Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Canna fumaria Eternit?

592 views
Skip to first unread message

Vic

unread,
Aug 7, 2003, 10:31:45 AM8/7/03
to
Ciao a tutti.
Una canna fumaria murata, installata nella seconda metà degli
anni 70, può essere in Eternit?
La suddetta canna ha un innesto al piano terra e poi
va dritta fuori, mentre io ho bisogno di innestarmi al primo piano.
Vista la necessità di aprire un passaggio di una certa sezione, se la canna
è in Eternit come posso agire?

Grazie e saluti.
Vic.

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it

Meneldil

unread,
Aug 7, 2003, 11:52:35 AM8/7/03
to

"Vic" <the_SC...@iol.it> ha scritto nel messaggio
news:151Z25Z174Z17Y...@usenet.libero.it...

> Ciao a tutti.
> Una canna fumaria murata, installata nella seconda metà degli
> anni 70, può essere in Eternit?

E' molto probabile!!!

> La suddetta canna ha un innesto al piano terra e poi
> va dritta fuori, mentre io ho bisogno di innestarmi al primo piano.
> Vista la necessità di aprire un passaggio di una certa sezione, se la
canna
> è in Eternit come posso agire?

E' un casino.

Vuoi fare le cose a norma e rispettando tutte le leggi, o vuoi un consiglio
operativo fai da te?

Saluti Meneldil

P.S.: la canna può servire una sola utenza. Se la usi tu al primo piano, non
si potrà più usare al pianoterra!!!
E' una casetta monofamiliare o un condominio?

felix

unread,
Aug 7, 2003, 12:30:18 PM8/7/03
to
Vic ha scritto:

> Ciao a tutti.
> Una canna fumaria murata, installata nella seconda metà degli
> anni 70, può essere in Eternit?

Intendi dire se puo'esserlo materialmente! Si il *cemento-amianto*
era ancora consentito! (povera ETERNIT!)

> La suddetta canna ha un innesto al piano terra e poi
> va dritta fuori, mentre io ho bisogno di innestarmi al primo piano.
> Vista la necessità di aprire un passaggio di una certa sezione, se la canna
> è in Eternit come posso agire?

Meneldil te lo ha gia'sconsigliato sotto l''aspetto tecnologico ri-
guardante la futura funzionalita'!

Aggiungo che non e'consentito effettuare lavori che polverizzino
questo agglomerato,dovresti infatti tagliare fresare limare forare!:-(
Soluzione? Sostituire con idonee canne inox coibentate!!
ciaofelix


--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Jac

unread,
Aug 7, 2003, 1:27:30 PM8/7/03
to
Vic <the_SC...@iol.it> wrote:

> Ciao a tutti.
> Una canna fumaria murata, installata nella seconda metà degli
> anni 70, può essere in Eternit?

Può essere...oppure é di calcestruzzo come i prismi...

> La suddetta canna ha un innesto al piano terra e poi
> va dritta fuori, mentre io ho bisogno di innestarmi al primo piano.

Mah...con cosa ti innesteresti al primo piano? Uno scaldabagno? Un
caminetto? Non é una grande idea...se al primo piano hai una caldaia ad
esempio é possibile che in caso di utilizzo contemporaneo di entrambi
gli innesti quello più basso abbia problemi di tiraggio (lo scarico nel
salire incontra lo scarico più caldo dell'utilizzatore al primo piano e
per ragioni fluidodinamiche gli si crea una sorta di tappo...parlo per
esperienza personale...oppure, peggiore cosa é un caso tipo: al primo
piano ci metti uno scaldabagno o caldai a gpl (più pesante dell'aria
ambientale :-) ). Metti caso che ci sia un guasto all'accensione (anche
se i moderni apparecchi chiudono subito la mandata); il gas incombusto
arriva in canna e scende al piano terra...non é simpatico...il discorso
é più grave in caso di perdita...lì non ci sono controlli elettronici
interni alla caldaia che ti salvano. Nel caso del metano al piano terra
é la stessa cosa. Insomma, non é una scelta felicissima...

> Vista la necessità di aprire un passaggio di una certa sezione, se la canna
> è in Eternit come posso agire?

Vai tranquillo (si fa per dire) e spacchi con cautela l'elemento della
canna quanto ti serve. Se vuoi fare un lavoro così...che io
personalmente sconsiglio. Le alternative sicuramente più sicure (ma più
onerose e in qualche caso più brutte a vedersi) sono: uscita in facciata
(se ne hai la possibilità) con canna in acciaio e salita al tetto in
facciata. Se vuoi fare una cosa più digeribile puoi agire con una canna
esterna intonacata, facendola partire dal punto che ti interessa con
delle mensole che sostengano la prima parte (visto a Venezia), e il
resto devi farlo autoportante (sennò ti ci vogliono delle mensole
esagerate (se il comignolo é lontano). Io personalmente sconsiglio la
soluzione di due utilizzatori in un unica canna fumaria. Se proprio non
puoi farne a meno cerca di evitare l'uso contemporaneo della canna e
bloccare lo scarico con delle valvole ad ogni attacco, almeno eviti che
gli scarichi escano dove non dovrebbero.

> Grazie e saluti.
> Vic.

Prego!

--
Jac (20, 70, BS), Ka Collection proud driver
Ford and "Halls Mentho Liptus" addicted
...ma sempre nel core sta il Landini...
Jvc and Boston powered

Vic

unread,
Aug 8, 2003, 2:55:19 AM8/8/03
to
Il 07 Ago 2003, 17:52, "Meneldil" <mene...@email.it> ha scritto:

> Vuoi fare le cose a norma e rispettando tutte le leggi, o vuoi un
consiglio
> operativo fai da te?

Sicuramente la seconda! Possibilmente in modo *pulito* e con qualche giusto
criterio.


>
> Saluti Meneldil
>
> P.S.: la canna può servire una sola utenza. Se la usi tu al primo piano,
non
> si potrà più usare al pianoterra!!!
> E' una casetta monofamiliare o un condominio?
>

E' una casa indipendente, e userei solo l'innesto del piano superiore per
una stufa a legna.

Grazie.
Saluti, Vic.

Vic

unread,
Aug 8, 2003, 3:12:01 AM8/8/03
to
Il 07 Ago 2003, 19:27, dark_fla...@softhome.net (Jac) ha scritto:
>
> Può essere...oppure é di calcestruzzo come i prismi...

E in questo caso?

> Mah...con cosa ti innesteresti al primo piano? Uno scaldabagno? Un
> caminetto? Non é una grande idea...se al primo piano hai una caldaia ad
> esempio é possibile che in caso di utilizzo contemporaneo di entrambi

> gli innesti quello più basso abbia problemi di tiraggio Insomma, non é una
scelta felicissima...


Su questo ero preparato; userò solo l'innesto superiore, per una stufa a
legna.


> Vai tranquillo (si fa per dire) e spacchi con cautela l'elemento della
> canna quanto ti serve.

Con martello e scalpello? Non rischio di creparla?

Le alternative sicuramente più sicure (ma più
> onerose e in qualche caso più brutte a vedersi) sono: uscita in facciata


Le altre soluzioni mi sono praticamente impossibili.

Grazie.
Ciao, Vic.

Vic

unread,
Aug 8, 2003, 3:15:24 AM8/8/03
to
Il 07 Ago 2003, 18:30, disci...@libero.it (felix) ha scritto:

> Aggiungo che non e'consentito effettuare lavori che polverizzino
> questo agglomerato,dovresti infatti tagliare fresare limare forare!:-(
> Soluzione? Sostituire con idonee canne inox coibentate!!
> ciaofelix


Si ma capisci... un lavoro lungo e dispendioso per non fare un buco in una
canna già esistente...
Se solo si riesce a non polverizzarla...


Grazie e saluti, Vic.

FabbroGiovanni

unread,
Aug 8, 2003, 3:21:51 AM8/8/03
to

"Vic" <the_SC...@iol.it> ha scritto nel messaggio
news:151Z25Z198Z99Y...@usenet.libero.it...

> Con martello e scalpello? Non rischio di creparla?

.
> Ciao, Vic.

Ai due estremi ci sono martelloni/scalpelloni e martellini/scalpellini.
Cerca di scegliere una misura giusta.
Se č di cemento-amianto dopo che avrai aperto una piccola apertura vai
avanti con una tenaglia a mordicchiare e poco alla volta allarghi.
Fabbrogiovanni.


FabbroGiovanni

unread,
Aug 8, 2003, 3:44:30 AM8/8/03
to

"Vic" <the_SC...@iol.it> ha scritto nel messaggio
news:151Z25Z198Z99Y1...@usenet.libero.it...

> E' una casa indipendente, e userei solo l'innesto del piano superiore
per
> una stufa a legna.

Occio che il tiraggio di una canna fumaria è influenzato anche dalla sua
altezza.

Non ti so dire però se sarà da misurare dal nuovo punto di ingresso al
comignolo o se si considera ancora anche la parte inferiore.
Magari prima di *cominciare a scavare* meglio documentarsi?
Fabbrogiovanni.


Meneldil

unread,
Aug 8, 2003, 3:57:37 AM8/8/03
to

"Vic" <the_SC...@iol.it> ha scritto nel messaggio
news:151Z25Z198Z99Y1...@usenet.libero.it...

>
> E' una casa indipendente, e userei solo l'innesto del piano superiore per
> una stufa a legna.
>

Allora: l'eternit non è proprio il massimo, per una canna fumaria per stufa
a legna.

Ti consiglierei, se il diametro lo consente, di intubarlo con un flessibile
inox (di quelli fatti apposta per combustibili solidi, con l'interno
liscio!!! Non quelli per canne per impianti a gas!!!)
In questo modo, il tubo di eternit ti serve solo come "canala", ed anche se
lo crepi non c'è problema...

Consiglio operativo:
- porta a nudo una parte abbastanza ampia di tubo (almeno un metro),
eliminando tutta la malta attorno
- bagna bene il tubo
- due o tre mazzate, in modo da prire il foro ove necessario, creando solo
schegge grandi di eternit e senza sbriciolarlo
- chiudi tutte le schegge in bei sacchi di plastica pesante, ben sigillati
col nastro, e portali all'isola ecologica
- vernicia con abbondante smalto la parte frammentata del tubo, in modo che
non si sbricioli ulteriormente
- passa il tubo inox.

Durante tutto il lavoro, indossa una tuta usa e getta, guanti, occhiali e,
soprattutto, una mascherina di quelle "serie" (quelle che ti vendono per
venrniciatura, ma con il filtro per polveri sottili e la guarnizione tutto
attorno, tipo maschera antigas; non quelle ciofeche di mascherine da
chirurgo!!!)

Saluti Meneldil

Jac

unread,
Aug 8, 2003, 5:52:56 AM8/8/03
to
Vic <the_SC...@iol.it> wrote:

> Il 07 Ago 2003, 19:27, dark_fla...@softhome.net (Jac) ha scritto:
> >
> > Può essere...oppure é di calcestruzzo come i prismi...
>
> E in questo caso?

Mah, per la spaccatura non hai grossi problemi...Se é murato
(chiaramente lo é) non ti dovrebbe crollare addosso niente...la cautela
comunque non fa mai male

> Su questo ero preparato; userò solo l'innesto superiore, per una stufa a
> legna.

Dovrai pulire ogni tanto quello inferiore...inutile dire che se non lo
sigilli a canna fredda qualcosa uscirà da sotto...



> Con martello e scalpello? Non rischio di creparla?

Come dice FabbroGiovanni, fai il buchetto e vai avanti con la tenaglia
(se é eternit...e cerca di non respirarlo a pieni polmoni...). Se é
calcestruzzo, come dico sopra, non dovresti avere problemi di crepe o
roba simile. Se é lì murato da qualche anno resisterà ai colpi. Vacci
comunque coi piedi di piombo, visto che mi é successo alcune volte che
dei pozzetti mi si spaccassero in due mentre cercavo di fare le aperture
laterali (perché battevo con la mazzetta...). Per esperienza personale,
se puoi usare una trivella é meglio...fai tanti fori radiali, sulla
circonferenza immaginaria dell'apertura che ti serve, dopodiché con una
mazzetta battendo pian piano si staccherà il disco centrale da te
disegnato con la trivella. Se non puoi godere dei servigi di questo
strumento puoi fare tanti buchi a mano, seguendo lo stesso concetto di
cui sopra.

> Grazie.
> Ciao, Vic.

Spero di aver spiegato bene...sennò chiedi che cerco di mettere giù
qualcosa di meglio :-D (sono di corsa ora... :-) ).

Saluti

Meneldil

unread,
Aug 8, 2003, 6:41:36 AM8/8/03
to

"FabbroGiovanni" <fabbrog...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:yxIYa.232266$Ny5.6...@twister2.libero.it...

>
> "Vic" <the_SC...@iol.it> ha scritto nel messaggio
> news:151Z25Z198Z99Y1...@usenet.libero.it...
>
> > E' una casa indipendente, e userei solo l'innesto del piano superiore
> per
> > una stufa a legna.
>
> Occio che il tiraggio di una canna fumaria è influenzato anche dalla sua
> altezza.
>
> Non ti so dire però se sarà da misurare dal nuovo punto di ingresso al
> comignolo o se si considera ancora anche la parte inferiore.

Dal nuovo punto di ingresso.

La parte inferiore, a parteun "pozzetto" per la pulizia delle ceneri, meglio
sarebbe chiuderla proprio (e se viene intubato in inox, la chiusura è
automatica...)

Saluti Meneldil

Vic

unread,
Aug 9, 2003, 1:10:52 AM8/9/03
to
Il 08 Ago 2003, 09:44, "FabbroGiovanni" <fabbrog...@tiscali.it> ha
scritto:

>
> Occio che il tiraggio di una canna fumaria è influenzato anche dalla sua
> altezza.
>

In effetti mi rimane un tratto al di sopra che non è molto lungo, conto però
sul fatto che dalla stufa entrerei subito in canna senza tratti di tubo
sub-orizzontali.

Ciao, Vic.

FabbroGiovanni

unread,
Aug 9, 2003, 1:19:13 AM8/9/03
to

"Vic" <the_SC...@iol.it> ha scritto nel messaggio
news:151Z25Z184Z114Y...@usenet.libero.it...

> In effetti mi rimane un tratto al di sopra che non è molto lungo,
conto però
> sul fatto che dalla stufa entrerei subito in canna senza tratti di
tubo
> sub-orizzontali.

Certo che se tu mettessi anche tubi sub-orizzontali.... puoi appendere i
prosciutti al soffitto e ti ritrovi lo speck:-)
*non è molto lungo* tradotto in metri, anche approssimativamente, quanto
sarebbe?
Fabbrogiovanni


Vic

unread,
Aug 9, 2003, 1:37:12 AM8/9/03
to
Il 09 Ago 2003, 07:19, "FabbroGiovanni" <fabbrog...@tiscali.it> ha
scritto:

>
> *non è molto lungo* tradotto in metri, anche approssimativamente, quanto
> sarebbe?

Tre metri (forse scarsi) senza comignolo.

FabbroGiovanni

unread,
Aug 9, 2003, 3:10:47 AM8/9/03
to

"Vic" <the_SC...@iol.it> ha scritto nel messaggio
news:151Z25Z184Z114Y...@usenet.libero.it...

> > *non è molto lungo* tradotto in metri, anche approssimativamente,


quanto
> > sarebbe?
>
> Tre metri (forse scarsi) senza comignolo.
>
> Vic.

Diciamo che non è che navighiamo nell'abbondanza, se il comignolo è un
po' alto ci allunga il totale.
Dipende poi anche da come è fatto, dalle dimensioni della canna fumaria,
dalla posizione sul tetto rispetto ai venti dominanti, dal tipo di stufa
che conti si usare.
Trovarsi anche solo una o due volte la casa invasa dal fumo perchè c'è
un vento contrario, oppure qualche piccolo sbuffo tutte le volte che
l'accendi è una seccatura.
Fabbrogiovanni.


P. Bianchi

unread,
Aug 9, 2003, 2:57:22 AM8/9/03
to
"Meneldil" <mene...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:bgvkgm$slo37$1...@ID-82056.news.uni-berlin.de...

> Durante tutto il lavoro, indossa una tuta usa e getta, guanti, occhiali e,
> soprattutto, una mascherina di quelle "serie" (quelle che ti vendono per
> venrniciatura, ma con il filtro per polveri sottili e la guarnizione tutto
> attorno, tipo maschera antigas; non quelle ciofeche di mascherine da
> chirurgo!!!)

D'accordo la prudenza, comunque l'amianto e' pericoloso se viene
polverizzato e inalato per anni. In tal caso puo' dar luogo a tumori della
pleura, il che accade agli operai dell'industria che opera lavorazioni con
l'amianto (e purtroppo anche alle loro mogli che gli lavano i vestiti). Per
uno che faccia un lavoro una tantum e non lo polverizzi col flessibile, non
e' strettamente necessario bardarlo tipo virus ebola.

ciao
B.


paulhass

unread,
Aug 9, 2003, 5:59:12 AM8/9/03
to

Jac <dark_fla...@softhome.net> wrote in message
1fzdfbr.1jshpnh1w7pr4iN%

> Se non puoi godere dei servigi di questo
> strumento

Mi sembra che hai solamente 20 anni.
Complimenti per il lessico.
Qualcuno qui sul NG, peraltro più anziano di te, ricorre
al risibile espediente della "k" per ringiovanilire.
Kordialità. :-)

Paul

Jac

unread,
Aug 9, 2003, 9:01:46 AM8/9/03
to
paulhass <paul...@tiscalinet.it> wrote:

> Mi sembra che hai solamente 20 anni.

Esatto...

> Complimenti per il lessico.

Sono un feticista della lingua... (fate voi le considerazioni in
merito...)

> Qualcuno qui sul NG, peraltro più anziano di te, ricorre
> al risibile espediente della "k" per ringiovanilire.

E' un cancro dei nostri tempi... :-PPP

> Kordialità. :-)

Saluti :-)

> Paul

Jac

unread,
Aug 9, 2003, 9:14:17 AM8/9/03
to
Jac <dark_fla...@softhome.net> wrote:


> Sono un feticista della lingua... (fate voi le considerazioni in
> merito...)

Dimenticavo: :-DDD

0 new messages