In data gennaio 2021 alle ore 09:42:17, pozz <
pozz...@gmail.com> ha scritto:
> Il 19/01/2021 22:59, blisca ha scritto:
>> In data gennaio 2021 alle ore 21:58:10, ice <
dammi5...@gmail.com> ha
>> scritto:
>>
>>> On Monday, 18 January 2021 at 09:01:08 UTC+1, blisca wrote:
>>>
>>>> Sapendo i costi e quello che andrò a incassare se va bene non mi
>>>> conviene nemmeno iniziare
>>>
>>> Non so aiutarti sui codici ATECO.
>>> Posso dirti che conoscevo in passato almeno un paio di progettisti che
>>> lavoravano in proprio, facendo quello che chiedi tu.
>>> Entrambi sono passati a fare i dipendenti. Idem un terzo, softwarista
>>> però.
>>>
>>> Non potresti rientrare in regime dei minimi?
>>
>> Sai che non è una brutta idea?Mi informo.
>> Se non capisco male,in questo regime fiscale non servono
>> i codici ATECO che determinano la percentuale di imponibile
>
> Sicuro? Il forfettario (dovrebbe chiamarsi così ora) è solo un regime
> *fiscale* agevolato, ma la sostanza non cambia.
da quello che forse ho capito ,la sostanza del forfettario e' questa:
Io, stato-erario semplifico la vita a te e a me,
facciamo che non sto lì a guardare quante matite hai dovuto comprare,quanti KWh hai pagato e il dettaglio del tuo bilancio,
tu mi dici con una certa precisione che lavoro fai,appunto riferendoti ai codici ATECO,
e io ti tasso del 15%(o 5%)sulla redditivita' di quell'attivita',per esempio cod ATECO 62.01 ha redd.
del 67%.Se guadagni 10.000 euro non ti tasso su 10.000 ma su 6700 euro
>
>> Riguardo al fare il dipendente,..magari potessi..l'ho fatto per oltre 20 anni
>> in ditte dove gli inquadramenti erano abbastanza bassi
>> (nel 2009,ingegneri con un paio d'anni d'esperienza
>> non arrivavano a 1300 euro,e io non ero ingegnere),
>
> In giro non c'era altro di meglio? Che zona d'Italia?
In pienissima Lombardia-quasi Brianza ,nel 2008-2010,contratto metalmeccanici,
se ci fosse di meglio non lo so,per quelli più capaci di me sicuramente si,
comunque per quei soldi c'era un collega che si faceva 60 Km ogni giorno da valle bergamasca,
un altro che si era trasferito dalla Calabria ,in gamba,il lavoro gli piaceva,
ma diceva nemmeno da paragonare ai vantaggi del forestale
>
>> in confronto a questi ultimi anni mi sembra l'età dell'oro
>> e non c'entra il Covid
>
> Cioè si guadagna di più?
No,ma parlo per me
Sono del parere che la vita del dipendente è
> decisamente meglio del consulente, a meno di non riuscire a farsi pagare
> parcelle esagerate per valori molto di nicchia.
credo anch'io
intendevo dire che lo stipendio di 1000-1200 euro** di quei tempi, rispetto a questi ultimi anni,sembra un ricco passato di sogno irraggiungibile,e non mi sognerei mai di fare il consulente se non avessi n lavori da portare a termine e ci fosse una ditta elettronica che mi assumesse alla mia eta(over xx).
Nel mio caso( e di altri) questa non è una scelta,o cosi,oppure guadagno mensile=0 e nessun ammortizzatore sociale.Ma sarebbe peggio ancora se con PIVA gli oneri fissi(es previdenza artigiani)
fossero superiori ai guadagni.In quel caso meglio spegnere tutto e suonare la chitarra per strada(fatto anche quello).
**la fluttuazione dipendeva da quanti buoni mensa