Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Arduino in progetto commerciale

25 views
Skip to first unread message

Gremlin

unread,
Oct 30, 2022, 9:38:20 AM10/30/22
to
Devo commercializzare una scheda su cui c'è un arduino che svolge una
certa funzione, lo programmo con l'arduino IDE e diciamo che non mi
interessa nascondere il codice sorgente, per me va benissimo pubblicare
il sorgente del programma, posso usarlo senza avere obbligo di divulgare
anche lo schema elettrico della scheda ?

Franco Af

unread,
Oct 30, 2022, 2:06:08 PM10/30/22
to
per commercializzare deve avere una certificazione, le schedine arduino
non credo abbiano nulla del genere, forse nelle ultime versioni (non ho
controllato).
Credo che si possa trovare qualcosa di certificato, non hanno lo stesso
costo :)

ice

unread,
Oct 30, 2022, 2:18:59 PM10/30/22
to
On Sunday, 30 October 2022 at 19:06:08 UTC+1, Franco Af wrote:

> per commercializzare deve avere una certificazione, le schedine arduino
> non credo abbiano nulla del genere

Ma anche l'avesse e poi lui mette la board Arduino in una scheda "più grande", come mi pare di capire, non basterebbe.
E' la scheda complessiva che andrà in certifica.
Lo dico solo per completezza all'op eh, non per te.
Però, ovvio, se parte con la parte digitale già battezzata si porta avanti.

Gremlin

unread,
Oct 30, 2022, 4:32:36 PM10/30/22
to
Il 30/10/22 19:18, ice ha scritto:
La scheda dove sopra è montato l'arduino la certifico io, ma andrebbe
certificata anche se non ci fosse l'arduino, non fa cmq un lavoro
critico o pericoloso, è un'amplificatore cuffie valvolare, l'arduino è
un semplice temporizzatore che monitora lo stato di un pulsante che
comanda l'accensione e lo spegnimento della parte valvolare comandando 2
relè uno che alimenta il circuito principale e l'altro che tiene in
corto circuito l'uscita cuffie per proteggere le stesse durante la fase
di accensione e spegnimento della parte valvolare, quindi anche un
malfunzionamento dell'arduino può causare al massimo un bump quando si
accende o si spegne nulla di più, ma la mia domanda non riguardava la
certificazione della scheda ma il fatto che io possa usare l'arduino
senza dover divulgare gli schemi dell'amplificatore, poi come detto il
codice sorgente del firmware lo rendo pubblico senza nessun problema in
quanto è banale e non svela nulla del mio progetto.

Renato_VBI

unread,
Oct 31, 2022, 2:52:27 AM10/31/22
to
Il 31/10/2022 00:34, asdf ha scritto:
> On Sun, 30 Oct 2022 21:32:30 +0100, Gremlin wrote:
>
>> un semplice temporizzatore che monitora lo stato di un pulsante che
>> comanda l'accensione e lo spegnimento della parte valvolare comandando 2
>> relè uno che alimenta il circuito principale e l'altro che tiene in
>> corto circuito l'uscita cuffie per proteggere le stesse durante la fase
>> di accensione e spegnimento della parte valvolare, quindi anche un
>
> Detta così sembra più il lavoro di qualche porta logica; un Arduino,
> come qualunque altro micro sarebbe overkill, a meno di non usarlo
> anche per monitorare temperature e tensioni.


+1

--

Renato


--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus dal software antivirus Avast.
www.avast.com

RobertoA

unread,
Oct 31, 2022, 4:00:39 AM10/31/22
to
Il 31/10/2022 00:34, asdf ha scritto:
> On Sun, 30 Oct 2022 21:32:30 +0100, Gremlin wrote:
>
>> un semplice temporizzatore che monitora lo stato di un pulsante che
>> comanda l'accensione e lo spegnimento della parte valvolare comandando 2
>> relè uno che alimenta il circuito principale e l'altro che tiene in
>> corto circuito l'uscita cuffie per proteggere le stesse durante la fase
>> di accensione e spegnimento della parte valvolare, quindi anche un
>
> Detta così sembra più il lavoro di qualche porta logica; un Arduino,
> come qualunque altro micro sarebbe overkill, a meno di non usarlo
> anche per monitorare temperature e tensioni.


Se in casa c'ha quello, lo programma in modo confortevole, e non ha
particolare problemi di costi, fa bene ad usarlo
Anche il semplice "..posso modificarne il funzionamwento in futuro senza
modifiche hw.." a mio avviso e' sufficiente a giustificare l'adozione
della logica programmata rispetto alla cablata

RobertoA

unread,
Oct 31, 2022, 4:01:04 AM10/31/22
to
Il 31/10/2022 07:52, Renato_VBI ha scritto:
> Il 31/10/2022 00:34, asdf ha scritto:
>> On Sun, 30 Oct 2022 21:32:30 +0100, Gremlin wrote:
>>
>>> un semplice temporizzatore che monitora lo stato di un pulsante che
>>> comanda l'accensione e lo spegnimento della parte valvolare comandando 2
>>> relè uno che alimenta il circuito principale e l'altro che tiene in
>>> corto circuito l'uscita cuffie per proteggere le stesse durante la fase
>>> di accensione e spegnimento della parte valvolare, quindi anche un
>>
>> Detta così sembra più il lavoro di qualche porta logica; un Arduino,
>> come qualunque altro micro sarebbe overkill, a meno di non usarlo
>> anche per monitorare temperature e tensioni.
>
>
> +1
>

-5

Franco Af

unread,
Oct 31, 2022, 4:09:28 AM10/31/22
to
Il 30/10/2022 21:32, Gremlin ha scritto:
>
> La scheda dove sopra è montato l'arduino la certifico io, ma andrebbe
> certificata anche se non ci fosse l'arduino, non fa cmq un lavoro
> critico o pericoloso, è un'amplificatore cuffie valvolare, l'arduino è
> un semplice temporizzatore che monitora lo stato di un pulsante che
> comanda l'accensione e lo spegnimento della parte valvolare comandando 2
> relè uno che alimenta il circuito principale e l'altro che tiene in
> corto circuito l'uscita cuffie per proteggere le stesse durante la fase
> di accensione e spegnimento della parte valvolare, quindi anche un
> malfunzionamento dell'arduino può causare al massimo un bump quando si
> accende o si spegne nulla di più, ma la mia domanda non riguardava la
> certificazione della scheda ma il fatto che io possa usare l'arduino
> senza dover divulgare gli schemi dell'amplificatore, poi come detto il
> codice sorgente del firmware lo rendo pubblico senza nessun problema in
> quanto è banale e non svela nulla del mio progetto.

si puoi usarlo, ma esistono micro molto più economici (anche più
semplici) che puoi usare per quello scopo (vedi aatiny).

Franco Af

unread,
Oct 31, 2022, 4:26:54 AM10/31/22
to
> semplici) che puoi usare per quello scopo (vedi aatiny).

attiny :)


Gremlin

unread,
Oct 31, 2022, 5:37:53 AM10/31/22
to
Il 31/10/22 00:34, asdf ha scritto:
> On Sun, 30 Oct 2022 21:32:30 +0100, Gremlin wrote:
>
>> un semplice temporizzatore che monitora lo stato di un pulsante che
>> comanda l'accensione e lo spegnimento della parte valvolare comandando 2
>> relè uno che alimenta il circuito principale e l'altro che tiene in
>> corto circuito l'uscita cuffie per proteggere le stesse durante la fase
>> di accensione e spegnimento della parte valvolare, quindi anche un
>
> Detta così sembra più il lavoro di qualche porta logica; un Arduino,
> come qualunque altro micro sarebbe overkill, a meno di non usarlo
> anche per monitorare temperature e tensioni.

Il relè del muto deve essere temporizzata, anche la pressione del tasto
non deve dare responso immediatamente ma solo qualche istante, poi c'è
il led della spia di accensione che pulsa durante il ciclo di accensione
per indicare l'attesa poi resta fissa quando è ready. alla fine i pro
mini 328p li ho pagati 0,70€ l'uno perchè devo stare a arrovellarmi con
delle porte logiche?

Renato_VBI

unread,
Oct 31, 2022, 7:17:19 AM10/31/22
to
Ma considera anche che lui parla di ""commercializzare"" una scheda
pertanto devi anche considerare la complicazione (nonche' la
possibilita' di guasto) di una scheda con montata un'altra schedina.....

Comunque implementare un microcontrollore( a basso costo considerato il
miserrimo lavoro che deve fare) direttamente nel PCB, oltre a non
costare praticamente un niente, avrebbe risolto capra e cavoli.
IMVHO ovviamente.
Saluti

delo

unread,
Oct 31, 2022, 7:21:04 AM10/31/22
to
Il 31/10/2022 10:37, Gremlin ha scritto:
> alla fine i pro mini 328p li ho pagati 0,70€ l'uno

ma quando, quanti e dove li hai comprati?
se non sono indiscreto

grazie
delo

Franco Af

unread,
Oct 31, 2022, 7:28:06 AM10/31/22
to
Il 31/10/2022 12:20, delo ha scritto:
>
> ma quando, quanti e dove li hai comprati?
> se non sono indiscreto

roba cinese, pure io li ho pagati poco, funzionicchiano :)

ice

unread,
Oct 31, 2022, 7:28:34 AM10/31/22
to
On Monday, 31 October 2022 at 10:37:53 UTC+1, Gremlin wrote:

alla fine i pro
> mini 328p li ho pagati 0,70€ l'uno perchè devo stare a arrovellarmi con
> delle porte logiche?

Dal mio punto di vista per questi 2 motivi:
- il micro ha un oscillatore di sicuro, non so a quanti MHz sia il tuo ma 8 o 16MHz si vedono spesso. In fase di certificazione sono solo potenziali problemi aggiuntivi
- per quanto semplice possa essere il codice, il bug fw può sempre esserci. Magari dentro qualche libreria di cui tu sei solo un utilizzatore. Dovesse succedere, come mitighi questa situazione?

Franco Af

unread,
Oct 31, 2022, 7:59:03 AM10/31/22
to
Il 31/10/2022 12:28, Franco Af ha scritto:
>
> roba cinese, pure io li ho pagati poco, funzionicchiano 😄

un paio di anni fa ne avevo presi una ventina a meno di un euro, ma
adesso costano di più e ti fanno pagare più spese (se non rientrano nel
prezzo) :)



Gremlin

unread,
Oct 31, 2022, 8:01:26 AM10/31/22
to
Non voglio lavorare con SMD, l'arduino l'ho buttato sopra con un passo dil

Il 31/10/22 12:17, Renato_VBI ha scritto:

Gremlin

unread,
Oct 31, 2022, 8:03:34 AM10/31/22
to
Li avevo presi su aliexpress un paio di anni fà, alcune centinaia,
adesso a meno di 3€ l'uno non li trovi più

Il 31/10/22 12:20, delo ha scritto:

Gremlin

unread,
Oct 31, 2022, 8:09:54 AM10/31/22
to
Il 31/10/22 12:28, ice ha scritto:
> Dal mio punto di vista per questi 2 motivi:
> - il micro ha un oscillatore di sicuro, non so a quanti MHz sia il tuo ma 8 o 16MHz si vedono spesso. In fase di certificazione sono solo potenziali problemi aggiuntivi
> - per quanto semplice possa essere il codice, il bug fw può sempre esserci. Magari dentro qualche libreria di cui tu sei solo un utilizzatore. Dovesse succedere, come mitighi questa situazione?

la questione della certificazione è un problema mio, la questione del
bug software non la capisco, se il software va va, se non va non va...
se c'è un bug che va in errore una volta ogni 1000 giorni cosa succede
accende o spegne l'amplificatore? mica ci sono dei motori o cose che
potrebbero tagliare le dita a qualcuno... un bug software può esistere,
va mitigato se è un rischio per le persone, se si blocca e basta
chissenefrega, se no sai microsoft l'avrebbero chiusa secoli fà...

Renato_VBI

unread,
Oct 31, 2022, 10:23:15 AM10/31/22
to
Il 31/10/2022 13:01, Gremlin ha scritto:
> Non voglio lavorare con SMD, l'arduino l'ho buttato sopra con un passo dil

Presumo il prototipo......

:-O

Siamo nel 2022 ed un "prodotto finale" come quello che descrivi, fatto
assemblare in qualche centinaio di esemplari da una classica PCB farm,
viene a costare - altamente prof e in SMD - praticamente un niente....

Vabbe, mi taccio.

ice

unread,
Oct 31, 2022, 11:02:20 AM10/31/22
to
On Monday, 31 October 2022 at 13:09:54 UTC+1, Gremlin wrote:

> la questione della certificazione è un problema mio,

questo si è capito;
se però tu chiedi per quali motivi dovresti usare della logica discreta al posto del micro.. io ti do il mio punto di vista.
E se nell'argomentare mi serve usare la parola 'certificazione', bhe la scrivo :)


se si blocca e basta
> chissenefrega, se no sai microsoft l'avrebbero chiusa secoli fà...

Microsoft ha previsto un sistema di aggiornamento però

Gremlin

unread,
Oct 31, 2022, 2:33:51 PM10/31/22
to
Il 31/10/22 15:23, Renato_VBI ha scritto:
> Il 31/10/2022 13:01, Gremlin ha scritto:
>> Non voglio lavorare con SMD, l'arduino l'ho buttato sopra con un passo
>> dil
>
> Presumo il prototipo......
>
> :-O
>
> Siamo nel 2022 ed un "prodotto finale" come quello che descrivi, fatto
> assemblare in qualche centinaio di esemplari da una classica PCB farm,
> viene a costare - altamente prof e in SMD - praticamente un niente....
>
> Vabbe, mi taccio.
> Saluti
>
>
sono prodotti di nicchia, montati a mano su ordinazione... magari ne
facessi dei centinaia

Gremlin

unread,
Oct 31, 2022, 2:38:35 PM10/31/22
to
Il 31/10/22 16:02, ice ha scritto:
a parte che la mia domanda era semplicemente sulla questione licenza di
arduino se non ero obbligato a divulgare gli schemi della mia scheda
oppure no... il programma che deve eseguire è talmente semplice che è
praticamente impossibile sbagliarlo e se proprio ci fossero problemi il
prodotto me lo rendono in assistenza e gli aggiorno io, ma per leggere
un pulsante e pilotare 2 relè e un LED non credo ci sarà bisogno

Franco Af

unread,
Oct 31, 2022, 3:19:33 PM10/31/22
to
Il 31/10/2022 19:38, Gremlin ha scritto:
> a parte che la mia domanda era semplicemente sulla questione licenza di
> arduino se non ero obbligato a divulgare gli schemi della mia scheda
> oppure no... il programma che deve eseguire è talmente semplice che è
> praticamente impossibile sbagliarlo e se proprio ci fossero problemi il
> prodotto me lo rendono in assistenza e gli aggiorno io, ma per leggere
> un pulsante e pilotare 2 relè e un LED non credo ci sarà bisogno

quelli cinesi non c'entrano nulla con arduino, sono micro e schede
compatibili con il loro software, ma non sono le loro schede.
Puoi usarle come ti pare :)


Gremlin

unread,
Oct 31, 2022, 4:10:23 PM10/31/22
to
Una volta mi è capitato un mano un compatibile arduino uno, co sopra un
chip simil 328 (ma sigla diversa) cinese e quello si non era compatibile
al 100%, bisogna caricare la patch nell'IDE che ti dava il supporto a
quel chip perchè se lo programmavi come fosse un 328 scazzava
temporizzazioni e altre cose, ma questi che dico io non saranno PCB
arduino ufficiali ma sopra c'è un atmel 328p, sono cloni, non vedo in
cosa potrebbero non essere compatibili... fin'ora hanno sempre
funzionato perfettamente in tutto quello in cui li ho usati...

Il 31/10/22 20:19, Franco Af ha scritto:

Franco Af

unread,
Oct 31, 2022, 5:34:17 PM10/31/22
to
Il 31/10/2022 21:10, Gremlin ha scritto:
> fin'ora hanno sempre funzionato perfettamente in tutto quello in cui li
> ho usati

si vanno bene, anch'io li ho usati (i cloni) senza nessun problema, per
quello che dovevo fare io. Sinceramente qualcuno mi è saltato, ma non so
fino a che punto era solo colpa loro, perciò non posso dire che abbiano
creato problemi.


Gremlin

unread,
Nov 1, 2022, 6:38:27 AM11/1/22
to
Il 01/11/22 10:32, asdf ha scritto:
> On Mon, 31 Oct 2022 09:09:24 +0100, Franco Af wrote:
>
>> si puoi usarlo, ma esistono micro molto più economici (anche più
>> semplici) che puoi usare per quello scopo (vedi aatiny).
>
> Se proprio uno vuole usare un micro, allora perchè non un
> Padauk pms150c? Sta a meno di 6 centesimi di dollaro l'uno
> in quantità 10 da lcsc.com :^)
>
> https://www.lcsc.com/product-detail/PADAUK_PADAUK-Tech-PMS150C-
> U06_C168658.html
diciamo che ho familiarità con arduino, il costo del micro rispetto il
resto dell'elettronica valvolare è un niente, avevo pensato anche ai pic
ma non ho trovato un ide di programmazione C su Linux, poi andrebbero
programmati con un programmatore mentre l'arduino lo attacco col
programmatore usb. Ho anche dei picaxe in un cassettino ma il basic mi
fa schifo.

Pero se qualcuno conoscesse un ide programmazione C per i PIC che non
sia troppo limitato o troppo complicato (ricordo di aver provato quello
ufficiale della picmicro ma era veramente un bordello)

Franco Af

unread,
Nov 1, 2022, 9:26:09 AM11/1/22
to
Il 01/11/2022 10:32, asdf ha scritto:
>> atiny).
> Se proprio uno vuole usare un micro, allora perchè non un
> Padauk pms150c? Sta a meno di 6 centesimi di dollaro l'uno
> in quantità 10 da lcsc.com :^)
>
> <https://www.lcsc.com/product-detail/PADAUK_PADAUK-Tech-PMS150C-U06_C168658.html>

fighissimo, subito ordine da 50 anche se non mi servono :)
La prima volta che mi capita di comprare qualcosa non me li faccio
sfuggire, anche solo per tenerli nel cassetto (andranno a fare compagnia
a migliaia di altri componenti :)), sempre utili.

Gremlin

unread,
Nov 1, 2022, 8:10:20 PM11/1/22
to
Il 01/11/22 19:06, asdf ha scritto:
> On Tue, 1 Nov 2022 11:38:21 +0100, Gremlin wrote:
>
>> Pero se qualcuno conoscesse un ide programmazione C per i PIC che non
>> sia troppo limitato o troppo complicato (ricordo di aver provato quello
>> ufficiale della picmicro ma era veramente un bordello)
>
> Dei PIC mi ricordo una situazione abbastanza triste in fatto di
> strumenti Open Source, non dico al livello degli ST6 ai tempi
> di NE, ma quasi. Per la programmazione credo ci sia poco al di
> fuori di SDCC e usbpicprog, ma non ho esperienza e non saprei
> cosa dire. Al tempo ancora non conoscevo AVR e così mi sono fatto
> coraggio e ho preso un EasyPic, mi pare il 4, di Mikroelektronika
> con MikroC, che sono davvero ben fatti, ma ovviamente non costano
> come una schedina di prototipazione come Arduino.
> Se interessa: mikroe.com, però è un mondo chiuso in sè stesso
> perchè almeno al tempo non permettevano di usare le loro schede
> con nessun altro software che il loro.

mha la questione pic era solo per ficcare nei miei PCB un chip e non una
schedina, forse il singolo chip è + elegante, ma alla fine funziona in
entrambe i modi, il pro mini 328p è abbastanza piccolo. Diciamo che se
ci fosse qualcosa di decentemente usabile per i pic ci penserei, se non
c'è me ne resterò su arduino... non sono uno sviluppatore, lavoro con
apparecchi audio a tecnologia arcaica, non mi va di incretinirmi con
tool di programmazione troppo complicati.

Gremlin

unread,
Nov 2, 2022, 7:13:22 AM11/2/22
to
Il 02/11/22 02:35, Allen ha scritto:
> https://is.gd/6AG6NS
>
> Attiny 85, lo integri senza problemi.
e 5€ mi conviene ancora il pro mini328

Gremlin

unread,
Nov 2, 2022, 7:14:45 AM11/2/22
to
Il 02/11/22 02:35, Allen ha scritto:
> Attiny 85
ho visto che c'è anche in versione DIL, ma per programmarlo che ide si
usa? ci sono anche versioni con + di 8 pin ?

Gremlin

unread,
Nov 2, 2022, 8:58:10 AM11/2/22
to
si mw lo guarderò, ma pensavo anche per altre cose se c'erano versioni
magari con + pin... cmq grazie, questo è interessante.

Il 02/11/22 13:25, Allen ha scritto:
> Gremlin <gizmo...@yahoo.it> wrote in news:tjtjf4$1vhp$2...@gioia.aioe.org:
>
>> Il 02/11/22 02:35, Allen ha scritto:
>>> Attiny 85
>
>> ho visto che c'è anche in versione DIL,
>
> Cominci ad ingranare.
>
>> ma per programmarlo che ide si
>> usa?
>
> Quello che hai utlilizzato per il mini328, stessa famiglia.
> Prendi il tuo sketch e con un paio di modifiche lo usi nel attiny 85.
>
> Ri-consiglio di guardarsi la documentazione del link che ho postato.
> Penso ci sia almeno il 90% delle risposte che cerchi.
>
>> ci sono anche versioni con + di 8 pin ?
>
> .... Scusa eh..ma 2 relè e un pulsante fan 3 pin + 2 per l'alimentazione te
> ne rimangono 2. Non hai riportato qualcosa del tuo progetto?
>
>
> Comunque:
>
> https://is.gd/hGJa2j
>
> :-(
>


Franco Af

unread,
Nov 2, 2022, 9:54:05 AM11/2/22
to
Il 02/11/2022 13:58, Gremlin ha scritto:
> si mw lo guarderò, ma pensavo anche per altre cose se c'erano versioni
> magari con + pin... cmq grazie, questo è interessante.

comunque esistono anche gli expander, pin a volontà :)

Franco Af

unread,
Nov 2, 2022, 11:55:19 AM11/2/22
to
Il 02/11/2022 15:35, Allen ha scritto:
> PERFIDO!!! Ma lasciagli almeno "digerire" un pò di documentazione prima, dai.
> 😉

si vero :)

RobertoA

unread,
Nov 3, 2022, 4:11:20 AM11/3/22
to
Si, ovviamente esistono anche con piu' di 8 pin
Se vuoi trovare delle risposte che ti possano essere di qualche aiuto,
magari prima mettiti d'accordo su cosa stai cercando, e scrivilo
Perche' ormai di cpu piccole ce n'e' un fantastiliardo
Voglio dire, e' inutile che chiedi 'che cpu con 12 pin disponibili' e
otto post dopo 'si ma tre devono essere ingressi adc' e via di questo passo


E. Delacroix

unread,
Jan 14, 2023, 12:54:54 PM1/14/23
to
Il 31/10/2022 12:17, Renato_VBI ha scritto:
.....
>
> Comunque implementare un microcontrollore( a basso costo considerato il
> miserrimo lavoro che deve fare)  direttamente nel PCB, oltre a non
> costare praticamente un niente, avrebbe risolto capra e cavoli.
> IMVHO ovviamente.
> Saluti
>


Per un lavoretto del genere basta e avanza un microscopico Attiny85 da 2
Euro programmabile anch'esso con l'IDE di Arduino!

--
E. Delacroix

E. Delacroix

unread,
Jan 14, 2023, 1:04:15 PM1/14/23
to
Il 31/10/2022 15:23, Renato_VBI ha scritto:
> Il 31/10/2022 13:01, Gremlin ha scritto:
>> Non voglio lavorare con SMD, l'arduino l'ho buttato sopra con un passo
>> dil
>
> Presumo il prototipo......
>
> :-O
>
> Siamo nel 2022 ed un "prodotto finale" come quello che descrivi, fatto
> assemblare in qualche centinaio di esemplari da una classica PCB farm,
> viene a costare - altamente prof e in SMD - praticamente un niente....
>
> Vabbe, mi taccio.
> Saluti
>
>

L'Attiny85 lo trovi ancora in dil8 ... in smd semplifichi tanto il pcb,
lo piazzi sotto, eviti 8 fori e sparisce ... 8 piste monche et vailà.

--
E. Delacroix

E. Delacroix

unread,
Jan 14, 2023, 1:11:01 PM1/14/23
to
Inoltre se eviti l'uso di string che bug avresti? Se funziona, non gli
bruci qualche pin e lo alimenti sano funzionerà più a lungo delle cuffie ...

Renato_VBI

unread,
Jan 14, 2023, 5:07:18 PM1/14/23
to
Il 14/01/2023 18:54, E. Delacroix ha scritto:
> Il 31/10/2022 12:17, Renato_VBI ha scritto:
> .....
>>
>> Comunque implementare un microcontrollore( a basso costo considerato
>> il miserrimo lavoro che deve fare)  direttamente nel PCB, oltre a non
>> costare praticamente un niente, avrebbe risolto capra e cavoli.
>> IMVHO ovviamente.
>> Saluti
>>
>
>
> Per un lavoretto del genere basta e avanza un microscopico Attiny85 da 2
> Euro programmabile anch'esso con l'IDE di Arduino!
>


Esatto!!!!


--


Renato
0 new messages