Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

decoder digitale terrestre guasto, alimentazione?

1,628 views
Skip to first unread message

Piero Vico

unread,
Dec 11, 2011, 2:24:05 PM12/11/11
to
Ho un decoder che non si accende più, l'alimentatore è esterno e
spinotto con 3 dc: 3,3V, 5V, 12,5V, GND.
Misurandole, la 3,3V è in realtà 1,5V. Forse è questo il guasto? O è
normale?

plus_one

unread,
Dec 11, 2011, 5:46:59 PM12/11/11
to
Potresti specificare marca e modello del decoder ?

+1

Piero Vico

unread,
Dec 12, 2011, 5:15:53 AM12/12/11
to
Certo, dtr 3331 irradio

plus_one

unread,
Dec 12, 2011, 7:07:08 AM12/12/11
to
Se misuri 1,5V significa essere a meno del 50% del valore nominale che
di certo non è una condizione normale e verosimilmente spiega perchè il
decoder non si accende.
Visto che le tensioni necessarie sono comuni a quelle dei normali
alimentatori per PC, se ne hai uno anche molto vecchio potresti fare una
prova ....

+1



slang

unread,
Dec 12, 2011, 8:43:30 AM12/12/11
to
Apri l'ali e vedi se ci sono evidenti problemi: tipici sono gli
elettrolitici gonfi.
Slang

plus_one

unread,
Dec 12, 2011, 8:59:04 AM12/12/11
to


slang wrote:

> Il 12/12/2011 13.07, plus_one ha scritto:
>
>>
>> Se misuri 1,5V significa essere a meno del 50% del valore nominale che
>> di certo non č una condizione normale e verosimilmente spiega perchč il
>> decoder non si accende.
>> Visto che le tensioni necessarie sono comuni a quelle dei normali
>> alimentatori per PC, se ne hai uno anche molto vecchio potresti fare una
>> prova ....
>>
> Apri l'ali e vedi se ci sono evidenti problemi: tipici sono gli
> elettrolitici gonfi.

Non penso che la cosa sia cosě semplice ...

> Slang


+1

Piero Vico

unread,
Dec 12, 2011, 9:31:27 AM12/12/11
to
On 12 Dic, 13:07, plus_one <plus_...@nomore.com> wrote:

> Visto che le tensioni necessarie sono comuni a quelle dei normali
> alimentatori per PC, se ne hai uno anche molto vecchio potresti fare una
> prova ....
>
> +1

leggendo in giro mi pare che la 3.3V dovrebbe essere rispettata,
quindi c'è una anomalia.
Prima di cercare un alimentatore di prova potrei usare una batteria in
serie da 1,5V? Più o meno dovrei raggiungere i 3V e vedere
se il decoder reagisce positivamente.

zio bapu

unread,
Dec 12, 2011, 12:01:34 PM12/12/11
to
Decisamente no.
Apri l'alimentatore e come gia' suggerito controlla i condensatori.

mandi

Dav.p

unread,
Dec 12, 2011, 1:19:11 PM12/12/11
to
>Apri l'alimentatore e come gia' suggerito controlla i condensatori.

se non ha le viti ti tocca martellarlo sul fianco. Ne ho appena aperto
uno il guscio e' venuto via sano ma c''e' un po' di colla o saldatura a
ultrasuoni o che cavolo e' che teneva ferma la scheda, l'ho forzata
si sono spezzati due angoli, a fatica dovro' ripristinarli. Per la cronaca
i tre condensatori sul lato secondario erano gonfi.


Piero Vico

unread,
Dec 13, 2011, 11:07:23 AM12/13/11
to
Ho aperto l'alimentatore. Non noto nessun riconfiamento sui
condensatori e nient'altro di anomalo. Le tensioni sono sempre giuste,
tranne quella da 3.3 che è 1.5.
Perchè non ci posso mettere in serie una stilo da 1.5 per fare 3V
totali? Sarebbe solo una cosa temporanea per vedere se il decoder
funziona.

kfm

unread,
Dec 13, 2011, 11:40:08 AM12/13/11
to
Ho aperto l'alimentatore. Non noto nessun riconfiamento sui
condensatori e nient'altro di anomalo. Le tensioni sono sempre giuste,
tranne quella da 3.3 che è 1.5.
------------------------------------------------------------------------------------------------
le tre tensioni sono tutte ricavate dallo stesso trasformatore, che pero ha
3 secondari separati , questo vuol dire che l'alimentatore funziona , il
problema sta solo sul secocondario dei 3.3 V.
possibili cause e rimedi:

condensatore elettrolitico in cortocircuito ( non necessariamente deve
esplodere )
diodo rettificatore in cattive condizioni ( aperto o in cortocircuito )
come rimedio sostituire il diodo oppure il condensatore o tutti e 2 .
questo vale se le tensioni sono ricavate da un semplice secondario,
rettificate e livellate senza un feedback che controlla che la tensione sia
giusta .



zio bapu

unread,
Dec 13, 2011, 12:02:32 PM12/13/11
to
Potrebbe essere il condensatore esaurito, quella tensione che misuri
potrebbero essere gli impulsi per caricarlo provenienti dal diodo e
non una tensione continua, piuttosto dovresti fornire i 3,3V con un
altro alimentatore, anche se sospetto che poi le altre tensioni si
siederanno perche il 3,3V non e' caricato.
Prova a sostituire il condensatore con quello che hai sottomano,
saldalo in parallelo all'esistente.
Potrebbe essere anche il diodo raddrizzatore moribondo, controlla se
scotta.

mandi

electro84

unread,
Dec 14, 2011, 7:44:48 AM12/14/11
to
Per esperienza, cambia tutti i condensatori elettrolitici, anche
quelli che sembrano buoni (non rigonfi), risolvi al 99,9999% Provato
per esperienza!!!!!!!!


Message has been deleted

Piero Vico

unread,
Dec 16, 2011, 6:29:33 PM12/16/11
to
On 13 Dic, 17:40, "kfm" <kfm...@hotmail.com> wrote:
> condensatore elettrolitico in cortocircuito  ( non necessariamente deve
> esplodere )
> diodo rettificatore in cattive condizioni ( aperto o in cortocircuito )
>  come rimedio sostituire il diodo oppure il condensatore o tutti e 2 .
> questo vale se le tensioni sono ricavate da un semplice secondario,
> rettificate e livellate senza un feedback che controlla che la tensione sia
> giusta .

TROVATO! :)
Metto la foto: http://imageshack.us/photo/my-images/194/86599566.jpg/
Era uno dei due condensatori sulla 3.3V. Era esploso di sotto ed
essendo affollato intorno
da altri componenti all'inizio non l'avevo visto. Mi sembrava quindi
tutto ok visivamente, allora ho cominciato a dissaldarli uno ad uno
per testarli e solo dopo aver tolto il primo condensatore ho notato
il
secondo danneggiato.
Grazie a tutti, ripararsi le cose da poi una bella soddisfazione. La
garanzia era scaduta giusto un mese fa, che sfiga.
In tema di riparazioni, mi si è rotta giorni fa pure la caldaia:
perde
qualche goccia d'acqua e spero di poter saldare con un cannello la
perdita.

slang

unread,
Dec 17, 2011, 3:00:11 AM12/17/11
to
Visto?
Mio consiglio: cambiali tutti i cond. el..
A naso mi sembrano di una marca piuttosto "scrausa" e prima o poi ne
salterà fuori un altro con delle rogne.
Buona visione!
Slang

zio bapu

unread,
Dec 17, 2011, 12:16:50 PM12/17/11
to
On 17 Dic, 00:29, Piero Vico <eng...@teletu.it> wrote:

> In tema di riparazioni, mi si è rotta giorni fa pure la caldaia:
> perde
> qualche goccia d'acqua e spero di poter saldare con un cannello la
> perdita.

Buchi nei tubi non li ho mai visti, e' piu' facile sia una guarnizione
da cambiare.

mandi

Piero Vico

unread,
Dec 17, 2011, 3:40:24 PM12/17/11
to
qui c'è il tread dove ho messo una foto. La perdita viene da un blocco
(pacco lamellare) che mi pare sia interamente saldato, senza
guarnizioni, a parte gli attacchi per i tubi esterni.

L'alimentatore adesso funziona. Il condensatore non era né in corto né
aperto, ma testandolo con una 5V ho visto che scivola subito sui 3.5V
per poi scaricarsi più lentamente. Ho visto che se fosse stato
completamente aperto, le tensioni del circuito sarebbero tutte
sballate, non solo la 3.3V.

Piero Vico

unread,
Dec 18, 2011, 6:09:33 AM12/18/11
to
On 17 Dic, 21:40, Piero Vico <eng...@teletu.it> wrote:

> qui c'è il tread dove ho messo una foto. La perdita viene da un blocco

mi sono dimenticato il link:
http://www.plcforum.it/forums/index.php?showtopic=84975

zio bapu

unread,
Dec 18, 2011, 12:49:48 PM12/18/11
to
Come ti hanno gia' suggerito, asciuga bene la goccia e cerca di
individuare esattamente il punto della perdita, ti metti d'accordo con
il tuo idraulico e dopo aver grattato bene la zona lo fai saldare a
stagno o a castolin, volendo potresti farlo tu, ma ti serve il
cannello e devi togliere tutta l'acqua dallo scambiatore, gli innesti
sono con or, si sfilano e poi rinfilano tranquillamente senza
attrezzi.
Per l'accensione, e' probabile che l'elettrodo della scintilla sia
troppo distante, la scintilla deve essere lunga circa 3mm, se fosse
parecchio piu' distante o piu' inferiore devi scaldare con un
cannellino qualunque l'elettrodo e quando e' diventato arancione lo
pieghi come desideri, oppure c'e' da regolare sulla scheda il
potenziometro della lenta a accensione, ma in questo caso ti farebbe
il botto ogni volta, non solo a freddo.

mandi

Piero Vico

unread,
Dec 18, 2011, 1:30:45 PM12/18/11
to
wow, bella risposta dettagliata, grazie. Come mai ti intendi anche di
caldaie? Che professione fai?
Di là mi hanno vivamente sconsigliato di saldarlo io e che bisogna
usare l'argentone e attrezzatura da 200€.
Tu invece dici che basta lo stagno ed un cannello da 20€? Certo che
vista la posizione della perdita (esterna e quindi a bassa
temperatura) e anche le basse pressioni in gioco, anch'io pensavo allo
stagno.

zio bapu

unread,
Dec 19, 2011, 12:46:32 PM12/19/11
to
On 18 Dic, 19:30, Piero Vico <eng...@teletu.it> wrote:

> wow, bella risposta dettagliata, grazie. Come mai ti intendi anche di
> caldaie? Che professione fai?

Riparo caldaie :-)

> Di là mi hanno vivamente sconsigliato di saldarlo io e che bisogna
> usare l'argentone e attrezzatura da 200€.
> Tu invece dici che basta lo stagno ed un cannello da 20€? Certo che
> vista la posizione della perdita (esterna e quindi a bassa
> temperatura) e anche le basse pressioni in gioco, anch'io pensavo allo
> stagno.

Mi e' capitato di bucare una giunta in un tubo di rame durante un
lavaggio di calcare con l'acido, sai come li riparo?
Cannello con bombola di propano e stagno per elettronica (non avendo
dietro lo stagno ad argento).
Il tuo problema e' che devi pulire bene da quella vernice grigia,
altrimenti lo stagno non attacca.
A proposito, i tubi di rame posati dagli idraulici spesso sono saldati
a stagno.
Forse per non diventare matto basta chiedere al tuo idraulico se nel
caso glie lo portassi se eventualmente te lo salda, potrebbe chiederti
quattro soldi.
Per vedere l'elettrodo devi aprire la caldaia fino a vedere il
bruciatore, la puoi anche accendere per vedere la scintilla che non
succede niente.

mandi

Piero Vico

unread,
Dec 27, 2011, 7:23:18 AM12/27/11
to
On 17 Dic, 00:29, Piero Vico <eng...@teletu.it> wrote:
> On 13 Dic, 17:40, "kfm" <kfm...@hotmail.com> wrote:
>
> > condensatore elettrolitico in cortocircuito  ( non necessariamente deve
> > esplodere )
> > diodo rettificatore in cattive condizioni ( aperto o in cortocircuito )
> >  come rimedio sostituire il diodo oppure il condensatore o tutti e 2 .
> > questo vale se le tensioni sono ricavate da un semplice secondario,
> > rettificate e livellate senza un feedback che controlla che la tensione sia
> > giusta .
>
> TROVATO! :)
> Metto la foto:http://imageshack.us/photo/my-images/194/86599566.jpg/
> Era uno dei due condensatori sulla 3.3V. Era esploso di sotto ed
> essendo affollato intorno

Adesso ho riparato anche un altro decoder, dtr philips, che giaceva in
cantina. Era il solito condensatore elettrolitico da 470uF
che era molto leggermente bombato sopra. Ce n'erano due così, li ho
dissaldati e testati ma solo uno difettava e l'ho cambiato. L'altro
l'ho rimesso e il decoder funziona.


Dav.p

unread,
Dec 27, 2011, 9:29:27 AM12/27/11
to
Adesso ho riparato anche un altro decoder, dtr philips, che giaceva in
cantina. Era il solito condensatore elettrolitico da 470uF
che era molto leggermente bombato sopra. Ce n'erano due cosě, li ho
dissaldati e testati ma solo uno difettava e l'ho cambiato. L'altro
l'ho rimesso e il decoder funziona.
---------
testato come?
Con esr tester?
se no cambiali entrambi prima di rimontarlo..


Piero Vico

unread,
Dec 27, 2011, 10:57:45 AM12/27/11
to
On 27 Dic, 15:29, "Dav.p" <davi...@tiscali.it> wrote:
> Adesso ho riparato anche un altro decoder, dtr philips, che giaceva in
> cantina. Era il solito condensatore elettrolitico da 470uF
> che era molto leggermente bombato sopra. Ce n'erano due così, li ho
> dissaldati e testati ma solo uno difettava  e l'ho cambiato. L'altro
> l'ho rimesso e il decoder funziona.
> ---------
> testato come?
> Con esr tester?
> se no cambiali entrambi prima di rimontarlo..

li ho già messi, il decoder funziona perfettamente. I condensatori li
testo caricandoli con una 5V+ R da 60k e controllando con un tester se
si caricano e scaricano correttamente. In questo caso entrambi i
condensatori erano bombati e identici, ma uno funzionava, l'altro
invece caricava solo fino a 2V e si scaricava subito.

Dav.p

unread,
Dec 27, 2011, 9:37:09 PM12/27/11
to
li ho già messi, il decoder funziona perfettamente. I condensatori li
testo caricandoli con una 5V+ R da 60k e controllando con un tester se
si caricano e scaricano correttamente. In questo caso entrambi i
condensatori erano bombati e identici, ma uno funzionava, l'altro
invece caricava solo fino a 2V e si scaricava subito.
---------
sono anni che seguo questo ng e si dice sempre che la esr di questi C si puo'
testare solo con tester specifco e se il C che e' rimasto su e' bombato non
durera' molto probab. quindi per comodita' andrebbe cambiato, sempre
con un low esr.


slang

unread,
Dec 28, 2011, 2:10:24 PM12/28/11
to
Azz, che autolesionismo: per un elettrolitico in più..... ;-)
Spero non sia una rogna troppo grossa riaprire e sostituire anche
l'altro, non appena ti mollerà.... (penso a breve).
Vabbè, ci si passa il tempo.....
Slang

Piero Vico

unread,
Jan 3, 2012, 2:44:47 PM1/3/12
to
E' inutilizzato, lo lascio semismontato. Se un giorno dovessi
utilizzarlo o venderlo lo sostituisco, per ora mi basta sapere che
funziona.

Piero Vico

unread,
Jan 10, 2012, 10:30:48 AM1/10/12
to
1) Ho levato la vernice con un piccolo cacciavite ed individuato
esattamente la crepa. Mi chiedo perché parlate di cannello quando
esistono i saldatori elettrici ad arco, saldatura MMA, che costano due
soldi (modelli base in offerta da 40€) e sono forse più versatili
nelle piccole riparazioni hobbystiche?

2) L'elettrodo è giusto a 3mm. Il fatto è che la prima accensione
avviene a massima potenza di gas e poi modulato, nelle successive
invece il gas è basso sin dall'accensione, forse perché è anch'esso
controllato dalla scheda elettronica. Leggendo il manuale ho letto che
posso regolare la potenza di prima accensione, quindi penso che
abbassandola il problema possa risolversi.


Fred

unread,
Jan 13, 2012, 4:32:33 PM1/13/12
to
Il decoder terrestre DigiQuest MHP 3008 dopo un pò che è acceso non cambia
più i canali e spesso si blocca su un'immagine per farlo ripartire debbo
staccare la spina ( perche non ha interruttore di accensione ) aspettare
parecchi minuti quindi,dopo riallacciato alla rete, riparte per poi
ripetere il ciclo.
Ho bisogno di suggerimenti perche sono nel pallone.
Ciao
k5f...@tiscali.it

Dav.p

unread,
Jan 14, 2012, 7:12:34 PM1/14/12
to
> Il decoder terrestre DigiQuest MHP 3008 dopo un pň che č acceso non cambia
> piů i canali e spesso si blocca su un'immagine per farlo ripartire debbo
> staccare la spina ( perche non ha interruttore di accensione ) aspettare
> parecchi minuti quindi,dopo riallacciato alla rete, riparte per poi
> ripetere il ciclo.
> Ho bisogno di suggerimenti perche sono nel pallone.

metti su un timer che spegne-riaccende il coso dopo un po' che e' acceso,
cosi' non ti devi alzare.. ..scherzo..
fai i soliti controlli sull'alimentazione che vengono detti e ridetti qui, cerca, ruzza,
datte da fa'.. e poi ripassa.. se non e' quello difficilmente troverai qualcuno che
puo' darti una mano sul lato digitale perche' penso che si conosce poco di questi..
in particolare testa la tensione che esce dall'alim. dovrebbe essere almeno un 5v,
prova a metterci in parallelo un aliment. sicuramente funzionante.. e prega nei
santi Volt Ohm e Ampere..


Salvatore Scata'

unread,
Feb 11, 2024, 6:59:09 AM2/11/24
to
Buongiorno
il mio I ZAP T366 non si accende ho provato a sostituire i condensatori , ma continua a non accendersi potresti darmi una dritta grazie e buona domenica.
0 new messages