Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

cinghie diventate morchia

51 views
Skip to first unread message

urantia

unread,
Oct 22, 2023, 12:05:47 PM10/22/23
to
ciao a tutti
ho per le mani un aiwa ad-wx737e, funzionante, ma le cinghie sono
completamente fuse, sembrano diventate catrame. con cosa pulisco le
pulegge che sono presumibilmente di nylon bianco? ho provato alcool
denaturato, acquaragia, petrolio bianco, wd40, poco successo, funziona
il diluente alla nitro, ma non vorrei intaccasse le pulegge (le prove
le ho fatte nel pulirmi le dita sporche di questo schifo nero)
mi hanno consigliato alcool isopropilico, sgrassatore chanteclair, e io
vorrei provare anche la benzina e il gasolio. l'acetone sicuramente
funzionerebbe, ma scioglierebbe il nylon?
grazie

urantia

unread,
Oct 22, 2023, 12:16:42 PM10/22/23
to

Giacobino da Tradate

unread,
Oct 22, 2023, 12:51:41 PM10/22/23
to
Il giorno Sun, 22 Oct 2023 17:58:23 +0200
urantia <fabrizio...@gmail.com> ha scritto:

> ho per le mani un aiwa ad-wx737e, funzionante, ma le cinghie sono
> completamente fuse, sembrano diventate catrame.

Idem, in un piatto technics. Pulito la cinghia meccanicamente e
comprato la cinghia di ricambio a una fiera.

> con cosa pulisco le pulegge che sono presumibilmente di nylon bianco?

e' praticamente gomma rammollita, la gomma si scioglie nel Benzolo ma
siccome il benzolo aka benzene e' cancerogeno, adesso si usa quello
chimicamente piu' simile ossia o Xilolo oppure Toluolo.

> ho provato alcool
> denaturato, acquaragia, petrolio bianco, wd40, poco successo,
> funziona il diluente alla nitro, ma

Il diluente nitro, non a caso, e' composto di toluolo all' 80%.

> non vorrei intaccasse le pulegge

il nylon non si rovina, va di nitro e poi siccome e' un po' untuoso
passa una passata con un cottonfioc pucciato in uno sgrassante a scelta.




--
Arrivanda uccellone! (H. Pratt, "Anna nella jungla")


urantia

unread,
Oct 24, 2023, 4:38:00 PM10/24/23
to
ciao a tutti
ho per le mani un aiwa ad-wx737e, funzionante, ma le cinghie sono
completamente fuse, sembrano diventate catrame. con cosa pulisco le
pulegge che sono presumibilmente di nylon bianco? ho provato alcool
denaturato, acquaragia, petrolio bianco, wd40, poco successo, funziona

LAB

unread,
Oct 25, 2023, 4:30:28 PM10/25/23
to
Probabilmente funziona anche il Perfects Universal Degreaser che
mi hanno venduto al negozio di elettronica come pulisci contatti
secco. C'è scritto pentano.


--

LAB

unread,
Oct 25, 2023, 4:31:33 PM10/25/23
to
C'è scritto idrocarburi alifatici e pentano.


--

El_Ciula

unread,
Oct 26, 2023, 5:28:26 PM10/26/23
to
urantia <fabrizio...@gmail.com> ha scritto:
Dovrebbe resistere. Non usare 100% ma quello x unghie che è meno
aggressivo
--

androjdino da Tradate

unread,
Oct 27, 2023, 10:32:23 AM10/27/23
to
LAB <n...@mail.com> ha scritto:

> C'č scritto idrocarburi alifatici e pentano.

il pentano č un idrocarburo alifatico, praticamente si comprava
dal droghiere col nome di benzina avio x smacchiare.
--
Lo disse Socrate, lo confermņ Platone

LAB

unread,
Oct 27, 2023, 1:23:08 PM10/27/23
to
Ah! L'Avio! :)


--

urantia

unread,
Nov 1, 2023, 2:33:43 PM11/1/23
to
LAB ha spiegato il 27/10/2023 :
> Ah! L'Avio! :)

aggiornamento
e rispondo a tutti.
mi son fatto consigliare anche dal gruppo it.scienza.chimica e sono
andato di diluente alla nitro che ha funzionato benissimo, veloce e
potente, la gomma si scioglievacome se fosse inchiostro nell'acqua. il
nylon delle pulegge non è stato minimamente intaccato
un plauso all'aiwa che, per quel modello, permette di staccare tutta la
meccanica in blocco svitando 4 viti e staccando due connettori
ora attendo mi arrivino le cinghie
thanx you all!

Franco Af

unread,
Nov 1, 2023, 2:45:24 PM11/1/23
to
Il 22/10/2023 17:58, urantia ha scritto:
> aiwa ad-wx737e

per curiosità, ma come mai usi ancora le cassette?
magari lo vuoi rivendere o cose del genere?

Le ho odiate per anni :)

giulia

unread,
Nov 3, 2023, 3:32:45 AM11/3/23
to
Perche' i mangianastri economici sono sempre stati qualitativamente pessimi ,restituendo una cattiva esperienza utente.
Le piastre un minimo professionali effettivamente non hanno niente da invidiare agli altri supporti analogici, forse l'unico limite
che riesci a percepire a 20 anni e' la limitata banda , ma passati 40 la risposta in frequenza delle tue orecchie scende ampiamente
sotto anche al peggiore nastro in commercio.

Giulia

Franco Af

unread,
Nov 3, 2023, 7:19:46 AM11/3/23
to
Il 03/11/2023 08:32, giulia ha scritto:
>>
> Perche' i mangianastri economici sono sempre stati qualitativamente
> pessimi ,restituendo una cattiva esperienza utente.
> Le piastre un minimo professionali effettivamente non hanno niente da
> invidiare agli altri supporti analogici, forse l'unico limite che riesci
> a percepire a 20 anni e' la limitata banda , ma passati 40 la risposta
> in frequenza delle tue orecchie scende ampiamente sotto anche al
> peggiore nastro in commercio.

ovvio che salendo di qualità cambia tutto, ma il difetto era proprio
l'analogico, senza impianti veramente di alto livello tra fruscio o
rumori del vinile, era sempre un ascolto disturbato.
Con il digitale l'ascolto diventò veramente migliore alla portata di
tutti (la qualità non era quella del vinile), finalmente potevi
ascoltare musica senza fastidiosi disturbi.


LAB

unread,
Nov 8, 2023, 10:27:52 PM11/8/23
to
Il 03/11/2023 12:19, Franco Af ha scritto:
> il difetto era proprio
> l'analogico, senza impianti veramente di alto livello tra fruscio o
> rumori del vinile, era sempre un ascolto disturbato.
> Con il digitale l'ascolto diventò veramente migliore alla portata di
> tutti (la qualità non era quella del vinile), finalmente potevi
> ascoltare musica senza fastidiosi disturbi.

Beh... Con un nastro registrato in Dolby C con l'Aiwa ADF-770 il suono
era ottimo e il fruscio inesistente! :)

LAB

unread,
Nov 8, 2023, 10:27:53 PM11/8/23
to
Il 08/11/2023 16:48, LAB ha scritto:
> Beh... Con un nastro registrato in Dolby C con l'AIWA AD-F770 il suono
> era ottimo e il fruscio inesistente! :)

https://www.hifiengine.com/manual_library/aiwa/ad-f770.shtml
http://www.muzines.co.uk/articles/aiwa-ad-f770-stereo-cassette-recorder/4178
https://www.ebay.it/itm/126124415050

Stasera lo riaccendo! Lo tengo collegato... :)

Franco Af

unread,
Nov 8, 2023, 10:28:31 PM11/8/23
to
Il 08/11/2023 16:48, LAB ha scritto:
>
> Beh... Con un nastro registrato in Dolby C con l'Aiwa ADF-770 il suono
> era ottimo e il fruscio inesistente! 🙂

nessun fruscio ma tagliava le frequenze più alte (per come lo ricordo
io), non mi è mai piaciuto, avevo proprio una aiwa il modello non lo
ricordo, troppi anni

comunque il mio non era un impianto da milioni (lire) :)

LAB

unread,
Nov 10, 2023, 10:32:19 AM11/10/23
to
Ecco fatto: l'ho riacceso: appena avviata la riproduzione si sente solo
un forte ronzìo!!! >:(
L'ho già aperto e sto iniziando la ricerca del guasto... Ponte di diodi
in corto circuito? Condensatore in corto circuito?...

LAB

unread,
Nov 11, 2023, 7:00:20 AM11/11/23
to
Li ho provati, li ho rimontati, ho rifatto un po', di saldature:
funziona!
Quasi mancava un canale. Ho pulito la testina con alcol etilico
puro: a posto!


--

urantia

unread,
Nov 24, 2023, 4:37:19 AM11/24/23
to
>>
> Perche' i mangianastri economici sono sempre stati qualitativamente pessimi
> ,restituendo una cattiva esperienza utente.
> Le piastre un minimo professionali effettivamente non hanno niente da
> invidiare agli altri supporti analogici, forse l'unico limite che riesci a
> percepire a 20 anni e' la limitata banda , ma passati 40 la risposta in
> frequenza delle tue orecchie scende ampiamente sotto anche al peggiore nastro
> in commercio.
>
> Giulia

un po' il fascino del retrò, un po' perchè è una bella piastra che ho
pagato 5 euro, un po' perchè ho vecchie cassette con su conferenze che
vorrei riascoltare.
adesso di piastre a cassetta ne ho 5, ognuna coi suoi problemi, e cioè
cinghie da cambiare o ruote gommate che scarligano.
perà son tutte piastre che ai tempi costavano un botto, per cui c'è la
curiosità di possedere ciò che da giovane potevo solo sognare di
comprare

John Doez

unread,
Nov 24, 2023, 5:32:51 PM11/24/23
to
giulia wrote:
>Perche' i mangianastri economici sono sempre stati qualitativamente pessimi ,restituendo una cattiva esperienza utente.
>Le piastre un minimo professionali effettivamente non hanno niente da invidiare agli altri supporti analogici, forse l'unico limite
>che riesci a percepire a 20 anni e' la limitata banda , ma passati 40 la risposta in frequenza delle tue orecchie scende ampiamente
>sotto anche al peggiore nastro in commercio.
>
>Giulia

La musica è tutta parecchio sotto i 10KHz.
Sopra sono fantasmi per creduloni.

Giacobino da Tradate

unread,
Nov 25, 2023, 2:53:44 AM11/25/23
to
Il giorno Fri, 24 Nov 2023 23:32:47 +0100
John Doez <sp...@ssore.ta> ha scritto:

> La musica è tutta parecchio sotto i 10KHz.
> Sopra sono fantasmi per creduloni.

Le fondamentali senz'altro, anche meno, <4k. Sono le armoniche, che
contribuiscono alla timbrica, che vanno in su.
0 new messages