Silvia
no, una volta che si congela non e' piu' possibile montarla.
>dovuta buttar via! Mi chiedevo cosa succederebbe riponendola in freezer già
>montata... che mi dite? Avete mai provato?
stesso discorso per quella gia' montata: diventa una specie di blocco
di marmo. a strati sottili e' anche piacevole, comunque.
ad esempio, quando prendo una coppa di gelato faccio mettere un po' di
panna sotto. in questo modo, man mano che mangi, la panna a contatto
col sotto del gelato forma una specie di crosticina ghiacciata.
Bah, io monto la panna normalissima in confezioni da 200 ml... con un
po` di zucchero... ah, se e` fredda non monta, credo (oddio, o era
alla rovescia? E` che sto disperatamente cercando di abbassare il BMI,
e la panna montata e` off limits).
Ho come il sospettaccio che la panna sia panna e poi ci sia tutta una
serie di sporchi trucchi da consumista abbietto :)))
Romano
--
Romano Giannetti Univ. Pontificia Comillas (Madrid, Spagna)
ihc memories: http://members.es.tripod.de/r_mano/ihc/threads.html
Change - with . and delete .no.spam from my email address!
>ah, se e` fredda non monta, credo (oddio, o era alla rovescia?
alla rovescia :-)
piu' fredda č, meglio monta !
Ciao!
--
Consy
http://web.tiscalinet.it/consy
--> chi usa outlook avvelena anche te: digli di smettere <--
>ad esempio, quando prendo una coppa di gelato faccio mettere un po' di
>panna sotto. in questo modo, man mano che mangi, la panna a contatto
>col sotto del gelato forma una specie di crosticina ghiacciata.
miiiiiiiiiiii Luca abbiamo gli stessi
gustiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
che bbbbono il gelato con la panna ghiacciata....
Silvia Casti <sca...@tiscali.it> wrote in message
89lgsn$jph$1...@lacerta.tiscalinet.it...
> Ciao a tutti,
> la mia domanda non sembra avere molto a che fare con l'alta gastronomia,
ma
> vi sarei grata se poteste rispondermi: la panna da montare (quella per
> dolci) si può conservare in freezer?
> Ve lo chiedo perchè nel "mio" supermercato trovo soltanto le confezioni da
> 500g, che per gli usi che ne faccio risultano troppo grandi. Una volta ho
> provato a conservare parte della panna, ancora liquida, in freezer, ma
> quando poi l'ho levata e ho provato a montarla... bleah, che delusione!
L'ho
> dovuta buttar via! Mi chiedevo cosa succederebbe riponendola in freezer
già
> montata... che mi dite? Avete mai provato?
> Grazie!
>
> Silvia
>
>
Ciao Silvia
allora, succede anche a me qualche volta che rimanga della panna da montare.
Ebbene io la metto in un bicchiere di plastica (quella che mi avanza) e la
congelo. Logicamente non si può più montare in quanto il grasso della panna
forma dei granelli che non permettono di montarla. Però ci sono tantissime
ricette che richiedono l'aggiunta di panna da montare liquida (ad esempio se
devi diluire cioccolato o per la torta alla ricotta etc. etc). Quindi
potresti salvarla in questo modo per utilizzarla in formato liquido. Io l'ho
salvata anche montata, diciamo che non hai più la possibilità una volta
scongelata di metterla in una sacca e decorare una torta, ma lasciandola un
pò a temperatura ambiente, puoi metterla sopra un gelato o nella macedonia
non è per niente male. A volte io compero anche un litro di panna proprio
per questi usi, e l'ho sempre pronta in casa se mi serve da aggiungere a
qualche ricetta. Puoi anche scongelarla al microonde, ad una temperatura
bassissima in modo da intiepidirla per permettere lo scioglimento dei
granuli di burro che si sono formati con il congelamento.
Ciao a presto
--
Bora
Web Grafico
http://www.areacom.it/arte_cultura/bora
Web Dinosauri
http://www.areacom.it/arte_cultura/dinosauri
Web "Le ricette di Nonna Bora"
http://akirakuna.pcupdate.easyspace.com
Silvia Casti wrote:
> Ciao a tutti,
> la mia domanda non sembra avere molto a che fare con l'alta gastronomia, ma
> vi sarei grata se poteste rispondermi: la panna da montare (quella per
> dolci) si può conservare in freezer?
> Ve lo chiedo perchè nel "mio" supermercato trovo soltanto le confezioni da
> 500g, che per gli usi che ne faccio risultano troppo grandi. Una volta ho
> provato a conservare parte della panna, ancora liquida, in freezer, ma
> quando poi l'ho levata e ho provato a montarla... bleah, che delusione! L'ho
> dovuta buttar via! Mi chiedevo cosa succederebbe riponendola in freezer già
> montata... che mi dite? Avete mai provato?
> Grazie!
>
> Silvia
La panna già montata nel frigorifero a +2/+6 resta per 24 ore.
La panna da montare uperizzata in una confezione aperta resta in frigorifero
alla medesima temperatura indicata sopra per 5 giorni.
La panna acida si può usare per salse (Smitaine salsa acida per polette)
patatein camicia servite con roastbeef ecc
Statemi tutti bene ed in salute
giorgio
Consy wrote:
> On Thu, 2 Mar 2000 14:20:35 +0100, rom...@dea-icai-upco-es.no.spam
> (Romano Giannetti) ha scritto:
>
> >ah, se e` fredda non monta, credo (oddio, o era alla rovescia?
>
> alla rovescia :-)
> piu' fredda č, meglio monta !
e se metti anche il recipiente in cui la monterai e la frusta nel
freezer e' ancora meglio
--
Sabrina
|La panna da montare uperizzata
Ok. Adesso do voce alla mia ignoranza Che cavolo vuol dire
uperizzato??? Quando ho cominciato a frequentare la casa del
mio fidanzato ho scoperto che la sua mamma usa latte
uperizzato. Che sa di latte a lunga conservazione 8-P e si
conserva come latte a lunga conservazione. Insomma, che c'è
di diverso nel latte (o nella panna) uperizzato, che non lo
si chiama "a lunga conservazione" né "uht"???
Alice T.
--
Yo no voy a renunciar. Colocado en un transito historico,
pagaré con mi vida la lealtad del pueblo. […] no se detienen
los procesos sociales ni con el crimen ni con la fuerza.
La historia es nuestra y la hacen los pueblos.
Salvador Allende, 11/9/1973
|Per quanto ne so, l'uperizzazione *è* il trattamento UHT (del quale,
|però, non ce ne è di un solo tipo....)
Insomma, è come chiamate il latte a lunga conservazione con
un nomignolo per far sembrare il latte a lunga conservazione
più simpatico...
>Insomma, è come chiamate il latte a lunga conservazione con
>un nomignolo per far sembrare il latte a lunga conservazione
>più simpatico...
Cosa che con me non funziona: mentre lo uso in tutte le occasioni nelle
quali è mescolato ad altri componenti, non lo sopporto nel caffè.
Infatti prima di ordinare un cappuccino ad un bar sconosciuto, chiedo il
tipo di latte usato e, se UHT, lo rifiuto.
Ma vengo alla domanda: cosa da a questo latte questo sapore, per me
intollerabile?
--
Bye
Vitt
ICQ 56664938
>On Sat, 04 Mar 2000 15:54:02 GMT, in it.hobby.cucina Vitt
><v.m...@iol.it> wrote [newsgroup charter available at:
>http://www.news.nic.it/news-it/manif/it.hobby.cucina.txt]:
>
>>Infatti prima di ordinare un cappuccino ad un bar sconosciuto, chiedo il
>>tipo di latte usato e, se UHT, lo rifiuto.
>
>Mi dissero, tempo addietro, che il cappuccino (solo nei bar di Roma?)
>*deve* essere preparato solo con latte "fresco".
>Leggenda?
Che niente niente confondi Roma con gli Autogrill?