Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Condizionatore senza terra: possibile?

1,227 views
Skip to first unread message

Coltrane

unread,
Apr 12, 2023, 7:53:34 AM4/12/23
to

Ciao a tutti, no non è un clima agricolo nè per un altro pianeta :)

Anziana amica di famiglia vive in un (piccolo) appartamento dove
l'impianto elettrico NON è a norma nel senso che il cavo della messa a
terra non è presente: si "ferma" sul pianerottolo, visto che poi lei non
ha lo fatto distribuire alle prese di casa sua.

Ora l'arzilla mi chiede per interposta persona, mia madre, consiglio per
installare un clima fisso: e io mi chiedo e vi chiedo, un professionista
potrebbe procedere con un impianto elettrico del genere? no vero?


Paperino

unread,
Apr 12, 2023, 8:49:47 AM4/12/23
to
Coltrane ha scritto:
> Ciao a tutti, no non è un clima agricolo nè per un altro pianeta :)

:-D

> Anziana amica di famiglia vive in un (piccolo) appartamento dove
> l'impianto elettrico NON è a norma nel senso che il cavo della messa a
> terra non è presente: si "ferma" sul pianerottolo, visto che poi lei non
> ha lo fatto distribuire alle prese di casa sua.
>
> Ora l'arzilla mi chiede per interposta persona, mia madre, consiglio per
> installare un clima fisso: e io mi chiedo e vi chiedo, un professionista
> potrebbe procedere con un impianto elettrico del genere? no vero?

Perché no? Certo, prima ci sono da verificare alcune condizioni.

Se lo si sceglie bene fra le persone con pochi scrupoli, gli si
garantisce l'anonimato, lo si paga bene e in nero, e magari si fa
un'assicurazione sulla vita dell'amica di famiglia e gli si promette
una quota della somma finale, probabilmente uno che lo fa lo trovi.


*****************************


Battute a parte: apparati a doppio isolamento potrebbero anche essere
installati senza messa a terra, ma non credo che dei condizionatori
possano rientrare nella classe 2... o almeno non ne ho mai visti.

E non credo che un installatore serio si azzardi a mettere le mani su un
impianto in cui non è c'è una messa a terra correttamente funzionante,
neanche per cambiare una spina, per non parlare di una presa.

Bye, G.

Apteryx

unread,
Apr 12, 2023, 9:43:12 AM4/12/23
to
Il 12/04/2023 13:53, Coltrane ha scritto:

> Ora l'arzilla mi chiede per interposta persona, mia madre, consiglio per
> installare un clima fisso: e io mi chiedo e vi chiedo, un professionista
> potrebbe procedere con un impianto elettrico del genere? no vero?



lo fanno tranquillamente

di fatto quello che a loro interessa è che i cavi di alimentazione
abbiano il giusto diametro e se la linea è sotto magnetotermico


Felice

unread,
Apr 12, 2023, 9:58:38 AM4/12/23
to
Il giorno mercoledì 12 aprile 2023 alle 15:43:12 UTC+2 Apteryx ha scritto:

> di fatto quello che a loro interessa è che i cavi di alimentazione
> abbiano il giusto diametro e se la linea è sotto magnetotermico

CHIEDO

se manca la terra il magnetotermico come funziona ?

CHIESI

asdf

unread,
Apr 12, 2023, 10:06:39 AM4/12/23
to
On Wed, 12 Apr 2023 06:58:35 -0700 (PDT), Felice wrote:

> se manca la terra il magnetotermico come funziona ?

Il magnetotermico controlla solo l'assorbimento fra le due
fasi. Quello che controlla gli sbilanciamenti verso la
terra è il differenziale (salvavita), che per funzionare
correttamente ha bisogno di una terra efficace.

Felice

unread,
Apr 12, 2023, 10:13:10 AM4/12/23
to
che vi pagano a post/ticket ?

quindi se manca la terra il magnetotermico funziona ?

io posso desumere da
. . . ha bisogno di una terra efficace . . .
che non funziona, dico giusto ?

Drizzt do'Urden

unread,
Apr 12, 2023, 10:29:52 AM4/12/23
to
Il 12/04/2023 16:13, Felice ha scritto:
> che vi pagano a post/ticket ?
>
> quindi se manca la terra il magnetotermico funziona ?
>
> io posso desumere da
> . . . ha bisogno di una terra efficace . . .
> che non funziona, dico giusto ?


Al magnetotermico non serve la terra perchè interviene sull'assorbimento
della linea, fra fase e neutro, per esempio se l'assorbimento supera i
dati di targa scatta, se c'è un corto circuito scatta.
Il differenziale salvavita invece funziona meglio con la terra, in caso
di dispersione verso terra per un guasto interviene e apre
l'interruttore, può funzionare anche senza terra ma nel caso di
dispersione interviene se lo sfigato di turno prende la classica scossa
toccando il metallo dell'elettrodomestico che è in dispersione.





--
Saluti da Drizzt, quello vero!


www.agidone.altervista.org
MAI PIU' UN CESSO DI OPEL IN VITA MIA!!!!
http://www.tappezzeriagraziella.com/

Fabbrogiovanni

unread,
Apr 12, 2023, 10:46:50 AM4/12/23
to
>> Ora l'arzilla mi chiede per interposta persona, mia madre, consiglio per
>> installare un clima fisso: e io mi chiedo e vi chiedo, un professionista
>> potrebbe procedere con un impianto elettrico del genere? no vero?
>
> Perché no? Certo, prima ci sono da verificare alcune condizioni.
>
> Se lo si sceglie bene fra le persone con pochi scrupoli, gli si
> garantisce l'anonimato, lo si paga bene e in nero, e magari si fa
> un'assicurazione sulla vita dell'amica di famiglia e gli si promette
> una quota della somma finale, probabilmente uno che lo fa lo trovi.

Sulla questione dell'installatore non discuto ma ai fini della
sicurezza cosa cambia rispetto alla situazione esitente?

L'arzilla in questione ha scelto di fare senza terra, e in casa avrà
una lavatrice, un forno, forse una lavastoviglie e magari pure
l'asciugatrice.
Tutte cose con cui ha a che fare tutti i giorni, li tocca, li apre, li
accende, li pulisce.

Il climatizzatore "non a norma" che andiamo ad aggiungere se ne sta
lassù in alto, bel tranquillo, e viene comandato dal telecomando.

Secondo me il rischio non aumenta di 1 millimetro :-)

--
Fabbrogiovanni

El_Ciula

unread,
Apr 12, 2023, 11:08:00 AM4/12/23
to
Apteryx <apt...@k12.au> ha scritto:
Differenziale
--

L'auto elettrica è come la diarrea, non sai mai se arrivi a casa...

unodiquelli

unread,
Apr 12, 2023, 11:49:28 AM4/12/23
to
El 12/04/23 a las 9:06 a. m., asdf escribió:

> Il magnetotermico controlla solo l'assorbimento fra le due
> fasi. Quello che controlla gli sbilanciamenti verso la
> terra è il differenziale (salvavita), che per funzionare
> correttamente ha bisogno di una terra efficace.

il differenziale misura la differenza di corrente tra fase e neutro, che
teoricamente é zero. Se supera una certa soglia interviene e stacca,
perché vuol dire che c'é corrente che passa per la fase ma non per il
neutro, cioé probabilmente va a terra in qualche altra maniera.

Che la casa abbia o non abbia la terra é a lui indifferente.

Apteryx

unread,
Apr 12, 2023, 11:54:38 AM4/12/23
to
Il 12/04/2023 16:06, asdf ha scritto:
> Il magnetotermico controlla solo l'assorbimento fra le due
> fasi. Quello che controlla gli sbilanciamenti verso la
> terra è il differenziale (salvavita), che per funzionare
> correttamente ha bisogno di una terra efficace.

il differenziale cmq funziona lo stesso

certo funziona meno rispetto ad un impianto che ha la terra

ma è per questo che con la 46/90 obbligarono a inserirlo con una
sensibilità così bassa e tutti gli impianti esistenti potersero dirsi
adeguati

Cordy

unread,
Apr 12, 2023, 11:55:49 AM4/12/23
to
Il 12/04/2023 16:13, Felice ha scritto:
> Il giorno mercoledì 12 aprile 2023 alle 16:06:39 UTC+2 asdf ha scritto:
>> On Wed, 12 Apr 2023 06:58:35 -0700 (PDT), Felice wrote:
>>
>>> se manca la terra il magnetotermico come funziona ?
>> Il magnetotermico controlla solo l'assorbimento fra le due
>> fasi. Quello che controlla gli sbilanciamenti verso la
>> terra è il differenziale (salvavita), che per funzionare
>> correttamente ha bisogno di una terra efficace.
>
> che vi pagano a post/ticket ?

:D

>
> quindi se manca la terra il magnetotermico funziona ?

Si, tranquillo. E, (però non farlo sapere a asdf... :) ), anche il
differenziale. La terra diminuisce la corrente che attraversa il corpo
del folgorato, creando un circuito in parallelo più favorevole (con
minore resistenza di un corpo umano). Cioè, finché il differenziale non
stacca, perché si accorge (per differenza, da cui il nome) che mancano
degli elettroni, la scossa la prendi. Se non c'è la terra, molto ma
molto più forte. Questione di millisecondi, perché i differenziali hanno
tempi di intervento abbastanza rapidi (varia in base a vari parametri,
fra cui sensibilità e classe d'intervento).

>
> io posso desumere da
> . . . ha bisogno di una terra efficace . . .
> che non funziona, dico giusto ?

No. In breve:
- magneto-termico: evita corto circuiti, quindi principi d'incendio. O
danni seri al circuito.
- differenziale: toglie corrente a tutto il circuito che protegge se
capisce che la corrente sta passando per qualcosa di sbagliato. Che sia
un corpo vivente od una colata d'acqua.
- circuito di terra: cerca di togliere una parte della corrente che
potrebbe passare attraverso un corpo umano, in caso di guasto di un
dispositivo con parti metalliche a portata di mano di operatori.

E per finire...
- circuito in doppio isolamento. Di solito identificato sui dispositivi,
sulla targhetta che riporta i marchi di sicurezza (IMQ, ad esempio), la
tensione di lavoro (230 V AC), ecc, con il simbolo di due quadrati
concentrici. Se c'è il doppio quadrato significa che quell'oggetto è
stato progettato tenendo separati (con separazione doppia...) i circuiti
potenzialmente sotto tensione dalle parti che un utente può toccare
senza aprire l'apparecchio.

Ti risparmio le normative IP... ;)


--
Ciao!
Stefano

EugeneDelacroix

unread,
Apr 12, 2023, 12:00:12 PM4/12/23
to
Il 12/04/2023 16:06, asdf ha scritto:
Beh, una terra efficace potrebbe arrivare ad essere una vecchia signora
con le ciabatte imbombite dell'acqua sul pavimento per una perdita della
lavatrice ...

--
E. Delacroix

Apteryx

unread,
Apr 12, 2023, 12:00:14 PM4/12/23
to
Il 12/04/2023 15:58, Felice ha scritto:

> se manca la terra il magnetotermico come funziona ?

il magnetotermico puro, diciamo cosi, serve per i cortocircuiti, non
misura le dispersioni ma quello che accade se c'è sovracorrente

per capirci la corrente che attraversa un filo lo scalda (effetto joule)
se il diametro del cavo non è corretto e l'utilizzo di energia elettrica
è massivo, si generano altre temperature e sono pericolose

perciò se ho sovracorrente (troppo calore) oppure se il filo si scioglie
e tocca l'altro (cortocircuito) il magnetotermico interrompe
l’alimentazione prima che sia troppo tardi (es incendio)

Giacobino Da Tradate

unread,
Apr 12, 2023, 12:01:42 PM4/12/23
to
Il 12/04/2023 15:58, Felice ha scritto:

> se manca la terra il magnetotermico come funziona ?

Se ne frega. A lui basta che passi tanta corrente (es. corto circuito,
oppure troppe stufetta accese contemporaneamente), la bobina si scalda e
sgancia il contatto.

Il differenziale e' molto piu' schizzinoso, richiede che la corrente in
entrata sia sempre uguale a quella d'uscita, altrimenti stacca. E questo
lo fa anche se la corrente poca (20-30 milliapere).


--
Il killfile si ingrossa

Apteryx

unread,
Apr 12, 2023, 12:02:02 PM4/12/23
to
Il 12/04/2023 16:13, Felice ha scritto:
> io posso desumere da
> . . . ha bisogno di una terra efficace . . .
> che non funziona, dico giusto ?

il clima lo può installare basta che abbia un differenziale

cosa che tutte le case hanno dal 1990

è altrettanto ovvio che lo stesso differenziale instalalto in un
impianto che abbia la terra sia più efficace del fratello germano

Apteryx

unread,
Apr 12, 2023, 12:05:12 PM4/12/23
to
Il 12/04/2023 16:48, Fabbrogiovanni ha scritto:

> Secondo me il rischio non aumenta di 1 millimetro 😄

esatto è proprio così

l'unica differenza è che l'arzilla vecchietta possa venir fulminata da
un qualunque oggetto elettrico con cassa metallica qualora vi fosse una
dispersione che non intercetta il differenziale perché senza la terra
questo potrebbe perdere sensibilità

e visto che gli elettrodomesti in casa li usa ed è ancora viva

facciamo in modo che non possa arrivare a toccare l'unità esterna
(l'unica che ha cover metallica)

Apteryx

unread,
Apr 12, 2023, 12:08:50 PM4/12/23
to
Il 12/04/2023 17:07, El_Ciula ha scritto:

> Differenziale

no a loro interessa che ci sia un magnetotermico idoneo per le
sovracorrenti

almeno per la mia esperienza è quello che controllano diametro cavi e
classe, detta meglio se il filo è sottile e il magnetotermico è un C10
si fermano

oppure previo sovrapprezzo rifanno la linea, a questo solo se sono anche
elettricisti e non sempre il frigorista lo è

ed è così per tutto il resto di quello che abbiamo in casa

come dire che chi porta il televisore si preoccupi di verificare che c'è
la terra

Giacobino Da Tradate

unread,
Apr 12, 2023, 12:18:22 PM4/12/23
to
Il 12/04/2023 16:13, Felice ha scritto:

> quindi se manca la terra il magnetotermico funziona ?

Si'.

Ma anche il differenziale sta zitto, in quanto astutamente non c'e' la
terra dove indirizzare la dispersione, che rimane pertanto "in potenza".

il differenziale scatta nel momento l'omino bufo tocca la lampadina in
dispersione, ponendosi egli stesso come conduttore a contatto della
terra (e beccandosi la scossa).

poi se il filo di terra non c'e' e non c'e' neanche il differenziale,
allora l'omino che insistesse a toccare la carcassa facendo lui da
conduttore verso terra, resterebbe attaccato alla corrente per un tempo
non determinabile a priori (magari resta attaccato, magari cade dalla
scala).

Giacobino Da Tradate

unread,
Apr 12, 2023, 12:26:22 PM4/12/23
to
Il 12/04/2023 17:49, unodiquelli ha scritto:

> il differenziale misura la differenza di corrente tra fase e neutro, che
> teoricamente é zero. Se supera una certa soglia interviene e stacca,
> perché vuol dire che c'é corrente che passa per la fase ma non per il
> neutro, cioé probabilmente va a terra in qualche altra maniera.
> Che la casa abbia o non abbia la terra é a lui indifferente.

la differenza e' che se c'e' la terra, il differenziale scatta da solo
appena si verifica la dispersione.

Se la terra non c'e', il differenziale scatta solo nel momento in cui
l'omino tocca lui la dispersione, facendo da filo di terra involontario.

Giacobino Da Tradate

unread,
Apr 12, 2023, 12:29:35 PM4/12/23
to
Il 12/04/2023 17:54, Apteryx ha scritto:

> il differenziale cmq funziona lo stesso

resta in attesa della dispersione, che si verifica solo quando l'umano
la tocca.

> certo funziona meno rispetto ad un impianto che ha la terra

se c'e' la terra, scatta sul piu' bello anche se nessuno la tocca, nel
momento in cui la dispersione (es. umidita') supera la soglia.

Bernardo Rossi

unread,
Apr 12, 2023, 12:34:57 PM4/12/23
to
Fabbrogiovanni <Fabbro....@email.it> ha scritto:
> >
>
> Secondo me il rischio non aumenta di 1 millimetro :-)
>

Semmai quando va a spolverare l'unità esterna.

--

unodiquelli

unread,
Apr 12, 2023, 12:39:43 PM4/12/23
to
El 12/04/23 a las 11:26 a. m., Giacobino Da Tradate escribió:

> la differenza e' che se c'e' la terra, il differenziale scatta da solo
> appena si verifica la dispersione.

sí, solitamente durante un partita di calcio.

Drizzt do'Urden

unread,
Apr 12, 2023, 1:25:04 PM4/12/23
to
Il 12/04/2023 16:48, Fabbrogiovanni ha scritto:
> Secondo me il rischio non aumenta di 1 millimetro 😄


Più che altro speriamo che l'arzilla vecchietta non abbia un pace
maker... :-D :-D

infar

unread,
Apr 12, 2023, 1:25:04 PM4/12/23
to
Il 12/04/23 18:26, Giacobino Da Tradate ha scritto:
> la differenza e' che se c'e' la terra, il differenziale scatta da solo
> appena si verifica la dispersione.
>
> Se la terra non c'e', il differenziale scatta solo nel momento in cui
> l'omino tocca lui la dispersione, facendo da filo di terra involontario.


Questa è la risposta più corretta.
Comunque è da folli avere il conduttore di terra bello e pronto sul
pianerottolo e non collegarcisi...

Fabbrogiovanni

unread,
Apr 12, 2023, 1:48:23 PM4/12/23
to
> Fabbrogiovanni <Fabbro....@email.it> ha scritto:
>>>
>>
>> Secondo me il rischio non aumenta di 1 millimetro :-)
>>
>
> Semmai quando va a spolverare l'unità esterna.

A domanda rispondi: tu quante volte all'anno vai a spolverare l'unità
esterna?

--
Fabbrogiovanni

unodiquelli

unread,
Apr 12, 2023, 1:50:36 PM4/12/23
to
El 12/04/23 a las 12:22 p. m., infar escribió:

> Questa è la risposta più corretta.
> Comunque è da folli avere il conduttore di terra bello e pronto sul
> pianerottolo e non collegarcisi...
>

Suppongo impianto vecchio, aggiornato l'edificio portando la terra ma
non l'appartamento, immagino per non spendere.
E magari avrá i conduttori non antifiamma (cioé che prendono fuoco),
prese vetuste e ballerine...

Bernardo Rossi

unread,
Apr 12, 2023, 1:51:46 PM4/12/23
to
Fabbrogiovanni <Fabbro....@email.it> ha scritto:
>
>
> A domanda rispondi: tu quante volte all'anno vai a spolverare l'unità
> esterna?
>

Io pulisco la serpentina una volta all'anno sennò poi si allarma
causa scarso passaggio di aria.
--

emilio

unread,
Apr 12, 2023, 2:41:33 PM4/12/23
to
Drizzt do'Urden ha scritto:
> Il 12/04/2023 16:13, Felice ha scritto:
>> che vi pagano a post/ticket ?
>>
>> quindi se manca la terra il magnetotermico funziona ?
>>
>> io posso desumere da
>> . . . ha bisogno di una terra efficace . . .
>> che non funziona, dico giusto ?
>
>
> Al magnetotermico non serve la terra perchè interviene sull'assorbimento
> della linea, fra fase e neutro, per esempio se l'assorbimento supera i
> dati di targa scatta, se c'è un corto circuito scatta.
> Il differenziale salvavita invece funziona meglio con la terra, in caso
> di dispersione verso terra per un guasto interviene e apre
> l'interruttore, può funzionare anche senza terra ma nel caso di
> dispersione interviene se lo sfigato di turno prende la classica scossa
> toccando il metallo dell'elettrodomestico che è in dispersione.
>
>
>
>
>
finalmente una risposta corretta

Momo

unread,
Apr 12, 2023, 3:23:42 PM4/12/23
to
Coltrane <asso...@assoreta.com> wrote:
>
> Ciao a tutti, no non è un clima agricolo nè per un altro pianeta :)
>
> Anziana amica di famiglia vive in un (piccolo) appartamento dove
> l'impianto elettrico NON è a norma nel senso che il cavo della messa a
> terra non è presente: si "ferma" sul pianerottolo, visto che poi lei non
> ha lo fatto distribuire alle prese di casa sua.
>
> Ora l'arzilla mi chiede per interposta persona, mia madre, consiglio per
> installare un clima fisso: e io mi chiedo e vi chiedo, un professionista
> potrebbe procedere con un impianto elettrico del genere? no vero?


Se gli fa trovare una presa da 16A con tre buchi vicino a dove deve mettere
condizionatore il tecnico si attaccherà a quella senza sapere cosa c’è
dietro.


Bowlingbpsl

unread,
Apr 13, 2023, 5:14:49 AM4/13/23
to
Felice wrote:
> Il giorno mercoledì 12 aprile 2023 alle 16:06:39 UTC+2 asdf ha
> scritto:

>
> quindi se manca la terra il magnetotermico funziona ?

Il magnetotermico funziona SEMPRE, anche in CC (se non s'incolla,
ovviamente): superata la CORRENTE di targa, lui scatta.

Magari stai pensando al DIFFERENZIALE, che scatta SE rileva una
dispersione verso terra di UN filo (se quindi tu tocchi fase e neutro,
friggi con grazia fino appunto a che non interviene il magnetotermico,
solitamente 10 o 16A) e "dovrebbe" funzionare anche senza terra, anche se
la sicurezza dell'appartamento e' inferiore.


Fabrizio

Adriano

unread,
Apr 13, 2023, 6:55:10 AM4/13/23
to
Coltrane ha usato la sua tastiera per scrivere :

> Ora l'arzilla mi chiede per interposta persona, mia madre, consiglio per
> installare un clima fisso: e io mi chiedo e vi chiedo, un professionista
> potrebbe procedere con un impianto elettrico del genere? no vero?

potrebbe portare la terra fin dove serve unicamente per il
condizionatore (immagino servira' anche un salvavita). Ovviamente
rilascera' una fattura con la descrizione dell'intervento effettuato
negando l'assunzione di ogni responsabilita' per quanto riguarda
l'impianto non a norma.

Adriano

unread,
Apr 13, 2023, 6:58:34 AM4/13/23
to
Felice ha spiegato il 12/04/2023 :

> se manca la terra il magnetotermico come funziona ?

scattando quando la corrente che vi transita supera il livello per cui
e' stato tarato. La terra con il magnetotermico non ha nulla a che
fare.
Semmai e' il salvavita (differenziale) che dovrebbe scattare se la
dispersione verso terra supera il livello previsto (30mA mi pare).

LAB

unread,
Apr 13, 2023, 10:45:43 AM4/13/23
to
Il 12/04/2023 17:55, Cordy ha scritto:
> La terra diminuisce la corrente che attraversa il corpo del folgorato,
> creando un circuito in parallelo più favorevole (con minore resistenza
> di un corpo umano). Cioè, finché il differenziale non stacca, perché si
> accorge (per differenza, da cui il nome) che mancano degli elettroni, la
> scossa la prendi. Se non c'è la terra, molto ma molto più forte.
> Questione di millisecondi, perché i differenziali hanno tempi di
> intervento abbastanza rapidi (varia in base a vari parametri, fra cui
> sensibilità e classe d'intervento).

Ma no!!!
Se il corpo metallico di un elettrodomestico è collegato a terra, in
caso di dispersione il differenziale scatta immediatamente. Se non è
collegato a terra, invece, scatta solo nel momento in cui qualcuno lo
tocca e fa scorrere corrente attraverso il suo corpo.
0 new messages