Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Chiavette del Caffe' .Altre.

71 views
Skip to first unread message

elven

unread,
Mar 19, 2001, 6:20:32 PM3/19/01
to
Io invece ho visto delle chiavette del caffe' ancora piu' belle...
Vi sono due bobine ,una EEprom e e transistor piu' alcuni passivi...
Qualcuno le ha gia' viste o "studiate"???
Grazie a tutti.

SolidState

unread,
Mar 20, 2001, 5:52:52 AM3/20/01
to
Se in qualche modo riesci a farmi avere lo schema elettrico...di che tipo
di EEprom si tratta? sigla....manufacturer in modo da scaricare il data
sheet...

ciao a tutti per l'interessamento.

Il 20 Mar 2001, 00:20,
elv...@tin.it (elven) ha scritto:

--------------------------------
Inviato via http://usenet.iol.it

Angelo0

unread,
Mar 21, 2001, 4:39:57 PM3/21/01
to
ti posso mandare una foto fatta in modo che si possa capire come è lo schema
elettrico, ma per la eprom non ti posso aiutare perchè è stata acuratamente
raschiata la superficie serigrafata. ti posso solo dire che è una ad 8
piedini (4+4) l'ultoma cifra del rigo superiore è ......6, mentre nel rigo
inferioregli ultimi caratteri sono ......5F

se vuoi lo schema famelo sapere
ciao
Angelo

--
---------------------------
togliere gli zeri per rispondere
"SolidState" <cymb...@mailcity.com> ha scritto nel messaggio
news:151Z30Z73Z215Y...@usenet.iol.it...

SolidState

unread,
Mar 22, 2001, 11:46:43 AM3/22/01
to
Ti ringrazio Posta pure.

Il 21 Mar 2001, 22:39, "Angelo0"
<angelo...@aruba.it> ha scritto:

>ti posso mandare una foto fatta in
modo che si possa capire come è lo
>schema
>elettrico, ma per la eprom
non ti posso aiutare perchè è stata
>acuratamente
>raschiata la
superficie serigrafata. ti posso solo dire che è una ad 8
>piedini (4+4)
l'ultoma cifra del rigo superiore è ......6, mentre nel rigo
>inferioregli
ultimi caratteri sono ......5F

>se vuoi lo schema famelo sapere
>ciao
>Angelo

--------------------------------
Inviato via http://usenet.iol.it

massimo prati

unread,
Mar 22, 2001, 12:42:49 PM3/22/01
to
scusa se mi intrometto ma se la chiavetta e della coges tipo a contatti
ed riesci ad individuare che tipo di eprom monta me lo faresti spere
ti ringrazzio sin dora

SolidState ha scritto:

--


home page

http://members.xoom.it/masprat/
http://digilander.iol.it/masprat
http://masprat.supereva.it

email

mas...@worldonline.it
mas...@infinito.it
masp...@ilo.it
mas...@jumpy.it
mas...@tiscalinet.it
mas...@mail.xoom.it
wuar...@libero.it


Girmo Poletto

unread,
Mar 22, 2001, 3:45:42 PM3/22/01
to
On Thu, 22 Mar 2001 17:42:49 GMT, massimo prati <masp...@iol.it>
wrote:

>scusa se mi intrometto ma se la chiavetta e della coges tipo a contatti
>ed riesci ad individuare che tipo di eprom monta me lo faresti spere
>ti ringrazzio sin dora
>

La chiavetta senza contatti della Coges contiene una 93C06
particolare: infatti contiene tre celle che non possono essere
riscritte (credo sia della National). Quando inserisci la chiavetta
lui cerca di scrivere in queste celle, se ci riesce, da errore.
Il contenuto delle celle credo sia alla base della codifica della
cifra contenuta, ma non è un problema: carichi la chiavetta con una
certa cifra (p.e. 5.000£ ), quindi leggi la mappa completa della
EEPROM.
A questo punto, ogni volta che riscriverai esattamente la stessa
mappa, avrai esattamente la stessa cifra...(e chissenefrega della
codifica).
Per leggere e scrivere basta un PIC16F84 con qualche componente
esterno.
La piedinatura della EEPROM la trovi su qualsiasi Datasheet: chip SMD
piedino 1 in alto a sx tenedo il chip con la fresatura a sx, tester e
trovi i collegamenti con i piedini esterni.
Ovviamente ogni chiavetta ha un ricaricatore diverso (per quanto detto
prima).
Mi sembra superfluo aggiungere che tutto quello che ho scitto è solo
pura teora e che ogni studio sull'argomento l'ho svolto per pura FAME
di sapere e SETE di conoscenza ;-)

Ciao,
Girmo

Max4000

unread,
Mar 23, 2001, 2:38:45 PM3/23/01
to
On Thu, 22 Mar 2001 20:45:42 GMT, Girmo Poletto <nob...@nowere.com>
wrote:

>La chiavetta senza contatti della Coges contiene una 93C06...

Tutto esatto...
solo per aggiungere che cercando puoi trovare i Datasheet della
versione delle 93C06 che supporta la protezione delle locazioni
con tanto di istruzioni per bloccare e sbloccare queste locazioni...

Ciao, Massimo - IW1FDX

E-Mail max...@libero.it

Visita la pagina dedicata ai microcontrollori ST62
all'indirizzo http://digilander.iol.it/max4000

Erbiagio

unread,
Mar 24, 2001, 10:40:18 AM3/24/01
to
La eeprom delle chiavi coges può essere sostituita da una 24c02, o
superiori. Per programmarle le puoi programmare con un semplice ludipipo
"Girmo Poletto" <nob...@nowere.com> ha scritto nel messaggio
news:r1okbto6308gn1h89...@4ax.com...

Roby

unread,
Mar 24, 2001, 5:58:36 PM3/24/01
to
Chi può fornirmi lo schema di un programmatore per tali aggeggi?
Ho provato col ludipipo ma non funzia.
Comne software uso l'IC-PROG.

Ciao.

Girmo Poletto <nob...@nowere.com> wrote in message
r1okbto6308gn1h89...@4ax.com...

massimo prati

unread,
Apr 8, 2001, 7:27:08 AM4/8/01
to
ma come sei riuscito ad accordare il sisteme tipo trasponder o hai trovatoil

sistema di aprirle perche la mia e inresinata
se puoi rispondermi ti ringrazzio

Girmo Poletto ha scritto:

--

0 new messages