In data settembre 2020 alle ore 19:35:24, dalai lamah <
antoni...@hotmail.com> ha scritto:
> Un bel giorno blisca digitò:
>
>>> Entrambi! Dipende da molte cose, ma in generale tieni conto che se un
>>> segnale di ampiezza non trascurabile riesce a entrare su un'alimentazione
>>> attraverso un percorso a bassa impedenza (vedi il classico diodo di clamp
>>> verso VCC), non è detto che il tuo sistema di alimentazione riesca a
>>> "tenere giù" la tensione.
>>> A volte possono capitare cose strane anche con percorsi a impedenza non
>>> troppo bassa (vedi appunto i pull-up su VCC), specialmente in circuiti che
>>> assorbono poca corrente. Se ci pensi vale semplicemente la legge di ohm: se
>>> tu hai un pull-up di 1k verso 5V e applichi in ingresso 24V, avrai una
>>> corrente che vuole entrare sull'alimentazione di (24-5)/1000=19 mA.
>>> Sembrano pochi, ma da qualche parte devono andare, e se non riescono ad
>>> andare da nessuna parte l'unica alternativa è che i tuoi 5V si alzino. I
>>> sistemi di alimentazione più comuni (LDO, DC-DC step-down, ecc...) non sono
>>> bidirezionali, e se provi a invertire il verso della corrente non la
>>> prendono bene.
>>
>> in effetti non ci avevo mai pensato a questo effetto, sapevo che la
>> maggior parte dei regolatori serie( o tutti?) possono solo tirare
>> energicamente su la tensione ma non tenerla giù,non avendo in uscita un
>> push pull,ma un dispositivo cha fa da "rubinetto" più o meno aperto o
>> chiuso verso una alimentazione positiva,e sono solo condensatori a fare
>> un pò da volano alle sovratensioni. Una volta vedevo usare op amp di
>> potenza per fornire alimentazioni,forse sarebbe il caso di prenderli in
>> considerazione in certi casi
>
> C'è anche chi ha estremizzato la cosa al massimo:
>
>
https://www.kepcopower.com/bop.htm
>
> Questi sono praticamente dei "mega-operazionali" da centinaia o migliaia di
> W in grado di operare su tutti e quattro i quadranti. Sono utilissimi per
> cose molto particolari, ma si fanno pagare (svariate migliaia di $$ anche
> per i modelli più piccoli).
>
credo che li avessimo al lavoro già negli anni 90,forse predecessori di questi,
Non ricordo per cosa si usassero,si lavorava con microonde,diodi gunn, potenze RF modeste,si e no 10W