Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Polistirene x solaio calpestabile?

944 views
Skip to first unread message

John

unread,
Dec 8, 2012, 3:35:33 AM12/8/12
to
In una casa degli anni 70 ho la parte abitabile divisa dal solaio solo da uno strato di tavelloni forati e strato di cemento, quindi il calore mi sfugge verso il solaio in modo incredibile.... :-(
Il solaio lo uso per metterci cose della serie "non si sa mai" non pesanti, e ci andrò a camminare 1 volta o 2 al mese. Sul pavimento di cemento del solaio sono appoggiati a terra diversi tubi in plastica (quelli bianchi da esterno) per i cavi elettrici dei lampadari e dei sensori antifurto. Quindi avrei pensato di sistemare prima uno strato di 5 cm con rotoli di lana di roccia o lana di vetro (quale è meglio tra le due? La meno dannosa per la salute intendo...) in modo da livellare un po' la superfice, e poi appoggiarci sopra delle lastre di polistirene espanso (quelle gialle) spesse 8 cm, dimensioni 120x60 cm incastrate una con l'altra lateralmente tramite i loro lati a L.
Il venditore mi dice che sono già calpestabili così senza problemi, secondo voi è vero? Sono così resistenti? Creerei già una buona barriera temica?

Grazie

Fabbrogiovanni

unread,
Dec 8, 2012, 3:48:03 AM12/8/12
to

"John" <gabbia...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:1c3a4592-dc75-4631...@googlegroups.com...

>. Sul pavimento di cemento del solaio sono appoggiati a terra diversi tubi
>in plastica (quelli bianchi da esterno) per i cavi elettrici dei lampadari
>e dei sensori antifurto. Quindi avrei pensato di sistemare prima >uno
>strato di 5 cm con rotoli di lana di roccia o lana di vetro (quale � meglio
>tra le due?
>in modo da livellare un po' la superfice

Se la situazione esistente � come la sto immaginando con la lana (roccia o
vetro) non ottieni un vero e proprio pareggiamento.
Ti troverai che qualche lastra va in appoggio prima sul duro (dove sotto c'�
il tubo) e cede dove trova morbido.
Io userei qualche sacco di vermiculite, e sarei sicuro di ottenere un
appoggio uniforme per il polistirene.

> e poi appoggiarci sopra delle lastre di polistirene espanso (quelle
> gialle) spesse 8 cm, dimensioni 120x60 cm incastrate una con l'altra
> lateralmente tramite i loro lati a L.
>Il venditore mi dice che sono gi� calpestabili cos� senza problemi, secondo
>voi � vero?

Dipende, se prometti di calpestare sempre con la grazia e la circospezione
di un gatto:-)
Se l'accesso al soffitto lo permette potresti risolvere in modo economico,
qualche pannello di masonite appoggiato sopra alle lastre di polistirene.

>Creerei gi� una buona barriera temica?

Sicuramente si.


--


Fabbrogiovanni


felix...

unread,
Dec 8, 2012, 4:10:59 AM12/8/12
to
John ha scritto:

> In una casa degli anni 70 ho la parte abitabile divisa dal solaio solo da
uno strato di tavelloni forati e strato di cemento, quindi il calore mi sfugge
verso il solaio in modo incredibile.... :-(
> Il solaio lo uso per metterci cose della serie "non si sa mai" non pesanti,
e ci andr� a camminare 1 volta o 2 al mese. Sul pavimento di cemento del
solaio sono appoggiati a terra diversi tubi in plastica (quelli bianchi da
esterno) per i cavi elettrici dei lampadari e dei sensori antifurto. Quindi
avrei pensato di sistemare prima uno strato di 5 cm con rotoli di lana di
roccia o lana di vetro (quale � meglio tra le due? La meno dannosa per la
salute intendo...) in modo da livellare un po' la superfice,

Per livellare molto meglio usare l'argilla espansa, se poi la leghi con
un p� di cemento ed acqua fai tombola!

e poi appoggiarci sopra delle lastre di polistirene espanso (quelle
gialle) spesse 8 cm, dimensioni 120x60 cm incastrate una con l'altra
lateralmente tramite i loro lati a L.
> Il venditore mi dice che sono gi� calpestabili cos� senza problemi, secondo
voi � vero? Sono cos� resistenti?

Con un p� di attenzione econ scarpe di gomma senza tacchi si.

Creerei gi� una buona barriera temica?

Ottima.
felix.



--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


John

unread,
Dec 8, 2012, 4:19:51 AM12/8/12
to

Grazie Fabbro e Felix per le risposte.
Allora, l'accesso al solaio è con una scala retrattile con botola da 100x60 e la situazione a terra è questa:


http://s9.postimage.org/bf4vy4owf/Immag0298.jpg

http://s9.postimage.org/a6h0chwy7/Immag0299.jpg

http://s18.postimage.org/9m0a314eh/Immag0300.jpg



John

unread,
Dec 8, 2012, 4:31:01 AM12/8/12
to

Altra cosa...
Per le scatole di derivazione dei tubi che si vedono nelle foto, in modo che siano accessibili come si fa?
Forse bisogna forare il polistirene giusto per la sede della scatola e poi fare una specie di tappo da appoggiarci sopra?

userid

unread,
Dec 8, 2012, 4:33:03 AM12/8/12
to
John scriveva il 08/12/2012 :
> Grazie Fabbro e Felix per le risposte.
> Allora, l'accesso al solaio ᅵ con una scala retrattile con botola da 100x60 e
> la situazione a terra ᅵ questa:
minkia sembra il mio solaio l'anno scorso! l'ho fatto con dei pannelli
ho evitato lana di roccia ecc.. per questioni di salute, la differenza
cmq si sente. Per i cavi a terra ho bucato e fatto dei solchi nei
pannelli in modo da non fargli fare spessore, per camminare invece ci
si cammina ma se vuoi tenerli integri meglio fare dei passaggi con dei
pannelli come dice Fabbro, io non li ho fatti per pigrizia e cmq
reggono benone :-/

Ciao.

userid


Slider

unread,
Dec 8, 2012, 4:43:57 AM12/8/12
to


"userid" wrote in message news:k9v1gc$p7n$1...@speranza.aioe.org...

> Per i cavi a terra ho bucato e fatto dei solchi nei pannelli in modo da
> non fargli fare spessore, per camminare invece ci si cammina ma se vuoi
> tenerli integri meglio fare dei passaggi con dei pannelli come dice
> Fabbro, io non li ho fatti per pigrizia e cmq reggono benone :-/

Sopra i pannelli isolanti io poserei dei pannelli di osb da 1cm, cosi altre
a poterci camminare sopra in tranquillitᅵ sarᅵ anche piᅵ facile da pulire.

Marco&Li5

unread,
Dec 8, 2012, 6:02:25 AM12/8/12
to


"Fabbrogiovanni" ha scritto nel messaggio news:k9uus2$d0o$1...@tdi.cu.mi.it...


"John" <gabbia...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:1c3a4592-dc75-4631...@googlegroups.com...

>. Sul pavimento di cemento del solaio sono appoggiati a terra diversi tubi
>in plastica (quelli bianchi da esterno) per i cavi elettrici dei lampadari
>e dei sensori antifurto. Quindi avrei pensato di sistemare prima >uno
>strato di 5 cm con rotoli di lana di roccia o lana di vetro (quale è meglio
>tra le due?
>in modo da livellare un po' la superfice

Se la situazione esistente è come la sto immaginando con la lana (roccia o
vetro) non ottieni un vero e proprio pareggiamento.
Ti troverai che qualche lastra va in appoggio prima sul duro (dove sotto c'è
il tubo) e cede dove trova morbido.
Io userei qualche sacco di vermiculite, e sarei sicuro di ottenere un
appoggio uniforme per il polistirene.

Oppure se il budget lo permette sughero tritato tostato.....la vermiculite
tende a schiacciarsi facilmente e quando si comprime perde buona parte del
potere isolante perde traspirabilità e nei punti di passaggio potrebbe
accadere, anche se IMHO con un 50mm di lastra di polistirene sopra si ci
potrebbe anche fare un calpestio di bicchieri di cristallo sotto :)

Marco&Li5

unread,
Dec 8, 2012, 6:08:30 AM12/8/12
to


"John" ha scritto nel messaggio
news:0b38d5df-20bb-4370...@googlegroups.com...


Grazie Fabbro e Felix per le risposte.
Allora, l'accesso al solaio � con una scala retrattile con botola da 100x60
e la situazione a terra � questa:
Ma non per scombussolarti tutti i piani.....ma hai pensato a fare un bel
massetto alleggerito isolante? Cemento al minimo da legare o meglio resine
specifiche, sughero tritato tostato o se il budget � minore e/o la superfice
davvero ampia argilla espanza e un fil di sabbia fine.....stendi 10di questa
robina e non ci pensi piu a vita con un isolamento termico quasi privo di
ponti termici che invece avresti dove l'argilla non isola per tutto lo
spessore causa canali tubi etctc, ovviamente tutta sta roba pseudo elettrica
andrebbe spostata sopra il masswtto finito, la tieni legata su con dei fili
al soffitto e la rimetti giu a massetto completato e asciutto.....
Buttata li l'idea eh...


G.B.

unread,
Dec 8, 2012, 6:31:45 AM12/8/12
to
Proprio come hai detto. Oltre a quello che ti hanno gi� detto ti
consiglierei di intubare gli altri cavi liberi, meglio con tubo
corrugato da incasso.

lemuel

unread,
Dec 8, 2012, 6:57:04 AM12/8/12
to
fuori dal coro: hai pensato a tassellare da sotto del cartongesso preaccoppiato con polistirolo? in una giornata risolvi.. così la fonte di calore non dovrà riscaldare il solaio ma solo il sottile strato di cartongesso..

John

unread,
Dec 8, 2012, 7:25:08 AM12/8/12
to

> fuori dal coro: hai pensato a tassellare da sotto del cartongesso preaccoppiato con polistirolo? in una giornata risolvi.. così la fonte di calore non dovrà riscaldare il solaio ma solo il sottile strato di cartongesso..

Mah... Siceramente ci avevo pensato a fare con calma una stanza alla volta così, anche perchè ho il soffitto della parte abitabile alto 3 metri e quindi ridurrei anche un po' i metri cubi da scaldare.
Quello che mi frena è il timore che poi non sia livellato bene il soffitto, di sporcare mobili e tutto il resto con la polvere generata dal trapano, col cartongesso da tagliare, con il rasante per eliminare gli spazi tra i pannelli, mentre si scartavetra, si stucca, ritinteggiare il tutto... Bah... :-(



repo

unread,
Dec 8, 2012, 7:58:26 AM12/8/12
to
"lemuel" ha scritto:

> fuori dal coro: hai pensato a tassellare da sotto del cartongesso
preaccoppiato con polistirolo?
> in una giornata risolvi.. cos� la fonte di calore non dovr� riscaldare il
> solaio
> ma solo il sottile strato di cartongesso..

In compenso dovr� passare antimuffa e pittura lungo tutti gli spigoli almeno
una volta l'anno :-)))

Scherzi a parte il cappotto interno � gi� una soluzione di ripiego se fatta
in maniera completa, fatta solo per singole pareti o solai, rischia di
portare solo guai.

Repo


lemuel

unread,
Dec 8, 2012, 8:03:48 AM12/8/12
to
Il giorno sabato 8 dicembre 2012 13:58:26 UTC+1, repo ha scritto:
> "lemuel" ha scritto:
>
>
>
> > fuori dal coro: hai pensato a tassellare da sotto del cartongesso
>
> preaccoppiato con polistirolo?
>
> > in una giornata risolvi.. così la fonte di calore non dovrà riscaldare il
>
> > solaio
>
> > ma solo il sottile strato di cartongesso..
>
>
>
> In compenso dovrà passare antimuffa e pittura lungo tutti gli spigoli almeno
>
> una volta l'anno :-)))
>
>
>
> Scherzi a parte il cappotto interno è già una soluzione di ripiego se fatta
>
> in maniera completa, fatta solo per singole pareti o solai, rischia di
>
> portare solo guai.
in effetti non l'avevo detto ma non l'avevo pensato come ripiego, l'avevo pensato in aggiunta all'isolamento di sopra, ripeto, per non scaldare inutilmente il cemento del solaio.. dici che anche così si creerebbero questi ponti termici così letali?

repo

unread,
Dec 8, 2012, 11:00:00 AM12/8/12
to
"lemuel" ha scritto:

in effetti non l'avevo detto ma non l'avevo pensato come ripiego, l'avevo
pensato in aggiunta all'isolamento di sopra, ripeto, per non scaldare
inutilmente il cemento del solaio.. dici che anche cos� si creerebbero
questi ponti termici cos� letali?

Non posso garantirtelo al 100%, cos� come non posso garantirti che se passi
50 semafori con il rosso sei certo di andare a sbattere contro un altro
veicolo, ma le probabilit� sono simili :-))

Repo


Fabbrogiovanni

unread,
Dec 8, 2012, 11:05:36 AM12/8/12
to

"John" <gabbia...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:0b38d5df-20bb-4370...@googlegroups.com...

>Grazie Fabbro e Felix per le risposte.
>Allora, l'accesso al solaio è con una scala retrattile con botola da 100x60
>e la situazione a terra è questa:
http://s9.postimage.org/bf4vy4owf/Immag0298.jpg

Pensavo peggio, magari con i tubi fermati e rattoppati da cazzuolate di
malta.
Potremmo anche cavarcela senza vermiculite/leca.
Dopo aver sistemato e intubato quei brutti cavi volanti si potrebbe creare
un piano usando del polistirolo di quello da spender poco.
Dalle foto mi pare di intuire che 3 cm. potrebbero bastare (salvo dove vedo
un tubo che sovrappassa l'altro, lì ci arrangeremo scavando un po' il
secondo strato.
Dopo aver sistemato queso primo strato, pannelli abbastanza ben accostati,
potremo appoggiare il secondo strato, quello definitivo con bordi
battentati.

>Per le scatole di derivazione dei tubi che si vedono nelle foto, in modo
>che siano accessibili come si fa?
>Forse bisogna forare il polistirene giusto per la sede della scatola e poi
>fare una specie di tappo da appoggiarci sopra?

Esatto, facendo in modo che la specie di tappo sia facilmente individuabile.
A distanza di anni, e magari tu potresti non essere presente, sapere quante
sono e dove sono le scatole sarà molto utile.

Il passaggio dalla botola non permette di far entrare pannelli di masonite o
roba simile molto grandi.
Potresti rimediare con qualche cartone dove stivi il materiale e nei punti
di maggior passaggio qualcosa da srotolare, tipo passatoia.


--


Fabbrogiovanni


Message has been deleted

John

unread,
Dec 8, 2012, 11:25:43 AM12/8/12
to


> Potremmo anche cavarcela senza vermiculite/leca.
>
> Dopo aver sistemato e intubato quei brutti cavi volanti



Quelli volanti sono solo cavi TV, comunque posso intubarli



>si potrebbe creare
>
> un piano usando del polistirolo di quello da spender poco.
>
> Dalle foto mi pare di intuire che 3 cm. potrebbero bastare (salvo dove vedo
>
> un tubo che sovrappassa l'altro, l� ci arrangeremo scavando un po' il
>
> secondo strato.
>
> Dopo aver sistemato queso primo strato, pannelli abbastanza ben accostati,
>
> potremo appoggiare il secondo strato, quello definitivo con bordi
>
> battentati.

E' una buona idea

>
> Il passaggio dalla botola non permette di far entrare pannelli di masonite o
>
> roba simile molto grandi.
>
> Potresti rimediare con qualche cartone dove stivi il materiale e nei punti
>
> di maggior passaggio qualcosa da srotolare, tipo passatoia.

Penserò a qualcosa

Grazie
0 new messages