Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Scheda Immergas (Extra Intra 32kW) DIMS02-IM03

228 views
Skip to first unread message

Scossa

unread,
Sep 6, 2023, 8:54:25 AM9/6/23
to
Ciao,

Sul sito Immergas potete trovare il manuale della caldaia in argomento:
<https://www.immergas.com/media/Documentale/63cc20783fdcb6a15da60a51> (le pagine interessanti sono dalla 14 alla 19).


Mi è stata sostituita la scheda DIMS02-IM03 per errore E11, in pratica non alimentava il "ventilatore espulsione fumi" (elemento 9 della
fig. 3-1).
La sostituzione ha portato alla risoluzione del guasto.

Visto che la scheda guasta mi è rimasta, vorrei capire come testarla al banco.

Considerando che collegando soltanto la tensione di rete al conn. X4 si accende solo la spia 1 fissa (fig. 2-1 pag. 14), vorrei sapere
quali sono i collegamenti minimali da fare e cosa collegare per farla "partire" come se fosse inserita nell'impianto (senza rubinetti
aperti e a riscaldamento spento).

Riferendomi alla fig. 3-2 (pag. 18), in particolare relativamente ai seguenti connettori:

conn. X1:
M20: ventilatore (elem. 9 in fig. 3-1): un motorino/lampada 230 Vac;
M1: circolatore caldaia (elem. 16 in fig. 3-1): un motorino/lampada 230 Vac;
M30: valvola a 3 vie (elem. 19 in fig. 3-1?): un motorino 230V connesso tramite un deviatore 1V 2P? o posso lasciare scollegato?

conn. X7:
Y1: valvola gas (elem. 5 fig. 3-1): un'elettrovalvola o un motorino/lampada 230 Vac? o non indispensabile?

conn. X16:
Y2: modulatore valvola gas: ?
S6: pressostato fumi (elem. 11 fig. 3-1): aperto per dare il consenso ?
E4: termostato sicurezza (elem. 13 fig. 3-1): ponticellato per dare il consenso ?
S5: pressostato impianto (elem. 17 fig. 3-1): aperto per dare il consenso ?

conn. X15:
S4: flussostato sanitario (elem. 1 fig. 3-1): un microswitch n.a. da chiudere per dare il consenso e verificare la partenza di M20?
B1: sonda mandata (elem. 12 fig. 3-1): ntc 10K ??
B2: sonda sanitario (elem. 4 fig. 3-1):ntc 10K ??

conn. X11:
non ho una scheda relè disponibile, ... ?

conn. X2:
B4: sonda eseterna optional: aperto
CAR: non ho il "comando amico remoto" ma non dovrebbe essere indispensabile ... ?

Qualsiasi conferma/correzione o altro suggerimento sarà graditissimo.

Grazie.

--
Bye!
scossa

alfio

unread,
Sep 6, 2023, 2:33:36 PM9/6/23
to
"Scossa" ha scritto nel messaggio
news:MPG.3f6294e5f...@news.eternal-september.org...

>Qualsiasi conferma/correzione o altro suggerimento sarà graditissimo.

la scheda e' questa ?
https://www.ricambipercaldaie.it/schede-accensione-e-modulazione/1197-scheda-caldaia-immergas-dims02-im03-per-eolo-eco-kw-eolo-maior-kw-eolo-extra-kw-extra-intra-kw-nike-maior-kw-1031865.html

sotto l'etichetta adesiva vicino a X1, ci sono 4 mini rele' piu' quello
"grosso" alla sua destra.
comincia con il toglierli dalla scheda e provarli a banco dando tensione
alla bobina con un alimentatore e misurando con il tester il contatto che da
chiuso deve essere Zero Ohm.

Scossa

unread,
Sep 6, 2023, 6:26:17 PM9/6/23
to
In article <udaglu$2jtm6$1...@dont-email.me>, al...@alfio.net says...
Intanto grazie dell'interessamento.
Sì, la scheda è quella.

Ho dissaldato e controllato tutti i 4 relè.
Dei tre sotto l'etichetta il primo è un Omron G5Q-1 DC24 e funziona bene;
il secondo ed il terzo sono Omron G5NB-1A-E-DC24
<https://www.mouser.it/datasheet/2/307/en_g5nb-1112517.pdf>
il primo dei due fa il click ma non chiude il contatto, l'altro funziona.
Comunque ne ho ordinati 2 e domani dovrebbero arrivare e li sostituisco entrambi.
Ho anche revisionato il quarto, un Panasonic ALA2PF24
<https://www.mouser.it/datasheet/2/315/ala-catalog-1304756.pdf>, l'unico "scapottabile";
ho pulito i contatti, piuttosto sporchi, passando prima una striscia di prova per profumi spruzzata con il Deoxit, poi un'altra con un po'
di polish Iosso, mi sembra siano venuti bene e la resistenza di contatto molto bassa.

Resto in attesa di consigli su come allestire il setup di prova.

--
Bye!
scossa

alfio

unread,
Sep 7, 2023, 12:35:21 AM9/7/23
to
Scossa <scos...@gmail.com> ha scritto:

>
> Resto in attesa di consigli su come allestire il setup di prova.
>

Hai trovato il colpevole, montala e vedrai che funziona.
Come ulteriore verifica segui le piste del relè difettoso e vedrai
che finiscono sui pin di X1 dove si collega la ventola.

Just for information, anni fa ho riparato quella scheda (Eolo
star) per lo stesso problema, ed anche allora era il relè che
aziona la ventola.

--
non firmo niente

zio bapu

unread,
Sep 7, 2023, 11:16:02 AM9/7/23
to
Il giorno mercoledì 6 settembre 2023 alle 14:54:25 UTC+2 Scossa ha scritto:
> Ciao,
>
> Sul sito Immergas potete trovare il manuale della caldaia in argomento:
> <https://www.immergas.com/media/Documentale/63cc20783fdcb6a15da60a51> (le pagine interessanti sono dalla 14 alla 19).
>
>
> Mi è stata sostituita la scheda DIMS02-IM03 per errore E11, in pratica non alimentava il "ventilatore espulsione fumi" (elemento 9 della
> fig. 3-1).
> La sostituzione ha portato alla risoluzione del guasto.
>
> Visto che la scheda guasta mi è rimasta, vorrei capire come testarla al banco.

Hai già trovato il guasto, un classico di tutte le schede che alimentano il ventilatore, puoi fare a meno di provarla.
La cosa curiosa è che si consuma il relè della ventola (che ha circa 47W) ma non quello della pompa (che ne ha 93W).

Se proprio vuoi provarla devi collegare:
una resistenza da 10k per simulare le sonde sanitario e riscaldamento (B1 B2).
Un ponticello/interruttore per farla partire: o il flussostato sanitario o il termostato ambiente (S4 X14:40-41).
Ponte fisso su S5 E4
Un interruttore sul pressostato fumi S6 che dovrai attivare ogni volta che parte il ventilatore e disattivare quando si ferma.
Modulatore Y2 non serve, non mi pare che dia errore se è scollegato.
Deviatrice M30 e pompa M1 puoi fregartene (tanto sapevi che funzionavano), casomai ci metti una lampadina.
Ventilatore M20 una lampadina per vedere se funziona e quando, perche devi simulare lo scatto del pressostato fumi.
Un pezzetto di filo collegato a un morsetto del trasformatore di accensione E1 che si avvicina all'altro morsetto E1 (per sentire/vedere l'accensione.
Se vuoi anche simulare la presenza di fiamma devi collegare un interruttore con in serie un diodo 1n4007 tra il neutro N e E2, con il catodo (casomai capovolgilo se va in blocco) verso il neutro, che attiverai quando si accenderà la lampadina valvola gas Y1.

Ma se sei sicuro di aver trovato il relè difettoso, non starei a sbattermi.

mandi

Scossa

unread,
Sep 7, 2023, 4:45:02 PM9/7/23
to
In article alfio says...
> Hai trovato il colpevole, montala e vedrai che funziona.
> Come ulteriore verifica segui le piste del relè difettoso e vedrai
> che finiscono sui pin di X1 dove si collega la ventola.
>

In article zio bapu says...
> Hai già trovato il guasto, un classico di tutte le schede che alimentano il ventilatore, puoi fare a meno di provarla.
...
>
> Ma se sei sicuro di aver trovato il relè difettoso, non starei a sbattermi.
>

Purtroppo la cosa si fa complicata.

Quando l'avevo provata la prima volta (senza nessuna connessione se non la rete) lampeggiavano i led 1 e 7 (E10 pressione impianto
insufficiente).
Ieri, purtroppo, nel fare delle prove con i vari collegamenti non mi sono accorto che la numerazione dei connettori sul pcb è invertita
rispetto al disegno, in particolar modo per X16 per cui ad un certo punto uno dei relé (prima della sostituzione) ha cominciato a commutare
impazzito.
Ho tolto tutto le connessioni me da quel momento si accendeva solo il led "On" ma senza nessuno scatto dei relé.
Adesso ho sostituito i relé ma qualcosa ancora non va: ho collegato due lampadine per M20 e M1 e alimentando la scheda si accende solo il
led 1 (On) fisso e commutano i tre relé sotto l'etichetta (si attivano le due uscite M20 e M1 lampadine accese); il quarto relé non è
attivato. Questo anche a E4 (termostato sicurezza) aperto.

Comunque con calma proverò le connessioni suggerite da zio bapu, anche se a complicare le cose c'è il fatto che il selettore 12 (fig. 2-1)
in realtà è un trimmer e l'escursione è ben più ampia di quella visibile sull'immagine per cui non è facile capire la corrispondenza delle
vaire posizioni Stand-by, On, Prog. e Reset.

Persa per persa, se vi viene in mente qualche dritta ...

Grazie.

--
Bye!
scossa

Scossa

unread,
Sep 8, 2023, 1:26:28 PM9/8/23
to
In article scossa says...
>
> ...
> Adesso ho sostituito i relé ma qualcosa ancora non va: ho collegato due lampadine per M20 e M1 e alimentando la scheda si accende solo il
> led 1 (On) fisso e commutano i tre relé sotto l'etichetta (si attivano le due uscite M20 e M1 lampadine accese); il quarto relé non è
> attivato. Questo anche a E4 (termostato sicurezza) aperto.

Ho dissaldato l'ULN2004 (7 darlington array) che pilota i relè ed alcune uscite erano in corto altre aperte.
Proverò a sostituirlo ma temo che, essendo pilotato direttamente dal micro, anche quest'ultimo abbia subito danni :-(


--
Bye!
scossa

zio bapu

unread,
Sep 8, 2023, 1:30:58 PM9/8/23
to
Il giorno giovedì 7 settembre 2023 alle 22:45:02 UTC+2 Scossa ha scritto:
> In article alfio says...
> > Hai trovato il colpevole, montala e vedrai che funziona.
> > Come ulteriore verifica segui le piste del relè difettoso e vedrai
> > che finiscono sui pin di X1 dove si collega la ventola.
> >
> In article zio bapu says...
> > Hai già trovato il guasto, un classico di tutte le schede che alimentano il ventilatore, puoi fare a meno di provarla.
> ...
> >
> > Ma se sei sicuro di aver trovato il relè difettoso, non starei a sbattermi.
> >
> Purtroppo la cosa si fa complicata.
>
> Quando l'avevo provata la prima volta (senza nessuna connessione se non la rete) lampeggiavano i led 1 e 7 (E10 pressione impianto
> insufficiente).
> Ieri, purtroppo, nel fare delle prove con i vari collegamenti non mi sono accorto che la numerazione dei connettori sul pcb è invertita
> rispetto al disegno, in particolar modo per X16 per cui ad un certo punto uno dei relé (prima della sostituzione) ha cominciato a commutare
> impazzito.

Forse hai cortocircuitato il modulatore, controlla che il transistor che lo alimenta non sia bruciato.

Per il resto per provarla devi simulare una accensione:
devi attivare o il termostato ambiente o il flussostato sanitario, aspettare che parta la ventola e attivare il pressostato fumi.
A quel punto farà l'accensione, hai alcuni secondi per farle credere che la fiamma si è accesa collegando il diodo.
Al termine della accensione non deve andare in blocco.

mandi

Scossa

unread,
Sep 10, 2023, 11:05:39 AM9/10/23
to
In article zio_bapu says...
>
>
> Forse hai cortocircuitato il modulatore, controlla che il transistor che lo alimenta non sia bruciato.
>

Il trasnistor PNP è buono. Come ho detto nel mio ultimo post è saltato l'ULN2004 e temo con conseguenze disastrose anche per il
microcontrollore, visto che la scheda ora non si accende nemmeno (pur con le tensioni di 28 e 5 Vcc presenti).

Domani vedo di procurarmi l'ILN2004 e riferisco.

--
Bye!
scossa

Scossa

unread,
Sep 13, 2023, 12:40:46 PM9/13/23
to
In article scossa says...
>
> Ho dissaldato l'ULN2004 (7 darlington array) che pilota i relè ed alcune uscite erano in corto altre aperte.
> Proverò a sostituirlo ma temo che, essendo pilotato direttamente dal micro, anche quest'ultimo abbia subito danni :-(

Ho sotituito l'ULN2004 ma la scheda non da segni di vita, per cui non insisto oltre nella riparazione.

Dalla scheda ho recuperato un po' di componenti tra cui il "trasformatore di accensione" (prim. 0,80 uH a 200kHz; 0,22 Ohm dc).
Il trasformatore di rete della scheda ha, oltre ai due secondari da 24 Vac, anche un secondario da 199 Vac, dedicato proprio al circuito di
pilotaggio del trasf. di accensione; la domanda è: avete uno schema semplice semplice per tale circuito di pilotaggio?
Secondo voi potrei utilizzare lo schema dell'LX436 di Nuova Elettronica (riv. n. 73 pag. 116)?

<https://bizzarri.altervista.org/download/download.php?file=NuovaElettronica/Fascicoli/073_Nuova_Elettronica.pdf>

--
Bye!
scossa

zio bapu

unread,
Sep 14, 2023, 12:48:21 PM9/14/23
to
Si, è circa lo stesso, solo che il diac è collegato a monitorare la tensione sul condensatore di scarica, cioè sull'anodo del scr.
Il circuito è già costruito sulla scheda, devi solo tirare giù lo schema e i componenti relativi.
Normalmente è alimentato dalla 230Vca con diodo e resistenza di caduta.
Forse i 199V sono per il circuito di rilevazione della fiamma.

mandi
0 new messages