Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Testine drive floppy disk.

252 views
Skip to first unread message

Andrea Salaris

unread,
Jan 11, 2000, 3:00:00 AM1/11/00
to
Salve a tutti, sto cercando di riparare un floppy disk drive da 1.44 della
MITSUMI. Sono quasi sicuro che il problema è nell'allineamento delle
testine; visto che tentando il boot a ripetizione e spostando la testina
superiore manualmente (con le viti di bloccaggio allentate), il drive ha
letto il settore 0.
Vorrei gentilmente sapere che distanza ci deve essere tra testina e disco
oppure se essi devono essere proprio a contatto?
Eventualmente sapete se è possibile acquistare solo la testina e se ne vale
la pena?
Grazie a tutti dell'attenzione, in particolare a chi vorrà aiutarmi.
Ciao Andrea.

Marco d'Ambrosio

unread,
Jan 12, 2000, 3:00:00 AM1/12/00
to

> Salve a tutti, sto cercando di riparare un floppy disk drive da 1.44 della
> MITSUMI. Sono quasi sicuro che il problema è nell'allineamento delle
> testine; visto che tentando il boot a ripetizione e spostando la testina
> superiore manualmente (con le viti di bloccaggio allentate), il drive ha
> letto il settore 0.
> Vorrei gentilmente sapere che distanza ci deve essere tra testina e disco
> oppure se essi devono essere proprio a contatto?

Le testine di un floppy sono a contatto del disco

> Eventualmente sapete se è possibile acquistare solo la testina e se ne
vale
> la pena?
> Grazie a tutti dell'attenzione, in particolare a chi vorrà aiutarmi.
> Ciao Andrea.

Non credo che vendano le testine sfuse dei floppy, una volta sulle unità da
8" (per chi se le ricorda) si cambiavano eccome, ma allora un driver costava
1.000.000, oggi un lettore floppy da 1.44 si compra per 30.000 pure dal
droghiere sotto casa.
Nessun tecnico perde più tempo a cambiare o ad allineare le testine (salvo
casi particolari), costa meno cambiare il driver stesso.
Comunque se ti vuoi cimentare nell'allineamento ti occorre un disco con le
traccie campione, che contiene delle particolari traccie analogiche, ed un
oscilloscopio, dando per scontato che possiedi o puoi farti prestare
l'oscilloscopio rimane il problema del disco campione che non puoi scaricare
da internet o copiarlo (non è un disco dati normale) ma solo comprare al
modico prezzo di 100 $.

Ciao

Marco d'Ambrosio m.dam...@tiscalinet.it
http://utenti.tripod.it/razzimodellismo ACME I-RM-05
http://web.tiscalinet.it/mda

Lorenzo Castricini

unread,
Jan 12, 2000, 3:00:00 AM1/12/00
to
Dato il prezzo irrisorio del floppy dd è inopportuno ripararne uno.


Andrea Salaris <vndi...@tiscalinet.it> wrote in message
85gdbu$22b$1...@pegasus.tiscalinet.it...


> Salve a tutti, sto cercando di riparare un floppy disk drive da 1.44 della
> MITSUMI. Sono quasi sicuro che il problema è nell'allineamento delle
> testine; visto che tentando il boot a ripetizione e spostando la testina
> superiore manualmente (con le viti di bloccaggio allentate), il drive ha
> letto il settore 0.
> Vorrei gentilmente sapere che distanza ci deve essere tra testina e disco
> oppure se essi devono essere proprio a contatto?

Matteo Festorazzi

unread,
Jan 12, 2000, 3:00:00 AM1/12/00
to
>Dato il prezzo irrisorio del floppy dd è inopportuno ripararne uno.


Concordo con te, ma dove è andato a finire lo spirito dell'Elettronico? Mi
ricordavo che questa figura non dormiva la notte per capire come
funzionavano le cose per ripararle. Mi ricordavo che non fosse affetto dalla
sindrome USA e GETTA.

Anche a me, se capitasse, butterei il drive, ma non me la sentirei mai di
dare questo consiglio ad uno che vuol provare a metterci le mani...

Ciao

Matteo Festorazzi _\\|//_ m.festorazzi<at>iol.it
(` o-o ')
-------------------------------ooO-(_)-Ooo-----------------------------
Nessuna impresa e' mai stata compiuta da un uomo ragionevole
-----------------------------------------------------------------------

pstefano

unread,
Jan 12, 2000, 3:00:00 AM1/12/00
to
On Tue, 11 Jan 2000 23:27:46 +0100, "Andrea Salaris"
<vndi...@tiscalinet.it> wrote:

>Salve a tutti, sto cercando di riparare un floppy disk drive da 1.44 della
>MITSUMI.

...che costa nuovo poco piu' di 30.000 Lit (ma come dicono a Napoli:
"addo' (dove) c'e' gusto non c'e' perdenza");

>Vorrei gentilmente sapere che distanza ci deve essere tra testina e disco
>oppure se essi devono essere proprio a contatto?

negli FDD sono a contatto;

>Eventualmente sapete se č possibile acquistare solo la testina e se ne vale
>la pena?

Se agendo manualmente hai letto la traccia 0 la testina e' OK. Tieni
pero' conto che per l'allineamento viene impiegato no speciale floppy
di servizio che nessuno ti vendera' mai (anche perche' dubito lo
troveresti in Italia). Dura un centinaio di test e costa un centinaio
di USD (questo almeno un po' di tempo fa...

Se ci riesci ti conviene provare ad allinearlo a occhio. Un po' dura
eh?!

In bocca al FDD :-))

pstefano

Biggo

unread,
Jan 13, 2000, 3:00:00 AM1/13/00
to
pstefano wrote:
> Se agendo manualmente hai letto la traccia 0 la testina e' OK. Tieni
> pero' conto che per l'allineamento viene impiegato no speciale floppy
> di servizio che nessuno ti vendera' mai (anche perche' dubito lo
> troveresti in Italia). Dura un centinaio di test e costa un centinaio
> di USD (questo almeno un po' di tempo fa...
> Se ci riesci ti conviene provare ad allinearlo a occhio. Un po' dura
> eh?!

Mica detto. Quello che conviene fare e' scriversi un
programma che scavalchi il DOS e tenti di leggere il
disco fregandosene degli errori - qualche vecchia versione
delle Norton Utilities dovrebbe avvicinarsi. Poi, a drive
estratto e aperto, puoi cominciare ad allentare le viti che
trattengolo il blocco testine con relativo asse e, insomma,
tutto l'ambaradan meccanico su cui si muovono le testine.
Fai partire la lettura dal programma e sposti a mano il
blocco finche' il programma non riesce a leggere. Stringi
le viti e provi con un certo numero di dischetti per
assicurarti che funzioni.
Non parlo a vanvera: ho fatto esattamente questo con un
drive Atari (aaaaaaaanni fa) che avevo smontato per pulirlo
(beata ingenuita') e che naturalmente non ero riuscito a
rimontare "dritto". Pero' sull'Atari avevo "Diskus", un
programma che legge anche i pezzi di sughero :-) Ci ho
recuperato dischi illeggibili, e spesso mi ha salvato anche
dischi fissi che sul Mac non ne volevano sapere di funzionare...
Gran pezzo di software. Non ne fanno piu' su, di programmi cosi'.

--
Biggo. <mailto:bi...@d-planet.ch>
(Remove the hyphen! Spambusters at work!)

*** Join the Army! Meet interesting people! Kill them! ***


Genio

unread,
Jan 13, 2000, 3:00:00 AM1/13/00
to
Caro Andrea, avevo il tuo stesso problema con un drive da 5.25",
non leggeva i dischi.
Ho smontato,pulito,rimontato,ho fatto di tutto ma niente.
Poi č arrivata mia mamma, espertissima, ha preso il drive sulla mensola ma
le č scivolato di mano,cadendo.Io bestemmie a tutto andare, ma alla fine,
ricollegatolo per vedere se si accendeva ancora,
meraviglia, testine allineate!!!!!!!!!!!!
CMQ non seguire il mio consiglio, solo la mia mamma puň fare ciň!
Sembra 1 stronzata ma č vero!Ora lo uso!
Ciao e scusa per il tempo che ti ho rubato!
Ciaoooo
Luca

Andrea Salaris <vndi...@tiscalinet.it> wrote in message
85gdbu$22b$1...@pegasus.tiscalinet.it...

> Salve a tutti, sto cercando di riparare un floppy disk drive da 1.44 della

> MITSUMI. Sono quasi sicuro che il problema č nell'allineamento delle


> testine; visto che tentando il boot a ripetizione e spostando la testina
> superiore manualmente (con le viti di bloccaggio allentate), il drive ha
> letto il settore 0.

> Vorrei gentilmente sapere che distanza ci deve essere tra testina e disco
> oppure se essi devono essere proprio a contatto?

> Eventualmente sapete se č possibile acquistare solo la testina e se ne
vale
> la pena?

> Grazie a tutti dell'attenzione, in particolare a chi vorrŕ aiutarmi.
> Ciao Andrea.
>
>

Andrea Salaris

unread,
Jan 13, 2000, 3:00:00 AM1/13/00
to
Ho postato qui sotto per ringraziare tutti.
Siete stati veramente di aiuto.
Cmq. se vi può interessare vi dico che l'allineamento si può fare anche a
tentativi, io lo feci tempo addietro con un drive su un 386, e non ci volle
neppure molto tempo (fortuna!!). Ora il punto e che smanettando su questo
vecchio 386 pensavo di aver bruciato un fdd di un pentium, quindi ho
compatto un altro fdd per il pentium. Però sono ritornato alla carica e
prova e riprova parte il vecchissimo fdd originale del 386. Mi son detto:
aggiustiamo anche l'altro fdd (originale del pentium); ma ahimè come passo
all'azione il vecchissimo scivola, tocca il telaio e manda l'alimentatore in
protezione. Risultato il computer ancora ok ma il drive è morto (non entra
in funzione il motore che fa girare il disco). A questo punto tentando con
l'altro fdd ho notato che la testina non poggia bene sul disco.
Naturalmente non ha senso acquistare un nuovo drive, visto che l'utilità di
questo vecchio 386 è proprio quella di ripararlo, quindi adesso che so che
le testine ...... etc. etc. provo un intervento bruttale sulla spiralina del
drive.
Ciao a tutti Andrea.

Lorenzo Castricini

unread,
Jan 13, 2000, 3:00:00 AM1/13/00
to

Matteo Festorazzi <m.festorazzi@iol> wrote in message
vEYe4.29525$I3.3...@news.infostrada.it...

> >Dato il prezzo irrisorio del floppy dd è inopportuno ripararne uno.
>
>
> Concordo con te, ma dove è andato a finire lo spirito dell'Elettronico? Mi
> ricordavo che questa figura non dormiva la notte per capire come
> funzionavano le cose per ripararle. Mi ricordavo che non fosse affetto
dalla
> sindrome USA e GETTA.
>
> Anche a me, se capitasse, butterei il drive, ma non me la sentirei mai di
> dare questo consiglio ad uno che vuol provare a metterci le mani...

Se vuoi sapere la verità ho ancora un floppy smontato in laboratorio... e
sono lungi dal buttarlo, ma sai, le giornate si accorciano e il tempo non
c'è per fare di queste cose....

Lorenzo

0 new messages