Il giorno giovedì 29 novembre 2012 09:37:44 UTC+1, MarioOttone ha scritto:
> "Arrangiologo" <
lun...@libero.it> ha scritto nel messaggio
> news:201211261...@mynewsgate.net...
> > Nota aggiunta il 26/11/2012 da Arrangiologo:
> > viste le diverse email da me ricevute con richieste di schemi e istruzioni
> > su come effettuare la modifica proposta da MarioOttone, preciso che non ho
> > proposto io questa modifica, non sono in possesso ne' degli schemi ne'
> > delle istruzioni relative, non so come rintracciare MarioOttone e non
> > rispondero' in futuro ad altre email che mi facciano richieste simili. Il
> > mio intervento all'interno della caffettiera, all'epoca, si era limitato
> > alla sostituzione del condensatore poliestere difettoso.
> > Nota inviata da
mynewsgate.net il 26/11/2012 da Arrangiologo
> >
> >
>
>
> >>>> Salve, sono MarioOttone ho notato che altre persone hanno problemi con
> la base temporizzata della ALICE Deloghi, allora vi racconto le mie
> periperie per ripararla ovviamente senza cambiare in blocco la scheda
> elettronica, prima di tutto vi spiego che la "mia" andava in errore H2O
> cioe' segnalava mancanza acqua, anche quando l'acqua c'era, allora studiando
> un po' la cosa notavo che dando lo start il sistema fa' scattare il rele'
> per fornire tensione alla caldaia, ma dopo pochi istanti toglieva tensione
> per errore H2O, allora mi e' venuta questa idea, aprofitto dello start, per
> far scattare un rele di automantenimento del rele' principale, quando
> l'acqua bolle scatta il termostato, e toglie tensione al mio rele di
> servizio che fa' spegnere il rele' principale.
> Ora l'idea geniale e' prendere la tensione per il rele' di servizio dalla
> stessa linea della caldaia, ho montato una resistenza di adatto valore e
> wattaggio, in serie alla linea della caldaia, quel poco per poter alimentare
> un mini rele da 5v .....
> i contatti del rele' vengono collegati cosi, prendo il +VCC della scheda e
> sul contatto NA vado al rele principale ovviamente ho dovuto sezionare la
> tensione di pilotaggio del rele', e mettere in mezzo dei diodi di non
> ritorno della vcc.
> In definitiva ho usato un minirele' recuperato da una vecchia scheda
> elettronica, una resistenza mi pare da 20watt e alcuni diodi, tutto su
> montaggio volante, con isolante adatto
> ET VOILA' la cafettiera funziona a spese zero!
> e buon caffe....
>
> PS ovviamente, il display continua a dare errore sonoro e scritto di H2O
> ma la tensione rimane fino a far bollire l'acqua e a farla salire nella
> cafettiera, quando l'acqua passa di sopra la temperatura in caldaia sale
> sopra i 100 gradi e fa scattare il termostato, che toglie tensione alla
> resistenza caldaia, portando in stato di attesa.
> Se qualcuno e' interessato posso mettere foto e valori esatti e schema
> saluti
Anche io ho questo problema potresti inviarmi lo schema.
Grazie