Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

controllare condensatore lavatrice

1,114 views
Skip to first unread message

luud

unread,
Aug 10, 2015, 4:12:05 AM8/10/15
to
Salve a tutti

vorrei verificare se il condensatore della lavatrice è da sostituire o meno;
è simile a questo
http://www.ricambifacili.com/image/cache/data/2567%20--%20000%20%282629%29-1000x1000.JPG
con 4 piedini ma solo 2 hanno i fili collegati
E' possibile controllarlo col tester?
Se si, potreste dirmi come settare il tester? Immagino si debba scollegarlo
dalla lavatrice; e poi? Si deve fare scaricare? Non sono molto pratico :D
Ho un tester come questo
http://www.gbconline.it/main.asp?funz=R&RicercaFld=multimetro&L=0&ItmName=50.1055.06#prettyPhoto


Grazie

kfm

unread,
Aug 10, 2015, 4:28:50 AM8/10/15
to

con quel tester puoi verificare solo se il condensatore e in cortocircuito.
mettilo in portata ohm , test di continuita , se segna zero il condensatore
e in cortocircuito.
per provare se funziona , uno sguardo fisico al condensatore ( non deve
essere gonfio non deve avere delle crepe )
i sintomi sul motore della lavatrice sono importanti ( gira male ,
lentamente , senza forza , sopratutto sotto sforzo)
se non hai questi sintomi il condensatore e a posto, puoi provare
caricandolo a 220 e poi scaricarlo con un cortocircuito ( scintilla con
schiocco) attenzione ! non toccare i contatti del condensatore carico a 220
.


luud

unread,
Aug 10, 2015, 4:44:43 AM8/10/15
to


"kfm" ha scritto nel messaggio news:mq9nc1$ace$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...


>con quel tester puoi verificare solo se il condensatore e in cortocircuito.
>mettilo in portata ohm , test di continuita , se segna zero il condensatore
>e in cortocircuito.

perdona l'ignoranza
intendi il test come quello che si fa per vedere se i fusibili sono integri?
cioè se si sente il beep è buono? e su quali dei 4 piedini dovrei mettere i
puntali? non sembrano esserci segni distintivi

>per provare se funziona , uno sguardo fisico al condensatore ( non deve
>essere gonfio non deve avere delle crepe )

esternamente sembra tutto ok

>i sintomi sul motore della lavatrice sono importanti ( gira male ,
>lentamente , senza forza , sopratutto sotto sforzo)
>se non hai questi sintomi il condensatore e a posto,

i sintomi che mi hanno riferito sono: a volte stenta a fare la centrifuga,
cioè non parte, a volte invece parte con un forte scossone


>puoi provare caricandolo a 220 e poi scaricarlo con un cortocircuito (
>scintilla con schiocco) attenzione ! non toccare i contatti del
>condensatore carico a 220

ehm questo non so se è alla mia portata :D

kfm

unread,
Aug 10, 2015, 4:50:58 AM8/10/15
to
visto che se poco pratico , fai conto di non aver letto quello che ho
scritto
comprane uno nuovo , spenderai fra i 5 e i 10 euro , male che vada hai speso
i soldi inutilmente. e sostituiscilo.


luud

unread,
Aug 10, 2015, 6:10:09 AM8/10/15
to


"kfm" ha scritto nel messaggio news:mq9olh$b6t$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
>comprane uno nuovo , spenderai fra i 5 e i 10 euro , male che vada hai
>speso i soldi inutilmente. e sostituiscilo.


ma i sintomi che ti ho descritto possono far pensare ad un condensatore da
sostituire?


il condensatore deve essere proprio con le stesse caratteristiche? Lo chiedo
perchè in garage ne ho trovato uno smontato da chissà dove ma che ha una
indicazione di µF maggiore

ciao grazie

kfm

unread,
Aug 10, 2015, 7:42:50 AM8/10/15
to
> ma i sintomi che ti ho descritto possono far pensare ad un condensatore da
> sostituire?
>

potrebbe!

>
> il condensatore deve essere proprio con le stesse caratteristiche? Lo
> chiedo perchè in garage ne ho trovato uno smontato da chissà dove ma che
> ha una indicazione di µF maggiore


una capacita maggiore fa funzionare il motore ma lo sovraccarica .
ti posso dire che ho sostituito un 25uF con un 40uF sul motore di un
compressore , il motore funzionava regolarmente , quando ho avuto
l'occasione di passare vicino al negozio di elettroricambi ne ho comperato
una da 25 .
quindi la prova la puoi fare comodamente , poi se vedi che i sintomi
spariscono , ne prendi uno dalla capacita giusta.


zio bapu

unread,
Aug 10, 2015, 7:47:28 AM8/10/15
to
Dipende di quanto maggiore, se e' il doppio direi di non usarlo, se e' un 10-20% in piu' una prova puoi farla.
I contatti del condensatore sono a due a due uniti, in pratica ha solo 2 poli, il fatto che la lavatrice giri significa che di sicuro ha conservato una certa quantita' di capacita', chi lo sa quanto, puoi solo leggerla con un capacimetro.
Il fatto che ti parta di scatto la centrifuga mi fa pensare che sia efficiente, se fosse esaurito o non ti parte la centrifuga o parte piano.

di piu' non so.

mandi

sAndrO

unread,
Aug 10, 2015, 9:06:43 AM8/10/15
to
Il 10/08/2015 12:09, luud ha scritto:
>
>
>

>
> il condensatore deve essere proprio con le stesse caratteristiche?

devi controllare la tensione di lavoro, oltre alla capacità: di solito è
400V

luud

unread,
Aug 10, 2015, 10:31:04 AM8/10/15
to


ok provo a cambiarlo direttamente sperando che si risolva il problema

grazie a tutti
0 new messages