Dato che il forno (di mia figlia) non funziona, ma la tensione arriva al
primario del trasformatore elevatore (che alimenta il magnetron) e che
non conosco la funzionalita' di questo "diodo", qualcuno mi puo' aiutare?
Serve solo a scaricare il condensatore (mi pare strano).
Potrebbe essere lui il responsabile del mancato funzionamento oppure si
e' rotto insieme a altra roba, proprio per evitare danni maggiori e
quindi non vale la pena perdere tempo!
Che tensione devo eventualmente trovare sul secondario (500 - 1000 o
5000 V.?)
La tensione dovrebbe eventualmente essere presente anche con il
magnetron staccato oppure occorre che sia in funzione (eventualmente
come evitare rischi inutili).
Rassicurando coloro che eventualmente possano pensare che cerco di
cuocermi un dito o, peggio, la testa a microonde, in attesa di un aiuto
Tia
Angelo_Pisa
Non e' detto, i diodi per alta tensione a tester sembrano aperti anche
se funzionano perche' sono fatti con una catena di diodi in serie e il
tester non ha sufficente tensione per mandarli in conduzione.
> Che tensione devo eventualmente trovare sul secondario (500 - 1000 o
> 5000 V.?)
2000 o piu'.
> La tensione dovrebbe eventualmente essere presente anche con il
> magnetron staccato oppure occorre che sia in funzione (eventualmente
> come evitare rischi inutili).
Su quel microonde in particolare non so, su altri ci sono una serie di
switch di sicurezza che impediscono l'alimentazione del trasformatore
se il portello e' aperto e/o la calotta esterna di protezione del
forno non e' chiusa, e non e' facile bypassarli (per fortuna...ci
vuole parecchia testardaggine per tentare il suicidio con quel tipo di
aggeggi :-))
Per evitare rischi inutili, se non sai ESATTAMENTE cosa stai facendo,
ti consiglio di lasciarlo all'assistenza o di lasciar perdere. Per
esempio, lo sai che prima di metterci mano il condensatore bisogna
scaricarlo, e sai come farlo senza farti schizzare il metallo fuso del
cacciavite negli occhi?
> Per evitare rischi inutili, se non sai ESATTAMENTE cosa stai facendo,
> ti consiglio di lasciarlo all'assistenza o di lasciar perdere. Per
> esempio, lo sai che prima di metterci mano il condensatore bisogna
> scaricarlo, e sai come farlo senza farti schizzare il metallo fuso del
> cacciavite negli occhi?
si, grazie.
e grazie anche per le informazioni e per aver risposto
ciao
Angelo
Perche' usare microswitch e cablaggi relativi isolati a 2000 volt
sarebbe costosetto oltre che pericoloso.
Poiche' non sono sicuro che il diodo serva solo per scaricare il
condensatore, non mi avresti messo in guardia sul problema della sua
pericolosita' anche a circuito non alimentato, a che cosa serve?
Il condensatore e' un livellatore oppure fa parte di un circuito
impulsivo per un eventuale start di non so cosa?
Puo' essere un difetto del condensatore che non fa funzionare il magnetron?
ciao
Angelo
>> Per evitare rischi inutili, se non sai ESATTAMENTE cosa stai facendo,
>> ti consiglio di lasciarlo all'assistenza o di lasciar perdere. Per
>> esempio, lo sai che prima di metterci mano il condensatore bisogna
>> scaricarlo, e sai come farlo senza farti schizzare il metallo fuso del
>> cacciavite negli occhi?
Oltre a quanto detto da Arrangiologo, vorrei essere sicuro che tu
conosca anche i rischi che si corrono a lavorare su un forno a
microonde in funzione aperto e senza le sue assolutamente necessarie
schermature, ivi compresa la carrozzeria esterna, non a caso sempre
totalmente metallica: è un trasmettitore di 1 chilowatt capace di
cuocere il cervello in pochi secondi alla distanza a cui lo stai
ispezionando.
Immagina un telefono cellulare con potenza di 1 chilowatt a 15-20cm dal
cervello. Terrificante.
Se non sai bene che rischi corri e quali contromisure adottare alle
frequenze in gioco (2GHz), lascia perdere, è troppo pericoloso, con le
radiazioni elettromagnetiche a quelle frequenze e a quelle potenze non
si può essere superficiali.
ArchiPit
Dimentichi il secondario del trasformatore stesso. Se e' interrotto,
non c'e' speranza. Lo sai, vero, che se si prova a tester un
secondario da 2000 volt toccare il primario durante la prova significa
prendere la scossa?
> il diodo
(cut)
> a che cosa serve?
Non so se ho capito bene quello che ho letto in rete ma credo serva,
insieme al condensatore e al trasformatore, a generare gli impulsi di
tensione continua necessari al funzionamento del magnetron (lo so, e'
un po' troppo generico, ma non so spiegare di piu').
> Puo' essere un difetto del condensatore che non fa funzionare il magnetron?
Certo. Se il condensatore non fosse importante potevano anche non
metterlo... :-)
E progettato proprio per arrivare a cuocere in profondita'...
ottimo per diventare istantaneamente ciechi...
Ehm... errata corrige: e' il contrario (testando il primario si prende
la scossa dal secondario). Ma non escludo si possa sentire qualcosa
anche se si toccano i puntali durante la misura sul secondario; in
fondo si ha a che fare con un accumulatore di energia. Comunque ci
vuole attenzione, quando ci sono di mezzo i trasformatori con elevato
rapporto primario/secondario, o con un numero di spire elevato, anche
per le semplici misure col tester.
Spento non mi mette nessuna paura e acceso... col cavolo che lo accendo
senza schermature.
>
> Se non sai bene che rischi corri e quali contromisure adottare alle
> frequenze in gioco (2GHz), lascia perdere, è troppo pericoloso, con le
> radiazioni elettromagnetiche a quelle frequenze e a quelle potenze non
> si può essere superficiali.
>
> ArchiPit
>
Per quanto riguarda i rischi, penso di essere abbastanza esperto per
averne paura, e gia' questo dovrebbe essere un buon inizio!
Comunque sia, potete stare tranquilli che non rischio assolutamente
nulla, dato che per ogni prova dinamica, riavvito il coperchio.
Per il fatto di cuocere in profondita', sicuramente e' cosi', ma
concentrato nel fuoco della guida d'onda del magnetron, che spara
all'interno della camera d cottura...
Grazie comunque anche a te per la premura e per i buoni consigli.
A questo punto non mi resta che controllare il condensatore e se non ci
sono evidenti difetti, dichiarare chiusa la tenzone con la macchina che
ha vinto sull'uomo!
ciao
Angelo
> Spento non mi mette nessuna paura e acceso... col cavolo che lo accendo senza
> schermature.
Meno male, mi sono tolto un peso dalla coscienza.
>> Se non sai bene che rischi corri e quali contromisure adottare alle
>> frequenze in gioco (2GHz), lascia perdere, è troppo pericoloso, con le
>> radiazioni elettromagnetiche a quelle frequenze e a quelle potenze non si
>> può essere superficiali.
>>
>> ArchiPit
>>
> Per quanto riguarda i rischi, penso di essere abbastanza esperto per averne
> paura, e gia' questo dovrebbe essere un buon inizio!
> Comunque sia, potete stare tranquilli che non rischio assolutamente nulla,
> dato che per ogni prova dinamica, riavvito il coperchio.
Ok, spero anche che tu non abbia nemmeno smontata rimossa o smossa la
guida d'onda verso la camera di cottura, e che questa sia ben chiusa
quando fai prove di funzionamento.
ArchiPit
> Rassicurando coloro che eventualmente possano pensare che cerco di
> cuocermi un dito o, peggio, la testa a microonde, in attesa di un aiuto
> Tia
> Angelo_Pisa
Per la riparazione prova a guardare qui:
http://www.winjay.net/repairfaqit/F_uwave_it.html
http://bertola.eu/usenet/faq/testi/ser-faq/F_uwave2_it.html#UWAVE_005
mandi