On 14 Mag, 06:33, "Argelo" <m...@dud.it.invalid> wrote:
> embrano buoni: col tester misuro valori di circa 1.2 Mohm.
Visto che non li hai dissaldati, sembrano ok. Perlomeno non in corto.
> >Dove hai preso la scottatura, toccando il
> > nucleo (spero)?!?!
>
> Toccando l'armatura che gira intorno agli avvolgimenti.
Ok.
> e ho misurato 770 ohm circa sull'avvolgimento lato lampade
> e circa 0.2 ohm su quello lato integrato. Son valori giusti?
Mi sembra un po' basso quello del primario, ma non si puo' dire. Come
gia' detto da Bruno, con un gemello sarebbe facile capire.
E l'altra prova (accendere senza lampade)? Qui di seguito alcune
indicazioni di massima per sostituire una lampada con una resistenza
(per prova):
Corrente di lampada: intorno ai 5 mA
Tensione di lampada (dipende dalla lunghezza)
fino a 250 mm: 500V (1300V di accensione)
fino a 350 mm: 720V (1600V di accensione)
fino a 420 mm: 860V (1900V di accensione)
percio':
fino a 250 mm: 1300/0,005=260Kohm
fino a 350 mm: 1600/0,005=320Kohm
fino a 420 mm: 1900/0,005=380Kohm
poi dipende dal diametro (questa corrente e' indicativa per diametri
da 2 a 3 mm, se il diametro e' maggiore anche la corrente sara'
maggiore); la sostituzione di prova si fa piu' che altro per provare
il buon funzionamento dell'inverter, perche' se la lampada e' esaurita
non scorre corrente e non viene caricato il circuito dell'inverter. A
ben pensarci in effetti il tuo problema pero' e' l'opposto, cioe' il
trasformatore dell'inverter surriscalda come se la corrente erogata
fosse eccessiva, il che non puo' essere se lampade (e cavi) sono ben
isolate. Sono ben isolate, vero?