Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Cassa amplificata non funziona

1,773 views
Skip to first unread message

all...@libero.it

unread,
Jan 6, 2013, 4:12:55 AM1/6/13
to
Ciao a tutti,
sono alle prese con la mia prima riparazione di una cassa acustica attiva.
Si tratta di una dB TECHNOLOGIES exe3. All'accensione salta il fusibile.
Ho proceduto così:

- Ho staccato woofer e tweeter ed ho provato ad accendere..ma il fusibile saltava.
- Ho rimosso il ponte di diodi così da separare il trasformatore dai condensatori e dal resto dell'ampli ... e il fusibile NON saltava
- Ho rimosso il finale del woofer, un TDA7294 lasciando quello del tweeter, un TDA2030 e ho alimentato l'ampli. OK il fusibile non saltava.
- Ho sostituito il finale e all'accensione il fusibile non salta!

Provando però l'ampli, sia con un generatore di segnale, sia con della musica, noto parecchia distorsione dell'audio già a metà potenza (metà giro del potenziometro del volume) nelle frequenze basse.
Alzando le frequenze inizia a funzionare il tweeter e quello "sembra" vada bene ... il suono è pulito.
Ho provato a sostituire il woofer ma il risultato non cambia.
Quindi c'è ancora un problema ma non so dove intervenire.

Purtroppo non ho lo schema. Vedo che nel circuito sono presenti due TL082 che da come ho interpretato dovrebbero servire da adattatori di impedenza 1:1 perchè l'uscita dell'amplificatore operazionale è riportata subito nell'ingresso dell'invertente.
Credo che siano due perchè utilizza due stadi di amplificazione (woofer e tweeter).

Potreste darmi qualche suggerimento su come procedere ? Purtroppo non ho l'oscilloscopio...

Alberto

Algor

unread,
Jan 7, 2013, 6:01:30 AM1/7/13
to

Controlla i compomenti passivi, qualche resistenza alterata nel valore Scusa
la banalit� della risposta!


<all...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:7ead75be-d520-424b...@googlegroups.com...
Ciao a tutti,
sono alle prese con la mia prima riparazione di una cassa acustica attiva.
Si tratta di una dB TECHNOLOGIES exe3. All'accensione salta il fusibile.
Ho proceduto cos�:

- Ho staccato woofer e tweeter ed ho provato ad accendere..ma il fusibile
saltava.
- Ho rimosso il ponte di diodi cos� da separare il trasformatore dai
condensatori e dal resto dell'ampli ... e il fusibile NON saltava
- Ho rimosso il finale del woofer, un TDA7294 lasciando quello del tweeter,
un TDA2030 e ho alimentato l'ampli. OK il fusibile non saltava.
- Ho sostituito il finale e all'accensione il fusibile non salta!

Provando per� l'ampli, sia con un generatore di segnale, sia con della
musica, noto parecchia distorsione dell'audio gi� a met� potenza (met� giro
del potenziometro del volume) nelle frequenze basse.
Alzando le frequenze inizia a funzionare il tweeter e quello "sembra" vada
bene ... il suono � pulito.
Ho provato a sostituire il woofer ma il risultato non cambia.
Quindi c'� ancora un problema ma non so dove intervenire.

Purtroppo non ho lo schema. Vedo che nel circuito sono presenti due TL082
che da come ho interpretato dovrebbero servire da adattatori di impedenza
1:1 perch� l'uscita dell'amplificatore operazionale � riportata subito
nell'ingresso dell'invertente.
Credo che siano due perch� utilizza due stadi di amplificazione (woofer e

LAB

unread,
Jan 7, 2013, 7:36:10 AM1/7/13
to
>> noto parecchia distorsione dell'audio gi� a met� potenza (met� giro
del potenziometro del volume) nelle frequenze basse.

Sembra un sovraccarico in uscita... Condensatore della rete di Zobel in
corto circuito?...

asdf

unread,
Jan 7, 2013, 8:02:00 AM1/7/13
to
On Sun, 06 Jan 2013 01:12:55 -0800, alletto wrote:

> Potreste darmi qualche suggerimento su come procedere ? Purtroppo non ho
> l'oscilloscopio...

Come ti hanno risposto, controlla la rete di zobel in uscita (il C e R in
serie fra loro che vedi spesso negli ampli in parallelo all'uscita),
verifica che l'ampli non ausooscilli, controlla le tensioni che
polarizzano gli operazionali, prova a separare pre ed ampli e vedere
quale dei due dà problemi.

all...@libero.it

unread,
Jan 7, 2013, 10:52:48 AM1/7/13
to
Grazie a tutti per le risposte.
La prima cosa che ho provato è stata quella di separare il pre dall'amp.
C'era un condensatore elettrolitico e l'ho rimosso.
Con un generatore di segnale ho inviato direttamente il segnale al TDA e ho subito notato nell'altoparlante una forte componente a 50 Hz.
Ho misurato sui condensatori dell'alimentatore il ripple con un un multimetro digitale messo in AC.
Sul ramo positivo ci sono 50mV, su quello negativo 25mV.

Sono valori troppo alti e per questo ho i 50 Hz nell'audio ?
Ho provato a sostituire il condensatore sul ramo positivo ma senza miglioramento ... anzi ..forse è peggiorato un pò.
Ho anche sostituito il ponte di diodi ma senza risultato.

L'unico mio dubbio potrebbe essere che la 50Hz gli arrivi dal generatore di segnale ... ma è nuovo di pacco ... Uso una sonda per oscilloscopio.. Forse sbaglio l'accoppiamento ?

Grazie anticipatamente.

Alberto

br...@antoniani.it

unread,
Jan 8, 2013, 8:23:39 AM1/8/13
to
Ciao,
> La prima cosa che ho provato è stata quella di separare il pre dall'amp.
> C'era un condensatore elettrolitico e l'ho rimosso.
Staccandolo da quale parte? finale e' OK, dalla parte pre ti ritrovi col condensatore che puo' fare da antenna per i 50 Hz.

> Con un generatore di segnale ho inviato direttamente il segnale al TDA e ho subito notato nell'altoparlante una forte componente a 50 Hz.
Ma senza attaccare il generatore di funzioni ti trovi i 50 Hz o no?

> Ho misurato sui condensatori dell'alimentatore il ripple con un un multimetro digitale messo in AC.
Come fai ad essere certo che il ripple di alimentazione sia a 50 Hz senza oscilloscopio?
> Sul ramo positivo ci sono 50mV, su quello negativo 25mV.
Potrebbe essere auto oscillazione in alta frequenza, eliminabile con 100 nF in parallelo al filtraggio sul +B e sul -B...
> Sono valori troppo alti e per questo ho i 50 Hz nell'audio ?
> Ho provato a sostituire il condensatore sul ramo positivo ma senza miglioramento ... anzi ..forse è peggiorato un pò.
> Ho anche sostituito il ponte di diodi ma senza risultato.

> L'unico mio dubbio potrebbe essere che la 50Hz gli arrivi dal generatore di segnale ... ma è nuovo di pacco ... Uso una sonda per oscilloscopio.. Forse sbaglio l'accoppiamento ?
Devi collegare la sonda tra il pos alimentazione e massa poi tra neg e massa, se e' un oscilloscopio.
Comunque puoi verificare se qualche componente scalda esageratamente e farci sapere?
Salutoni

all...@libero.it

unread,
Jan 8, 2013, 12:03:45 PM1/8/13
to
Dunque...
se c'è qualche componente che scalda lo vedo domani ... con la termocamera :-)
Oggi ho ricollegato il pre all'amp e con il generatore ho dato il segnale dall'ingresso (presa jack).
Volevo misurare le tensioni durante il funzionamento.

Prima di tutto vorrei precisare che la distorsione che si sente è quella tipica del woofer strappato...rotto... Ma provando l'ampli su un altro woofer da lo stesso effetto ... All'inizio credevo sinceramente che fosse rotto il woofer perchè era il tipico suono!!! Forse questo è un indizio che vi può aiutare ?

Tornando invece al discorso della 50 Hz, oggi nel verificare le tensioni di stand-by e mute (tutte sui 12-13V)ho messo i puntali fra la massa e l'ingresso non invertente. Appena l'ho fatto ho sentito subito un forte rumore di 50Hz nella cassa ... Stesso dicasi nel poggiare il puntale fra massa e ingresso invertente... Ma è normale ?

Ho provato a rimuovere il condensatore che dall'uscita va al pin 6 del TDA .. (bootstrap mi pare) ... credo serva a non fare il bump all'accensione ? Comunque non è cambiato nulla.
La cosa che mi da fastidio è non poter trovare lo schema ... sigh..

Qualche suggerimento nel frattempo ?

Alberto

asdf

unread,
Jan 8, 2013, 1:13:20 PM1/8/13
to
On Tue, 08 Jan 2013 09:03:45 -0800, alletto wrote:

> La cosa che mi da fastidio è non poter trovare lo schema ... sigh..

Lo schema, o qualcosa che gli somigli, lo trovi facilmente perchè molto
spesso è una copia di quello che trovi sui data sheets o nelle app notes.
Se cerchi la sigla dell'IC trovi sicuramente qualcosa.

> Qualche suggerimento nel frattempo ?

Controlla le piste di massa e confronta i valori ohmici dei due woofer,
se come dici ti dà il problema anche con un altro allora l'ampli ha delle
magagne sue, ma almeno puoi escludere pure il woofer.
Non è detto che la bobina di un woofer cambi valore, ma se frigge a
dovere spesso lo fa. Ignora il fatto che il valore letto sia diverso da 4
o 8 ohm, confrontalo solo con l'altro identico perchè serve vedere la
resistenza in cc, non l'impedenza in ac.

all...@libero.it

unread,
Jan 8, 2013, 1:20:56 PM1/8/13
to
Volevo precisare...è una distorsione accompagnata da una specie di fruscio..

fy...@tin.it

unread,
Jan 10, 2013, 4:38:43 AM1/10/13
to
RISOLTO !
Mi sono fatto dare dal mio amico una cassa gemella e ho provato l'ampli riparato su quella! Suona perfettamente !
Per controprova ho provato l'ampli NON riparato (quello integro) sulla cassa che mi dava problemi... bene .. va in distorsione! Il cono è quindi rotto!
La sua resistenza in ohm è 2 ... non so se è un valore basso .. non si tratta certo di una misurazione di impedenza.

Comunque esci matto a volte ... basterebbe avere un oscilloscopio (ce l'ho ma si è rotto e non so se conviene farlo riparare .. aprirò un altro post).

Grazie a tutti per la concreta collaborazione !!!

Alberto

br...@antoniani.it

unread,
Jan 10, 2013, 7:50:41 AM1/10/13
to
Ciao,
> La sua resistenza in ohm è 2 ... non so se è un valore basso .. non si tratta certo di una misurazione di impedenza.
La bobina mobile degli altoparlanti, anni fa, presentava per convenzione una resistenza in continua che era la meta' dell'impedenza misurata a 1.000 Hz, quindi nel tuo caso 2 Ohm in DC equivalgono a una Z di 4 Ohm.
Se non sono cambiate le convenzioni.

> Comunque esci matto a volte ... basterebbe avere un oscilloscopio (ce l'ho ma si è rotto e non so se conviene farlo riparare .. aprirò un altro post).
Dipende dall'oscillo e dal difetto, se fosse un Tek o un HP varrebbe quasi sempre la candela, salvo che sia morto il tubo!
Salutoni

El_Ciula

unread,
Jan 10, 2013, 10:54:34 AM1/10/13
to
br...@antoniani.it ha scritto:

> Ciao,
>> La sua resistenza in ohm è 2 ... non so se è un valore basso .. non
>> si tratta certo di una misurazione di impedenza.
> La bobina mobile degli altoparlanti, anni fa, presentava per
> convenzione una resistenza in continua che era la meta'
> dell'impedenza misurata a 1.000 Hz, quindi nel tuo caso 2 Ohm in DC
> equivalgono a una Z di 4 Ohm.
> Se non sono cambiate le convenzioni.

Ma assolutamente no, 2 Ohm sono pochi, la resistenza di un woofer o comunque
un altoparlante di medie-grandi dimenzioni è intorno ai 3,2 Ohm per un 4 Ohm
di Z.


br...@antoniani.it

unread,
Jan 11, 2013, 2:05:52 AM1/11/13
to
Ciao,
> Ma assolutamente no, 2 Ohm sono pochi, la resistenza di un woofer o comunque
> un altoparlante di medie-grandi dimenzioni è intorno ai 3,2 Ohm per un 4 Ohm
> di Z.
Chiedo venia.
E' vero, sui cataloghi i woofer diam 20 cm up effettivamente hanno tutti resistenza di almeno 3 Ohm.
Ero rimasto alle info che mi diede moolti anni fa un collega che aveva lavorato in una ditta che fabbricava altoparlanti.
Salutoni
0 new messages