Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Re: bilanciare pale ventilatore da soffitto

442 views
Skip to first unread message

Bernardo Rossi

unread,
Jun 21, 2017, 8:19:59 AM6/21/17
to
On Wed, 21 Jun 2017 12:06:16 +0000 (UTC), asdf <as...@nospam.com>
wrote:

>ruote, ma ovviamente qui serve meno peso.
>Consigli?

Feltrini autoadesivi, graffette metalliche fissate a una pala,
piombini da pesca fissati con lo scotch ecc.

--

Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi

Franz_aRTiglio

unread,
Jun 21, 2017, 9:18:40 AM6/21/17
to
asdf ha spiegato il 21/06/2017 :

> caso non potrei fare nulla. Non mi resta che intervenire sulle pale.
> Conoscete un sistema per bilanciarle in modo rapido?

Rapido ? no.

Efficace ? si: smonta il ventilatore e mettilo orizzontale
(in modo che le pale siano in verticale) e lascia che il peso
faccia scendere la pala piu pesante in basso (alle ore 6).

Prendi dello scotch o nastro da carrozziere e numera le pale e la
posizione iniziale.

Se a 4 pale scambia la pala alle 6 con quella alle ore 12.

Se 5 o 5 pale scambia con quella alle ore 10.

Dai una leggera spinta alle pale in modo che facciano almeno un giro
completo e attendi che si fermino, se la prima pala che hai spostato
e' ancora alle ore 6, significa che e' colpa della pala, se ce ne è
un'altra a ore sei, segnati il numero e ripeti la spinta.

Se la pala a ore 6 e' nuovamente quella che c'era all'ultima
spinta, puoi riprovare a invertirla, ma stavolta con quella a ore 3.

Se a pre se arriva un'altra pala, e dopo un'altra spinta un'altra
ancora, significa che e' abbastanza bilanciato.

Se dopo tutte 'sti scambi di pala non trovi la bilanciatura, allora
prendi il classico alluminio domopak, strappane un 10 CM e piegalo
in modo da avere una barretta simile ad un cìuingum "la gomma del
ponte"
taglialo a metà con la forbice e poi ancora taglia una metà a metà
cosi da ottenere un pezzo di circa 2*1 cm: scotch, attacca UNO dei
"pesetti" ottenuti vicino punta della pala ad ore 10 (ore 12 se a
4 pale), spinta, attendi che si fermi.

Se si ferma sulla pala "appesantita", riduci il pesetto, tagliandolo
o srotolando qualche strato, se si ri-ferma dov'era prima del pesetto
aggiungi un peso piu grosso ripeti l'operazione fino a bilanciare le
pale (e.g. ad ogni spinta si ferma in un posto diverso) ottenuta
la dimensione del contrappeso voluto fissalo bene con lo scotch.

Franz_aRTiglio

unread,
Jun 21, 2017, 9:20:08 AM6/21/17
to
Il 21/06/2017, Franz_aRTiglio ha detto :

> Se o 5 pale scambia con quella alle ore 10.

"se 3 o 5 pale"

Dav.P

unread,
Jun 21, 2017, 11:57:34 AM6/21/17
to
> Consigli?

Calamite piatte al neodimio..


Sinuhe

unread,
Jun 21, 2017, 7:41:48 PM6/21/17
to

"Dav.P" <dav...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:OHw2B.2891$p3....@tornado.fastwebnet.it...
>> Consigli?
>
> Calamite piatte al neodimio..

eh sì, sulle pale di fibra, di rattan e d'alluminio attaccano che è una
meraviglia...
:-)

ferr...@libero.it

unread,
Jun 22, 2017, 7:09:41 AM6/22/17
to
Il giorno mercoledì 21 giugno 2017 17:57:34 UTC+2, Dav.P ha scritto:
> > Consigli?
>
> Calamite piatte al neodimio..

Solito genio!

Dav.P

unread,
Jun 22, 2017, 4:16:41 PM6/22/17
to
> eh sě, sulle pale di fibra, di rattan e d'alluminio attaccano che č una meraviglia...

ho avuto 2 vetilatori, tutti e due in metallo ferroso.


Dav.P

unread,
Jun 22, 2017, 4:17:41 PM6/22/17
to
Solito genio!
------
Tu sta zitto coglionazzo... sei solo un rompico***ioni


ferr...@libero.it

unread,
Jun 22, 2017, 4:52:41 PM6/22/17
to
Questo lo so, mentre tu non sei neanche in grado di ribattere che si potrebbero usare delle calamite anche su pale di lamiera di alluminio...

ferr...@libero.it

unread,
Jun 22, 2017, 4:54:00 PM6/22/17
to
Il giorno giovedì 22 giugno 2017 22:16:41 UTC+2, Dav.P ha scritto:
> > eh sě, sulle pale di fibra, di rattan e d'alluminio attaccano che č una meraviglia...
>
> ho avuto 2 vetilatori, tutti e due in metallo ferroso.

Con del filo di materiale ramoso tutt'attorno?

Dav.P

unread,
Jun 22, 2017, 8:15:28 PM6/22/17
to
> > eh se, sulle pale di fibra, di rattan e d'alluminio attaccano che c una meraviglia...
>
> ho avuto 2 vetilatori, tutti e due in metallo ferroso.

Con del filo di materiale ramoso tutt'attorno?

-----
mah, io sto qui non lo seguo...


Guido Bonetti

unread,
Jun 23, 2017, 1:11:26 AM6/23/17
to
Il 21/06/2017 14:06, asdf ha scritto:
> Ho montato un ibrido fra il vecchio ventilatore da soffitto che
> avevo e il nuovo. Il vecchio è morto improvvisamente e mai più
> partito a nessuna velocità: condensatore per il cambio velocità
> a posto; per controllare il resto dovrei aprirlo.
>
> Del vecchio ho tenuto il gruppo del supporto che è più corto del
> nuovo (se no arrivo facilmente a toccare le pale) e le pale che
> sono più larghe.
> Tutto perfettamente compatibile, senonchè le pale sono evidentemente
> decentrate e alle velocità più alte le ondulazioni aumentano
> in modo eccessivo. Ho il sospetto che la colpa sia del gruppo
> motore che non sembra così stabile come era l'originale, ma in quel
> caso non potrei fare nulla. Non mi resta che intervenire sulle pale.
> Conoscete un sistema per bilanciarle in modo rapido?
> Mi vengono in mente i pesetti da stringere sui cerchioni delle
> ruote, ma ovviamente qui serve meno peso.
> Consigli?
>

Rimetti le pale originali...che saranno comunque da bilanciare.
Se viene progettato un prodotto con certe caratteristiche è perchè
l'insieme viene calcolato per ottenere il massimo vantaggio.
Pali grandi con motore che supporta pale piccole vuol dire andare
a cercarsele.
Sarà sempre sotto sforzo!
Comunque, ritornando alla bilanciatura, bisogna verificare anche
l'inclinazione delle pale.
Molte volte basta intervenire su quella.
Lo dico perchè, avendo lavorato su eliche navali di grandi
dimensioni, era la perfetta geometria, più che il peso, a dare
risultati ottimali.
Non è semplice la verifica e la correzione ma una volta fatta...
le mie sono dieci anni che girano senza rumore e senza oscillazioni.

ferr...@libero.it

unread,
Jun 23, 2017, 7:10:17 AM6/23/17
to
Meno male!

Sinuhe

unread,
Jun 23, 2017, 7:58:05 PM6/23/17
to

"Dav.P" <dav...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:IAV2B.2908$p3....@tornado.fastwebnet.it...
>> eh sì, sulle pale di fibra, di rattan e d'alluminio attaccano che è una
>> meraviglia...
>
> ho avuto 2 vetilatori, tutti e due in metallo ferroso.

meglio per te.
Io ne ho due in casa mia, uno in cantina non utilizzato ancora da aprire la
scatola, due montati a casa dei miei, e uno sopra dal mio vicino e nessuno
ha pale metalliche ferrose.

Newsgroup

unread,
Jul 23, 2017, 5:48:02 PM7/23/17
to
Il 26/06/2017 13:33, asdf ha scritto:
> On Fri, 23 Jun 2017 07:11:21 +0200, Guido Bonetti wrote:
>
>> Rimetti le pale originali...che saranno comunque da bilanciare.
>> Se viene progettato un prodotto con certe caratteristiche è perchè
>> l'insieme viene calcolato per ottenere il massimo vantaggio.
>> Pali grandi con motore che supporta pale piccole vuol dire andare a
>> cercarsele.
>> Sarà sempre sotto sforzo!
>
> Non più di tanto visto che rarissimamente lo metto ad alte velcità.
> Inoltre ne ho due identici e pure quello con le pale originali è
> un po' troppo fuori asse. Per la cronaca sono i BION "industriali"
> presi in offerta da Bricofer, versione con lampada sotto.
>
>> Comunque, ritornando alla bilanciatura, bisogna verificare anche
>> l'inclinazione delle pale.
>> Molte volte basta intervenire su quella.
>> Lo dico perchè, avendo lavorato su eliche navali di grandi dimensioni,
>> era la perfetta geometria, più che il peso, a dare risultati ottimali.
>> Non è semplice la verifica e la correzione ma una volta fatta... le mie
>> sono dieci anni che girano senza rumore e senza oscillazioni.
>
> Ottimo consiglio, tnx!
>
> Per quanto riguarda il vecchio, ho aperto un guscio del gruppo motore
> e non ho trovato traccia del condensatore di rifasamento, se così è
> allora uno degli avvoglimenti era interrotto vista la mancanza di
> continuità. La rottura potrebbe essere stata dovuta allo stato pietoso
> dei cuscinetti. Con la massa delle pale il perno sembrava ruotare
> molto fluidamente, ma una volta smontato tutto e ruotato a mano il
> cuscinetto era evidentemente grippato in più punti.
>
> ps. le pale dei nuovi sono ferromagnetiche; i magneti attaccano e
> anche bene; devo verificare su quelle del vecchio ma in ogni caso
> non credo che userò questo sistema perchè troppo volubile visto che
> alla prima spolverata delle pale si rischia di spostare il peso.
>
> Tnx comunque a tutti per i consigli!
>
Si, fate attenzione all'inclinazione della pala, ma generalmente il
montaggio è obbligato e l'angolo di incidenza dovrebbe essere uguale per
tutte le pale. Per quanto riguarda il bilanciamento io uso un altro
sitema. Quando monto la pala, al posto di una delle viti di fissaggio
originali, monto una vite piu lunga, naturalmente stessa vite su tutte
le pale, il bilanciamento lo faccio inserento delle rondelle di maggiore
o minore peso su quelle viti piu lunghe

0 new messages