Vorrei sostiutirla, pero` senza rifare la piastrellatura del bagno...
La vasca e` appoggiata al muro da due lati e mezzo, il rimanente e coperto
da un muretto piastrellato.
Ovviamente non ho piastrelle di scorta e il disegno usato non e` piu` in
produzione.
Vorrei sostituirla, senza dover rifare pavimento e pareti del bagno e senza
sostituire le piastrelle intorno alla vasca con altre diverse.
Come si fa a sostituire una vasca da bagno senza distruggere muretti e
piastrellature circostanti?
Suggerimenti?
Paolo
> Allora... La mia vasca da bagno e` alla frutta, anzi ha preso pure
> Suggerimenti?
www.bagnotecnica.ch felix
google "sostituzione vasca bagno" potrai scegliere. felix
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
c'č in giro una ditta che vende una 'vasca nella vasca':
in pratica una vasca in metacrilato da sovrapporre alla vecchia con adeguati
profili di finitura.
penso sia la soluzione piů semplice, ma non so quanto costosa.
Io conosco l'idraulico locale rivenditore, non so dove abiti tu...
ad esempio: http://www.ilbagno.it/vascainvasca.htm
Ciao
Andrea
Scusa felix, ma ho come il sospetto che tu ce l'abbia su con me per qualche
motivo che mi sfugge.
Mi spiego:
-Il NG sui chiama "it.hobby.fai-da-te" non "it.paga.e.fai-fare-agli-altri"
Te mi hai postato il link di una ditta che fa la sostituzione della vasca
**nel canton Ticino**! Io non so dove abiti te... In ogni caso non ho dubbi
che se chiamo un idraulico me la sostituisce piu` o meno bene...
-Su google si trovano principalmente i link alle pagine commerciali,
raramente i suggerimenti degli esperti che ti dicono "questo puoi farlo con
le tue mani, quest'altro e` molto difficile", in particolare per questo
genere di lavori...
-Se si trovasse tutto su google questo NG non avrebbe ragione di esistere...
Nello specifico su google si trovano un milione di link a idraulici che
sostituiscono vasche da bagno, non informazioni su dove trovare i pezzi,
quali scegliere, cosa fare e quali errori evitare. Tutti i siti ovviamente
sostengono che loro fanno il lavoro in 5 minuti a prezzi bassisimi e con
risultati meravigliosi...
domani compio 30 anni di lavoro nel campo dell'informatica, ho preso
servizio al CNUCE il 1 aprile 1973 (non e` uno scherzo...) credo di averlo
gia detto un paio di volte... Per favore non spiegarmi come si usa google...
lo so!
Conosco google, i motori di ricerca e tutti gli strumenti che li hanno
preceduti...
Tornando allo specifico della vasca da bagno, le vasche, che io sappia, sono
supportate sotto da elementi in muratura. per mettere in opera quel tipo
particolare di vasche ci saranno degli accorgimenti per ricostruire i
supporti senza smantellare i muretti perimetrali...
Altri accorgimenti ci saranno per montare e collegare i raccordi di scarico
e troppo pieno...
Le vasche da usare sono probabilmente di tipo particolare (o no, basta che
ci entrino dentro?).
Queste sono le informazioni che sarebbero state utili...
Ciao, spero senza rancore...
Paolo
> www.bagnotecnica.ch felix
******* ch e` il suffisso della Svizzera!
Grazie
Paolo
"Nick Roger" <nikr...@toglitin.it> ha scritto nel messaggio
news:wRUha.63915$7y3.2...@twister1.libero.it...
Non credo che la 'vasca nella vasca' cambi qualcosa dal punto di vista
dell'ispezionabilità:
si tratta di inserire la nuova vasca dentro la vecchia dopo aver smontato la
bocca di scarico e del troppo pieno,
e poi di rimontare queste bocche sulla nuova.
Quindi avresti sempre gli stessi 'allacci' di scarico e se qualcosa non va
nei tubi sottostanti il problema resta uguale: si deve demolire :-(
il difetto principale credo sia nella modesta riduzione di lunghezza e
larghezza.
Ma in effetti non ho mai provato direttamente, quindi posso solo darti
informazioni di riporto.
Certo non sarebbe da escludere un fai da te, se è possibile acquistare i
soli pezzi (vasca e collegamenti allo scarico) e hai pratica di idraulica.
Se ritieni di prendere in considerazione la cosa fammi sapere che ben
volentieri raccolgo dall'idraulico di cantiere info più precise.
Ciao
Andrea
a parte i suggerimenti già dati (anche da chi non conosceva per mancanza di
esperienza dei tuoi trascorsi e si chiede un po' di comprensione è ancora
giovane del gruppo)
ti devo dire che solitamente le mattonelle vengono montate alla fine e in
finitura di lavoro, di solito la vasca poggia su una struttura muraria a cui
viene fissata con malte varie o cemento e successivamente vengono posate le
mattonelle.
ora tu vorresti smontare la vasca lasciando inalterato il vestito, cosa
alquanto difficoltosa
si consiglia di operare con una bella angolare da 22mm separando i bordi dal
centro della vasca
infatti i bordi sono fissati al muretto mentre la pancia al fondo
ora lasciando intatti i bordi salvi le mattonelle ed intanto elimini i
raccordi alle tubazioni di scarico
successivamente con molta attenzione devi eliminare i bordi preparando il
distacco con un giravite piato da 4 mm che ti servirà ad eliminare il
mastice o il cemento utilizzato per raccordare la prima fila di mattonelle
alla vasca
se ce la fai avrai un vuoto da riempire, si consiglia di trovare una vasca
di ingombro eguale onde evitare che le mattonelle poggino su vuoto
attenzione al montaggio dei raccordi agli scarichi devi stare molto attento
alla centratura , dato che poi sarà solo una vite a tenere il tutto
si consiglia di fissare la vasca lasciarla assettare bene e successivamente
fissare il tutto
auguri e attenzione alle schegge di ceramica quando tagli con la flessibile
usa degli occhiali di protezione
fai molta attenzione che la nuova vasca poggi e sia ancorata alla struttura
muraria e che non tocchi la fila delle mattonelle
solo dopo che avrà raggiunto (con l'essiccazione) il suo sito finale si
potrà raccordare la stessa con la fila delle mattonelle il rischio è che le
stesse si filino o si spacchino.
> Scusa felix, ma ho come il sospetto che tu ce l'abbia su con me per qualche
> motivo che mi sfugge.
Un sospetto assolutamente infondato,il tuo tono e'invece irritato
e le motivazioni devi cercarle altrove!
> -Il NG sui chiama "it.hobby.fai-da-te" non "it.paga.e.fai-fare-agli-altri"
Non ti ho risposto dicendo:"lascia perdere e chiama una ditta"!
> Te mi hai postato il link di una ditta che fa la sostituzione della vasca
> **nel canton Ticino**!
Veramente ti ho postato un link,corredato da 3 eccellenti ed esplica-
tive foto dove puoi vedere le fasi di lavoro occorrenti per la sos-
tituzione di una vasca da bagno,senza dover demolire tutto.
Ho soddisfatto cosi',compiutamente il quesito conclusivo del tuo
post.
Io non so dove abiti te... In ogni caso non ho dubbi
> che se chiamo un idraulico me la sostituisce piu` o meno bene...
Io abito in provincia di Chieti....ma non capisco la domanda,
e non ti ho detto,ripeto,rivolgiti ad un'idraulico!
> -Su google si trovano principalmente i link alle pagine commerciali,
> raramente i suggerimenti degli esperti che ti dicono "questo puoi farlo con
> le tue mani, quest'altro e` molto difficile", in particolare per questo
> genere di lavori...
Su google c'e'di tutto!..E le foto che ti ho inviato erano una ot-
tima base di partenza,per successive spiegazioni,suggerimenti,maga-
ri modifiche,che,come sempre sarebbero seguite, da me o da altri piu
' competenti di me.
> -Se si trovasse tutto su google questo NG non avrebbe ragione di esistere...
Molti che postano su questo Ng non sanno nemmeno dell'esistenza di
google,altri,magari pigri non hanno voglia di cercare,altri ancora
non sanno cercare,molti poi non conoscono i siti stranieri ed hanno
difficolta'con l'inglese che e'molto diffuso!
> Nello specifico su google si trovano un milione di link a idraulici che
> sostituiscono vasche da bagno, non informazioni su dove trovare i pezzi,
> quali scegliere, cosa fare e quali errori evitare. Tutti i siti ovviamente
> sostengono che loro fanno il lavoro in 5 minuti a prezzi bassisimi e con
> risultati meravigliosi...
Ho scritto sopra al riguardo,in genere dopo l'invio di un link,se
necessario
nasce un thread per chiarire altri aspetti del problema.
> domani compio 30 anni di lavoro nel campo dell'informatica, ho preso
> servizio al CNUCE il 1 aprile 1973 (non e` uno scherzo...) credo di averlo
> gia detto un paio di volte... Per favore non spiegarmi come si usa google...
> lo so.
> Conosco google, i motori di ricerca e tutti gli strumenti che li hanno
> preceduti...
Ho un figlio di 30 anni,te lo dico affiche'valuti meglio il
tuo interlocutore.
Forse non leggi spesso i post,ma la richiesta di link e'frequen-
te,ed e'la prima volta che registro una simile reazione.
Come posso sapere che sei un'esperto in ricerche sul web,e cio'
' non toglie comunque che il mio post era una corretta risposta
al tuo.
> Tornando allo specifico della vasca da bagno, le vasche, che io sappia, sono
> supportate sotto da elementi in muratura.
Non necessariamente quelle in ghisa o ceramica,senza dubbio si
quelle in lamiera smaltata o resina.
per mettere in opera quel tipo
> particolare di vasche ci saranno degli accorgimenti per ricostruire i
> supporti senza smantellare i muretti perimetrali...
La foto,mi pare,era chirissima la vecchia vasca va sezionata,con
sistemi che variano in relazione al materiale costituente la vas-
ca stessa,se necessari,o se comunque i voluti,i supporti saranno
realizzati con 2 selle in calcestruzzo semiasciutto,che sara'pres-
sato con il "calare"della nuova vasca.
> Altri accorgimenti ci saranno per montare e collegare i raccordi di scarico
> e troppo pieno...
Lo scarico di fondo lo si predispone prima sul sifone,il troppo
pieno,viene serrato con la griglietta cromata,dall'interno della
vasca.Anche questo e'illustrato nel link
> Le vasche da usare sono probabilmente di tipo particolare (o no, basta che
> ci entrino dentro?).
Esatto!
> Queste sono le informazioni che sarebbero state utili...
Sarebbero comunque arrivate dopo una tua tranquilla replica!
Ti ripeto,da me e da altri.
> > www.bagnotecnica.ch felix
> ******* ch e` il suffisso della Svizzera!
O...Chieti?
> > google "sostituzione vasca bagno" potrai scegliere. felix
Non sarebbe stato meglio,dare un'occhiata ai vari link e postare
per dettagli!
Adesso per favore dimmi in quale altro post,ti ho risposto in
modo scorretto,OT,inopportuno ed amenita'simili.
saluti felix
.... cut ....
> ti devo dire che solitamente le mattonelle vengono montate alla fine e in
> finitura di lavoro, di solito la vasca poggia su una struttura muraria a
cui
> viene fissata con malte varie o cemento e successivamente vengono posate
le
> mattonelle.
> ora tu vorresti smontare la vasca lasciando inalterato il vestito, cosa
> alquanto difficoltosa
Gia... il problema era appunto questo...
> si consiglia di operare con una bella angolare da 22mm separando i bordi
dal
> centro della vasca
Angolare da 22mm? cosa e`? non posso usare la smerigliatrice angolare da 115
con un disco da pietra o simili? oppure un disco diamantato?
> infatti i bordi sono fissati al muretto mentre la pancia al fondo
> ora lasciando intatti i bordi salvi le mattonelle ed intanto elimini i
> raccordi alle tubazioni di scarico
Ok quando si tratta di distruggere sono bravo... :)
> successivamente con molta attenzione devi eliminare i bordi preparando il
> distacco con un giravite piato da 4 mm che ti servirà ad eliminare il
> mastice o il cemento utilizzato per raccordare la prima fila di mattonelle
> alla vasca
Non posso tagliare l'incollatura da sotto (cioe` dal centro della ex vasca
verso l'esterno) sempre con il disco?
> un vuoto da riempire, si consiglia di trovare una vasca
> di ingombro eguale onde evitare che le mattonelle poggino su vuoto
Vui dire che il bordo dovrebbe andare a cadere esattamente dove eras il
vecchio bordo per fornire appoggio alle mattonelle? eventualmente posso
supportarle iniettando silicone... o no?
>chi devi stare molto attento
> alla centratura , dato che poi sarà solo una vite a tenere il tutto
> si consiglia di fissare la vasca lasciarla assettare bene e
successivamente
Come si fa a fare una dima per posizionare gli scarichi al posto giusto?
.................
>
> fai molta attenzione che la nuova vasca poggi e sia ancorata alla
struttura
> muraria e che non tocchi la fila delle mattonelle
Cioe? che faccio? faccio uno strato di malta sui sostegni preesistenti e la
schiaccio con il peso della vasca fino a che non torna in allineamento,
lasciando lo spazio per il sigillante?
magari ci metto degli spessori per fare uniforme questo spazio...
> solo dopo che avrà raggiunto (con l'essiccazione) il suo sito finale si
> potrà raccordare la stessa con la fila delle mattonelle il rischio è che
le
> stesse si filino o si spacchino.
Vuoi dire che si spaccano se ci carico il peso della vasca...?
La vasca puo` essere una qualsiasi? basta che abbia le stesse dimensioni?
Come si esprimono le dimensioni e le posizione degli scarichi? o sono uno
standard unico?
La vecchia era acciaio (facciamo ferraccio va) smaltato... Non mi piace
molto... che alternative ho secondo te/voi? I materiali plastici non mi
"ispirano" molto...
Grazie e scusa per la valanga di domande...
Paolo
> Angolare da 22mm? cosa e`? non posso usare la smerigliatrice angolare
da 115
> con un disco da pietra o simili? oppure un disco diamantato?
> Paolo
Forse Blindo intendeva una smerigliatrice di quelle grosse, disco da 220
mm, per tagliare la vasca?
Fabbrogiovanni
prego sono debitore degli util iconsigli da te dispensati in passato. :-))
>
> .... cut ....
>
> > ora tu vorresti smontare la vasca lasciando inalterato il vestito, cosa
> > alquanto difficoltosa
>
> Gia... il problema era appunto questo...
purtroppo :-)
>
> > si consiglia di operare con una bella angolare da 22mm separando i bordi
> dal
> > centro della vasca
mini smerigliatrice angolare (disco piccolo da 22mm appunto) di tipo
utilizzato anche a livello hobbistico
una smerigliatrice troppo grossa è difficile da gestire e potrebbe scapparti
di mano con conseguenze non solo sulle cose
inoltre un disco piccolo permette curve e tagli che una grande non
renderebbe agevoli
> Angolare da 22mm? cosa e`? non posso usare la smerigliatrice angolare da
115
> con un disco da pietra o simili? oppure un disco diamantato?
disco per metallo lo smalto viene via subito ma il metallo necessita del
disco giusto
non devi avere fretta nel taglio i nquanto un taglio lento ti permetterà di
comprendere come è stato calcolat oil baricentro e i vari fissaggi
quando tagli infatti la vasca cede tendendo ad andare nella direzione del
maggior equilibrio
>
> > infatti i bordi sono fissati al muretto mentre la pancia al fondo
> > ora lasciando intatti i bordi salvi le mattonelle ed intanto elimini i
> > raccordi alle tubazioni di scarico
>
> Ok quando si tratta di distruggere sono bravo... :)
i raccordi no nvanno distrutti altrimenti perdi i riferimenti per il nuovo
impianto
> > successivamente con molta attenzione devi eliminare i bordi preparando
il
> > distacco con un giravite piato da 4 mm che ti servirà ad eliminare il
> > mastice o il cemento utilizzato per raccordare la prima fila di
mattonelle
> > alla vasca
>
> Non posso tagliare l'incollatura da sotto (cioe` dal centro della ex vasca
> verso l'esterno) sempre con il disco?
le tensioni sulle mattonelle potrebbero lesionarle
meglio liberare i punti di contatto
>
> > un vuoto da riempire, si consiglia di trovare una vasca
> > di ingombro eguale onde evitare che le mattonelle poggino su vuoto
>
> Vui dire che il bordo dovrebbe andare a cadere esattamente dove eras il
> vecchio bordo per fornire appoggio alle mattonelle? eventualmente posso
> supportarle iniettando silicone... o no?
niente silicone, solo malta a bassa decadenza di volume altrimenti il peso
della vasca graverà sulle mattonelle e ciack la frittata è pronta
(possibilmente il mastice utilizzato per le mattonelle)
> >chi devi stare molto attento
> > alla centratura , dato che poi sarà solo una vite a tenere il tutto
> > si consiglia di fissare la vasca lasciarla assettare bene e
> successivamente
>
> Come si fa a fare una dima per posizionare gli scarichi al posto giusto?
bella domanda :-))
ci penso e magari ti rispondo dopo
se riesci a salvare la situazione preesistente è meglio
> > fai molta attenzione che la nuova vasca poggi e sia ancorata alla
> struttura
> > muraria e che non tocchi la fila delle mattonelle
>
> Cioe? che faccio? faccio uno strato di malta sui sostegni preesistenti e
la
> schiaccio con il peso della vasca fino a che non torna in allineamento,
> lasciando lo spazio per il sigillante?
esatto le mattonelle non devono mai toccare il bordo della vasca
> magari ci metto degli spessori per fare uniforme questo spazio...
puoi utilizzare anche gli spessorini di plastica colorata utilizzati per gli
infissi
occhio alle pendenze altrimenti l'acqua ristagnerà con i lconseguente
fenomeno della creazione di macchie di calcare
> > solo dopo che avrà raggiunto (con l'essiccazione) il suo sito finale si
> > potrà raccordare la stessa con la fila delle mattonelle il rischio è che
> le
> > stesse si filino o si spacchino.
>
> Vuoi dire che si spaccano se ci carico il peso della vasca...?
è quasi automatico più che si spaccano si filano ovvero si stacca la parte
ceramicosa
>
> La vasca puo` essere una qualsiasi? basta che abbia le stesse dimensioni?
> Come si esprimono le dimensioni e le posizione degli scarichi? o sono uno
> standard unico?
di solito esistono standard a seconda del modello , seduta , mezza seduta ,
sdraiato etc.
> La vecchia era acciaio (facciamo ferraccio va) smaltato... Non mi piace
> molto... che alternative ho secondo te/voi? I materiali plastici non mi
> "ispirano" molto...
e fai benissimo le vasche in plastica le montano i "palazzinari"
le migliori purtroppo sono proprio quelle ceramiche che durano una vita
>
> Grazie e scusa per la valanga di domande...
>
> Paolo
prego a buon rendere
Vuoi dire un dremel? quanti anni ci metto? la smerigliatrice normale **di
solito** fa quello che gli dico io... Pesare 97 Kg ha i suoi vantaggi... :)
:)
...................
> quando tagli infatti la vasca cede tendendo ad andare nella direzione del
> maggior equilibrio
Ok occhio a non farsi pinzare il disco... been there, done that... In
italiano abbiamo gia dato... :)
.................
> > Come si fa a fare una dima per posizionare gli scarichi al posto giusto?
>
> bella domanda :-))
> ci penso e magari ti rispondo dopo
> se riesci a salvare la situazione preesistente è meglio
Lamierino di Al tagliato a seguire il bordo della nuova vasca, piegato e
marcato in corrispondenza dei fori?
..................................
>
> e fai benissimo le vasche in plastica le montano i "palazzinari"
> le migliori purtroppo sono proprio quelle ceramiche che durano una vita
>
Ecco appunto... quello che sospettavo io... ma quanto pesa una vasca in
ceramica? e` una cosa maneggiabile o no? che spessori ha? c'entra al posto
di una vasca metallica?
Tieni conto che la mia vasca e` chiusa da 2 lati e mezzo (e incassata in una
rientranza del muro)
Ciao e grazie
Paolo
Ciao blindonet
> La vecchia era acciaio (facciamo ferraccio va) smaltato... Non mi piace
> molto... che alternative ho secondo te/voi? I materiali plastici non mi
> "ispirano" molto...
> e fai benissimo le vasche in plastica le montano i "palazzinari"
> le migliori purtroppo sono proprio quelle ceramiche che durano una vita
Sinceramente non capisco questa affermazione.... io a casa ho montato
(personalmente) una vasca in vetroresina su una gettata di malta... ormai
sono circa 2 anni che è in sede e la uso praticamente tutti i giorni. Non ho
riscontrato problemi di sorta nel normale utilizzo...
Anzi... durante il montaggio per una mia distrazione mi è caduto dentro un
giratubi e ha provocato un piccolo graffio sulla resina, un po' di pasta
abrasiva e tutto è tornato lucido e splendente come prima, se fosse stata
una vaca in ceramica di sarebbe spaccata la ceramica lasciano un bel
buchetto, cosa che può sempre capitare con i soffioni della doccia che
cascano.
Tutto questo, naturalmente, IMHO! :-)))
Ciao
Marco
E-mail: denta...@tiscali.it
> Vuoi dire un dremel? quanti anni ci metto? la smerigliatrice normale **di
> solito** fa quello che gli dico io... Pesare 97 Kg ha i suoi vantaggi...
:)
> :)
leggi sopra (umilmente mi cospargo la testa di cenere )
> > quando tagli infatti la vasca cede tendendo ad andare nella direzione
del
> > maggior equilibrio
>
> Ok occhio a non farsi pinzare il disco... been there, done that... In
> italiano abbiamo gia dato... :)
esatto... prova con il classico doppio taglio a v
> > > Come si fa a fare una dima per posizionare gli scarichi al posto
giusto?
> >
> > bella domanda :-))
> > ci penso e magari ti rispondo dopo
> > se riesci a salvare la situazione preesistente è meglio
>
> Lamierino di Al tagliato a seguire il bordo della nuova vasca, piegato e
> marcato in corrispondenza dei fori?
troppo flessibile, tieni conto che deve collimare al millimetro altrimenti i
raccordi non tengono e l'inquilino del piano di sotto te lo farà notare :-)
se vuoi un consiglio parti dallo scarico , ovvero fissa temporaneamente con
la vite la nuova vasca allo scarico poi prendi tutti i riferimenti per il
bloccaggio alla muratura
> > e fai benissimo le vasche in plastica le montano i "palazzinari"
> > le migliori purtroppo sono proprio quelle ceramiche che durano una vita
> >
> Ecco appunto... quello che sospettavo io... ma quanto pesa una vasca in
> ceramica? e` una cosa maneggiabile o no? che spessori ha? c'entra al posto
> di una vasca metallica?
non entrano neanche se le pigi forte forte .. per ovvi motivi di ingombro
la migliore nel tuo caso è una vasca in ghisa porcellanata (non hai scelta)
> Tieni conto che la mia vasca e` chiusa da 2 lati e mezzo (e incassata in
una
> rientranza del muro)
alè , alla grande quindi le mattonelle superiori stanno a filo dei bordi
pertanto non puoi montare una vasca eguale ma solo una più piccola
oppure una vasca in plastica (in quanto elastica può flettersi ed entrare
nella sede originaria)
ma i dati non potevi darli tutti all'inizio?
>
> Ciao e grazie
>
> Paolo
prego e non vorrei stare al tuo posto
ti aspetta un lavoraccio non da poco
> > Tieni conto che la mia vasca e` chiusa da 2 lati e mezzo (e incassata in
> una
> > rientranza del muro)
>
> alè , alla grande quindi le mattonelle superiori stanno a filo dei bordi
> pertanto non puoi montare una vasca eguale ma solo una più piccola
> oppure una vasca in plastica (in quanto elastica può flettersi ed entrare
> nella sede originaria)
> ma i dati non potevi darli tutti all'inizio?
Veramente le avevo date nel post iniziale... :) Comunque 2 lati sono muri
verticali, il "mezzo lato" e` una spece di mensola piastrellata a filo della
vasca che mi da un po' di margine di manovra, inoltre la copertura della
mensola (che comunque e` un cubo in muratura) potrebbe essere sostituita
con un piano di qualche materiale lapideo, aumentando un po' i margini di
manovra e rendendo disponibile qualche piastrella riciclata per eventuali
riparazioni...
..............
>
> prego e non vorrei stare al tuo posto
> ti aspetta un lavoraccio non da poco
Ciao...
Quanto pesa una vasca di ghisa ??? :) :) :)
Paolo
Non diventa opaca e rigata con l'uso? genere "plastica vecchia" ?
Comunque due anni sono un po' pochini per fornire risultati definitivi...
con cosa la pulisci (o la pulisce tua moglie...)? I prodotti abrasivi di uso
comune non fanno danni?
Paolo
Ciao Paolo
| Non diventa opaca e rigata con l'uso? genere "plastica vecchia" ?
| Comunque due anni sono un po' pochini per fornire risultati
| definitivi...
| con cosa la pulisci (o la pulisce tua moglie...)? I prodotti abrasivi
| di uso
| comune non fanno danni?
Sinceramente non ho notato opacità o rigature con il normale utilizzo,
l'unica accortezza è quella di evitare, appunto, abrasivi troppo forti per
pulirla. Io personalmente ho risolto il problema molto semplicemente
utilizzando una vecchia spugna di quelle per il corpo, che utilizzo dalla
parte "abrasiva" per intenderci quella "che gratta". Un po' di bagno schiuma
e qualsiasi alone viene via in un attimo. Oggi, dopo due anni di uso
normale, la vasca è ancora bella bianca e pulita senza alcun problema. Non
so se faccia differenza ma non è plastica, bensì vetroresina.
La parola agli esperti.
Ciao
Marco
E-mail: denta...@tiscali.it
> Felix, complimenti per l'applombe (si scrive cosi`??!!) :-)) )
Non e'importante come si scrive,ma capirsi!! Grazie!!
Adesso per favore dimmi in quale altro post,ti ho risposto in modo
scorretto,OT,inopportuno ed amenita'simili.
saluti felix
Peccato che non abbia risposto a questa mia precisa domanda.
Gli avrei comunque suggerito di sostituire la vasca ad incasso
con una vasca in Fire-clay con grembiule,bella, solida,e che
elimina il fastidioso problema delle mattonelle,che non si ri-
trovano mai!! :-))
ciaofelix