Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

no device detected

12 views
Skip to first unread message

Giacobino da Tradate

unread,
Jan 6, 2021, 11:07:52 AM1/6/21
to


programmatore PICKit 3 clone cinese

basetta adapter con textool 6 piedini che si infila direttamente nel
PICkit3

software Microchip PICkit3 vers 3.10 su W7 professional.

Carico il S.O. del programmatore, che non e' firmcodato ma va caricato
ogni volta.

metto un PIC 16F84A vuoto e lo allineo nel textool sulla riga indicata
(8-14-16 chip ecc.)

cerco di leggere cosa c'e' nel PIC

"No device detected"

metto "/programmer/manual device detector", seleziono 16F84A (lo prende)

leggo cosa ce' nel Chip:

nel box giallo: "No device detected"
nel box Program memory: tutte le celle sono a 3FFF.

a qs. punto che faccio?



--
"Le Mondine" Fan Club


blisca

unread,
Jan 7, 2021, 11:29:16 AM1/7/21
to
oscilloscopio e guardi se i segnali che il tuo programmatore manda al 16F84 sono come quelli che questo vuole,alimentazione e masse comprese,verifica che siano collegate ecc.

Curiosità, avrai le tue ragioni,ma come mai usi un microcntrollore così obsoleto e costoso?

Giacobino da Tradate

unread,
Jan 7, 2021, 2:57:38 PM1/7/21
to
Il giorno Thu, 07 Jan 2021 17:29:38 +0100
blisca <bli...@tiscali.it> ha scritto:

>> metto un PIC 16F84A vuoto e

>> nel box giallo: "No device detected"
>> nel box Program memory: tutte le celle sono a 3FFF.

> oscilloscopio e guardi se i segnali che il tuo programmatore manda al
> 16F84 sono come quelli che questo vuole,alimentazione e masse
> comprese,verifica che siano collegate ecc.

In effetti da internet pare che tanti problemi siano collegati
all'inssuficiente alimentazione. Il programmatore esce con 6 fili, due
dei quali sono l'alimentazione. La tensione e' variabile via software.

Da software setto 5,00V, sul tester USB leggo la tensione in ingresso
5,05V, poi quando vado a vedere i due piedini che alimentano il textool
leggo 4,77V.

Nella schedina del textool sono previste due piazzole microscopiche per
portar fuori due fili VSS e VDD, provero' ad alimentare il textool
esternamente.

> Curiosità, avrai le tue ragioni,ma come mai usi un microcntrollore
> così obsoleto e costoso?

perche' era dentro la scatoletta dei sample vergini e quindi era nuovo
e sicuramente "buono".

Giacobino da Tradate

unread,
Jan 17, 2021, 9:11:20 AM1/17/21
to
Il giorno Thu, 7 Jan 2021 20:57:29 +0100
Giacobino da Tradate <jacopino...@gmail.com> ha scritto:

> Nella schedina del textool sono previste due piazzole microscopiche
> per portar fuori due fili VSS e VDD, provero' ad alimentare il textool
> esternamente.

Non e' servito a niente.

il sofware legge e mostra correttamente la tensione applicata
esternamente, l'ho portata a 5,1V per sicurezza, ma continua
a non riconoscere nessun PIC.

Conclusione: cinesata di merda.

Deh!

unread,
Jan 18, 2021, 11:43:19 AM1/18/21
to
Il 16F non ha il chip interno adatto all'uso con il PicKit.
Prendi un micro diverso e prova; enso pero' che nei vecchi pic, dovrai
er forza andare "almeno" sulla serie 18.
Ciao
Anelo

P.S. Uso da diversi anni un PicKit 3 clone, di quelli con la M di
Microchip rovesciata che diventa una W, e posso garantirti che a volte,
quando l'ICD3 si mette in testa di non andare, ricorro al pickit 3 che
se ne frega altamente e prende le redini del lavoro.
Pps. Il cone del PicKit2 fatto in casa su progetto che non ricordo,
funziona ancora meglio dell'originale perche' hanno tolto tutta la parte
di alimentazione variabile sostituendola con un 5 V. predefinito e per i
vecchi micro e' ottimo; nessun problema di alimentazioni strane e fili
lunghi o corti, attacchi e va'... SEMPRE!.


Giacobino da Tradate

unread,
Jan 18, 2021, 12:43:34 PM1/18/21
to
Il giorno Mon, 18 Jan 2021 17:43:16 +0100
Deh! <viadei...@nomail.ti> ha scritto:

>>> provero' ad alimentare il textool esternamente.

>> Non e' servito a niente.

> Il 16F non ha il chip interno adatto all'uso con il PicKit.

Ah. Pero' nel software e' prevista la serie 16F.

> Prendi un micro diverso e prova; enso pero' che nei vecchi pic,
> dovrai er forza andare "almeno" sulla serie 18.

al momento devo verificare, ed eventualmante cambiare, un 16F1823.

poi anche una 12F683, ma questa e' proprio bruciata (assorbe 600 mA e
scotta, e' giusto che lo legga).

Gli altri che ho sono tutti della serie 16 (16F85A, 16F876), nel
dispositivi dev'erano funzionavano, ma il pickit3 non li vede.

> quando l'ICD3 si mette in testa di non andare, ricorro al
> pickit 3 che se ne frega altamente e prende le redini del lavoro.

Cos'e' ICD3? Io ho vecchio picstrat plus (seriale), obsoleto lui e fuori
produzione la Eprom di aggiornamento. Mettendo la compatibilita'
microcontroller-Pistart dice non vanno bene.

per gestire i PIC 16F cosa dovevo prendere?

Giacobino da Tradate

unread,
Jan 18, 2021, 12:49:58 PM1/18/21
to
Il giorno Mon, 18 Jan 2021 18:43:31 +0100
Giacobino da Tradate <jacopino...@gmail.com> ha scritto:

> poi anche una 12F683, ma questa e' proprio bruciata (assorbe 600 mA e
> scotta, e' giusto che lo legga).

e' giusto che NON lo legga

Deh!

unread,
Jan 19, 2021, 6:01:45 AM1/19/21
to
Dai un'occhiata qui:

https://pic-microcontroller.com/pickit-3-supported-devices/

Spero possa esserti utile.
Angelo

Giacobino da Tradate

unread,
Jan 19, 2021, 7:02:48 AM1/19/21
to
Il giorno Tue, 19 Jan 2021 12:01:41 +0100
Deh! <viadei...@nomail.ti> ha scritto:

> > Gli altri che ho sono tutti della serie 16 (16F84A, 16F876), nel
> > dispositivi dev'erano funzionavano, ma il pickit3 non li vede.

> Dai un'occhiata qui:
> https://pic-microcontroller.com/pickit-3-supported-devices/
> Spero possa esserti utile.

Si' grazie

Mi conferma che almeno 16F84A doveva leggerlo, e se non lo riconsoce
c'e' qualche problema.
0 new messages