Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Riparare un potenziometro ?

50 views
Skip to first unread message

nando

unread,
Sep 23, 2023, 4:22:50 PM9/23/23
to
Si possono bloccare le alette di un potenziometro, i cosiddetti lugs,
che si muovono un pò e che quindi fanno falso contatto ?

nando

unread,
Sep 23, 2023, 4:56:50 PM9/23/23
to
Il 23/09/2023 22:22, nando ha scritto:
> Si possono bloccare le alette di un potenziometro, i cosiddetti lugs,
> che si muovono un pò e che quindi fanno falso contatto ?

lo sostituirò, per il momento ho usato una pinza per fissare meglio il
rivetto ma quindi il contatto tra alette e grafite, o quel che l'è, è
garantito solo dal rivetto che fa da morsa ?

RobertoA

unread,
Sep 24, 2023, 3:45:38 AM9/24/23
to
Per evitare che le alette si spostino, rispetto al corpo del
potenziometro, potresti in-blob-barle dentro colla a caldo
Cosi' se servisse puoi sempre toglierla e accedere alle saldature

Oppure prendere una strisciolina di basetta ramata, farci due incisioni,
in modo che ci siano tre settori circolari isolati tra loro, e saldare a
stagno i pin del potenziometro col singolo settore circolare basetta, di
sicuro non si sposteranno mai piu, e all'occorrenza potrai dissaldare e
rilavorare

Scolta ma 'lugs' dove lo hai letto?
E' la prima volta che sento questo termine

nando

unread,
Sep 24, 2023, 7:23:33 AM9/24/23
to
Il 24/09/2023 09:45, RobertoA ha scritto:

> Per evitare che le alette si spostino, rispetto al corpo del
> potenziometro, potresti in-blob-barle dentro colla a caldo
> Cosi' se servisse puoi sempre toglierla e accedere alle saldature

ci avevo pensato ma col tempo è facile che si stacchi

>
> Oppure prendere una strisciolina di basetta ramata, farci due incisioni,
> in modo che ci siano tre settori circolari isolati tra loro, e saldare a
> stagno i pin del potenziometro col singolo settore circolare basetta, di
> sicuro non si sposteranno mai piu, e all'occorrenza potrai dissaldare e
> rilavorare

https://postimg.cc/2bYvK081

il problema è che il pin non fa contatto bene con quella zona in giallo.
Pensavo di poter saldare la zona gialla all'aletta ma lo stagno ma non
prende nemmeno passando prima un pò di pasta salda.


> Scolta ma 'lugs' dove lo hai letto?
> E' la prima volta che sento questo termine
>

nei siti inglesi

RoV

unread,
Sep 24, 2023, 10:17:22 AM9/24/23
to
On 23/09/2023 22:22, nando wrote:
> Si possono bloccare le alette di un potenziometro, i cosiddetti lugs,
> che si muovono un pò e che quindi fanno falso contatto ?

Qualche anno fa ho acquistato d'impulso una busta di grafite in polvere
finissima, non mi ricordo se eBay o Ali', ma comunque il costo di un
caffe' o poco piu'.
Tempo fa ho dovuto riparare un potenziometro letteralmente spaccato e
introvabile, un doppio con doppio comando coassiale di un oscilloscopio:
lo avevano sfondato con una botta e i due gruppi di tre pin si erano
staccati dal corpo, frantumando il supporto di bachelite. Sembrava una
missione impossibile, invece la grafite mi ha salvato.
Ho:
1: pulito e sgrassato bene con acetone la zona della rottura
2. fissato tra loro le parti con un cianoacrilico di qualita'
3. ho fatto un esperimento: ho preso un po' di grafite e l'ho impastata
con poche gocce di colla cianoacrilica, fino ad ottenere un impasto
denso. Non ne voleva sapere di indurire, anche dopo minuti, ma ho
scoperto che, scaldandola con la pistola ad aria calda per SMD, induriva
come un pezzo di grafite solida ed era ben conduttiva
4. ho messo un po' di impasto sulla giunzione incollata del punto 2, in
modo da fare ponte sulla rottura e poi ho scaldato con l'aria calda
5. HA FUNZIONATO!

Ciao,
--
RoV - IW3IPD
https://www.iw3ipd.microvise.it/
https://iw3ipd.blogspot.com/

nando

unread,
Sep 24, 2023, 10:36:17 AM9/24/23
to
wow io quella polvere ce l'ho, posso provare. grazie

Franco Af

unread,
Sep 24, 2023, 11:19:16 AM9/24/23
to
Il 24/09/2023 16:17, RoV ha scritto:
> grafite in polvere finissima

interessante, intendi qualcosa del genere : ?
<https://it.aliexpress.com/item/1005005650886950.html>

mi è appena arrivata, non l'ho ancora aperta :)

nando

unread,
Sep 24, 2023, 11:21:09 AM9/24/23
to
nada, esp non riuscito

RoV

unread,
Sep 24, 2023, 11:41:40 AM9/24/23
to
Purche' sia polvere di grafite pura, non mischiata ad olio come fanno in
genere per lubrificare.
La mia e' arrivata in una busta di plastica e l'ho travasata in un
contenitore di plastica: https://ibb.co/hBdFqjd

RoV

unread,
Sep 24, 2023, 11:50:37 AM9/24/23
to
On 24/09/2023 17:21, nando wrote:
>
> nada, esp non riuscito

Aggiungi qualche dettaglio...
Come ho risposto a Franco Af, devi partire da grafite in polvere, non da
grafite mista a olio per uso lubrificazione.
Cianoacrilato ne va pochissimo, l'impasto deve rimanere pastoso.
Indurisce (almeno in tempi umani) solo scaldandola con l'aria calda a
100 e piu' gradi celsius.

Purtroppo non ho foto del potenziometro riparato (o almeno non riesco a
trovarle), pero' ho ritrovato una prova che ho fatto col materiale
avanzato: un percorso di 4 cm circa tra due pad di un PCB di scarto, con
un deposito bello spesso di materiale. Misura fatta ora:
https://ibb.co/mCXXzBW
Ti assicuro che il materiale e' bello duro. Non e' pero' adatto a fare
da colla, ma solo da ponte conduttivo. Nel tuo caso devi prima incollare
il piedino col cianoacrilato perche' non si muova e poi "stuccare" il
giunto con un po' di grafite solidificata per renderlo conduttivo.

nando

unread,
Sep 24, 2023, 12:03:25 PM9/24/23
to
Il 24/09/2023 17:50, RoV ha scritto:
> On 24/09/2023 17:21, nando wrote:
>>
>> nada, esp non riuscito
>
> Aggiungi qualche dettaglio...
> Come ho risposto a Franco Af, devi partire da grafite in polvere, non da
> grafite mista a olio per uso lubrificazione.

purissima da stare attenti a respirarci vicino

> Cianoacrilato ne va pochissimo, l'impasto deve rimanere pastoso.
> Indurisce (almeno in tempi umani) solo scaldandola con l'aria calda a
> 100 e piu' gradi celsius.

fatto a 100°C con aria calda, indurisce ma non c'è continuità

RobertoA

unread,
Sep 24, 2023, 12:58:14 PM9/24/23
to
Il 24/09/2023 16:17, RoV ha scritto:
Molto interessante, pregasi cacciare link, grazie

nando

unread,
Sep 26, 2023, 5:43:02 AM9/26/23
to
Il 24/09/2023 17:41, RoV ha scritto:
> On 24/09/2023 17:19, Franco Af wrote:
>> Il 24/09/2023 16:17, RoV ha scritto:
>>> grafite in polvere finissima
>>
>> interessante, intendi qualcosa del genere : ?
>> <https://it.aliexpress.com/item/1005005650886950.html>
>>
>> mi è appena arrivata, non l'ho ancora aperta :)
>
> Purche' sia polvere di grafite pura, non mischiata ad olio come fanno in
> genere per lubrificare.

e allora probabilmente quella che ho io sarà mischiata ad olio, ho
riprovato anche con un pò di vinavil ma non conduce.

Franco Af

unread,
Sep 26, 2023, 6:10:36 AM9/26/23
to
Il 26/09/2023 11:43, nando ha scritto:
>
> e allora probabilmente quella che ho io sarà mischiata ad olio, ho
> riprovato anche con un pò di vinavil ma non conduce.

l'hai misurata senza colla ?
io non voglio aprirla per tenerla sigillata nel sacchetto :)

Franco Af

unread,
Sep 26, 2023, 7:47:45 AM9/26/23
to
Il 26/09/2023 11:43, nando ha scritto:
>
> e allora probabilmente quella che ho io sarà mischiata ad olio, ho
> riprovato anche con un pò di vinavil ma non conduce.

<https://youtu.be/N0RV_OHkERI?t=128>

mettendo solo graffite, prova in questo modo.

nando

unread,
Sep 26, 2023, 8:47:54 AM9/26/23
to
grazie provato non funza, è troppo rovinato il pot

Franco Af

unread,
Sep 26, 2023, 8:51:10 AM9/26/23
to
Il 26/09/2023 14:47, nando ha scritto:
>
> grazie provato non funza, è troppo rovinato il pot


mi hai incuriosito, non ho la colla disponibile altrimenti avrei
provato, anche perchè dopo aperta secca subito.

RoV

unread,
Sep 27, 2023, 12:27:11 PM9/27/23
to
On 26/09/2023 11:43, nando wrote:
> e allora probabilmente quella che ho io sarà mischiata ad olio, ho
> riprovato anche con un pò di vinavil ma non conduce.
>

Pensavo che, se non conduce in nessun modo, probabilmente e' grafite
"tagliata" con qualche inerte.
Puoi provare grattando una matita morbida (B o 2B) con carta vetrata
fine. Magari prova prima la grafite integra col tester, ma vedrai che
conduce bene.
Meglio ancora il carbone da storta, quello delle spazzole dei motori
elettrici o degli elettrodi per scriccare. Molto piu' conduttore, pero'
decisamente piu' duro da polverizzare. Si usava anche per il positivo
delle pile zinco-carbone, ne ho smontate tante da ragazzo per recuperare
carbone, zinco e biossido di manganese; le alcaline non so, non ne ho
mai aperte.

Franco Af

unread,
Sep 27, 2023, 2:29:21 PM9/27/23
to
Il 27/09/2023 18:27, RoV ha scritto:
> e' grafite "tagliata"

quella che ho preso in 2 mm di graffite non va sotto i 7k di resistenza

RoV

unread,
Sep 27, 2023, 4:07:11 PM9/27/23
to
Spiega meglio come hai fatto la misura.
Ho preso ora una matita qualunque: tester tra due punti della mina
distanti 5 mm, leggo 100-150 ohm secondo quanto premo (la resistenza e'
tutta sui punti di contatto).

Franco Af

unread,
Sep 27, 2023, 4:54:50 PM9/27/23
to
Il 27/09/2023 22:07, RoV ha scritto:
>
> Spiega meglio come hai fatto la misura.
> Ho preso ora una matita qualunque: tester tra due punti della mina
> distanti 5 mm, leggo 100-150 ohm secondo quanto premo (la resistenza e'
> tutta sui punti di contatto).

non ho misurato la mina (non ho trovato matite sul mio tavolo :) ), ma
la grafite che ti dicevo:

<https://it.aliexpress.com/item/1005005650886950.html>

deve essere stata mischiata con altra roba, è polvere ma non sarà solo
grafite


Franco Af

unread,
Sep 27, 2023, 4:57:10 PM9/27/23
to
Il 27/09/2023 22:07, RoV ha scritto:
> secondo quanto premo

infatti cambia premendo, ma non sono riuscito a ottenere meno di 7k a
circa 2 mm

nando

unread,
Sep 27, 2023, 7:18:02 PM9/27/23
to
Il 27/09/2023 22:07, RoV ha scritto:
> On 27/09/2023 20:29, Franco Af wrote:
>> Il 27/09/2023 18:27, RoV ha scritto:
>>> e' grafite "tagliata"
>>
>> quella che ho preso in 2 mm di graffite non va sotto i 7k di resistenza
>>
>
> Spiega meglio come hai fatto la misura.
> Ho preso ora una matita qualunque: tester tra due punti della mina
> distanti 5 mm, leggo 100-150 ohm secondo quanto premo (la resistenza e'
> tutta sui punti di contatto).
>
> Ciao,

sulla mina della matita che ho davanti, anche 12 ohm in circa 4 mm,
anche se però ho già abbandonato l'idea del recupero.

Franco Af

unread,
Sep 28, 2023, 4:07:11 AM9/28/23
to
Il 28/09/2023 01:17, nando ha scritto:
>
> sulla mina della matita che ho davanti, anche 12 ohm in circa 4 mm,
> anche se però ho già abbandonato l'idea del recupero.

poi dipende dal tipo e dai miscugli che fanno :)

0 new messages