"kfm" ha scritto nel messaggio news:mq9nc1$ace$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
>con quel tester puoi verificare solo se il condensatore e in cortocircuito.
>mettilo in portata ohm , test di continuita , se segna zero il condensatore
>e in cortocircuito.
perdona l'ignoranza
intendi il test come quello che si fa per vedere se i fusibili sono integri?
cioè se si sente il beep è buono? e su quali dei 4 piedini dovrei mettere i
puntali? non sembrano esserci segni distintivi
>per provare se funziona , uno sguardo fisico al condensatore ( non deve
>essere gonfio non deve avere delle crepe )
esternamente sembra tutto ok
>i sintomi sul motore della lavatrice sono importanti ( gira male ,
>lentamente , senza forza , sopratutto sotto sforzo)
>se non hai questi sintomi il condensatore e a posto,
i sintomi che mi hanno riferito sono: a volte stenta a fare la centrifuga,
cioè non parte, a volte invece parte con un forte scossone
>puoi provare caricandolo a 220 e poi scaricarlo con un cortocircuito (
>scintilla con schiocco) attenzione ! non toccare i contatti del
>condensatore carico a 220
ehm questo non so se è alla mia portata :D