Mi potreste dire qualcosa a riguardo ?
In:
Titolo Manuale hi-fi a valvole. Schemario. Vol. 3: Guida per
l'autocostruttore e il progettista.
Autore Macrì Luciano; Bevacqua Stefano
Prezzo
€ 46,00
Dati 130 p., ill., brossura
Anno 1995
Editore Demidoff
http://www.internetbookshop.it/ser/serdsp.asp?shop=1&c=UES34S2X6WRPD
viene descritto proprio il tuo problema; lo stavo giusto rileggendo ieri.
La valvola (come dici tu...) a differenza del transistor ti "perdona"
qualche errore, è "più robusta". Se la tua diagnosi è giusta (resistenze) si
è beccata uno sbalzo di tensione (alimentazione, filamento ?). IMHO hai
accorciato la vita della valvola. Non so se sia un dramma o no... le EL34
sono tutto sommato facilmente reperibili... vanno a costare da 10 Euro a 200
Euro, a seconda della qualità (cinese, russa, americana, NOS...).
Bisognerebbe vedere poi se era "accoppiata".
Non ne farei una tragedia... Il tutto IMHO naturalmente.
Che modello è?
>c'è una valvola finale delle quattro el34 che diventa incandescente si
>sente puzza di bruciato e quindi io spengo tutto . Ho trovato due
>resistenze che portano il segnale alla griglia controllo bruciate , le
>ho sostituite ed ora il difetto non c'è più . Che può essere
Ma hai provato a suonarci dopo la sostituzione delle resistenze?
>successo è possibile un corto in uscità? Su un finale a transistor se
>c'è un corto si brucia il finale ma nelle valvole non so cosa
>succede.
Dipende da dove si trova il corto... Non è detto che si bruci lo stadio
finale...
Fai sapere se il problema persiste dopo la sostituzione delle resistenze.
Potrebbe essere un condensatore di accoppiamento in perdita, specialmente
se vecchio. La griglia di controllo diventerebbe positiva causando un
eccesso di corrente anodica.
Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
> Potrebbe essere un condensatore di accoppiamento in perdita, specialmente
> se vecchio. La griglia di controllo diventerebbe positiva causando un
> eccesso di corrente anodica.
Non sono d'accordo, ma sicuramente mi sbaglio io.
Il "condensatore d'accoppiamento" serve unicamente a sopprimere la
componente continua della corrente a valle della valvola e non influenza (se
non in minima parte) il valore in assoluto della tensione di polarizzazione,
meno che mai della tensione di griglia. Più corretto il controllo fatto
sulle resistenze, cioè sul partitore di tensione! Una perdita del
condensatore la avvertirei solamente come distorsione.
Mi speghi dove sto sbagliando? Ciao,
> Il "condensatore d'accoppiamento" serve unicamente a sopprimere la
> componente continua della corrente a valle della valvola e non influenza (se
> non in minima parte) il valore in assoluto della tensione di polarizzazione,
> meno che mai della tensione di griglia. Più corretto il controllo fatto
> sulle resistenze, cioè sul partitore di tensione! Una perdita del
> condensatore la avvertirei solamente come distorsione.
> Mi speghi dove sto sbagliando? Ciao,
Per condensatore di accoppiamento intendevo quello che dalla placca dello
stadio pilota (200-300V), va alla griglia controllo della valvola finale,
che si troverà a potenziale zero o leggermente negativo. Con il
condensatore in perdita potrebbe facilmente arrivare a 100V, con le
conseguenze relative. (Non so come sia quello schema).
> Per condensatore di accoppiamento intendevo quello che dalla placca dello
> stadio pilota (200-300V), va alla griglia controllo della valvola finale,
> che si troverà a potenziale zero o leggermente negativo.
Per stadio pilota intendi lo stadio pre? ...200 - 300 Volt??? Sorbole... non
lo sapevo... ho capito bene???
Ciao e grazei del reply,
> Ciao e grazei del reply,
Come ho detto non conosco lo schema, ma se si tratta di un amplificatore
a valvole è logico supporre che quella prima della finale sia anch'essa
una valvola.
Ciao.
Diciamo che, se il condensatore è vecchio, magari a carta o carta-olio,
è possibilissimo che abbia una piccola perdita. Basterebbe un megaohm per
fare casino. Il bello degli amplificatori a valvole è che ti permettono
di usare un ohmetro per controllare quasi tutti i componenti, senza neanche
sfilarle dallo zoccolo. Naturalmente ad apparato spento e dopo aver
accuratamente scaricato gli elettrolitici.
Ma non è che hai anche lo schema?
prima di fare troppi danni chiama IL DOTTORE, Marco Pepe
http://www.valvoletamburi.net/main.htm
ciao
Filippo
www.audiofanatic.it
Quali sono esattamente le resistenze bruciate??
Una quella di polarizzazione di g1, l'altra?
Riguardo la prima: per "bruciata" intendi visibilmente arrostita o
semplicemente risultata interrotta agli occhi del tester?
Nel 1° caso anch'io penserei al condensatore di accoppiamento (lato placca
dell'invertitore) in perdita.
Però NON te ne accorgeresti necessariamente, come invece mi pare ti abbia
scritto JUL, con un semplice ohmmetro.
Ciò semplicemente perché in molti casi il difetto si mostra solo a
tensione d'esercizio.
Ancora, va distinto tra condensatore a carta e condensatore dal
dielettrico sintetico: quello a carta è più facile che venga sgamato
dall'ohmmetro, ma non è comunque una misura esaustiva.
Nel 2° caso non mi stupirebbe se la resistenza si fosse semplicemente
interrotta "spontaneamente per vecchiaia" (es: esemplare difettoso che ha
mostrato il difetto solo all'ennesimo sbalzo termico dovuto al normale
funzionamento dell'apparecchio).
Se indichi il modello posso vedere se ho lo schema.
Bye,
Luca.
Una valvola diventa incandescente quando MANCA il negativo di griglia,(lo
sanno bene i riparatori della mia età, con la PL 500 sui TV BN).Il
negativo è dato generalmente dalla resistenza sul catodo,(il catodo rimane
positivo rispetto alla griglia).Se esiste un condensatore di accoppiamento
in perdita con il positivo dall'altra parte della griglia,(placca
preamplific.), porta un positivo in griglia che fa arrossare la valvola
per eccessiva corrente, anche l'eventuale condensatore elettrolitico in
corto sul catodo combina questi guai...
il finale è polarizzato con negativo di griglia a -50V (partitore R
234-235), le R bruciate sono delle grid stop (di valore inusitato) che
hanno il compito di limitare l'assorbimento dallo stadio precedente in
caso di pilotaggio in classe A2 (griglia positiva). se si interrompono
(magari il finale lavora molto in in A2 e passa troppa corrente) viene a
mancare il -Vg e la valvola va in conduzione massima, quindi controlla
che sulle 4 griglie delle EL34 ci siano i -50V (che mi pare tanto, è
praticamente un finale in classe B), semmai cambia tutte le 4 R e
aumenta il wattaggio e stai più tranquillo
Filippo
www.audiofanatic.it