Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Re: Consigli "cervello" impianto idraulico

11 views
Skip to first unread message

rbasr

unread,
Apr 10, 2021, 5:04:23 AM4/10/21
to
> Tutto si rompe ma sono oggetti abbastanza robusti, anche gli arduino
> cloni cinesi.

come si riconosce un clone e se idem x raspberry ci sono cloni?

Franco Af

unread,
Apr 10, 2021, 5:14:05 AM4/10/21
to
non mi risulta che esistano cloni, anche perchè mi farebbe piacere,
costerebbero la metà dal cinese di fiducia :)

giulia

unread,
Apr 10, 2021, 6:08:35 AM4/10/21
to
IO ho sempre evitato rasberry preferendo la famiglia allwinner perche era possibile passare dai tablet alla scheda di sviluppo
(orange/banana ecc ecc) in modo trasparente, e era supportata dal kernel mainstream, peccato che abbiano smesso di fare tablet
economici con chip allwinner moderni.

Giulia

E. Delacroix

unread,
Apr 10, 2021, 6:49:58 AM4/10/21
to
Il 09/04/2021 19:35, giulia ha scritto:
> Soviet_Mario wrote:
>>
>> Vorrei consigli relativamente all'acquisto di
>> O microcontroller (tipo Arduino o altri)
>> O microcomputer (tipo Raspberry o altri)
>>
>> da usare come "cervello" e controllore di impianto.
>>
>> Che abbia le seguenti caratteristiche :
>>
>> 1) che si trovi documentazione FREE e ABBONDANTE (meglio ancora
>> communities) per la sua programmazione
>
> Arduino trovi tutto , qualsiasi SOC linux supportato dal kernel
> mainstream trovi tutto.
>
>> 2) supporti il controllo (tramite relais ?) di : N° DUE POMPE,
>> tensione 220, Max 80 W l'una, del tipo ACCENDI / SPEGNI; e N° DUE
>> ELETTROVALVOLE, del tipo NORMALMENTE CHIUSO, sempre a 220°
>
> Ci sono moduli rele/triac apposta da collegare ai gpio , sia che sia un
> arduino che un rasberry o qualunque altro SOC.
>
>> 3) non crashi per sbalzi di tensione generati "internamente" (con ciò
>> intendo dalla sua stessa attività di controllo)
>
> Non crasha perche' si usano optoisolatori o relay.
>
>> 4) sappia leggere diciamo OTTO SONDE DI TEMPERATURA (non ho ancora la
>> più pallida idea, non avendole scelte, se saranno ANALOGICHE e/o
>> DIGITALI). Quindi dovrebbe avere tipo 8 porte input analogiche e
>> altrettante digitali.
>
> Userai i2C in entrambi i casi con moduli gia' fatti, niente analogico,
> non ha senso.

Mi da idea che gli 8 sensori di temperatura non saranno vicini a questo
"cervello", ergo il bus i2c non è adatto (è nato per comunicare su
distanze di qualche centimetro ... quindi o bus con protocollo Wire (1
Wire) fino, ad esser bravi ma bravi, una trentina di metri, o bus
bilanciato RS485 oppure via WiFi di casa o WiFi extra router tipo quella
"AP Mode" generata del micro ESP32.
Ho provato sperimentalmente ESP_NOW, un protocollo del produttore del
micro ESP32 (Espressif) che ha funzionato al primo bene al primo colpo,
ed è dato dal produttore come protocollo industriale ma non so se sia
così, però funziona bene; mi pare però che ci siano limitazioni sul
numero di "nodi" che può ridursi ad una decina se si pretende modalità
tpo "mesh".
Comunque date un'occhiata qui:

https://randomnerdtutorials.com/esp-now-esp32-arduino-ide/

--
E. Delacroix

--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

Franco Af

unread,
Apr 10, 2021, 8:40:28 AM4/10/21
to
> IO ho sempre evitato rasberry preferendo la famiglia allwinner perche
> era possibile passare dai tablet alla scheda di sviluppo (orange/banana
> ecc ecc) in modo trasparente, e era supportata dal kernel mainstream,
> peccato che abbiano smesso di fare tablet economici con chip allwinner
> moderni.

le conosco ma mai provate, dovrei farlo :)

E. Delacroix

unread,
Apr 12, 2021, 6:40:37 AM4/12/21
to
Il 10/04/2021 11:04, rbasr ha scritto:
Da piccole cose tipo un nome che l'originale è Mini è scritto invece
m1n1. C'è da dire che i cloni sono una copia quasi sempre fedele,
sinceramente non so se la componentistica debba per forza essere
inferiore all'originale; di sicuro il micro a bordo è originale.

Io ho acquistato in alcuni anni una notevole quantità di cloni e
*nessuno* si è mai rifiutato di fare il suo sporco lavoro ...
Poi ci sono anche cloni con qualche errore, che a guardar bene sono una
pacchia nel senso che il prezzo è più inferiore del già inferiore e
basata solo sapere l'errore qual è.
per esempio ho sotto al naso una schedina a 38 pin con l'ESP32 che uso
come muletto dove il pin CMD è marcato erroneamente GND (ground), ma
basta saperlo e tutto fila liscio!
0 new messages