Il 29/03/2012 21.32, Fatina_degli_Elfi ha scritto:
>> Si trova in offerta anche a 90 euro...
> Ciao, a tal proposito ti pongo una domanda: da quanto tempo la usi?
dal 2007...quindi sono quasi 5 anni.
> Mi ha sempre attratta, ma non ho mai acquistato una macchina espresso
> per caffè, forse dovrei ;-)
> Però questa mi è stata sempre sconsigliata vivamente, dai commercianti
> vari intendo, dichiarando che su tante vendute altrettante erano tornate
> indietro dopo pochi mesi per essere riparate.
non so che dirti.
anche io ho parlato con un centro riparazioni (al quale mi ero rivolto
per comprare un nuovo portafiltro).
da quello che ho capito, in linea generale la gente *non* sa usare le
macchine non automatiche, o comunque quelle con il caffè sfuso.
questo perché la gente non capisce che ci vuole un minimo di
concentrazione. non è che metti il caffè e fa tutto da sola.
se sei così, comprati una macchina iperautomatica, di quelle che te lo
macinano pure il caffè (e spendi tantissimo) oppure una semplice
semplice però a capsule, e lì non puoi sbagliare (è tutto automatico),
però levi la "poesia" di fare il caffè e magari spendi anche un po' di
più per le cialde.
insomma, per me prendere il caffè è questione del farlo da solo, di fare
dei gesti, non è questione della comodità di prenderlo a casa.
altrimenti a questo punto meglio continuare al bar, dove è cmq in genere
più buono e per spendere tanti soldi quanti costa una macchinetta + il
caffè + l'acqua + corrente etc. etc...ce ne vuole.
Torniamo agli errori comuni, come detti da questo riparatore:
a) la gente la lascia sempre accesa (incredibile ma è così), bruciando
le guarnizioni;
b) la gente lascia il braccio attaccato, otturando gli augelli col tempo;
c) la gente non fa la pulizia del calcare neanche una volta ogni 2-3 anni;
d) la gente non pulisce mai la "mascherina" dove scende l'acqua
bollente, che tende ad otturarli per il caffè e per il calcare;
A livello pratico, ecco cosa faccio io (molte le potresti saltare senza
problemi, le cose importantissime te le segnalo):
Ho la macchina pronta pulita con il portafiltro pulito staccato dalla
macchina.
La accendo.
Intanto faccio le cose mie.
Dopo un po' ritorno.
Faccio scendere un po' d'acqua calda.
La rilascio ri-scaldare un po'.
Metto il caffè a livello nel porta filtro, lo presso un po'.
Metto il portafiltro nella macchina, accendo il bottone, esce il caffè
copioso e fumante.
IMPORTANTE: (non spengo ancora la macchina), stacco il portafiltro dalla
macchina, butto il caffè esausto.
IMPORTANTE: rimetto il portafiltro nella macchina, anche se non è pulito
alla perfezione. accendo la macchina e faccio scendere un po' d'acqua
(che sarà sporca di caffè)
IMPORTANTE: spengo la macchina e stacco il portafiltro. sciacquo il
portafiltro sotto il rubinetto, pulisco la "mascherina" da dove scende
l'acqua, con un pezzo di scottex. Ogni tanto (quando ti pare in pratica)
dovresti svitare la mascherina e pulire i buchetti che si possono essere
chiusi o per la polvere di caffè (ma pulendo ogni volta non dovrebbe
accadere) o per il calcare;
FINE
Se la macchinetta non va (io sto a Roma, l'acqua è ipercalcarea, ma non
mi da problemi) fai un ciclo di calcare.
In linea di principio i problemi delle macchinette (ma di tutte eh!) è
che tocca stargli appresso, tutto qui.
Altrimenti se sei pigra comprati una Krups o cmq quelle con le capsule.
(con la bialetti puoi usare pure le capsule, a meno che non compri
proprio quella ipereconomica con la quale puoi usare _solo_ le capsule).
Sta a te decidere se vuoi una macchinetta piccola discreta a capsule, o
che la Mokona non ti ingombra più di tanto, etc...
Se vuoi ti posto un'immagine della mia mokona in cucina, così capisci lo
spazio che occupa.
(scusa la lunghezza)
--
Giovanni