Lavastoviglie:
INDESIT D62
Anno 2000
In garanzia fino al 2008
Problema:
Da circa tre mesi la maledetta fa saltare il salvavita ed il
magnetotermico. Lasciamo stare la squadra di tecnici che l'hanno
controllata in quanto prima l'hanno dichiarata allagata e non
riparabile, poi hanno rimangiato il verdetto, se la sono portata via,
hanno sostituito le guarnizioni e me l'hanno ridata tale e quale a
prima.
Accendo, lavora tranquillamente fino a circa il punto tre del lavaggio
ed attorno a questo numero perfetto salta. Ma non sempre! Ho scollegato
televisori, frigo, ecc... niente. La corrente salta in modo randomico
ed il bello è che se cerco di riaccederla dopo aver "armato" il
salvavita salta di nuovo, ma se cambio presa (non basta girare la
spina) riparte come se non fosse successo nulla.
Avete qualche idea? Il tecnico mi ha detto solo che devo usarla ed
aspettare che si bruci qualcosa (?).
Mi ha consigliato di togliere la terra (classico filo giallo e verde
che nel mio caso è attaccato allo sportello frontale) così che si
bruci il problema. Non sono molto convinto della procedura e non credo
funzioni.
Chiedo lumi in merito.
Altri test che ho fatto... di tutto! Sono arrivato alla conclusione che
la presa è a posto (tre lavaggi con la lavatrice senza problemi), che
la lavastoviglie non va in cortocircuito per l'acqua perché, come ho
scritto, cambiando presa riparte subito, la spina non è
particolarmente calda (leggermente tiepida, tenete conto che è dietro
in una cucina ad pseudo incasso, nel senso che è una lavastoviglie
normale senza top ed infilata sotto quello della cucina.
Ora ha appena finito il lavaggio dopo aver fatto saltare la corrente al
punto 3 + 1cm verso il 4. Per farla ripartire ho dovuto tirarla fuori,
staccare la spina e collegarla con prolunga ad un'altra presa nella
stessa stanza.
Ho letto tutto su questo newsgroup, ed altri, in merito a problemi
simili.
- la pompa non credo sia quella. Dovrebbe saltare sempre, no?
- la bobina del brillantante me l'hanno cambiata da circa un anno e
comunque fa RUMOROSAMENTE il suo lavoro (ora la lavastoviglie non ha il
pannello frontale e vedo il funzionamento)
- la serpentina scalda a dovere, le stoviglie sono asciutte, ecc...
- non mi resta che pensare al programmatore (tipo orologio con
funzioni:
dall'1 al 4 lavaggio completo 65°C
dal 4 al 5 lavaggio rapido 25 min.
dal 5 allo 0. risciacquo)
Sull'impianto, se può servire, non ho mai avuto problemi di questo
genere.
Al momento non so cos'altro aggiungere. Se avete delle domande sono a
disposizione.
Spero in qualche piccolo suggerimento, magari sapere se scollegare la
terra è veramente un sistema che ignoro per togliermi di mezzo il
pezzo non funzionante...
Magari qualche consiglio su un test da fare...
Quello che potete.
Grazie e buona notte.
> Problema:
> Da circa tre mesi la maledetta fa saltare il salvavita ed il
> magnetotermico. Lasciamo stare la squadra di tecnici che l'hanno
> controllata in quanto prima l'hanno dichiarata allagata e non
> riparabile, poi hanno rimangiato il verdetto, se la sono portata via,
> hanno sostituito le guarnizioni e me l'hanno ridata tale e quale a
> prima.
> Accendo, lavora tranquillamente fino a circa il punto tre del lavaggio
> ed attorno a questo numero perfetto salta. Ma non sempre! Ho scollegato
> televisori, frigo, ecc... niente. La corrente salta in modo randomico
> ed il bello č che se cerco di riaccederla dopo aver "armato" il
> salvavita salta di nuovo, ma se cambio presa (non basta girare la
> spina) riparte come se non fosse successo nulla.
>
Timer meccanico?
--
AMD Opteron X2 165 @ 3000MHz 1,41V | 2x512MB TwinMos SpeedPremium PC3500
@ 235MHz 2-2-2-2 3.4V | DFI nF4 Sli-D | Sapphire ATI Radeon x800GTO2 @
X850XTPE 620/670 | Western Digital Raptor 74GB | 4x WD800JD 80GB RAID0
nF4 | Q-Tec 550W V2.0 Mod | Lunasio Air X-Force R1 CPU - Lunasio VGA
"Er Palma" <erpalma2003...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:BjUsh.2615$422....@twister2.libero.it...
> SeaMonkey76 wrote:
>
> > Problema:
> > Da circa tre mesi la maledetta fa saltare il salvavita ed il
> > magnetotermico. Lasciamo stare la squadra di tecnici che l'hanno
> > controllata in quanto prima l'hanno dichiarata allagata e non
> > riparabile, poi hanno rimangiato il verdetto, se la sono portata via,
> > hanno sostituito le guarnizioni e me l'hanno ridata tale e quale a
> > prima.
> > Accendo, lavora tranquillamente fino a circa il punto tre del lavaggio
> > ed attorno a questo numero perfetto salta. Ma non sempre! Ho scollegato
> > televisori, frigo, ecc... niente. La corrente salta in modo randomico
> > ed il bello è che se cerco di riaccederla dopo aver "armato" il
Provare a cambiare il filo di alimentazione,potrebbe avere un filo
leggermente sbucciato. Visto che la devi spostare in continuazione,(dentro e
fuori dall'incasso) . Auguri
Sì, è meccanico ed è quello che attira maggiormente i miei sospetti.
Quello che mette in confusione me, ed il tecnico (più grave), è che
cambiando presa riparte alacremente (non serve ruotare la spina nella
presa).
>Mario_Ottone <mario_otton...@hotmail.com> wrote in message
>> Io ti consiglio di cambiare il salvavita e' troppo sensibile, e' un problema
>> noto con elettrodomestici dove c'e' acqua e vapore, tipo lavastoviglie,
>> lavatrici e ferri a vapore
Ma funziona da 6 anni senza problemi, solo negli ultimi 4 mesi ha
cominciato a rompere gli zibidei!
Lavatrice, sala server, ecc... tutto a posto!
Ma se è troppo sensibile saltano contemporaneamente il differenziale
ed il magnetotermico?
Perdonate l'ignoranza, ma anche in alcuni post letti c'è un po' di
confusione...
>Max
>> Provare a cambiare il filo di alimentazione,potrebbe avere un filo
>> leggermente sbucciato. Visto che la devi spostare in continuazione,(dentro e
>> fuori dall'incasso) . Auguri
Grazie per gli auguri, posso provare! Non credo sia complicato.
Ho letto che dovrebbe esserci anche una scatoletta per stabilizzare la
corrente elettrica. In altri post si suggerisce di scollegarla. Cosa ne
dite?
In merito al discorso della terra da scollegare? Vorrei evitare di far
saltare il povero frigo sulla stessa linea (cucina) e di rimanerci
secco io. ;)
Grazie per la pazienza, le risposte e gli auguri.
Buon inizio settimana a tutti.
Un'ultima prova eventualmente, prova a farla funzionare collegandola ad
un'altra presa per diversi lavaggi. Vedi come si comporta
Immagino una perdita di isolamento in qualche punto della lavatrice... Non
c'è molto da fare, un tecnico per apparecchi simili potrebbe risolvere il
problema, ma spesso è una rogna, proprio per la aleatorietà del problema...
Staccare la terra significa aggirare il problema fregando il differenziale,
sempre che riesca a tenere, ma questo dipende dall'enmtità della perdita
d'isolamento...
Una prima soluzione l'avevo trovata mettendo una resistenza (da 1 MegaOhm)
in serie sul filo di massa, all'interno della presa ma con il cercafase
vedevo che il forno disperdeva ancora troppo. Forse avrei dovuto provare con
valori più bassi, poi ho lasciato perdere.
Per te forse considererei la sostituzione del differenziale con uno meno
sensibile.
(a meno che non sia possibile regolare la sensibilià di quello che hai già)
In bocca al lupo
Angelo
"SeaMonkey76" <seamon...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:1169424019....@l53g2000cwa.googlegroups.com...
Ma che razza di "tecnici" manda in giro l'assistenza della casa?
Prima cosa da controllare è la resistenza, a volte va in perdita per un
trafilamento di umidità o piccole perdite nei punti di attacco; seconda
cosa il motore della pompa , l'elettrovalva e gli altri pochi componenti,
capisco che non sia facile ma con un buon strumento (megaohmetro) e un pò
di metodo e si arriva al guasto e che diamine..in quanto allo scollegare
la terra lascia stare che è meglio.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
> Ma che razza di "tecnici" manda in giro l'assistenza della casa?
> Prima cosa da controllare è la resistenza, a volte va in perdita per un
> trafilamento di umidità o piccole perdite nei punti di attacco; seconda
> cosa il motore della pompa , l'elettrovalva e gli altri pochi componenti,
> capisco che non sia facile ma con un buon strumento (megaohmetro) e un pò
> di metodo e si arriva al guasto e che diamine..in quanto allo scollegare
> la terra lascia stare che è meglio.
Concordo con te! Che razza di tecnici.
Sono un tecnico anch'io in altro campo e se lavorassi così non
troverei lavoro a morire.
Continuo a rompergli le scatole giusto perché in garanzia, nella
speranza che gli arrivi un colpo di genio.
Sì! Non capisco perché non si presentano con qualche strumento di
misurazione, se ne arrivano sempre a mani nude, al massimo un trapano,
e la guardano.
Comunque, per rispondere a tutti, ho già collegato la lavastoviglie su
un'altra presa, in un'altra stanza, ed ha funzionato per quattro
lavaggi in quattro giorni. Poi siamo tornati al punto di partenza
(cambiando presa dopo ogni blackout, ritornava regolarmente in
funzione).
Sostituzione il differenziale siete sicuri che sia la cosa migliore?
Non è anche questo un "aggirare il problema"?
Ripeto, mi sembra strano un problema del genere solo negli ultimi 4
mesi e solo per colpa di 'sta lavastoviglie del diavolo.
Starete pensando: "Perché non la cambi?"
Non fosse in garanzia l'avrei già fatto, ma visto che ho pagato per
l'assistenza (che non sono in grado di darmi) e per i pezzi di ricambio
non vedo perché rinunciare.
Avete ipotizzato problemi di resistenza e guarnizioni. Ci avevo
pensato, ma non concordate con i tecnici che affermano che se fosse
quello salterebbe sempre e non partirebbe ugualmente cambiando presa in
tempi record?
Io dubito fortemente del programmatore (intendo la manopola che gira da
un punto del lavaggio all'altro).
Anche l'ultimo tecnico, andando per esclusione, si è fermato lì. Poi
però mi ha detto che se non si brucia non lo può cambiare per prova.
Che dite, gli dò una mano? ;)
Non ne posso più di lavare piatti a mano!
La sala server è al sicuro dietro UPS, anche il soggiorno, ma temo per
il frigo...
No, dai... l'UPS sul frigo non ha senso! :))
> jano ha scritto:
Credo che qualunque buon tecnico degno di questo nome, e qui ce ne sono
tanti, te l'assicuro, sarebbe in grado di risolvere il problema, ti
consiglio di premere sul centro assistenza o direttamente sulla casa
madre, se vengo io a casa tua ci metto massimo 20 minuti, scommettiamo?
>Lavastoviglie:
>INDESIT D62
>Anno 2000
>In garanzia fino al 2008
>
CUT...
Ciao, prova a controllare il filtro di rete in ingresso, mi e' capitato che
era lui a mandare a massa ogni tanto, magari eliminalo e riprova.
Saluti da Drizzt.
> Ciao, prova a controllare il filtro di rete in ingresso, mi e' capitato che
> era lui a mandare a massa ogni tanto, magari eliminalo e riprova.
Si beh certo, ha almeno qualche condesatore a terra.
Ora ho staccato dall'alimentazione la bobina del brillantante (letto
anche in altri post) perché è il pezzo che mi avevano sostituito
tempo fa.
On 24 Gen, 19:45, Er Palma <erpalma2003_ToGlImI...@gmail.com> wrote:
> Drizzt do'Urden wrote:
> > Ciao, prova a controllare il filtro di rete in ingresso, mi e' capitato che
> > era lui a mandare a massa ogni tanto, magari eliminalo e riprova.Si beh certo, ha almeno qualche condesatore a terra.
Faccio un paio di lavaggi, facendo entrare la pastiglia in circolo a
mano (mi sono segnato dove cadeva), e poi cerco il filtro che mi avete
indicato.
Sapete dirmi, più o meno, dove cercarlo e che forma ha? E' subito dopo
l'ingresso dal cavo di alimentazione nella lavastoviglie?
Ho cercato velocemente, ma non ho trovato lo schema elettrico...
Grazie ancora e vi farò sapere.
Buon pomeriggio.
Ora ho staccato dall'alimentazione la bobina del brillantante (letto
anche in altri post) perché č il pezzo che mi avevano sostituito
tempo fa.
On 24 Gen, 19:45, Er Palma <erpalma2003_ToGlImI...@gmail.com> wrote:
> Drizzt do'Urden wrote:
> > Ciao, prova a controllare il filtro di rete in ingresso, mi e' capitato
> > che
> > era lui a mandare a massa ogni tanto, magari eliminalo e riprova.Si beh
> > certo, ha almeno qualche condesatore a terra.
>Faccio un paio di lavaggi, facendo entrare la pastiglia in circolo a
>mano (mi sono segnato dove cadeva), e poi cerco il filtro che mi avete
>>
>Sapete dirmi, piů o meno, dove cercarlo e che forma ha? E' subito dopo
>l'ingresso dal cavo di alimentazione nella lavastoviglie?
>
>Ho cercato velocemente, ma non ho trovato lo schema elettrico...
>
>Grazie ancora e vi farň sapere.
>
>Buon pomeriggio.
>
Ciao, dovrebbe essere all'ingresso dell'alimentazione di rete, potrebbe
essere una piccola scatolina o un cilindretto con i terminali di ingresso e
di uscita per la 220 e quello di terra.
Dovrebbe eeserci per bloccare le interferenze verso la linea elettrica.
Saluti da Drizzt.
On 24 Gen, 19:44, "Drizzt do'Urden"
<togli.dopo.questo.abr...@libero.it> wrote:
> "SeaMonkey76" <seamonkey...@gmail.com> ha scritto nel messaggionews:1169424019....@l53g2000cwa.googlegroups.com...
>
> >Chiedo qualche consiglio.
> >Sto diventando matto io ed il tecnico (che temo ne capisca meno del
> >sottoscritto).
> >Lavastoviglie:
> >INDESIT D62
> >Anno 2000
> >In garanzia fino al 2008CUT...
>
> Ciao, prova a controllare il filtro di rete in ingresso, mi e' capitato che
> era lui a mandare a massa ogni tanto, magari eliminalo e riprova.
>
> Saluti da Drizzt.
>ciao io credo che se cambiando presa funziona il problema sia la presa dietro la lavastoviglie
> > Saluti da Drizzt.
> >ciao io credo che se cambiando presa funziona il problema sia la presa dietro la lavastoviglie
Anch'io pensavo così, ma dopo pochi lavaggi (due o tre) è saltata
anche sull'altra presa ed alla fine ho scoperto che ogni volta che
salta basta cambiare presa (andando anche su quella incriminata), senza
toccare nulla, e riparte.
Ora sono al secondo lavaggio ok sulla sua presa e con il componente del
brillantante/pastiglia scollegato.
Se arrivo a 5 senza problemi penso di poter affermare, con ragionevole
dubbio ovviamente, che il pezzo sia da sostituire.
(non sono mai riuscito a fare più di tre lavaggi consecutivi da quando
s'è verificato il problema del blackout).
Finisco i lavaggi e controllo il filtro nel fine settimana.
Grazie ancora a tutti.
Niente! E' saltata ancora con il blocco pastiglia scollegato. Ero
arrivato a quota 8 lavaggi senza problemi attivando il controllo
manualmente.
Domani mi metterò alla ricerca del filtro indicato e vi farò sapere.
Questa volta ho chiaramente notato che la corrente è saltata in fase
di scarico/carico acqua.
Aprendo la lavastoviglie era piena di vapore, caldissima... escluderei
la resistenza mentre penso alla pompa che alcuni di voi hanno più
volte nominato (ed ho anche letto sempre su questo gruppo).
Ma se fosse bruciata non dovrebbe caricare/scaricare, no?
Mah!
Chiamare l'assistenza mi sembra solo una grossa perdita di tempo.
Però, per principio, ho una gran voglia di bruciare appositamente ogni
singolo pezzo per sfruttare l'estensione di garanzia fino all'ultimo
giorno.
Ah!
Ho staccato la terra della lavastoviglie ma la corrente saltava
continuamente.
Vi dice qualcosa questo?
Grazie ancora per la pazienza e buona domenica.
>Ah!
>Ho staccato la terra della lavastoviglie ma la corrente saltava
>continuamente.
>Vi dice qualcosa questo?
>
>Grazie ancora per la pazienza e buona domenica.
>
Saltava il salvavita o l'automatico, perche' senza terra collegata dovrebbe
saltare l'automatico.
Se fosse l'automatikco sarebbe per un cortocircuito.
Cosa intendi per continuamente, piu' spesso che con la terra collegata?
Saluti da Drizzt.
Differenziale e Magnetotermico.
> Se fosse l'automatikco sarebbe per un cortocircuito.
Hai ragione, ma in altre occasioni collegando la lavastoviglie ad
un'altra presa ripartiva per due o tre lavaggi completi e risaltava,
come scritto precedentemente, quando stavo per dare la colpa alla
presa per poi riprendere tranquillamente portandola sulla presa di
origine.
Ma un cortocircuito, accidenti, non dovrebbe bruciare qualche
maledetto pezzo difettoso di questa diavolo di lavastoviglie?
> Cosa intendi per continuamente, piu' spesso che con la terra collegata?
In effetti non è cambiato nulla. Appena l'accendevo saltava la
corrente.
Solo quando l'ho messa sul punto 5 (ammollo, per sciacquare i piatti
in attesa di riempire la lavastoviglie), non è saltata.
Poi l'ho riportata dove si era interrotta, al famoso punto tre, ed è
saltata la corrente subito dopo aver sentito il rumore di carico/
scarico.
Per questo motivo sto pensando alla pompa (come da alcuni di voi già
ipotizzato).
Ma certezze qui non ce ne sono? :))
Sono abituato con i computer. Sarà che è il mio campo, ma lo trovo
molto più chiaro e semplice identificare un guasto.
Questa lavare tre volte e poi far saltare la corrente per poi
ripartire come se nulla fosse mi sta facendo saltare i nervi! Senza
contare il frigo, la televisione e tutto il resto collegato
all'impianto e non protetto da UPS!!! :((
Ora vado a smontare il retro della lavastoviglie alla ricerca di 'sto
benedetto filtro.
Chissà se troverò la pompa, non so neanche com'è fatta.
Qualcuno di voi ha mica uno schema da vedere?
Magnetotermico... saltando potrebbe indicare come da voi ipotizzato in
questo post, anche un assorbimento eccessivo. Può servirvi, per darmi
una mano, qualche dato sul quadro?
Provo:
Quadro:
- Marca: HAGER
- Modello: AD 222H - 0.03 A
Modulo:
- Marca: SAIET
- Modello: SE-01 (protezione da Transitori elettrici per quadri con
guida DIN)
Grazie ancora e buona domenica.
Ora vado a smontare il mostro! :)
Ciao, sono un tecnico, ho letto tutta la vicenda, e cercherò di
aiutarti in base alla mia esperienza, che arrivati a questo punto
penso sia più utile della ragione.
Innanzitutto faccio un'importante distinzione per fare un chiarimento
importante: salvavita ( o "differenziale") è un interruttore
automatico che scatta per dispersioni a massa, e le correnti in gioco
sono molto basse, max 30mA. Il magnetotermico invece protegge
l'impianto da correnti eccessive per non arrostire i cavi, quindi
salta per sovraccarico ossia quando il valore della corrente supera
quello di taratura, e quì parliamo di correnti che in un impianto
domestico vanno di solito da 10A a 25A.
E' incluso ovviamente il caso del cortocircuito che alla fine non è
altro che un violentissimo sovraccarico. Ti sarà dunque di aiuto
intanto vedere se salta il magnetotermico o il dfferenziale. Va
precisato però che a volte magnetotermico e differenziale sono
incorporati in un blocco unico e ciò rende impossibile capire quale
dei due provochi l'interruzione di corrente. Se così fosse nel tuo
caso, ti consiglierei innanzitutto di sostituire il blocco unico con
un magnetotermico e un differenziale separati e poi verificare quale
dei due scatta.
Veniamo ora al sodo. Certamente non è un caso facile, soprattutto per
la saltuarietà con cui si presenta e considerando anche le prove che
tu hai già effettuato. Per esperienza posso dirti che se scattasse il
differenziale il più delle volte dipende dalla resistenza che
scaldando molto è soggetta anche a dilatazioni termiche non
trascurabili che potrebbero allargare microfessure in cui penetra
l'acqua che poi tornano, raffreddandosi, a richiudersi. Un'altro
componente soggetto a dispersioni o a cortocircuiti parziali è il
motore della pompa di mandata, anche se molto più raramente. Non sono
comunque da trascurare i due condensatori, quello di spunto del motore
e quello di filtro sull'ingresso della rete elettrica. Entrambi
possono subire una perforazione internamente alle armature e dare
problemi saltuari se la foratura è lieve. Più raro in quello del
motore, mi è capitato invece più di qualche volta a quello di filtro,
soprattutto su qualche lavatrice: funzionava tutto per una decina di
minuti, poi all'improvviso si sentiva una scarica e tutto rimaneva al
buio. Puoi toglierlo senza problemi per fare una prova, la macchina
funziona perfettamente anche senza. Si trova proprio dove entrano i
cavi della 220 e di solito è un cilindretto bianco lungo circa 4cm e
1.5cm di diametro, e ha tre fili che escono: 2 per la 220 e 1 per la
terra. (già qualcuno ha accennato a questo componente). Quando è
rovinato parecchio di solito si vede subito perchè è rigonfio e a
volte anche un po' sbruciacchiato, ma se la perdita è lieve potrebbe
anche presentarsi intatto all'esterno. Infine la spina: ho letto che
un po' ti scalda: sostituiscila che comunque non fai male, e hai visto
mai fosse proprio quella... Mi è capitato con un televisore che aveva
degli strani disturbi sull'alimentatore e a volte saltava pure il
fusibile. Ne stavo uscendo matto quando sono andato a togliere la
spina e l'ho sentita calda... l'ho sostituita e tutto ha funzionato
alla perfezione!!! Questo perchè a volte un difetto dello stampo della
spina può portare ad un falso contatto internamente (di fuori non si
vede assolutamente niente). Ciò comporta il formarsi di picchi di
tensione e scintillii (sempre internamente, dunque invisibili) che
fanno surriscaldare la spina accentuando il problema a causa della
conseguente dilatazione termica.
Un ultima cosa: quel tecnico della casa madre che ti ha consigliato di
eliminare la messa a terra è un criminale che andrebbe denunciato, è
una cosa pericolosissima visto che probabilmente sulla tua macchina ci
sono delle dispersioni non trascurabili, e comunque la terra è un
dispositivo di sicurezza fondamentale, senza il quale soprattutto su
una macchina difettosa si rischia la pelle! Non è quello il modo di
risolvere il problema, anzi lo nasconderebbe ancora di più.
Bisognerebbe eventualmente misurare la dispersione con un apposito
strumento, anche se beccare un transitorio casuale è praticamente
impossibile.Ti raccomando in proposito visto che utilizzi a volte una
prolunga per collegarla d un'altra presa, di usarne una di sezione
adeguata e con la terra. Controlla comunque anche i fili nella presa
al muro e bada di non attaccare troppi elettrodomestici pesanti quando
è in funzione la lavastoviglie. (per "pesanti" intendo che assobono
tanto: non devono essere per forza grandi, ricordati che anche un
banalissimo phon o un tostapane possono arrivare a 2000W di
potenza!!). Spero di esserti stato utile...fammi sapere.
> Innanzitutto faccio un'importante distinzione per fare un chiarimento
> importante: salvavita ( o "differenziale") è un interruttore
> automatico che scatta per dispersioni a massa, e le correnti in gioco
> sono molto basse, max 30mA. Il magnetotermico invece protegge
> l'impianto da correnti eccessive per non arrostire i cavi, quindi
> salta per sovraccarico ossia quando il valore della corrente supera
> quello di taratura, e quì parliamo di correnti che in un impianto
> domestico vanno di solito da 10A a 25A.
Ok, grazie.
> E' incluso ovviamente il caso del cortocircuito che alla fine non è
> altro che un violentissimo sovraccarico. Ti sarà dunque di aiuto
> intanto vedere se salta il magnetotermico o il dfferenziale. Va
> precisato però che a volte magnetotermico e differenziale sono
> incorporati in un blocco unico e ciò rende impossibile capire quale
> dei due provochi l'interruzione di corrente. Se così fosse nel tuo
> caso, ti consiglierei innanzitutto di sostituire il blocco unico con
> un magnetotermico e un differenziale separati e poi verificare quale
> dei due scatta.
Scattano entrambi.
Ti carico l'immagine del mio quadro elettrico a questo indirizzo:
http://picasaweb.google.com/seamonkeynet/
> trascurabili che potrebbero allargare microfessure in cui penetra
> l'acqua che poi tornano, raffreddandosi, a richiudersi.
Non ci avevo pensato! Riso solo all'idea di provare a dimostrarlo al
"tecnico" che dovrebbe ripararmela in garanzia.
Per questo mi ci sono messo io!
> Si trova proprio dove entrano i
> cavi della 220 e di solito è un cilindretto bianco lungo circa 4cm e
> 1.5cm di diametro, e ha tre fili che escono: 2 per la 220 e 1 per la
> terra. (già qualcuno ha accennato a questo componente). Quando è
> rovinato parecchio di solito si vede subito perchè è rigonfio e a
> volte anche un po' sbruciacchiato, ma se la perdita è lieve potrebbe
> anche presentarsi intatto all'esterno.
Ho smontato la lavastoviglie da dietro, ma mi sono trovato davanti ad
un monoblocco nero tipo catramato.
I cavi dell'alimentazione, da dove ho staccato nuovamente la terra,
entrano nella parte bassa e quindi ritengo che tutto il blocco motore
si trovi sotto la lavastoviglie e non dietro come mi aspettavo.
Dunque dovrò adagiare la macchina su un lato e vedere cosa posso fare
da sotto. Giusto?
Ho cercato questi componenti, ma saranno dopo il primo innesto del
cavo. Già sotto la macchina.
Fammi sapere, se puoi, se devo lavorare da sotto ed eventualmente se
c'è un lato preferenziale per il ribaltamento.
> Infine la spina: ho letto che
> un po' ti scalda: sostituiscila che comunque non fai male, e hai visto
> mai fosse proprio quella...
In effetti me la ricordo nettamente tiepida.
> alla perfezione!!! Questo perchè a volte un difetto dello stampo della
> spina può portare ad un falso contatto internamente (di fuori non si
> vede assolutamente niente). Ciò comporta il formarsi di picchi di
> tensione e scintillii (sempre internamente, dunque invisibili) che
> fanno surriscaldare la spina accentuando il problema a causa della
> conseguente dilatazione termica.
Grazie per la spiegazione!
Eseguirò rimettendo la terra che, comunque, ho scollegato con
attenzione e l'utilizzo è con cognizione.
Speravo che utilizzandola senza terra si bruciasse il problema così da
dire al tecnico di portare il pezzo che mi serve!
Però la maledetta, senza terra, in 3 lavaggi completi e 2 rapidi non è
mai saltata!!! CHE NERVI!!!
> Un ultima cosa: quel tecnico della casa madre che ti ha consigliato di
> eliminare la messa a terra è un criminale che andrebbe denunciato, è
> una cosa pericolosissima visto che probabilmente sulla tua macchina ci
Mi fa pena e non oso immaginare quanta gente ha fregato cambiando a
casaccio pezzi ed inventando problematiche inesistenti. E' il classico
tecnico che rovina la categoria. Purtroppo la INDESIT mi manda sempre
è solo lui perché responsabile di Zona. Un buon motivo per chiedere al
tecnico quali marche tratta, come ho già fatto, per poi scegliere
qualcos'altro!
> Ti raccomando in proposito visto che utilizzi a volte una
> prolunga per collegarla d un'altra presa, di usarne una di sezione
> adeguata e con la terra.
Sì, ha la sezione più grande del filo della lavastoviglie.
> Controlla comunque anche i fili nella presa
Anche se dubito sia quello il problema (ho fatto un po' di lavaggi con
la lavatrice senza problemi, con prolunga), controllerò!
> al muro e bada di non attaccare troppi elettrodomestici pesanti quando
> è in funzione la lavastoviglie. (per "pesanti" intendo che assobono
> tanto: non devono essere per forza grandi, ricordati che anche un
> banalissimo phon o un tostapane possono arrivare a 2000W di
> potenza!!).
Certo, i blackout non sono legati all'eccessivo assorbimento. Di
questo ne sono certo.
> Spero di esserti stato utile...fammi sapere.
Certamente, proseguo con le prove e vi terrò informati.
Grazie a te, ed a tutti gli altri, per il tempo che mi dedicate.
Buon fine settimana e speriamo che questo fine settimana i piatti non
debba lavarli io! :))
Rieccomi, ho visto la foto del tuo quadro e come sospettavo
differenziale e magnetotermico sono integrati. Ciò non ci consente di
capire se si tratta di dispersione verso massa o di cortocircuito
perchè comunque scattano sempre entrambi ( i meccanismi interni sono
vincolati tra loro). Ti consiglierei di cambiare il blocco con due
separati dalle stesse caratteristiche elettriche (16A per il
magnetotermico e 0.03 A per il differenziale) cosa che comunque ti
tornerà utile anche in futuro per qualunque guasto ti possa capitare
sull'impianto (sempre augurandoti che non te ne capitino, ovviamente!)
Per quanto riguarda lo smontaggio senza vederla non posso dirti delle
certezze, alcune hanno il fondo fisso e agli organi interni vi si
accede lateralmente togliendo i pannelli della scocca e a volte anche
da davanti o da dietro rimuovendo una paratia di protezione posta in
basso. Altre invece hanno il fondo rimovibile e una volta inclinate su
un fianco ( non ha importanza quale, scegli quello da cui lavori più
comodamente) potrai accedere a tutte le parti interne. Potrebbe al
massimo caderti un pò dell'acqua residua che ristagna nella pompa e
nelle tubazioni, nulla di più. E comunque ti consiglio di nuovo di
sostituire la spina, visto anche il costo irrisorio che ciò comporta.
Il fatto che senza terra pare abbia funzionato regolarmente mi fa
comunque pensare sempre di più alla resistenza...Comunque mi
raccomando, se stacchi la terra fallo solo a scopo si diagnosi e con
la massima prudenza.
Un ulteriore controllo che potresti fare (se già non l'hai fatto) è
quello di controllare tutti i morsetti e i collegamenti elettrici, se
ci sono dei faston lenti, stringili, e guarda se tante volte qualche
connettore scoperto non vada a toccare la scocca di metallo che
ovviamente è connessa a terra, basta che la sfiori in seguito alle
naturali se pur leggere vibrazioni della macchina per far scattare il
salvavita. Questo controllo devi farlo dappertutto, a cominciare dal
pannello comandi in alto per poi finire al cablaggio degli organi
elettrici posti nella parte inferiore della macchina.
Fammi sapere se ci sono novità...buona domenica.