In date: Thu, 27 Oct 2022 10:48:16 on group: it.hobby.elettronica.digitale,
Nessuna manipolazione particolare, semplice comparatore (opamp single-supply).
Se alimenti il l'operazionale, per esempio, a +5V, metti un partitore al 50%
di 5V su uno degli ingressi (+ o - a secondo se ti serve invertente o no), poi
sull'altro ingresso un partitore tipo (è solo una idea di principio..):
--------+------- +5V
|
|
r 100K
|
|
P1 +---------------------+----> ingresso - o + operazionale
| |
r 33K r 470K
| |
| K A |
P2 +------ diodo1 -------+------ 0V (massa?)
|
| A
diodo2
| K
|
|
|
trimmer
|
|
input tensione negativa
Poi, per evitare auto-osillazioni nel punto di scatto, una controreazione tra
l'ingresso + e l'uscita una resistenza di 1 Mohm (o più se l'isteresi è
troppa).
I valori delle resistenze ovviamente sono indicativi...
Il trimmer va regolato avere una tensione al punto P1 di 2,5V rispetto 0V (o
massa) all'ingresso dell'operazionale, appena l'ingresso scende sotto la
tensione di soglia che ti serve, trimmer da circa 470K-1 mega, poi cali per
regolare, se vai molto vicino allo 0 del trimmer, lo abbassi come valore, ed
eventualmente mettici una resistenza da 10K in serie.
La caduta dei diodi, indicativamente 0,6V.
Il diodo1 assieme alla resistenza 33K serve per proteggere l'operazionale da
tensioni negative , il diodo2 per far funzionare il circuito SOLO con valori
negativi.
La resistenza da 470K serve per evitare che l'operazionale vada in saturazione
quando il segnale di ingresso è positivo.
Poi all'uscita dell'operazionale ci metti i transistor che servono per
pilotare il tuo carico.
Oh, attenzione è solo uno schizzo di principio...
--
Une riche toison qui, vraiment, est la sœur
De cette énorme chevelure,
Souple et frisée, et qui t’égale en épaisseur,
Nuit sans étoiles, Nuit obscure!»