Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Quali sono i sintomi che il frigo sta per rompersi?

198 views
Skip to first unread message

Antonio

unread,
Jul 8, 2016, 1:49:21 AM7/8/16
to
ieri abbiamo avuto l’impressione che il frigorifero non raffreddi più come prima. Abbiamo inoltre notato che sulla parete di fondo in alto si forma della brina. Dopo un po’ scompare, salvo poi riformarsi.
E’ un segnale che sta per rompersi?
Il dubbio è se devo subito andare a comprare un nuovo frigo, per evitare che quello attuale si fermi da un momento all’altro.
Antonio

Catrame

unread,
Jul 8, 2016, 2:06:39 AM7/8/16
to
Addì 08/07/2016 , su it.hobby.fai-da-te , l'utente *Antonio*
(ant.r...@gmail.com) ha digitato:
se non funziona piu come prima, perche' porsi delle domande

--
Tra il rosso ed il nero,
vince sempre lo zero.

Cordy

unread,
Jul 8, 2016, 2:37:47 AM7/8/16
to
Il frigorifero raffredda di un tot di gradi rispetto alla temperatura
ambiente. La brina viene data principalmente dall'umidità presente
nell'aria. Quindi: la prima spiegazione che mi viene in mente è che in
questi giorni nella stanza in cui c'è il frigo ci sia più caldo a magari
il caldo sia un po' più afoso (=umido). Entro limiti normali, è la
spiegazione più semplice, data la stagione.
Se poi mi dici che elimina la brina da solo, direi che funziona bene.

Se vuoi un po' più freddo all'interno (da un punto di vista sanitario
aumenti il rischio di congestione, quindi pensaci bene!), basta variare
il termostato, di un pochino. Mezzo punto, un punto al massimo. Per poi
tornare alla regolazione di prima in autunno. Tieni conto che 2 gradi in
meno possono fare una GROSSA differenza in termini di consumi d'energia
elettrica.

Unico dubbio: prova a verificare se le guarnizioni (specie nei punti
nascosti) chiudono bene. Ma se la brina se ne va spontaneamente, dato
che siamo in luglio, credo proprio di si!

Luca Gava

unread,
Jul 8, 2016, 4:09:34 AM7/8/16
to
Il Frigo è come l'Aria Condizionata: opera su un "Delta T".

Il "Delta T" è la differenza di temperatura che riesce a raggiungere
tra la parte calda e la parte fredda.

Cioè se il Delta T è di 10°... significa che se l'ambiente è a X°...
al mssimo scenderà a X°-10.

Idem per il frigo...
NON per il Congelatore -18° *** che ha una "riserva" di potenza che
arriva fino a -40° proprio per questo motivo.

Il "calore" geneatore del "freddo" viene smaltito da quella serpentina
nera che sta dietro il frigo...
Se quella non riesce a smaltire il calore... sarà logico che il
compressore avrà difficoltà a raffreddare!

Quardacaso tutti i Figoriferi INDUSTRIALI hanno il gruppo
motocompressore e Raffreddatore "staccato" e posto in iun ambiente
areato e ventilato... oppure sono raffreddati ad acqua corrente e
radiatore-ventilatore.

Se si forma "brina" in parte ciò è dovuto all'umidità presente
nell'aria ambiente e in parte dalla non pefetta tenuta delle
guarnizioni porta o dalle "numerose" aperture della stessa durante le
giornate afose...

A parte ciò le uniche due cause che possono creare problemi di "non
raffreddamento" sono:

1- Il Gas refrigerante: mancanza gas per perdite varie (riprestinare)

In i-Taglia, paese di santi, poeti e navigatori NON si usa... ma in
USA esistono dei Kit di riempimento gas da una decina di Dollari!
sono ssenzialmente una valvola tipo bicicletta che che si fissa
"abbracciata" al tubo di rame del compressore e ne consente il
riempimento per mezzo di una bomboletta in pressione.
Un vero toccasana FDT! :-)

2- Il moto-compressore "spompato" oppure "svalvolato". (sostuire).

All'interno della "boccia" c'è un motore elettrico che aziona una
biella e un pistone che comprimono il gas.
Corri-corri è logico che si consmerano e perderanno la forza di
comprimere il gas...

Inoltre ci sono due valvole a lamella elastica in aspirazione e in
mandata.
BASTA che una impurità qualsiasi si ponga sotto una delle due lamelle
e... ADDIO compressione!

In emtrambi i casi il motore ruoterà a vuoto pompando poco o non
pompando affatto... finchè scattera il Klic-Klac Termico posto sulla
morsettiera motore.

Ora valuta tu quale possa essere il tuo caso...

- Ambiente caldo... poco areato... porta spesso aperta... afa e
umidità dell'aria... guarnizioni secche o logore... frigo VUOTO...

Occhio che è il contenuto che si "raffredda" e mantiene "freddo"
l'interno di un frigo NON L'ARIA o lo spazio VUOTO!

L'ARIA non ghiaccia!

Bie,
Luca G.
--

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

cover...@gmail.com

unread,
Jul 8, 2016, 4:40:51 AM7/8/16
to

In i-Taglia, paese di santi, poeti e navigatori NON si usa... ma in
USA esistono dei Kit di riempimento gas da una decina di Dollari!
sono ssenzialmente una valvola tipo bicicletta che che si fissa
"abbracciata" al tubo di rame del compressore e ne consente il
riempimento per mezzo di una bomboletta in pressione.
Un vero toccasana FDT! :-)

Risposta esauriente, Cordy. Non avrei saputo scriverla meglio di così.

In Italia, paese della pura contraddizione e delle sue assurde leggi, i kit vengono tranquillamente venduti e possono essere usati da CHIUNQUE, a patto che si assuma la responsabilità di operare con o senza patentino,maneggiando bombole contenenti gas che non fanno bene all'ambiente: come se fossero l'unica causa di questo mondo marcio!
In sintesi, la legge dice che chi è senza patentino non può in Italia. Il commerciante lo vende sotto dichiarazione di responsabilità dell'acquirente e aggira il problema legale.

Sinuhe

unread,
Jul 8, 2016, 6:25:13 PM7/8/16
to
> Quardacaso tutti i Figoriferi INDUSTRIALI hanno il gruppo
> motocompressore e Raffreddatore "staccato" e posto in iun ambiente
> areato e ventilato... oppure sono raffreddati ad acqua corrente e
> radiatore-ventilatore.

anche parecchi frigo domestici hanno la ventola e il condensatore a
pacchetto e non steso nella schiena.

> 1- Il Gas refrigerante: mancanza gas per perdite varie (riprestinare)
>
> In i-Taglia, paese di santi, poeti e navigatori NON si usa... ma in
> USA esistono dei Kit di riempimento gas da una decina di Dollari!
> sono ssenzialmente una valvola tipo bicicletta che che si fissa
> "abbracciata" al tubo di rame del compressore e ne consente il
> riempimento per mezzo di una bomboletta in pressione.
> Un vero toccasana FDT! :-)

abbastanza inutile in un impianto ermetico, se non trovi prima da dove esce
il gas. E il cercafughe non costa una decina di dollari.

Inoltre in tutta questa disquisizione manca un fattore importante e
risolutivo che l'OP non ha comunicato: ossia quanti anni ha l'apparecchio in
questione.


0 new messages