Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Minidisc SONY, sempre i soliti problemi...

684 views
Skip to first unread message

Synth Mania

unread,
May 28, 2013, 4:46:45 AM5/28/13
to
Qualcuno ha per caso avuto a che fare con il meccanismo di espulsione
dei deck minidisc della Sony e puᅵ darmi qualche dritta?...

S.M.

*

sandro

unread,
May 28, 2013, 5:21:27 AM5/28/13
to
Il 28/05/2013 10.46, Synth Mania ha scritto:
> Qualcuno ha per caso avuto a che fare con il meccanismo di espulsione
> dei deck minidisc della Sony e può darmi qualche dritta?...

Non credevo che ancora ce ne fossero in giro...



sandro

Alessandro Soraruf

unread,
May 28, 2013, 6:00:45 AM5/28/13
to
Scherzi? Anche io ho un MZ-R501 e va da dio ;-)
Magari un po' impolverato :-D

@Synth Mania
Se è un portatile ti posso fare qualche macro dell'interno dello
sportellino del mio, però senza smontarlo (ho paura di non riuscire più
a rimontarlo poi... ha troppe parti per i miei gusti, peggio di un
PowerBook G4...)

Alessandro

Synth Mania

unread,
May 28, 2013, 6:26:31 AM5/28/13
to
sandro <coyote...@tiscalinet.it> ha scritto:
A me 'sto coso m'è sempre piaciuto e servito, quale sarebbe l'alternativa
moderna?!...

<http://tinyurl.com/nej6s33>

S.M.

*

Synth Mania

unread,
May 28, 2013, 6:44:27 AM5/28/13
to
Alessandro Soraruf <news.al...@ntd.homelinux.org> ha scritto:

>
> @Synth Mania
> Se è un portatile ti posso fare qualche macro dell'interno dello
> sportellino del mio, però senza smontarlo (ho paura di non riuscire più
> a rimontarlo poi... ha troppe parti per i miei gusti, peggio di un
> PowerBook G4...)
>
> Alessandro
>

No, purtroppo (o per fortuna) è appunto un deck, ti ringrazio...
Ho anche degli MZ-1, ma col tempo si sono tutti bloccati, non leggono più il
TOC e quindi sono inservibili. Ho sempre avuto problemi con queste
apparecchiature Sony, al momento di riaccenderle dopo molti mesi di
inattività...

S.M.

*

El_Ciula

unread,
May 28, 2013, 7:28:55 AM5/28/13
to
Synth Mania ha scritto:
Cos'è un catamarano?


karl merckx

unread,
May 28, 2013, 8:20:22 AM5/28/13
to
On 28/05/2013 13:28, El_Ciula wrote:
> Synth Mania ha scritto:
>
>> sandro <coyote...@tiscalinet.it> ha scritto:
>>
>>> Il 28/05/2013 10.46, Synth Mania ha scritto:
>>>> Qualcuno ha per caso avuto a che fare con il meccanismo di
...
>>
>> <http://tinyurl.com/nej6s33>
>>
>> S.M.
>>
>> *
>
> Cos'è un catamarano?
>
>
lool è bellino dai.

Drizzt do'Urden

unread,
May 28, 2013, 11:30:54 AM5/28/13
to
Tieni presente che non so nemmeno come funzionino ma se hanno una
cinghia magari e' da sostituire oppure dopo tanti anni magari i
condensatori elettrolitici sono in perdita... ecco ho detto la mia ;-)


--
-
Saluti da Drizzt

Synth Mania

unread,
May 28, 2013, 12:30:36 PM5/28/13
to
Drizzt do'Urden <leva.ques...@e.questo.racine.ra.it> ha scritto:
E' un meccanismo che ricorda quello delle videocassette: prende il dischetto e
poi lo abbassa rispetto al piano della feritoia sul pannello frontale; nel mio
caso, al momento di espellere il minidisc si sente un rumoraccio di qualcosa che
sforza e poi si ferma tutto. Per recuperare il
dischetto devo in qualche modo sollevarlo manualmente, dopodiché il meccanismo
riesce ad espellerlo...
Non credo che ci siano cinghie, sembra essersi piuttosto bloccato qualcosa,
spero nel grasso seccato per la prolungata inattività o qualche grippaggio, non
ingranaggi partiti...
Domani se c'è abbastanza sole provo ad aprire, mi preoccupa un po' soltanto la
questione raggio-laser...

S.M.

*

Bob Rock

unread,
May 28, 2013, 2:58:38 PM5/28/13
to
Il 28/05/2013 12:26, Synth Mania ha scritto:

> A me 'sto coso m'è sempre piaciuto e servito, quale sarebbe l'alternativa
> moderna?!...

I minidisc non li fanno più
http://www.techspot.com/news/51515-sony-finally-discontinuing-the-minidisc-after-more-than-20-years.html

> <http://tinyurl.com/nej6s33>

Sembra un catamarano :-)) (cit.)


--

Bob

http://www.webalice.it/argonex/

Synth Mania

unread,
May 28, 2013, 3:19:40 PM5/28/13
to
Bob Rock <sandr...@email.it> ha scritto:

> Il 28/05/2013 12:26, Synth Mania ha scritto:
>
> > A me 'sto coso m'è sempre piaciuto e servito, quale sarebbe l'alternativa
> > moderna?!...
>
> I minidisc non li fanno più
>
http://www.techspot.com/news/51515-sony-finally-discontinuing-the-minidisc-after-more-than-20-years.html

Non vedo l'alternativa...

>
> > <http://tinyurl.com/nej6s33>
>
> Sembra un catamarano :-)) (cit.)
>
>

Sembrerà quello che vi pare, ma io vorrei averne una decina...

S.M.

*


Sinuhe

unread,
May 28, 2013, 4:00:37 PM5/28/13
to

"El_Ciula" <notesi...@notexist.it> ha scritto nel messaggio
news:51a494f5$0$17123$5fc...@news.tiscali.it...
no, è un Mottagrill

Bob Rock

unread,
May 28, 2013, 5:29:07 PM5/28/13
to
Il 28/05/2013 21:19, Synth Mania ha scritto:

>> I minidisc non li fanno più
>>
> http://www.techspot.com/news/51515-sony-finally-discontinuing-the-minidisc-after-more-than-20-years.html
>
> Non vedo l'alternativa...

Alternativa a che?
Se vuoi registrare audio di alternative ce ne sono a vagonate e credo le
conosci già... se invece vuoi usare supporti in policarbonato allora non
credo esistano ancora alternative valide.


--

Bob

http://www.webalice.it/argonex/

Synth Mania

unread,
May 29, 2013, 3:03:51 AM5/29/13
to
Bob Rock <sandr...@email.it> ha scritto:

Il minidisc era stato pensato come sostituto di qualità per l'audiocassetta e di
fatto avrebbe ben potuto esserlo; se vuoi un rimpiazzo per il minidisc ad oggi
non esiste niente, devi accontentarti di roba in mp3, altrimenti andare in giro
col computer oppure con dei "microstudio" audio che sono già cose per hobbysti
evoluti...

S.M.

*

sandro

unread,
May 29, 2013, 4:44:20 AM5/29/13
to
Il MiniDisc ha avuto un ottimo impatto sul mercato, soprattutto
broadcast (ha mandato in pensione a calci in culo le macchine da 1/4")
perche' soluzione economica e ad accesso random, con il grande
compromesso dell'audio compresso, pero'.
Ricordiamoci infatti che parliamo di una codifica ATRAC con un rapporto
di compressione 1:4 circa, rispetto all'originale.

Oggi pero' una "chiavetta USB" (o schedina SD/CF che dir si voglia)
costa molto meno di un dischetto (prezzo euro/giga) e consente sia di
ascoltare compresso (codifica MP3, WMA, o qualunque altra) che lineare
(con la possibilita' del FLAC, compresso lossless), con velocita' di
accesso minori dello stesso disco, tramite una infinita' di dispositivi
possibili che condividono tutti la stessa formattazione del supporto.
Tutto questo, non soffrendo dei problemi di meccanica in oggetto.

Non essendo una macchina analogica che, per quanto obsoleta, ha dalla
sua almeno il fatto di essere analogica, il MiniDisc non ha piu'
semplicemente ragione di esistere, in quanto superato il media fisico
sul quale scrivi, per motivi di qualita', quantita', e affidabilia'.

Sono specie estinte, ancora non sapendo di esserlo... :(



sandro

sandro

unread,
May 29, 2013, 4:48:50 AM5/29/13
to
Se la metti sul nostalgico, e' una lotta persa.
Se invece vogliamo parlare di qualita', qualunque lettore CD/DVD o media
player con un DAC decente e dotato di USB/Ethernet, vince bendato e con
le mani legate dietro la schiena.

Sinceramente, mi fa piu' lacrimare vedere un PCM-2700 (o DTC-77) fermo,
piuttosto che un MiniDisc in un cestino dell'immondizia.



sandro

Synth Mania

unread,
May 29, 2013, 5:20:39 AM5/29/13
to
sandro <coyote...@tiscalinet.it> ha scritto:


> Sinceramente, mi fa piu' lacrimare vedere un PCM-2700 (o DTC-77) fermo,
> piuttosto che un MiniDisc in un cestino dell'immondizia.
>

Specialmente pensando a quanto costavano e al flop che hanno rappresentato...

S.M.

*

Synth Mania

unread,
May 29, 2013, 5:28:03 AM5/29/13
to
sandro <coyote...@tiscalinet.it> ha scritto:
Sfortunatamente, né chiavetta USB né schedine varie sono in grado di registrare,
essendo solo dei supporti di memoria...
Quando qualcuno avrà fatto dei veri equivalenti dei lettori/registratori a
minidisc basati su memorie solid-state ne riparleremo...
Al momento non c'è niente di paragonabile ai minidisc, in fatto di versatilità,
qualità, praticità e facilità d'uso: o usi il computer, o ti compri uno dei
tanti "micro/mini studio" audio, che rimangono però apparecchiature pur sempre
"specialistiche"...

S.M.

*



sandro

unread,
May 29, 2013, 5:49:14 AM5/29/13
to
Che intendi per "veri equivalenti registratori" ?...

O non ti sei fatto un giro in rete negli ultimi anni, oppure non riesco
sinceramente a capire cosa un MiniDisc fa, che non facciano (con
qualita' spaventosamente maggiore) apparecchi nel range 250e-750e, che
trovi nei cataloghi Marantz/Denon, Tascam, Roland, Zoom...

Se poi vuoi per forza una scatola da 19" standard, coi piedini, che pesa
qualche kg, non hai che da aprire ulteriormente il portafogli:
http://tinyurl.com/pmrtxwp

Ma affermare che il supporto MiniDisc e' attualmente insostituibile per
qualsivoglia ragione si cerchi, e' indifendibile.



sandro

sandro

unread,
May 29, 2013, 6:01:14 AM5/29/13
to
Un po' il marketing sbagliato, ma soprattutto anche il momento
tecnologico sbagliato: poco dopo il lancio di alcune apparecchiature di
questo tipo, sono arrivate le macchine con memorie ad accesso random a
basso prezzo, e tutte le unita' basate su un congegno di
scrittura/lettura meccanico sono automaticamente entrate nella lista
delle specie prottette dal WWF.

Macchine (bellissime) che usavano nastri, come ADAT, DAT, DASH, DA-88,
ecc... si sono rapidamente estinte perche' costosissime da produrre e
mantenere in funzione, e impotenti di fronte ad un semplice altro
prodotto baato su hard disk.

Se tu pensi che questo:
http://www.myspace.com/studera827/photos/1984832#{%22ImageId%22%3A1984832}
Che all'epoca costava quanto una villa, pesava un quintale, e usava
nastri da 2" da una decina di kg l'uno, puo' attualmente essere
sostituito (e battuto, visto che lo studer e' un 24 tracce e una DAW
Nuendo ne gestisce tranquillamente 4 volte tante) da un notebook da 1k
euri con un SW da altri 1k euri, e con una interfaccia MADI che ne costa
al massimo altrettanti, ti rendi conto di quel che e' successo in poche
stagioni.



sandro

Synth Mania

unread,
May 29, 2013, 6:44:11 AM5/29/13
to
sandro <coyote...@tiscalinet.it> ha scritto:



> Che intendi per "veri equivalenti registratori" ?...
>
> O non ti sei fatto un giro in rete negli ultimi anni, oppure non riesco
> sinceramente a capire cosa un MiniDisc fa, che non facciano (con
> qualita' spaventosamente maggiore) apparecchi nel range 250e-750e, che
> trovi nei cataloghi Marantz/Denon, Tascam, Roland, Zoom...
>

A me non risulta che il sistema minidisc sia stato soppiantato da altro più
moderno, l'mp3 è solo un tipo di codifica...
Qualche costruttore produrrà senz'altro degli aggeggi con memorie a stato
solido, ma si tratta di apparecchi di nicchia che ognuno progetta e gestisce
come meglio crede, non in base a uno standard d'uso "universale" come sono stati
quelli dell'audiocassetta prima e del minidisc poi.
Nessuno ha più sviluppato un sistema equivalente universalmente adottato...
Le stesse Tascam, Roland e Zoom che citi hanno proposto una miriade di
"scatolotti" utili per i musicisti "on the road", ma niente a che vedere col
minidisc (tra l'altro molti dei loro "ministudio" sono affetti da rumoracci
spuri che inficiano pesantemente le prestazioni teoriche dichiarate!...), e
quando si va su cose "serie" anche queste ditte hanno immancabilmente ripiegato
sul supporto ottico oppure l'hard-disc...
Quando ci sarà un vero equivalente solid-state del minidisc se ne parlerà a
sufficienza e lo prenderò sicuramente in considerazione, se sarà anche
economicamente conveniente: al momento si possono raccattare degli ottimi
minidisc portatili spesso seminuovi e a meno di 100 euro...

S.M.

*

Synth Mania

unread,
May 29, 2013, 2:04:47 PM5/29/13
to
Drizzt do'Urden <leva.ques...@e.questo.racine.ra.it> ha scritto:

Ho dunque scoperchiato il Sony chiospo-deck e guardando qua e là una cinghietta
alla fine l'ho trovata, proprio nel meccanismo di introduzione ed espulsione,
tuttavia dubbi ne rimangono (ricordo che il problema era la mancata espulsione
del dischetto)...
Infatti prima di toglierla ho provato a saggiarla con un cacciavitino e non mi è
parsa particolarmente allentata, forse un pochetto, ma meno di quanto ci si
potesse aspettare, inoltre ho poi provato a vedere cosa succedeva senza questo
particolare, constatando che in quelle condizioni la meccanica non è più neanche
in grado di inserire i minidisc, per cui è lecito domandarsi se la stessa
cinghietta possa essere sufficientemente stressata da non servire più per
l'espulsione dei dischi, ma non abbastanza per non poterli introdurre (in teoria
è ovviamente possibile, ma qualche dubbio mi sembra lecito averlo)...
Ad ogni modo si tratta di un modello probabilmente fuori standard, nel senso che
la sezione (quadrata) ha i lati di un solo millimetro o forse anche meno, non
da 1,2 mm, mentre il diametro è un po' meno di 2 centimetri; non so se e quando
riuscirò a trovare un adeguato sostituto, ma almeno rimane la speranza di poter
concludere, un giorno o l'altro...
Non so per quale strana ragione (umidità, sostanze chimiche, esalazioni
mefitiche del sottoscritto?!...), ma tutti i piccoli oggetti di gomma a casa mia
sembrano particolarmente a rischio: le cinghiette si allentano e più ancora si
sciolgono come catrame al sole, mentre certe maniglie elastiche e spine lucidose
"alla giapponese" trasudano una sostanza oleosa e appiccicosa che è inutile
asciugare perché si riforma nel giro di pochi giorni; suppongo che succeda anche
ad altri, ma nel mio caso il fenomeno sembra avere frequenza e consistenza
veramente sconcertanti...

S.M.

*

Sinuhe

unread,
May 29, 2013, 4:44:33 PM5/29/13
to
"Synth Mania" <22717i...@mynewsgate.net> ha scritto nel messaggio
news:201305291...@mynewsgate.net...
> Drizzt do'Urden <leva.ques...@e.questo.racine.ra.it> ha scritto:

> Non so per quale strana ragione (umidità, sostanze chimiche, esalazioni
> mefitiche del sottoscritto?!...), ma tutti i piccoli oggetti di gomma a
> casa mia
> sembrano particolarmente a rischio: le cinghiette si allentano e più
> ancora si
> sciolgono come catrame al sole, mentre certe maniglie elastiche e spine
> lucidose
> "alla giapponese" trasudano una sostanza oleosa e appiccicosa che è
> inutile
> asciugare perché si riforma nel giro di pochi giorni;

Abiti vicino a Chernobyl?

> suppongo che succeda anche
> ad altri,

supponi male...

Bob Rock

unread,
May 29, 2013, 7:01:57 PM5/29/13
to
Il 29/05/2013 20:04, Synth Mania ha scritto:

> Ad ogni modo si tratta di un modello probabilmente fuori standard, nel senso che
> la sezione (quadrata) ha i lati di un solo millimetro o forse anche meno, non
> da 1,2 mm, mentre il diametro è un po' meno di 2 centimetri;

Adattacene una, per esempio una di quelle che puoi trovare in vecchi
lettori CD/DVD da PC, cioè la cinghia per aprire e chiudere il tray,
anche se è più spessa magari funziona.

> Non so per quale strana ragione (umidità, sostanze chimiche, esalazioni
> mefitiche del sottoscritto?!...), ma tutti i piccoli oggetti di gomma a casa mia
> sembrano particolarmente a rischio: le cinghiette si allentano e più ancora si
> sciolgono come catrame al sole, mentre certe maniglie elastiche e spine lucidose
> "alla giapponese" trasudano una sostanza oleosa e appiccicosa che è inutile
> asciugare perché si riforma nel giro di pochi giorni; suppongo che succeda anche
> ad altri, ma nel mio caso il fenomeno sembra avere frequenza e consistenza
> veramente sconcertanti...

Appartamento molto caldo e umido? Di solito cosa fate da mangiare? :-p


--

Bob

http://www.webalice.it/argonex/

sandro

unread,
May 30, 2013, 4:39:02 AM5/30/13
to
Il 29/05/2013 12.44, Synth Mania ha scritto:
> sandro <coyote...@tiscalinet.it> ha scritto:
>
>
>
>> Che intendi per "veri equivalenti registratori" ?...
>>
>> O non ti sei fatto un giro in rete negli ultimi anni, oppure non riesco
>> sinceramente a capire cosa un MiniDisc fa, che non facciano (con
>> qualita' spaventosamente maggiore) apparecchi nel range 250e-750e, che
>> trovi nei cataloghi Marantz/Denon, Tascam, Roland, Zoom...
>>
>
> A me non risulta che il sistema minidisc sia stato soppiantato da altro più
> moderno, l'mp3 è solo un tipo di codifica...

MP3? E chi ha parlato, di MP3?...
Anche a scatoletta piu' stupida ha un ADC che sia almeno 16/48.


> Qualche costruttore produrrà senz'altro degli aggeggi con memorie a stato
> solido, ma si tratta di apparecchi di nicchia che ognuno progetta e gestisce
> come meglio crede, non in base a uno standard d'uso "universale" come sono stati
> quelli dell'audiocassetta prima e del minidisc poi.
> Nessuno ha più sviluppato un sistema equivalente universalmente adottato...

Stai cercando di dirmi che una chiavetta USB o una schdedina SD e' meno
"universale" di un MiniDisc?...

E' uno scherzo, oppure non ti rendi conto che stai mettendo a confronto
un sistema morto e sepolto, con lo standard planetario della
condivisione dei dati.


> Le stesse Tascam, Roland e Zoom che citi hanno proposto una miriade di
> "scatolotti" utili per i musicisti "on the road", ma niente a che vedere col
> minidisc (tra l'altro molti dei loro "ministudio" sono affetti da rumoracci
> spuri che inficiano pesantemente le prestazioni teoriche dichiarate!...), e
> quando si va su cose "serie" anche queste ditte hanno immancabilmente ripiegato
> sul supporto ottico oppure l'hard-disc...

Ok, non sai di cosa stai parlando, e' questo il tuo problema...


> Quando ci sarà un vero equivalente solid-state del minidisc se ne parlerà a
> sufficienza e lo prenderò sicuramente in considerazione, se sarà anche
> economicamente conveniente: al momento si possono raccattare degli ottimi
> minidisc portatili spesso seminuovi e a meno di 100 euro...

Se ne fai una questione di prezzo, su eBay trovi dei vecchi
mangiacassette che vengono via a meno, e rischi che trovi piu' cose da
far leggere a quelli che ad una meccanica MiniDisc.

Saluti.



sandro

Drizzt do'Urden

unread,
May 30, 2013, 4:52:47 AM5/30/13
to
Il 29/05/2013 22:44, Sinuhe ha scritto:

>
>> suppongo che succeda anche
>> ad altri,
>
> supponi male...

e invece suppone bene, sai quanti apparecchi mi sono capitati con
cinghie ridotte a un filo di catrame (o quello che e'), con manopole in
gomma che diventano appicicaticce e si squagliano, a me personalmente e'
capitato con le manopole del mio Kenwood, probabilmente e' la qualita'
della gomma usata e magari qualche condizione atmosferica tipo il fumo
di sigaretta o semplicemente l'inquinamento delle citta', chissa'!

Synth Mania

unread,
May 30, 2013, 7:44:23 AM5/30/13
to
Bob Rock <sandr...@email.it> ha scritto:

> Il 29/05/2013 20:04, Synth Mania ha scritto:
>
> > Ad ogni modo si tratta di un modello probabilmente fuori standard, nel senso che
> > la sezione (quadrata) ha i lati di un solo millimetro o forse anche meno, non
> > da 1,2 mm, mentre il diametro è un po' meno di 2 centimetri;
>
> Adattacene una, per esempio una di quelle che puoi trovare in vecchi
> lettori CD/DVD da PC, cioè la cinghia per aprire e chiudere il tray,
> anche se è più spessa magari funziona.
>
Se solo si trovasse il modo di sciogliere la gomma quanto basta per fare delle
giunte...

> > Non so per quale strana ragione (umidità, sostanze chimiche, esalazioni
> > mefitiche del sottoscritto?!...), ma tutti i piccoli oggetti di gomma a casa mia
> > sembrano particolarmente a rischio: le cinghiette si allentano e più ancora si
> > sciolgono come catrame al sole, mentre certe maniglie elastiche e spine lucidose
> > "alla giapponese" trasudano una sostanza oleosa e appiccicosa che è inutile
> > asciugare perché si riforma nel giro di pochi giorni; suppongo che succeda anche
> > ad altri, ma nel mio caso il fenomeno sembra avere frequenza e consistenza
> > veramente sconcertanti...
>
> Appartamento molto caldo e umido? Di solito cosa fate da mangiare? :-p
>
>
Ho l'impressione che conti ancora di più la mancanza di ventilazione e anche di
luce... Ho un altro Sony simile alla buonanima, tenuto sempre nel suo imballo,
più tardi vedo se almeno questo si è salvato...

S.M.

*


Synth Mania

unread,
May 30, 2013, 7:49:28 AM5/30/13
to
sandro <coyote...@tiscalinet.it> ha scritto:

> Il 29/05/2013 12.44, Synth Mania ha scritto:
> > sandro <coyote...@tiscalinet.it> ha scritto:
> >
> >
> >
> >> Che intendi per "veri equivalenti registratori" ?...
> >>
> >> O non ti sei fatto un giro in rete negli ultimi anni, oppure non riesco
> >> sinceramente a capire cosa un MiniDisc fa, che non facciano (con
> >> qualita' spaventosamente maggiore) apparecchi nel range 250e-750e, che
> >> trovi nei cataloghi Marantz/Denon, Tascam, Roland, Zoom...
> >>
> >
> > A me non risulta che il sistema minidisc sia stato soppiantato da altro più
> > moderno, l'mp3 è solo un tipo di codifica...
>
> MP3? E chi ha parlato, di MP3?...
> Anche a scatoletta piu' stupida ha un ADC che sia almeno 16/48.
>
Eh, se sempre bastasse il numero dei bit!...

>
> > Qualche costruttore produrrà senz'altro degli aggeggi con memorie a stato
> > solido, ma si tratta di apparecchi di nicchia che ognuno progetta e gestisce
> > come meglio crede, non in base a uno standard d'uso "universale" come sono stati
> > quelli dell'audiocassetta prima e del minidisc poi.
> > Nessuno ha più sviluppato un sistema equivalente universalmente adottato...
>
> Stai cercando di dirmi che una chiavetta USB o una schdedina SD e' meno
> "universale" di un MiniDisc?...
>
> E' uno scherzo, oppure non ti rendi conto che stai mettendo a confronto
> un sistema morto e sepolto, con lo standard planetario della
> condivisione dei dati.
>
Sei tu che stai confondendo il supporto con l'apparecchiatura che lo usa, non
basta disporre di chiavette o schedine "universali" per avere un sistema di
registrazione/riproduzione universalmente diffuso...

>
> > Le stesse Tascam, Roland e Zoom che citi hanno proposto una miriade di
> > "scatolotti" utili per i musicisti "on the road", ma niente a che vedere col
> > minidisc (tra l'altro molti dei loro "ministudio" sono affetti da rumoracci
> > spuri che inficiano pesantemente le prestazioni teoriche dichiarate!...), e
> > quando si va su cose "serie" anche queste ditte hanno immancabilmente ripiegato
> > sul supporto ottico oppure l'hard-disc...
>
> Ok, non sai di cosa stai parlando, e' questo il tuo problema...
>
Sai come va il mondo: più si usano le cose e meno si conoscono!...

>
> > Quando ci sarà un vero equivalente solid-state del minidisc se ne parlerà a
> > sufficienza e lo prenderò sicuramente in considerazione, se sarà anche
> > economicamente conveniente: al momento si possono raccattare degli ottimi
> > minidisc portatili spesso seminuovi e a meno di 100 euro...
>
> Se ne fai una questione di prezzo, su eBay trovi dei vecchi
> mangiacassette che vengono via a meno, e rischi che trovi piu' cose da
> far leggere a quelli che ad una meccanica MiniDisc.
>
Come rimpiazzo di qualità dell'audiocassetta a me il minidisc va benissimo e
spero di poterlo usare ancora per anni; se poi la Sony o chi per lei deciderà di
metterne in circolazione una versione full solid-state a prezzi competitivi,
passerò volentieri al nuovo standard...

S.M.

*

Sinuhe

unread,
May 30, 2013, 10:39:23 AM5/30/13
to

"Drizzt do'Urden" <leva.ques...@e.questo.racine.ra.it> ha scritto nel
messaggio news:51a71362$0$37119$4faf...@reader1.news.tin.it...
ma dopo quanto tempo? a me capita solo che si rompano gli elastici.
La Kenwood è vicina a Fukushima? Scherzo... :-)
Ho però letto in un forum di auto che lamentavano quell'inconveniente sulle
manopole e sui cruscotti e la conclusione era che fossero proprio i prodotti
per la pulizia ad operare un deterioramento delle caratteristiche della
plastica/gomma.
Forse il classico apparentemente innocuo vetril può creare quel problema.
Per le cinghiette invece, quelle le ho sempre viste rompersi anche in
passato, anzi erano il pane quotidiano dei riparatori...

Drizzt do'Urden

unread,
May 30, 2013, 10:47:22 AM5/30/13
to
Il 30/05/2013 16:39, Sinuhe ha scritto:

>
> ma dopo quanto tempo? a me capita solo che si rompano gli elastici.


parlo di molti anni, piu' di 10.


> La Kenwood è vicina a Fukushima? Scherzo... :-)
> Ho però letto in un forum di auto che lamentavano quell'inconveniente
> sulle manopole e sui cruscotti e la conclusione era che fossero proprio
> i prodotti per la pulizia ad operare un deterioramento delle
> caratteristiche della plastica/gomma.
> Forse il classico apparentemente innocuo vetril può creare quel problema.
> Per le cinghiette invece, quelle le ho sempre viste rompersi anche in
> passato, anzi erano il pane quotidiano dei riparatori...

Mai usato prodotti per la pulizia ma solo spolverato e non fumo.
Delle cinghie al "catrame" ne ho sostituite moltissime in ogni tipo e ho
dovuto usare olio di gomito e alcool per pulire i componenti di
trascinamento e la mie dita ;-).
Anche con gli elastici mi e' capitato, ne avevamo preso un sacchetto al
lavoro ma non li abbiamo usati per almeno due anni fatto sta' che erano
diventati una poltiglia... boh!!!!

Drizzt do'Urden

unread,
May 30, 2013, 10:50:34 AM5/30/13
to
Il 30/05/2013 13:44, Synth Mania ha scritto:

>>
> Se solo si trovasse il modo di sciogliere la gomma quanto basta per fare delle
> giunte...
>

se si tratta solo del caricamento del cassettino ci sono delle colle
apposta per giuntare gli oring credo che vadano bene anche per giuntare
le cinghie ma allora conviene di piu' trovarne una che si adatti anche
se non perfettamente, sicuramente portera' l'apparecchio per molti anni
se usato, il problema sorge se sta fermo per molto tempo.

Synth Mania

unread,
May 30, 2013, 12:29:32 PM5/30/13
to
Sinuhe <sin...@egypt.pir> ha scritto:


> ma dopo quanto tempo? a me capita solo che si rompano gli elastici.
> La Kenwood ᅵ vicina a Fukushima? Scherzo... :-)
> Ho perᅵ letto in un forum di auto che lamentavano quell'inconveniente sulle
> manopole e sui cruscotti e la conclusione era che fossero proprio i prodotti
> per la pulizia ad operare un deterioramento delle caratteristiche della
> plastica/gomma.
> Forse il classico apparentemente innocuo vetril puᅵ creare quel problema.
> Per le cinghiette invece, quelle le ho sempre viste rompersi anche in
> passato, anzi erano il pane quotidiano dei riparatori...

La cinghietta in questione...

<http://i43.tinypic.com/2irwpw.jpg>

..e, per gli increduli, le cinghiette che furono (neanche un anno di permanenza
nel cassettino)...

<http://i42.tinypic.com/3097g5j.jpg>

Il fenomeno a casa mia raggiunge eccessi da paranormale...

S.M.

*


Synth Mania

unread,
May 30, 2013, 12:31:57 PM5/30/13
to
Drizzt do'Urden <leva.ques...@e.questo.racine.ra.it> ha scritto:

In un cassettino di cinghiette per videoregistratori ereditato da mio padre, ho
appunto scovato dei lunghissimi o-ring che come sezione andrebbero benissimo,
solo che qui non si trovano da 17-18 mm di diametro e cosᅵ "snelli", forse in
qualche negozio di Roma...

Nel frattempo, in attesa di resurrezione, la Buonanima ᅵ stata deposta
nell'imballo del suo piᅵ modesto rimpiazzo che sembra ancora efficiente...

S.M.

*


Sinuhe

unread,
May 30, 2013, 5:29:26 PM5/30/13
to
"Synth Mania" <22717i...@mynewsgate.net> ha scritto nel messaggio
news:201305301...@mynewsgate.net...
> Sinuhe <sin...@egypt.pir> ha scritto:
>
>
>> ma dopo quanto tempo? a me capita solo che si rompano gli elastici.
>
> La cinghietta in questione...
>
> <http://i43.tinypic.com/2irwpw.jpg>
>
> ..e, per gli increduli, le cinghiette che furono (neanche un anno di
> permanenza
> nel cassettino)...
>
> <http://i42.tinypic.com/3097g5j.jpg>
>
> Il fenomeno a casa mia raggiunge eccessi da paranormale...

assomigliano ai miei elastici (comprati dal cinese 1 euro sacchetto da kilo
più o meno)

O hai un'atmosfera acida in casa o devi chiamare Capitan Ventosa. Concordo
con te che non è normale.

Synth Mania

unread,
May 31, 2013, 3:24:59 AM5/31/13
to
Sinuhe <sin...@egypt.pir> ha scritto:

>
> O hai un'atmosfera acida in casa o devi chiamare Capitan Ventosa. Concordo
> con te che non è normale.

Di "acidità" qui ne gira parecchia e l'atmosfera si fa spesso "pesante"... :-)

S.M.

*


Sinuhe

unread,
May 31, 2013, 3:36:47 PM5/31/13
to

"Synth Mania" <22717i...@mynewsgate.net> ha scritto nel messaggio
news:201305310...@mynewsgate.net...
....pastiglie per le zanzare alla salvia??

Synth Mania

unread,
May 31, 2013, 5:29:01 PM5/31/13
to
Sinuhe <sin...@egypt.pir> ha scritto:

>
> "Synth Mania" <22717i...@mynewsgate.net> ha scritto nel messaggio
> news:201305310...@mynewsgate.net...
> > Sinuhe <sin...@egypt.pir> ha scritto:
> >
> >>
> >> O hai un'atmosfera acida in casa o devi chiamare Capitan Ventosa.
> >> Concordo
> >> con te che non è normale.
> >
> > Di "acidità" qui ne gira parecchia e l'atmosfera si fa spesso "pesante"...
> > :-)
>
> .....pastiglie per le zanzare alla salvia??

No, direi piuttosto camomilla alla stricnina!...

S.M.

*


sandro

unread,
Jun 1, 2013, 4:53:05 AM6/1/13
to
Il 30/05/2013 13.49, Synth Mania ha scritto:
> sandro <coyote...@tiscalinet.it> ha scritto:
>
>> Il 29/05/2013 12.44, Synth Mania ha scritto:
>>> sandro <coyote...@tiscalinet.it> ha scritto:
>>>
>>>
>>>
>>>> Che intendi per "veri equivalenti registratori" ?...
>>>>
>>>> O non ti sei fatto un giro in rete negli ultimi anni, oppure non riesco
>>>> sinceramente a capire cosa un MiniDisc fa, che non facciano (con
>>>> qualita' spaventosamente maggiore) apparecchi nel range 250e-750e, che
>>>> trovi nei cataloghi Marantz/Denon, Tascam, Roland, Zoom...
>>>>
>>>
>>> A me non risulta che il sistema minidisc sia stato soppiantato da altro più
>>> moderno, l'mp3 è solo un tipo di codifica...
>>
>> MP3? E chi ha parlato, di MP3?...
>> Anche a scatoletta piu' stupida ha un ADC che sia almeno 16/48.
>>
> Eh, se sempre bastasse il numero dei bit!...


Meglio i "3 bit e mezzo" dell'ATRAC, allora... ;)



sandro

Alessandro Soraruf

unread,
Jun 1, 2013, 5:33:30 AM6/1/13
to
Ma no dai... non è questo che voleva dire (tra il resto ATRAC è il primo
sistem lossy che elimina freq, concetto poi ripreso anche nella codifica
MPEG2 layer3 o MP3...). Quello che vuole dire Synth è che oggi c'è in
giro il CAOS... e non lo si può negare!
Come è formattata la chiavetta USB? FAT16, FAT32, NTFS o ancora peggio
EXT/2o3o4 o qualche formato esotico tipo VFS o XFS supportato solo da
quel dock
e supporta anche SD? SD-HC? CF? microsd adattate? di che classe?
E in che formato registra nativamente? MP3, OGG, FLAC, APE, WAV o
qualche codifica magari derivata dal PCM pulito...
E poi se me lo voglio portare in giro? ci aggiunge qualche forma di DRM
che non me lo lascia poi ascolare altrove?
Che lettorino devo prendermi che supporti quella codifica (ovviamente
senza voler passare per un transcoding a PC)?
Effettivamente i minidisc erano compatti, i lettori consumavano
pochissimo, con una stilo normalissima duravano una vita e resistevano
bene anche agli urti... Ovviamente lo so che i solid state moderni sono
ancora meglio in questo ma anche i minidisc non erano niente male e il
media quello era, punto ;-)
Anche se, piccola nota, di ATRAC ce ne sono state piu versioni (1 e 3
con modi LP2 o LP4) e non tutti i dispositivi supportavanao tutte le
versioni e modi ;-)

Alessandro

sandro

unread,
Jun 1, 2013, 5:52:52 AM6/1/13
to
Facciamo un esperimento:
Io e te giriamo insieme per Case, Radio, Televisioni, Cinema, Circhi,
Fiere di Paese.
Io con una chiavetta USB, e tu con un MiniDisc, e spuntiamo su un foglio
chi dei due riesce a "farsi leggere".
Se vinci tu, do' ragione ad entrambi.



sandro

Alessandro Soraruf

unread,
Jun 1, 2013, 6:09:01 AM6/1/13
to
Si ma la chiavetta la formatto io con il mio Samsung e ci metto su io le
registrazioni ;-)

Nessuno dice che il media USB non sia universalmente supportato (se
sotto i 2Gb sopra può non essre supportato l'indirizzamento da alcuni
lettori)! E di sicuro non lo posso dire io che sono pure un informatico
;-) Quello che sto cercando di dire è che questo non basta per essere
leggibile da tutti, dipende da quello che c'è dentro...
Nessuno, e neanche Synth penso, vuole sostenere che che sia più facile
leggere un minidisc di una chiavetta USB! Quello che si voleva far
notare che non c'è uno standard trasversale tra registratori e player di
varie foggie e colori ;-)
Quello che manca in pratica è uno standard che per esempio dica:
per la circolazione dei media audio si usa una SD-HC 4+ Gb formattata in
FAT32 e i file contenuti hanno nomi con charset latin-1 con una
profondità massima delle cartelle di 3 e file sono dei FLAC da 16/48 minimo.
Sono consapevole che Sony non sia riuscita a stabilirlo universalmente
con minidisc e lungi da me sostenerlo! Però ci ha provato e chi li usa
per casa/viaggio in effetti ha la sensazione di avere un media standard
(poco diffuso ok, ma standard) tra le mani.

Alessandro

sandro

unread,
Jun 1, 2013, 2:50:27 PM6/1/13
to
Problema superato: ogni macchina decente messa al mondo, legge tutto
quel che serve di leggere. Le altre... cavoli di chi compra cineserie.
Il resto so' piu' o meno chiacchiere, non ci prendiamo in giro.

Se qui si vuole sostenere che il MiniDisc abbia ancora ragione di
esistere nel 2013, al di la' di una pura e semplice nostalgica passione,
non ci si deve lamentare se qualcuno che passa (eccomi) ci prende per matti.

E' come sei io dicessi che la mia vecchia 500c/m ormai da anni in
vetrina e' ancora lo standard del medioformato e che oggi non c'e'
ancora una sostituta, perche' non ci si e' messi d'accordo sul tipo di
file digitale o sul tipo di cartolina da usare nelle fotocamere digitali.



sandro

Bob Rock

unread,
Jun 1, 2013, 3:04:43 PM6/1/13
to
Il 01/06/2013 12:09, Alessandro Soraruf ha scritto:

>>> Come è formattata la chiavetta USB? FAT16, FAT32, NTFS o ancora peggio
>>> EXT/2o3o4 o qualche formato esotico tipo VFS o XFS supportato solo da
>>> quel dock
>>> e supporta anche SD? SD-HC? CF? microsd adattate? di che classe?

Praticamente tutte le chiavette in vendita sono formattate FAT32,
qualche chiavetta vecchia è ancora in FAT16 ma sono rare, poi qualcuno
le formatta in NTFS per scavalcare il limite di dimensione per singolo
file, il resto sono solo chiacchiere... senza offesa eh! :-)

> Si ma la chiavetta la formatto io con il mio Samsung e ci metto su io le
> registrazioni ;-)

Qui non capisco, registri la TV?

> Nessuno dice che il media USB non sia universalmente supportato (se
> sotto i 2Gb sopra può non essre supportato l'indirizzamento da alcuni
> lettori)! E di sicuro non lo posso dire io che sono pure un informatico
> ;-) Quello che sto cercando di dire è che questo non basta per essere
> leggibile da tutti, dipende da quello che c'è dentro...

Mi sembra che stai creando problemi che non esistono.
Per esempio: un'amica ha un registratore audio a stato solito, con
dentro una comunissima microsd ma non necessariamente deve rimuoverla
per leggere i dati, può usare il wifi o il cavetto, non capisce niente
di computer eppure usa tranquillamente quel registratore, condivide i
dati con chiunque e senza troppi problemi.

Inoltre presumo che chi ha aperto il thread parlasse di registrazione di
musica da studio o live, per quello esistono una caterva di strumenti
che garantiscono una perfetta interoperabilità fra di loro.

> Quello che manca in pratica è uno standard che per esempio dica:
> per la circolazione dei media audio si usa una SD-HC 4+ Gb formattata in
> FAT32 e i file contenuti hanno nomi con charset latin-1 con una
> profondità massima delle cartelle di 3 e file sono dei FLAC da 16/48 minimo.

Qui stai parlando di pirateria ma è un altro discorso.


--

Bob

http://www.webalice.it/argonex/

Alessandro Soraruf

unread,
Jun 1, 2013, 5:32:57 PM6/1/13
to
Il 01/06/2013 21:04, Bob Rock ha scritto:
> Il 01/06/2013 12:09, Alessandro Soraruf ha scritto:
>
>>>> Come è formattata la chiavetta USB? FAT16, FAT32, NTFS o ancora peggio
>>>> EXT/2o3o4 o qualche formato esotico tipo VFS o XFS supportato solo da
>>>> quel dock
>>>> e supporta anche SD? SD-HC? CF? microsd adattate? di che classe?
>
> Praticamente tutte le chiavette in vendita sono formattate FAT32,
> qualche chiavetta vecchia è ancora in FAT16 ma sono rare, poi qualcuno
> le formatta in NTFS per scavalcare il limite di dimensione per singolo
> file, il resto sono solo chiacchiere... senza offesa eh! :-)

Parliamone con l'aumento dei mediacenter linux based... ;-)

>> Si ma la chiavetta la formatto io con il mio Samsung e ci metto su io le
>> registrazioni ;-)
>
> Qui non capisco, registri la TV?

Sandro parlava anche di leggerlo su TV... quale esempio migliore...
registriamo un brano da un canale radio digitale con una Samsung o
ancora peggio con una Sharp (e scusami se sono cineserie...)

>
>> Nessuno dice che il media USB non sia universalmente supportato (se
>> sotto i 2Gb sopra può non essre supportato l'indirizzamento da alcuni
>> lettori)! E di sicuro non lo posso dire io che sono pure un informatico
>> ;-) Quello che sto cercando di dire è che questo non basta per essere
>> leggibile da tutti, dipende da quello che c'è dentro...
>
> Mi sembra che stai creando problemi che non esistono.
> Per esempio: un'amica ha un registratore audio a stato solito, con
> dentro una comunissima microsd ma non necessariamente deve rimuoverla
> per leggere i dati, può usare il wifi o il cavetto, non capisce niente
> di computer eppure usa tranquillamente quel registratore, condivide i
> dati con chiunque e senza troppi problemi.

Al M....World su 30 lettorini portatili, qualche mesese fa solo 4
supportavano FLAC/APE... per esempio, dei quali solo 1 permetteva
l'inserimento di una microsd e questo era una cineseria...

> Inoltre presumo che chi ha aperto il thread parlasse di registrazione di
> musica da studio o live, per quello esistono una caterva di strumenti
> che garantiscono una perfetta interoperabilità fra di loro.
>
>> Quello che manca in pratica è uno standard che per esempio dica:
>> per la circolazione dei media audio si usa una SD-HC 4+ Gb formattata in
>> FAT32 e i file contenuti hanno nomi con charset latin-1 con una
>> profondità massima delle cartelle di 3 e file sono dei FLAC da 16/48
>> minimo.
>
> Qui stai parlando di pirateria ma è un altro discorso.

*** ASSOLUTAMENTE NO! ***
Sto parlando di STANDARD di interscambio tra aparati, cosa che non
centra con legittimità o meno dello scambio stesso!!! Come esempio avrei
tranqullamente potuto mettere il RED BOOK (IEC 60908) dello standard
CD-ROM, che non mi pare parli di pirateria... o no?

Nessuno sta dicendo che oggi minidisc sia uno standard universale, si
sta dicendo che oggi NON c'è un qualcosa che sia simile all'idea che
aveva Sony con il minidisk... Fin quando ISO, IEC, o qualcun'altro non
scriverà nero su bianco uno standard multilivello (fisico - logico -
codifica dati), non c'è. C'è solo qualcosa di più o meno "de facto"
nella combinazione "USB drive, charset ASCII, FAT32 e MP3".

Comunque basta... stiamo andando troppo OT... va bene cosi.

Alessandro

Bob Rock

unread,
Jun 1, 2013, 10:45:57 PM6/1/13
to
Il 01/06/2013 23:32, Alessandro Soraruf ha scritto:

>> Praticamente tutte le chiavette in vendita sono formattate FAT32,
>> qualche chiavetta vecchia è ancora in FAT16 ma sono rare, poi qualcuno
>> le formatta in NTFS per scavalcare il limite di dimensione per singolo
>> file, il resto sono solo chiacchiere... senza offesa eh! :-)
>
> Parliamone con l'aumento dei mediacenter linux based... ;-)

Quelli che uso io sono recenti, di marca e modello tra i più diffusi,
sono linux based come firmware ma per gli archivi utilizzano FAT32 o
NTFS. Alcuni vecchi Emtec (e altre marche) usavano solo ext3 (o 2?) ma
ora non più.

> Sandro parlava anche di leggerlo su TV... quale esempio migliore...
> registriamo un brano da un canale radio digitale con una Samsung o
> ancora peggio con una Sharp (e scusami se sono cineserie...)

Radio digitale Samsung o Sharp? Ma parli sempre di TV? Boh.. io la radio
l'ascolto dalla radio normale, a volte dal cellulare o dal computer,
qualche volta in macchina con l'autoradio.

> Al M....World su 30 lettorini portatili, qualche mesese fa solo 4
> supportavano FLAC/APE... per esempio, dei quali solo 1 permetteva
> l'inserimento di una microsd e questo era una cineseria...

Si stava parlando di registratori, non di lettori, e comunque che senso
ha ascoltare FLAC di alta qualità su un lettore portatile? Gli MP3
secondo me bastano e avanzano.

>> Qui stai parlando di pirateria ma è un altro discorso.
>
> *** ASSOLUTAMENTE NO! ***
> Sto parlando di STANDARD di interscambio tra aparati, cosa che non
> centra con legittimità o meno dello scambio stesso!!!

Lo dici tu... vallo a dire alle case discografiche ;-)

> Nessuno sta dicendo che oggi minidisc sia uno standard universale, si
> sta dicendo che oggi NON c'è un qualcosa che sia simile all'idea che
> aveva Sony con il minidisk...

Non ce la stiamo a menare, il minidisc (e ATRAC) non è mai stato uno
standard e ora è quasi scomparso. Spiace, come nel caso di Synth Mania
dover gettare una macchina ai suoi tempi pagata cara... ma se è guasta e
non vendono più ricambi e supporti che ci puoi fare?

> Comunque basta... stiamo andando troppo OT... va bene cosi.

Come.. così unilateralmente? :-))



--

Bob

http://www.webalice.it/argonex/

Alessandro Soraruf

unread,
Jun 2, 2013, 3:01:48 AM6/2/13
to
Il 02/06/2013 04:45, Bob Rock ha scritto:
> Il 01/06/2013 23:32, Alessandro Soraruf ha scritto:
>
>>> Praticamente tutte le chiavette in vendita sono formattate FAT32,
>>> qualche chiavetta vecchia è ancora in FAT16 ma sono rare, poi qualcuno
>>> le formatta in NTFS per scavalcare il limite di dimensione per singolo
>>> file, il resto sono solo chiacchiere... senza offesa eh! :-)
>>
>> Parliamone con l'aumento dei mediacenter linux based... ;-)
>
> Quelli che uso io sono recenti, di marca e modello tra i più diffusi,
> sono linux based come firmware ma per gli archivi utilizzano FAT32 o
> NTFS. Alcuni vecchi Emtec (e altre marche) usavano solo ext3 (o 2?) ma
> ora non più.
>

Diciamo che questo ci puo stare.

>> Sandro parlava anche di leggerlo su TV... quale esempio migliore...
>> registriamo un brano da un canale radio digitale con una Samsung o
>> ancora peggio con una Sharp (e scusami se sono cineserie...)
>
> Radio digitale Samsung o Sharp? Ma parli sempre di TV? Boh.. io la radio
> l'ascolto dalla radio normale, a volte dal cellulare o dal computer,
> qualche volta in macchina con l'autoradio.
>

Si si ;-) Parlo dei canali radio sulle TV. Era giusto per portare un
esempio (che ho sottomano) di registratori "blindati" che scrivono in
formati proprietari chiusi anche a livello logico (File system)

>> Al M....World su 30 lettorini portatili, qualche mesese fa solo 4
>> supportavano FLAC/APE... per esempio, dei quali solo 1 permetteva
>> l'inserimento di una microsd e questo era una cineseria...
>
> Si stava parlando di registratori, non di lettori, e comunque che senso
> ha ascoltare FLAC di alta qualità su un lettore portatile? Gli MP3
> secondo me bastano e avanzano.
>

Io ho capito che si stava parlando di media da interscambiare con
apparati vari... ;-)

>>> Qui stai parlando di pirateria ma è un altro discorso.
>>
>> *** ASSOLUTAMENTE NO! ***
>> Sto parlando di STANDARD di interscambio tra aparati, cosa che non
>> centra con legittimità o meno dello scambio stesso!!!
>
> Lo dici tu... vallo a dire alle case discografiche ;-)
>

Perchè? Cosa impedisce a EMI di cominciare domani a commercializzare gli
album su SD... Vai al Media.... e ti comperi l'ultimo SD di Bublè in
FLAC... La "pirateria" si ha quando si diffonde illecitamente una
registrazione, ma chi ti vieta di regirtare il tuo guppettino in garage
e di far girare la tua demo su una SD se questa fosse standardizzata? ;-)

>> Nessuno sta dicendo che oggi minidisc sia uno standard universale, si
>> sta dicendo che oggi NON c'è un qualcosa che sia simile all'idea che
>> aveva Sony con il minidisk...
>
> Non ce la stiamo a menare, il minidisc (e ATRAC) non è mai stato uno
> standard e ora è quasi scomparso. Spiace, come nel caso di Synth Mania
> dover gettare una macchina ai suoi tempi pagata cara... ma se è guasta e
> non vendono più ricambi e supporti che ci puoi fare?
>

Attenzione: gli standard, nella concezione ingegneristica di standard,
definiscono delle regole che vanno rispettate universalmente per
interoperare con quello standard, sia esso un oggetto fisico o un flusso
dati digitale. Non centrano niente con la diffusione! Quello che sto
cercando di dire è che la situazione è:

+----------------------------------+-----------------------------------+
|OGGI ci sono vari standard per |I vecchi media avevano uno standard|
|ogni layer e ognuno implementa le |che dfiniva il supporto in tutti i |
|combinazioni che vuole nei suoi |livelli dal fisico ai dati. Siano |
|prodotti... |essi digitali o analogici... |
+----------------------------------+-----------------------------------+
+----------------------------------+---+---+---+---+---+
|Data layer | | | | | |
| | | | | | |
|Codec e parametri | M | | C | V | |
|es. MP3,FLAC a 16/48 24/96 etc. | i | C | a | i | |
+----------------------------------+ n | D | s | n | |
|Logic layer | i | | s | i | e |
| | D | r | e | l | t |
|Filesystem con i vari charset | i | o | t | i | c |
|es. FAT(16/32) NTFS in latin1 etc.| s | m | t | | |
+----------------------------------+ c | | e | L | |
|Physic layer | | | | P | |
| | | | | | |
|Supporto fisico | | | | | |
|es. USB pen, SD, CF etc. | | | | | |
+----------------------------------+---+---+---+---+---+

Sia te che Sandro avete focalizzato il MiniDisc come antagonista della
discussione, ma il concetto che vorrei far passare io è che lo stesso
discorso vale per un qualunque altro media "storico"... E penso che
anche Synth volesse dire lo stesso in virtù della sua affermazione in
cui definisce i MiniDisc come successori delle cassette...

La situazione attuale, che per carità può andare anche benissimo così,
ha il solo difetto che l'utente finale, se vuole la certezza matematica
di poter leggere un determinato file deve andare a verificarsi la
tabella di compattibilità del suo apparato, cosa che con i media
"classici" non dovevi neanche fare... Tutto qua.

>> Comunque basta... stiamo andando troppo OT... va bene cosi.
>
> Come.. così unilateralmente? :-))

Volevo "lasciarvela vinta" ;-) Solo non mi va che mi dicano che sto
parlando di "piratria" quando sto parlando di standard... ;-)

In ogni modo davvero stiamo andando troppo OT rispetto anche al
subject... se si vuole continuare a discuterne conviene aprire un altro
thread... no? ;-)

Alessandro

sandro

unread,
Jun 2, 2013, 1:04:25 PM6/2/13
to
Il 01/06/2013 23.32, Alessandro Soraruf ha scritto:
> Il 01/06/2013 21:04, Bob Rock ha scritto:
>> Il 01/06/2013 12:09, Alessandro Soraruf ha scritto:
>>
>>>>> Come è formattata la chiavetta USB? FAT16, FAT32, NTFS o ancora peggio
>>>>> EXT/2o3o4 o qualche formato esotico tipo VFS o XFS supportato solo da
>>>>> quel dock
>>>>> e supporta anche SD? SD-HC? CF? microsd adattate? di che classe?
>>
>> Praticamente tutte le chiavette in vendita sono formattate FAT32,
>> qualche chiavetta vecchia è ancora in FAT16 ma sono rare, poi qualcuno
>> le formatta in NTFS per scavalcare il limite di dimensione per singolo
>> file, il resto sono solo chiacchiere... senza offesa eh! :-)
>
> Parliamone con l'aumento dei mediacenter linux based... ;-)

Che leggono e scrivono tranquillamente sia le due FAT che NTFS.
Dov'e' il tuo problema?...


>>> Si ma la chiavetta la formatto io con il mio Samsung e ci metto su io le
>>> registrazioni ;-)
>>
>> Qui non capisco, registri la TV?
>
> Sandro parlava anche di leggerlo su TV... quale esempio migliore...
> registriamo un brano da un canale radio digitale con una Samsung o
> ancora peggio con una Sharp (e scusami se sono cineserie...)

Se lo registri in Sharpese o Samsunghese, poi non ti lamentare.
Basta scriverlo in wave, o mpeg audio, e lo leggera' qualsiasi altro
lettore.


>>> Nessuno dice che il media USB non sia universalmente supportato (se
>>> sotto i 2Gb sopra può non essre supportato l'indirizzamento da alcuni
>>> lettori)! E di sicuro non lo posso dire io che sono pure un informatico
>>> ;-) Quello che sto cercando di dire è che questo non basta per essere
>>> leggibile da tutti, dipende da quello che c'è dentro...
>>
>> Mi sembra che stai creando problemi che non esistono.
>> Per esempio: un'amica ha un registratore audio a stato solito, con
>> dentro una comunissima microsd ma non necessariamente deve rimuoverla
>> per leggere i dati, può usare il wifi o il cavetto, non capisce niente
>> di computer eppure usa tranquillamente quel registratore, condivide i
>> dati con chiunque e senza troppi problemi.
>
> Al M....World su 30 lettorini portatili, qualche mesese fa solo 4
> supportavano FLAC/APE... per esempio, dei quali solo 1 permetteva
> l'inserimento di una microsd e questo era una cineseria...

Stiamo uscendo dal seminato.
Si parte col discutere di "macchine per registrare audio", e si vuole
cercarle in uno store di apparecchi consumer?
Mai provato a cercare dove si vende roba per fare musica, invece?
Scommetti che cavolate che ti impediscono di fare questo o quello non ne
trovi nemmeno a pagarle?...

Che poi c'entra aprire a FLAC e APE, che sono dei formati audio lossless
nati per la portatilita' del WAVE lineare, quando stiamo discutendo su
una codifica ATRAC, che e' lossy?...
Trovi delle limitazioni alle alternative che ti vengono offerte, ma gli
stessi limiti nel MD non li vedi? Allora fagli leggere FLAC e APE, al
tuo MD!


>> Inoltre presumo che chi ha aperto il thread parlasse di registrazione di
>> musica da studio o live, per quello esistono una caterva di strumenti
>> che garantiscono una perfetta interoperabilità fra di loro.
>>
>>> Quello che manca in pratica è uno standard che per esempio dica:
>>> per la circolazione dei media audio si usa una SD-HC 4+ Gb formattata in
>>> FAT32 e i file contenuti hanno nomi con charset latin-1 con una
>>> profondità massima delle cartelle di 3 e file sono dei FLAC da 16/48
>>> minimo.
>>
>> Qui stai parlando di pirateria ma è un altro discorso.
>
> *** ASSOLUTAMENTE NO! ***
> Sto parlando di STANDARD di interscambio tra aparati, cosa che non
> centra con legittimità o meno dello scambio stesso!!! Come esempio avrei
> tranqullamente potuto mettere il RED BOOK (IEC 60908) dello standard
> CD-ROM, che non mi pare parli di pirateria... o no?

Ma che ti frega a te, utente, delle controindicazioni dei tentativi di
blocco imposti sui media?
Anzi, dovresti essere contento se si diffonde un media/protocollo che
consenta ampia interscambiabilita'!

E infatti, le memorie SSD... ;)


> Nessuno sta dicendo che oggi minidisc sia uno standard universale, si
> sta dicendo che oggi NON c'è un qualcosa che sia simile all'idea che
> aveva Sony con il minidisk...

Lo stai sostenendo TU.
Gia' io non sono per niente d'accordo.
Per me il nuovo media si chiama "Memoria a Stato Solido". Se poi sta
dentro una USB pen, dentro un SSD, o saldato su piastra, non mi interessa.

Da utente, guardo la qualita', costi, affidabilita', compatibilita'
verso altre piattaforme. E sotto questi aspetti il MD viene battuto
spaventosamente dalla tecnologia attuale.
Dunque, perche' sostenere che non c'e' alternativa?
Solo perche' non c'e' un accidenti di persona fisica che ha in mano un
brevetto e c'ha messo un logo?...
Vuoi per forza un nome (e pagarlo salato) su un pezzo di silicio, per
convicerti di questo?


> Fin quando ISO, IEC, o qualcun'altro non
> scriverà nero su bianco uno standard multilivello (fisico - logico -
> codifica dati), non c'è. C'è solo qualcosa di più o meno "de facto"
> nella combinazione "USB drive, charset ASCII, FAT32 e MP3".

Hai detto nulla... e tutto questo non ti basta?!?...
Dietro quelle sigle che hai umiliato, lasciandole cadere in terra, ci
sono i consorzi attualmente piu' impegnati nello sviluppo di queste
tecnologie!

Dovresti avere la massima garanzia di un futuro, in quel senso, invece
che nel comprare apparecchi con un solo padrone il quale, a piacer
proprio, li cancella dal mercato senza appello.
Come e' successo al MiniDisc, al DAT (sempre Sony), ecc...

Ognuna di quelle sigle ha il suo numero di protocollo, e il fatto che
non sia nato un "sistema" che unifichi tutta una serie di layer che
vanno dalla codifica, al sistema di memorizzazione, al supporto fisico,
e' una benedizione che consente all'utente di gestirsi le cose come
meglio crede, al massimo del risparmio, e trovando l'optimum nel
bilanciamento prezzo/prestazioni.
Cosa che un sistema chiuso non consente.

Vedila cosi': l'SSD e' l'open source del media audiovisivo, e devi
fargli una statuetta votiva, piuttosto che denigrarlo, perche' impone ai
costruttori la compatibilita' con se' stesso per essere compatibili con
gli altri, per non sparire dal mercato come e' successo (guarda caso) al MD.



sandro

Synth Mania

unread,
Jun 2, 2013, 3:09:08 PM6/2/13
to
Se è per questo, c'è anche chi continua a preferire l'aratro...

S.M.

*


Synth Mania

unread,
Jun 2, 2013, 3:17:17 PM6/2/13
to
Bob Rock <sandr...@email.it> ha scritto:


>
> Inoltre presumo che chi ha aperto il thread parlasse di registrazione di
> musica da studio o live, per quello esistono una caterva di strumenti
> che garantiscono una perfetta interoperabilità fra di loro.
>

Chi ha aperto il thread cercava qualche consiglio per una riparazione... :-)

Comunque, ai tempi del minidisc si compravano dischetti e macchinetta, si
imparavano quattro cavolate e si era belli e pronti per divertirsi senza grossi
patemi per numero di bit, tipo di codifica, compatibilità del supporto e via
complicando; qualcosa manca ancora all'appello...

S.M.

*

sandro

unread,
Jun 3, 2013, 4:33:59 AM6/3/13
to
Il 02/06/2013 21.17, Synth Mania ha scritto:
> Bob Rock <sandr...@email.it> ha scritto:
>
>
>>
>> Inoltre presumo che chi ha aperto il thread parlasse di registrazione di
>> musica da studio o live, per quello esistono una caterva di strumenti
>> che garantiscono una perfetta interoperabilitᅵ fra di loro.
>>
>
> Chi ha aperto il thread cercava qualche consiglio per una riparazione... :-)

Beh, l'hai avuti dai.
Comunque, hai scritto tu, che non hai alternative al MD, e ti sono
arrivati consigli su questo quanto sulla riparazione... ;)


> Comunque, ai tempi del minidisc si compravano dischetti e macchinetta

Mai vista tale folla.


> si
> imparavano quattro cavolate e si era belli e pronti per divertirsi senza grossi
> patemi per numero di bit, tipo di codifica, compatibilitᅵ del supporto e via
> complicando; qualcosa manca ancora all'appello...

Ovvio, Sony non e' che spiegava perfettamente al pubblico come
funzionava il miracolo di ficcare i 650MB del CD-A dentro i 128MB del MD...
Sperava solo che diventasse un nuovo standard, per far pagare royalties
a tutti i costruttori su supporti e protocolli (guarda caso il MD arriva
sul mercato all'approssimarsi dello scadere dei brevetti che
Philips-Sony detengono sul CD-A).
Per fortuna dei consumatori, e' andata in altro modo.

Diverso invece, e' stato il percorso della linea di produzione per il
mercato professionale/broadcast, che gli operatori hanno molto
apprezzato per la praticita' e l'affidabilita' degli apparecchi.
Qui le cose sono andate diversamente, perche' il MD aveva come "nemico"
da battere il nastro da 1/4", e la lotta e' durata pochissimo perche'
quel mezzo aveva gia' mezzo secolo di vita alle spalle.



sandro

pot

unread,
Jun 3, 2013, 5:29:53 AM6/3/13
to
Bob Rock <sandr...@email.it>:
>> Quello che manca in pratica è uno standard che per esempio dica:
>> per la circolazione dei media audio si usa una SD-HC 4+ Gb formattata in
>> FAT32 e i file contenuti hanno nomi con charset latin-1 con una
>> profondità massima delle cartelle di 3 e file sono dei FLAC da 16/48 minimo.
>
>Qui stai parlando di pirateria ma è un altro discorso.

???
0 new messages