On 23/09/2023 22:22, nando wrote:
> Si possono bloccare le alette di un potenziometro, i cosiddetti lugs,
> che si muovono un pò e che quindi fanno falso contatto ?
Qualche anno fa ho acquistato d'impulso una busta di grafite in polvere
finissima, non mi ricordo se eBay o Ali', ma comunque il costo di un
caffe' o poco piu'.
Tempo fa ho dovuto riparare un potenziometro letteralmente spaccato e
introvabile, un doppio con doppio comando coassiale di un oscilloscopio:
lo avevano sfondato con una botta e i due gruppi di tre pin si erano
staccati dal corpo, frantumando il supporto di bachelite. Sembrava una
missione impossibile, invece la grafite mi ha salvato.
Ho:
1: pulito e sgrassato bene con acetone la zona della rottura
2. fissato tra loro le parti con un cianoacrilico di qualita'
3. ho fatto un esperimento: ho preso un po' di grafite e l'ho impastata
con poche gocce di colla cianoacrilica, fino ad ottenere un impasto
denso. Non ne voleva sapere di indurire, anche dopo minuti, ma ho
scoperto che, scaldandola con la pistola ad aria calda per SMD, induriva
come un pezzo di grafite solida ed era ben conduttiva
4. ho messo un po' di impasto sulla giunzione incollata del punto 2, in
modo da fare ponte sulla rottura e poi ho scaldato con l'aria calda
5. HA FUNZIONATO!
Ciao,
--
RoV - IW3IPD
https://www.iw3ipd.microvise.it/
https://iw3ipd.blogspot.com/