Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

chiavi coges

2,184 views
Skip to first unread message

Matteo Polonioli

unread,
Oct 9, 2001, 9:06:40 AM10/9/01
to
Mi trovo in possesso di una "nuova"chiave Coges(chiave elettronica di credito)
senza gli ora mai conosciuti contatti!All'interno un mini Stampato con 3
resistori,1 CI sigla ????,il tutto coperto ben benone di resina!!!
potete dirmi,un metodo di modifica?
Me la cavo con L'elettronica,Pc Ecccc... MA qui ho un'intoppo!!!Aiutoooooo!!!!
Poi la mia voglia di modificare è alta !!!!
Spero in un vostro aiuto!!!non deludetemi qualunque sia la tecnica!!!!

Ps:prossimamente potrò illustrarvi il preciso elenco di componenti e
disposizioni di essa!!!!

Un saluto POLO!!!!


--
Posted from bg3-21.dialup.tiscalinet.it [62.10.93.149]
via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG

Andrea Merola

unread,
Oct 10, 2001, 4:13:57 AM10/10/01
to
vorrei sapere se č possibile riprogrammare le vecchie chiavi coges (quelle con
6 contatti, ho aperto la chiave ma l' eprom non č siglato, qualcuno sa dirmi
come posso fare?


--
Posted from [62.110.239.50]

nelle news@inwind.it 2.7182818...

unread,
Oct 11, 2001, 8:20:08 AM10/11/01
to

"> resistori,1 CI sigla ????,il tutto coperto ben benone di resina!!!
> potete dirmi,un metodo di modifica?
> Me la cavo con L'elettronica,Pc Ecccc... MA qui ho
un'intoppo!!!Aiutoooooo!!!!
> Poi la mia voglia di modificare è alta !!!!
> Spero in un vostro aiuto!!!non deludetemi qualunque sia la tecnica!!!!
>
> Ps:prossimamente potrò illustrarvi il preciso elenco di componenti e
> disposizioni di essa!!!!


Ti posso dire che l'eeprom è una 24c01 , ma per arrivarci devi lavorare
parecchio di trincetto o punteruolo mooolto fine. Dopo di cio' colleghi 4
pin (vcc, vss, i/o , clock ) al multipippo ed il gioco è fatto.
Semplice a dirsi , ma molto complicato a farsi. Io l'ho riprogrammata , ma
il "case" della chiave è impresentabile...:-)..

ciao

bubu

unread,
Oct 11, 2001, 1:55:35 PM10/11/01
to

Matteo Polonioli wrote in message
<845b6faca222991dff7...@mygate.mailgate.org>...

>Mi trovo in possesso di una "nuova"chiave Coges(chiave elettronica di
credito)
>senza gli ora mai conosciuti contatti!All'interno un mini Stampato con 3
>resistori,1 CI sigla ????,il tutto coperto ben benone di resina!!!
>potete dirmi,un metodo di modifica?
>Me la cavo con L'elettronica,Pc Ecccc... MA qui ho
un'intoppo!!!Aiutoooooo!!!!
>Poi la mia voglia di modificare è alta !!!!
>Spero in un vostro aiuto!!!non deludetemi qualunque sia la tecnica!!!!
>
>Ps:prossimamente potrò illustrarvi il preciso elenco di componenti e
>disposizioni di essa!!!!
>
se la chiave e di plastica grigia con un cappuccio colorato tipo portachiave
e abbastanza facile, dammi conferma


Fox Mulder

unread,
Oct 11, 2001, 3:09:10 PM10/11/01
to
BUBU,
Tu sei riuscito a programmarla?
Io sto cercando di programmarla senza aprirla, ne ho gia aperta una per
vedere la circuiteria, ho visto che esistono due induttanze tramite le quali
viene programmata la eeprom, il problema e' come adattare il multipippo?
Se sai come fare, ti prego di farmi sapere qualcosa
Grazie
Fox

"bubu" <bu...@usa.net> ha scritto nel messaggio
news:00lx7.1311$8v1....@news.siol.net...

Michele Antolini

unread,
Oct 11, 2001, 4:07:03 PM10/11/01
to
Visto che si hanno in mano i componenti...gli induttori da quanto
sono?
Conoscendo la circuiteria della chiave, e i valori di riferimento (mV
di lavoro e frequenza) è possibile calcolare come deve essere fatto il
compo magnetico per creare una f.e.m. indotta nelle bobine per creare
una differenza di potenziale (e quindi passaggio di corrente)
all'interno del circuito.

L'obiettivo è leggere dati da una chiavetta per poi scriverli...

nelle news@inwind.it 2.7182818...

unread,
Oct 11, 2001, 4:36:21 PM10/11/01
to

> Tu sei riuscito a programmarla?
> Io sto cercando di programmarla senza aprirla, ne ho gia aperta una per
> vedere la circuiteria, ho visto che esistono due induttanze tramite le
quali
> viene programmata la eeprom, il problema e' come adattare il multipippo?
> Se sai come fare, ti prego di farmi sapere qualcosa
> Grazie
> Fox
.........


Basta arrivare ai piedini 4 (vss) - 8(vcc) - 6(scl) - 5(sda)
Non capisco perchè vi preoccupate delle induttanze, secondo me è quasi
impossibile ritrovare la frequenza x poter ricaricare senza aprire la
chiave.

ciao


nelle news@inwind.it 2.7182818...

unread,
Oct 11, 2001, 4:38:43 PM10/11/01
to

">
> Basta arrivare ai piedini 4 (vss) - 8(vcc) - 6(scl) - 5(sda)
> Non capisco perchč vi preoccupate delle induttanze, secondo me č quasi

> impossibile ritrovare la frequenza x poter ricaricare senza aprire la
> chiave.
>

dimenticavo.... i piedini 1,2,3,4 sono collegati insieme, quindi basta
arrivare ad uno di questi


Fox Mulder

unread,
Oct 11, 2001, 4:44:16 PM10/11/01
to
Le induttanze hanno valore 4mh


"Michele Antolini" <logic...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:3bc5fab...@news.tiscalinet.it...

bubu

unread,
Oct 12, 2001, 12:58:15 AM10/12/01
to

Fox Mulder wrote in message ...

>BUBU,
>Tu sei riuscito a programmarla?
>Io sto cercando di programmarla senza aprirla, ne ho gia aperta una per
>vedere la circuiteria, ho visto che esistono due induttanze tramite le
quali
>viene programmata la eeprom, il problema e' come adattare il multipippo?
>Se sai come fare, ti prego di farmi sapere qualcosa
>Grazie
>Fox
>

si la programmo pero ho dovuto aprirla, se fai le cose per bene riesci ad
estrarre il circuito immerso nella resina senza rompere la plastica, poi
devi togliere la resina fino a scoprire, l'eeprom che e una 24c02 o 24c01
tanto sono simili devi saldare 4 fili sui piedini dal 5 all' 8 quelli dall'
1 al 4 sono a massa assieme a piedino 7 poi cvolleghi al multipippo e leggi
il contenuto che poi salvi su un file


nelle news@inwind.it 2.7182818...

unread,
Oct 12, 2001, 9:41:52 AM10/12/01
to

>
> si la programmo pero ho dovuto aprirla, se fai le cose per bene riesci ad
> estrarre il circuito immerso nella resina senza rompere la plastica, poi
.......


io x estrarre il circuito ho dovuto tagliarla la plastica. Come hai fatto
senza tagliare?


Fox Mulder

unread,
Oct 12, 2001, 1:01:39 PM10/12/01
to
Bubu
mi mandi il file della tua eeprom?
Grazie
Fox

"bubu" <bu...@usa.net> ha scritto nel messaggio

news:iJux7.1317$8v1....@news.siol.net...

Fox Mulder

unread,
Oct 12, 2001, 1:43:54 PM10/12/01
to
Bubu
non capisco dove scrivere i soldi.
usi icprog?
Fox


"bubu" <bu...@usa.net> ha scritto nel messaggio

news:iJux7.1317$8v1....@news.siol.net...

bubu

unread,
Oct 12, 2001, 2:04:24 PM10/12/01
to
dunque un passo alla volta.
io il file te lo posso mandare ma non ti servira a nulla le macchine e le
chiavi sono uguali ma non il "programma" che sta nella chiave, cioe la
chiave carica che uso per bere il caffe nella macchina della ditta
sicuramente non funzione nella macchina che usi tu anche se sono uguali.
devi fare cosi una volta fatta la modifica carica la chiave, diciamo 10.000
poi leggi il contenuto dell'eprom, salva su un file, poi bevi a scrocco e
poi riversa il contenuto del file nell'eeprom, programma ic prog il resto lo
puoi immaginare.
per non rompere la plastica fai un forelino da 2mm dalla parte frontale e in
fila un perno premendo il circuito immerso nella resina uscira dalla parte
opposta prima togli il cappuccio


Fox Mulder

unread,
Oct 12, 2001, 2:29:33 PM10/12/01
to
ho fatto due tagli laterali e sfilato il tutto, raschiato, e saldato i vari
fili, poi leggendo la memoria ho visto che era tutto arabo :)) per questo ti
chiedevo se mi mandavi il tuo da confrontare in teoria dovrebbe andare bene,
perche ste chiavette sono compatibili con i vari distributori che trovi
ovunque


"bubu" <kfm...@email.si> ha scritto nel messaggio
news:9q7bd3$hu8$1...@planja.arnes.si...

nelle news@inwind.it 2.7182818...

unread,
Oct 12, 2001, 5:10:27 PM10/12/01
to

> per non rompere la plastica fai un forelino da 2mm dalla parte frontale e
in
> fila un perno premendo il circuito immerso nella resina uscira dalla parte
> opposta prima togli il cappuccio
>

direi un'ottima idea, lunedě compro la mia quarta chiave e poi provo


bubu

unread,
Oct 13, 2001, 8:35:39 AM10/13/01
to

Fox Mulder wrote in message ...
>ho fatto due tagli laterali e sfilato il tutto, raschiato, e saldato i vari
>fili, poi leggendo la memoria ho visto che era tutto arabo :))

logico che e tutto arabo, per decriptarlo ci vuole il software della coges,
che noi non abbiamo e che se ci pensi bene nemmeno ci serve, non fai altro
che clonare l'eeprom, quando e carica leggi il contenuto, quello che viene
scritto non ti deve nemmeno interessare, e quando la chiave e vuota cloni
l'eeprom con il file che hai salvato, e la chiave e di nuovo carica.
per leggere adopera icprog e il multipipo i 4 fili che hai saldato sui
piedini 5-8 devono essere collegati sullo zoccolo ad 8 pidini del multipipo
sui pin 5-8 collegamento pin to pin


Enrico Fermi

unread,
Oct 13, 2001, 9:06:48 AM10/13/01
to
bu...@usa.net (bubu) wrote in <bwWx7.1353$8v1....@news.siol.net>:

Cari amici, approfitto di questo argomento per il mio primo post su
questo newsgroup; a dispetto del nome non sono un fisico, ma un neo
-ingegnere; ancora un saluto a tutti. Partecipo anch'io alla modifica
delle chiavi in questione, e mi resta un'ultima domanda che intendo
farvi: non vedendo il verso della eeprom dopo aver raschiato tutto,
invertendo la piedinatura ho resettato la memoria e sto cercando qualche
anima pia che mi spedisca il bin della sua chiave, perchč la eeprom cosě
"vergine" non riesco piů a caricarla alla macchinetta (giustamente, se il
software del caricatore fa una minima verifica si accorge che i campi
sono tutti a zero!!!).

Un saluto ancora e spero di non aver infastidito nessuno!
Buon lavoro ( e in questo caso "alla salute!"), EF.


--- Togli NOSPAM dall'indirizzo e-mail per rispondere ---

--- enric...@hotmail.com ---


bubu

unread,
Oct 13, 2001, 10:12:11 AM10/13/01
to

>"vergine" non riesco più a caricarla alla macchinetta (giustamente, se il

>software del caricatore fa una minima verifica si accorge che i campi
>sono tutti a zero!!!).
>
non solo non riesci a caricarla ma la macchina non la vede nemmeno come se
non fosse inserita, ho provato a cancellare la memoria e poi inserire la
chiave , non la rileva ,sul display c'e sempre la scritta inserisci chiave,
io ti posso mandare il bin, ma non funzionera anche perche la mia chiave non
e caricata in lire visto che non vivo in italia


Enrico Fermi

unread,
Oct 13, 2001, 11:09:00 AM10/13/01
to

>io ti posso mandare il bin, ma non funzionera anche perche la mia chiave
>non e caricata in lire visto che non vivo in italia

Bubu, inanzitutto grazie!
Giustamente penso che la tua chiave non funzionerà (anche se i tuoi aiuti
sono stati fondamentali nonostante provenissero dall'estero!!) ma ti
chiedo comunque di mandarmi il file, così, a scopo di studio, per fare
retro-ingegneria su queste chiavi e per contribuire a questo "progetto".
Aggiungo una nota folkloristica: se ti trovi in Finlandia o nel Regno
Unito se ti va (visto che passerò di lì) la prossima estate ti vengo a
trovare e ci facciamo una bevuta a scrocco!

bubu

unread,
Oct 13, 2001, 11:15:57 AM10/13/01
to

Enrico Fermi wrote in message <9q9leb$k3h$1...@nreada.inwind.it>...

>
>>io ti posso mandare il bin, ma non funzionera anche perche la mia chiave
>>non e caricata in lire visto che non vivo in italia
>
>Bubu, inanzitutto grazie!
>Giustamente penso che la tua chiave non funzionerą (anche se i tuoi aiuti

>sono stati fondamentali nonostante provenissero dall'estero!!) ma ti
>chiedo comunque di mandarmi il file, cosģ, a scopo di studio, per fare

>retro-ingegneria su queste chiavi e per contribuire a questo "progetto".
>Aggiungo una nota folkloristica: se ti trovi in Finlandia o nel Regno
>Unito se ti va (visto che passerņ di lģ) la prossima estate ti vengo a

>trovare e ci facciamo una bevuta a scrocco!

ti rispondo in privato !!
l'emai e quella che visualizzo ??


Enrico Fermi

unread,
Oct 13, 2001, 12:20:32 PM10/13/01
to
>ti rispondo in privato !!
>l'emai e quella che visualizzo ??

esatto, per semplicità te la riscrivo: enric...@hotmail.com

Marco Ioioio

unread,
Oct 16, 2001, 10:06:38 AM10/16/01
to
anch'io.. non è lo stesso chip?? il 24c02??

"Andrea Merola" <nw...@interfree.it> wrote in message
news:0cc49bf31be7ebd4401...@mygate.mailgate.org...

> vorrei sapere se è possibile riprogrammare le vecchie chiavi coges (quelle con
> 6 contatti, ho aperto la chiave ma l' eprom non è siglato, qualcuno sa dirmi


> come posso fare?
>
>
> --
> Posted from [62.110.239.50]
> via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG


--
Posted from h255-20-23.mi2.albacom.net [213.255.20.23]

AD

unread,
Oct 17, 2001, 12:39:53 PM10/17/01
to
Ho letto con interesse questo thread ed ho controllato la chiave che ho qui
a lavoro.
Non č una coges (ahimč!!!) ma una FAGE KEY 4000. Allora spinto da quello che
ho letto, mi sono deciso ad aprirla (cosa che volevo fare comunque da
tempo). E' una chiave completamente di plastica (ci sono andato di
bisturi!!!) ed all'interno purtroppo non ha una eeprom cosě facilmente
raggiungibile come la coges, bensě una "capsula" senza alcun piedino che
riporta il codice pcf7931 (Philips). Ho fatto qualche ricerca ed ho scoperto
che č un transponder con un bel po' di "roba" integrata al suo interno che
funziona a radiofrequenza per induzione. Quindi nisba per il caffč a sbafo,
almeno con mezzi semplici!!! Spero che questo post serva a chi avesse mai
pensato di aprirla. Non lo fate, č inutile! Perdete solo la cauzione.

Ora mi piacerebbe studiare un po' di piů questo oggetto, ma datasheet in
giro non se ne trovano, solo una paginetta descrittiva sul sito philips.
Se qualcuno conosce questo prodotto puň darmi qualche informazione in piů??
ciao
AD


aquaroal...@gmail.com

unread,
Nov 23, 2013, 8:56:30 AM11/23/13
to
salve,mi dispiace se rianimo questa conversazione...ma ho un piccolo problema..da un paio di giorni mi sono interessato a questo argomento,quindi ho deciso di provarci.In giro per dei forum e blog ho trovato varie guide,e ho preso la più diffusa..son riuscito a leggere la eepron al mio pc e a modificare i presunti valori..ma oggi provando in una macchinetta del caffè,questa mi lampeggiava verde e rossa..ora che devo fare?(ps:come un stupido non ho fatto il back up dei valori iniziali :( ) grazie in anticipo :)

dimo...@gmail.com

unread,
Nov 23, 2013, 11:07:58 AM11/23/13
to
Il giorno sabato 23 novembre 2013 14:56:30 UTC+1, aquaroal...@gmail.com ha scritto:
> salve,mi dispiace se rianimo questa conversazione...ma ho un piccolo problema..da un paio di giorni mi sono interessato a questo argomento,quindi ho deciso di provarci.In giro per dei forum e blog ho trovato varie guide,e ho preso la più diffusa..son riuscito a leggere la eepron al mio pc e a modificare i presunti valori..ma oggi provando in una macchinetta del caffè,questa mi lampeggiava verde e rossa..ora che devo fare?(ps:come un stupido non ho fatto il back up dei valori iniziali :( ) grazie in anticipo :)

Ma sono ancora in giro queste merdate di chiavette?
Con tutti i crypto chip che sono disponibili da anni
a prezzi ridicoli, questi della Coges da una vita
offrono i caffe' a spese degli altri.
Preferisco non sapere il livello di sicurezza delle
loro apparecchiature bancarie...

dalai lamah

unread,
Nov 25, 2013, 1:10:26 PM11/25/13
to
Un bel giorno dimo...@gmail.com digit�:

> Preferisco non sapere il livello di sicurezza delle
> loro apparecchiature bancarie...

Fanno roba per le banche??

--
Fletto i muscoli e sono nel vuoto.

dimo...@gmail.com

unread,
Nov 25, 2013, 4:48:59 PM11/25/13
to
Il giorno lunedì 25 novembre 2013 19:10:26 UTC+1, dalai lamah ha scritto:
> Un bel giorno dimo...@gmail.com digit�: > Preferisco non sapere il livello di sicurezza delle > loro apparecchiature bancarie... Fanno roba per le banche??

Boh? Cosi' mi diceva parecchi anni fa un tipo che lavorava da loro.
All'epoca avevano una sede ipergalattica, un centinaio di dipendenti e facevano soldi a palate.
Ho guardato adesso il loro sito e non c'e' traccia di roba per banche.

Fabio

unread,
Nov 29, 2013, 8:02:00 AM11/29/13
to
> ....
> Ho guardato adesso il loro sito e non c'e' traccia di roba per banche....

Ci credo!!! Visto il sistema di sicurezza delle chiavette � meglio cos�!!!
Fabio

---
This email is free from viruses and malware because avast! Antivirus protection is active.
http://www.avast.com

andrea.z...@gmail.com

unread,
Dec 2, 2013, 4:08:26 AM12/2/13
to
Quelle due cose che ci sono ai lati del chip, dopo aver grattato la resina, sono resistori o induttanze? Qualcuno sa i valori??
Le ho rotte togliendo la resina.....
Grazie ;)

fpezzetta

unread,
Dec 12, 2013, 12:32:46 PM12/12/13
to
Il 23/11/2013 14.56, aquaroal...@gmail.com ha scritto:
> salve,mi dispiace se rianimo questa conversazione...ma ho un piccolo problema..da un paio di giorni mi sono interessato a questo argomento,quindi ho deciso di provarci.In giro per dei forum e blog ho trovato varie guide,e ho preso la piᅵ diffusa..son riuscito a leggere la eepron al mio pc e a modificare i presunti valori..ma oggi provando in una macchinetta del caffᅵ,questa mi lampeggiava verde e rossa..ora che devo fare?(ps:come un stupido non ho fatto il back up dei valori iniziali :( ) grazie in anticipo :)
>

Se metti una vecchia chiavetta "modificata" in una macchina che usa
anche il nuovo tipo di chiavi viene cambiata la struttura dei dati e si
accorge della ricarica aggratis ......

ciao

kracco....@gmail.com

unread,
May 15, 2014, 5:29:53 AM5/15/14
to
Assolutamente falso!
Il valore delle induttanze è 47 UE (micro Henry)

eehhh...@gmail.com

unread,
Jul 21, 2019, 6:56:56 PM7/21/19
to
Il giorno martedì 9 ottobre 2001 15:06:40 UTC+2, Matteo Polonioli ha scritto:
> Mi trovo in possesso di una "nuova"chiave Coges(chiave elettronica di credito)
> senza gli ora mai conosciuti contatti!All'interno un mini Stampato con 3
> resistori,1 CI sigla ????,il tutto coperto ben benone di resina!!!
> potete dirmi,un metodo di modifica?
> Me la cavo con L'elettronica,Pc Ecccc... MA qui ho un'intoppo!!!Aiutoooooo!!!!
> Poi la mia voglia di modificare è alta !!!!
> Spero in un vostro aiuto!!!non deludetemi qualunque sia la tecnica!!!!
>
> Ps:prossimamente potrò illustrarvi il preciso elenco di componenti e
> disposizioni di essa!!!!
>
> Un saluto POLO!!!!
>
>
> --
> Posted from bg3-21.dialup.tiscalinet.it [62.10.93.149]
> via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Salve,è possibile avere lo schema e i componenti? grazie in anticipo...
la mia intenzione è quella di costruirne una e giocarci.

eehhh...@gmail.com

unread,
Jul 21, 2019, 6:59:36 PM7/21/19
to
ciao, posso avere anche io il file bin?

eehhh...@gmail.com

unread,
Jul 21, 2019, 7:01:17 PM7/21/19
to
Il giorno giovedì 15 maggio 2014 11:29:53 UTC+2, kracco...@gmail.com ha scritto:
> Assolutamente falso!
> Il valore delle induttanze è 47 UE (micro Henry)

nicholas....@gmail.com

unread,
Jul 30, 2020, 5:11:39 PM7/30/20
to
Buona sera a tutti, qualcuno avrebbe uno schema per modificare la chiavetta?
Mi sono messo alla ricerca ed ho trovato varie tipi di modifiche dove vengono collegati pin diversi.
Quali sono i pin corretti da collegare e dove si trovano?
Grazie mille a tutti
0 new messages