Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Il cubo di Rubik

440 views
Skip to first unread message

Chenickname

unread,
Dec 21, 2012, 8:05:56 AM12/21/12
to
Mi ero innamorato di questo rompicapo appena uscito in commercio. Non
c'era Internet. Non c'erano manuali che insegnassero a risolverlo. Mi
misi li' a scervellarmi e trovai un metodo tutto mio. Avevo
sviluppato, in sostanza, solo due algoritmi, uno per i vertici,
l'altro per gli spigoli. E dei gran mal di testa. Ero arrivato sotto i
tre minuti e facevo qualche show nel bar degli amici, scroccando
qualche consumazione.

Ci ho riprovato l'altro giorno. Lo vedo li', in un negozio, mentre
compero i giocattoli per i nipotini. Lo compero. Un disastro. Non
ricordo niente. Allora vado online e trovo questa bella pagina di
Gianfranco Bo:

http://utenti.quipo.it/base5/cuborubik/cuborubik.htm

Bello! Funziona! La pagina e' veramente ok.
L'ho fatto una ventina di volte, senza trovare grossi problemi.
Pero' lo faccio o con il sito davanti, o con una paginetta di miei
appunti. Non riesco a mandarlo a memoria. Sara' anche l'eta'. Voi che
ne dite? Ci sono metodi piu' mnemonici?

Ciao
Livio


Yoda

unread,
Dec 21, 2012, 10:42:02 AM12/21/12
to
Addi' 21 dic 2012, Chenickname scrive:
Io sono anni e anni che non lo faccio, l'avevo risolto da solo una
volta e non l'ho piu' rifatto. C'erano cianografie, le fotocopie non
esistevano, che ho ancora (se t'interessa te le cerco), la cosa
principale, e forse l'unica importante, era la Grande Manovra di Rubik
su non so quante (moltissime!) mosse, per invertire... boh forse un
vertice come dici; io, ma per sola fortuna, non ne avevo avuto bisogno:
il vertice non era risultato invertito.

--
Tanti saluti

Chenickname

unread,
Dec 22, 2012, 8:24:44 AM12/22/12
to
Devo dire che, dopo qualche ora di allenamento, comincio a trovare
soluzioni senza l'aiuto di appunti o del sito. Gli algoritmi, in
fondo, sono soltanto 4 (+3 simmetrie) (e=c, sim(e)=sim(c)) e si
possono usare trucchi per mandarli a memoria. Ad es. il "c" l'ho
chiamato "DAMDADA..." che significa Destra, Alto, meno Destra, Alto,
Destra, Alto... (+Alto, meno Destra). Insomma, vale la pena. :-)

Ciao
Livio



Silvio Sergio

unread,
Dec 24, 2012, 7:34:00 PM12/24/12
to
On 21 Dic, 14:05, Chenickname <livio.zu...@yahoo.it> wrote:

> Bello! Funziona! La pagina e' veramente ok.
> L'ho fatto una ventina di volte, senza trovare grossi problemi.
> Pero' lo faccio o con il sito davanti, o con una paginetta di miei
> appunti. Non riesco a mandarlo a memoria. Sara' anche l'eta'. Voi che
> ne dite? Ci sono metodi piu' mnemonici?

Dipende dal tempo che ci vuoi dedicare. Io l'altr'anno a casa di
un'amica ho ripreso in mano il cubo dopo decenni. Lo sapevo fare, ma
come te ricordavo poco, l'algoritmo per i primi due strati e un paio
di algoritmi per permutare angoli e spigoli. Da allora sono andato in
fissa, adesso lo risolvo in 25 secondi. Se vuoi farlo velocemente devi
memorizzare decine di algoritmi, e la memoria da usare è muscolare
prima che visiva. Devi imparare le diteggiature, il ritmo e la musica
di ogni algoritmo fino ad assimilarli. Se vuoi solo risolverlo in
maniera più o meno mucca ci sono un sacco di siti fatti benissimo e
sopratutto tutorial su youtube. Se però ti prende lo speedsolving è
divertentissimo. Fammi sapere!

Ciao, Silv:o)

Silvio Sergio

unread,
Dec 24, 2012, 7:51:36 PM12/24/12
to
On 22 Dic, 14:24, Chenickname <livio.zu...@yahoo.it> wrote:
> Ad es. il "c" l'ho
> chiamato "DAMDADA..." che significa Destra, Alto, meno Destra, Alto,
> Destra, Alto... (+Alto, meno Destra). Insomma, vale la pena. :-)

Lascia perdere questa notazione e impara quella ufficiale, in inglese.
Tutti i siti usano quella. Basta gugolare un po'. Anche i nomi degli
algoritmi esistono e alcuni sono divertenti. per esempio c'è la sexy
move (RUR'U') che quasi da sola ti permettere di fare tutto il cubo,
oltre ad essere il fingertrick più utilizzato in tutti gli algoritmi.
Se vuoi qualche link in italiano o in inglese fammi un fischio.

silv:o)

Chenickname

unread,
Dec 25, 2012, 2:50:53 AM12/25/12
to
Ciao Silvio!!!
Che bello ritrovarti sotto l'albero!

Ho visto la notazione in inglese. Vedro' di adottarla.
Penso sia proprio un bel ritorno di fiamma. Forse non solo nostro, sta
tornando di moda, in giro. E gia'... e' passata una generazione, forse
due. Nel frattempo ho visto che hanno trovato il "numero di dio"
uguale a 20. Fantastico.

25 secondi e' gia' un gran risultato. Io lo facevo sui tre minuti,
raramente sotto. Adesso, dopo pochi giorni di allenamento, con il
metodo a strati per principianti sono a circa 5 minuti, ma con
sicurezza e serenita'. Posso gia' iniziare qualche nipotino :-).

Ma sto parafinando il cubo. Penso che andro' avanti. Un mio amico
musicista mi aveva gia' parlato di sequenze "musicali". Provero'. Mi
sa che ci sentiremo presto.

Buone feste!
Livio

Message has been deleted

Mauro Casini

unread,
Dec 26, 2012, 1:34:07 PM12/26/12
to
Silvio Sergio <silvio...@libero.it> writes:

> Chenickname <livio...@yahoo.it> wrote:
>> Ciao Silvio!!!
>> Che bello ritrovarti sotto l'albero!
>>
> Mi sei venuto a sfrugugliare sulla mia mania dell'ultimo anno, non potevo
> non intervenire.

Mi avete fatto tirare fuori il cubo dal cassetto anche a me! :)
Per ora niente speedsolving, mi piacerebbe solo tornare a risolverlo
senza appunti/siti sotto mano e sperimentare qualcosa di diverso dal
classico algoritmo per principianti.

Un paio di siti che ho trovato:

http://ws2.binghamton.edu/fridrich/cube.html
promette bene per la velocità, ma la voglia di imparare a memoria 53
coppie pattern/algoritmo per l'ultimo strato è pari a zero;

http://www.ryanheise.com/cube/
la parte dei quadrati è una cagata pazzesca, ho perso mezz'ora seguendo
le istruzioni, cercando di capire quali quadrati fare, tenendo traccia
di dove avevo messo quelli già fatti, ... per poi trovarmi alla fine con
i primi due strati senza una colonna, roba che si fa tranquillamente a
occhio in meno di un minuto; il fatto però di avere una colonna libera
oltre al solito terzo strato è interessante.

> e poi mi è anche rivenuta voglia di qualche bel problema di quelli che
> infiammavano ihe, tanto per togliere qualche strato di ruggine...

Anch'io ne sento la mancanza!

ciao,
Mauro
Message has been deleted

Chenickname

unread,
Dec 27, 2012, 4:32:43 AM12/27/12
to
On 27 Dic, 02:49, Silvio Sergio <silvio.ser...@libero.it> wrote:
> Mauro Casini <ma...@iperbole.bologna.it> wrote:
> > Silvio Sergio <silvio.ser...@libero.it> writes:
>
> >> Chenickname <livio.zu...@yahoo.it> wrote:
> >>> Ciao Silvio!!!
> >>> Che bello ritrovarti sotto l'albero!
>
> >> Mi sei venuto a sfrugugliare sulla mia mania dell'ultimo anno, non potevo
> >> non intervenire.
>
> > Mi avete fatto tirare fuori il cubo dal cassetto anche a me! :)
> > Per ora niente speedsolving, mi piacerebbe solo tornare a risolverlo
> > senza appunti/siti sotto mano e sperimentare qualcosa di diverso dal
> > classico algoritmo per principianti.
>
> > Un paio di siti che ho trovato:
>
> >http://ws2.binghamton.edu/fridrich/cube.html
> > promette bene per la velocità, ma la voglia di imparare a memoria 53
> > coppie pattern/algoritmo per l'ultimo strato è pari a zero;
>
> Ciao Mauro!
> Il metodo Fridrich è un classico metodo croce, primi due strati,
> orientamento e permutazione dell'ultimo strato. Quello per cui si
> differenzia dal classico metodo a strati per principianti è l'approccio
> all'F2L (first two layer) che permette di fare due strati in un colpo solo,
> partendo dalla croce e riempiendo i 4 slot angolo-spigolo. Questo stadio si
> può imparare in maniera completamente intuitiva, senza algoritmi! Quello
> che dici tu sono le fasi OLL e PLL (orientation e permutation last layer).
> Quelle richiedono effettivamente la memorizzazione di qualche algoritmo. Ma
> inizialmente ne bastano forse sei per l'OLL e altrettanti per il PLL, se ti
> accontenti di fare entrambe le fasi con due algoritmi ciascuna anziché uno
> solo! In pratica per orientare l'ultima faccia prima fai la croce poi gli
> spigoli, e poi prima permuti gli angoli e poi gli spigoli. Per esempio io
> dei cinquanta e passa OLL ne conosco e uso circa la metà e sono arrivato a
> medie sotto i 30 secondi!
> Se ti prende, imparare gli algoritmi è facile, uno al giorno, ti metti
> comodo e lo ripeti centomila volte finché le dita non vanno da sole, lo
> puoi fare pure guardando la televisione, non ti serve neanche guardare il
> cubo troppo spesso.
>
> Un buon tutorial in italiano sul fridrich su youtube èhttp://youtu.be/7vy3b5pCtNQ
>
> Altri metodi oltre al fridrich te li sconsiglio.
>
> Il fridrich per i primi due strati è puramente intuitivo e divertente da
> fare. L'ultimo strato è meccanico e se studi lo fai in pochi secondi.
> Per darti qualche numero, la croce si fa in meno di dieci mosse, dopo un
> po' la fai in ... diciamo 15 secondi. Poi devi riempire i 4 slot
> Angolo-spigolo per completare i due primi strati, diciamo 10 secondi l'uno
> compreso il tempo che ci metti a cercarli, e siamo a 55. 5 secondi per
> tirare su la croce superiore, 10 gli spigoli, 10 + 10 per sistemare angoli
> e spigoli e hai finito in un minuto e mezzo. E davvero a qusti tempi ci
> arrivi in un paio di settimane.

Grazie, Silvio, per tutte queste dritte, saranno preziose.
Dicci ancora come comperare il "migliore" :-)
Io ho esattamente questo:
https://www.rubiks.com/shop/product.php?pid=7
che il negoziante mi ha venduto come "originale" ed assomiglia molto
al "Mondadori" di tanti anni fa.
A casa di amici, proprio in questi giorni, ho visto altri prodotti, ma
tutti peggiori.

Ciao
Livio


Silvio Sergio

unread,
Dec 27, 2012, 11:38:28 AM12/27/12
to
On Thursday, December 27, 2012 10:32:43 AM UTC+1, Chenickname wrote:

> Dicci ancora come comperare il "migliore" :-)
> Io ho esattamente questo:
> che il negoziante mi ha venduto come "originale" ed assomiglia molto
> al "Mondadori" di tanti anni fa.

Il Rubik ufficiale non credo sia cambiato molto negli anni. E' un buon cubo, non è adatto allo speedsolving ma se ben lubrificato va abbastanza bene. Unico problema, le pellicole trasparenti che porteggono gli sticker si consumano rapidamente e il cubo diventa così, o peggio: http://static8.depositphotos.com/1324688/896/i/450/dep_8968604-Old-Rubiks-Cube.jpg

I cubi hanno normalmente corpo nero con etichette adesive o di plastica applicate, ma possono essere anche a corpo bianco o raramente di altri colori, e possono anche essere senza etichette e con i pezzi costruiti direttamente in plastiche policrome.
Io ne ho comprato uno classico nero che ho poi regalato a mia nipote, (non mi ricordo il sito) e uno colorato comprato da un sito inglese, http://www.puzl.co.uk/stickerless-current-world-record-speed-cube-dayan-zhanchi-p-484.html
Preferisco quello colorato. I Dayan sono velocissimi, ma non posso fare paragoni perchè ho solo quello. In Italia c'è un negozio a Milano che vende anche online http://www.icubik.com, e poi su ebay un tal Gianluca, che spedisce dalla sicilia.

Good Cubing!
--
Ciao. Silv:o)

Chenickname

unread,
Dec 27, 2012, 1:56:26 PM12/27/12
to
On 27 Dic, 17:38, Silvio Sergio <silvio.ser...@libero.it> wrote:
> On Thursday, December 27, 2012 10:32:43 AM UTC+1, Chenickname wrote:
> > Dicci ancora come comperare il "migliore" :-)
> > Io ho esattamente questo:
> > che il negoziante mi ha venduto come "originale" ed assomiglia molto
> > al "Mondadori" di tanti anni fa.
>
> Il Rubik ufficiale non credo sia cambiato molto negli anni. E' un buon cubo, non è adatto allo speedsolving ma se ben lubrificato va abbastanza bene. Unico problema, le pellicole trasparenti che porteggono gli sticker si consumano rapidamente e il cubo diventa così, o peggio:http://static8.depositphotos.com/1324688/896/i/450/dep_8968604-Old-Ru...
>
> I cubi hanno normalmente corpo nero con etichette adesive o di plastica applicate, ma possono essere anche a corpo bianco o raramente di altri colori, e possono anche essere senza etichette e con i pezzi costruiti direttamente in plastiche policrome.
> Io ne ho comprato uno classico nero che ho poi regalato a mia nipote, (non mi ricordo il sito) e uno colorato comprato da un sito inglese,http://www.puzl.co.uk/stickerless-current-world-record-speed-cube-day...
> Preferisco quello colorato. I Dayan sono velocissimi, ma non posso fare paragoni perchè ho solo quello. In Italia c'è un negozio a Milano che vende anche onlinehttp://www.icubik.com, e poi su ebay un tal Gianluca, che spedisce dalla sicilia.
>
> Good Cubing!
> --
> Ciao. Silv:o)

Grassie!
Intanto ho visto che il metodo Fridrich mi e' congeniale perche' non
mi fa buttare niente di quello che ho imparato fino ad adesso. Si puo'
acquisire gradualmente. Ora studio il F2L e lo sostituisco
semplicemente a quello che facevo, continuando come prima. Per adesso
ci metto piu' tempo di prima :-) ma e' ovvio che prima o poi
accelerera'.

Ciao
Livio

Mauro Casini

unread,
Dec 27, 2012, 5:01:12 PM12/27/12
to
Silvio Sergio <silvio...@libero.it> writes:

> Il metodo Fridrich è un classico metodo croce, primi due strati,
> orientamento e permutazione dell'ultimo strato. Quello per cui si
> differenzia dal classico metodo a strati per principianti è
> l'approccio all'F2L (first two layer) che permette di fare due strati
> in un colpo solo, partendo dalla croce e riempiendo i 4 slot
> angolo-spigolo. Questo stadio si può imparare in maniera completamente
> intuitiva, senza algoritmi!

Quella secondo me non è la differenza principale, anche la Fridrich
consiglia di usare alche altre strategie al posto della coppia
angolo-spigolo se la situazione del cubo le rende convenienti. Io di
solito dopo la croce riempivo 2-3 angoli e poi gli spigoli usando gli
angoli liberi (o angoli usando spigolo liberi, sempre con il primo pezzo
che mi capita a tiro), solo l'ultima coppia angolo-spigolo richiede il
preallineamento. Ho provato anche gli algoritmi dell Fridrich, però a
parte i casi più semplici non mi sembra che portino vantaggi e si
rischia di perdere più tempo a cercare le coppie, ma potrebbe essere
solo questione di abitudine (anche lei però dice che alcuni velocisti
usano il metodo che usavo io).
L'unico metoto assurdo, che però ho visto in alcuni siti per
principianti è riempire tutto il primo strato e poi usare per 4 volte
l'algoritmo per mettere lo spigolo salvando l'angolo.

> Quello che dici tu sono le fasi OLL e PLL (orientation e permutation
> last layer). Quelle richiedono effettivamente la memorizzazione di
> qualche algoritmo.

Queste sono le fasi caratteristiche del metodo Fridrich, e gli algoritmi
sono un po' più di "qualche", e alcuni possono dover essere eseguiti
anche in versione simmetrica.

> Ma inizialmente ne bastano forse sei per l'OLL e altrettanti per il
> PLL, se ti accontenti di fare entrambe le fasi con due algoritmi
> ciascuna anziché uno solo! In pratica per orientare l'ultima faccia
> prima fai la croce poi gli spigoli, e poi prima permuti gli angoli e
> poi gli spigoli.

Però così diventa un normale metodo a strati, perdi la caratteristica di
fare il terzo strato in due passi. Comunque è una possibilità che ho
preso in considerazione.

> Per esempio io dei cinquanta e passa OLL ne conosco e uso circa la
> metà

Male, non dirlo alla Fridrich:

(http://ws2.binghamton.edu/fridrich/history.html)
A guy was sitting next to me playing with the cube. I asked him about
his system. He said: "I am using the Fridrich method." I asked with a
surprise in my voice: "You actually memorized ALL algorithms?" His
answer was: "No, that's too much. I know only some of them." I replied
with: "Well, you need to memorize all of them otherwise you are not
really utilizing its strength." He looked at me frawning and said with
his mouth half open: "Yeah, so what's your system?" I answered with a
big smile: "I use the Fridrich method, too, because I am Fridrich." He
did not blink an eye, did not say anything and handed me his messed-up
cube. I solved the cube in about 20 seconds to prove my words and we
both laughed at the coincidence.


ciao,
Mauro

Silvio Sergio

unread,
Dec 27, 2012, 9:58:11 PM12/27/12
to
Il giorno giovedì 27 dicembre 2012 23:01:12 UTC+1, Mauro Casini ha scritto:

> Quella secondo me non è la differenza principale, anche la Fridrich
> consiglia di usare alche altre strategie al posto della coppia
> angolo-spigolo se la situazione del cubo le rende convenienti.

A parte che la Fridrich è ormai solo storia, il suo metodo E' un metodo a strati. La cosa nuova che ha introdotto lei è l'F2L con i 4 slot.
Tecniche per il terzo strato ce n'erano anche prima e anche più complesse, i più pazzi imparano mille e passa algoritmi per fare l'ultimo strato in una sequenza sola!
Vedi qui fer farti un'idea più completa dei vari metodi: http://www.speedsolving.com/wiki/index.php/Main_Page
Su Youtube gira anche un video di uno che risolve il cubo con una trentina di metodi differenti, sempre in meno di 20 secondi.

Comunque la stragrande maggioranza, se non tutti, usano l'F2L del fridrich con tecniche avanzate come il partial edge control (preparano l'OLL mentre inseriscono l'ultimo slot), il multislotting ed altre, ma in soldoni vanno a trecento all'ora e hanno un lookahead pazzesco che non gli fa perdere neanche un decimo di secondo nella ricognizione. Guardati i tutorial sull'F2L di quelli forti, e poi ne parliamo.

> Io di solito dopo la croce riempivo 2-3 angoli e poi gli spigoli usando gli
> angoli liberi (o angoli usando spigolo liberi, sempre con il primo pezzo
> che mi capita a tiro), solo l'ultima coppia angolo-spigolo richiede il
> preallineamento. Ho provato anche gli algoritmi della Fridrich, però a
> parte i casi più semplici non mi sembra che portino vantaggi e si
> rischia di perdere più tempo a cercare le coppie, ma potrebbe essere
> solo questione di abitudine (anche lei però dice che alcuni velocisti
> usano il metodo che usavo io).

Perchè riempire un angolo e poi lo spigolo se puoi farlo tutto insieme?
Ti assicuro che superato lo scoglio iniziale nel quale perdi tempo a riconoscere i pattern, poi non ci pensi proprio a usare altri metodi. E oltretutto è mooolto più divertente e stimolante migliorare l'F2L che scardinarsi le articolazioni dalla mano nel velocizzare gli algoritmi. Paradossalmente nell'F2L più vai piano e prima finisci. Non sto schersando. Guardati il video Fridrich F2L: Going Slow and Looking Ahead su youtube se non ci credi.

Se riesci a limitare le rotazioni e inserire le coppie da tutte e quattro le angolazioni, mantenendo un ritmo regolare e senza troppe soste, hai fatto la parte più impegnativa del cubo. Più della metà del tempo di soluzione se ne va per l'F2L. Io per esempio ci metto una quindicina di secondi in media.
Quelli forticelli ci mettono 6/7 secondi, ma tieni conto che fanno QUALSIASI algoritmo dell'OLL e PLL in meno di un secondo e mezzo, anche quelli di 15 mosse!

> Queste sono le fasi caratteristiche del metodo Fridrich, e gli algoritmi
> sono un po' più di "qualche", e alcuni possono dover essere eseguiti
> anche in versione simmetrica.

Anche qui, tutti consigliano di acquisire gli algoritmi un po' alla volta. All'inizio fai OLL e PLL in due step, poi impari algoritmi nuovi.
La prassi comune è imparare prima i 21 PLL, gli OLL sono davvero tanti e impegnativi.

> Però così diventa un normale metodo a strati, perdi la caratteristica
> di fare il terzo strato in due passi.

Non proprio, perchè stai semplicemente imparando UNA PARTE degli algoritmi per OLL e PLL, se ti capitano le posizioni giuste chiudi il cubo in due sequenze. Invece nei vari metodi per principianti si insegnano algoritmi non ottimizzati, magari facili da memorizzare e da visualizzare ma pieni di rotazioni e cambi di impugnature, senza diteggiature comode e utilizzo di fingertricks.

In realtà devi trovare la tua strada per memorizzare gli algoritmi, provarne di nuovi e scegliere quelli adatti al tuo stile; ci vuole tempo, pazienza e passione. Se vuoi davvero imparare ti consiglio vivamente i video e il sito di badmephisto, è una vera autorità e spiega benissimo. E male che va è un buon esercizio di listenting in inglese.

--
Ciao, Silv:o)

Mauro Casini

unread,
Dec 28, 2012, 5:25:43 AM12/28/12
to
Silvio Sergio <silvio...@libero.it> writes:

> Tecniche per il terzo strato ce n'erano anche prima e anche più
> complesse, i più pazzi imparano mille e passa algoritmi per fare
> l'ultimo strato in una sequenza sola!

Sì, ma quelli sono pazzi.

> Perchè riempire un angolo e poi lo spigolo se puoi farlo tutto
> insieme?

Perché ho smpre qualche pezzo pronto da mettere su e non perdo tempo a
riconoscere e mettere insieme le coppie, però potrebbe essere solo
questione di abitudine. Adesso mi sto allenando con l'F2L Fridrich poi
si vedrà; alcuni casi sono molto vantaggiosi e riconoscerli fa
guadagnare un sacco ti tempo, ma altri per ora mi sembrano complicazioni
inutili.

> Anche qui, tutti consigliano di acquisire gli algoritmi un po' alla
> volta.

Non ho mai pensato di impararli tutti in una volta :)

> All'inizio fai OLL e PLL in due step, poi impari algoritmi nuovi. La
> prassi comune è imparare prima i 21 PLL, gli OLL sono davvero tanti e
> impegnativi.

Infatti sono proprio quelli che mi preoccupano. Se uno non ha
intenzione di diventare un "cubista professionista" e allenarsi tutti i
giorni, ha senso pensare di arrivare prima o poi a impararli tutti?

E se uno rinuncia a fare OLL in un passo solo con oltre 40 algoritmi
(più simmetrie), conviene usare parte degli algoritmi Fridrich o ci sono
algoritmi migliori per il primo passo (es. girare gli spigoli
fregandosene degli angoli)?

ciao,
Mauro

Silvio Sergio

unread,
Dec 28, 2012, 11:00:11 AM12/28/12
to
On Friday, December 28, 2012 11:25:43 AM UTC+1, Mauro Casini wrote:
>> Perchè riempire un angolo e poi lo spigolo se puoi farlo tutto
>> insieme?

> Perché ho smpre qualche pezzo pronto da mettere su e non perdo tempo a
> riconoscere e mettere insieme le coppie, però potrebbe essere solo
> questione di abitudine.

Dicaimo che più che accoppiare devi fare un setup iniziale per "accomodare" a+s per l'inserimento (RUR', RU'R' sono gli inserimenti più frequenti e naturali, ma ce ne sono altri). La divisione è abbastanza marcata per l'F2L "intuitivo", meno se usi da subito un approccio algoritmico anche all'F2L (41 casi), però man mano che fai pratica tendi a realizzare sequenze fluide, dove le due fasi si fondono in un movimento continuato.

E poi se metti un pezzo solo, l'altro lo dovrai ben cercare, per piazzarlo, o no? a qusto punto, se uno ce l'hai davanti al naso, invece di inserirlo e DOPO cercare il compare, cercalo direttamente e piazzali in coppia con un movimento solo.

Che poi, a dirla tutta, mentre inserisci una coppia cerchi quella dopo. Quando diventi pratico, sei abbastanza cosciente di quali slot sono ancora da fare, dove va il rosso-verde, dove il rosso-blu eccetera. E le "figure" le riconosci abbastanza rapidamente.

> Adesso mi sto allenando con l'F2L Fridrich poi si vedrà;

Badmephisto è il tuo uomo, magari prima qaulche sessione con i video del ragazzo italiano che ho segnalato nel primo post.

> alcuni casi sono molto vantaggiosi e riconoscerli fa
> guadagnare un sacco ti tempo, ma altri per ora mi sembrano
> complicazioni inutili.

Rispetto a? Mettere tutti gli angoli e gli spigoli che ti capitano a tiro separatamente, magari sfruttando i buchi? Intanto fai un sacco di mosse in piu', poi stai sempre a ruotare il cubo, cambi impugnatura, perdi l'orientamento e soprattutto perdi una marea di tempo.

Tanto vale chiarire le cose, tanto la domanda poi la fai qualche riga più giù: vale la pena? mica tutti vogliono fare le corse. E' chiaro che io la vedo in ottica di speedsolving, per me il cubo non ha altro senso e non c'è altro divertimento. Saperlo fare non mi ha mai dato troppa soddisfazione: lo sapevano fare in mille. Lo speedsolving ha ridato un senso ad un vecchio passatempo, e secondo me farà si che il cubo duri per tanto tempo ancora mentre altri passatempi li troverai solo nelle preziose collezioni di Dario.

Se vogliamo solo risolvere il cubo, allora ti basta la sexy move e stai a posto senza sforzi mnemonici, su wiki ce ne sono a iosa di metodi ipersemplificati. E alla domanda iniziale di Livio mi bastava rispondere con un link ad un tutorial.

>> gli OLL sono davvero tanti e impegnativi.
>
> Infatti sono proprio quelli che mi preoccupano. Se uno non ha
> intenzione di diventare un "cubista professionista" e allenarsi tutti i
> giorni, ha senso pensare di arrivare prima o poi a impararli tutti?

Forse no, ma più ne conosci meglio vai. Io ogni tanto ne provo uno nuovo, se il giorno dopo me lo ricordo allora ha speranze di attecchire, senno torna nell'oblio.

> E se uno rinuncia a fare OLL in un passo solo con oltre 40 algoritmi
> (più simmetrie), conviene usare parte degli algoritmi Fridrich o ci sono
> algoritmi migliori per il primo passo (es. girare gli spigoli
> fregandosene degli angoli)?

No, ti conviene selezionare il più rapido tra quelli che fanno "almeno" la cosa che ti serve, e usare quello, soprattutto se "somiglia" ad altri che già usi.
Di solito quelli proposti nei metodi 2L (two look) sono selezionati con questo criterio. Ma sono comunque algoritmi del set completo.
Per esempio uno dei due algoritmi che ti permettono di fare la croce superiore nasce per risolvere completamente un caso "T". Se lo usi quando hai una sulla faccia superiore una "L" anziche una "T", gli spigoli vanno lo stesso a posto, anche se poi ti rimarranno un paio di angoli da sistemare. A imparare le due "L", le due "T", tutte le "I", e tutte le altre figure che hanno la striscia centrale alzata c'è tempo, intanto appena vedi la striscia centrale in quattro mossettine hai la croce: se poi c'era la "T" giusta, meglio!

--
Silvi:o)
Message has been deleted

Chenickname

unread,
Jan 2, 2013, 10:06:35 AM1/2/13
to
On 27 Dic 2012, 17:38, Silvio Sergio <silvio.ser...@libero.it> wrote:
> ...
> Good Cubing!
> --
> Ciao. Silv:o)

Dopo il lungo weekend con il cubo in valigia, mi sono impratichito del
F2L metodo Fridrich. E' molto bello e da' soddisfazione eseguirlo con
il minimo delle mosse. Purtroppo non sono ancora veloce e non so se ci
riusciro' ad esserlo, perche' devo pensare ogni mossa, mentre
l'esecuzione degli algoritmi diventa automatica. Completo il cubo
facendo l'ultimo strato con il metodo dei principianti ed impiego
sempre 4..5 minuti, di cui la meta' circa per il F2L.

Ho paura che la strada sia lunga!

Buon 2013 (il primo, dopo molti anni, fatto di cifre tutte
diverse :-) )
Livio



Message has been deleted

Chenickname

unread,
Jan 3, 2013, 7:16:06 AM1/3/13
to
On 3 Gen, 04:35, Silvio Sergio <silvio.ser...@libero.it> wrote:
>
> Serve tantissima pratica, non ci sono santi. L'F2L si potrebbe affrontare
> con gli algoritmi già da subito, ma te lo sconsiglio. Comunque ti assicuro
> che piano piano comincerai a riconoscere subito i casi base, e poi uno alla
> volta anche i casi che adesso ti sembrano tutti quasi uguali con i due
> pezzi da separare ti diventeranno familiari.
> Se pensi che la velocità un giorno o l'altro ti servirà allora devi
> cominciare a fare pratica con i fingertricks, cioè le sequenze base che
> vengono usate in moltissimi algoritmi. Comincia con RUR', RU'R', poi
> allungali di uno e prova RUR'U' e RU'R'U. Sforzati di farli anche con la
> sinistra. Scegliere le diteggiature giuste e allenare i muscoli a movimenti
> inusuali è  fondamentale, è come suonare uno strumento o giocare con il
> controller di una console PS XBOX o WI, a vedere i ragazzi sembra semplice,
> poi ci provi  e sembri un paraplegico, e ti vengono i crampi dopo un
> minuto.
http://youtu.be/x2PcsjtF8no
> e' un buon video in italiano per iniziare.

Grazie. Mi hai dato dritte preziose.
Se ho ben capito, questi diteggi assomigliano anche agli esercizi di
dattilografia. Peccato che io, alla mia veneranda eta', scriva ancora
sulla tastiera con due dita :-(
Va be', se dovessi fallire nello speed-solving, saro' sempre contento
di aver rispolverato questo spledido rompicapo 3D-vero e di averlo
trasmesso a qualche nipotino.

Buona Befana. Qualche calza, quest'anno, avra' l'aspetto un po'
spigoloso :-)
Livio




Chenickname

unread,
Feb 22, 2013, 8:51:26 AM2/22/13
to
On 28 Dic 2012, 17:00, Silvio Sergio <silvio.ser...@libero.it> wrote:
> On Friday, December 28, 2012 11:25:43 AM UTC+1, Mauro Casini wrote:
> >> Perchè riempire un angolo e poi lo spigolo se puoi farlo tutto
> >> insieme?
> > ...


Ho imparato il F2L metodo Fridrich, mentre per l'ultimo strato mi
arrangio con 7..8 algoritmi.

Risolvo il cubo mediamente in 2 minuti.

Ne ho comperato uno nuovo e l'ho lubrificato cosi':

http://www.youtube.com/watch?v=4__-eRccGHU

Ora mi sto allenando per il finger tricks partendo da qua:

http://www.youtube.com/watch?v=d8e5HrYV328

Trovo gia' una bella soddisfazione a fare la RUR'U' in velocita'
tornando dopo 6 cicli al punto di partenza.

Sono sulla strada giusta, Silvio? :-)

Ciao e grazie
Livio

Message has been deleted

Chenickname

unread,
Feb 23, 2013, 7:09:14 AM2/23/13
to
On 23 Feb, 01:56, Silvio Sergio <silvio.ser...@libero.it> wrote:
> Chenickname <livio.zu...@yahoo.it> wrote:
>
> > Risolvo il cubo mediamente in 2 minuti.
>
> Forza, che puoi fare meglio! L'importante è arrivare al punto in cui, lento
> o veloce, non devi più forzare con le dita ma vai leggero.Te ne accorgi dal
> fatto che il cubo non si incastra ogni due movimenti e non devi rimetterlo
> in squadra ogni tre.
>
> > Trovo gia' una bella soddisfazione a fare la RUR'U' in velocita'
> > tornando dopo 6 cicli al punto di partenza.
>
> > Sono sulla strada giusta, Silvio?  :-)
>
> Mi raccomando, da subito, fai gli esercizi con tutte e due le mani. E,
> appena ti riesce, fai le sequenze di sei mosse senza guardare. Intanto puoi
> guardare la tv o parlare con qualcuno. E poi ritrovarsi il cubo fatto dopo
> averlo smucinato per trenta secondi da soddisfazione!
>
> --
> Ciao, Silv:o)

Permettimi di approfittarne con ancora un paio di domande. :-)

Nell'ultimo strato, l'algoritmo che uso di piu' e' R U R' U R U2 R' (e
il suo duale).
C'e' un diteggio particolare per questo?

Nel F2L perdo ancora molto tempo a pensare la mossa. Ci sono strategie
per farlo piu' automaticamente?

Ciao e grazie
Livio

Message has been deleted

Chenickname

unread,
Feb 24, 2013, 12:04:14 PM2/24/13
to
On 24 Feb, 04:17, Silvio Sergio <silvio.ser...@libero.it> wrote:
> Chenickname <livio.zu...@yahoo.it> wrote:
>
> > Permettimi di approfittarne con ancora un paio di domande. :-)
>
> > Nell'ultimo strato, l'algoritmo che uso di piu' e' R U R' U R U2 R' (e
> > il suo duale).
> > C'e' un diteggio particolare per questo?
>
> Uhuh, il Sune!
> Usa la classificazione di wiki,http://www.speedsolving.com/wiki/index.php/OLL, il Sune è l'OLL 27.

Che bella! Non sapevo che ci fosse questo su wiki.

> E' uno dei primi che si imparano e fa un mucchio di cose, lo puoi usare per
> permutare gli spigoli o alzare tre angoli.
> Ci sono un mucchio di possibili diteggiature, alcune senza staccare le
> dita.
> Io uso la più classica, accompagno con l'anulare la seconda U e richiamo
> con pollice dx e indice sx la doppia U finale.
> Lo trovi su youtube cercando fingertriks oll, per esempio qui

http://youtu.be/UuhhlnzqWng.

Eh eh! Non pensavo si potesse fare U2 con un dito solo in un colpo
solo!

> Il Sune lo devi assolutamente imparare da tutte e quattro le angolazioni,
> le due da dietro sono anche più comode di quelle frontali come
> diteggiature.
>
>
>
> > Nel F2L perdo ancora molto tempo a pensare la mossa. Ci sono strategie
> > per farlo piu' automaticamente?
>
> Pratica, pratica e ancora pratica.
> Lo so, alcuni pattern sono un po' ostici all'inizio, perché sembrano tutti
> uguali come nel caso dei pattern con angolo e spigoli adiacenti sul terzo
> strato, e non sai mai come "separare" i pezzi in maniera costruttiva. Ma
> dopo un po' li riconosci. Soprattutto se impari algoritmi facili e veloci,
> non vedi l'ora che ti capitino. Giusto per fare un esempio, l'F2L 11
> (http://www.speedsolving.com/wiki/index.php/First_Two_Layers)  lo riconosci
> facilmente ed ha una diteggiatura comodissima. Appena ti capita sei
> contento perché è rapido, e questo ti aiuta nel riconoscimento. Stessa cosa
> per l'F2L 14.
>
> --
> Ciao, Silv:o)

Grazie Silvio, i tuoi consigli sono preziosissimi.
Ci sentiamo quando scendero' sotto il minuto. :-)

Ciao
Livio


Chenickname

unread,
Feb 24, 2013, 12:27:11 PM2/24/13
to
On 24 Feb, 18:04, Chenickname <livio.zu...@yahoo.it> wrote:
>
> http://youtu.be/UuhhlnzqWng.
>
> Eh eh! Non pensavo si potesse fare U2 con un dito solo in un colpo
> solo!

A guardar meglio, si aiuta col pollice destro. Ma, non avendolo
notato, ho preso a fare U2 solo con l'indice sinistro in un colpo. (Ho
le dita lunghe :-) ).

Ciao
Livio

0 new messages