Mille Grazie
Sandra
> Mi piacerebbe sapere cos'é un "Vitello di mare"...
Tonno, solo e semplicemente Tonno.
Perchè "Vitello di mare"? perché del Tonno si usa tutto, come il Vitello...
--
Ciao,
Giampiero.
> > Mi piacerebbe sapere cos'é un "Vitello di mare"...
>
> Tonno, solo e semplicemente Tonno.
> Perchè "Vitello di mare"? perché del Tonno si usa tutto, come il
Vitello...
Questa non l'ho mai sentita.
Il tonno, pero', confidenzialmente lo chiamavo *maiale marino*!
Giampiero <g.cap...@tin.it> wrote in message
news:f2h87.30411$Qf6.2...@news2.tin.it...
"Sandra Iriana" <sandra...@MailAndNews.com> ha scritto nel messaggio
news:M9g87.13852$Jc6.40...@newsserver.ip.pt...
> Questa non l'ho mai sentita.
> Il tonno, pero', confidenzialmente lo chiamavo *maiale marino*!
e quindi la spiegazione coincide, no?
non mi tornano i sapori e i colori delle carni. Il vitello di mare che
conosco e' molto piu' chiaro del tonno e credo appartenga alla famiglia
degli squali. non si potrebbe trattare del pesce martello o del pesce
stampella? e tanto per aggiungere confusione a confusione, ho pure il
sospetto che si mettano in vendita pesci non proprio identici tra loro sotto
l'unica denominazione di vitello di mare. pero' escluderei che si tratti di
tonno
--
isa
Mmmmh, sicuro sicuro.........?
Il "Vitello di mare" e' il nome popolare della "phoca vitulina"
(foca-vitello).
Il "vitello di mare" invece e' un'altra storia. Si tratta di una
classe di pesci (denominazione semplificata) che normalmente e
fraudolentemente viene presentata alla vendita senza testa allo scopo
di non farla identificare. Si tratta di squalidi, squaliformi e selaci
delle varieta' piu' disparate: pesce martello, verdesca, palombo,
smeriglio, istrice, gattuccio, cagnetto.......
A seconda del tipo vengono spacciati per tonni, spada, merluzzo, coda
di rospo, con la denominazione di sarago imperiale.......
Oltre ad essere una possibile truffa, puo' essere anche rischioso
acquistarli in quanto in buona parte non controllati (non sempre
passano dal mercato). Le statistiche svizzere (molto precise) parlano
di grossi superamenti dei valori di mercurio in 7 campioni su 9
(chissa' perche non 10, precisione svizzera?).
Quindi quando compri vitello di mare stai attento!
Sempre chiaramente che a Catania non abbia altro significato.
Ciao.
Sergio.
Sandra Iriana ha scritto:
>
> Mi piacerebbe sapere cos'é un "Vitello di mare", piatto che una amica
> ha mangiato in Italia.
Non saprei, ma ricordo che da piccolo, durante un fine settimana ai lidi
ferrarese, trovai un vitello morto in mare. Da lontano sembrava una boa,
purtroppo ho capito di cosa si trattava solo quando mi sono avvicinato.
Quindi il vitello di mare puo' darsi che sia semplicemente carne di
vitello morto per annegamento:)
Ciao,
All
> Mi piacerebbe sapere cos'é un "Vitello di mare"...
Io so di un "pesce vitello" che, mi risulta, sarebbe il palombo. Hai
modo di farmi sapere come era cucinato?
Andrea
salo...@mediacomm.it
Bel dubbio, l' ho scoperto a S.Candido vicino al confine con l'Austria,
la sera di S Valentino TUTTI i ristoranti lo proponevano nei menù per
la festa degli innamorati.
Mia moglie ed io, che siamo innamorati ancorchè non più giovani abbiamo
pensato che fosse una "cruccata" ;), ci siamo fatti la festa con cervo
al mirtillo ed altre amenità tipiche .
Così il dubbio è rimasto :(
cordialmente tolo.