Il 12/04/2023 16:13, Felice ha scritto:
> Il giorno mercoledì 12 aprile 2023 alle 16:06:39 UTC+2 asdf ha scritto:
>> On Wed, 12 Apr 2023 06:58:35 -0700 (PDT), Felice wrote:
>>
>>> se manca la terra il magnetotermico come funziona ?
>> Il magnetotermico controlla solo l'assorbimento fra le due
>> fasi. Quello che controlla gli sbilanciamenti verso la
>> terra è il differenziale (salvavita), che per funzionare
>> correttamente ha bisogno di una terra efficace.
>
> che vi pagano a post/ticket ?
:D
>
> quindi se manca la terra il magnetotermico funziona ?
Si, tranquillo. E, (però non farlo sapere a asdf... :) ), anche il
differenziale. La terra diminuisce la corrente che attraversa il corpo
del folgorato, creando un circuito in parallelo più favorevole (con
minore resistenza di un corpo umano). Cioè, finché il differenziale non
stacca, perché si accorge (per differenza, da cui il nome) che mancano
degli elettroni, la scossa la prendi. Se non c'è la terra, molto ma
molto più forte. Questione di millisecondi, perché i differenziali hanno
tempi di intervento abbastanza rapidi (varia in base a vari parametri,
fra cui sensibilità e classe d'intervento).
>
> io posso desumere da
> . . . ha bisogno di una terra efficace . . .
> che non funziona, dico giusto ?
No. In breve:
- magneto-termico: evita corto circuiti, quindi principi d'incendio. O
danni seri al circuito.
- differenziale: toglie corrente a tutto il circuito che protegge se
capisce che la corrente sta passando per qualcosa di sbagliato. Che sia
un corpo vivente od una colata d'acqua.
- circuito di terra: cerca di togliere una parte della corrente che
potrebbe passare attraverso un corpo umano, in caso di guasto di un
dispositivo con parti metalliche a portata di mano di operatori.
E per finire...
- circuito in doppio isolamento. Di solito identificato sui dispositivi,
sulla targhetta che riporta i marchi di sicurezza (IMQ, ad esempio), la
tensione di lavoro (230 V AC), ecc, con il simbolo di due quadrati
concentrici. Se c'è il doppio quadrato significa che quell'oggetto è
stato progettato tenendo separati (con separazione doppia...) i circuiti
potenzialmente sotto tensione dalle parti che un utente può toccare
senza aprire l'apparecchio.
Ti risparmio le normative IP... ;)
--
Ciao!
Stefano