Thx
Claudio
metti almeno quattro ciabatte tutte accese(/on) in serie che terminano
con un UPS acceso a cui attacchi l'ali... poi ti rechi al contatore genera-
le e dai corrente!!;)
> Thx
> Claudio
per quale motivo vuoi eliminarla?
> per quale motivo vuoi eliminarla?
stress termico della spina nel punto dove scocca la scintilla :-D
e poi fa paura :-P magari ti sei appena frizionato con l'alcool
denaturato... :-(
--
Gianluca
Eccesso di sensibilita' del magnetotermico che sporadicametne scatta a
fronte dell'abnorme assorbimento di corrente quando l'ali ha le
capacita' completamente scariche.
Ok... la soluzione e' da cercare a monte, ma nel frattempo...
Si questa era l'idea che avevo, grazie
Hai magari qualche componente da consigliare al volo? (altrimenti mi
metto alla ricerca :P)
Grazie... ma un po' scomodo e costoso... :D
io attacco l'ali alla ciabatta con interruttore.
poi accendo la ciabatta
questa stupida scintilla mi ha mandato in tilt 3 volte un imac 266mhz,
perchᅵ i genii della apple non hanno pensato di metterci un interruttore.
roba che quando succede, si deve smontare la scheda madre e resettare il
'cuda chip', una bella rottura
--
urantia
PPA1200 (Poor Portable Amiga 1200): BPPC-160MB,
BVision, HD 4GB, cdrom 24x, Asus 16:9 LCD display
www.oldfab.tk
Si, ma facendo cosi' la scintilla me la fa l'interruttore della
ciabatta :)
L'assorbimento resta anomalo, quindi il picco di corrente inziale c'e'
sempre.
Mi sto adoperando la per la soluzione con NTC... vedremo.
Attualmente sto cercando di capire quali usare (dimensionamento della
resistenza, potenza dissipata ecc...)
Si, ma facendo cosi' la scintilla me la fa l'interruttore della
ciabatta :)
L'assorbimento resta anomalo, quindi il picco di corrente inziale c'e'
sempre.
Mi sto adoperando la per la soluzione con NTC... vedremo.
Attualmente sto cercando di capire quali usare (dimensionamento della
resistenza, potenza dissipata ecc...)
......................
potrebbero andare pure questi, che in genere dovrebbero trovarsi
in entrata agli ups...
da wiki..
Il varistore collegato tra i terminali della linea che si vuole proteggere
(ad esempio l'alimentazione di un dispositivo elettronico) resta inattivo
fino a quando la tensione ai suoi capi resta al di sotto della "clamping
voltage" (tensione di bloccaggio). Quando questa tensione viene superata,
per la presenza di un transitorio di sovratensione, il varistore interviene
bloccando il disturbo senza restare danneggiato dal sovraccarico purch� si
resti nei limiti delle caratteristiche definite "Absolute Maximum Ratings"
riportate nel datasheet del componente.
http://it.wikipedia.org/wiki/Varistore
.
No, non ho informazioni precise. Ogni tanto smonto qualcosa e metto da
parte (oltre a tutto quello ancora da smontare... :-)) ma non ho un modello
da consigliarti.
Ciao
Gianluca
Qui bisogna limitare il picco di corrente, non di tensione
--
Gianluca
> >> Il varistore collegato tra i terminali della linea che si vuole
> >> proteggere
>
> Qui bisogna limitare il picco di corrente, non di tensione
>
Ti ringrazio davvero, non ci avevo pensato; per questo entrerebbe
in gioco la T(?). A me tuttavia continua a sembrarmi un problema di
arco elettrico, e di interruttori, mai risolto..Saluti..
Il termistore, all'inizio e' freddo (a temperatura ambiente) e offre
una resistenza che e' la sua nominale.
Man mano che pass la corrente, la temperatura si alza e la resistenza
si abbassa. Quindi all'inizio c'e' una limitazione di corrente (che
dovrebbe evistare la scintilla).
Poi, grazie al fatto che la resistenza varia con la temperatura
dovrebbe essere abbastanza "autoregolante" - se si raffredda aumenta
la R, quindi dissipa di piu' e si riscalda nuovamente -> cala la R...
Ora... devo capire come dimensionarli correttamente per il mio
utilizzo :)
...
Poi, grazie al fatto che la resistenza varia con la temperatura
dovrebbe essere abbastanza "autoregolante" - se si raffredda aumenta
la R, quindi dissipa di piu' e si riscalda nuovamente -> cala la R...
Ora... devo capire come dimensionarli correttamente per il mio
utilizzo :)
........
per questo credo che ti serva una mezza specializzazione;)
auguri cmq!!
Ce l'ho :P
Devo solo avere tempo e pazienza di leggermi un paio di datasheet e
fare due conti.
Nno credo sia nulla di difficile
Magari poi li posto, in caso possano servire a qualcuno
Oppure apri un alimentatore per PC, magari guasto, li' c'e':-)
Se vuoi ne ho un paio aperti ma da disseppellire dalle cianfrusaglie.
mandi
Buona idea, ne ho almeno uno quasi sicuramente :)
Mannaggia pero' sti alimentatori da portatili che non li hanno!
> Se vuoi ne ho un paio aperti ma da disseppellire dalle cianfrusaglie.
Se non trovo piu' il mio (nel mucchio delle cianfrusaglie!) ti chiedo
di guardare cosa c'e' ... :P
Ciao
--
Gianluca
Dovrebbero essere NTC.
Pochi ohm (5-10 ohm) a 25 gradi, poi si scaldano e la loro resistenza
dovrebbe scendere (< 1 ohm)
bravo; forse e' per questo che non l' hanno messo, un componente che
scotta sempre, in un alimentatore piccolo, chiuso, senz' aria.
saluti
--
lowcost
Ragionevole...
--
Gianluca
Beh, ci sono altri componenti soggetti a dissipazione termica
all'interno dell'alimentatore, che ragionevolmente si scalda
abbastanza. Un NTC tarato(resistenza e comportamento termico dipendono
dalla sua composizione) per lavorare come conduttore a 40/50 gradi,
non dovrebbe avere alcun problema. Tanto piu' che una volta che si
scalda, la sua restenza crolla e quindi anche la potenza dissipata dal
componente stesso.
Ma la mia e' solo una ipotesi... :)
il signor EPCOS (siemens) per il suo piccolo B57153 (diam 8.5mm) dice:
CAUTIONS AND WARNINGS
The self-heating of a thermistor during operation depends on the load
applied and the applicable dissipation factor.
When loaded with maximum allowable current/power and the specified
dissipation factor is taken as a basis, the NTC thermistor may reach a
mean temperature of up to _250_ °C.
The heat developed during operation will also be dissipated through the
lead wires. So the contact areas, too, may become quite hot at maximum
load.
When mounting NTC thermistors you have to ensure that there is an
adequate distance between the thermistor and all parts which are
sensitive to heat or combustible.
MOUNTING
Ensure that adjacent components are placed at a sufficient distance from
the thermistor to allow for proper cooling ot the thermistors.
Ensure that adjacent materials are designed for operation at
temperatures comparable to the surface temperature of the thermistor. Be
sure that surrounding parts and materials can withstand this
temperature.
Make sure that thermistors are adequately ventilated to avoid
overheating.
saluti
--
lowcost
Effettivamente negli alimentatori da portatili comunemente
"sigillati", potrebbero essere problematici.