Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Led IR piu' potenti

200 views
Skip to first unread message

Cerebus

unread,
Jan 29, 2020, 7:15:03 PM1/29/20
to
Ho un annoso problema con il mio TV al plasma.
Il telecomando funziona solo da meno di 3 metri e solo in un angolo di circa
30°.

Spiego il problema ma si puo' saltare a pie' pari, ormai so cosa e'.

E' assodato che il problema e' il pannello stesso che con la vecchiaia ha
iniziato a emettere IR in quantita' tali da disturbare qualsiasi cosa.

Se copro il pannello con una coperta il telecomando magicamente riacquista
il potere, e funziona persino puntandolo verso le pareti a rimbalzo.
Se sul TV e' visualizzato il nero (basta il desktop di un PC o la scritta
assenza segnale), funziona sempre tutto.

Ho provato i ripetitori di IR, ma vengono accecati anch'essi.
Funziona, ma in qualsiasi posizione lo installo ha la stessa identica
portata.

Ho provato un altro telecomando (ho due TV uguali ma in citta' diverse) ed
e' uguale.
Ho provato la scheda RX IR dell'altro TV, non cambia nulla.
Ho provato a rimuovere lo schermo IR davanti la scheda RX, non cambia nulla
(il distrubo e' IR!).

Ho provato a tirar fuori il led dal telecomando, facendo un foro da 5mm per
fargli uscire la "testa" oltre il filtro IR. Cambiato poco, ma cambiato.

Provato a mettere altri due led in parallelo: cambiato pochissimo,
probabilmente il circuito e' tarato per la corrente di un solo led.

Provato a fare un "cono" intorno al led RX in modo da non prendere luce dai
lati ma, a parte che gia' c'era una piccola fresnell, non ha sortito alcun
effetto.
La luce IR arriva ugualmente rimbalzado su pareti, vetri, pensili etc...

Superata questa fase di diagnostica, ormai assodata, vorrei sapere se posso
montare un altro tipo di led, magari piu' efficiente, magari che abbia una
emissione maggiore fermo restando la corrente.
Un po' come i led anni '80 del secono scorso che con 20mA facevano da spia
solo se c'era buio mentre oggi con 20mA ci fai una torcetta a luce bianca.

Oppure: sarebbe possibile fare un piccolo amplificatore da mettere al posto
del led e da alimentare con le stesse stilo?
Ovviamente qualcosa a consumo zero quando non in uso...

Cosa proponete?
Non posso buttare via un plasma da 50" HD...

L'altro TV ha bene o male gli stessi problemi, ma sono mitigati dal fatto
che lo uso davvero da vicino e frontalmente in sala hometheater.

I TV sono LG 50PK350 e, a parte questo piccolo difetto, godono entrambi di
ottima salute dopo 10 anni e passa di uso giornaliero.
Solo in uno ho dovuto rifare alcune saldature di potenza nella scheda di
alimentazione, stranamente deteriorate.
Persino tutti i condensatori sono ancora (sgrat sgrat) perfetti.


Franco Af

unread,
Jan 30, 2020, 4:44:54 PM1/30/20
to
> Ho provato a tirar fuori il led dal telecomando, facendo un foro da 5mm per
> fargli uscire la "testa" oltre il filtro IR. Cambiato poco, ma cambiato.

Hai provato a tirar fuori il ricevente dalla tv?

Franco Af

unread,
Jan 30, 2020, 4:48:26 PM1/30/20
to
oppure da un ripetitore che hai usato...
Con una prolunga solo sul red trasmettitore che posizionerai vicino al tv

Franco Af

unread,
Jan 30, 2020, 4:49:02 PM1/30/20
to
> red

led :)


Cerebus

unread,
Jan 30, 2020, 6:21:21 PM1/30/20
to

"Franco Af" <nonvalidanonv...@falsa.fal> ha scritto nel messaggio
news:r0vj0b$1jok$3...@gioia.aioe.org...

> led :)

Ho provato T-U-T-T-O.
Persino spostare l'RX in alto, visto che in basso si trova davanti ostacoli
involontari come sedie etc.

Non e' stata necessaria nessuna prolunga in quanto il suo stesso cavo
bastava a fare l'operazione, portandolo nell'angolo diametralmente opposto.

Anche il ripetitore e' stato provato in svariate posizioni: totalmente
accecato.
Non appena copro il pannello (enorme, e' un 50") con una coperta, funziona
pure se punto il telecomando dal frigorifero.

Vorrei provare la strada del doping, adesso...
Secondo me e' come amplificare un segnale banalissimo... no?

Oppure potrei un altro l'IC nel ricevitore, quello che banalmente chiamo
"sensore" e che si trova racchiuso in una gabbietta.
So che ce ne sono millemila, magari uno migliore, piu' moderno...

Potrei vedere per esempio cosa monta, se trovo il manuale di servizio.

Pero' secondo me bisogna alzare il rapporto segnale rumore dal lato del
telecomando perche' se mi avvicino il telecomando e' perfetto, ma parliamo
di 50cm / 1 metro!


Cerebus

unread,
Jan 30, 2020, 7:39:46 PM1/30/20
to

"Cerebus" <Cer...@test.it> ha scritto nel messaggio
news:r0vode$el1$1...@gioia.aioe.org...

> Potrei vedere per esempio cosa monta, se trovo il manuale di servizio.

Eccolo:
https://fiIemaiI.com/d/zdyaztcxisiwvmx

Per la cronaca, ho accesso al service menu e tutto il resto.


Cerebus

unread,
Jan 30, 2020, 7:46:20 PM1/30/20
to

"Cerebus" <Cer...@test.it> ha scritto nel messaggio
news:r0vt0e$13k7$1...@gioia.aioe.org...

> Eccolo:

E qui c'e' la scheda RX

https://i.imgur.com/gIqtsXs.jpg

https://i.imgur.com/29sYJmh.jpg

https://i.imgur.com/2SIRbyl.jpg

Sono sicuro che non e' "colpa" sua per due motivi: coprendo il pannello
torna a funzionare, e con l'altro modulo dell'altro TV (scambiati di posto)
ha lo stesso difetto.

Infatti ero tentato di comprarlo, ma dopo aver fatto lo scambio ho capito
che non avrei cavato un buco dal ragno.


Franco Af

unread,
Jan 31, 2020, 3:43:31 AM1/31/20
to
Il 31/01/2020 00:21, Cerebus ha scritto:
> "Franco Af" <nonvalidanonv...@falsa.fal> ha scritto nel messaggio
> news:r0vj0b$1jok$3...@gioia.aioe.org...
>
>> led :)
>
> Ho provato T-U-T-T-O.
> Persino spostare l'RX in alto, visto che in basso si trova davanti ostacoli
> involontari come sedie etc.


intendevo di spostare un paio di metri lontano dal tv solo il led interno.
Dovresti dissaldare il led trasmettitore all'interno del ripetitore e
spostarlo di un paio di metri o 3.
In questo modo il ripetitore rimarrà lontano dal tv e il led molto
vicino al tv.

Io ho un ripetitore segnali tv che funziona proprio in questo modo,
tenendo i led posizionati vicino ai dispositivi da comandare.
In pratica un cavo di 2\3 metri che parte dal ripetitore con 4 o 5 led
per tutti i dispositivi video.

Franco Af

unread,
Jan 31, 2020, 3:49:54 AM1/31/20
to
> intendevo di spostare un paio di metri lontano dal tv solo il led interno.
> Dovresti dissaldare il led trasmettitore all'interno del ripetitore e


questo :
http://bit.ly/395RveX

costa una stupidata e potrebbe funzionare.
Al limite allunga i cavi nel caso non volesse ancora funzionare.

Insomma il ricevitore lo devi spostare lontano dal tv.


Franco Af

unread,
Jan 31, 2020, 4:02:58 AM1/31/20
to
Il 31/01/2020 09:49, Franco Af ha scritto:
>> intendevo di spostare un paio di metri lontano dal tv solo il led
>> interno.
>> Dovresti dissaldare il led trasmettitore all'interno del ripetitore e
>
>
> questo :
> http://bit.ly/395RveX


con questo avresti più potenza (più led), proprio quello che dicevo sul
mio ripetitore.
http://bit.ly/36HOijS

proprio l'ampli che cercavi tu.



Cerebus

unread,
Jan 31, 2020, 6:08:04 AM1/31/20
to

"Franco Af" <nonvalidanonv...@falsa.fal> ha scritto nel messaggio
news:r10qg0$1a3p$1...@gioia.aioe.org...

>> questo :
>> http://bit.ly/395RveX

E' esattamente quello che ho, e l'ho provato in tutte le salse.
Certo, non posso mica mettere il led ricevitore sul tavolo della cucina...
:)

La stanza e' 4x3 e il plasma da 50 (ricordiamolo) e' in un angolo.
Il tavolo e' al centro della stanza, bislungo, e mio papa' sta seduto al
lato opposto di dove c'e' il tv.

Saranno 2-2.5 metri, e gnafa'.


> con questo avresti più potenza (più led), proprio quello che dicevo sul
> mio ripetitore.
> http://bit.ly/36HOijS
>
> proprio l'ampli che cercavi tu.

Il problema e' che viene accecata anche l'RX di questi aggeggi ripetitori,
praticamente ovunque li metti.

Figurati che il led TX del primo che hai linkato l'ho messo persino
appoggiato all'RX del tv, col suo biadesivo: a contatto!
Il problema non e' la potenza del TX del ripetitore ma il fatto che anche
il suo RX viene accecato dal pannello e non vede il telecomando, e quindi
purtroppo questa non e' una soluzione.

Come detto, a meno che io non metta questo RX sul tavolo ma tutto a spese di
ergonomia: non e' fattibile.
Ci sarebbero due cavi dal TV al tavolo... nun se po'.

Si deve alzare la potenza del telecomando, non se ne esce... sono anni che
faccio prove di questo genere.
Oppure usare un chip RX piu' selettivo, se qualcuno mi aiuta a beccare il
tipo montato sulla schedina del TV per capire con cosa sostituirlo.

Ovviamente intanto grazie per la pazienza... :)


Franco Af

unread,
Jan 31, 2020, 7:00:15 AM1/31/20
to
> Ovviamente intanto grazie per la pazienza... :)

allunghi i fili e li fai passare fino dietro al tavolo vicino al muro,
posizionando il ripetitore dove non si vede.
L'usb la puoi attaccare a qualsiasi alimentatore da 5 volt, devi
allungare solo il filo del led. Se dovesse funzionare, meglio allungare
il filo pure alla usb per avere l'alimentazione con avvio del tv.

Cerebus

unread,
Jan 31, 2020, 7:48:51 AM1/31/20
to

"Franco Af" <nonvalidanonv...@falsa.fal> ha scritto nel messaggio
news:r114s6$va3$1...@gioia.aioe.org...

> allunghi i fili e li fai passare fino dietro al tavolo vicino al muro,

Noneee gia' provato tutto.

Il tavolo e' comunque staccato dal muro, quindi resterebbero i fili volanti.

Ho anche provato con l'RX sul muro, ma non si guadagna distanza.
Il problema creato dal TV e' molto forte e il pannello (l'ho gia' detto?
:) ) e' enorme e non fanno differenza 10 o 20cm.

Potrei metterlo lungo il lato lungo (che gioco di parole) del muro, cioe'
alla sinistra del tavolo, ma poi due persone ultraottantenni dovrebbero
puntare il telecomando altrove e comunque non so quanto sarebbe utile...

Ti ripeto, questi giochetti li ho provati tutti, purtroppo senza successo.


Franco Af

unread,
Jan 31, 2020, 8:22:01 AM1/31/20
to

> Potrei metterlo lungo il lato lungo (che gioco di parole) del muro, cioe'
> alla sinistra del tavolo, ma poi due persone ultraottantenni dovrebbero
> puntare il telecomando altrove e comunque non so quanto sarebbe utile...


io dicevo appunto questo, sul lato lontano dal tv, con il ripetitore
"lontano", non 20 30 cm.
Ho provato adesso il mio tv, e puntando il telecomando da tutt'altra
parte funziona ugualmente. Vero che sei in presenza di disturbi, però io
proverei :)
Prova a metterlo sul tavolo e punta il telecomando da altre parti per
vedere se funziona.
Poi rinuncio perchè dovresti fare un piccolo circuito per mettere più
led sul telecomando.

Tom

unread,
Jan 31, 2020, 8:22:46 AM1/31/20
to
Imho: rx oppure tx sono andati leggermente fuori frequenza, cioe': gli oscillatori si sono starati quel tanto da provocare questo fenomeno.

Hai presente quando stai ascoltando una radio e, spostando leggermente la manopola della sintonia, senti male ma comunque riesci ancora a capire quello che dicono? ecco, il fenomeno e' questo.

Qualcuno dira' "ma la trasmissione e' digitale, ci sono i vari crc eccetera". None, le trasmissioni sono tutte analogiche (semmai sono le modulazioni, per i protocolli adottati, ad essere, eventualmente, digitali). Cmq non sono trasmissioni (quelle IR dei tv) con codifiche relativamente complesse.

Piu' sotto un estratto (tradotto) di una parte di questo testo https://en.wikipedia.org/wiki/Consumer_IR , che potrebbe interessarti.

Come vedi parlano di frequenza portante. Ora immagina che il trasmettitore o il ricevitore (ma teoricamente anche entrambi) siano sintonizzati su frequenze leggermente diverse da quelle stabilite. Cosa succederebbe? Esattamente quello che ti sta accadendo. Se amplifichi il segnale IR, amplifichi comunque qualcosa di errato, fuori frequenza. Quindi non ottieni nulla di positivo, e i risultati che hai ottenuto lo dimostrano.

Hint: prova a cambiare i risuonatori ceramici (sul tx e sul'rx), i primi indagati sono questi.

[...]
portante : solitamente frequenza portante fissa, in genere da 33 a 40 kHz o da 50 a 60 kHz. Il protocollo più comunemente usato è il protocollo NEC, che specifica una frequenza portante di 38 kHz. Il protocollo NEC è utilizzato dalla stragrande maggioranza dell'elettronica di consumo di fabbricazione giapponese. I protocolli Philips RC-5 e RC-6 specificano entrambi una frequenza portante di 36 kHz. Tuttavia, i primi chip di codifica RC-5 hanno diviso la frequenza principale del microcontrollore a 4 bit per 12. Ciò ha richiesto un risonatore ceramico di 432 kHz per ottenere un vettore da 36 kHz, che non era ampiamente disponibile. Molte aziende hanno quindi utilizzato un risuonatore ceramico a 455 kHz, il che è comune a causa della frequenza utilizzata negli stadi di frequenza intermedi della trasmissione AMradio, con una frequenza portante di 37,92 kHz (essenzialmente 38 kHz). Perfino la documentazione per i chip controller della Philips raccomandava un risonatore ceramico da 429 kHz più facile da ottenere, con una frequenza portante di 35,75 kHz. I moderni trasmettitori IR utilizzano in genere microcontrollori a 8 bit con una frequenza di clock principale di 4 MHz, consentendo una selezione quasi arbitraria della frequenza portante.
Schemi di modulazione: tipicamente 100% ampiezza-shift keying (ASK). Può anche comportare la modulazione della posizione degli impulsi , la codifica biphase / manchester , ecc. Degli impulsi trasmessi (al contrario del portatore stesso). La maggior parte dei telecomandi utilizza la lunghezza dello spazio tra gli impulsi per codificare i dati.
Velocità dati: generalmente significativamente inferiore alla frequenza portante. La maggior parte dei protocolli sembra variare tra 120 bit / secondo e 4 bit / secondo. La velocità dei dati può essere variabile poiché alcuni schemi comuni di codifica dei bit variano i tempi tra gli impulsi per distinguere tra 1 e 0.
Codifica: varia in base ai chip codificatore / decodificatore utilizzati. Di solito include una ridondanza per il rilevamento o la correzione degli errori. Ad esempio, alcuni chip NEC inviano lo stesso codice quattro volte (invertendo la seconda e la quarta volta).
Chiave per la mappatura del codice: varia da telecomando a telecomando. In molti casi, i codici inviati potrebbero avere più a che fare con le posizioni di riga e colonna sul telecomando rispetto a qualsiasi piano unificato.
[...]

Franco Af

unread,
Jan 31, 2020, 8:29:52 AM1/31/20
to
> Imho: rx oppure tx sono andati leggermente fuori frequenza, cioe': gli oscillatori si sono starati quel tanto da provocare questo fenomeno.

non hai letto che funziona con il pannello coperto ?
sembra strano ma...

Tom

unread,
Jan 31, 2020, 8:33:26 AM1/31/20
to

Tom

unread,
Jan 31, 2020, 8:36:21 AM1/31/20
to
Si si, ho letto. Effettivamente ha ragione lui, probabilmente e' il pannello che "spara" IR e "copre" la trasmissione del telecomando. Un workaround e' trasformare il telecomando da IR a RF (vedi link nel mio altro messaggio).

Slang

unread,
Jan 31, 2020, 9:49:48 AM1/31/20
to
E appendere la scheda RX del tv sul retro del tv stesso (rivolta verso
il muro, attaccata con del biadesivo o cos'altro al carter posteriore
del tv) e li di fronte metterci l'aggeggio trasmittente del ripetitore
cinese? Magari coprire tutto (ricevitore e trasmettitore) con una
scatola o un qualche manufatto accrocchiato?
Il ricevitore della cinesata riuscirai a metterlo in una posizione
acconcia? O no?
S

Cerebus

unread,
Jan 31, 2020, 10:35:39 AM1/31/20
to

"Slang" <arc...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:r11eq8$iq5$1...@gioia.aioe.org...

> E appendere la scheda RX del tv sul retro del tv stesso (rivolta verso il
> muro, attaccata con del biadesivo o cos'altro al carter posteriore del tv)
> e li di fronte metterci l'aggeggio trasmittente del ripetitore cinese?

Provato! Tutto ho provato, cristo a raggi infrarossi! :)
Il problema e' che poi e' l'RX del repeater che viene disturbato.

Non c'e' trucco non c'e' inganno, signori, le ho provate tutte.

Anche a fare il cono di cartone nero di 4-5°, come ho detto, per non
prendere luce riflessa (come i vecchi esposimetri a luce diretta e riflessa,
per intenderci).

> Il ricevitore della cinesata riuscirai a metterlo in una posizione
> acconcia? O no?

Ho anche provato a mettere a contatto RX TV e TX repeater, completamente
isolati da tutto.
A questo punto e' l'RX del repeater che veniva impallata dal plasma.

Cmq e' un difetto di tutti questi pannelli, col tempo, se ne parla ovunque
ma ormai sono tutti defunti.


Cerebus

unread,
Jan 31, 2020, 10:38:35 AM1/31/20
to

"Tom" <dav...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:5203bbb2-af56-4258...@googlegroups.com...

> Hint: prova a cambiare i risuonatori ceramici (sul tx e sul'rx), i primi
> indagati sono questi.

Ho cambiato tutto il telecomando con uno di ricambio (non l'altro mo
originale LG, ma uno NUOVO): nulla.
A casa mia, invece di quello LG, uso un Logitech Harmony: gnafa' manco con
quello.

Agire sull'rx?
Ho scambiato i moduli RX fra i due TV: stessa situazione.

Il problema viene risolto COMPLETAMENTE coprendo il pannello: in questo caso
il telecomando funziona se lo metto nel frigo.
Credi che possa davvero essere un problema di sintonia?

Io ne dubito fortemente.

Il problema e' "famoso" sui plasma e i vecchi LCD...


Cerebus

unread,
Jan 31, 2020, 10:42:00 AM1/31/20
to

"Tom" <dav...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:37736e6c-5e53-438f...@googlegroups.com...

> [...]

Ti prego, pero' io sono antico: quota a dovere.
:)


> Ho riletto i tuoi messaggi, e ti propongo anche l'opzione di convertire il
> telecomando da IR a RF.

Questa cosa l'avevo chiesto anni fa, vediamo se adesso trovo novita'.
Il top sarebbe un altro telecomando RF che poi riceve vicino il TV e
ritrasmetta IR (come il repeater).


Cerebus

unread,
Jan 31, 2020, 10:51:28 AM1/31/20
to

"Franco Af" <nonvalidanonv...@falsa.fal> ha scritto nel messaggio
news:r119lm$1no2$1...@gioia.aioe.org...

> Ho provato adesso il mio tv, e puntando il telecomando da tutt'altra parte
> funziona ugualmente. Vero che sei in presenza di disturbi, però io
> proverei :)

Non hai letto che, coprendo il pannello, posso comunque puntare il
telecomando dove voglio e funziona ugualmente per rimbalzo.
Le pareti sono chiare.

E' l'RX che si impalla, cosi' come quella del tv, cosi' quella del repeater,
ovunque sia messo.


Cerebus

unread,
Jan 31, 2020, 10:55:21 AM1/31/20
to

"Cerebus" <Cer...@test.it> ha scritto nel messaggio
news:r11hs5$132o$1...@gioia.aioe.org...

>> Ho riletto i tuoi messaggi, e ti propongo anche l'opzione di convertire
>> il telecomando da IR a RF.

Mi hai linkato cose irragionevoli che prevedono la trasmissione IR fino al
convertitore RF.
Tutto inutile: il convertitore non riceverebbe nulla per la definizione del
problema.

A meno di non montare il tutto dentro il telecomando, con tanto di
interruttore.

Cmq, guardero' meglio.
Io insisto che si deve alzare la potenza dei led a costo di cambiare
batteria ogni 2 mesi invece che ogni anno.


Franco Af

unread,
Jan 31, 2020, 10:55:29 AM1/31/20
to
> E' l'RX che si impalla, cosi' come quella del tv, cosi' quella del repeater,
> ovunque sia messo.


hai scritto:

"""
Potrei metterlo lungo il lato lungo (che gioco di parole) del muro, cioe'
alla sinistra del tavolo, ma poi due persone ultraottantenni dovrebbero
puntare il telecomando altrove e comunque non so quanto sarebbe utile...
"""

mi riferivo a questo, potrebbe non servire che sia direzionato bene

però ok dai :)

Cerebus

unread,
Jan 31, 2020, 11:02:59 AM1/31/20
to

"Franco Af" <nonvalidanonv...@falsa.fal> ha scritto nel messaggio
news:r11ile$161o$1...@gioia.aioe.org...

> però ok dai :)

Uno di questo giorni mi tiro un cavo dal tastierino del tv e lo poso sul
tavolo... :)

Edit: nun se po'... e' touch!


blisca

unread,
Jan 31, 2020, 11:45:25 AM1/31/20
to
In data gennaio 2020 alle ore 16:38:32, Cerebus <Cer...@test.it> ha
scritto:
non so se il tuo telecomando eroghi il pilotaggio del diodo IR da un IC o
ci sia un transistor che fa da buffer..a costo di avere in mano un
accrocchio inguardabile per fare una prova triplicherei il numero di diodi
pilotati...triplicando i transistors se ci sono.
Non ho letto tutti i post,hai provato a mettere un tubetto opaco davanti
al ricevente?Almeno dovrebbe favorire gli IR diretti evitando che un pò
di quelli riflessi facciano casino

Cerebus

unread,
Jan 31, 2020, 12:26:44 PM1/31/20
to

"blisca" <bli...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:op.0e9ni...@lella-hp.station...
In data gennaio 2020 alle ore 16:38:32, Cerebus <Cer...@test.it> ha
scritto:

> a costo di avere in mano un accrocchio inguardabile per fare una prova
> triplicherei il numero di diodi pilotati...triplicando i transistors se
> ci sono.

fffatto!
Da mo.

Ce ne sono 3 in parallelo: fanno meno luce (alla camera IR) di uno solo.
Il funzionamento e' rimasto uguale.

Ho usato due diodi IR comprato anni fa, trasparenti, quindi non tanto
"antichi".
Ma non so con che efficienza...
Una delle strade da me pensate e' proprio quella di usare led IR ad alta
efficienza che, con la stessa corrente, forniscono piu' potenza luminosa.


> Non ho letto tutti i post,hai provato a mettere un tubetto opaco davanti
> al ricevente?

Non sono c'e' il filtro IR davanti, ma c'e' anche un cono opaco dentro cui
si infila il led IR.
Davanti ad esso, una specie di fresnell sempre fatta di materiale plastico.
Il tutto e' un unico blocco di plastica rosso scura, tipica di questi
utilizzi IR.

So che vorreste farmi usare soluzioni di questo genere ma le ho provate
tutte, credetemi...
Non e' da ieri che ci combatto.

Si deve alzare la potenza IR, non vedo altra strada.
Il problema e': come?

Se serve invio foto del telecomando, e fornisco l'informazione su dove e'
collegato il led, se ad un chip o un transistor.
Il telecomando e' relativamente moderno, 4 componenti in croce e il solito
chippone.


alfio

unread,
Jan 31, 2020, 1:10:22 PM1/31/20
to

questi moduli sono abbastanza piccoli, credo che il TX ci stia dentro il
telecomando.:
https://www.aliexpress.com/item/32997420748.html


l'idea e' quella di togliere l'emettitore IR nel telecomando e inserire
questo TX, piu' un circuito composto da mosfet e condensatore per tenerlo
accesso solo in presenza degli impulsi.


Cerebus

unread,
Jan 31, 2020, 3:00:13 PM1/31/20
to

"asdf" <as...@nospam.com> ha scritto nel messaggio
news:r11sgv$gnv$2...@gioia.aioe.org...

> sono una tassa sulla non conoscenza dei consumi elettrici
> poi ti resta solo la discarica:)

Eccone un altro che pensa che tutti i plasma siano tutti uguali, come sui
gruppi dei bimbiminchia quando dicono che i diesel sono dei polmoni, come se
fossero i diesel degli anni 70.

Il mio, MISURATO, se consuma 100W di media sono assai, ma proprio assai.
Certo, se ti metti a guardare uno sfondo bianco per 24 ore col pannello
impostato per luce solare e ti vuoi abbronzare alla sua luce... allora hai
qualche problema tu, ma nel cervello.

Lavoro in TV, esattamente dove avviene la "magia" (in inglese sono un colour
engineer) e conosco il mestiere (e' il mio...).
Gli LCD sono merda, e pur essendo un plasma di 10 anni fa, per trovare un
LCD migliore devi spendere almeno 2mila euro.

Certo, tu parlerai per bocca delle varie riviste, scritte dai bimbiminchia
di cui sopra.
E naturalmente insisterai sulla tua minchiata, sicche'... CIAO.


Cerebus

unread,
Jan 31, 2020, 3:05:22 PM1/31/20
to

"alfio" <al...@alfio.net> ha scritto nel messaggio
news:r11qib$fb6$1...@gioia.aioe.org...

> l'idea e' quella di togliere l'emettitore IR nel telecomando e inserire
> questo TX

E dall'altro lato?
Come arriva all'RX IR del TV?

Perdona l'ignoranza.



alfio

unread,
Jan 31, 2020, 3:29:50 PM1/31/20
to
"Cerebus" <Cer...@test.it> ha scritto:
Collegando in modo opportuno l'uscita del modulo RX del kit, al
posto del ricevitore IR.

--
non firmo niente !

Cerebus

unread,
Jan 31, 2020, 4:40:33 PM1/31/20
to

"alfio" <al...@alfio.net> ha scritto nel messaggio
news:r122np$1l3v$1...@gioia.aioe.org...

> Collegando in modo opportuno l'uscita del modulo RX del kit, al
> posto del ricevitore IR.

Uhm... proprio "al posto" la vedo dura.

Lo stesso moduletto IR si occupa della gestione della luminosita' del
pannello (tramite fotoqualcosa).
Collegato a collegato ad esso, in cascata, c'e' il modulo che si occupa
della gestione dei tasti touch subito accanto.

Quest'ultimo modulo pero' credo sia solo "passante", nel senso che prendera'
solo alimentazione e usera' il connettore del modulo IR solo per far
viaggiare i segnali insieme ad esso, magari su altri fili (che quindi
saranno solo passthrough).

Francamente, mi pare di ricordare che dalla MB si va al modulo touch e da
li' in cascata all'IR, ma potrei sbagliare. Insomma, non e' proprio plug and
play, la cosa...

Prima che me lo chiedi: si', ho provato anche a tappare la fotocellula, a
isolarla, a sputarci sopra etc...
Nulla :)


alfio

unread,
Jan 31, 2020, 4:40:54 PM1/31/20
to
qui c'e' un altro kit RX+TX il cui TX dovrebbe avere un pin di enable
(secondo il loro schema elettrico), questo ti aiuta per quanto riguarda lo
spegnimento, e poi costa pochissimo

https://www.aliexpress.com/item/32571703475.html

alfio

unread,
Jan 31, 2020, 4:46:30 PM1/31/20
to
"Cerebus" ha scritto nel messaggio news:r126sd$97p$1...@gioia.aioe.org...


>Uhm... proprio "al posto" la vedo dura.

ma nemmeno tanto, si tratta di togliere il fotodiodo ricevente, e mettere
l'uscita del modulo RX.
ci sara' da misurare con l'oscillo il segnale che c'e' sul pin di uscita del
fotodiodo quando riceve il telecomando originale, e, se serve, fare un
circuito che adatta il livello e polarita' dell'uscita del RX.

nel service manual non c'e' lo schema di quella basetta, tu ce l'hai ?
c'e' una sigla sul fotodiodo ?




Cerebus

unread,
Jan 31, 2020, 4:51:04 PM1/31/20
to

"alfio" <al...@alfio.net> ha scritto nel messaggio
news:r1277j$ark$1...@gioia.aioe.org...

> ma nemmeno tanto, si tratta di togliere il fotodiodo ricevente, e mettere
> l'uscita del modulo RX.

Ah, gia' e' diverso, rispetto a tutto il modulo... :)

> ci sara' da misurare con l'oscillo il segnale che c'e' sul pin di uscita
> del fotodiodo quando riceve il telecomando originale, e, se serve, fare un
> circuito che adatta il livello e polarita' dell'uscita del RX.

Ho un oscilloscoppio digitale portatile di qualche anno fa, credo 10MHz.
Non e' rob quindi da fare ora ma se mi guidi si puo' fare (non ce l'ho qui).

> nel service manual non c'e' lo schema di quella basetta, tu ce l'hai ?
> c'e' una sigla sul fotodiodo ?

Pensavo di essere cecato io a non trovarlo, allora non c'e' davvero.
No, non so di che si tratta.

Come potremmo scoprirlo?
E' strano pero' che non c'e' il telaietto nel service, non credi?

E' collegato, come dicevo, alla board dei tasti ma non trovo manco quella
fra gli schemi.
Vero e' che qui sono senza mouse e su un 12"...






alfio

unread,
Jan 31, 2020, 5:04:30 PM1/31/20
to
"Cerebus" ha scritto nel messaggio news:r127g4$bth$1...@gioia.aioe.org...

>Non e' rob quindi da fare ora ma se mi guidi si puo' fare (non ce l'ho
>qui).

quel fotodiodo e' un circuito integrato, non un normale diodo, ha 2 pin per
l'alimentazione e una uscita che dovrebbe essere gia' un segnale digitale.
eventualmente dissaldalo per vedere se sul retro c'e' una sigla, e ti cerchi
il datasheet.
poi fai qualche misura sul segnale che esce dal fotodiodo quando gli punti
il telecomando davanti (ampiezza e frequenza).
ordina il kit rx+tx che tanto costa poco, se ti fidi a comprare ora dalla
Cina....


>E' strano pero' che non c'e' il telaietto nel service, non credi?
>E' collegato, come dicevo, alla board dei tasti ma non trovo manco quella
>fra gli schemi.

mi pare che ci sia solo lo schema della mainboard, niente del resto del TV,
nemmeno l'alimentatore.









Cerebus

unread,
Jan 31, 2020, 5:09:38 PM1/31/20
to

"alfio" <al...@alfio.net> ha scritto nel messaggio
news:r1289a$fki$1...@gioia.aioe.org...

> quel fotodiodo e' un circuito integrato

IC avebbe dovuto mettermi il dubbio, dubbio che ho avito ieri chiamandolo
diodo/chip.
:)

> eventualmente dissaldalo per vedere se sul retro c'e' una sigla

Al massimo per ora posso solo sollevarlo.


> poi fai qualche misura sul segnale che esce dal fotodiodo quando gli punti
> il telecomando davanti (ampiezza e frequenza).

Piu' in la' porto tutto l'occorrente e provo a leggere il leggibile.

> ordina il kit rx+tx che tanto costa poco, se ti fidi a comprare ora dalla
> Cina....

Beh, se il pannello emettesse UV invece che IR sarebbe gia' tutto bello
sterilizzato.
E anche io.
:)


Cerebus

unread,
Jan 31, 2020, 5:24:38 PM1/31/20
to

"Cerebus" <Cer...@test.it> ha scritto nel messaggio
news:r128iu$gvf$1...@gioia.aioe.org...

>> poi fai qualche misura sul segnale che esce dal fotodiodo quando gli
>> punti il telecomando davanti (ampiezza e frequenza).

https://i.imgur.com/29sYJmh.jpg

Quei test point SDA e SCL possono servire a prendere qualche misura?

Dietro, sui pin del chip, leggo V G O.
Dove dovrei misurare qualcosa, eventualmente?


Cerebus

unread,
Jan 31, 2020, 6:55:08 PM1/31/20
to

"Cerebus" <Cer...@test.it> ha scritto nel messaggio
news:r129f2$kvf$1...@gioia.aioe.org...

> Dietro, sui pin del chip, leggo V G O.

Qui ci arrivo:

G: Ground
V: B+
O: Output

Ma al nome del chip... nada de nada.
Per lo meno su Internet, e dubito ci sia scritto da qualche parte dietro.


Gab

unread,
Feb 1, 2020, 2:25:29 AM2/1/20
to
Scusate, visto che funziona con una coperta sullo schermo, chiedo:
Non esiste uno schermo trasparente filtro IR da piazzare davanti al
TV? Ci scommetterei che esistono.
Ciao

blisca

unread,
Feb 1, 2020, 2:33:00 AM2/1/20
to
In data gennaio 2020 alle ore 18:26:41, Cerebus <Cer...@test.it> ha
scritto:

>
> "blisca" <bli...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
> news:op.0e9ni...@lella-hp.station...
> In data gennaio 2020 alle ore 16:38:32, Cerebus <Cer...@test.it> ha
> scritto:
>
>> a costo di avere in mano un accrocchio inguardabile per fare una prova
>> triplicherei il numero di diodi pilotati...triplicando i transistors se
>> ci sono.
>
> fffatto!
> Da mo.
>
> Ce ne sono 3 in parallelo: fanno meno luce (alla camera IR) di uno solo.
> Il funzionamento e' rimasto uguale.
>
> Ho usato due diodi IR comprato anni fa, trasparenti, quindi non tanto
> "antichi".

eh no ..non 3 in parallelo,ma 3 pilotati ognuno per conto proprio.
Adesso anch'io rischio di non rispondere alla tua domanda..tu vuoi solo
cambiare un LED, mettendone uno più efficiente..a parità di tutto hai più
sparaggio IR.
Però non sapendo quanto sia efficiente quello che hai potrei suggerirtene
uno più scarso...quindi piuttosto sommerei altri LED...ma come sai se
metti dei diodi..led o zener o ecc ecc in parallelo quello che ha la
soglia più bassa ruba il lavoro agli altri,per quello dicevo di
disaccoppiarli.
In ogni caso valuta anche,per quanto poco bello il tubetto anche di pochi
cm ,o con foro di entrata piccolo davanti al ricevitore IR...se questo è
già saturo perchè gli arrivano IR da tutte le direzioni potrebbe essere la
strada migliore

Cerebus

unread,
Feb 1, 2020, 6:04:20 AM2/1/20
to

"blisca" <bli...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:op.0fasl...@lella-hp.station...
In data gennaio 2020 alle ore 18:26:41, Cerebus <Cer...@test.it> ha
scritto:

> Adesso anch'io rischio di non rispondere alla tua domanda..tu vuoi solo
> cambiare un LED

No no, io voglio solo risolvere il problema...

> in parallelo quello che ha la soglia più bassa ruba il lavoro agli
> altri,per quello dicevo di disaccoppiarli.

E spiegatemi come fare che provvedo.
Uno schemino so seguirlo: spazio dentro ce n'e'.
4 saldature so farle, dai...

Tanto ho appena ordinato un altro telecomando perche' questo inizia a
invecchiare come tastiera in gomma.


> In ogni caso valuta anche,per quanto poco bello il tubetto anche di pochi
> cm ,o con foro di entrata piccolo davanti al ricevitore IR

C'e' gia', come dicevo.
L'ho tolto e ne ho messo uno fatto da me con cartoncino nero a forma di
cono, rivestito di esternamente di foglio alluminio...
Nulla in tutti i casi.

All'estero avevano gli stessi problemi con i vari set top box anni 2010-11 +
LCD e plasma.
Molti risolvevano mettendo uno o piu' strati di nastro carta davanti il
sensore.

Il problema, a detta loro, era l'emissione di IR solo all'avvio delle
lampade CCFL (2/3 minuti) oppure con lampade ormai esauste. E poi coi plasma
in generale.
Io non sono stato cosi' fortunato.



Cerebus

unread,
Feb 1, 2020, 6:13:31 AM2/1/20
to

"Gab" <lunar32...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:h9knf7...@mid.individual.net...
> Il 31/01/2020 22:40, alfio ha scritto:

> Non esiste uno schermo trasparente filtro IR da piazzare davanti al
> TV? Ci scommetterei che esistono.

Potrebbe essere l'idea che salva tutto, ma c'e' un ma: il pannello e' oltre
1 metro...

Si deve intanto fare la prova con un angolo, mostrando schermo nero e magari
il riquadro bianco del controllo volume.
Se mettendo un filtro sopra quella parte il problema sparisce... e' un
inizio.
Dove trovo un filtro?
Pellicole trasparenti per fotografia?

Leggendo qui e la' ho letto che ci sono alcuni repeater che espressamente
sono filtrati a 38kHz invece che essere a largo spettro, da 30 a 60kHz.
Questo perche' molti TV americani sono ancora a 56kHz.

Io vorrei, per esempio, usare un chip RX piu' "stretto", espressamente nato
per 38kHz (ammesso che il telecomando lo sia, e non lo so).

Capisco che il pannello emettera' a largo spettro ed emette comunque anche
a 38kHz, ma almeno abbiamo alzato il rapporto S/N, levando un po' di merda
di sottofondo, no?


alfio

unread,
Feb 1, 2020, 6:22:56 AM2/1/20
to
"Cerebus" ha scritto nel messaggio news:r12eoo$1c7n$1...@gioia.aioe.org...

>Ma al nome del chip... nada de nada.
>Per lo meno su Internet, e dubito ci sia scritto da qualche parte dietro.

di sicuro non e' scritto davanti, coprirebbe la parte ricevente :-)
https://it.aliexpress.com/item/32829993324.html

dissaldalo e guarda dietro.

dalla tua foto sembra tanto questo qui:
https://it.aliexpress.com/item/32853597236.html
https://www.vishay.com/docs/82489/tsop322.pdf

Franco Af

unread,
Feb 1, 2020, 6:23:00 AM2/1/20
to
> Ho usato due diodi IR comprato anni fa, trasparenti, quindi non tanto
> "antichi".
> Ma non so con che efficienza...
> Una delle strade da me pensate e' proprio quella di usare led IR ad alta
> efficienza che, con la stessa corrente, forniscono piu' potenza luminosa.


Giustamente, come dice blisca, niente led in parallelo :)
Al limite dovresti aggiungere una resistenza in serie su ogni led, ma il
risultato avrà sempre i suoi limiti.
Poi non è detto che l'integrato (o chi pilota i led) sia in grado di
supportarli e potresti danneggiarlo.

Cerebus

unread,
Feb 1, 2020, 7:15:12 AM2/1/20
to

"alfio" <al...@alfio.net> ha scritto nel messaggio
news:r13n2d$o1b$1...@gioia.aioe.org...

> dissaldalo e guarda dietro.

Come detto, non sono venuto qui sul posto gia' fornito.
Ho solo un saldatore classico (il valoroso Ewig 25/50) e nemmeno una
morsetta.

Se riesco e non faccio casini posto il risultato.


> dalla tua foto sembra tanto questo qui:

Occhio che non era mia foto, ma quella di un modulo uguale venduto su Ebay.
Cmq a prima vista so tutti uguali... :)



Cerebus

unread,
Feb 1, 2020, 7:19:27 AM2/1/20
to

"Franco Af" <nonvalidanonv...@falsa.fal> ha scritto nel messaggio
news:r13n2g$o1f$1...@gioia.aioe.org...

> Giustamente, come dice blisca, niente led in parallelo :)

E io sono venuto qui a chiedere come fare apposta.
:)

Ripeto: c'e' un saaaacco di spazio dentro, e posso realizzare uno stampato
ad hoc oppure una millefori per far prima.
Potrei anche mettere un leddone da 10mm se riuscissimo a pilotarlo a dovere,
al posto di quello che c'e'.

In cascata col segnale che gia' abbiamo...
Purtroppo qui non ho nessuno strumento di misura, ma fra una settimana torno
a casa mia (dove ho l'altro) e misuro.

Idee?


ferr...@libero.it

unread,
Feb 2, 2020, 3:41:23 PM2/2/20
to
Il giorno venerdì 31 gennaio 2020 21:00:13 UTC+1, Cerebus ha scritto:
> "asdf" <as...@nospam.com> ha scritto nel messaggio
> news:r11sgv$gnv$2...@gioia.aioe.org...
>
> > sono una tassa sulla non conoscenza dei consumi elettrici
> > poi ti resta solo la discarica:)
>
> Eccone un altro che pensa che tutti i plasma siano tutti uguali, come sui
> gruppi dei bimbiminchia quando dicono che i diesel sono dei polmoni, come se
> fossero i diesel degli anni 70.
>
> Il mio, MISURATO, se consuma 100W di media sono assai, ma proprio assai.
> Certo, se ti metti a guardare uno sfondo bianco per 24 ore col pannello
> impostato per luce solare e ti vuoi abbronzare alla sua luce... allora hai
> qualche problema tu, ma nel cervello.
>
> Lavoro in TV, esattamente dove avviene la "magia" (in inglese sono un colour
> engineer) e conosco il mestiere (e' il mio...).
>

E non riesci a risolvere il problema del telecomando?

Cerebus

unread,
Feb 2, 2020, 3:46:15 PM2/2/20
to

<ferr...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:c24fcc6a-cfe2-4b3a...@googlegroups.com...

> E non riesci a risolvere il problema del telecomando?

Perdonami... ma che cazzo c'entra?



ferr...@libero.it

unread,
Feb 2, 2020, 4:14:27 PM2/2/20
to
Sara' che i "colour engineer" hanno un linguaggio colorito... Ma non hai provato a chiedere come risolvere il problema a qualcuno di quelli che Ti fanno lavorare che magari, pur non essendo "colour engineer" ne capiscono qualcosa di piu' su "emissioni da schermo"

blisca

unread,
Feb 2, 2020, 4:16:14 PM2/2/20
to
In data febbraio 2020 alle ore 13:19:24, Cerebus <Cer...@test.it> ha
scritto:
Se possibile,comincia a dire che integrato c'è nel telecomando e se ti
sembra che piloti il diodo lui stesso(tramite resistenza?) oppure tramite
un transistor.In tal caso cerca di leggere la sigla del transistor e
capire s e il led è collegato a collettore o emettitore

Cerebus

unread,
Feb 2, 2020, 4:41:25 PM2/2/20
to

"blisca" <bli...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:op.0fdpd...@lella-hp.station...
In data febbraio 2020 alle ore 13:19:24, Cerebus <Cer...@test.it> ha
scritto:


> Se possibile,comincia a dire che integrato c'è nel telecomando e se ti
> sembra che piloti il diodo lui stesso(tramite resistenza?) oppure tramite

Certo che lo faro', ma come vi dicevo sono in trasferta forzata e ho un
tester della mutua che ultimamente fa le bizze.
Se lo posso seguire con gli occhi, vi dico.
Tanto devo aprirlo per la pulizia bimestrale ai gommini.

Altrimenti settimana prossima torno a casa dove ho un TV gemello e posso
fare tutte le prove del caso, man mano che verranno chieste.

Qui dove sono ho paura di combinare casini e lasciare il TV totalmente senza
telecomando.


Cerebus

unread,
Feb 2, 2020, 4:54:35 PM2/2/20
to

<ferr...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:daf085a5-6cec-4dfa...@googlegroups.com...

> Ma non hai provato a chiedere come risolvere il problema a qualcuno di
> quelli che Ti fanno lavorar

Amico, se stendo la mano, ad ogni palmo (tra pollice e mignolo) ci saranno
100k euro di attrezzature e non c'e' di certo Arduino o una millefori.
Credi DAVVERO che in una regia mobile di quel genere sappiano accendere un
saldatore o fare una misura o capirne di elettronica?

Da quel che mi dici... se si fotte la centralina dell'M1 di V.Rossi la
aprono e dissaldano i pezzi nei dock, invece di buttare tutto e mettere la
scheda nuova.
E sicuramente saranno presenti gli stessi ingegneri che l'hanno progettata.


> ne capiscono qualcosa di piu' su "emissioni da schermo"

Cosa vuoi che c'entri?
Sai quali sono i sistemi di visione in una regia?

Sai quanto costa uno di quelli?
E il multiview a cui e' attaccato ognuno di quelli costa quanto il tuo
appartamento.

La parola d'ordine in quell'ambiente e' ridondanza: se si rompe una cosa non
c'e' il tempo (ne' l'autorizzazione) ad aprire e toccare alcunche'.
Si bypassa altrove.

Contento cosi'?
Non scherzo: se ti servono info chiedi pure... magari hai le idee un po'
confuse su quell'ambiente la' e lo confondi con gi studi televisivi privati
anni '80.

Io (come quasi tutti gi altri) sono un tecnico specializzato UTILIZZATORE di
quelle apparecchiature e ho alle spalle 25 anni di esperienza su ste cose,
ogni volta diverse, ogni volta mai toccate prima.
Ma e' come cambiare auto: se affitti un'auto da te mai guidata devi chiedere
cosa succede se premi il pedale di destra?






Slang

unread,
Feb 2, 2020, 10:07:50 PM2/2/20
to
Il 31/01/2020 16:34, Cerebus ha scritto:
> "Slang" <arc...@libero.it> ha scritto nel messaggio
> news:r11eq8$iq5$1...@gioia.aioe.org...
>
>> E appendere la scheda RX del tv sul retro del tv stesso (rivolta verso il
>> muro, attaccata con del biadesivo o cos'altro al carter posteriore del tv)
>> e li di fronte metterci l'aggeggio trasmittente del ripetitore cinese?
>
> Provato! Tutto ho provato, cristo a raggi infrarossi! :)
> Il problema e' che poi e' che viene disturbato.

Ma nemmeno se l'RX del repeater lo metti appeso sotto il tavolo (per
dire), sul lato tavolo opposto al tv ed i tuoi genitori puntano lì
anzichè al tv?
Bisogna solo abituarsi.... ;-)
S

Cerebus

unread,
Feb 3, 2020, 8:44:54 AM2/3/20
to

"Slang" <arc...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:r182q2$efa$1...@gioia.aioe.org...

> Bisogna solo abituarsi.... ;-)

Il tavolo e' al centro della stanza, gia' piccola per gli affari suoi.
Se metto il repeater sotto al tavolo avro' due cavi volanti dal tavolo al
TV.
Uno per alimentare e uno per portare il TX del repeater vicino il TV.

Se sopportassi un cavo che fa catenaria tra TV e tavolo allungherei l'RX del
TV, non credi?

No... non e' strada che spunta.
Bisogna solo alzare la potenza del led.
Grazie ugualmente :)


Franco Af

unread,
Feb 3, 2020, 9:51:07 AM2/3/20
to
> Ripeto: c'e' un saaaacco di spazio dentro, e posso realizzare uno stampato
> ad hoc oppure una millefori per far prima.
> Potrei anche mettere un leddone da 10mm se riuscissimo a pilotarlo a dovere,
> al posto di quello che c'e'.
>
> In cascata col segnale che gia' abbiamo...
> Purtroppo qui non ho nessuno strumento di misura, ma fra una settimana torno
> a casa mia (dove ho l'altro) e misuro.
>
> Idee?

vediamo prima i possibili errori..
1) più led in parallelo potrebbero disturbarsi tra di loro
Se uno si dovesse accende prima dell'altro sei di nuovo punto e a
capo. NOn dico che debba succedere, però bisogna tenerlo in considerazione.

2) quei led possono avere correnti di picco iniziali abbastanza alte,
anche un ampere. Questo potrebbe causare un abbassamento di tensione
per colpa della resistenza nelle batterie. Immagina di mettere 5 led,
richiederebbero una corrente piuttosto alta. In segnali pwm o simili,
accendi e spegni tantissime volte.
Ma potrebbe funzionare, dipende dal funzionamento reale .
Bisogna provare :)


Credo sia meglio usare un unico led più grande che richiede tensione più
alte ( 12v ? ). Insomma, dovrai aggiungere una batteria da 12v (quelle
dei radiocomandi ? ) ma dureranno pochissimo

Potresti anche usare uno stepup e batterie ricaricabili.

Cerebus

unread,
Feb 3, 2020, 11:56:34 AM2/3/20
to

"Franco Af" <nonvalidanonv...@falsa.fal> ha scritto nel messaggio
news:r19c0p$chk$1...@gioia.aioe.org...

> vediamo prima i possibili errori..

Franco, ho aperto un altro thread con le foto del telecomando e qualche
descrizione in piu'.
Ripartiamo da li'?
:)




0 new messages