Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Foro spanato e vite che non si avvita

4,289 views
Skip to first unread message

Carmine [www.thetotalsite.it]

unread,
Oct 16, 2006, 9:43:42 AM10/16/06
to
Salve a tutti,
Da un pò ho questo problemino...
In pratica ho una sedia da scrivania con i braccioli attaccati per mezzo di
due viti da 8mm (ad occhio).
Purtroppo, uno dei fori dove ci vanno le viti si sono spanati e i filetti
praticamente si sono allargati tanto che la vite ci scivola via...
E quindi la sedia è inutilizzabile perchè il bracciolo se ne scivola via.
Per ora ho provato usando la colla a caldo, funziona abbastanza bene ma dopo
alcune settimane si stacca e devo rifare tutto d' accapo...
Come faccio?
Io avevo pensato di cospargere il foro di colla e quindi avvitarci la vite.
Secondo voi faccio bene?
Non vorrei che poi faccio ancora più danni...
Se si, che colla mi consigliate di usare? Epossidica? O forse meglio la
poliuretanica dato che deve fare spessore?

Bye,

--
Carmine ( pikachu...@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) )
Webmaster di The Total Site 4 : http://www.thetotalsite.it
My Blog: http://blog.thetotalsite.it
MariokartDS Codice Amico: 532639027909 - CarmineC in MarioKartDS
Se un circuito funziona al primo tentativo è perchè il problema è molto più
nascosto
e subdolo di quanto tu possa pensare...
E apparirà nel momento in cui farà il massimo danno


Boiler

unread,
Oct 16, 2006, 10:00:13 AM10/16/06
to
On Mon, 16 Oct 2006 15:43:42 +0200, "Carmine [www.thetotalsite.it]"
<pika...@gmail.com> wrote:

>Salve a tutti,
>Da un pò ho questo problemino...
>In pratica ho una sedia da scrivania con i braccioli attaccati per mezzo di
>due viti da 8mm (ad occhio).

Non sarebbe male sapere di cosa è fatta la sedia... ;-)

Boiler

Gigio2k [work]

unread,
Oct 16, 2006, 9:59:53 AM10/16/06
to
Carmine [www.thetotalsite.it] wrote:
> Io avevo pensato di cospargere il foro di colla e quindi avvitarci la
> vite. Secondo voi faccio bene?

se il foro contiene ancora abbastanze scanalature potresti usare dello
stucco in resina epossidica ( si trovano anche in tubettini da dentifricio
con il catalizzatore), ne metti un po nella scanalatura spanata, ci avviti
la vite, fai passare un po di ore per la tiratura e la tua sedia e'
avvitata, potresti anche usare direttamente una vite di un tot + larga che
rifiletta la plastica da sola ! Dipende dal "danno" della spanatura !

--
Gigio2k
www.g2kweb.it


Carmine [www.thetotalsite.it]

unread,
Oct 16, 2006, 10:05:48 AM10/16/06
to
Boiler wrote:
> Non sarebbe male sapere di cosa è fatta la sedia... ;-)

Ops vero :)
Allora, il bracciolo con tutta la filettatura è d' acciaio, mentre la parte
che lo sorregge è di legno (però non ci passa la filettatura della vite).
Pertanto la parte che dovrei "incollare" è tutta in metallo.

Carmine [www.thetotalsite.it]

unread,
Oct 16, 2006, 10:09:30 AM10/16/06
to
Gigio2k [work] wrote:
> se il foro contiene ancora abbastanze scanalature potresti usare dello
> stucco in resina epossidica ( si trovano anche in tubettini da
> dentifricio con il catalizzatore), ne metti un po nella scanalatura
> spanata, ci avviti la vite, fai passare un po di ore per la tiratura
> e la tua sedia e' avvitata,

Mhm interessante..
Casomai provo così. Conta che praticamente la vite ormai non serve proprio
avvitarla, basta spingerla dentro...
Prima però dovrei pulire tutto il foro giusto? Come tolgo la colla a caldo?
Non penso sia una buona idea sciolglierla con il calore... esiste un qualche
solvente chimico?

> potresti anche usare direttamente una
> vite di un tot + larga che rifiletta la plastica da sola !

Il problema è che il foro è in un pezzo di metallo :( non plastica...

> Dipende
> dal "danno" della spanatura !

Mhm non saprei con precisione...
Penso che però si sia allargato anche di un millimetro o più.
La vite ci scivola proprio con la minima pressione...

Boiler

unread,
Oct 16, 2006, 10:18:40 AM10/16/06
to
On Mon, 16 Oct 2006 16:05:48 +0200, "Carmine [www.thetotalsite.it]"
<pika...@gmail.com> wrote:

>Boiler wrote:
>> Non sarebbe male sapere di cosa è fatta la sedia... ;-)
>
>Ops vero :)
>Allora, il bracciolo con tutta la filettatura è d' acciaio, mentre la parte
>che lo sorregge è di legno (però non ci passa la filettatura della vite).
>Pertanto la parte che dovrei "incollare" è tutta in metallo.

Non ho capito.

La testa della vite è dalla parte del legno o del metallo?
La filettatura è nel metallo, nel legno o in ambedue?
La vite è da metallo metrica, da metallo autofilettante o da legno?
La vite è passante?

Non puoi fare un paio di foto?

Boiler

Gigio2k [work]

unread,
Oct 16, 2006, 10:25:16 AM10/16/06
to
Carmine [www.thetotalsite.it] wrote:
> Il problema è che il foro è in un pezzo di metallo :( non plastica...
allora meglio, LIDL / OBI / CASTORAMA prenditi un kit per le filettature e
prenditi un po di viti che andranno con la nuova filettatura.
Torni a casa, rifiletti (Con calma e pazienza) e ci riavviti la nuova vite,
una 10ina di euro e passa la paura !

--
Gigio2k
www.g2kweb.it


Wodka40°

unread,
Oct 16, 2006, 10:26:40 AM10/16/06
to
Il Mon, 16 Oct 2006 15:43:42 +0200, Carmine [www.thetotalsite.it] ha
scritto:

...ue che bello ICLVB in trasferta!
se hai "materiale intorno"....prendi un trapano e relativo accessorio e con
attenzione "rifiletta" il buco spanato....prima casomai controlla anche se
la nuova vite ci passa (necessariamente sarà più grossa) nel
bracciolo..altrimenti devi allargare anche quel buco!

Se non hai materiale...o se diventa un casino perchè dovresti allrgare un
sacco di buchi...
la vite usala come spina...e abbonda di colla epossidica...certo...un
domani smontare il bracciolo diventa arduo...

Gigio2k [work]

unread,
Oct 16, 2006, 10:29:06 AM10/16/06
to
Wodka40° wrote:
> ...ue che bello ICLVB in trasferta!

Dopo questa... me ne vado ne' ! :p Ciao brutto !

> se hai "materiale intorno"....prendi un trapano e relativo accessorio
> e con attenzione "rifiletta" il buco spanato....

... le filettature si fan a mano, col trapano combini solo macelli !!!
Col trapano dai una minima sgossatura per rimuovere la colla che c'e' nel
foro, a foro "pulito" inizi a filettare col giramaschi con pazienza !

--
Gigio2k
www.g2kweb.it


Carmine [www.thetotalsite.it]

unread,
Oct 16, 2006, 10:38:59 AM10/16/06
to
Boiler wrote:
> La testa della vite è dalla parte del legno o del metallo?

Nel legno.

> La filettatura è nel metallo, nel legno o in ambedue?

Nel metallo.

> La vite è da metallo metrica, da metallo autofilettante o da legno?

Penso metrica...
Non so cosa sono quelle da metallo autofilettanti...

> La vite è passante?

Ovvero?

> Non puoi fare un paio di foto?

Emmm diciamo che la vite è attaccata al legno per via della colla a caldo e
non riesco a tirarla fuori...

Boiler

unread,
Oct 16, 2006, 10:43:09 AM10/16/06
to
On Mon, 16 Oct 2006 16:38:59 +0200, "Carmine [www.thetotalsite.it]"
<pika...@gmail.com> wrote:

Soluzione elegante: te l'hanno già detta: rifiletta il bracciolo in
metallo.

Soluzione brutale: prendi una vite un po' piu' lunga e mettici un dado
(imperativamente autobloccante) dalla parte del bracciolo.

Boiler

Carmine [www.thetotalsite.it]

unread,
Oct 16, 2006, 10:50:07 AM10/16/06
to
Boiler wrote:
> Soluzione elegante: te l'hanno già detta: rifiletta il bracciolo in
> metallo.

Mhm mi sa che farò così...
Il problema è che non ho mai filettato il metallo...
Allora, cosa devo prendere? Un maschio e la nuova vite? Cosa si
contraddistingue la filettatura? (in modo da prendere una vite che vada bene
per il maschio che devo prendere?)

> Soluzione brutale: prendi una vite un po' piu' lunga e mettici un dado
> (imperativamente autobloccante) dalla parte del bracciolo.

?
In che senso?
Il foro non esce fuori... si vede solo dalla parte interna.

Boiler

unread,
Oct 16, 2006, 11:03:23 AM10/16/06
to
On Mon, 16 Oct 2006 16:50:07 +0200, "Carmine [www.thetotalsite.it]"
<pika...@gmail.com> wrote:


>Mhm mi sa che farò così...
>Il problema è che non ho mai filettato il metallo...
>Allora, cosa devo prendere? Un maschio e la nuova vite?

Maschio, punta per il trapano adatta a fare il preforo, giramaschio e,
non obbligatorio ma quasi, olio da taglio.

Fai il foro con il trapano, pulisci bene il foro dai trucioli
metallici avanzati.
Se ti procuri il set da tre maschi, comincia con lo sgrossatore,
altrimenti ne hai uno solo e c'è poco da scegliere ;-)
Fissalo nel giramaschio e appoggialo sul buco in maniera che sia
*perfettamente* parallelo all'asse del buco. Vai di olio.
Inizia a girare, sempre tenendo il maschio perfettamente verticale.
Ogni due giri fai un mezzo giro indietro.
Stai attento: il maschio è fragilissimo! È facile romperlo.

Se hai il maschio singolo, hai finito, altrimenti fai lo stesso lavoro
con il maschio medio e con il finitore.

>Cosa si
>contraddistingue la filettatura?

Devi iniziare a sapere che misura è la filettatura attualmente
presente. Misura il diametro in mm della vite. Ce l'hai un calibro?

Una volta determinato ciò, prenderai una misura superiore. Immagino
sia una filettatura metrica: sono contraddistinte dal passo (di cui
non ti devi preoccupare, non sarà sicuramente quello fine) e dal
diametro. Se la vite ha un diametro di 6 mm la filettatura si chiama
M6.

>> Soluzione brutale: prendi una vite un po' piu' lunga e mettici un dado
>> (imperativamente autobloccante) dalla parte del bracciolo.

>In che senso?


>Il foro non esce fuori... si vede solo dalla parte interna.

Ahi ahi... foro cieco. È brutto da filettare, fatti dare i maschi
adatti!
Ma ragazzo mio... cosa ce l'hai a fare il trapano? Fora! E sull'altro
lato metti un dado (è accessibile l'altro lato?)

[FIDOCAD]
RV 50 20 75 55
RP 40 20 50 55 1
PL 75 35 30 35 4
RP 75 30 80 40
RP 35 30 40 40
TY 30 15 5 3 0 0 0 * metallo
TY 60 20 5 3 0 0 0 * legno
TY 80 35 5 3 0 0 0 * testa della vite
TY 20 40 5 3 0 0 0 * bullone


Ciao Boiler

Carmine [www.thetotalsite.it]

unread,
Oct 16, 2006, 11:18:54 AM10/16/06
to
Boiler wrote:
> Maschio, punta per il trapano adatta a fare il preforo, giramaschio e,
> non obbligatorio ma quasi, olio da taglio.

Mi sa che non posso però fare tutto il preforo...
Dato che lo spazio è pochissimo... l' altezza del pezzo di metallo è di 4-5
mm in più della vite...

> Ma ragazzo mio... cosa ce l'hai a fare il trapano? Fora! E sull'altro
> lato metti un dado (è accessibile l'altro lato?)

Però è brutto da vedere dai...

Mi sa che forse è meglio che ci metto il mastice epossidico e incollo
tutto...
Tanto, alla fine, non dovrò mai smontarlo più quel bracciolo...
Ora quindi il problema è: come tolgo tutto quell' ammasso di colla a caldo?

Wodka40°

unread,
Oct 16, 2006, 11:26:56 AM10/16/06
to

c'ho un trapanino io....!!!
;o)

Boiler

unread,
Oct 16, 2006, 11:28:23 AM10/16/06
to
On Mon, 16 Oct 2006 17:18:54 +0200, "Carmine [www.thetotalsite.it]"
<pika...@gmail.com> wrote:

>Dato che lo spazio è pochissimo... l' altezza del pezzo di metallo è di 4-5
>mm in più della vite...

Secondo me ci stai, ma fai tu...

>Però è brutto da vedere dai...

Meno brutto della colla a caldo :-P

>Tanto, alla fine, non dovrò mai smontarlo più quel bracciolo...
>Ora quindi il problema è: come tolgo tutto quell' ammasso di colla a caldo?

Forza bruta.
Se la testa della vite è a taglio o esagonale vai con un buon
cacciavite o un buon inserto senza pietà.

Boiler

Carmine [www.thetotalsite.it]

unread,
Oct 16, 2006, 11:43:53 AM10/16/06
to
Boiler wrote:
> Forza bruta.
> Se la testa della vite è a taglio o esagonale vai con un buon
> cacciavite o un buon inserto senza pietà.

In che senso?
Cmq la testa della vite è a stella.

Boiler

unread,
Oct 16, 2006, 11:50:35 AM10/16/06
to
On Mon, 16 Oct 2006 17:43:53 +0200, "Carmine [www.thetotalsite.it]"
<pika...@gmail.com> wrote:

>Boiler wrote:
>> Forza bruta.
>> Se la testa della vite è a taglio o esagonale vai con un buon
>> cacciavite o un buon inserto senza pietà.
>
>In che senso?

Antiorario, se vuoi svitare :-PPPPPPPPP

Hai detto che la vite è bloccata dalla colla. Non vorrai dirmi che la
colla è piu' tenace dell'acciaio di cui è fatta la vite? Forza la vite
e vedrai che la colla cederà.

>Cmq la testa della vite è a stella.

Non è bello...

Boiler

Carmine [www.thetotalsite.it]

unread,
Oct 16, 2006, 12:22:50 PM10/16/06
to
Boiler wrote:
> Hai detto che la vite è bloccata dalla colla. Non vorrai dirmi che la
> colla è piu' tenace dell'acciaio di cui è fatta la vite? Forza la vite
> e vedrai che la colla cederà.

No... la vite è bloccata nel legno, non nel metallo.
Si è quindi formato un grumulo di colla che non fa sfilare la vite.
Comunque, alla fine armato di pinza e di accendino, sono riuscito a
toglierla e pulirla.
Ora non mi resta che mettere il mastice epossidico.

Gigio2k [work]

unread,
Oct 16, 2006, 12:22:49 PM10/16/06
to
Wodka40° wrote:
> c'ho un trapanino io....!!!

Tirchio : p

--
Gigio2k
www.g2kweb.it


Carmine [www.thetotalsite.it]

unread,
Oct 16, 2006, 12:37:17 PM10/16/06
to
Solo un ultima cosa allora:
E' meglio se uso questa colla:
http://www.uhu.it/catalogo/prodotti/bison/images/ricostruiremetallo.jpg (il
vero e proprio mastice epossidico)

Oppure: http://www.uhu.it/catalogo/prodotti/bison/images/D07050.jpg (resina
poliuretanica)

O infine: http://www.uhu.it/catalogo/prodotti/bison/images/forterapido.jpg
(resina epossidica)

?

Boiler

unread,
Oct 16, 2006, 1:08:42 PM10/16/06
to
On Mon, 16 Oct 2006 18:37:17 +0200, "Carmine [www.thetotalsite.it]"
<pika...@gmail.com> wrote:

>Solo un ultima cosa allora:

http://www.uhu.it/catalogo/prodotti/uhu/prod22.htm

Boiler

Carmine [www.thetotalsite.it]

unread,
Oct 16, 2006, 1:27:46 PM10/16/06
to
Boiler wrote:
>> Solo un ultima cosa allora:
>
> http://www.uhu.it/catalogo/prodotti/uhu/prod22.htm


Mhm quindi il BISON Forte Rapido va bene no?
Dopotutto entrambi sono resine epossidiche.
L' UHU Plus non sono riuscito a trovarlo...

Boiler

unread,
Oct 16, 2006, 2:47:10 PM10/16/06
to
On Mon, 16 Oct 2006 19:27:46 +0200, "Carmine [www.thetotalsite.it]"
<pika...@gmail.com> wrote:

>Boiler wrote:
>>> Solo un ultima cosa allora:
>>
>> http://www.uhu.it/catalogo/prodotti/uhu/prod22.htm
>
>
>Mhm quindi il BISON Forte Rapido va bene no?

Si chiamerà forte rapido, ma temo che sia solo rapido.
Stai attento alla tenuta in N/mm^2 e tieni conto che probabilmente il
pezzo che devi incollare è sottoposto a uno sforzo di leva.

Ciao Boiler

Carmine [www.thetotalsite.it]

unread,
Oct 16, 2006, 3:23:10 PM10/16/06
to
Boiler wrote:
> Si chiamerà forte rapido, ma temo che sia solo rapido.
> Stai attento alla tenuta in N/mm^2 e tieni conto che probabilmente il
> pezzo che devi incollare è sottoposto a uno sforzo di leva.

La resistenza in newton non la conosco...
Però la resistenza in kg è di 160 kg/cm2. Non penso sia poco...
Che ne pensi?

Boiler

unread,
Oct 16, 2006, 3:40:50 PM10/16/06
to
On Mon, 16 Oct 2006 21:23:10 +0200, "Carmine [www.thetotalsite.it]"
<pika...@gmail.com> wrote:

>Boiler wrote:
>> Si chiamerà forte rapido, ma temo che sia solo rapido.
>> Stai attento alla tenuta in N/mm^2 e tieni conto che probabilmente il
>> pezzo che devi incollare è sottoposto a uno sforzo di leva.
>
>La resistenza in newton non la conosco...
>Però la resistenza in kg è di 160 kg/cm2. Non penso sia poco...
>Che ne pensi?

Che, come volevasi dimostare, quella lenta ha quasi il doppio:
300 kg/cm^2

Boiler

Carmine [www.thetotalsite.it]

unread,
Oct 16, 2006, 3:53:28 PM10/16/06
to
Boiler wrote:
> Che, come volevasi dimostare, quella lenta ha quasi il doppio:
> 300 kg/cm^2

Infatti :(
Purtroppo questa è l' unica che ho trovato :(
Al limite c'è la poliuretanica che arriva a 180kg/cm2... ma non penso che
poi cambi molto...
Che faccio?

Boiler

unread,
Oct 16, 2006, 4:00:00 PM10/16/06
to
On Mon, 16 Oct 2006 21:53:28 +0200, "Carmine [www.thetotalsite.it]"
<pika...@gmail.com> wrote:

>
>Infatti :(
>Purtroppo questa è l' unica che ho trovato :(
>Al limite c'è la poliuretanica che arriva a 180kg/cm2... ma non penso che
>poi cambi molto...
>Che faccio?

Provi in un altro negozio: la UHU Plus non è una colla rara.

Boiler

Carmine [www.thetotalsite.it]

unread,
Oct 16, 2006, 4:07:21 PM10/16/06
to
Boiler wrote:
> Provi in un altro negozio: la UHU Plus non è una colla rara.

Sarà... ne ho già girati tre...
Casomai alla fine provo con sta forte rapido...

Carmine [www.thetotalsite.it]

unread,
Oct 17, 2006, 9:32:19 AM10/17/06
to
Eheheh
Alla fine ho preferito non rischiare con la colla... Dato che se non reggeva
poi sarebbe stata una tragedia toglierla...
Ho usato il metodo che mi hai suggerito tu Boiler, cioè di inserire una vite
e bloccarla dall' altro lato con un dado.
Ho usato una vite da 4mm (ovviamente ho inserito anche una rondella da 12mm
in modo da allargare anche la testa della vite) in modo che non si vede
molto e pare reggere benissimo tutto il peso.
Grazie a tutti :-)
0 new messages