Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

TV Mivar 28M3 non si accende più

2,244 views
Skip to first unread message

Salagadula

unread,
May 31, 2012, 3:43:21 PM5/31/12
to
Salve a tutti,

oggi il mio televisore Mivar 28M3 ha deciso di non accendersi più.
Quando premo l'interruttore non si vede più il led rosso e si sentono
dei piccoli colpi dagli altoparlanti. Qualcuno sa dirmi cosa posso
fare?

Grazie a tutti.

El_Ciula

unread,
May 31, 2012, 3:47:54 PM5/31/12
to
Salagadula ha scritto:

> Salve a tutti,
>
> oggi il mio televisore Mivar 28M3 ha deciso di non accendersi piů.
> Quando premo l'interruttore non si vede piů il led rosso e si sentono
> dei piccoli colpi dagli altoparlanti. Qualcuno sa dirmi cosa posso
> fare?
>
> Grazie a tutti.

Portalo in discarica!


i3hev, mario

unread,
May 31, 2012, 4:10:04 PM5/31/12
to
Salagadula wrote:

> oggi il mio televisore Mivar 28M3 ha deciso di non accendersi più.
> Quando premo l'interruttore non si vede più il led rosso e si sentono
> dei piccoli colpi dagli altoparlanti. Qualcuno sa dirmi cosa posso
> fare? ...

i sintomi evidenziano un guasto probabilmente non banale (a occhio, è
l'alimentatore); se non sei un esperto di elettronica, metterci le mani
può essere *molto* pericoloso, per cui le possibili alternative sono di
portarlo ad un laboratorio oppure di comprarne uno nuovo - forse ti
conviene la seconda, ma se decidi comunque di tentare il salvataggio, ti
consiglio di fare patti molto chiari con il laboratorio...

Ciao!
--
73 es 51 de i3hev, op. mario

Non è Radioamatore, se non gli fuma il saldatore!
- Campagna 2006 "Il Radioamatore non è uno che ascolta la radio"

it.hobby.radioamatori.moderato
http://digilander.libero.it/hamweb
http://digilander.libero.it/esperantovenezia

kfm

unread,
Jun 1, 2012, 3:20:30 AM6/1/12
to
ci dovresti dire la tua conoscenza di elettronica e radiotecnica.
riconoscere componenti , leggere uno schema , fare misure , saldare .
riparare un televisore non e semplice specialmente se non ne hai mai visto
uno all'interno.
se non lo sai fare , portalo in riparazione , magari da qualcuno che lo fa
per hobby , anche perche credo che oramai riparatori tv che perdono tempo
per un tv crt non ne esistano piu.


br...@antoniani.it

unread,
Jun 1, 2012, 5:27:18 AM6/1/12
to
Ciao,
> se non lo sai fare , portalo in riparazione , magari da qualcuno che lo fa
> per hobby , anche perche credo che oramai riparatori tv che perdono tempo
> per un tv crt non ne esistano piu.
A Milano ed Abbiategrasso (sede della Mivar) c'erano i centri di assistenza, qui trovi telefoni ed indirizzi:
http://www.mivar.it/assistenzaihcirb.htm
molto rapidi, efficienti ed abbastanza economici.
Penso che siano ancora operativi, il bello era che portavi il TV, lo guardavano immediatamente, se la riparazione era sufficientemente semplice, ti cambiavano la scheda difettosa, pagavi e te ne andavi.
Ho sotto mano lo schema dei 25/28 M2/S2, l'alimentatore e' su scheda separata e quindi "serviceable" in pochi minuti.
Io l'ho sfruttato una volta sola (Milano via Bergognone) in un caso piuttosto critico, per il quale hanno dovuto (in una settimana) sabbiare il circuito stampato, che scaricava, ma negli altri casi ce l'ho fatta da solo.
Auguroni

El_Ciula

unread,
Jun 1, 2012, 10:06:22 AM6/1/12
to
br...@antoniani.it ha scritto:

> Io l'ho sfruttato una volta sola (Milano via Bergognone) in un caso
> piuttosto critico, per il quale hanno dovuto (in una settimana)
> sabbiare il circuito stampato, che scaricava, ma negli altri casi ce
> l'ho fatta da solo. Auguroni

Hanno sabbiato il cs???



Tomaso Ferrando

unread,
Jun 1, 2012, 11:23:42 AM6/1/12
to
Si, con la sabbia nera di Santorini, l'unica adatta ai C.S..
Per quello ci hanno messo una settimana.

Saluti impregnati.

LAB

unread,
Jun 1, 2012, 11:26:44 AM6/1/12
to
Non so come č fatto l'alimentatore, ma sembra il classico difetto di un
alimentatore switching con qualche condensatore che si č seccato e va
sostituito. Comincia a controllare o sostituire quelli piů soggetti a
riscaldamento per la vicinanza a dissipatori o altre fonti di calore. Se ci
sono condensatori elettrolitici aperti superiormente o gonfi o espansi sotto
o che hanno perso liquido, vanno sicuramente sostituiti.

Potrebbe anche essere necessario sostituire la resistenza di avviamento
dell'alimentatore, se ce n'č una e per il riscaldamento ha assunto un valore
molto piů alto del nominale.

Fai vedere una foto?

Ciao
Gianluca

br...@antoniani.it

unread,
Jun 1, 2012, 2:38:54 PM6/1/12
to
Ciao
> Hanno sabbiato il cs???
Si' dopo una perdita dai tubi del piano superiore a casa dei miei genitori il TV 14C3 smise di funzionare, visto che pagava l'assicurazione, non ero costretto a ripararlo DIY, lo portai ad un servizio Mivar in zona, me lo tenne qualche giorno e poi, ad un mio sollecito, rispose "l'ho mandato in Mivar a sabbiare il CS".
Al mio stupore disse che qualche volta e' necessario.
Quando ritorno' funzionante, ho potuto constatare che la parte sup dx del CS (vicino al trafo EAT) era stata effettivamente abrasa ed il solder resist verde non c'era piu'.
Lo strano e' che i problemi di isolamento sono previsti e prevenuti con fresature nel CS, solo che queste sono frequenti sul CS dello zoccolo CRT, non ricordo di averne viste intorno al trafo (su altri TV).
Probabilmente la sabbiatura la fecero ad Abbiategrasso.
Il TV ha funzionato fino all'anno scorso con decoder esterno, poi ha fatto tilt (alimentazione), ma non gli resta dopo 30 anni che la cannibalizzazione dei BUx08 o la discarica.
Morale: ogni tanto si scoprono cose nuove, anche per chi ha passato tanti anni nell'elettronica, tipo la sabbiatura dei CS.
Salutoni

Stefano

unread,
Jun 1, 2012, 3:35:02 PM6/1/12
to
Il 01/06/2012 17:26, LAB ha scritto:
> Non so come è fatto l'alimentatore, ma sembra il classico difetto di un
> alimentatore switching con qualche condensatore che si è seccato e va
> sostituito. Comincia a controllare o sostituire quelli più soggetti a
> riscaldamento per la vicinanza a dissipatori o altre fonti di calore. Se
> ci sono condensatori elettrolitici aperti superiormente o gonfi o
> espansi sotto o che hanno perso liquido, vanno sicuramente sostituiti.
>
> Potrebbe anche essere necessario sostituire la resistenza di avviamento
> dell'alimentatore, se ce n'è una e per il riscaldamento ha assunto un
> valore molto più alto del nominale.
>
> Fai vedere una foto?
>
> Ciao
> Gianluca

Sono daccordo con te.
Controlla tutti i condensatori se hanno segni di rigonfiamento sulla
parte superiore, perdita di liquido degli elettrolitici.
Se le resistenze sono annerite e si sgretolano facilmente toccandole,
procurati lo schema e sostituisci tutti i componenti incriminati con gli
stessi valori.
Vale la pena tentare, il costo è molto inferiore di farlo riparare, poi,
se non và, visto che il tv è oramai sorpassato, recupera i componenti
buoni e rottamalo.

--

<º))))><.·´¯`·. Stefano .·´¯`·.¸><((((º>

El_Ciula

unread,
Jun 1, 2012, 3:56:03 PM6/1/12
to
br...@antoniani.it ha scritto:

> Morale: ogni tanto si scoprono cose nuove, anche per chi ha passato
> tanti anni nell'elettronica, tipo la sabbiatura dei CS.
> Salutoni

Senza offesa, va bene che la Mivar ha sempre avuto una tecnologia da fare
veramente schifo, ma secondo me tu hai capito male e visto pure peggio.


Salagadula

unread,
Jun 2, 2012, 4:05:40 PM6/2/12
to
Prima di tutto grazie a tutti per le pronte risposte.
Ho aperto il televisore ed ho estratto la scheda alimentatore.
Esaminandola non mi sembra di vedere componenti danneggiati, sembrano
tutti in perfetto stato. Ho fatto anche un paio di foto ma non so come
fare per caricarle. Quanto alle mie conoscenze non ho problemi con
saldature, sostituzione componenti, misurazioni ecc. ma l'unico mio
limite è che non sono in grado di individuare i guasti e quindi non
riesco ad individuare il componente da sostituire. Mi occorrerebbe
qualche suggerimento tipo misurazioni da fare, con o senza corrente
ecc. Attendo istruzioni...

Fulcro

unread,
Jun 2, 2012, 4:57:13 PM6/2/12
to
Salagadula wrote:
> Prima di tutto grazie a tutti per le pronte risposte.
> Ho aperto il televisore ed ho estratto la scheda alimentatore.
> Esaminandola non mi sembra di vedere componenti danneggiati, sembrano
> tutti in perfetto stato.

I componenti guasti raramente si distinguono a occhio da quelli funzionanti.

> Quanto alle mie conoscenze non ho problemi con
> saldature, sostituzione componenti, misurazioni ecc. ma l'unico mio
> limite è che non sono in grado di individuare i guasti e quindi non
> riesco ad individuare il componente da sostituire. Mi occorrerebbe
> qualche suggerimento tipo misurazioni da fare, con o senza corrente
> ecc. Attendo istruzioni...

Insomma, ti serve un intero corso di riparazioni elettroniche via
newsgroup... Se intendi riparare il tuo TV puoi anzitutto verificare che le
tensioni in uscita dall'alimentatore siano tutte presenti e corrette (sono
stampate nel circuito stampato). Ovviamente devi sapere che l'alimentatore è
uno switching, quindi devi usare come riferimento la massa del secondario e
misurare, ad esempio, sugli elettrolitici di livellamento delle tensioni in
uscita.
A proposito: esistono 2 versioni di quel TV e differiscono per alcuni
particolari, quindi viene anche difficile spiegarti cosa controllare senza
sapere la versione delle schede.
Se hai problemi su queste operazioni lascia perdere tutto: stai misurando
vicino a tensioni che arrivano a 320V in continua, e tra l'altro non sei
sicuro neanche staccando la TV dalla rete.


RIC

unread,
Jun 2, 2012, 7:08:00 PM6/2/12
to

> tutti in perfetto stato. Ho fatto anche un paio di foto ma non so come
> fare per caricarle.

http://imgur.com

Salagadula

unread,
Jun 2, 2012, 9:03:52 PM6/2/12
to
Ecco le foto:

<a href="http://imgur.com/y73Ky"><img src="http://i.imgur.com/
y73Ky.jpg" title="Hosted by imgur.com" alt="" /></a>

<a href="http://imgur.com/KQFs3"><img src="http://i.imgur.com/
KQFs3.jpg" alt="" title="Hosted by imgur.com" /></a>

Spero che si veda abbastanza per determinare la versione della scheda
o se per caso c'è qualche particolare che ad un occhio esperto evdenzi
un guasto.

kfm

unread,
Jun 3, 2012, 4:51:47 AM6/3/12
to



Spero che si veda abbastanza per determinare la versione della scheda
o se per caso c'è qualche particolare che ad un occhio esperto evdenzi
un guasto.

alimenta quella scheda dal 220 , metti come carico sulla linea dei 148 volt
in uscita una lampadina 50-75W , misura ai capi di questa lampadina se hai
la tensione di 148V e sulle altre 2 uscite 14 e 11 V
se non hai lo schema lo trovi qui
http://www.eserviceinfo.com/index.php?what=search2


Massimiliano

unread,
Jun 3, 2012, 9:15:41 AM6/3/12
to
Salagadula ha pensato forte :
Dalla seconda foto si vede chiaramente l'elettrolitico gonfio (c20 da
33uF) cambiali tutti e quattro intanto per cominciare.


Fulcro

unread,
Jun 3, 2012, 4:36:52 AM6/3/12
to

>"Salagadula" <gennaro...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
>news:10a48800-c3ce-471f-b03f->0537ba...@e20g2000vbm.googlegroups.com...
>Ecco le foto:
>
><a href="http://imgur.com/y73Ky"><img src="http://i.imgur.com/
>y73Ky.jpg" title="Hosted by imgur.com" alt="" /></a>
>
><a href="http://imgur.com/KQFs3"><img src="http://i.imgur.com/
>KQFs3.jpg" alt="" title="Hosted by imgur.com" /></a>
>
>Spero che si veda abbastanza per determinare la versione della scheda
>o se per caso c'è qualche particolare che ad un occhio esperto evdenzi
>un guasto.

Dalle foto non si vede niente di interessante. Il TV è stereo?
Segui questo schema e vedi se i codici delle schede son gli stessi.
http://www.eserviceinfo.com/downloadsm/6862/MIVAR_25S3-28S3-25M3-28M3.html

El_Ciula

unread,
Jun 3, 2012, 4:27:44 PM6/3/12
to
Massimiliano ha scritto:

> Dalla seconda foto si vede chiaramente l'elettrolitico gonfio (c20 da
> 33uF) cambiali tutti e quattro intanto per cominciare.

Chiaramente è una parola grossa, a me pare che abbia appena appena una
leggera ritenzione idrica, gonfio mi pare esagerato!


Salagadula

unread,
Jun 4, 2012, 7:46:30 PM6/4/12
to
On 3 Giu, 10:51, "kfm" <kfm...@hotmail.com> wrote:
> alimenta quella scheda dal 220 , metti come carico sulla linea dei 148 volt
> in uscita una lampadina 50-75W , misura ai capi di questa lampadina se hai
> la tensione di 148V e sulle altre 2 uscite 14 e 11 V

Perché devo mettere un carico sui 148V? Non posso misurare anche senza?

Fulcro

unread,
Jun 5, 2012, 1:56:21 AM6/5/12
to

>"Salagadula" <gennaro...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
>news:5c1a5bc4-1127-4d38-b079->9f66fd...@s9g2000vbg.googlegroups.com...
>On 3 Giu, 10:51, "kfm" <kfm...@hotmail.com> wrote:
>> alimenta quella scheda dal 220 , metti come carico sulla linea dei 148
>> volt
>> in uscita una lampadina 50-75W , misura ai capi di questa lampadina se
>> hai
>> la tensione di 148V e sulle altre 2 uscite 14 e 11 V
>
>Perch� devo mettere un carico sui 148V? Non posso misurare anche senza?

No, devi mettere il carico perch� l'alimentatore vada "a regime".

Salagadula

unread,
Jun 6, 2012, 8:04:15 PM6/6/12
to
On 3 Giu, 10:51, "kfm" <kfm...@hotmail.com> wrote:
> alimenta quella scheda dal 220 , metti come carico sulla linea dei 148 volt
> in uscita una lampadina 50-75W , misura ai capi di questa lampadina se hai
> la tensione di 148V e sulle altre 2 uscite 14 e 11 V


Ho fatto la prova, la lampadina si accende, ci sono i 148V e gli 11V
ma mancano i 14V. I condensatori elettrolitici del secondario hanno
tutti tensione, ho controllato anche il diodo sulla linea dei 14V e
sembra funzionare correttamente. Oltre il diodo c'è solo il
trasformatore, forse il guasto è dalla parte del primario o è nel
condensatore ceramico in parallelo con il diodo. Che ne pensate?

Salagadula

unread,
Jun 6, 2012, 8:20:33 PM6/6/12
to
On 3 Giu, 10:51, "kfm" <kfm...@hotmail.com> wrote:
> alimenta quella scheda dal 220 , metti come carico sulla linea dei 148 volt
> in uscita una lampadina 50-75W , misura ai capi di questa lampadina se hai
> la tensione di 148V e sulle altre 2 uscite 14 e 11 V


Ho fatto la prova, la lampadina si è accesa, ci sono i 148V e gli 11V
ma mancano i 14V, i condensatori elettrolitici del secondario hanno
tutti tensione, sulla linea dei 14V ho controllato anche il diodo e
sembra funzionare correttamente. C'è rimasto solo il condensatore in
parallelo al diodo, poi c'è il trasformatore. Che ne pensate?

Salagadula

unread,
Jun 6, 2012, 9:39:39 PM6/6/12
to
Scusate per il doppio post ma sembrava che non l'avesse preso.

El_Ciula

unread,
Jun 7, 2012, 2:39:31 AM6/7/12
to
Salagadula ha scritto:
Che se sei affidabile è partito il secondario del trasformatore, quindi puoi
caricare in macchina la TV e dirigerti in discarica.


kfm

unread,
Jun 7, 2012, 3:36:01 AM6/7/12
to

"Salagadula" <gennaro...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:ca126b31-8bed-455e...@m3g2000vbl.googlegroups.com...
sul lato primario del trasformatore il guasto e escluso , non avresti
tensione sui 2 secondari .
togli il diodo e anche il condensatore ceramico, e togli anche
l'elettroitico da 1000uF
poi prendi il tester , portata volt ac 20V
e misuri il secondario a 14 v , dovrai avere una lettura , non so quanto
esatta visto che non si tratta di tensione a 50hz , ma una lettura diversa
da zero la devi avere .
difficilmente un trasformatore ha un secondario aperto ( solo nel caso di
saldature fredde , rifai le saldature del trasformatore)
se hai tensione , allora metti su il diodo e misura la tensione a valle del
diodo , poi metti il condensatore elettrolitico e rifai le misure .
probabilmente il diodo e aperto .



El_Ciula

unread,
Jun 7, 2012, 3:37:31 AM6/7/12
to
kfm ha scritto:
Guarda che basta misurare l'avvolgimento ohmicamente.


kfm

unread,
Jun 7, 2012, 3:54:08 AM6/7/12
to


>
> Guarda che basta misurare l'avvolgimento ohmicamente.
>

hai ragione .
ho complicato una cosa semplice


Salagadula

unread,
Jun 7, 2012, 5:00:05 PM6/7/12
to
Ma devo comunque togliere quei componenti prima di misurare
l'avvolgimento?

El_Ciula

unread,
Jun 7, 2012, 5:51:24 PM6/7/12
to
Salagadula ha scritto:
Ma muoviti, perditempo!


kfm

unread,
Jun 8, 2012, 3:26:07 AM6/8/12
to

>
> Ma devo comunque togliere quei componenti prima di misurare
> l'avvolgimento?

si


Enzino

unread,
Jun 8, 2012, 6:29:39 AM6/8/12
to

"El_Ciula" <notesis...@notexist.it> ha scritto nel messaggio
news:4fd12255$0$6819$5fc...@news.tiscali.it...
EGOIST ! :\


Salagadula

unread,
Jun 9, 2012, 5:40:23 AM6/9/12
to
Ho tolto i tre componenti e misurato l'avvolgimento: sotto tensione
ricevo circa 9.5V AC, il diodo fuori dal circuito sembra essere a
posto perché il tester suona solo in un senso e non nell'altro, quanto
ai condensatori, il ceramico non riesco a capire da quanto è (sullo
schema elettrico c'è scritto 470 senza unità di misura e sul
componente c'è scritto 471K) comunque l'ho misurato e sulla scala dei
2nF mi dà 0.430, l'elettrolitico non riesco a misurarlo perché il
tester arriva fino a 20uF comunque ricordo che quando era montato
aveva una tensione di circa 18V. A questo punto mi sorge un dubbio: io
ho misurato i 14V tra la massa e il terminale dei 14V ma, almeno a
giudicare dallo schema, le altre due tensioni sono collegate sulla
massa del circuito mentre quella dei 14V ha una linea a 0V che non
sembra collegata alla massa. Non è che per caso dovevo misurare tra 14
e 0 che poi sarebbero i terminali dell'elettrolitico dove misuravo
18V? Se così fosse il problema non è lì...

kfm

unread,
Jun 9, 2012, 6:31:32 AM6/9/12
to

massa del circuito mentre quella dei 14V ha una linea a 0V che non
sembra collegata alla massa. Non č che per caso dovevo misurare tra 14
e 0 che poi sarebbero i terminali dell'elettrolitico dove misuravo
18V? Se cosě fosse il problema non č lě...

certo che devi misurare sui terminali del condensatore, quel secondario e
sollevato da massa , va a massa solo col conettore innestato nel circuito.
ma mi sa che l'alimentatore funziona .

tanto per la cronaca

471=47+uno zero valore sempre in picofard

mi sa che mai piu la ripari sta tv , io guarderei lo stadio orizzontale e
transistor finale di riga , ma se ci hai messo tanto con un alimentatore
semplicissimo , forse non c'e la fai .

io la dritta te la ho data poi vedi tu.
transistor finale di riga
condensatori e diodi nelle sua vicinanze
questi sono i guasti classici delle tv , almeno a me capitano quasi sempre
alimentatori o finali di riga.



Salagadula

unread,
Jun 9, 2012, 11:18:06 AM6/9/12
to
Prima che si fermasse del tutto l'immagine si era un po' allargata
orizzontalmente e le scritte uscivano leggermente sia a destra che a
sinistra, questo può dare qualche indicazione?

kfm

unread,
Jun 10, 2012, 8:07:54 AM6/10/12
to
ti ho gia scritto cosa controllare .
ma mi sa che ti mancano le basi dell'elettronica , almeno un infarinatura la
devi avere.

dissalda e testa il bu508
poi rgp30 by228
c88 c89

il transistor forse e in corto perche doveva succedere oppure per colpa di
altri componenti che si sono guastati come i 2 condensatori.
lo stesso per i diodi


Salagadula

unread,
Jun 11, 2012, 10:47:47 PM6/11/12
to
Mi sa che hai fatto centro... Il bu508 è in corto in tutte le
direzioni, penso proprio che sia andato. Gli altri componenti invece
sembrano a posto: i diodi vanno solo in un senso, quanto ai
condensatori c88 che dovrebbe essere da 6.80 nF misura 6.30 e c89 che
dovrebbe essere da 5.60 misura 5.30, tra tolleranza dei componenti e
un po' di imprecisione del tester penso che si possano considerare
buoni. Cosa faccio ora? Sostituisco il finale e rimonto o devo prima
controllare qualche altra cosa? Poi sul finale ho trovato tracce di
pasta conduttiva, quando monto quello nuovo devo rimettercela?

kfm

unread,
Jun 12, 2012, 11:54:41 AM6/12/12
to


direzioni, penso proprio che sia andato. Gli altri componenti invece
sembrano a posto: i diodi vanno solo in un senso, quanto ai


bene , diciamo che si puo dire che il caso e risolto.


LAB

unread,
Jun 13, 2012, 8:54:41 AM6/13/12
to
>> Mi sa che hai fatto centro... Il bu508 � in corto in tutte le
direzioni, penso proprio che sia andato.

E' il componente che fatica di pi�. Era il primo ed il pi� semplice da
misurare... :-)

LAB

unread,
Jun 13, 2012, 8:55:55 AM6/13/12
to
Scusa, ma... Ti si � rotto adesso! Prima avevi detto che le tensioni
c'erano tutte... No?

El_Ciula

unread,
Jun 13, 2012, 9:06:57 AM6/13/12
to
LAB ha scritto:

> Scusa, ma... Ti si � rotto adesso! Prima avevi detto che le
> tensioni c'erano tutte... No?

Le misurava con stacccato l'alimentatore dallo chassis (sti francesi di
Merda)


Salagadula

unread,
Jun 19, 2012, 3:52:58 PM6/19/12
to
Eccomi di nuovo qui, non mi sono fatto vivo per un po' perché ho avuto
qualche difficoltà nel reperire il pezzo, comunque ho rimontato il
tutto e funziona. L'unico problema rimasto (che c'era anche prima) è
che l'immagine è più larga del normale e con i bordi verticali
arrotondati (si nota soprattutto con il televideo), dopo un ora o due
a volte si rimette a posto da se, a volte si rimette a posto se spengo
e riaccendo; in ogni caso se c'è un'immagine molto luminosa tende ad
allargarsi mentre con un'immagine scura tende a tornare a posto. Cosa
posso fare?
Grazie ancora a tutti! Senza il vostro aiuto non ci sarei mai riuscito!

El_Ciula

unread,
Jun 20, 2012, 2:34:01 AM6/20/12
to
Salagadula ha scritto:
Regola la larghezza immagine, ci dovrebbe essere un simbolo tipo questo (=),
poi il cuscion, ma prima fai l'altra regolazione.


kfm

unread,
Jun 20, 2012, 3:44:06 AM6/20/12
to


> Regola la larghezza immagine, ci dovrebbe essere un simbolo tipo questo
> (=), poi il cuscion, ma prima fai l'altra regolazione.
>

se nessuno ha toccato le regolazioni il difetto sta nella tensione troppo
alta , causata da qualcosa che si sta deteriorando e a causa di questa
tensione troppo alta nella sezione orizzontale il transistor si e bruciato .
questa e la mia teoria ancora tutta da verificare .
a me e successo che un condensatore elettrolitico in perdita ha causato
l'innalzamento della tensione in uscita dal trasformatore di riga facendo
saltare 3 elettrolitici e bruciando l'integrato del verticale , ma la
configurazione era diversa dal mivar in questione .
suggerirei a salagadula di mettere il voltmetro fra massa e B+ , come quando
ha misurato se l'alimentatore funzionava , e di regolare quel potenziometro
presente nell'alimentatore in modo da visualizzare su voltmetro la tensione
scritta sullo schema . se il difetto rimane cambiare gli elettrolitici nella
sezione orizzontale .


Salagadula

unread,
Jun 20, 2012, 7:46:55 PM6/20/12
to
> suggerirei a salagadula di mettere il voltmetro fra massa e B+ , come quando
> ha misurato se l'alimentatore funzionava , e di regolare quel potenziometro
> presente nell'alimentatore in modo da visualizzare su voltmetro la tensione
> scritta sullo schema . se il difetto rimane cambiare gli elettrolitici nella
> sezione orizzontale .


Quando ho misurato le tensioni dell'alimentatore per vedere se
funzionava, avevo già rilevato delle tensioni leggermente più alte
(1-2 V) non solo sui 148V ma anche sulle altre due. Per regolare la
tensione devo staccare l'alimentatore e collegare la lampadina per
simulare il carico o devo farlo con l'alimentatore collegato e il tv
acceso?

kfm

unread,
Jun 21, 2012, 2:38:36 AM6/21/12
to

simulare il carico o devo farlo con l'alimentatore collegato e il tv
acceso?

ma per carita !!

accendi la tv aspetta qualche minuto e fai la misura , non staccare niente .
regola quel potenziometro per i volt scritti sullo schema che ora non ho
sottomano.
se ancora non va cambia i condensatori nella zona del trasformatore di riga
, non so quanti sono ma saranno 4 in tutto.
se ancora non va ritocca i trimmer come ti ha detto el ciula , anche se non
so quanto si puo risolvere solo ritoccando i trimmer .


Salagadula

unread,
Jun 24, 2012, 7:36:06 PM6/24/12
to
> accendi la tv aspetta qualche minuto e fai la misura , non staccare niente .
> regola quel potenziometro  per i volt scritti sullo schema che ora non ho
> sottomano.

La tensione è precisa a 148V come da schema, non ho dovuto neanche
regolare il potenziometro.

> se ancora non va cambia i condensatori nella zona del trasformatore di riga

Dovrebbero essere:

c97
c98
c93
c86
c66

dimmi se ne manca qualcuno o se ce n'e qualcuno di troppo.
Se non hai lo schema, Fulcro ha pubblicato un link in un post
precedente.

kfm

unread,
Jun 25, 2012, 2:58:44 AM6/25/12
to

"Salagadula" <gennaro...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:f94fe4b0-ab44-4a74...@d17g2000vbv.googlegroups.com...
ho lo schema ma non sempre e sottomano per guardarlo.
dovresti avere un po di iniziativa , sul schema ci sono le tensioni scritte
, fare un po di misure nei punti dove ci sono scritte le tensioni.
se aspetti di ripararlo con le indicazioni esatte che ti do io , hai voglia
, finiamo a natale .
ripeto che schermo largo vuol dire tensioni un po piu alte , causate da
qualche componente che si e deteriorato , il sospetto cade sui condensatori
elettrolitici , ma potrebbe anche essere qualcosa d'altro , visto che io non
ho mai avuto un mivar con questo tipo di guasto e non ho la tua tv sul
tavolo , vado ad intuito .



lagiun...@gmail.com

unread,
Aug 17, 2013, 1:33:29 PM8/17/13
to
Il giorno giovedì 31 maggio 2012 21:43:21 UTC+2, Salagadula ha scritto:
> Salve a tutti,
>
>
>
> oggi il mio televisore Mivar 28M3 ha deciso di non accendersi più.
>
> Quando premo l'interruttore non si vede più il led rosso e si sentono
>
> dei piccoli colpi dagli altoparlanti. Qualcuno sa dirmi cosa posso
>
> fare?
>
>
>
> Grazie a tutti.

In questi alimentatori il guasto sta sempre nel finale o nel suo oscillatore.Stacca il finale o almeno la sua base , controlla la sua efficienza con il tester è facile . Se il transistor è in corto o interrotto sostituiscilo altrimenti è l'integrato oscillatore che va sostituito ma questo è un po costoso.

Sinuhe

unread,
Aug 17, 2013, 7:46:25 PM8/17/13
to
<lagiun...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:ae0e495f-2c31-4c98...@googlegroups.com...
Il giorno giovedì 31 maggio 2012 21:43:21 UTC+2, Salagadula ha scritto:

--------------------^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^-------------------------- nota la
data
Message has been deleted

Sinuhe

unread,
Aug 18, 2013, 9:39:16 AM8/18/13
to

"Art" <inv...@mail.it> ha scritto nel messaggio
news:ovc119ljuinrm65d3...@4ax.com...
> On Sun, 18 Aug 2013 01:46:25 +0200, "Sinuhe" <sin...@egypt.pir> wrote:
>
>> --------------------^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^-------------------------- nota
>> la
>>data
>
> Finalmente !
> Era piů di un anno che aspettavo davanti al tv morto...
>
> Art

dimmelo ancora, che ci credo di piů... :-)

0 new messages