Imho: rx oppure tx sono andati leggermente fuori frequenza, cioe': gli oscillatori si sono starati quel tanto da provocare questo fenomeno.
Hai presente quando stai ascoltando una radio e, spostando leggermente la manopola della sintonia, senti male ma comunque riesci ancora a capire quello che dicono? ecco, il fenomeno e' questo.
Qualcuno dira' "ma la trasmissione e' digitale, ci sono i vari crc eccetera". None, le trasmissioni sono tutte analogiche (semmai sono le modulazioni, per i protocolli adottati, ad essere, eventualmente, digitali). Cmq non sono trasmissioni (quelle IR dei tv) con codifiche relativamente complesse.
Piu' sotto un estratto (tradotto) di una parte di questo testo
https://en.wikipedia.org/wiki/Consumer_IR , che potrebbe interessarti.
Come vedi parlano di frequenza portante. Ora immagina che il trasmettitore o il ricevitore (ma teoricamente anche entrambi) siano sintonizzati su frequenze leggermente diverse da quelle stabilite. Cosa succederebbe? Esattamente quello che ti sta accadendo. Se amplifichi il segnale IR, amplifichi comunque qualcosa di errato, fuori frequenza. Quindi non ottieni nulla di positivo, e i risultati che hai ottenuto lo dimostrano.
Hint: prova a cambiare i risuonatori ceramici (sul tx e sul'rx), i primi indagati sono questi.
[...]
portante : solitamente frequenza portante fissa, in genere da 33 a 40 kHz o da 50 a 60 kHz. Il protocollo più comunemente usato è il protocollo NEC, che specifica una frequenza portante di 38 kHz. Il protocollo NEC è utilizzato dalla stragrande maggioranza dell'elettronica di consumo di fabbricazione giapponese. I protocolli Philips RC-5 e RC-6 specificano entrambi una frequenza portante di 36 kHz. Tuttavia, i primi chip di codifica RC-5 hanno diviso la frequenza principale del microcontrollore a 4 bit per 12. Ciò ha richiesto un risonatore ceramico di 432 kHz per ottenere un vettore da 36 kHz, che non era ampiamente disponibile. Molte aziende hanno quindi utilizzato un risuonatore ceramico a 455 kHz, il che è comune a causa della frequenza utilizzata negli stadi di frequenza intermedi della trasmissione AMradio, con una frequenza portante di 37,92 kHz (essenzialmente 38 kHz). Perfino la documentazione per i chip controller della Philips raccomandava un risonatore ceramico da 429 kHz più facile da ottenere, con una frequenza portante di 35,75 kHz. I moderni trasmettitori IR utilizzano in genere microcontrollori a 8 bit con una frequenza di clock principale di 4 MHz, consentendo una selezione quasi arbitraria della frequenza portante.
Schemi di modulazione: tipicamente 100% ampiezza-shift keying (ASK). Può anche comportare la modulazione della posizione degli impulsi , la codifica biphase / manchester , ecc. Degli impulsi trasmessi (al contrario del portatore stesso). La maggior parte dei telecomandi utilizza la lunghezza dello spazio tra gli impulsi per codificare i dati.
Velocità dati: generalmente significativamente inferiore alla frequenza portante. La maggior parte dei protocolli sembra variare tra 120 bit / secondo e 4 bit / secondo. La velocità dei dati può essere variabile poiché alcuni schemi comuni di codifica dei bit variano i tempi tra gli impulsi per distinguere tra 1 e 0.
Codifica: varia in base ai chip codificatore / decodificatore utilizzati. Di solito include una ridondanza per il rilevamento o la correzione degli errori. Ad esempio, alcuni chip NEC inviano lo stesso codice quattro volte (invertendo la seconda e la quarta volta).
Chiave per la mappatura del codice: varia da telecomando a telecomando. In molti casi, i codici inviati potrebbero avere più a che fare con le posizioni di riga e colonna sul telecomando rispetto a qualsiasi piano unificato.
[...]