purtroppo dietro ai discorsi che state facendo, c'e' un risvolto
devastante per l'economia
infatti, se dal punto di vista tecnico/ingegneristico ha molto senso
suddividere le operazioni in singoli task, seguendo il concetto di WBS
(o nel caso dell'informatica in concetto object-oriented), dal punto di
vista economico questo approccio ha generato una proliferazione di costi
assurdi, che ci ha portato all'orlo del baratro, ma anche un po' oltre direi
perche' chiunque capisce facilmente che calcolare i costi (diretti e
indiretti) partendo da un task(one) unico, piuttosto che da tanti
piccoli task separati, non potra' mai generare lo stesso risultato, ma
soprattutto, se calcoli i costi dei piccoli task come se fossero
task(oni) unici, hai una proliferazione di costi devastante, che anche
la piu' attenta analisi delle efficienze non potra' piu' abbattere
eppure a tutti i livelli, soprattutto di grandi e medie aziende, fanno
tutti cosi', arrivando a usare la contabilita' industriale
"full-costing" che rispetto alla "direct-costing" ti consente di
arrivare a dire che un addetto di magazzino che netto in busta guadagna
1300 euro/mese, a bilancio di costa 110 euro/h............. (e tutte le
altre figure professionali in proporzione a salire......)