Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Vuoi un caffe'? Cambia il condensatore!

3,959 views
Skip to first unread message

Arrangiologo

unread,
Sep 16, 2011, 6:17:29 PM9/16/11
to
Scenario: caffettiera Alicia EMK2 (base EMKE) De Longhi che sul piu'
bello (leggi: quando premi il tasto di accensione) si spegne e si
riaccende subito dopo dando errore H2O (mancanza acqua) anche se
l'acqua c'e'...quello che manca davvero, invece, e' un bel
condensatore poliestere nuovo al posto del vecchio e spompato 0,47uF
275V (il piu' grosso sulla scheda alimentazione nella base). Buon
caffe'!

Mr.Mario_ottone29

unread,
Oct 3, 2011, 1:09:04 PM10/3/11
to
>>>> Anche io, stesso problema, ma si trattava del chip danneggiato, ho
risolto modificando la schema, se sei interessato a fare questa modifica
manda una e-mail che ti mando lo schema.
saluti




"Arrangiologo" <lun...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:5e859536-c0cf-45cc...@o15g2000vbe.googlegroups.com...

Dav.p

unread,
Oct 3, 2011, 9:42:35 PM10/3/11
to
Ma se togli il condensatore il caffe' viene lungo?


Arrangiologo

unread,
Oct 5, 2011, 2:44:19 PM10/5/11
to
Dav.p <dav...@tiscali.it> ha scritto:
> Ma se togli il condensatore il caffe' viene lungo?

Dipende da quanto lontano riesci a lanciare la caffettiera guasta.

Dav.p

unread,
Oct 6, 2011, 4:51:56 PM10/6/11
to
> > Ma se togli il condensatore il caffe' viene lungo?
>
> Dipende da quanto lontano riesci a lanciare la caffettiera guasta.

:)

No perche' col caffe' lungo devi comperare le tazzine alte..


Arrangiologo

unread,
Nov 26, 2012, 10:55:10 AM11/26/12
to
Nota aggiunta il 26/11/2012 da Arrangiologo:
viste le diverse email da me ricevute con richieste di schemi e istruzioni
su come effettuare la modifica proposta da MarioOttone, preciso che non ho
proposto io questa modifica, non sono in possesso ne' degli schemi ne'
delle istruzioni relative, non so come rintracciare MarioOttone e non
rispondero' in futuro ad altre email che mi facciano richieste simili. Il
mio intervento all'interno della caffettiera, all'epoca, si era limitato
alla sostituzione del condensatore poliestere difettoso.
Nota inviata da mynewsgate.net il 26/11/2012 da Arrangiologo


MarioOttone

unread,
Nov 27, 2012, 11:08:21 AM11/27/12
to

"Arrangiologo" <lun...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:201211261...@mynewsgate.net...
>>>>>>Chi mi cerca? mario_o...@hotmail.com
saluti
>


MarioOttone

unread,
Nov 29, 2012, 3:37:44 AM11/29/12
to

"Arrangiologo" <lun...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:201211261...@mynewsgate.net...
>>>> Salve, sono MarioOttone ho notato che altre persone hanno problemi con
la base temporizzata della ALICE Deloghi, allora vi racconto le mie
periperie per ripararla ovviamente senza cambiare in blocco la scheda
elettronica, prima di tutto vi spiego che la "mia" andava in errore H2O
cioe' segnalava mancanza acqua, anche quando l'acqua c'era, allora studiando
un po' la cosa notavo che dando lo start il sistema fa' scattare il rele'
per fornire tensione alla caldaia, ma dopo pochi istanti toglieva tensione
per errore H2O, allora mi e' venuta questa idea, aprofitto dello start, per
far scattare un rele di automantenimento del rele' principale, quando
l'acqua bolle scatta il termostato, e toglie tensione al mio rele di
servizio che fa' spegnere il rele' principale.
Ora l'idea geniale e' prendere la tensione per il rele' di servizio dalla
stessa linea della caldaia, ho montato una resistenza di adatto valore e
wattaggio, in serie alla linea della caldaia, quel poco per poter alimentare
un mini rele da 5v .....
i contatti del rele' vengono collegati cosi, prendo il +VCC della scheda e
sul contatto NA vado al rele principale ovviamente ho dovuto sezionare la
tensione di pilotaggio del rele', e mettere in mezzo dei diodi di non
ritorno della vcc.
In definitiva ho usato un minirele' recuperato da una vecchia scheda
elettronica, una resistenza mi pare da 20watt e alcuni diodi, tutto su
montaggio volante, con isolante adatto
ET VOILA' la cafettiera funziona a spese zero!
e buon caffe....

PS ovviamente, il display continua a dare errore sonoro e scritto di H2O
ma la tensione rimane fino a far bollire l'acqua e a farla salire nella
cafettiera, quando l'acqua passa di sopra la temperatura in caldaia sale
sopra i 100 gradi e fa scattare il termostato, che toglie tensione alla
resistenza caldaia, portando in stato di attesa.
Se qualcuno e' interessato posso mettere foto e valori esatti e schema
saluti


El_Ciula

unread,
Nov 29, 2012, 7:19:32 AM11/29/12
to
MarioOttone ha scritto:
Ah Cazzo, sei un genio, come quello che mette a terra i piedi per frenare in
moto! Complimentoni!


MarioOttone

unread,
Nov 30, 2012, 1:58:08 AM11/30/12
to

> Ah Cazzo, sei un genio, come quello che mette a terra i piedi per frenare
in
> moto! Complimentoni!
>
> >>>> Nel mio caso, era l'unica possibilita per far funzionare la
cafettiera, in alternativa era quella di cambiare il microcontrollore
oltretutto smd quindi richiede stazione specifica ad aria calda, oppure
cambiare in toto la scheda elettronica, ma se c'e' un errore di progetto,
nella mancanza di protezione nella linea di input rilevazione (tensione)
connesso con partitori resistivi sulla 220v,si sarebbe ripetuto il guasto.
IO al posto del progettista avrei separato galvanicamente la linea con
optoisolatore
saluti


Gianluca

unread,
Jan 31, 2014, 11:35:31 AM1/31/14
to
Ciao,
sono interessato alla foto e ai valori esatti, perché anch'io ho questo problema...

Perfavore
saluti

Mr.PippoSandri

unread,
Feb 1, 2014, 8:44:56 AM2/1/14
to
>>>> marca modello e sintomi Please!





"Gianluca" <gianluca...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:3e0bc98f-efe0-4dc1...@googlegroups.com...

fabrizio....@gmail.com

unread,
Sep 24, 2014, 4:16:05 AM9/24/14
to
Io ho una macchina ALicia con base Tipo MK EMKE.B stesso problema h2o, pulisco regolarmente con acqua e aceto la macchina (decalcifico)quindi non so quanto sia dovuto al calcare il problema. più che altro ricevo il messaggio h2o anche quando la macchinetta sopra non c'è! Appena accendo sento qualcosa scattare subito prima del segnale H2o e credo si tratti del Relè che ho trovato all'interno.

Come posso risolvere secondo voi? dentro ho provato ad odorare non sento odore di bruciato :( non ho proprio idee su cosa possa essere, non credo sia il relè che non tiene e scatta. Aiutatemi per piacere.

Mr.PippoSandri

unread,
Sep 24, 2014, 3:09:57 PM9/24/14
to

<fabrizio....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:b677b42f-c965-4f88...@googlegroups.com...
Io ho una macchina ALicia con base Tipo MK EMKE.B stesso problema
h2o, pulisco regolarmente con acqua e aceto la macchina (decalcifico)quindi
non so quanto sia dovuto al calcare il problema. pi� che altro ricevo il
messaggio h2o anche quando la macchinetta sopra non c'�! Appena accendo
sento qualcosa scattare subito prima del segnale H2o e credo si tratti del
Rel� che ho trovato all'interno.

Come posso risolvere secondo voi? dentro ho provato ad odorare non sento
odore di bruciato :( non ho proprio idee su cosa possa essere, non credo sia
il rel� che non tiene e scatta. Aiutatemi per piacere.



>>> Avevo gia esaurientemente risposto, ricerca nell'archivio
saluti


vetr...@gmail.com

unread,
Nov 23, 2014, 4:49:20 PM11/23/14
to
Stesso problema risolto nello stesso modo, io ho messo un condensatore con tensione di lavoro 400V 0,47uF che ha le stesse dimensioni
dell originale.
Inoltre se può essere utile aggiungo:
Non esiste un vero e proprio sensore h2o ma solo un fusibile autoripristnante e un contatto termico "pastiglia" entrambi nella moka e collegati in serie alla resistenza riscaldamento h2o per cui un leggero strato di calcare secondo me non influisce.

Sinuhe

unread,
Nov 23, 2014, 6:05:35 PM11/23/14
to

<vetr...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:b8957bf3-3212-4b53...@googlegroups.com...
Il giorno sabato 17 settembre 2011 00:17:29 UTC+2, Arrangiologo ha scritto:
> Scenario: caffettiera Alicia EMK2 (base EMKE) De Longhi che sul piu'
> bello (leggi: quando premi il tasto di accensione) si spegne e si
> riaccende subito dopo dando errore H2O (mancanza acqua) anche se
> l'acqua c'e'...quello che manca davvero, invece, e' un bel
> condensatore poliestere nuovo al posto del vecchio e spompato 0,47uF
> 275V (il piu' grosso sulla scheda alimentazione nella base). Buon
> caffe'!

>Inoltre se può essere utile aggiungo:
>Non esiste un vero e proprio sensore h2o ma solo un fusibile
>autoripristnante e un contatto t>ermico "pastiglia" entrambi nella moka e
>collegati in serie alla resistenza riscaldamento h2o per >cui un leggero
>strato di calcare secondo me non influisce.

interesserà ancora, dopo 3 anni?

ferr...@libero.it

unread,
Nov 23, 2014, 6:52:31 PM11/23/14
to
Se piace il caffe' lungo...

Arrangiologo

unread,
Nov 24, 2014, 4:20:22 PM11/24/14
to
Il giorno lunedì 24 novembre 2014 00:05:35 UTC+1, Sinuhe ha scritto:
> interesserà ancora, dopo 3 anni?

Prova a cercare con Google:

Alicia EMK2 errore h2o

e guarda che link risulta al primo posto...

Sinuhe

unread,
Nov 24, 2014, 5:57:02 PM11/24/14
to

"Arrangiologo" <lun...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:b5b5724b-ae68-478d...@googlegroups.com...
vero, ma insieme alla data...17/09/11

fabrizi...@gmail.com

unread,
Feb 2, 2015, 4:42:08 PM2/2/15
to
Ciao a tutti come vedete il problema rimane e siete gli unici a fornire la soluzione. Grazie

enrico....@gmail.com

unread,
Sep 5, 2015, 6:36:44 AM9/5/15
to
Cosa centra la vetustá del post?
È utile anche dopo 4 anni...Almeno ora so qual'è il problema.
Masticando poco di elettronica peró non vedo soluzione se non quella di portarla a far modificare a qualcuno più capace..
Ciao e grazie

zio bapu

unread,
Sep 6, 2015, 10:52:38 AM9/6/15
to
Perche?
Individua il condensatore, lo smonti, lo comperi o lo ordini (su calpedel.it vogliono solo 2.5E di spedizione) e lo cambi.
Avrai un saldatore no?

mandi

rosario...@gmail.com

unread,
Jan 8, 2016, 10:51:53 AM1/8/16
to
Salve ragazzi. Qualcuno può aiutarmi con una resistenza di una Alicia plus (emkp21-b)
Non riesco a capirne il valore. Alle estremità presenta una banda arancione e una nera, mi dicono cosa impossibile. É bruciata ma a me sembra arancione bianco grigio oro nero.
Help!!!!

zio bapu

unread,
Jan 8, 2016, 12:00:05 PM1/8/16
to
Ma dove e' messa?

Grigio direi proprio di no.

Se e' interrotta gratta la vernice e misura dal centro verso le estremita', con un po' di fortuna misurerai meta' valore.

mandi

frenki...@gmail.com

unread,
Jan 20, 2016, 5:53:35 AM1/20/16
to
Ciao a tutti anch'io o un problema con la caffettiera eletrica alicia.. ma non trovato tra le vostre discussioni. La mia alicia non porta a fine la completa saluta del caffè. Anzi nemmeno una mezza tazzina e gorgolia come se avesse gia finito.per me i tenpi di riscaldamento della resistenza sono molto ridotti ....qualche soluzione....grazie se e possibile invia email a. Franc...@libero.it grazie

zio bapu

unread,
Jan 20, 2016, 11:40:55 AM1/20/16
to
Il giorno mercoledì 20 gennaio 2016 11:53:35 UTC+1, frenki...@gmail.com ha scritto:
> Ciao a tutti anch'io o un problema con la caffettiera eletrica alicia.. ma non trovato tra le vostre discussioni. La mia alicia non porta a fine la completa saluta del caffè. Anzi nemmeno una mezza tazzina e gorgolia come se avesse gia finito.per me i tenpi di riscaldamento della resistenza sono molto ridotti ....qualche soluzione....grazie se e possibile invia email a. Franc...@libero.it grazie

Hai aperto e sei arrivato alla scheda?

mandi

sim...@gmail.com

unread,
Mar 13, 2017, 12:23:30 PM3/13/17
to
Anche a me fa così, ho cambiato filtri, parte superiore e visto che avevo anche un altra vecchia base con timer ho provato anche quella, ma niente.... l'acqua gorgoglia ma non viene su..... non è che la resistenza non scalda abbastanza? Anche se dal rumore visto che gorgoglia dovrebbe essere in ebollizione.

sim...@gmail.com

unread,
Mar 13, 2017, 12:23:45 PM3/13/17
to

Sandro

unread,
Dec 18, 2017, 10:08:51 AM12/18/17
to
Salve.la mia caffettiera AliciaEMK2 aveva lo stesso problema errore H2O. Avevo già cambiato l'intera base, ma dà lo stesso errore H2O , appena viene premutoil tastoON. per di più appena si appoggia la caffettiera sulla base, la resistenza riscaldatrice viene alimentata anche con pulsante ON spento e la caffettiera va in ebollizione. La basetta mi è arrivata nuova (comprata su Ebay) pertanto immagino un problema dell'elettronica o del relè. Qualcuno può dirmi da quale elemento dipende? (condensatori e resistenze non presentano visivamente lesioni o bruciature)

coghene.ma...@gmail.com

unread,
Mar 19, 2019, 12:19:25 PM3/19/19
to
Potresti inviarmi lo schema per mail grazie la mia da H2O adesso si accende e poi subito si spegne con un bip prolungato

andri...@gmail.com

unread,
Dec 22, 2019, 3:59:25 AM12/22/19
to
Beh, che dire....son passati più di 8 anni ma a qualcuno questo consiglio è tornato utile. Ad esempio a me.
Era ormai da tempo che la mia Alicia non funzionava più con il timer programmabile. All'ora prestabilita si accendeva ma poi andava in errore per "mancanza acqua". Per mesi quindi l'ho utilizzata in manuale, perché così funzionava ancora...finché non ha iniziato a rifiutarsi di partire anche in questo modo. Sempre per il solito discorso..."mancanza acqua". Stavo ormai per buttarla e comprarne una nuova quando ho giocato l'ultima carta della ricerca su gooogle e casualmente ho trovato questa discussione. Beh, in fondo....provare non costa nulla se non i 50 cent per un condensatore nuovo. E così ho fatto, sostituito il condensatore ed ecco che la mia caffettiera è tornata a funzionare come in origine. Quindi non mi resta che ringraziarti per la dritta, grazie grazie e grazie! Buone feste a tutti! 😊

blisca

unread,
Dec 23, 2019, 2:18:13 AM12/23/19
to
In data dicembre 2019 alle ore 09:59:24, <andri...@gmail.com> ha
scritto:
mi sembrava di ricordare il titolo ....un deja vu

pieror...@gmail.com

unread,
Feb 1, 2020, 2:25:42 AM2/1/20
to
Mi potete dire dove si trova posizionato il condensatore in questione? Grazie in anticipo

ferr...@libero.it

unread,
Feb 2, 2020, 3:42:48 PM2/2/20
to
Il giorno sabato 1 febbraio 2020 08:25:42 UTC+1, pieror...@gmail.com ha scritto:
> Mi potete dire dove si trova posizionato il condensatore in questione? Grazie in anticipo

Li' vicino...

attil...@gmail.com

unread,
Mar 11, 2020, 1:26:09 PM3/11/20
to
Il giorno giovedì 29 novembre 2012 09:37:44 UTC+1, MarioOttone ha scritto:
> "Arrangiologo" <lun...@libero.it> ha scritto nel messaggio
> news:201211261...@mynewsgate.net...
> > Nota aggiunta il 26/11/2012 da Arrangiologo:
> > viste le diverse email da me ricevute con richieste di schemi e istruzioni
> > su come effettuare la modifica proposta da MarioOttone, preciso che non ho
> > proposto io questa modifica, non sono in possesso ne' degli schemi ne'
> > delle istruzioni relative, non so come rintracciare MarioOttone e non
> > rispondero' in futuro ad altre email che mi facciano richieste simili. Il
> > mio intervento all'interno della caffettiera, all'epoca, si era limitato
> > alla sostituzione del condensatore poliestere difettoso.
> > Nota inviata da mynewsgate.net il 26/11/2012 da Arrangiologo
> >
> >
>
>
> >>>> Salve, sono MarioOttone ho notato che altre persone hanno problemi con
> la base temporizzata della ALICE Deloghi, allora vi racconto le mie
> periperie per ripararla ovviamente senza cambiare in blocco la scheda
> elettronica, prima di tutto vi spiego che la "mia" andava in errore H2O
> cioe' segnalava mancanza acqua, anche quando l'acqua c'era, allora studiando
> un po' la cosa notavo che dando lo start il sistema fa' scattare il rele'
> per fornire tensione alla caldaia, ma dopo pochi istanti toglieva tensione
> per errore H2O, allora mi e' venuta questa idea, aprofitto dello start, per
> far scattare un rele di automantenimento del rele' principale, quando
> l'acqua bolle scatta il termostato, e toglie tensione al mio rele di
> servizio che fa' spegnere il rele' principale.
> Ora l'idea geniale e' prendere la tensione per il rele' di servizio dalla
> stessa linea della caldaia, ho montato una resistenza di adatto valore e
> wattaggio, in serie alla linea della caldaia, quel poco per poter alimentare
> un mini rele da 5v .....
> i contatti del rele' vengono collegati cosi, prendo il +VCC della scheda e
> sul contatto NA vado al rele principale ovviamente ho dovuto sezionare la
> tensione di pilotaggio del rele', e mettere in mezzo dei diodi di non
> ritorno della vcc.
> In definitiva ho usato un minirele' recuperato da una vecchia scheda
> elettronica, una resistenza mi pare da 20watt e alcuni diodi, tutto su
> montaggio volante, con isolante adatto
> ET VOILA' la cafettiera funziona a spese zero!
> e buon caffe....
>
> PS ovviamente, il display continua a dare errore sonoro e scritto di H2O
> ma la tensione rimane fino a far bollire l'acqua e a farla salire nella
> cafettiera, quando l'acqua passa di sopra la temperatura in caldaia sale
> sopra i 100 gradi e fa scattare il termostato, che toglie tensione alla
> resistenza caldaia, portando in stato di attesa.
> Se qualcuno e' interessato posso mettere foto e valori esatti e schema
> saluti

Anche io ho questo problema potresti inviarmi lo schema.
Grazie

Arrangiologo

unread,
Mar 25, 2020, 5:02:26 AM3/25/20
to
Il giorno sabato 17 settembre 2011 00:17:29 UTC+2, Arrangiologo ha scritto:
>Scenario: caffettiera

Aggiornamento: dopo meno di 9 anni il display ha iniziato a scomparire durante la fase di riscaldamento; aperta, sostituiti TUTTI i 3 condensatori, rimontata e provata, tutto ok.
Materiale necessario: uno da 0,47 microfarad 275V X2 oppure 630VDC poliestere; uno da 0,047 microfarad 275V X2 oppure 630VDC poliestere; uno da 220 microfarad 35V 105 gradi elettrolitico. La capacita' del condensatore da 0,47 a suo tempo sostituito (nel 2011) era scesa a 0,11 microfarad; quella dello 0,047 era scesa a zero. L'elettrolitico era ancora funzionante ma l'ho sostituito preventivamente. Per i prossimi anni dovrebbe essere a posto, fulmini permettendo.
0 new messages