Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Alato dibattito sul mollettone

1,509 views
Skip to first unread message

Huyg

unread,
Nov 23, 2017, 10:36:09 AM11/23/17
to
Ok, è lievemente OT, spero perdoniate.

Ma voi il mollettone come lo usate (se lo usate)?
In questo momento c'è il dibattito in famiglia.
Io metto la parte gommata, a nido d'ape, a contatto col tavolo, e il
panno sotto la tovaglia. Così facendo mi sembra più sensato: la gomma
fa attrito col tavolo dando stabilità alla tovaglia e a tutto quello
che c'è sopra al tavolo, mentre il panno a contatto con la tovaglia
lascia tutto più liscio e regolare.

Mia moglie, sobillata da mia suocera, dice che il concetto è il
contrario: la parte gommata a contatto con la tovaglia, mentre il panno
servirebbe solo a usarlo senza tovaglia, come copritavolo. A rafforzare
la loro visione dicono che così la parte di panno è al riparo da
macchie, ma personalmente trovo demenziale l'idea di dover
salvaguardare dalle macchie una cosa che ha come primaria funzionalità
quella di salvaguardare dalle macchie il tavolo. E' un po' come mettere
il paraurti al paraurti, secondo me!

Voi che dite?

Alberto & AlbatroOs

unread,
Nov 23, 2017, 11:17:10 AM11/23/17
to
Il giorno giovedì 23 novembre 2017 16:36:09 UTC+1, Huyg ha scritto:
> Voi che dite?

hai ragione tu ;-)
io la penso allo stesso modo

ma anche se tutto il newsgroup, o TUTTO L'INTERNET DEL MONDO confermasse la tua teoria........... non potrai mai convincere ne tua moglie, ne tantomeno tua suocera del contrario....... :-D

A&A

Mardot

unread,
Nov 23, 2017, 11:18:40 AM11/23/17
to
Per me hai ragione tu.

Noi non lo usiamo, in cucina abbiamo un tavolo con piano in laminato che
possiamo lavare anche con il CIF, quindi le macchie non sono un
problema. Ragion per cui per molti anni siamo andati avanti con la
tovaglia e basta.

Ora da qualche anno abbiamo comprato un set di tovagliette in PVC con
trama intrecciata, usciamo quelle. Ne usiamo 3 su cui poggiamo il
coperto completo di bicchiere, il resto lo poggiamo direttamente sul tavolo.

Mardot

unread,
Nov 23, 2017, 11:21:29 AM11/23/17
to
Il 23/11/2017 17:17, Alberto & AlbatroOs ha scritto:

> anche se tutto il newsgroup, o TUTTO L'INTERNET DEL MONDO confermasse la tua teoria........... non potrai mai convincere ne tua moglie, ne tantomeno tua suocera

+1

Ludwig

unread,
Nov 23, 2017, 11:47:37 AM11/23/17
to
Il 23/11/2017 16:36, Huyg ha scritto:
> Ok, è lievemente OT, spero perdoniate.
>
> Ma voi il mollettone come lo usate (se lo usate)?
> In questo momento c'è il dibattito in famiglia.
> Io metto la parte gommata, a nido d'ape, a contatto col tavolo, e il
> panno sotto la tovaglia. Così facendo mi sembra più sensato: la gomma fa
> attrito col tavolo dando stabilità alla tovaglia e a tutto quello che
> c'è sopra al tavolo, mentre il panno a contatto con la tovaglia lascia
> tutto più liscio e regolare.

Non avevo subito capito cosa intendevi con "mollettone"

Pensavo ad una molla per tenere tesa la tovaglia (tipo pizzerie o
ristonati con tavoli all'esterno per il vento)

Poi ho capito....

Hai ragionissima tu.

POi come ha detto A&A il più difficile lo devi ancora fare: "convincere
due donne che si spalleggiano e sono convintissime del contrario".
Mission: "Impossible!!!"

Bye, Ludwig.

Alessandro Cara

unread,
Nov 23, 2017, 12:15:54 PM11/23/17
to
Il 23/11/2017 16:36, Huyg ha scritto:
>
> Voi che dite?

Divorzia.
Ti liberi in un colpo solo di moglie e "suocera".
Il "mollettone" (che non so cosa diavolo sia)
poi lo metti come piu' ti tira! ;-)

--
ac (x=y-1)
Aborro il Killfile
(La violenza e' l'ultimo rifugio degli incapaci -Salvor Hardin-)

Renato_VBI

unread,
Nov 23, 2017, 1:22:04 PM11/23/17
to
Il 23/11/2017 18:15, Alessandro Cara ha scritto:
> Il 23/11/2017 16:36, Huyg ha scritto:
>>
>> Voi che dite?
>
> Divorzia.
> Ti liberi in un colpo solo di moglie e "suocera".
> Il "mollettone" (che non so cosa diavolo sia)
> poi lo metti come piu' ti tira! ;-)


Quoto e quotoZ.....
Il mollettone..... Boh.....

--

Ciao, Renato

Alessandro Cara

unread,
Nov 23, 2017, 5:02:24 PM11/23/17
to
Cosa non si farebbe per mantenere moglie e suocera! ;-)

cicero®

unread,
Nov 24, 2017, 3:33:22 AM11/24/17
to
On Thu, 23 Nov 2017 16:36:01 +0100, Huyg <dio...@inwind.it> wrote:

>Voi che dite?

Che hanno ragione le donne!
https://goo.gl/FjBKjM
Solamente per giocare a carte si usa come dici tu!
cicero®
--

PMF

unread,
Nov 24, 2017, 4:34:47 AM11/24/17
to
Il 23/11/2017 16.36, Huyg ha scritto:
>
> Voi che dite?


Detto che il combinato M+S è all'incirca una massa critica per esplosione
nucleare, io sono per la loro versione. Spiego:
Hai tavolo bello, giusto? Ecco, il gommato (soprattutto col tempo)
potrebbe lasciare impronte, una volta che ha sopportato quello che ci appoggi.
Immagina che padrona (o madre di padrona) abbiano di recente passato
l'olio di lino, o la cera sul piano. O semplicemente un prodotto da pulizia
non completamente riasorbito/asciutto.
Ecco, la parte gommata a contatto NOBUONA; lascia impronta (nulla di
che, certamente), ma poi gli rimane la sostanza sulla gomma, per il prossimo
appoggio
Nonononono. gomma nido d'ape sopra, feltro ad accarezzare tuo ripiano di
tavolo di salotto buono

Solo così potrai mandare S fuori dai cabbasisi, a fine cena, invece che
farti la predica "perché mia figlia doveva sposare blablabla..."

Paolo

Renato_VBI

unread,
Nov 24, 2017, 6:44:32 AM11/24/17
to
Il 23/11/2017 23:02, Alessandro Cara ha scritto:
> Il 23/11/2017 19:21, Renato_VBI ha scritto:
>> Il 23/11/2017 18:15, Alessandro Cara ha scritto:
>>> Il 23/11/2017 16:36, Huyg ha scritto:
>>>>
>>>> Voi che dite?
>>>
>>> Divorzia.
>>> Ti liberi in un colpo solo di moglie e "suocera".
>>> Il "mollettone" (che non so cosa diavolo sia)
>>> poi lo metti come piu' ti tira! ;-)
>>
>>
>> Quoto e quotoZ.....
>> Il mollettone..... Boh.....
>
> Cosa non si farebbe per mantenere moglie e suocera!  ;-)

Sai, gli anni passano e quassu' da noi - sotto i ponti - tira aria
brutta....
;-P

--

Ciao, Renato


StefanoV

unread,
Nov 24, 2017, 7:04:22 AM11/24/17
to
On 23.11.2017 16:36:01 +01:00, Huyg wrote:

> Voi che dite?

Dico che il mollettone è per me un male necessario, altrimenti la tovaglia
non fa attrito sul tavolo di vetro e il gatto la tira in terra :-(
Fino a oggi la ho sempre usata con il lato gommato sopra, ma mi sa che hai
ragione tu.
Adesso devo "solo" convincere la moglie.

--
We only write our names in sand

DDV

unread,
Nov 24, 2017, 8:20:00 AM11/24/17
to
Il giorno venerdì 24 novembre 2017 10:34:47 UTC+1, PMF ha scritto:
> Il 23/11/2017 16.36, Huyg ha scritto:
> >
> > Voi che dite?
>
>
> Detto che il combinato M+S è all'incirca una massa critica per esplosione
> nucleare, io sono per la loro versione. Spiego:
> Hai tavolo bello, giusto? Ecco, il gommato (soprattutto col tempo)
> potrebbe lasciare impronte, una volta che ha sopportato quello che ci appoggi.
> Immagina che padrona (o madre di padrona) abbiano di recente passato
> l'olio di lino, o la cera sul piano. O semplicemente un prodotto da pulizia
> non completamente riasorbito/asciutto.
> Ecco, la parte gommata a contatto NOBUONA; lascia impronta (nulla di
> che, certamente), ma poi gli rimane la sostanza sulla gomma, per il prossimo
> appoggio
> Nonononono. gomma nido d'ape sopra, feltro ad accarezzare tuo ripiano di
> tavolo di salotto buono

Bravo 7+

In cucina ho un tavolo antico con tutte le prerogative che elenchi.

La versione contraria andrebbe bene in teoria su tutti gli altri tavoli, che in pratica, non ne hanno bisogno:-)


DDV

Mardot

unread,
Nov 24, 2017, 9:12:01 AM11/24/17
to
Belin "quante musse" [cit.] che avete ragazzi.....

Intanto se hai un tavolo che vale, non ci lasci di certo il mollettone o
altra diavoleria sopra, metti la protezione quando apparecchi e la togli
quando sparecchi, lasciando il tavolo a vista per il resto del tempo.

Relativamente al mollettone, se esso ha una parte in gomma, questa
dev'essere usata per favorire l'attrito, quindi va a contatto con il
legno, ma comprendo che questa versione faccia parte delle spiegazioni
logiche e sensate, quindi ad una moglie o ad una suocera, ma anche a un
essere vivente generico di sesso femminile, potrebbe non bastare :-P

Detto questo, io adotto un metodo molto piu' pane e salame, un bel telo
di plastica trasparente in PVC, che lo metto e lo tolgo come sopra indicato.

PS: solo quando mangio in sala da pranzo, dove il tavolo è del '800 come
il resto dei mobili, perche' in cucina il tavolo l'ho fatto io e con il
laminato che c'ho messo posso pulirlo anche con la tela smeriglio :-D

Gi

unread,
Nov 24, 2017, 9:56:30 AM11/24/17
to
"Huyg" ha scritto nel messaggio news:ov6pt6$5am$1...@gioia.aioe.org...

>Ma voi il mollettone come lo usate (se lo usate)?

Nel lontano 2007, azz, son passati dieci anni, il Capsy scrivette:

************
(omissis)

Nell'antica Roma, fino al periodo delle guerre puniche, la tavola veniva
imbandita con lo stretto necessario, la frugalità era più importante del
valore "rituale" del cibo.
Solo alla fine dell'epoca repubblicana l'assunzione dei pasti e il rituale
dell'apparecchiatura divennero espressione di civiltà, e la base di questa
trasformazione fu costruita sulle tovaglie.
Le prime di cui si abbia testimonianza erano pesanti tappeti dove lo
spessore alto assolveva alla funzione di "mollettone", in grado di attutire
rumori e assorbire i cibi liquidi.
Nel Medioevo, tovaglie bianche di lino, operate a spina o ad occhio di
pernice, ornate di strisce e riquadrate con balze dai colori intensi erano
usate per apparecchiare le occasione importanti. Talvolta si arrivava anche
a profumarne i tessuti e a sovrapporne di diverse tinte in modo che si
intonassere di volta in volta al colore delle pietanze servite.
Negli usi cavallereschi dell'epoca, la tovaglia divenne segno di prestigio,
ed esserne privati costituiva una forma di umiliazione. Durante le Crociate
avveniva che alcuni cavalieri giuravano di non mangiare più con la tovaglia
fino a che non avessero assolto l'impegno di combattere in Terra Santa. A
metà del '300 era applicato un rituale infamante per radiare i cavalieri che
avessero macchiato il proprio onore: si facevano sedere a tavola
apparecchiata e davanti a loro veniva rimossa la tovaglia precedentementa
tagliata a destra e a sinistra.
Fra '400 e '500 l'uso della tovaglia entrò anche nella vita quotidiana delle
classi più agiate, e Platina sconsigliava di utilizzare quelle colorate
perché potevano infastidire i commensali. Nei banchetti del periodo si
affermarono le "perugine" con fasce blu lungo i lati, presenti
tradizionalmente nei corredi nuziali e nelle liturgie.
Con il '500 in questi arredi divenne usuale inserire ricami e decorazioni.
Nel secolo successivo si imposero le tovaglie lisce ornate di merletti.
In epoca Barocca fecero capolino i tessuti damascati e i pizzi da sovrappore
su drappi colorati.
Dalla fine del '700 si ritornò alle tovaglie bianche, lisce e lunghe fino al
pavimento.
Fin dall'antichità l'uso di mangiare con le mani aveva reso necessario
l'impiego di tessuti adatti ad asciugare le mani dopo averle bagnate con
acqua. Nel Medievo questi erano spesso condivisi tra due commensali, ma già
nel '500 si fece strada l'idea che i tovaglioli dovesse essere individuali,
da usare con stile e decoro. Fu in quest'epoca che il tovagliolo prese anche
un compito ornamentale con piegature spettacolari codificate nei trattati.
Dal '700 questo pezzo di tessuto assunse la sola funzione di preservare
l'abito del commensale, collocandosi esclusivamente sulle sue ginocchia.
fonte: taccuini storici, storia della tovaglia

Il mollettone

Etichetta, e piacere tattile, vorrebbe che sotto ogni tovaglia fosse
disposto il mollettone.
Chiamasi mollettone quel sottotovaglia di stoffa più spessa,
rigidamente di colore bianco, che una volta ricoperto dalla tovaglia, da un
lato preserva il tavolo (antico, con figure dipinte o impreziosito da
collages arte povera ca' Rezzonico) da improvvisi allagamenti di vini o
peggio da ondate di zuppe di piselli, untuose caponate, fertili ragù di
pesce e dall'altro non faccia avvertire ai commensali le durezze del tavolo
sottostante e consenta, ad esempio, l'appoggio di bicchieri.
Il mollettone, almeno uno, eventualmente di quelli comodi, con
l'elastico che ne facilitano la tenuta e il "tiraggio" sul tavolo,
dovrebbero averlo tutti, considerando la comodità di poter portare in tavola
piatti di servizio piuttosto caldi, senza vederne poi impressa l'orma sul
vostro prezioso tavolo antico.
Il mollettone va comunque obbligatoriamente usato, in caso di pranzi
formali, eleganti con intervento interno di finti maggiordomi ed esterno di
finte principesse.
fonte: menù e bon ton

Mollettone
Tessuto garzato da entrambi i lati con finissaggio a pelo lungo. Eseguito
con filati cardati, con mano soffice e gonfia, assomiglia a una coperta
leggera, tipo quelle usate sugli aerei o negli ospedali. Caratterizzato da
armature generalmente semplici quali tela, batavia, corda rotta, è
realizzato per lo più in lana o in cotone. Il sarto teatrale Umberto Tirelli
e il costumista Piero Tosi lo hanno usato per Medea, il film di Pier Paolo
Pasolini.
fonte: dizionario della moda

ecc. ecc. ecc.

*******************






---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com

Gi

unread,
Nov 24, 2017, 9:57:40 AM11/24/17
to
"Mardot" ha scritto nel messaggio
news:ov99bg$kkt$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...

>PS: solo quando mangio in sala da pranzo, dove il tavolo è del '800 come il
>resto dei mobili,

Azz, non è ora di cambiarli?! :-)

Gi

Mardot

unread,
Nov 24, 2017, 9:59:28 AM11/24/17
to
Il 24/11/2017 15:57, Gi ha scritto:
> "Mardot"  ha scritto nel messaggio
> news:ov99bg$kkt$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
>
>> PS: solo quando mangio in sala da pranzo, dove il tavolo è del '800
>> come il resto dei mobili,
>
> Azz, non è ora di cambiarli?! :-)

la cassettiera ikea, che 7 anni fa ho messo in garage per la roba da
bici, si e' gia' rotta :-)

capsy

unread,
Nov 24, 2017, 10:01:27 AM11/24/17
to
+1 , metterlo la contrario è ridicolo!

--
le mie ricette:
www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php

capsy

unread,
Nov 24, 2017, 10:03:15 AM11/24/17
to

> Noi non lo usiamo, in cucina abbiamo un tavolo con piano in laminato che
> possiamo lavare anche con il CIF, quindi le macchie non sono un
> problema. Ragion per cui per molti anni siamo andati avanti con la
> tovaglia e basta.
>

ma il mollettone mica serve per le macchie! serve per non sentire il
"toc" quando poggi le stoviglie sul tavolo e soprattutto, ora meno, per
non rompere i calici di cristallo

capsy

unread,
Nov 24, 2017, 10:05:49 AM11/24/17
to
leggi bene, è "double face" quindi le due facce sono uguali, come lo
metti va sempre bene

Mardot

unread,
Nov 24, 2017, 10:06:14 AM11/24/17
to
Il 24/11/2017 16:03, capsy ha scritto:
>
>> Noi non lo usiamo, in cucina abbiamo un tavolo con piano in laminato
>> che possiamo lavare anche con il CIF, quindi le macchie non sono un
>> problema. Ragion per cui per molti anni siamo andati avanti con la
>> tovaglia e basta.
>>
>
> ma il mollettone mica serve per le macchie! serve per non sentire il
> "toc" quando poggi le stoviglie sul tavolo e soprattutto, ora meno, per
> non rompere i calici di cristallo
>
>
ellamadonna! e come li poggi i calici, mica sono martelli!

capsy

unread,
Nov 24, 2017, 10:07:49 AM11/24/17
to
mapperfavore! la gommatura serve per non far scivolare tovaglia e
ammennicoli! ovvio che lo metti per il pranzo e poi lo togli, mica si
lascia per secoli!

capsy

unread,
Nov 24, 2017, 10:11:12 AM11/24/17
to
Il 24/11/2017 15:56, Gi ha scritto:
> "Huyg"  ha scritto nel messaggio news:ov6pt6$5am$1...@gioia.aioe.org...
>
>> Ma voi il mollettone come lo usate (se lo usate)?
>
> Nel lontano 2007, azz, son passati dieci anni, il Capsy scrivette:
>
> ************
> (omissis)
>
> Nell'antica Roma, fino al periodo delle guerre puniche, la tavola veniva

sei nominato sul campo "storico del NG"

Huyg

unread,
Nov 24, 2017, 10:28:02 AM11/24/17
to
Huyg ha spiegato il 23/11/2017 :
> Voi che dite?

Ok, ora sono decisamente più confuso.

Dunque, mi confortate che la logica dice quello che dico io, e che non
c'è una modalità d'uso univoca indiscutibile. Tra l'altro, la foto che
linka Cicero l'avevo trovata anch'io, ma altre ce ne sono che lo
pongono in maniera opposta.

MA.

Il mio tavolo di legno è di un certo valore (niente di che, ma manco
Mondoconvenienza-ah!), E il mollettone non ci rimane solo il tempo
della cena, perché siamo dei pigri maledetti, di quelli che mettono a
posto solo se viene gente. E, in effetti, già si intravede quel
motivetto ottagonale rimasto stampato sul legno.

La cosa buffa è che mia moglie e mia suocera non hanno niente da ridire
sul motivetto, ma insistono sul fatto che il punto fondamentale è non
sporcare il mollettone. Ma non sarà mica che l'attesa della sporcizia
del mollettone è il mollettone stesso? A me me parono matte, ma tutto
sommato mi tocca tenemmele.

Vedremo come finirà questa faida. Non bene per me, temo.

cicero®

unread,
Nov 24, 2017, 10:43:58 AM11/24/17
to
On Fri, 24 Nov 2017 16:05:48 +0100, capsy <ca...@cum.it> wrote:

>leggi bene, è "double face" quindi le due facce sono uguali, come lo
>metti va sempre bene

Infatti l'ho scritto! Per giocare a carte: verde sopra; per mangiare:
bianco sopra.
cicero®
--

Gi

unread,
Nov 24, 2017, 11:59:46 AM11/24/17
to
"capsy" ha scritto nel messaggio news:f7qr4e...@mid.individual.net...

>sei nominato sul campo "storico del NG"

Occhio che potrei ricordarmi tutte le marachelle che hai combinato, dal
Derby in avanti... :-))

Ciao amico
Gi

capsy

unread,
Nov 24, 2017, 12:14:42 PM11/24/17
to
Il 24/11/2017 17:59, Gi ha scritto:
> "capsy"  ha scritto nel messaggio news:f7qr4e...@mid.individual.net...
>
>> sei nominato sul campo "storico del NG"
>
> Occhio che potrei ricordarmi tutte le marachelle che hai combinato, dal
> Derby in avanti... :-))

ssssth!!!


le mie ricette:
www.peperoncinosanremorivieradeifiori.it/ricette.php

DDV

unread,
Nov 25, 2017, 3:22:21 AM11/25/17
to
Il giorno venerdì 24 novembre 2017 15:12:01 UTC+1, Mardot ha scritto:
> Il 24/11/2017 14:19, DDV ha scritto:
> > Il giorno venerdì 24 novembre 2017 10:34:47 UTC+1, PMF ha scritto:
> >> Il 23/11/2017 16.36, Huyg ha scritto:
> >>>
> >>> Voi che dite?
> >>
> >>
> >> Detto che il combinato M+S è all'incirca una massa critica per esplosione
> >> nucleare, io sono per la loro versione. Spiego:
> >> Hai tavolo bello, giusto? Ecco, il gommato (soprattutto col tempo)
> >> potrebbe lasciare impronte, una volta che ha sopportato quello che ci appoggi.
> >> Immagina che padrona (o madre di padrona) abbiano di recente passato
> >> l'olio di lino, o la cera sul piano. O semplicemente un prodotto da pulizia
> >> non completamente riasorbito/asciutto.
> >> Ecco, la parte gommata a contatto NOBUONA; lascia impronta (nulla di
> >> che, certamente), ma poi gli rimane la sostanza sulla gomma, per il prossimo
> >> appoggio
> >> Nonononono. gomma nido d'ape sopra, feltro ad accarezzare tuo ripiano di
> >> tavolo di salotto buono
> >
> > Bravo 7+
> >
> > In cucina ho un tavolo antico con tutte le prerogative che elenchi.
> >
> > La versione contraria andrebbe bene in teoria su tutti gli altri tavoli, che in pratica, non ne hanno bisogno:-)

> Belin "quante musse" [cit.] che avete ragazzi.....

> Intanto se hai un tavolo che vale, non ci lasci di certo il mollettone o
> altra diavoleria sopra, metti la protezione quando apparecchi e la togli
> quando sparecchi, lasciando il tavolo a vista per il resto del tempo.

Ehm, Mardot, questo lo facevo PRIMA di avere QUATTRO NIPOTINI dai 5 agli 8 anni, tutti grandi pittori con acquerelli, tempere (tremende), pennarelli, tremendi anche se idrosolubili, grandi scultori di pongo con mattarellini e rotelline varie e che devo costantemente rifornire di acqua pulita per gli acquerelli e i pennelli, nonché asciugarne i laghi sul tavolo e raccoglierne briciole di pongo sulle sedie e per terra.

Il mio supertavolo del 700, meraviglioso perché è concepito come un tavolo moderno e con un semplice movimento si tira una prolunga per lato e da sei posti diventa da dodici, per cui mangiamo praticamente sempre in cucina, lo copro con il mollettone dalla parte del piano, la parte plastica esterna per non far passare le macchie e SOPRA lascio un'altra tovaglia di plastica lavabile, che purtroppo devo buttare via molto spesso, perché a furia di lavarla con i detersivi si scolorisce e si rovina, quindi del mio tavolo, sinché i nipotini non cresceranno, si vedranno sempre e soltanto le gambe...

> Relativamente al mollettone, se esso ha una parte in gomma, questa
> dev'essere usata per favorire l'attrito, quindi va a contatto con il
> legno, ma comprendo che questa versione faccia parte delle spiegazioni
> logiche e sensate, quindi ad una moglie o ad una suocera, ma anche a un
> essere vivente generico di sesso femminile, potrebbe non bastare :-P

Un ca°°o.
Il mollettone è sempre esistito e nei tempi antichi NON aveva assolutamente la parte gommata sopra, quindi si usava e per me si userà sempre dalla parte rivolta verso il piano del tavolo.

Amen.

DDV

capsy

unread,
Nov 25, 2017, 7:08:03 AM11/25/17
to

> Un ca°°o.
> Il mollettone è sempre esistito e nei tempi antichi NON aveva assolutamente la parte gommata sopra, quindi si usava e per me si userà sempre dalla parte rivolta verso il piano del tavolo.
>
> Amen.
>

hai ragione e diciamo che in origine il mollettone non aveva nessuna
parte gommata ed era uguale nei due versi.

DDV

unread,
Nov 25, 2017, 7:26:40 AM11/25/17
to
Il giorno sabato 25 novembre 2017 13:08:03 UTC+1, capsy ha scritto:
> > Un ca°°o.
> > Il mollettone è sempre esistito e nei tempi antichi NON aveva assolutamente la parte gommata sopra, quindi si usava e per me si userà sempre dalla parte rivolta verso il piano del tavolo.

> > Amen.


> hai ragione e diciamo che in origine il mollettone non aveva nessuna
> parte gommata ed era uguale nei due versi.

Appunto e non ci sarebbero stati dubbi nel come usarlo...'ste diavolerie moderne invece confondono i "giovincelli:-PPP

DDV

boffi

unread,
Nov 25, 2017, 12:50:00 PM11/25/17
to
dipende da quante volte li hai già appoggiati in precedenza, capisci a me

capsy

unread,
Nov 25, 2017, 11:19:47 PM11/25/17
to
giusto!!

Mardot

unread,
Nov 26, 2017, 2:14:58 PM11/26/17
to
i dubbi te li devi porre se ha due versi, capisco che nel 1700 non li
avesse...., certo che una volta che te li sei posti (i dubbi) se poi
metti la gomma dalla parte sbagliata.....

DDV

unread,
Nov 27, 2017, 2:56:20 AM11/27/17
to
Il giorno domenica 26 novembre 2017 20:14:58 UTC+1, Mardot ha scritto:
> Il 25/11/2017 13:26, DDV ha scritto:
> > Il giorno sabato 25 novembre 2017 13:08:03 UTC+1, capsy ha scritto:
> >>> Un ca°°o.
> >>> Il mollettone è sempre esistito e nei tempi antichi NON aveva assolutamente la parte gommata sopra, quindi si usava e per me si userà sempre dalla parte rivolta verso il piano del tavolo.
> >
> >>> Amen.
> >
> >
> >> hai ragione e diciamo che in origine il mollettone non aveva nessuna
> >> parte gommata ed era uguale nei due versi.
> >
> > Appunto e non ci sarebbero stati dubbi nel come usarlo...'ste diavolerie moderne invece confondono i "giovincelli:-PPP

> i dubbi te li devi porre se ha due versi, capisco che nel 1700 non li
> avesse...., certo che una volta che te li sei posti (i dubbi) se poi
> metti la gomma dalla parte sbagliata.....

Ora ti faccio uno schemino, così magari capisci...

Il mollettone aveva la funzione PRIMARIA di non macchiare il ripiano del tavolo se si fosse versato del vino o dell'olio sulla tovaglia, poiché notoriamente i tavoli antichi sono porosi e assorbono le macchie. Stesso discorso si fosse appoggiato un piatto troppo caldo, che avrebbe lasciato l'alone indelebile sul ripiano.

Fosse successo, il mollettone si lavava e via.

Attualmente, se metti il mollettone dalla parte della tovaglia e ci versi sopra un bel bicchiere di barbera, si macchia sia la tovaglia che il mollettone, ma a questo punto col piffero che la macchia viene via con una spugnetta o lo puoi mettere in lavatrice, visto che è plastificato.

Se a contatto della tovaglia c'è la plastica, prendi una spugnetta, lavi la macchia, e sia il tavolo che il mollettone plastificato sono salvi.
Questo è quanto, poi se a te fa piacere continuare eventualmente ad usare un mollettone macchiato, sono casi tuoi.
Io preferisco usarlo pulito...

DDV

Mardot

unread,
Nov 27, 2017, 3:10:51 AM11/27/17
to
Il 27/11/2017 08:56, DDV ha scritto:
> Il giorno domenica 26 novembre 2017 20:14:58 UTC+1, Mardot ha scritto:
>> Il 25/11/2017 13:26, DDV ha scritto:
>>> Il giorno sabato 25 novembre 2017 13:08:03 UTC+1, capsy ha scritto:
>>>>> Un ca°°o.
>>>>> Il mollettone è sempre esistito e nei tempi antichi NON aveva assolutamente la parte gommata sopra, quindi si usava e per me si userà sempre dalla parte rivolta verso il piano del tavolo.
>>>
>>>>> Amen.
>>>
>>>
>>>> hai ragione e diciamo che in origine il mollettone non aveva nessuna
>>>> parte gommata ed era uguale nei due versi.
>>>
>>> Appunto e non ci sarebbero stati dubbi nel come usarlo...'ste diavolerie moderne invece confondono i "giovincelli:-PPP
>
>> i dubbi te li devi porre se ha due versi, capisco che nel 1700 non li
>> avesse...., certo che una volta che te li sei posti (i dubbi) se poi
>> metti la gomma dalla parte sbagliata.....
>
> Ora ti faccio uno schemino, così magari capisci...

quanto ti voglio bene quanto cominci cosi.... :-D

> Il mollettone aveva la funzione PRIMARIA di non macchiare il ripiano del tavolo se si fosse versato del vino o dell'olio sulla tovaglia, poiché notoriamente i tavoli antichi sono porosi e assorbono le macchie. Stesso discorso si fosse appoggiato un piatto troppo caldo, che avrebbe lasciato l'alone indelebile sul ripiano.

esatto, come dicevo noi (anche le mie donne anziane...) usiamo da sempre
il telo in pvc trasparente sotto la tovaglia, ma è chiaro che un
mollettone sotto serve a quello scopo

ps: il pvc trasparente va mille volte meglio

pps: te ne dico un'altra, il pvc trasparente lo mettiamo addirittura
SOPRA il tappeto bello che normalmente sta sopra al tavolo quando non e'
apparecchiato, ad esempio abbiamo un tappeto con i gufi ricamati, lo
mettiamo sul tavolo e poi sopra c'e' il pvc trasparente, cosi' se mio
figlio fa qualche casino con le penne o con i giochi, non c'e' problema

> Fosse successo, il mollettone si lavava e via.

certo

> Attualmente, se metti il mollettone dalla parte della tovaglia e ci versi sopra un bel bicchiere di barbera, si macchia sia la tovaglia che il mollettone, ma a questo punto col piffero che la macchia viene via con una spugnetta o lo puoi mettere in lavatrice, visto che è plastificato.

no, si vede che non lo hai e/o non lo hai mai usato, quello moderno...

il mollettone double-face (gomma da una parte, tessuto spugnoso
dall'altra) lo puoi lavare tranquillamente in lavatrice

trattasi dello stesso mollettone che si mette nel letto dei bambini per
preservare il materasso dal vomito

se capita che il bambino vomita nel letto, togli le lenzuola, tiri via
il mollettone e lo infili in lavatrice

> Se a contatto della tovaglia c'è la plastica, prendi una spugnetta, lavi la macchia, e sia il tavolo che il mollettone plastificato sono salvi.

Come ti ho spiegato sopra, il mollettone doppia faccia e' lavabilissimo
in lavatrice, la gomma serve al doppio scopo di (1) impermeabilizzare lo
strato intermedio e (2) massimizzare l'attrito. Se lo metti dall'altra
parte il tessuto a contatto con il mobile scivola tanto quanto, e anche
di piu', della tovaglia.

> Questo è quanto, poi se a te fa piacere continuare eventualmente ad usare un mollettone macchiato, sono casi tuoi.

No a me piace pulito.

> Io preferisco usarlo pulito...

Anche io, infatti lo laviamo in lavatrice, mica siamo cosi' maiali da
tenercelo solo sfregato con una spugnetta :-P

DDV

unread,
Nov 27, 2017, 7:53:29 AM11/27/17
to
Il giorno lunedì 27 novembre 2017 09:10:51 UTC+1, Mardot ha scritto:
> Il 27/11/2017 08:56, DDV ha scritto:

> Ora ti faccio uno schemino, così magari capisci...

> quanto ti voglio bene quanto cominci cosi.... :-D

Me l'immagino...:-D

> > Il mollettone aveva la funzione PRIMARIA di non macchiare il ripiano del tavolo se si fosse versato del vino o dell'olio sulla tovaglia, poiché notoriamente i tavoli antichi sono porosi e assorbono le macchie. Stesso discorso si fosse appoggiato un piatto troppo caldo, che avrebbe lasciato l'alone indelebile sul ripiano.

> esatto, come dicevo noi (anche le mie donne anziane...) usiamo da sempre
> il telo in pvc trasparente sotto la tovaglia, ma è chiaro che un
> mollettone sotto serve a quello scopo

> ps: il pvc trasparente va mille volte meglio

Col ca°°o, ma sorvoliamo...

> pps: te ne dico un'altra, il pvc trasparente lo mettiamo addirittura
> SOPRA il tappeto bello che normalmente sta sopra al tavolo quando non e'
> apparecchiato, ad esempio abbiamo un tappeto con i gufi ricamati, lo
> mettiamo sul tavolo e poi sopra c'e' il pvc trasparente, cosi' se mio
> figlio fa qualche casino con le penne o con i giochi, non c'e' problema

In questo caso lo posso accettare...

> > Fosse successo, il mollettone si lavava e via.

> certo

> > Attualmente, se metti il mollettone dalla parte della tovaglia e ci versi >sopra un bel bicchiere di barbera, si macchia sia la tovaglia che il >mollettone, ma a questo punto col piffero che la macchia viene via con una >spugnetta o lo puoi mettere in lavatrice, visto che è plastificato.

> no, si vede che non lo hai e/o non lo hai mai usato, quello moderno...

Alt, tu hai il vizio o l'esigenza di leggere molto velocemente e spesso non ti ricordi cosa hai letto.

Ho premesso che "quello moderno" ce l'ho FISSO sul tavolo, poi ci metto sopra un'altra tovaglia plastificata che lavo e butto via spesso (purtroppo). Al momento di apparecchiare, levo la seconda tovaglia plastificata e metto la tovaglia "vera".

> il mollettone double-face (gomma da una parte, tessuto spugnoso
> dall'altra) lo puoi lavare tranquillamente in lavatrice

Mai chiesto...

> trattasi dello stesso mollettone che si mette nel letto dei bambini per
> preservare il materasso dal vomito

Ehm, lo compro da "La casa della gomma", mica da "La culla":-)

> Come ti ho spiegato sopra, il mollettone doppia faccia e' lavabilissimo
> in lavatrice, la gomma serve al doppio scopo di (1) impermeabilizzare lo
> strato intermedio e (2) massimizzare l'attrito. Se lo metti dall'altra
> parte il tessuto a contatto con il mobile scivola tanto quanto, e anche
> di piu', della tovaglia.

Non è vero, anzi il contrario, per la tipologia che trovo io...

> > Io preferisco usarlo pulito...

> Anche io, infatti lo laviamo in lavatrice, mica siamo cosi' maiali da
> tenercelo solo sfregato con una spugnetta :-P

Mai avuto bisogno di metterlo in lavatrice, anche se NON sapevo si potesse farlo. Si vede che non ci comportiamo proprio da maiali:-P

DDV

0 new messages