Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

progetto di un balcone in acciaio

1,099 views
Skip to first unread message

ema

unread,
Mar 19, 2010, 11:27:21 AM3/19/10
to
dopo aver letto un po' di post in giro...
ed aver trovato tanto su soppalchi e niente su balconi,
provo a lanciare un grido di aiuto per il supporto alla progettazione
di un balcone per la mia casa.

Avendo scartato le ipotesi in cemento armato (casa in muratura, costi
elevati e complessita' realizzativa che implica profondi interventi
sul pavimento esistente) sto valutando l'ipotesi, molto piu' light
della realizzazione di una struttura in acciaio da ancorare
esternamente.

Sarei davvero lieto se qualcuno volesse aiutarmi nella progettazione
di questo intervento.

Partiamo da dati di base:
dimensioni 270x90 cm
appoggio su muro portante (spessore >70cm)
primo piano

Prime riflessioni:

struttura rettangolare con IPE80 o scatolato 100x50x3 mm (ampiamente
nei 400kg/mq)
struttura interna al "rettangolo" per evitare le deformazioni in piano
(tiranti in acciaio o traversini saldati in obliquo)
copertura composta da ass in legno impregnate per esterno distanziate
1 cm per il deflusso dell'acqua piovana (dimensioni tavole dipende da
distanza traversini... diciamo 28x146mm lunghezza 3000 mm)


ipotesi di ancoraggio base balcone a muro (preliminare)
fori nella muratura, riempimento con resina ed inserimento di tondini
filettati

due ipotesi:

A) balcone "appoggiato" (mensola)

mediante traversini IPE80 che partendo dalla base lontana del balcone
si incuneano nel muro sottostante

B) balcone "tirato"
con struttura (per ipotizziamo cavo... anche se avevo una idea diversa
piu' rigida che svilupperei in seguito) che ancorata al muro portante
in alto sostenga la base lontana del rettangolo.


Considerazioni sui due approcci:
in A (appoggiato) piu' facile da realizzare, ma l'ancoraggio della
base vicina del rettangolo non e' soggetta solo a sforzo di taglio
(anche trazione... e la resina in muratura vecchia di un secoletto
potrebbe non rispettare i dati di targa...)

in B lo sforzo solo di taglio sul lato vicino del rettangolo e'
assicurato, resta il problema di come ancorare la parte superiore
dell'ancoraggio che "tira"... ma qui si puo' ricorrere al limite anche
ad aste filettate passanti il muro bloccate all'interno da placca e
dado,


prima di procedere oltre avrei estremo piacere ad avere suggerimenti e
consigli, anche su strade differenti da quelle che fino ad ora mi sono
venute in mente...


grazie mille a tutti,
ciao,
emanuele

ema

unread,
Mar 19, 2010, 11:38:40 AM3/19/10
to

piccolo fidocad che illustra un po' il mio vaneggiare

[FIDOCAD ]
TY 5 35 5 3 0 0 0 * Muro
RV 20 45 30 55 1
RV 30 45 65 55
LI 10 50 25 50
RV 90 20 135 25
RV 90 25 95 75
RV 130 25 135 75
RV 90 75 135 80
LI 95 25 130 50
LI 130 50 95 75
TY 115 80 5 3 0 0 0 * scatolato 100x50
TY 105 35 5 3 0 0 0 * Cavo acciaio
TY 100 10 5 3 0 0 0 * Vista dall'alto
TY 35 40 5 3 0 0 0 * Vista di lato
LI 65 55 20 85
LI 20 80 55 55
TY 30 30 5 3 0 0 0 * Ipotesi B "tirato"
TY 25 80 5 3 0 0 0 * Ipotesi A "appoggiato"
LI 20 0 65 45
LI 20 -10 20 105
TY 45 65 5 3 0 0 0 * IPE80

Fabbrogiovanni

unread,
Mar 19, 2010, 1:34:43 PM3/19/10
to

"ema" <ing...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:cb993d30-21a8-4c9d...@g4g2000yqa.googlegroups.com...

> Partiamo da dati di base:

Ok, partiamo:-)

> struttura rettangolare con IPE80 o scatolato 100x50x3 mm (ampiamente
> nei 400kg/mq)

Anche supponendo che il tutto verrà zincato a caldo, i profilati chiusi non
sono l'ideale, non si può controllare cosa succede dentro dopo decenni.
Se non hai problemi estetici meglio la putrella.

I calcoli ti danno ragione e due 80 bastano per i 400 kg/mq. però anche
l'occhio vuole la sua parte.
Prova a metterti in cortile e guarda il balcone, non ti sembrano miserine
miserine quelle due rachitiche putrelline?
Se ti propongo due sane HEA 100 cosa mi rispondi? :-)

> struttura interna al "rettangolo" per evitare le deformazioni in piano
> (tiranti in acciaio o traversini saldati in obliquo)

Anche se la teoria dice che una forma rettangolare non sta ferma ed occorre
inserire almeno un triangolo, quando avremo messo i vari traversini per
l'appoggio delle tavole potrebbe non muoversi, anche senza controventi.

> copertura composta da ass in legno impregnate per esterno distanziate
> 1 cm per il deflusso dell'acqua piovana (dimensioni tavole dipende da
> distanza traversini... diciamo 28x146mm lunghezza 3000 mm)

Qui avrei un'altra proposta, ma non conoscendo il contesto della casa non
vorrei sentirmi dire che è oscena:-)

> ipotesi di ancoraggio base balcone a muro (preliminare)
> fori nella muratura, riempimento con resina ed inserimento di tondini
> filettati
>
> due ipotesi:

Terza ipotesi, sembra più impegnativa ma a consuntivo potrebbe rivelarsi la
più semplice e vedremmo un balcone liscio e pulito.
Abbiamo un muro da 70 cm.
Scaviamo due "tunnel", sezione circa cm. 20 x 20, profondi 50 cm.
Ci muriamo dentro le due putrelle.


--

Fabbrogiovanni

ema

unread,
Mar 19, 2010, 1:56:37 PM3/19/10
to
On 19 Mar, 18:34, "Fabbrogiovanni" <fabbro,giova...@INVALID.email.it>
wrote:
> "ema" <ing...@gmail.com> ha scritto nel messaggionews:cb993d30-21a8-4c9d...@g4g2000yqa.googlegroups.com...

Grazie Super Fabbrogiovanni!,

non sapendo se fidarmi dell'annegamento per 50 cm delle putrelle nella
muratura mi ero fatto tutta l'impalcatura mentale del rettangolo
"sospeso"...

se pensi che bastino a reggere il peso... mi farei ancora meno
scrupoli...

tre belle HEA da 100 (certo che sono piu' belle delle IPE80!)
distanziate di 90 cm ed ecco pronti i piani di appoggio per le assi
(bastera' un traversino in punta giusto per assicurare la balaustra)

per il pavimento... le travi erano per avere con poco sforzo un
pavimento finito e comodo... che altre idee avevi?

ma pensi davvero che con tre forellini profondi 50cm teniamo su il
tutto?

ci vorra' la resina oppure impasto di cemento e sabbia (ovviamente lo
farei fare ad un operaio.. che io di opere murarie non capisco
nulla...)
la realizzazione dovrebbe essere molto semplice.. una bella punta a
tazza su adeguato trapano tassellatore...

il balcone e' al primo piano e con una semplice impalcatura in una
mattinata farei fare fori e muratura delle tre travi....

altri suggerimenti?
grazie
a presto,
emanuele

Fabbrogiovanni

unread,
Mar 19, 2010, 3:13:00 PM3/19/10
to

"ema" <ing...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:9a8d1eb9-d539-4f47...@g28g2000yqh.googlegroups.com...

>per il pavimento... le travi erano per avere con poco sforzo un
>pavimento finito e comodo... che altre idee avevi?

Un pannello con grigliato antitacco (maglia mm. 75 x 15)
Nel caso ci fossero obiezione per problemi di privacy da parte delle gentili
signore, quando capita che loro sono sul balcone e qualche maschietto da
sotto guarda in su:-) invece del grigliato usiamo lamiera stirata.

>ma pensi davvero che con tre forellini profondi 50cm teniamo su il
>tutto?

Vedi la putrella come se fosse una leva.
Il braccio è la parte sporgente dal muro, il fulcro è all'incirca a raso
muro, la resistenza è data da tutto il muro che c'è sopra.
Ora mettiti a calcare in punta e cerca di sollevare il muro.

>ci vorra' la resina oppure impasto di cemento e sabbia (ovviamente lo
>farei fare ad un operaio.. che io di opere murarie non capisco
>nulla...)

Murare a resina ci vuole un mutuo.
Il muratore deciderà se usare pezzi di mattone e malta di sabbia/cemento
oppure colarci dentro del calcestruzzo, dipende da come e con che materiali
è fatto il muro esistente.

>la realizzazione dovrebbe essere molto semplice.. una bella punta a
>tazza su adeguato trapano tassellatore...

Nein, foro rotondo per infilarci uan putrella quadrata è un casino, mazzetta
e scalpello oppure martellino elettrico.

>altri suggerimenti?

Hai presente l'evoluzione delle automobili, quando sono passate da struttura
a longheroni a carrozzeria portante?
Che ne dici se facciamo il parapetto che tiene su il pavimento?
Vedi fidocad, stilizzato, visto di fianco, tanto per rendere l'idea:

[FIDOCAD]
LI 55 30 55 125
LI 85 30 85 125
LI 70 65 140 65 2
LI 140 65 140 115 2
LI 140 115 75 115 2
LI 90 65 90 115 2
LI 90 65 140 115 2
LI 140 65 165 40 2
LI 140 115 165 90 2
LI 70 63 140 63 2
LI 140 63 140 66 2
LI 140 63 163 40 2
LI 139 65 139 115 2
LI 140 114 74 114 2
LI 89 65 89 114 2
LI 90 67 137 114 2
LI 140 112 159 93 2
LI 90 113 90 114 2
LI 70 63 68 61 2
LI 70 65 68 67 2
LI 74 114 73 113 2
LI 75 115 72 117 2


ema

unread,
Mar 19, 2010, 11:01:38 PM3/19/10
to
> Un pannello con grigliato antitacco (maglia mm. 75 x 15)
> Nel caso ci fossero obiezione per problemi di privacy da parte delle gentili
> signore, quando capita che loro sono sul balcone e qualche maschietto da
> sotto guarda in su:-) invece del grigliato usiamo lamiera stirata.

non ho preclusioni.. piu' leggero e pratico meglio e' (balcone di
"servizio")
piatto portante da 25x2? (ipotizzo sempre tre travi nel muro... luce
netta 1300)
ho trovato portata in tabella... dovrebbe essere 610 kg/mq... (ma il
20x2 arriva solo a 300.. quindi lo scarterei)

per il montaggio.. ho visto che si vende in lastre 6100x1000... mi
basta farmene tagliare due lastre 1350x920 che posso appogiare sulle
travi
per il fissaggio potrei saldare alle travi degli elementi ad L lungo
il perimetro

balaustra sorretta da tre pilatrini saldati in punta alle HEA? (temo
di dover scartare la tua idea sotto riportata :( )

ed ora una nota tecnica sui materiali: per il grigliato ho visto che
si trova gia' zincato...(anzi praticamente solo zincato)
le HEA invece le raccomandi gia' zincate (mai viste dal negozio
mateiali edili che "frequento") oppure basta "ordinaria" e la
sottopongo a spennellatura con antiruggine e verniciatura casalinga
con vernice protettiva (fernovus?)


> Hai presente l'evoluzione delle automobili, quando sono passate da struttura
> a longheroni a carrozzeria portante?
> Che ne dici se facciamo il parapetto che tiene su il pavimento?

il balcone in questione sara' il prolungamento di uno esistente...
quindi da un lato niente parapetto...
era una bella idea...ma la balaustra sara' su tre lati e si saldera' a
quella esistente

grazie ancora
ema

Fabbrogiovanni

unread,
Mar 20, 2010, 3:22:30 AM3/20/10
to

"ema" <ing...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:8721f04a-0f89-4d4b...@33g2000yqj.googlegroups.com...


> era una bella idea...ma la balaustra sara' su tre lati e si saldera' a
> quella esistente

Vado in vacanza nella provincia granda, riprendiamo lunedě o martedě.

--

Fabbrogiovanni


Fabbrogiovanni

unread,
Mar 22, 2010, 8:42:57 AM3/22/10
to

"ema" <ing...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:8721f04a-0f89-4d4b...@33g2000yqj.googlegroups.com...

>> Un pannello con grigliato antitacco (maglia mm. 75 x 15)

> piatto portante da 25x2? (ipotizzo sempre tre travi nel muro... luce


> netta 1300)
> ho trovato portata in tabella... dovrebbe essere 610 kg/mq... (ma il
> 20x2 arriva solo a 300.. quindi lo scarterei)

Stiamo sul 25.


>
> per il montaggio.. ho visto che si vende in lastre 6100x1000... mi
> basta farmene tagliare due lastre 1350x920 che posso appogiare sulle
> travi

Se lo mettiamo con le coste portanti nel senso della lunghezza: melgio pezzo
unico da 2700 x 920.
Però serviirebbe un appoggio rompitratta, su 1300 di luce flette un po'.
Alternativa: lo giriamo con le coste portanti nel senso del 920.

> per il fissaggio potrei saldare alle travi degli elementi ad L lungo
> il perimetro

Yes, fello a L da 50 x 30.

>
> balaustra sorretta da tre pilatrini saldati in punta alle HEA?

Saldati in punta o saldati in testa, dipende da come è messa la ringhiera
esistente che andiamo a prolungare.

> ed ora una nota tecnica sui materiali: per il grigliato ho visto che
> si trova gia' zincato...(anzi praticamente solo zincato)
> le HEA invece le raccomandi gia' zincate (mai viste dal negozio
> mateiali edili che "frequento") oppure basta "ordinaria" e la
> sottopongo a spennellatura con antiruggine e verniciatura casalinga
> con vernice protettiva (fernovus?)

Il grigliato si troverebbe anche nero, però possiamo usare quello già
zincato, cercando di tagliarlo seguendo i piatti portanti o i traversini
elettrosaldati.
Un piccolo ritocco a bomboletta sul taglio e saremo a posto per tanti anni.

Per putrelle e tutto il resto io pensavo a zincatura a caldo eseguita dopo
taglio e lavorazioni varie.
Nulla vieta di arrangiarsi

> il balcone in questione sara' il prolungamento di uno esistente...
> quindi da un lato niente parapetto...

Se tu potessi mostrare una foto dell'esistente sarebbe più facile valutare
eventuali inconvenienti.


--

Fabbrogiovanni


Fabbrogiovanni

unread,
Mar 22, 2010, 8:47:04 AM3/22/10
to

"Fabbrogiovanni" <fabbro,giov...@INVALID.email.it> ha scritto nel messaggio
news:ho7okj$88m$1...@tdi.cu.mi.it...

> Per putrelle e tutto il resto io pensavo a zincatura a caldo eseguita
> dopo taglio e lavorazioni varie.

> Nulla vieta di arrangiarsi

Sono SICURO di aver scritto la frase completa, qualche foleletto dispettoso
me la deve aver cancellata:-)
La ridigito:

Nulla vieta di arrangiarsi con smalto e pennello, importante non creare zone
di ristagno o ferri sovrapposti che impediscano la verniciatura dove sono a
contatto.


--

Fabbrogiovanni

ema

unread,
Mar 23, 2010, 5:07:48 AM3/23/10
to

> Se lo mettiamo con le coste portanti nel senso della lunghezza: melgio pezzo
> unico da 2700 x 920.
> Però serviirebbe un appoggio rompitratta, su 1300 di luce flette un po'.
> Alternativa: lo giriamo con le coste portanti nel senso del 920.

Se le giriamo con le coste portanti nel senso del 920 allora
andrebbero installate anche delle travi ortogonali a quelle inserite
nel muro?
(metto delle IPE 80? due? una aderente al muro portante e una
all'estremita' opposta delle HEA?)

Oppure ritieni sia sufficiente il ferro L 50x30? (sarebbe 30 in
verticale e 50 in orizzontale vero?)


>
> Per putrelle  e tutto il resto io pensavo a zincatura a caldo eseguita dopo
> taglio e lavorazioni varie.

> Nulla vieta di arrangiarsiNulla vieta di arrangiarsi con smalto e pennello, importante non creare zone


> di ristagno o ferri sovrapposti che impediscano la verniciatura dove sono a
> contatto.

pensavo di fare cosi' per ridurre i costi (peraltro non saprei proprio
a chi rivolgermi qui in zona per una zincatura a caldo)
hai suggerimenti su prodotti specifici o ritieni che gli antiruggine
siano tutti un po' equivalenti?

grazie ancora
emanuele


Fabbrogiovanni

unread,
Mar 23, 2010, 6:28:31 AM3/23/10
to

"ema" <ing...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:c622a40d-b46d-4aff...@z4g2000yqa.googlegroups.com...


>Se le giriamo con le coste portanti nel senso del 920 allora
>andrebbero installate anche delle travi ortogonali a quelle inserite
>nel muro?
>(metto delle IPE 80? due? una aderente al muro portante e una
>all'estremita' opposta delle HEA?)

>Oppure ritieni sia sufficiente il ferro L 50x30? (sarebbe 30 in
>verticale e 50 in orizzontale vero?)

Yes, 50 x 30 messo di piatto è sufficiente, uno aderente al muro e l'altro
in testa al balcone.
Se lo trovi di spessore 6 mm. è meglio, altrimenti ci accontentiamo del 5.


>pensavo di fare cosi' per ridurre i costi (peraltro non saprei proprio
>a chi rivolgermi qui in zona per una zincatura a caldo)
>hai suggerimenti su prodotti specifici o ritieni che gli antiruggine
>siano tutti un po' equivalenti?

Due mani di fondo epossidico bicomponente, costa un po' di più ma per i
primi 30 anni saremo a posto.
Sopra puoi coprire con smalto sintetico normale o ferromicaceo.
Importante non creare zone di ristagno o ferri sovrapposti che non si
possono verniciare sulle facce dove sono a contatto.

Se vuoi risparmiare e non è indispensabile il grigliato antitacco: va bene
anche uno normale, piatto 25 x 3, maglia 25 x 76
--

Fabbrogiovanni

0 new messages