Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

TV LCD che dopo poco si spegne il video ma rimane l'audio.

10,118 views
Skip to first unread message

Argelo

unread,
May 12, 2013, 5:29:17 AM5/12/13
to
Buongiorno a tutti!
Ho per le mani una TV LCD Telefunken TE 1594 B5 da 17" che ha 4 anni di vita.
Il difetto � il seguente: una volta acceso, funziona regolarmente, ma dopo
alcuni minuti (tempo che via via � diminuito) l'immagine all'improvviso
diventa nera (ma c'�, perch� si pu� vedere con una torcia) e l'audio
prosegue a sentirsi. Sembrerebbe che si spengano le lampade di retroilluminazione.
Ho smontato la scheda di alimentazione (foto sotto). Potreste per favore dirmi
quali sono i componenti che pi� probabilmente sono la causa del difetto,
in modo da non smontare e sostituire inutilmente questo e quello?

Vi ringrazio anticipatamente per le gentili risposte.

http://oi40.tinypic.com/33kxdsg.jpg
http://i43.tinypic.com/2aepg1l.jpg




Bernardo Rossi

unread,
May 12, 2013, 5:33:07 AM5/12/13
to
On Sun, 12 May 2013 11:29:17 +0200, "Argelo" <m...@dud.it.invalid>
wrote:

>
>Vi ringrazio anticipatamente per le gentili risposte.

Forse un componente che si scalda troppo, e poi non funziona piu'.
Se il problema e' questo, per trovarlo esiste lo spray refrigerante

http://www.ilriparatore.it/pagine/trucchi/guasti%20termici.htm

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi b.r...@tin.it

Dav.p

unread,
May 12, 2013, 6:10:36 AM5/12/13
to
Non hai fatto le foto giuste, ne serve una del lato sotto, e se non si legge della sigla
del chip con piu' piedini..


br...@antoniani.it

unread,
May 12, 2013, 2:07:54 PM5/12/13
to
Il giorno domenica 12 maggio 2013 12:10:36 UTC+2, Dav.p ha scritto:
> Non hai fatto le foto giuste, ne serve una del lato sotto, e se non si legge della sigla
>
> del chip con piu' piedini..
Ciao,
se non e' un TV con retroilluminazione a LED, secondo me il guasto risiede nel circuito elevatore di tensione, che non vedo nelle foto inviate.
Dovresti cercare un (o 2) altro/i trasformatorini che inviano l'alta tensione a 2 (o 4) connettori ad alto isolamento a 2 vie con via centrale mancante, i cui fili di collegamento (siliconici) sono piu' spessi degli altri.
In quella zona ci sono transistor e condensatori ad alta tensione che potrebbero dare segni di surriscaldamento.
Auguroni

Arrangiologo

unread,
May 12, 2013, 3:01:53 PM5/12/13
to
On 12 Mag, 11:29, "Argelo" <m...@dud.it.invalid> wrote:
> quali sono i componenti che pi probabilmente sono la causa del difetto

Dall'altro lato della scheda non ci sono altri componenti smd? I
connettori delle due lampade sono quelli color nocciola chiaro (uno e'
marcato PL200)? Il condensatore azzurro sotto al dissipatore, quello
vicino al trasformatore nella seconda foto, presenta per caso
screpolature o segni di bruciatura? Le saldature come sembrano? Ci
sono sfiammature tra le piste dell'alta tensione? (occhio, in giro
possono esserci piu' di 600 volt!)

Argelo

unread,
May 13, 2013, 12:07:09 AM5/13/13
to
br...@antoniani.it scrisse quanto segue:
> Il giorno domenica 12 maggio 2013 12:10:36 UTC+2, Dav.p
> se non e' un TV con retroilluminazione a LED,

No, non è un LED

>secondo me
> il guasto risiede nel circuito elevatore di tensione, che
> non vedo nelle foto inviate.

Credevo fosse anche quello in quella scheda... :-o

> Dovresti cercare un (o 2) altro/i trasformatorini che
> inviano l'alta tensione a 2 (o 4) connettori ad alto
> isolamento a 2 vie con via centrale mancante, i cui fili
> di collegamento (siliconici) sono piu' spessi degli
> altri. In quella zona ci sono transistor e condensatori
> ad alta tensione che potrebbero dare segni di
> surriscaldamento.

Intendi il connettore bianco nel quale si innesta
il filo della 220V? è in basso a destra nella foto.


Argelo

unread,
May 13, 2013, 12:21:04 AM5/13/13
to
Arrangiologo scrisse quanto segue:
> Dall'altro lato della scheda non ci sono altri componenti
> smd?

Ecco delle foto del lato saldature, d'insieme e di particolare:
Insieme:
http://i39.tinypic.com/b7xmc2.jpg
Alto:
http://i42.tinypic.com/2w4wf1l.jpg
Centro:
http://i42.tinypic.com/34g3mys.jpg
Basso:
http://i43.tinypic.com/spaydi.jpg

Al limite posso fare foto macro ad alta risoluzione di signole zone.


> I connettori delle due lampade sono quelli color
> nocciola chiaro (uno e' marcato PL200)?

S�

>Il condensatore
> azzurro sotto al dissipatore, quello vicino al
> trasformatore nella seconda foto, presenta per caso
> screpolature o segni di bruciatura?

A occhio no, sembra nuovo, ma potrei cambiarlo comunque,
se lo ritieni necessario.

>Le saldature come
> sembrano? Ci sono sfiammature tra le piste dell'alta
> tensione? (occhio, in giro possono esserci piu' di 600
> volt!)

No, � tutto bello e pulito.




Argelo

unread,
May 13, 2013, 12:22:58 AM5/13/13
to

Argelo

unread,
May 13, 2013, 12:23:37 AM5/13/13
to

Argelo

unread,
May 13, 2013, 12:34:02 AM5/13/13
to
Dav.p scrisse quanto segue:
> Non hai fatto le foto giuste, ne serve una del lato
> sotto, e se non si legge della sigla del chip con piu'
> piedini..

La foto del lato saldature la trovi in risposta ad
Arrangiologo, l'ho messa stamane. :-)
Per chip con pi� piedini intendi quello che ne ha 4?
La siglia �: KIA78 R12PI


br...@antoniani.it

unread,
May 13, 2013, 2:16:06 AM5/13/13
to
Ciao.
>
> Intendi il connettore bianco nel quale si innesta
>
> il filo della 220V? è in basso a destra nella foto.
NO, sono simili a quello a sin di questa foto, che riguarda un PC laptop, ma il principio e' lo stesso.
Salutoni

br...@antoniani.it

unread,
May 13, 2013, 7:48:39 AM5/13/13
to

Argelo

unread,
May 13, 2013, 11:20:54 AM5/13/13
to
br...@antoniani.it scrisse quanto segue:
In quella zona ci sono transistor e condensatori
> ad alta tensione che potrebbero dare segni di
> surriscaldamento.

Ho rimontato la scheda e ho acceso la TV: quando
lo schermo si � spento, ho controllato i componenti
constatando che erano tutti appena tiepidi o freddi,
ma il trasformatore sotto il dissipatore, e che � collegato
direttamente alle lampade di retroilluminazione, era rovente,
tanto che toccandolo col dito in un angolo, mi sono leggermente
ustionato: sar� stato a cento gradi o forse pi�.
� normale che sia cos� caldo? Ho provato
a spruzzarlo con aria compressa e con uno spray refrigerante
di quelli per contusioni (� il prodotto giusto per quest'uso?)
ma lo schermo non si � riacceso. Devo per� dire che non ho insistito
molto con lo spray, temendo di provocare qualche cortocircuito.


Argelo

unread,
May 13, 2013, 11:22:04 AM5/13/13
to
Arrangiologo scrisse quanto segue:
Il condensatore
> azzurro sotto al dissipatore, quello vicino al
> trasformatore nella seconda foto, presenta per caso
> screpolature o segni di bruciatura? Le saldature come
> sembrano? Ci sono sfiammature tra le piste dell'alta
> tensione? (occhio, in giro possono esserci piu' di 600
> volt!)


franz

unread,
May 13, 2013, 11:43:15 AM5/13/13
to

"Argelo" <m...@dud.it.invalid> ha scritto nel messaggio
news:5191048c$0$1375$4faf...@reader2.news.tin.it...
La temperatura massima del trasformatore � +125 �C, ma � quella massima.
Ho visto dallo schema che il tutto dovrebbe essere protetto da un fusibile e
da una PTC.
Per prima cosa dovresti controllare le lampade CCFL.
Esiste uno spray adatto per l'elettronica, che non conduce.


Argelo

unread,
May 13, 2013, 11:46:42 AM5/13/13
to
br...@antoniani.it scrisse quanto segue:
S�, c'� un trasformatore direttamente collegato
alle due lampade di retroilluminazione, ed � quello
che si vede nella seconda foto che ho linkato
nel mio primo post. � quello che nella prova che ho fatto
oggi si � rivelato essere l'unico componente che diventa
rovente, tanto che toccandolo mi ha leggermente ustionato.


Argelo

unread,
May 13, 2013, 12:00:05 PM5/13/13
to
franz scrisse quanto segue:
> Ho visto dallo schema che il tutto dovrebbe essere
> protetto da un fusibile e da una PTC.

Pensi che uno di questi due componenti possa essere la causa?
Se s�, come posso riconsocerli? sullo schema non li ho trovati

> Per prima cosa dovresti controllare le lampade CCFL.

Si pu� fare con un tester o ci vuole un'apparecchitatura
apposita?

> Esiste uno spray adatto per l'elettronica, che non
> conduce.

Ok, ricevuto. ;-)


Arrangiologo

unread,
May 13, 2013, 2:19:12 PM5/13/13
to
On 13 Mag, 17:22, "Argelo" <m...@dud.it.invalid> wrote:
> ma il trasformatore sotto il dissipatore, e che collegato
> direttamente alle lampade di retroilluminazione, era rovente

Potrebbe essere in corto parziale.

> normale che sia cos caldo?

Secondo me no.

> Ho provato
> a spruzzarlo con aria compressa e con uno spray refrigerante
> di quelli per contusioni ( il prodotto giusto per quest'uso?)

Puo' andare, tanto il problema grosso non e' lo spray ma la condensa
che si forma sui componenti dopo averlo spruzzato. A quelle tensioni
basta poco per scaricare. In ogni modo se scalda sara' lui difettoso o
qualcosa prima o dopo. Io, per cominciare, controllerei che i
condensatori quasi sotto al trasformatore (C117,118,119,121,123) siano
buoni (cioe' non in cortocircuito). Controllerei anche che i reofori
metallici delle lampade non tocchino parti metalliche o disperdano
verso massa. Se una o tutte e due le estremita' delle lampade sono
annerite internamente le lampade potrebbero essere esaurite (gli fai
una foto?). Non spruzzare niente e fai invece questa prova: stacca le
lampade e accendi per vedere se il trasformatore scalda lo stesso.
Oppure, meglio, al posto di ciascuna lampada collega una resistenza da
1 Mohm (cosi' la tensione non sale alle stelle) e senti se cosi'
scalda. Potrei essere piu' preciso sul valore della resistenza se
conoscessi lunghezza e diametro delle lampade. Attenzione che la
resistenza potrebbe essere sottoposta a tensioni oltre i 1000 volt!
Non toccare gli avvolgimenti del trasformatore! Dove hai preso la
scottatura, toccando il nucleo (spero)?!?!

Dav.p

unread,
May 13, 2013, 3:12:13 PM5/13/13
to
Ah, leggo solo ora tutti i tuoi post, dal fatto del trasfo rovente per quel che ne
so c'e' quasi sicuramente un corto sul secondario del trasfo , prova a misurare la resistenza
dei suoi pin di uscita, se sono molto inferiori a 800 ohm purtroppo e' lui, perche'
solitamente e' un pezzo tra i + difficili da reperire, posta gia' la sua sigla magari ti si aiuta
a cercarlo.


Argelo

unread,
May 14, 2013, 12:33:21 AM5/14/13
to
Arrangiologo scrisse quanto segue:
Io, per cominciare, controllerei che i
> condensatori quasi sotto al trasformatore
> (C117,118,119,121,123) siano buoni (cioe' non in
> cortocircuito).

embrano buoni: col tester misuro valori di circa 1.2 Mohm.

>Dove hai preso la scottatura, toccando il
> nucleo (spero)?!?!

Toccando l'armatura che gira intorno agli avvolgimenti.

Tralasciando per un momento le lampade,
stamane mi son deciso a smontare il trasformatore
e ho misurato 770 ohm circa sull'avvolgimento lato lampade
e circa 0.2 ohm su quello lato integrato. Son valori giusti?



Argelo

unread,
May 14, 2013, 12:37:26 AM5/14/13
to
Dav.p scrisse quanto segue:
> Ah, leggo solo ora tutti i tuoi post, dal fatto del
> trasfo rovente per quel che ne
> so c'e' quasi sicuramente un corto sul secondario del
> trasfo , prova a misurare la resistenza dei suoi pin di
> uscita, se sono molto inferiori a 800 ohm purtroppo e' lui

Stamane mi son deciso a smontare il trasformatore
e ho misurato 770 ohm circa sull'avvolgimento lato lampade
e circa 0.2 ohm su quello lato integrato. Son valori giusti?

> solitamente e' un pezzo tra i + difficili da reperire,
> posta gia' la sua sigla magari ti si aiuta a cercarlo.

Di lato sul nastro adesivo giallo che contorna il trasformatore
ci sono scritti questi numeri:
30052713 01
LSE 0909 H

Sopra, in rilievo sulla plastica, ci sono queste sigle:
EPC-19 da una parte e 5B H dall'altra.






br...@antoniani.it

unread,
May 14, 2013, 2:05:56 AM5/14/13
to

> embrano buoni: col tester misuro valori di circa 1.2 Mohm.
Se li hai dissaldati e senza toccarne i terminali con le dita
NO, non sono buoni, i ceramici o i poliestere devono dare infinito.

> Toccando l'armatura che gira intorno agli avvolgimenti.
Nucleo.

> Tralasciando per un momento le lampade,
> stamane mi son deciso a smontare il trasformatore
> e ho misurato 770 ohm circa sull'avvolgimento lato lampade
> e circa 0.2 ohm su quello lato integrato. Son valori giusti?
Dipende da svariati fattori: frequenza di lavoro, tensione di alimentazione primaria etc, la casa costruttrice li conosce, noi no!
Se nel monitor o TV ce ne fossero 2, come spesso succede, potresti fare il confronto fra loro, ma non e' questo il caso.
Sorry

Argelo

unread,
May 14, 2013, 2:18:18 AM5/14/13
to
br...@antoniani.it scrisse quanto segue:
>> embrano buoni: col tester misuro valori di circa 1.2
>> Mohm.
> Se li hai dissaldati e senza toccarne i terminali con le
> dita

Li ho misurati senza dissaldarli. Sono di quelli micro, quadrati,
saldati dalla parte delle tracce.



Arrangiologo

unread,
May 14, 2013, 3:39:23 AM5/14/13
to
On 14 Mag, 06:33, "Argelo" <m...@dud.it.invalid> wrote:

> embrano buoni: col tester misuro valori di circa 1.2 Mohm.

Visto che non li hai dissaldati, sembrano ok. Perlomeno non in corto.

> >Dove hai preso la scottatura, toccando il
> > nucleo (spero)?!?!
>
> Toccando l'armatura che gira intorno agli avvolgimenti.

Ok.

> e ho misurato 770 ohm circa sull'avvolgimento lato lampade
> e circa 0.2 ohm su quello lato integrato. Son valori giusti?

Mi sembra un po' basso quello del primario, ma non si puo' dire. Come
gia' detto da Bruno, con un gemello sarebbe facile capire.
E l'altra prova (accendere senza lampade)? Qui di seguito alcune
indicazioni di massima per sostituire una lampada con una resistenza
(per prova):
Corrente di lampada: intorno ai 5 mA
Tensione di lampada (dipende dalla lunghezza)
fino a 250 mm: 500V (1300V di accensione)
fino a 350 mm: 720V (1600V di accensione)
fino a 420 mm: 860V (1900V di accensione)
percio':
fino a 250 mm: 1300/0,005=260Kohm
fino a 350 mm: 1600/0,005=320Kohm
fino a 420 mm: 1900/0,005=380Kohm
poi dipende dal diametro (questa corrente e' indicativa per diametri
da 2 a 3 mm, se il diametro e' maggiore anche la corrente sara'
maggiore); la sostituzione di prova si fa piu' che altro per provare
il buon funzionamento dell'inverter, perche' se la lampada e' esaurita
non scorre corrente e non viene caricato il circuito dell'inverter. A
ben pensarci in effetti il tuo problema pero' e' l'opposto, cioe' il
trasformatore dell'inverter surriscalda come se la corrente erogata
fosse eccessiva, il che non puo' essere se lampade (e cavi) sono ben
isolate. Sono ben isolate, vero?


Argelo

unread,
May 14, 2013, 12:06:56 PM5/14/13
to
Arrangiologo scrisse quanto segue:
> On 14 Mag, 06:33, "Argelo" <m...@dud.it.invalid> wrote:
>> e ho misurato 770 ohm circa sull'avvolgimento lato
>> lampade e circa 0.2 ohm su quello lato integrato. Son
>> valori giusti?
> Mi sembra un po' basso quello del primario, ma non si
> puo' dire. Come gia' detto da Bruno, con un gemello
> sarebbe facile capire.

Giusto per non saper n� leggere n� scrivere oggi
pomeriggio ne ho ordinato uno nuovo in negozio,
tanto per 6 euro la prova si pu� fare. ;-)

> E l'altra prova (accendere senza lampade)? Qui di seguito
> alcune indicazioni di massima per sostituire una lampada
> con una resistenza (per prova):
> Corrente di lampada: intorno ai ....

Grazie per questi dati.

> A ben pensarci in effetti il tuo
> problema pero' e' l'opposto, cioe' il trasformatore
> dell'inverter surriscalda come se la corrente erogata
> fosse eccessiva, il che non puo' essere se lampade (e
> cavi) sono ben isolate. Sono ben isolate, vero?

Direi di s�, visto che quando provo la TV accesa non noto scintillamenti
o sfrigolii, e non ci sono segni di bruciatura o incrinature sui fili.
Poi le ho provate con il tester verso massa (anche muovendo i fili)
e non ha segnato niente, come circuito aperto o interrotto
(purtroppo in casa non ho il megaohmetro prova isolamenti
ad alta tensione [anche detto megger] che avevo sul lavoro).
Poi ho misurato tra i due capi di ogni lampada, e anche qui
nessun valore: tipo circuito aperto o interrotto.




Dav.p

unread,
May 14, 2013, 12:27:11 PM5/14/13
to
> Direi di s�, visto che quando provo la TV accesa non noto scintillamenti
> o sfrigolii, e non ci sono segni di bruciatura o incrinature sui fili.

Andrebbe dato uno sguardo all'estremita' delle lampade, a volte si bruciacchia
da sola e fanno scintille, visto che sono difficili da accedere nel tuo caso fai
prima forse a mettere la resistenza come dice Arrangiologo e vedere se
scalda, se si direi che il trasfo e' in corto.

> Poi le ho provate con il tester verso massa (anche muovendo i fili)

non e' possibile con un multimetro provocare delle scariche verso massa
perche' ci vilgiono parecchie decine di volt..

> Poi ho misurato tra i due capi di ogni lampada, e anche qui
> nessun valore: tipo circuito aperto o interrotto.

anche qui non credo scorra corrente con pochi V applicati.


Dav.p

unread,
May 14, 2013, 12:27:40 PM5/14/13
to
> Giusto per non saper n� leggere n� scrivere oggi
> pomeriggio ne ho ordinato uno nuovo in negozio,
> tanto per 6 euro la prova si pu� fare. ;-)

Hai ordinato un trasformatore nuovo?


Arrangiologo

unread,
May 14, 2013, 2:01:13 PM5/14/13
to
On 14 Mag, 18:06, "Argelo" <m...@dud.it.invalid> wrote:
> ne ho ordinato uno nuovo in negozio

Ok, ci aggiorniamo. Le lampade le hai controllate, va bene cosi'.

Argelo

unread,
May 14, 2013, 11:35:09 PM5/14/13
to
Dav.p scrisse quanto segue:
S�, ma ci vorranno dieci giorni.


Argelo

unread,
May 14, 2013, 11:38:07 PM5/14/13
to
Argelo scrisse quanto segue:
> stamane mi son deciso a smontare il trasformatore
> e ho misurato 770 ohm circa sull'avvolgimento lato lampade
> e circa 0.2 ohm su quello lato integrato. Son valori
> giusti?

Mi sono scordato di dire che 0.2 ohm � il valore
che misuro normalmente quando, col Fluke, cortocircuito i puntali.
Quel che non capisco bene � che, se il trasformatore
ha il primario in corto gi� a freddo, come mai le lampade si spengono
solo dopo qualche minuto.


Arrangiologo

unread,
May 15, 2013, 7:00:30 AM5/15/13
to
On 15 Mag, 05:38, "Argelo" <m...@dud.it.invalid> wrote:
> Mi sono scordato di dire che 0.2 ohm il valore
> che misuro normalmente quando, col Fluke, cortocircuito i puntali.

Se non hai il secondo decimale non ti accorgi della differenza, poche
spire di filo possono essere pochi centesimi di ohm. Prova a
confrontarlo col nuovo quando ti arriva. Inoltre a volte si ossidano
gli spinotti dei puntali e/o i cavi dei puntali (che sembrano integri)
in realta' non lo sono.

> ha il primario in corto gi a freddo, come mai le lampade si spengono
> solo dopo qualche minuto.

A freddo funziona, quindi c'e' una variazione a caldo. Speriamo che
sia nel trasformatore (lo scaricare tra una spira e l'altra e' un
difetto frequente sui secondari ad alta tensione). Probabilmente il
primario e' integro (forse...).

Argelo

unread,
May 29, 2013, 11:44:41 AM5/29/13
to
Ho sostituito l'inverter, ma non è cambiato niente:
subito lo schermo si accende (ma un poco scuro e con i colori carichi),
ma dopo un minuto si sente un leggero rumore tipo sfrigolìo
che sembra venire dalla parte della scheda alimentatore
o dalle lampade,e si spegne, rimanendo l'audio.
I valori in ohm sugli avvolgimenti dell'inverter, erano
uguali sul nuovo come sul vecchio.
Ora mi è venuto un dubbio: potrebbero essere i condensatori
elettrolitici di livellamento(C820, C822, C823, C825, C826,
C812 sullo schema, pagina 1)? A proposito di questi, una stranezza:
i C820 e C826, che sullo schema sono da 1000 MicroFarad,
sulla scheda sono da 2200 MicroFarad.


Argelo

unread,
May 29, 2013, 11:46:24 AM5/29/13
to
Ho sostituito l'inverter, ma non è cambiato niente:
subito lo schermo si accende (ma un poco scuro e con i colori carichi),
ma dopo un minuto si sente un leggero rumore tipo sfrigolìo
che sembra venire dalla parte della scheda alimentatore
o dalle lampade,e si spegne, rimanendo l'audio.
I valori in ohm sugli avvolgimenti dell'inverter, erano
uguali sul nuovo come sul vecchio.
Ora mi è venuto un dubbio: potrebbero essere i condensatori
elettrolitici di livellamento (C820, C822, C823, C825, C826,

Argelo

unread,
May 30, 2013, 12:00:18 AM5/30/13
to
Ho sostituito l'inverter, ma non � cambiato niente:
subito lo schermo si accende (ma un poco scuro e con i colori carichi),
ma dopo un minuto si sente un leggero rumore tipo sfrigol�o
che sembra venire dalla parte della scheda alimentatore
o dalle lampade,e si spegne, rimanendo l'audio.
I valori in ohm sugli avvolgimenti dell'inverter, erano
uguali sul nuovo come sul vecchio.
Ora mi � venuto un dubbio: potrebbero essere i condensatori
elettrolitici di livellamento(C820, C822, C823, C825, C826,

Arrangiologo

unread,
May 30, 2013, 4:57:41 PM5/30/13
to
On 29 Mag, 17:44, "Argelo" <m...@dud.it.invalid> wrote:
> Ho sostituito l'inverter

o meglio il trasformatore

> I valori in ohm sugli avvolgimenti dell'inverter, erano
> uguali sul nuovo come sul vecchio.

Prova a sostituire il condensatore azzurro sotto al dissipatore
(dovrebbe essere da 5 picofarad 3000 volt).

> Ora mi venuto un dubbio: potrebbero essere i condensatori
> elettrolitici di livellamento(C820, C822, C823, C825, C826,
> C812 sullo schema, pagina 1)?

Poco probabile, di solito se sono difettosi funzionano solo dopo che
si "scaldano" un po', invece a te succede il contrario (dopo un po'
fa' il difetto); comunque se hai un capacimetro e un esrmeter potresti
provarli; se non li hai fai prima a sostituirli con dei nuovi.

> A proposito di questi, una stranezza:
> i C820 e C826, che sullo schema sono da 1000 MicroFarad,
> sulla scheda sono da 2200 MicroFarad.

Prima di sostituirlo controlla che il condensatore azzurro sia davvero
da 5 picofarad. Se hanno cambiato le capacita' degli altri potrebbero
aver variato anche quella. Non e' raro che vengano fatti cambiamenti.
Purtroppo non ti so dare certezze su quale sia il componente
difettoso; per quel che ne so secondario del trasformatore e
condensatori ad alta tensione sono i maggiori indiziati.

Argelo

unread,
May 31, 2013, 12:39:33 AM5/31/13
to
> Prova a sostituire il condensatore azzurro sotto al
> dissipatore (dovrebbe essere da 5 picofarad 3000 volt).

S�, grazie, prover�. Per� ho un dubbio sulla capacit�:
sul condensatore c'� scritto: 12J, 3Kv. Cosa significa 12J?


Arrangiologo

unread,
May 31, 2013, 2:04:15 AM5/31/13
to
On 31 Mag, 06:39, "Argelo" <m...@dud.it.invalid> wrote:
> sul condensatore c'è scritto: 12J, 3Kv. Cosa significa 12J?

Se non ci sono altre scritte dovrebbe essere la capacita' in
picofarad, cioe' 12 pF; J sara' una specifica classe di temperatura ,
tolleranza o altro, non so.

Argelo

unread,
May 31, 2013, 10:58:05 AM5/31/13
to
Arrangiologo scrisse quanto segue:
Ok, grazie. Lo compro, lo sostituisco, poi ti faccio sapere.
Buon fine settimana!


Argelo

unread,
May 31, 2013, 11:15:03 AM5/31/13
to
Arrangiologo scrisse quanto segue:
> On 31 Mag, 06:39, "Argelo" <m...@dud.it.invalid> wrote:
>> sul condensatore c'č scritto: 12J, 3Kv. Cosa significa
>> 12J?
> Se non ci sono altre scritte dovrebbe essere la capacita'
> in picofarad, cioe' 12 pF; J sara' una specifica classe
> di temperatura , tolleranza o altro, non so.

Sě, qui confermano:
http://www.ilriparatore.it/pagine/teoria/condens/cond.htm


Arrangiologo

unread,
May 31, 2013, 2:57:20 PM5/31/13
to
On 31 Mag, 17:15, "Argelo" <m...@dud.it.invalid> wrote:
> S , qui confermano:http://www.ilriparatore.it/pagine/teoria/condens/cond.htm

Con un bel capacimetro vai ancora piu' sicuro. Buon uicchend anche a
te.

Dav.p

unread,
May 31, 2013, 7:58:24 PM5/31/13
to
> Ok, grazie. Lo compro, lo sostituisco, poi ti faccio sapere.
> Buon fine settimana!

mi sono sbilanciato dando la colpa al trasfo, era meglio cambiare prima il
condensatore, mi spiace...


Argelo

unread,
Jun 4, 2013, 10:52:30 AM6/4/13
to
Arrangiologo scrisse quanto segue:
> Con un bel capacimetro vai ancora piu' sicuro.

Purtroppo non ce l'ho.
Comunque, ho comprato un condensatore da 10pF,
perch� da docdici non lo ha nessuno, nella mia citt�,
ma non va bene perch� non si accende per niente lo schermo.
Ho provato anche con due in parallelo per realizzare 20 pF,
ma non funziona niente lo stesso. Se rimetto il suo, invece lo schermo
si accende (anche se per pochi minuti).
Evidentemente l'originale non � da 12 pF. I negozianti
anche loro hanno espresso dei dubbi guardando la scritta,
ma non sono riusciti a dire con precisione quale pu� essere il valore:
chi dice 12, chi dice 120... L'ho fotografato: tu riesci a capire
da quanto sia? Quello che si vede sotto il 12 � un puntino,
e non una macchia.

http://i43.tinypic.com/j7vlf7.jpg


Giorgio Bibbiani

unread,
Jun 4, 2013, 11:01:13 AM6/4/13
to
Argelo ha scritto:
> Evidentemente l'originale non � da 12 pF. I negozianti
> anche loro hanno espresso dei dubbi guardando la scritta,
> ma non sono riusciti a dire con precisione quale pu� essere il valore:
> chi dice 12, chi dice 120... L'ho fotografato: tu riesci a capire
> da quanto sia? Quello che si vede sotto il 12 � un puntino,
> e non una macchia.
>
> http://i43.tinypic.com/j7vlf7.jpg

Sembrerebbe proprio da 12 pF, v.:

http://www.ebay.com/itm/5-pcs-Ceramic-Capacitor-12pF-12J-3KV-5-NPO-dim-6-5x3mm-/321063405496

Ciao
--
Giorgio Bibbiani

Sinuhe

unread,
Jun 4, 2013, 11:35:10 AM6/4/13
to

"Argelo" <m...@dud.it.invalid> ha scritto nel messaggio
news:51adff1e$0$1366$4faf...@reader2.news.tin.it...
> Arrangiologo scrisse quanto segue:
>> Con un bel capacimetro vai ancora piu' sicuro.
>
> Purtroppo non ce l'ho.
> Comunque, ho comprato un condensatore da 10pF,
> perch� da docdici non lo ha nessuno, nella mia citt�,
> ma non va bene perch� non si accende per niente lo schermo.
> Ho provato anche con due in parallelo per realizzare 20 pF,
> ma non funziona niente lo stesso. Se rimetto il suo, invece lo schermo
> si accende (anche se per pochi minuti).
> Evidentemente l'originale non � da 12 pF. I negozianti
> anche loro hanno espresso dei dubbi guardando la scritta,
> ma non sono riusciti a dire con precisione quale pu� essere il valore:
> chi dice 12, chi dice 120... L'ho fotografato: tu riesci a capire
> da quanto sia? Quello che si vede sotto il 12 � un puntino,
> e non una macchia.
>
> http://i43.tinypic.com/j7vlf7.jpg

http://www.febat.com/Elettronica/Elettronica_codici_condensatori.html

Arrangiologo

unread,
Jun 4, 2013, 1:53:19 PM6/4/13
to
On 4 Giu, 16:52, "Argelo" <m...@dud.it.invalid> wrote:
> Comunque, ho comprato un condensatore da 10pF

Uno da 2 da mettere in parallelo al 10, oppure due da 6 da mettere in
parallelo (o qualsiasi altra coppia, per esempio uno da 4 e uno da
8)?

> Evidentemente l'originale non da 12 pF.

Perche' no? C'e' scritto 12. Il punto non e' tra l'1 e il 2, percio'
non puo' essere da 1,2 picofarad, deve essere da 12. Comunque, quando
riuscirai a trovarne uno da 12 lo potrai confrontare a vista: a
parita' di tensione devono essere circa della stezza grandezza (in
particolare il diametro sara' simile; lo spessore della vernice
isolante azzurra che lo ricopre puo' renderlo piu' o meno cicciottello
ma il diametro deve essere simile).
Naturalmente, spero che tu possa risolvere cambiando il condensatore,
altrimenti non saprei cos'altro sostituire.

Arrangiologo

unread,
Jun 4, 2013, 2:01:51 PM6/4/13
to
On 4 Giu, 17:01, "Giorgio Bibbiani"
<giorgio_bibbianiTO...@virgilio.it.invalid> wrote:
> http://www.ebay.com/itm/5-pcs-Ceramic-Capacitor-12pF-12J-3KV-5-NPO-di...

Bello, nella descrizione c'e' anche il diametro e lo spessore in
millimetri.


Argelo

unread,
Jun 5, 2013, 10:49:42 AM6/5/13
to
Giorgio Bibbiani scrisse quanto segue:
Grazie. Peccato non spediscano in Italia.


Argelo

unread,
Jun 5, 2013, 10:55:32 AM6/5/13
to
Arrangiologo scrisse quanto segue:
> Naturalmente, spero che tu possa risolvere cambiando il
> condensatore, altrimenti non saprei cos'altro sostituire.

Sì, in effetti, non può essere che da 12.
Ho trovato addirittura l'originale Vestel nel sito Calpedel.
L'ho ordinato. Ora vediamo se e quando arriva
dopodiché lo sostituirò. Grazie, ti farò sapere.

http://www.calpedel.it/veslst.htm



Argelo

unread,
Jun 11, 2013, 11:24:57 AM6/11/13
to
Argelo scrisse quanto segue:
> Sě, in effetti, non puň essere che da 12.
> Ho trovato addirittura l'originale Vestel nel sito
> Calpedel. L'ho ordinato.

Č arrivato, ed č identico all'originale. L'ho montato e...
non č cambiato niente: dopo alcuni minuti le lampade
si spengono, e rimane audio e immagine non retroilluminata. :-(


Ulx

unread,
Jun 11, 2013, 11:42:27 AM6/11/13
to
> È arrivato, ed è identico all'originale. L'ho montato e...
> non è cambiato niente: dopo alcuni minuti le lampade
> si spengono, e rimane audio e immagine non retroilluminata. :-(

Io proverei a sostituire tutti gli elettrolitici; a volte sembrano ok,
ma presentano un ESR alterato... te ne accorgi solo controlandoli uno
per uno dopo averli dissaldati.
Cambiali (anche di recupero, per fare una prova).

Arrangiologo

unread,
Jun 12, 2013, 2:09:33 AM6/12/13
to
Il giorno martedì 11 giugno 2013 17:24:57 UTC+2, Argelo ha scritto:
> non è cambiato niente

A questo punto si torna a pensare che qualche componente (probabilmente l'FDS8962C che pilota il trasformatore) sia difettoso: bisogna indagare (leggi: monitorare con tester od oscilloscopio) l'accensione dell'FDS8962C (i pin di gate, G1 e G2) e verificare sul suo datasheet che le tensioni rilevate corrispondano alle specifiche oppure indagare sulla effettiva stabilita' sotto carico della tensione a 12 volt che lo alimenta in S2. Col senno di poi si potrebbe anche dire che questa era la prima cosa da fare. Oppure (meno probabile) che le lampade (basta anche una visto che il secondario del trasformatore e' singolo e quindi lavorano in serie) sono esaurite (pero' sarebbe strano perche' le lampade esaurite di solito semplicemente non accendono).

Dav.p

unread,
Jun 12, 2013, 6:04:22 PM6/12/13
to
> È arrivato, ed è identico all'originale. L'ho montato e...
> non è cambiato niente: dopo alcuni minuti le lampade

mi spiace, e'una chiara figura da niubbo ma pensavo che se il trasform. scaldasse troppo
fosse perche' scorreva troppa corrente a causa del trasfo stesso o il condensatore mentre
che le lampade esaurite ne facessero scorrere di meno, a questo punto posso solo sparare
qualche altra fesseria, tipo che il controller possa pilotare eccessivamente il trasformat., con
una frequenza diversa o altro, io controllerei la cosa piu' semplice ovvero il pin vcc del tl494
che deve essere a max 42v ma tipicamente 15, controllare C111 C100 R109 R112 che
stabiliscono questa frequenza, il pin 14 vref dovrebbe avere 5v.


angelo...@gmail.com

unread,
Dec 12, 2018, 1:47:17 PM12/12/18
to
Anche io ho lo stesso problema ho cambiato la Scheda tcon ma il problema persiste però ho scoperto che senza il coperchio di dietro funziona ho pensato ché forse è il trasformatore inverter che suriscalda

Antonio Strigari

unread,
Nov 6, 2022, 9:23:23 AM11/6/22
to
Il giorno mercoledì 12 dicembre 2018 alle 19:47:17 UTC+1 angelo...@gmail.com ha scritto:
> Anche io ho lo stesso problema ho cambiato la Scheda tcon ma il problema persiste però ho scoperto che senza il coperchio di dietro funziona ho pensato ché forse è il trasformatore inverter che suriscalda
Anche il mio televisore ha lo stesso problema, ma pensp che la soluzione miogliore sia sostituirlo.
0 new messages