On 27 Dic, 02:49, Silvio Sergio <
silvio.ser...@libero.it> wrote:
> Mauro Casini <
ma...@iperbole.bologna.it> wrote:
> > Silvio Sergio <
silvio.ser...@libero.it> writes:
>
> >> Chenickname <
livio.zu...@yahoo.it> wrote:
> >>> Ciao Silvio!!!
> >>> Che bello ritrovarti sotto l'albero!
>
> >> Mi sei venuto a sfrugugliare sulla mia mania dell'ultimo anno, non potevo
> >> non intervenire.
>
> > Mi avete fatto tirare fuori il cubo dal cassetto anche a me! :)
> > Per ora niente speedsolving, mi piacerebbe solo tornare a risolverlo
> > senza appunti/siti sotto mano e sperimentare qualcosa di diverso dal
> > classico algoritmo per principianti.
>
> > Un paio di siti che ho trovato:
>
> >
http://ws2.binghamton.edu/fridrich/cube.html
> > promette bene per la velocità, ma la voglia di imparare a memoria 53
> > coppie pattern/algoritmo per l'ultimo strato è pari a zero;
>
> Ciao Mauro!
> Il metodo Fridrich è un classico metodo croce, primi due strati,
> orientamento e permutazione dell'ultimo strato. Quello per cui si
> differenzia dal classico metodo a strati per principianti è l'approccio
> all'F2L (first two layer) che permette di fare due strati in un colpo solo,
> partendo dalla croce e riempiendo i 4 slot angolo-spigolo. Questo stadio si
> può imparare in maniera completamente intuitiva, senza algoritmi! Quello
> che dici tu sono le fasi OLL e PLL (orientation e permutation last layer).
> Quelle richiedono effettivamente la memorizzazione di qualche algoritmo. Ma
> inizialmente ne bastano forse sei per l'OLL e altrettanti per il PLL, se ti
> accontenti di fare entrambe le fasi con due algoritmi ciascuna anziché uno
> solo! In pratica per orientare l'ultima faccia prima fai la croce poi gli
> spigoli, e poi prima permuti gli angoli e poi gli spigoli. Per esempio io
> dei cinquanta e passa OLL ne conosco e uso circa la metà e sono arrivato a
> medie sotto i 30 secondi!
> Se ti prende, imparare gli algoritmi è facile, uno al giorno, ti metti
> comodo e lo ripeti centomila volte finché le dita non vanno da sole, lo
> puoi fare pure guardando la televisione, non ti serve neanche guardare il
> cubo troppo spesso.
>
> Un buon tutorial in italiano sul fridrich su youtube è
http://youtu.be/7vy3b5pCtNQ
>
> Altri metodi oltre al fridrich te li sconsiglio.
>
> Il fridrich per i primi due strati è puramente intuitivo e divertente da
> fare. L'ultimo strato è meccanico e se studi lo fai in pochi secondi.
> Per darti qualche numero, la croce si fa in meno di dieci mosse, dopo un
> po' la fai in ... diciamo 15 secondi. Poi devi riempire i 4 slot
> Angolo-spigolo per completare i due primi strati, diciamo 10 secondi l'uno
> compreso il tempo che ci metti a cercarli, e siamo a 55. 5 secondi per
> tirare su la croce superiore, 10 gli spigoli, 10 + 10 per sistemare angoli
> e spigoli e hai finito in un minuto e mezzo. E davvero a qusti tempi ci
> arrivi in un paio di settimane.
Grazie, Silvio, per tutte queste dritte, saranno preziose.
Dicci ancora come comperare il "migliore" :-)
Io ho esattamente questo:
https://www.rubiks.com/shop/product.php?pid=7
che il negoziante mi ha venduto come "originale" ed assomiglia molto
al "Mondadori" di tanti anni fa.
A casa di amici, proprio in questi giorni, ho visto altri prodotti, ma
tutti peggiori.
Ciao
Livio