Ciao
ti ringrazio della risposta, in effetti e' proprio cosi' che ho risolto,
cioe' pasticciando il menu' senza vederlo. Ma possibile che non ci sia un
metodo generale? avevo anche provato senza successo a scaricare i
condensatori interni per togliere le tensioni residue.
Ma che condensatori interni, i settaggi son scritti in EEProm
Ciao
allora come si spiega che per fare il reset nel manuale scrivono di
lasciarlo staccato dalla corrente per una mezz'ora? (anche se ho provato e
non ha resettato...)
Qualunque apparato a microprocessore ha un reset di 2 o 3 secondi
all'accensione, che sblocca il microprocessore solo quando l'alimentazione
ha sicuramente raggiunto il valore corretto. Esistono anche appositi
integrati che tengono costantemente sotto controllo la tensione di
alimentazione. Tenerlo staccato mezz'ora, però, non credo che possa avere
qualche effetto diverso da tenerlo staccato 30 secondi o anche meno.
Probabilmente hanno ricopiato ciò che veniva scritto sui menuali di
vecchi apparati che utilizzavano condensatori elettrolitici per mantenere
alimentata la memoria. Ora tutto viene scritto in E2PROM. A dire il vero,
però, anche sul manuale del mio sintoamplificatore Denon AVR-3805 dicono che
le impostazioni vengono mantenute per una settimana. Io lo spengo togliendo
la corrente a tutto l'impianto ma anche durante le ferie estive non ho avuto
problemi non usandolo per alcune settimane. Ho lo schema, devo controllare.
--
Gianluca
--
Ricky
Scrivimi saltando i cancelletti ( * = . )
mb#ox#*#ric#ky@yah#oo*it
oppure usa il seguente link
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19024