Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

resettare lettore dvd

380 views
Skip to first unread message

HombreSinsero

unread,
Apr 20, 2009, 6:00:27 AM4/20/09
to
Ciao a tutti, ho un lettore dvd/divx da tavolo Logik LD3330E (40 euro)
funzionante, ma ho sbagliato un'impostazione di menu' nello standard video,
e non riesco piu' ad accedere al menu' per correggerla perche'
l'impostazione riguarda proprio la visualizzazione tv (tv pal/ntsc, non
secam).
Vorrei resettarlo alle impostazioni di fabbrica, ma nel misero manuale c'e'
scritto solo di staccarlo dalla corrente per mezz'ora, questo dovrebbe
resettarlo, invece non lo resetta e rimane con lo stesso problema.
Googlando ho trovato qualche altro consiglio su come resettare altri
lettori, ad esempio premere il tasto stop ecc., ma senza risultato. L'ho
aperto per vedere se c'e' una batteria tampone o qualche tasto hardware ma
non ne vedo, ho staccato e riattaccato i vari connettori delle schede
interne comunque senza successo. Ovviamente visto il prezzo non lo faro'
riparare e ne comprero' un altro, ma intanto potrei provare qualche
suggerimento vostro. grazie

Cannone Leonardo

unread,
Apr 20, 2009, 6:39:34 AM4/20/09
to
Ciao, č capitato anche a me con un roadstar, cosě manuale alla mano e
telecomando ho premuto i vari passaggi alla cieca fino a configurare il
corretto modo... anche se a me era l'uscita da commutare. Potresti, in
alternativa collegarlo su di un televisore "nuovo" che accetta piů standard
video e risolvi.

Ciao


HombreSinsero

unread,
Apr 20, 2009, 11:05:44 AM4/20/09
to

ti ringrazio della risposta, in effetti e' proprio cosi' che ho risolto,
cioe' pasticciando il menu' senza vederlo. Ma possibile che non ci sia un
metodo generale? avevo anche provato senza successo a scaricare i
condensatori interni per togliere le tensioni residue.

El_Ciula!

unread,
Apr 20, 2009, 12:01:26 PM4/20/09
to

> ti ringrazio della risposta, in effetti e' proprio cosi' che ho risolto,
> cioe' pasticciando il menu' senza vederlo. Ma possibile che non ci sia un
> metodo generale? avevo anche provato senza successo a scaricare i
> condensatori interni per togliere le tensioni residue.

Ma che condensatori interni, i settaggi son scritti in EEProm


Cannone Leonardo

unread,
Apr 20, 2009, 12:03:02 PM4/20/09
to
Ciao, bhe se uno cambia impostazioni per un tv non supportato non è che ci
sia molto da fare se non collegarlo a un tv con i requisiti impostati... ora
ad esempio, ho un video proiettore lcd e supporta tutte le modalità quindi
cambiando sul player lui si adegua al nuovo standard in automatico.

Ciao


HombreSinsero

unread,
Apr 20, 2009, 2:04:14 PM4/20/09
to

allora come si spiega che per fare il reset nel manuale scrivono di
lasciarlo staccato dalla corrente per una mezz'ora? (anche se ho provato e
non ha resettato...)

LAB

unread,
Apr 21, 2009, 3:27:07 AM4/21/09
to
>> allora come si spiega che per fare il reset nel manuale scrivono di
lasciarlo staccato dalla corrente per una mezz'ora?

Qualunque apparato a microprocessore ha un reset di 2 o 3 secondi
all'accensione, che sblocca il microprocessore solo quando l'alimentazione
ha sicuramente raggiunto il valore corretto. Esistono anche appositi
integrati che tengono costantemente sotto controllo la tensione di
alimentazione. Tenerlo staccato mezz'ora, però, non credo che possa avere
qualche effetto diverso da tenerlo staccato 30 secondi o anche meno.

Probabilmente hanno ricopiato ciò che veniva scritto sui menuali di
vecchi apparati che utilizzavano condensatori elettrolitici per mantenere
alimentata la memoria. Ora tutto viene scritto in E2PROM. A dire il vero,
però, anche sul manuale del mio sintoamplificatore Denon AVR-3805 dicono che
le impostazioni vengono mantenute per una settimana. Io lo spengo togliendo
la corrente a tutto l'impianto ma anche durante le ferie estive non ho avuto
problemi non usandolo per alcune settimane. Ho lo schema, devo controllare.

--
Gianluca


Ricky

unread,
Apr 21, 2009, 5:25:16 PM4/21/09
to
LAB wrote:
>
> Probabilmente hanno ricopiato ciň che veniva scritto sui menuali di
> vecchi apparati che utilizzavano condensatori elettrolitici per mantenere
> alimentata la memoria. Ora tutto viene scritto in E2PROM. A dire il vero,
> perň, anche sul manuale del mio sintoamplificatore Denon AVR-3805 dicono che
> le impostazioni vengono mantenute per una settimana. Io lo spengo togliendo
> la corrente a tutto l'impianto ma anche durante le ferie estive non ho avuto
> problemi non usandolo per alcune settimane. Ho lo schema, devo controllare.
>
Penso si riferisca solo a parametri soggetti a variazioni frequenti, e
la cui perdita non č critica come regolazione di volume, toni, selezione
degli ingressi, ecc...
Se scrivessi tutto in e2prom ogni volta la distruggeresti in breve tempo.
E' piů probabile ci sia un super condensatore che tiene attive delle
memorie statiche per circa una settimana.

--
Ricky

Scrivimi saltando i cancelletti ( * = . )
mb#ox#*#ric#ky@yah#oo*it

oppure usa il seguente link
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=19024

0 new messages