Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Frasi palindrome

171 views
Skip to first unread message

Livio Zucca

unread,
Nov 3, 2000, 3:00:00 AM11/3/00
to
[Palindromo = leggibile da sinistra e da destra]

La prima frase palindroma che ho letto,
l'ho letta in Inglese: c'era un raccontino
sul Canale di Panama che parlava del suo
ideatore e del progetto. Poi la frase, come
scolpita nella roccia:

A MAN, A PLAN, A CANAL: PANAMA

Un'altra fantastica in Inglese parlava
dell'Italia, forse al tempo delle Brigate Rosse:

Wonders in Italy: Latin is 'red' now!

Anche poi in Italiano ne ho letta qualcuna:

O' da ridere di rado.
I topi non avevano nipoti.

C'e' qualcuno che ne scovi o, meglio ancora,
ne sappia inventare qualcuna?


Ciao a tutti.
Livio Zucca
--------------------------
It isn't trivial!
http://www.geocities.com/liviozuc

--
Posted from twingo.tiscalinet.it [195.130.224.85]
via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG

Antonio Misericordia

unread,
Nov 3, 2000, 6:33:37 PM11/3/00
to
Ciao Livio,
penso che le frasi palindrome più famose in inglese siano il primo colloquio
avvenuto tra Adamo ed Eva:

"Madam, I'm Adam!"

"Eve man am Eve!"

In latino conoscerai certamente il famosissimo indovinello sulle falene:

In girum imus nocte
ecce
et consumimur igni

In italiano, oltre alla strafamosa "è presa la serpe", potrei citarti un
"racconto" palindrom-crittografico che ebbi a scrivere un po' di tempo fa.
E' un po' scarno :-)} e contempla una vocale e due consonanti. Per non
incorrere nelle ire della censura, ahimé, posso rivelarti soltanto il
titolo:

Breve, ma intensa storia d'amore tra Albert Einstein e Ada Negri
(2,2,3,2,2)

Da ultimo, mi viene in mente l'unico caso di cognome e nome
palindrom-sillabico (si tratta di una persona che ho conosciuto tempo fa):
Rosa D'Asaro

Per ora non mi viene in mente altro.

Ciao e buoni enigmi!

Antonio Misericordia


--
Posted from smtp4.libero.it [193.70.192.54]

Buio

unread,
Nov 3, 2000, 9:29:40 PM11/3/00
to
Per restituire le "mille lire" che ti devo ecco qua un bel palindromo:

ODE A ROMA DORATA

O citta' nuova, ti balen'amore,
l'arte t'annoda: ci nuota, la sera,
morte ideale. Vidi matto, ratto,
serrarti, Diva, i nitidi livelli
ma i lati d'Eva, no ! Nave d'Italia
mille vili ditini avidi trarre
sott'a'rottami di vela, e dietro,
mare salato, unica donna: te.
Tra le romane l'abitavo, un attico....

A. Taro (d'amor aedo)

"Livio Zucca" <livio...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:1.5.4.32.2000110...@pop.tiscalinet.it...

sac

unread,
Nov 4, 2000, 3:00:00 AM11/4/00
to
Bellissima!! ma per "i lati d'Eva" che s'intende?
"Buio" <al...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:owKM5.13597$fx4.4...@news.infostrada.it...

Robby

unread,
Nov 5, 2000, 8:07:12 PM11/5/00
to
"sac" <ty...@tin.it> wrote:

>Bellissima!! ma per "i lati d'Eva" che s'intende?

>"Buio" <al...@libero.it> ha scritto nel messaggio
>news:owKM5.13597$fx4.4...@news.infostrada.it...


>> Per restituire le "mille lire" che ti devo ecco qua un bel palindromo:
>>
>> ODE A ROMA DORATA

.................

Eeeh, come sei pignolo..... e' poesia ermetica, no ? Tutti abbiamo due
lati (il destro e il sinistro), immagino che li avra' avuti anche
Eva.... :-)
Scherzi a parte, se vai a interpretare un palindromo lungo cercando
in tutti i dettagli un senso compiuto, troverai di certo delle
forzature. Comporre un palindromo sensato e' molto difficile: lo dico
con cognizione di causa, perche' "quella" poesia palindroma e' opera
MIA..... L'ho inviata a Bartezzaghi molti anni fa, la pubblico' su LA
STAMPA, e poi l'ha ripresa Mariano Tomatis nel suo sito. Immagino che
Buio l'avra' trovata li'. Mi pareva anche di averla riproposta io
stesso in questo NG, molti mesi fa, ma non sono sicuro.
Il tema "palindromi" e' stato trattato qui nel giugno 1999. Vi passo
un'informazione utile: fra i contemporanei, un maestro dei palindomi
e' Giuseppe Varaldo, dermatologo di Imperia, che ha fatto dei veri
capolavori "a soggetto". Fra questi, uno dedicato a Penelope (1041
lettere), uno alla scoperta dell'America (630 lettere) e uno alla
vittoria dell'Italia nei mondiali di calcio 1982 (4587 lettere, a
tutt'oggi il piu' lungo palindromo della lingua italiana). Una goduria
! Sono pubblicati su ANAGRAMMI E GIOCHI DI PAROLE di F. Adami e R.
Lorenzoni (Oscar Mondadori, 1989). Varaldo ha al suo attivo altri
giochi linguistici memorabili: anagrammi, acrostici, lipogrammi,
tautogrammi ecc. Ha pubblicato di recente per la Vallardi ALL'ALBA
SHAHRAZAD ANDRA' AMMAZZATA.

Vi ripropongo alcuni palindromi crittografici d'autore. Provate a
risolverli: se non ci riuscite, le soluzioni sono qui sotto ;-)

(1) I BUFFONI DI CORTE (1,4,3,6,6,1,4) (Nuberossa, 1979)

(2) DISPOTISMO E INQUISIZIONE (4,1,4,2,8) (Britannio, 1927)

(3) QUANDO BIANCANEVE RUZZAVA (3,3,3,4,1,7) (Marino, 1979)


Buon divertimento !
Robby

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
SOLUZIONI:

(1) A SIRE ORE SERENE RESERO, E RISA

(2) ERAN I MODI DI DOMINARE

(3) ERA COI GAI NANI A GIOCARE


--
*** Per risposte private, cancellare TUTTE le "x" dal mio address ! ***
*** To reply privately, remove ALL the "x" from my address ! ***
.

Buio

unread,
Nov 6, 2000, 3:00:00 AM11/6/00
to
Io quella poesia palindroma l'ho trovata proprio su questo ng molto tempo
fa, forse proprio nel giugno 99(non mi ricordo). Ma quando la lessi mi
piacque molto e la salvai in un txt. Ed eccola di nuovo qua :)

--
***Alessandro***

"Robby" <xmor...@xzen.it> ha scritto nel messaggio
news:3a05f805...@news.interbusiness.it...

Mariano Tomatis Antoniono

unread,
Nov 6, 2000, 7:30:18 PM11/6/00
to

Giorgio Vecchi

unread,
Nov 7, 2000, 3:00:00 AM11/7/00
to
"Mariano Tomatis Antoniono" <mariano...@geoNOSPAMcities.com> ha scritto
nel messaggio news:3A074D1A...@geoNOSPAMcities.com...
> http://www.geocities.com/marianoantoniono/palindro.htm

Bellissima raccolta!

Ne aggiungo una che non mi sembra essere riportata:

ALLE CARTE T'ALLENI LI' NELLA TETRA CELLA

Ciao

Giorgio

Divinus Dominus

unread,
Nov 7, 2000, 3:00:00 AM11/7/00
to
On Sat, 04 Nov 2000 02:29:40 GMT, "Buio" <al...@libero.it> wrote:

>Per restituire le "mille lire" che ti devo ecco qua un bel palindromo:
>
>ODE A ROMA DORATA

Sono senza parole. La scoperta di questo ng e delle meravigliose
creazioni dei frequentatori mi lascia sconvolto! Che bello!
Ah, per i palindromi io mi ricordo solo
ANGELA LAVA LA LEGNA
anche se non è molto poetico ed iomi son sempre chiesto il senso di
lavare la legna ^_^

Divinus Dominus
http://www.divinus-dominus.com
ne...@divinus-dominus.com
http://www.amosfree.com - Il portale italiano della musica suonata.

0 new messages