Si prende un mazzo di carte da 40, si mischia (forse è anche inutile) e poi
si cominciano a girare le carte una ad una sopra il tavolo.
Girando la prima carta si dice "uno", la seconda "due", la terza "tre" e
dalla quarta in poi si ricomincia con "uno", "due" e così via...
Se dicendo "uno" esce un asso il solitario fallisce. Lo stesso vale con il
due e con il tre.
Il solitario riesce soltanto raggiungendo la fine dello stesso senza
"inconvenienti".
Questo solitario non mi è MAI riuscito. Per piacere mi dite perchè è così
improbabile e come si fa a stabilirne la probabilità di riuscita?
Grazie per la pazienza e ciao a tutti.
Norman B.
--
remove NOSPAM
> Ciao, volevo sottoporre a questo geniale ng una curiosità che mi "affligge"
> da qualche giorno.
> Un mio amico mi ha insegnato un semplice solitario:
..credo di non aver capito per niente !
Allora parto con :
1
2
3
.....poi ancora
1
2
3
...ed ancora .....
1
2
3
....
se esce l'asso su 1 allora fallisce. Ok
Ma dici che se succede anche per il 2 e per il 3 e' lo stesso oppure
ho capito male ???
CiaO,
Massimo
esempi:
dico "uno" ed esce l'asso -> perdo
dico "due" ed esce il due -> perdo
dico "tre" ed esce il tre -> perdo
dico "uno" ed esce il due (o il tre) -> continuo
dico "due" ed esce l'asso (o il tre) -> continuo
dico "tre" ed esce l'asso (o il due) -> continuo
dico "due" ed esce il sette di fiori -> continuo
ciao
Norman B. <NOSPAMC...@axia.it> wrote in message
7uo0qj$ae0$1...@fe2.cs.interbusiness.it...
> Ciao, volevo sottoporre a questo geniale ng una curiosità che mi
"affligge"
> da qualche giorno.
> Un mio amico mi ha insegnato un semplice solitario:
>
Stride
Norman B. ha scritto nel messaggio <7uo4hs$h9n$1...@fe1.cs.interbusiness.it>...
Concordo!! Il solitario di Napoleone da quanto ne so io e' quello che si
fa con 40 carte, disponendole in 4 file da 10 carte di cui 9 coperte e
l'ultima scoperta.
--
Salvadori Danilo
ilb...@tiscalinet.it
Stride
:) Eh eh! Mi riferivo alle carte milanesi (credo) da Briscola, comunque ti
prendo alla lettera:
togliamo pure dal mazzo tutte le carte che non siano ASSO, DUE e TRE.
Ci ritroveremo con un mazzo formato da 12 carte (quattro ASSI, quattro DUE e
quattro TRE).
Ripetiamo il solitario con le solite regole.
Penso che in termini di probabilità il risultato sia lo stesso... (mi
sbaglio?)
Ma qual è questa probabilità di riuscita? BOOH?!?
Si', in questo caso dovrebbero essere 173 possibilita' su 17325.
Nell'originale, invece: 1124550557 su 135373757400.
[non che la differenza sia poi molta]
Ma non hai trovato le soluzioni di Emanuele Z. come t'aveva detto Dario?
Ciao ciao
Claudio
--
*Nessuno sa che quest'affermazione e' vera!*
da *Impossibilita'* di John D. Barrow
... come faceva a mischiare le carte?
Rispondete numerosi!!!
Stride
Un'insalatiera e un cucchiaio?
>
> Rispondete numerosi!!!
>
> Stride
>
>
Grande!!! Può darsi...
Stride
In effetti, lo ha fatto in tanti modi diversi, tanto che pare abbia giocato
in esilio ad almeno 50 solitari diversi, molti inventati da lui stesso.
Tanto per tornare alla domanda iniziale, prima di calcolare le probabilità
(abbastanza basse!!) che il gioco riuscisse, ho provato a giocarci io stesso
e, con mio sommo diletto, mi è riuscito la prima volta, e poi mai più!!!
Comunque mi chiedo se per semplificare il calcolo (non sono bravo in
matematica!) non basti dire che per ognuna delle dodici carte fra assi, due
e tre c'è due terzi di probabilità di andare avanti col solitario, e un
terzo di beccare il valore e stopparsi. Mah.
il Silvano