"John" <
gabbia...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:0b38d5df-20bb-4370...@googlegroups.com...
Pensavo peggio, magari con i tubi fermati e rattoppati da cazzuolate di
malta.
Potremmo anche cavarcela senza vermiculite/leca.
Dopo aver sistemato e intubato quei brutti cavi volanti si potrebbe creare
un piano usando del polistirolo di quello da spender poco.
Dalle foto mi pare di intuire che 3 cm. potrebbero bastare (salvo dove vedo
un tubo che sovrappassa l'altro, lì ci arrangeremo scavando un po' il
secondo strato.
Dopo aver sistemato queso primo strato, pannelli abbastanza ben accostati,
potremo appoggiare il secondo strato, quello definitivo con bordi
battentati.
>Per le scatole di derivazione dei tubi che si vedono nelle foto, in modo
>che siano accessibili come si fa?
>Forse bisogna forare il polistirene giusto per la sede della scatola e poi
>fare una specie di tappo da appoggiarci sopra?
Esatto, facendo in modo che la specie di tappo sia facilmente individuabile.
A distanza di anni, e magari tu potresti non essere presente, sapere quante
sono e dove sono le scatole sarà molto utile.
Il passaggio dalla botola non permette di far entrare pannelli di masonite o
roba simile molto grandi.
Potresti rimediare con qualche cartone dove stivi il materiale e nei punti
di maggior passaggio qualcosa da srotolare, tipo passatoia.
--
Fabbrogiovanni