Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

aggiustare il tiro sul limoncello

2,553 views
Skip to first unread message

Giovanni

unread,
May 1, 2012, 6:06:54 PM5/1/12
to
E' passato circa un mese dall'inizio, insomma seguendo la ricetta oggi
alla fine l'ho assaggiata.

E' venuto bene come sapore di limone, ma

a) è troppo zuccheroso
b) è poco alcolico


La proporzione da me usata era

4-5 limoni
1/2 l di alcool
1 l di acqua + 500 g di zucchero

per un risultato di circa 1,5 l di limoncello.



Cosa mi consigliate di fare, per aggiustare il tiro? Aumenare l'alcool e
diminuire lo zucchero (e l'acqua nella quale lo diluisco)?

Di quanto secondo voi?


--
>Giovanni

peps

unread,
May 1, 2012, 6:17:56 PM5/1/12
to

"Giovanni" <gio79...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:jnpmq1$9rt$1...@dont-email.me...
> E' passato circa un mese dall'inizio, insomma seguendo la ricetta oggi
> alla fine l'ho assaggiata.
>
> E' venuto bene come sapore di limone, ma
>
> a) č troppo zuccheroso
> b) č poco alcolico
>
>
> La proporzione da me usata era
>
> 4-5 limoni
> 1/2 l di alcool
> 1 l di acqua + 500 g di zucchero
>
> per un risultato di circa 1,5 l di limoncello.
>
>
>
> Cosa mi consigliate di fare, per aggiustare il tiro? Aumenare l'alcool e
> diminuire lo zucchero (e l'acqua nella quale lo diluisco)?
>
> Di quanto secondo voi?
>
>
> --
> >Giovanni
>

un litro di acqua e 500 gr di zucchero vanno bene per un litro di alcol e
8-10 limoni, quindi o raddoppi limoni ed alcol o dimezzi acqua e zucchero.


Giovanni

unread,
May 1, 2012, 7:19:26 PM5/1/12
to
Il 02/05/2012 0.17, peps ha scritto:

>> 4-5 limoni
>> 1/2 l di alcool
>> 1 l di acqua + 500 g di zucchero
> un litro di acqua e 500 gr di zucchero vanno bene per un litro di alcol e
> 8-10 limoni, quindi o raddoppi limoni ed alcol o dimezzi acqua e zucchero.

sì in effetti avevo visto anche quella proporzionalità.

potrei fare 2lt di limoncello con 8 limoni 1lt di alcool e 1 lt di acqua
e zucchero....ma un rapporto 1:1 di acqua e alcool mi sembra un po'
troppo...verrebbe quasi un 50% di gradazione alcolica.

una via di mezzo? :-)


--
>Giovanni

lcr

unread,
May 1, 2012, 7:24:39 PM5/1/12
to
quindi ti piace il limoncello. Ciò spiega molte cose.

Giovanni

unread,
May 1, 2012, 9:10:55 PM5/1/12
to
Il 02/05/2012 1.24, lcr ha scritto:

> quindi ti piace il limoncello. Ciò spiega molte cose.

Mi piace come mi possono piacere tante cose: fino a un certo punto.

Tra l'altro erano diversi anni che non lo assaggiavo.

--
>Giovanni

peps

unread,
May 2, 2012, 2:26:38 AM5/2/12
to

"Giovanni" <gio79...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:jnpr21$5r9$2...@dont-email.me...
> Il 02/05/2012 0.17, peps ha scritto:
>
>>> 4-5 limoni
>>> 1/2 l di alcool
>>> 1 l di acqua + 500 g di zucchero
>> un litro di acqua e 500 gr di zucchero vanno bene per un litro di alcol e
>> 8-10 limoni, quindi o raddoppi limoni ed alcol o dimezzi acqua e
>> zucchero.
>
> sě in effetti avevo visto anche quella proporzionalitŕ.
>
> potrei fare 2lt di limoncello con 8 limoni 1lt di alcool e 1 lt di acqua e
> zucchero....ma un rapporto 1:1 di acqua e alcool mi sembra un po'
> troppo...verrebbe quasi un 50% di gradazione alcolica.
>
> una via di mezzo? :-)

l' avevi gia vista perchč te l' avevo postata/spiegata almeno altre 2 volte.
questa č probabilmente la ricetta piů intermedia e/o equilibrata che c'č.
tutte le altre partono da questa variando le percentuali fino ad un massimo
di +/- 30% secondo i gusti.
e 3.


PMF

unread,
May 2, 2012, 2:45:52 AM5/2/12
to
Il 02/05/2012 1.19, Giovanni ha scritto:
>
> zucchero....ma un rapporto 1:1 di acqua e alcool mi sembra un po'
> troppo...verrebbe quasi un 50% di gradazione alcolica.
>
Errore, gia' spiegato mille e ventitre' volte, tabelle comprese. che
ovviaqmente, da buon scienziaqto, hai tranquillamente dimenticato

1 kg di zucchero disciolto in 1 litro di acqua produce uno sciroppo il cui
volume NON E'

NON
E'

pari a un litro e nemmeno a due litri.

Quindi la gradazione NON E'

NON
E'

di 50° come tu immagini, bensi' intorno ai 38°, ovvero un limoncello
sostenuto, gradevolmente alcoolico per alcuni, troppo per altri

Se ritieni che il gusto sia quello del limoncello commerciale, ricorda che
si sta sui 32° circa per le principali marche. Il che significa che prendi
il tuo sciroppo, e lo allunghi pochissimo, fino a raggiungere i due litri.
Un litro di alcool, sommato ai due litri di sciroppo, ti rende un limoncello
proprio intorno ai 33°

Paolo


Ranablu

unread,
May 2, 2012, 2:52:08 AM5/2/12
to

>troppo...verrebbe quasi un 50% di gradazione alcolica.

non è al 50% di gradazione alcolica perchè tu non tieni conto dello
zucchero, che invece c'è e dà il suo apporto

Silvia

Giovanni

unread,
May 2, 2012, 5:39:13 AM5/2/12
to
Il 02/05/2012 8.26, peps ha scritto:

>> sì in effetti avevo visto anche quella proporzionalità.
>> potrei fare 2lt di limoncello con 8 limoni 1lt di alcool e 1 lt di acqua e
>> zucchero....ma un rapporto 1:1 di acqua e alcool mi sembra un po'
>> troppo...verrebbe quasi un 50% di gradazione alcolica.
>> una via di mezzo? :-)
> l' avevi gia vista perchè te l' avevo postata/spiegata almeno altre 2 volte.
> questa è probabilmente la ricetta più intermedia e/o equilibrata che c'è.
> tutte le altre partono da questa variando le percentuali fino ad un massimo
> di +/- 30% secondo i gusti.
> e 3.


scusa ma che ne sai che è la tua la via di mezzo?

magari sono le altre le vie di mezzo...

ma come puoi dirmi che una gradazione vicina al 50% sia una via di
mezzo....boh....


--
>Giovanni

Mardot

unread,
May 2, 2012, 5:41:19 AM5/2/12
to
Il 02/05/2012 11.39, Giovanni ha scritto:

> ma come puoi dirmi che una gradazione vicina al 50% sia una via di
> mezzo....boh....

ROTFL

--
Mardot

Giovanni

unread,
May 2, 2012, 5:44:05 AM5/2/12
to
Il 02/05/2012 8.45, PMF ha scritto:

> 1 kg di zucchero disciolto in 1 litro di acqua produce uno sciroppo il
> cui volume NON E'
> NON
> E'
> pari a un litro e nemmeno a due litri.

beh è "quasi" un litro, dai...
che mi devo mettere a misurarlo?

> Quindi la gradazione NON E'
> NON
> E'
> di 50° come tu immagini, bensi' intorno ai 38°, ovvero un limoncello
> sostenuto, gradevolmente alcoolico per alcuni, troppo per altri

mah...sarebbe da misurarlo.

c'è una formula (?) perché io a occhio faccio:

volume = 1lt di acqua zuccherata + 1lt di alcool a 97° (o giù di lì) =>
gradazione = 97°/2, naturalmente un po' di meno (ma non tanto)

> Se ritieni che il gusto sia quello del limoncello commerciale, ricorda

non ho la più pallida idea del gusto del limoncello commerciale, che non
conosco (mai assaggiato in vita mia)

> che si sta sui 32° circa per le principali marche. Il che significa che
> prendi il tuo sciroppo, e lo allunghi pochissimo, fino a raggiungere i
> due litri. Un litro di alcool, sommato ai due litri di sciroppo, ti
> rende un limoncello proprio intorno ai 33°

lo "allungo" come?

in pratica mi stai suggerendo di fare 1lt di acqua e zucchero + 1lt di
alcool e, se il risultato per me è troppo forte (in termini di alcool),
posto che cmq dovrebbe andare bene di zucchero, allora lo allungo?

questo è un suggerimento interessante e mi sembra fattibile. Vorrei
sapere però con cosa lo "allungo", in quanto l'acqua non si "mischia"
con l'alcool....rimangono due fasi separate.

ciao grazie

--
>Giovanni

Giovanni

unread,
May 2, 2012, 5:45:06 AM5/2/12
to
come? (non ho fatto chimica organica)

lo zucchero si discioglie in acqua, quindi è 1lt + 1lt.

se c'è qualcosa che mi sfugge (di sicuro forse c'è)...appunto mi sfugge :-)


--
>Giovanni

PMF

unread,
May 2, 2012, 5:57:51 AM5/2/12
to
Il 02/05/2012 11.45, Giovanni ha scritto:
>
> lo zucchero si discioglie in acqua, quindi è 1lt + 1lt.
...
>
> se c'è qualcosa che mi sfugge (di sicuro forse c'è)...appunto mi sfugge :-)

rileggiti. lo zucchero lo misuri a litri? in questo caso e' tutto self evident

Paolo

Giovanni

unread,
May 2, 2012, 6:12:22 AM5/2/12
to
Il 02/05/2012 11.57, PMF ha scritto:

>> lo zucchero si discioglie in acqua, quindi è 1lt + 1lt.
> ...
>> se c'è qualcosa che mi sfugge (di sicuro forse c'è)...appunto mi
>> sfugge :-)
> rileggiti. lo zucchero lo misuri a litri? in questo caso e' tutto self
> evident

ma perché mi devi fare questi giochetti di maieutica? :-)))

non misuri lo zucchero in litri, ci misuri l'acqua zuccherata in litri.

...certo che è una faticaccia capire con voi...


--
>Giovanni

Giampaolo Natali

unread,
May 2, 2012, 6:43:58 AM5/2/12
to
>> Giovanni

No Giovanni è una faticaccia constatare che non vuoi capire tu.

Prendi un kg. di zucchero (non è un litro, molto meno). OK?
Lo diluisci in un litro di acqua - il volume totale sarà di circa 1.65 litri
di "acqua zuccherata"
Prendi un litro di alcool
Mischia il tutto (ma dove ti viene in mente che l'alcool non si mischia con
l'acqua?)
Obiettivo raggiunto.

--
Giampaolo Natali

giampaol...@alice.it


PMF

unread,
May 2, 2012, 6:50:12 AM5/2/12
to
Il 02/05/2012 12.43, Giampaolo Natali ha scritto:
>
> Mischia il tutto
[SNIP]
> Obiettivo raggiunto.
>
indicativamente a circa 38° alcolici. dopo un sei mesi di riposo, chiunque
lo assaggi non potra' staccarsi dalla bottiglia.

Paolo

Giovanni

unread,
May 2, 2012, 7:16:53 AM5/2/12
to
Il 02/05/2012 12.43, Giampaolo Natali ha scritto:

> Prendi un kg. di zucchero (non è un litro, molto meno). OK?
> Lo diluisci in un litro di acqua - il volume totale sarà di circa 1.65 litri
> di "acqua zuccherata"

mi fido.

hai misurato?

perché lo zucchero si scioglie...è quello il punto.

> Prendi un litro di alcool
> Mischia il tutto (ma dove ti viene in mente che l'alcool non si mischia con
> l'acqua?)

scusa pensavo che l'alcool e l'acqua rimanessero fasi separate, come
l'olio e l'acqua :-)
(mi sono sbagliato, mi sono confuso, Confiteor Deo omnipotenti et vobis,
fratres, quia peccavi nimis cogitatione, verbo, opere, et omissione mea
culpa, mea culpa, mea maxima culpa. Ideo precor beatam Mariam semper
Virginem, omnes Angelos et Sanctos, et vos, fratres, orare pro me ad
Dominum Deum nostrum. Misereatur nostri Omnipotens Deus et, dimissis
peccatis nostris, perducat nos ad vitam aeternam. Amen.)

> Obiettivo raggiunto.

insomma alla fine io faccio (1lt acqua + 500 gr di zucchero) + (1lt
alcool+8limoni), e se il risultato è troppo forte ci aggiungo acqua? (ma
così diminuisco anche lo zucchero...vabbè ho capito devo fare un'altra
prova)

--
>Giovanni

peps

unread,
May 2, 2012, 7:17:37 AM5/2/12
to

"Giovanni" <gio79...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:jnqvc4$9or$1...@dont-email.me...
> Il 02/05/2012 8.26, peps ha scritto:
>
>>> sě in effetti avevo visto anche quella proporzionalitŕ.
>>> potrei fare 2lt di limoncello con 8 limoni 1lt di alcool e 1 lt di acqua
>>> e
>>> zucchero....ma un rapporto 1:1 di acqua e alcool mi sembra un po'
>>> troppo...verrebbe quasi un 50% di gradazione alcolica.
>>> una via di mezzo? :-)
>> l' avevi gia vista perchč te l' avevo postata/spiegata almeno altre 2
>> volte.
>> questa č probabilmente la ricetta piů intermedia e/o equilibrata che c'č.
>> tutte le altre partono da questa variando le percentuali fino ad un
>> massimo
>> di +/- 30% secondo i gusti.
>> e 3.
>
>
> scusa ma che ne sai che č la tua la via di mezzo?

perchč non č "la mia ricetta", ma la media approssimata ed aggiustata for
dummies di tutte le ricette umanamente reperibili.

>
> magari sono le altre le vie di mezzo...

infatti vedo il tuo bel risultato

>
> ma come puoi dirmi che una gradazione vicina al 50% sia una via di
> mezzo....boh....

ti ho detto questo?

devo ricordarmi di non risponderti piů: evidentemente ami trollare.

>
>
> --
> >Giovanni
>


PMF

unread,
May 2, 2012, 7:21:58 AM5/2/12
to
Il 02/05/2012 13.16, Giovanni ha scritto:
>
>> Prendi un kg. di zucchero
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
>> Lo diluisci in un litro di acqua
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

[SNIP]

> insomma alla fine io faccio (1lt acqua + 500 gr di zucchero)
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

come si diceva, questo e' quanto succede a spiegarti le cose.
self explaining, appunto

Paolo

Giovanni

unread,
May 2, 2012, 7:56:25 AM5/2/12
to
Il 02/05/2012 13.17, peps ha scritto:

>> scusa ma che ne sai che è la tua la via di mezzo?
> perchè non è "la mia ricetta", ma la media approssimata ed aggiustata for
> dummies di tutte le ricette umanamente reperibili.

sì ma la tua "media" fa parte delle ricette, e quindi va mediata con
esse :-))) non sei un osservatore esterno imparziale.

non stiamo più nell'ottocento, un tale atteggiamento è
epistemologicamente inaccettabile :-)

>> magari sono le altre le vie di mezzo...
> infatti vedo il tuo bel risultato

what's that supposed to mean?

>> ma come puoi dirmi che una gradazione vicina al 50% sia una via di
>> mezzo....boh....
> ti ho detto questo?

boh 1l + 1l al 97% non fa circa 50%?
(aspetto una spiegazione biochimica in merito)


--
>Giovanni

Giovanni

unread,
May 2, 2012, 8:02:20 AM5/2/12
to
ho ignorato.

io stavo ancora esplorando la ricetta datami nella prima risposta da peps:

"un litro di acqua e 500 gr di zucchero vanno bene per un litro di alcol e
8-10 limoni, quindi o raddoppi limoni ed alcol o dimezzi acqua e zucchero. "

ossia 1lt di acqua e 500 gr di zucchero.

se facessi un rapporto 1:1 di acqua zucchero, anche se mettessi un po'
più di alcool (il doppio), non resterebbe cmq troppo zuccherino?
----------

daccapo:

io ho fatto 1/2lt di alcool + 1 l di acqua e 500 g di zucchero

peps ha suggerito 1lt di acqua e 500gr di zucchero ma con 1lt di alcool
Giampaolo Natali ha suggerito 1lt di acqua e 1kg di zucchero ma con 1lt
di alcool


ma se io ho detto che il mio (oltre ad essere poco alcolico) era troppo
zuccherino! mi aumenti la proporzione di zucchero?


--
>Giovanni

Garfield_pll

unread,
May 2, 2012, 8:10:18 AM5/2/12
to
Il Wed, 02 May 2012 13:16:53 +0200, Giovanni ha scritto:

> Il 02/05/2012 12.43, Giampaolo Natali ha scritto:
>
>> Prendi un kg. di zucchero (non è un litro, molto meno). OK?
>> Lo diluisci in un litro di acqua - il volume totale sarà di circa 1.65
>> litri di "acqua zuccherata"
>
> mi fido.
>
> hai misurato?
>
> perché lo zucchero si scioglie...è quello il punto.

Cristo Giovanni! L'ho capito perfino io!

1 l. acqua + 1 kg zucchero = 1.65 l. = 2 kg

Chili e litri non sono la stessa cosa!

> scusa pensavo che l'alcool e l'acqua rimanessero fasi separate, come
> l'olio e l'acqua :-)
> (mi sono sbagliato, mi sono confuso, Confiteor Deo omnipotenti et vobis,
> fratres, quia peccavi nimis cogitatione, verbo, opere, et omissione mea
> culpa, mea culpa, mea maxima culpa. Ideo precor beatam Mariam semper
> Virginem, omnes Angelos et Sanctos, et vos, fratres, orare pro me ad
> Dominum Deum nostrum. Misereatur nostri Omnipotens Deus et, dimissis
> peccatis nostris, perducat nos ad vitam aeternam. Amen.)

Oh, finalmente qualcosa non in inglese!

> insomma alla fine io faccio (1lt acqua + 500 gr di zucchero) + (1lt
> alcool+8limoni), e se il risultato è troppo forte ci aggiungo acqua? (ma
> così diminuisco anche lo zucchero...vabbè ho capito devo fare un'altra
> prova)

Sì, ma stavolta assaggiane meno.

--

Garfield_pll

"La prima legge della dietetica: se ha un buon sapore, non è per te."
(Isaac Asimov)

Garfield_pll

unread,
May 2, 2012, 8:11:25 AM5/2/12
to
Il Wed, 02 May 2012 12:50:12 +0200, PMF ha scritto:

> indicativamente a circa 38° alcolici. dopo un sei mesi di riposo,
> chiunque lo assaggi non potra' staccarsi dalla bottiglia.

Dal tenore dei suoi post direi che è proprio quello che è accaduto!

Giovanni

unread,
May 2, 2012, 8:23:11 AM5/2/12
to
Il 02/05/2012 14.10, Garfield_pll ha scritto:

>>> Lo diluisci in un litro di acqua - il volume totale sarà di circa 1.65
>>> litri di "acqua zuccherata"
> 1 l. acqua + 1 kg zucchero = 1.65 l. = 2 kg

beh il punto è che secondo me lo zucchero si _discioglie_ nell'acqua e
non ne fa aumentare il suo volume, almeno non così tanto pari al 65%.

quando rifaccio il limoncello misuro il volume...non mi va di farlo ora
e buttare tutto solo per fare una misurazione :-)

non la conosci la storielletta del professore che agli studenti presenta
una bottiglia di sassi e chiede che c'è, poi ci mette sassolini più
piccoli, poi ci mette la sabbia...e poi ci mette l'acqua.
e il volume non cambia mai?

>> scusa pensavo che l'alcool e l'acqua rimanessero fasi separate, come
>> l'olio e l'acqua :-)
>> (mi sono sbagliato, mi sono confuso, Confiteor Deo omnipotenti et vobis,
>> fratres, quia peccavi nimis cogitatione, verbo, opere, et omissione mea
>> culpa, mea culpa, mea maxima culpa. Ideo precor beatam Mariam semper
>> Virginem, omnes Angelos et Sanctos, et vos, fratres, orare pro me ad
>> Dominum Deum nostrum. Misereatur nostri Omnipotens Deus et, dimissis
>> peccatis nostris, perducat nos ad vitam aeternam. Amen.)
> Oh, finalmente qualcosa non in inglese!

sì ma l'ho preso parzialmente da Hellfire, una canzone di Hunchback of
Notre Dame :-)))))))))))))))

>> insomma alla fine io faccio (1lt acqua + 500 gr di zucchero) + (1lt
>> alcool+8limoni), e se il risultato è troppo forte ci aggiungo acqua? (ma
>> così diminuisco anche lo zucchero...vabbè ho capito devo fare un'altra
>> prova)
> Sì, ma stavolta assaggiane meno.

è sempre così nelle mie discussioni qui.

alla fine sono sempre abbastanza insoddisfatto delle risposte ricevute,
ma cmq la discussione mi ha aiutato ad orizzontarmi. e mi faccio le mie
prove e trovo la mia strada da solo :-)


--
>Giovanni

PMF

unread,
May 2, 2012, 8:29:07 AM5/2/12
to
Il 02/05/2012 14.23, Giovanni ha scritto:
>> 1 l. acqua + 1 kg zucchero = 1.65 l. = 2 kg
>
> beh il punto è che secondo me lo zucchero si _discioglie_ nell'acqua e non
> ne fa aumentare il suo volume, almeno non così tanto pari al 65%.
>
Ho ancora due minuti. poi chiudo
sbagli; il "secondo te" e' un errore plateale.
il dato di garfield non solo e' corretto, ma sta in qualunque tabella di
chimica. tabella che, ripeto anche qui per l'ultima volta, e' passata anche
qui.
detto cio', rimani l'unica persona che non solo non riesce a seguire la piu'
elementare istruzione sullo sciogliere zucchero nell'acqua, ma vuole
convincere il resto dell'universo che lo zucchero si scioglie come ritieni tu.

Paolo

jana

unread,
May 2, 2012, 8:26:36 AM5/2/12
to
"Giovanni" ha scritto nel messaggio news:jnpr21$5r9$2...@dont-email.me...
la gradazione alcolica che hai ottenuto con le dosi da te usate è di circa
32° e la ottieni da questa formuletta che sicuramente già conosci:
Vi=(CfxVf)/Ci
dove Vi= volume iniziale ( cioè la quantità d'alcol usata ), Ci=
concentazione iniziale dell'alcool ( in genere si usa l'alcool per dolci a
95°), Vf= il volume finale ( cioè la somma dell'alcool usato e dell'acqua
nel tuo caso 500+1000),
Cf= concentrazione finale ( cioè l'incognita che ricavi e che ti dà il grado
alcolico)..
Ovviamente questa formula, rimaneggiandola , ti consente di avere il grado
alcolico che meglio ti aggrada
ciao
J.

Giovanni

unread,
May 2, 2012, 8:51:00 AM5/2/12
to
Il 02/05/2012 14.29, PMF ha scritto

> il dato di garfield non solo e' corretto, ma sta in qualunque tabella di
> chimica. tabella che, ripeto anche qui per l'ultima volta, e' passata
> anche qui.

non bastava dirlo subito?

tra l'altro fatto subito una ricerca con chiave "tabella chimica
zucchero disciolto acqua volume"

esce fuori un thread in cui tu (3 anni fa) chiedi questa tabella:
http://it.hobby.cucina.narkive.com/2St1CQ5p/sciroppi-e-volumi
ti viene risposto con un thread di ihc dl 2003:
http://groups.google.com/group/it.hobby.cucina/browse_frm/thread/ab8cf5b6c5425d8d/e887b5c882ee8db4?lnk=st&q&pli=1

in ogni caso in queste tabelle non vedo menzionata la voce "volume", ma
solo il peso dello sciroppo, per una questione di abbassamento molare
dei sali disciolti in acqua (in ioni).

a me la chimica non piace più di tanto, mi piaceva semplicemente avere
una tabella tipo:

volume acqua - volume e tipologia soluto - volume risultante

questa "qualunque tabella di chimica" io non ce l'ho. se tu ce l'hai,
per favore forwarda.


--
>Giovanni

Giovanni

unread,
May 2, 2012, 8:55:16 AM5/2/12
to
Il 02/05/2012 14.26, jana ha scritto:

>>> 4-5 limoni
>>> 1/2 l di alcool
>>> 1 l di acqua + 500 g di zucchero
>> un litro di acqua e 500 gr di zucchero vanno bene per un litro di alcol e
>> 8-10 limoni, quindi o raddoppi limoni ed alcol o dimezzi acqua e
>> zucchero.
> la gradazione alcolica che hai ottenuto con le dosi da te usate è di
> circa 32° e la ottieni da questa formuletta che sicuramente già conosci:
> Vi=(CfxVf)/Ci
> dove Vi= volume iniziale ( cioè la quantità d'alcol usata ), Ci=
> concentazione iniziale dell'alcool ( in genere si usa l'alcool per dolci
> a 95°), Vf= il volume finale ( cioè la somma dell'alcool usato e
> dell'acqua nel tuo caso 500+1000),
> Cf= concentrazione finale ( cioè l'incognita che ricavi e che ti dà il
> grado alcolico)..
> Ovviamente questa formula, rimaneggiandola , ti consente di avere il
> grado alcolico che meglio ti aggrada

sì infatti è elementare...semplicemente mi sembrava che avere una
gradazione di 47.5° (avevo appunto detto quasi 50°) mi sembra un po'
troppo :-)

in medio stat virtus.


grazie del feedback cmq :-)


--
>Giovanni

Gi_pll

unread,
May 2, 2012, 9:02:55 AM5/2/12
to
"PMF" ha scritto nel messaggio news:jnr9a6$q8$1...@dont-email.me...

>convincere il resto dell'universo che lo zucchero si scioglie come ritieni
>tu.

In realtà l'oggetto voleva essere: aggiustare il tiro sul Giovanni.

Gi

Gillo # 1

unread,
May 2, 2012, 9:38:49 AM5/2/12
to
On 2 Mag, 15:02, "Gi_pll" <ci...@lippa.it> wrote:
> "PMF"  ha scritto nel messaggionews:jnr9a6$q8$1...@dont-email.me...
>
> >convincere il resto dell'universo che lo zucchero si scioglie come ritieni
> >tu.
>
> In realtà l'oggetto voleva essere: aggiustare il tiro sul Giovanni.
>
> Gi

Una flame.
Sul limoncello.
Con Giovanni.

No, vabbe', non infierisco...

--
G.

PMF

unread,
May 2, 2012, 9:50:38 AM5/2/12
to
Il 02/05/2012 15.38, Gillo # 1 ha scritto:
>
> Una flame.
> Sul limoncello.
> Con Giovanni.
>
> No, vabbe', non infierisco...
>
E' pronto per te boccione 2 litri di Bitter ambrata, ideale per piadine e
salumi.
sappilo

Paolo

Annarita_pll_VBI

unread,
May 2, 2012, 10:07:33 AM5/2/12
to

"PMF" <paolo....@unipr.it> ha scritto nel messaggio
news:jnre30$t0k$1...@dont-email.me...
Un post serio, alla fine?

Gillo # 1

unread,
May 2, 2012, 10:14:40 AM5/2/12
to
On 2 Mag, 16:07, "Annarita_pll_VBI" <annarita.roc...@tiscali.it>
wrote:
> "PMF" <paolo.fab...@unipr.it> ha scritto nel messaggionews:jnre30$t0k$1...@dont-email.me...
>
> > Il 02/05/2012 15.38, Gillo # 1 ha scritto:
>
> >> Una flame.
> >> Sul limoncello.
> >> Con Giovanni.
>
> >> No, vabbe', non infierisco...
>
> > E' pronto per te boccione 2 litri di Bitter ambrata, ideale per piadine e
> > salumi.
> > sappilo
>
> Un post serio, alla fine?

Il boccione da 2 litri di bitter mi pare un argomento piu' che serio.
Contraccambio con la consueta cassetta PIENA di VUOTI da 50cc. per la
prossima produzione.

--
G.

Annarita_pll_VBI

unread,
May 2, 2012, 10:33:02 AM5/2/12
to

"Gillo # 1" <ilg...@infinito.it> ha scritto nel messaggio

>>
>> > E' pronto per te boccione 2 litri di Bitter ambrata, ideale per piadine
>> > e
>> > salumi.
>> > sappilo
>>
>> Un post serio, alla fine?
>
> Il boccione da 2 litri di bitter mi pare un argomento piu' che serio.
> Contraccambio con la consueta cassetta PIENA di VUOTI da 50cc. per la
> prossima produzione.



Ci fai fatica, eh??? :D

Giampaolo Natali

unread,
May 2, 2012, 10:34:19 AM5/2/12
to
Azzz....... e dove li trovi dei vuoti da 50 cc o ml che dir si voglia?
Non sono 100 cc in realtà?


--
Giampaolo Natali

giampaol...@alice.it


PMF

unread,
May 2, 2012, 11:21:48 AM5/2/12
to
Il 02/05/2012 16.34, Giampaolo Natali ha scritto:
>
> Azzz....... e dove li trovi dei vuoti da 50 cc o ml che dir si voglia?
> Non sono 100 cc in realtà?
>
buonuomo, Lei si chiama Giampaolo, mica Giovanni!
sia elastico, e faccia una FUSION della situazione: trattasi di 50 c-l,
pari al mezzo litro della weiss!

Paolo


Giampaolo Natali

unread,
May 2, 2012, 12:00:25 PM5/2/12
to
PMF wrote:
> Il 02/05/2012 16.34, Giampaolo Natali ha scritto:
>>
>> Azzz....... e dove li trovi dei vuoti da 50 cc o ml che dir si
>> voglia? Non sono 100 cc in realtą?
>>
> buonuomo, Lei si chiama Giampaolo, mica Giovanni!
> sia elastico, e faccia una FUSION della situazione: trattasi di 50
> c-l, pari al mezzo litro della weiss!
>
> Paolo

Ahhhhhhhhhh, mbč, allora ci siamo.
Sa com'č, egregio signore, di solito i bitter sono commercializzati in
dosaggi piccoli.
Per inciso, vasetti da 50 cc mi intrigherebbero assai; mi servirebbero
per le cremine di caspiscum :-)

--
Giampaolo Natali

giampaol...@alice.it


PMF

unread,
May 3, 2012, 2:58:20 AM5/3/12
to
Il 02/05/2012 18.00, Giampaolo Natali ha scritto:
>
> Per inciso, vasetti da 50 cc mi intrigherebbero assai; mi servirebbero
> per le cremine di caspiscum :-)
>
vasetti piccoli? sono quelli degli assaggi di mieli, di mini-salsine, di
solito tra i "prodotti tipici". secondo me si trovano, e ci sono varie opzioni:
- vecchia drogheria/casalinghi
- negozio di prodotti eneologici

aaaaahhhhhh!!! mi accorgo ora: abbiamo detto "Bologna"? allora non
sbaglia, Egregio Signore: presso Pezzoli Enologia, a Villanova accanto alla
MOP.
Non puo' sbagliare, Egregio Signore: trovera' tuttti e piu' di quanto Le
serve!

PAolo

Giampaolo Natali

unread,
May 3, 2012, 3:18:05 AM5/3/12
to
Ullalllahh, perfetto.

La ringrazio egregio per la sua disponibilità e cortesia.
Proprio nella prossima settimana debbo andare a Villanova da un mio cliente.
Non mancherò di fare incetta di simili contenitori.

P.S. - Mi sembra di ricordare che Ella è dalle parti di Fornovo Taro o giù
di
lì. Come mai conosce così bene il territorio bolognese?


--
Giampaolo Natali

giampaol...@alice.it


PMF

unread,
May 3, 2012, 3:24:34 AM5/3/12
to
Il 03/05/2012 9.18, Giampaolo Natali ha scritto:
>
> P.S. - Mi sembra di ricordare che Ella è dalle parti di Fornovo Taro o giù
> di
no, PR citta'

> lì. Come mai conosce così bene il territorio bolognese?
perche' io sono sardo, quindi (quindi???) a Bologna ci ho vissuto per un 45
anni circa

Paolo

Gillo # 1

unread,
May 3, 2012, 3:40:41 AM5/3/12
to
On 3 Mag, 08:58, PMF <paolo.fab...@unipr.it> wrote:

> Pezzoli Enologia, a Villanova accanto alla MOP.

YEP !!!

--
G.

Giampaolo Natali

unread,
May 3, 2012, 3:47:46 AM5/3/12
to
PMF wrote:
> Il 03/05/2012 9.18, Giampaolo Natali ha scritto:
>>
>> P.S. - Mi sembra di ricordare che Ella č dalle parti di Fornovo Taro
>> o giů di
> no, PR citta'
>
>> lě. Come mai conosce cosě bene il territorio bolognese?
> perche' io sono sardo, quindi (quindi???) a Bologna ci ho vissuto per
> un 45 anni circa
>
> Paolo

Adesso č tutto chiaro :-)
Ma allora, essendo quasi compaesani, possiamo passare tranquillamente al
"tu", sempre che Lei sia d'accordo, si intende .
DDDDDDDDDDDDDDD.-

--
Giampaolo Natali

giampaol...@alice.it


Giovanni

unread,
May 3, 2012, 4:57:38 PM5/3/12
to
Ho lasciato il limoncello in frigo e....è cambiato (il sapore percepito
intendo).

Già dopo il primo giorno era "migliore".

Ora, passati 3 gg in frigo, direi che ci si può stare.

Ho parlato con la signora del piano di sopra, e lei per la sua ricetta
aveva usato la seguente proporzione:

1l alcool
1l acqua
1kg di zucchero...
(il totale mi sa che viene qualcosa tipo 2 litri e qualcosina di limoncello)

io invece avevo fatto

mezzo l di alcool
1l di acqua
500g di zucchero
(e il totale è circa 1l e mezzo di limoncello)


io penso che mi piacerebbe esattamente a metà tra il mio e quello della
signora...il suo è troppo poco "rotondo", il mio è ancora leggermente
troppo dolce...


anyone? anyone?

--
>Giovanni

Giampaolo Natali

unread,
May 4, 2012, 3:36:08 AM5/4/12
to
Giovanni wrote:
> Ho lasciato il limoncello in frigo e....è cambiato (il sapore
> percepito intendo).
>
> Già dopo il primo giorno era "migliore".
>
> Ora, passati 3 gg in frigo, direi che ci si può stare.
>
> Ho parlato con la signora del piano di sopra, e lei per la sua ricetta
> aveva usato la seguente proporzione:
>
> 1l alcool
> 1l acqua
> 1kg di zucchero...
> (il totale mi sa che viene qualcosa tipo 2 litri e qualcosina di
> limoncello)

Il totale dovrebbe essere circa 2,6 litri, mica tanto "qualcosina" !!

>
> io invece avevo fatto
>
> mezzo l di alcool
> 1l di acqua
> 500g di zucchero
> (e il totale è circa 1l e mezzo di limoncello)

L'hai misurato? A me sembra di no, ma potrei sbagliare io.
Dovrebbe essere circa 1,80 litri.

>
>
> io penso che mi piacerebbe esattamente a metà tra il mio e quello
> della signora...il suo è troppo poco "rotondo", il mio è ancora
> leggermente troppo dolce...
>
>
> anyone? anyone?
>
>> Giovanni



--
Giampaolo Natali

giampaol...@alice.it


Giovanni

unread,
May 4, 2012, 3:48:00 PM5/4/12
to
Il 04/05/2012 9.36, Giampaolo Natali ha scritto:

>> Ho parlato con la signora del piano di sopra, e lei per la sua ricetta
>> aveva usato la seguente proporzione:
>> 1l alcool
>> 1l acqua
>> 1kg di zucchero...
>> (il totale mi sa che viene qualcosa tipo 2 litri e qualcosina di
>> limoncello)
> Il totale dovrebbe essere circa 2,6 litri, mica tanto "qualcosina" !!

ho scritto a caso io, non mi ha detto quanto viene il volume finale.

>> io invece avevo fatto
>> mezzo l di alcool
>> 1l di acqua
>> 500g di zucchero
>> (e il totale è circa 1l e mezzo di limoncello)
> L'hai misurato? A me sembra di no, ma potrei sbagliare io.
> Dovrebbe essere circa 1,80 litri.

ormai l'ho bevuto un po'.
la prossima volta misurerò.

PS io ancora non ho trovato alcuna tabella sulla _volumetria_ degli
sciroppi.



--
>Giovanni

Giampaolo Natali

unread,
May 4, 2012, 4:03:08 PM5/4/12
to
>> Giovanni

La miseria, ti costa tanto prendere 100 ml di acqua, aggiungere man mano 50
grammi di zucchero e poi rimisurare il volume raggiunto?
Possibile che tu non possegga nemmeno un contenitore qualsiasi con la
graduazione della capacità in volume?

--
Giampaolo Natali

giampaol...@alice.it


DDV

unread,
May 5, 2012, 5:32:25 AM5/5/12
to

"Giampaolo Natali" <nata...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:a0iqvt...@mid.individual.net...
> La miseria, ti costa tanto prendere 100 ml di acqua, aggiungere man mano
> 50 grammi di zucchero e poi rimisurare il volume raggiunto?
> Possibile che tu non possegga nemmeno un contenitore qualsiasi con la
> graduazione della capacità in volume?

hehehe, vedo che incomincia a scapparti la pazienza...

DDV



Giampaolo Natali

unread,
May 5, 2012, 12:14:16 PM5/5/12
to
Se è per questo non è la prima volta e nemmeno la seconda :-)

Se poi vuole dissertare sui macro sistemi economici la pazienza mi scappa
prima ancora che lui scriva la prima parola :-)
Ma non lo considero un cattivo ragazzo, anzi.
Non mi piace vedergli mancare di rispetto, lui non ha mai offeso nessuno.
Perchè dovremmo farlo noi nei suoi confronti?
Se non mi va quello che scrive su agomenti OT semplicemente lo ignoro.



--
Giampaolo Natali

giampaol...@alice.it


DDV

unread,
May 6, 2012, 2:53:31 AM5/6/12
to

"Giampaolo Natali" <nata...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:a0l1up...@mid.individual.net...

> Non mi piace vedergli mancare di rispetto, lui non ha mai offeso nessuno.

Si vede che abbiamo diversi parametri di giudizio.
Personalmente trovo i suoi frequenti "dire e non dire" e le sue allusioni,
illazioni e frecciatine piuttosto cattivelle ed offensive.

DDV


Annarita_pll_VBI

unread,
May 6, 2012, 3:55:35 AM5/6/12
to

"DDV" <did...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:4fa61fe9$0$1381$4faf...@reader1.news.tin.it...
Esatto, con me lo ha fatto infinite volte col sorrisino sulla bocca e con
parole apparentemente "inoffensive". E in questo è maestro, salvo
inalberarsi lui per il razzista ebreo=tirchio.


DDV

unread,
May 6, 2012, 5:42:06 AM5/6/12
to

"Annarita_pll_VBI" <annarit...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4fa62e78$0$1596$5fc...@news.tiscali.it...
Be' apparentemente un corno, visto che l'abbiamo notato tutt'e due e non
solo noi.
Porta scientemente alla rissa e poi fa l'innocentino... n'zomma, un
abilissimo troll.

DDV


Annarita_pll_VBI

unread,
May 6, 2012, 6:32:16 AM5/6/12
to

"DDV" <did...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:4fa6476c$0$1393$4faf...@reader1.news.tin.it...
Dalle mie parti si direbbe, invece, (mamma non sentire, pliz) un gran
paraculo.

DDV

unread,
May 6, 2012, 7:00:16 AM5/6/12
to

"Annarita_pll_VBI" <annarit...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4fa65330$0$1582$5fc...@news.tiscali.it...

> "DDV" <did...@alice.it> ha scritto nel messaggio

>> Be' apparentemente un corno, visto che l'abbiamo notato tutt'e due e non
>> solo noi.
>> Porta scientemente alla rissa e poi fa l'innocentino... n'zomma, un
>> abilissimo troll.

> Dalle mie parti si direbbe, invece, (mamma non sentire, pliz) un gran
> paraculo.

Va be', dai, ci siamo capite!

DDV


Annarita_pll_VBI

unread,
May 6, 2012, 7:09:44 AM5/6/12
to

"DDV" <did...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:4fa659be$0$1385$4faf...@reader1.news.tin.it...
Hai voglia se ci siamo capite!!! :D :D :D


Giovanni

unread,
May 6, 2012, 7:32:41 AM5/6/12
to
Il 04/05/2012 22.03, Giampaolo Natali ha scritto:

> La miseria, ti costa tanto prendere 100 ml di acqua, aggiungere man mano 50
> grammi di zucchero e poi rimisurare il volume raggiunto?
> Possibile che tu non possegga nemmeno un contenitore qualsiasi con la
> graduazione della capacità in volume?

la mia incertezza di misura è tale che un +- 2g (incertezza sul peso
della mia bilancia elettronica) significa il 4% su 50grammi. significa
invece lo 0,4% su 500grammi.

similmente le tacche del contenitore graduato (per il volume) creano un
simile discorso per l'incertezza di misura del volume.


ps se è così facile, perché non lo fai tu e non mi dici il risultato? :-)


--
>Giovanni

Giovanni

unread,
May 6, 2012, 7:34:43 AM5/6/12
to
Il 06/05/2012 11.42, DDV ha scritto:

> Porta scientemente alla rissa e poi fa l'innocentino... n'zomma, un
> abilissimo troll.

Sto su usenet minimo dal 1997.

Tu non sai di cosa parli :-)


ciao

--
>Giovanni

DDV

unread,
May 6, 2012, 7:58:29 AM5/6/12
to

"Giovanni" <gio79...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:jo5nkq$mer$2...@dont-email.me...
> Il 06/05/2012 11.42, DDV ha scritto:
>
>> Porta scientemente alla rissa e poi fa l'innocentino... n'zomma, un
>> abilissimo troll.
>
> Sto su usenet minimo dal 1997.
>
> Tu non sai di cosa parli :-)

Se invece di stare su usenet, avessi studiato, non saresti al 13° anno di
università.

DDV


Giampaolo Natali

unread,
May 6, 2012, 9:35:37 AM5/6/12
to
>> Giovanni

Giovanni, dai, non fare il furbo.
Se anche fosse un margine di errore del 4%, che differenza SOSTANZIALE
sarebbe per il tuo limoncino
se invece di, per esempio, un volume totale di 1,6 litri il risultato della
prova ti facesse pensare che in realtà
il risultato vero è pari a 1,65 litri?
Mica devi dare l'esame di chimica di laboratorio.
Stai tranquillo che è facile fare come ti ho proposto.
Perchè non lo faccio io?
Semplice: io il limoncino e altri liquori home made li faccio andando
(quasi) ad occhio :-)
Troppo dolce all'assaggio finale? Allungo con acqua.
Adesso è dolce al punto giusto ma poco alcoolico? Aggiungo alcool.

Ciao


--
Giampaolo Natali

giampaol...@alice.it


Giovanni

unread,
May 6, 2012, 10:19:12 AM5/6/12
to
Il 06/05/2012 13.58, DDV ha scritto:

>>> Porta scientemente alla rissa e poi fa l'innocentino... n'zomma, un
>>> abilissimo troll.
>> Sto su usenet minimo dal 1997.
>> Tu non sai di cosa parli :-)
> Se invece di stare su usenet, avessi studiato, non saresti al 13° anno di
> università.

Irrilevante ai fini della discussione attuale.


--
>Giovanni

Giovanni

unread,
May 6, 2012, 10:21:11 AM5/6/12
to
Il 06/05/2012 15.35, Giampaolo Natali ha scritto:

> Se anche fosse un margine di errore del 4%, che differenza SOSTANZIALE
> sarebbe per il tuo limoncino
> se invece di, per esempio, un volume totale di 1,6 litri il risultato della
> prova ti facesse pensare che in realtà
> il risultato vero è pari a 1,65 litri?
> Mica devi dare l'esame di chimica di laboratorio.
> Stai tranquillo che è facile fare come ti ho proposto.

potrei farlo, ma vorrei una famosa tabella che PMF promise tanti giorni
fa, che però ancora non trovo :-)

insomma, visto che ci sto, vorrei colmare veramente la mia lacuna
nozionistica.


> Semplice: io il limoncino e altri liquori home made li faccio andando
> (quasi) ad occhio :-)
> Troppo dolce all'assaggio finale? Allungo con acqua.
> Adesso è dolce al punto giusto ma poco alcoolico? Aggiungo alcool.

sì, ci avevo pensato.

poi -se ben ricordi- ho notato che il sapore si era amalgamato e
definito bene, a tenere il limoncello qualche giorno in frigo.


--
>Giovanni

Giampaolo Natali

unread,
May 6, 2012, 11:35:05 AM5/6/12
to
>> Giovanni

Giovanni, stai bene a sentire:

tu, giustamente, "aggiusti" le varie ricette ai tuoi gusti, alle tue
preferenze in tema di ingredienti, ecc. ecc.
Poi adesso vorresti la precisione assoluta nel rapporto in volume
acqua/zucchero?
Partiamo da capo:

1 litro di acqua in un contenitore graduato
50 grammi di zucchero poi misuri
altri 50 grammi di zucchero e rimisuri
via via fino a raggiungere la soluzione satura
Eccoti bella e fatta la TUA tabella :-) :-)

--
Giampaolo Natali

giampaol...@alice.it


Garfield_pll

unread,
May 6, 2012, 11:38:36 AM5/6/12
to
Il Sun, 06 May 2012 13:58:29 +0200, DDV ha scritto:

> Se invece di stare su usenet, avessi studiato, non saresti al 13° anno
> di università.

Per fortuna c'è sempre l'Università di Tirana! :-D

--

Garfield_pll

"La prima legge della dietetica: se ha un buon sapore, non è per te."
(Isaac Asimov)

Giovanni

unread,
May 6, 2012, 11:58:51 AM5/6/12
to
Il 06/05/2012 17.35, Giampaolo Natali ha scritto:

> tu, giustamente, "aggiusti" le varie ricette ai tuoi gusti, alle tue
> preferenze in tema di ingredienti, ecc. ecc.
> Poi adesso vorresti la precisione assoluta nel rapporto in volume
> acqua/zucchero?

no.

era per giustificare un'asserzione del tipo "1l + 1kg = 1.6 litri".
per me rimane una frase buttata là, se non mi si danno motivazioni di
natura chimica o scientifica in generale. Delle tabelle sperimentali
rientrano nelle spiegazioni di natura scientifica.

> Partiamo da capo:
> 1 litro di acqua in un contenitore graduato
> 50 grammi di zucchero poi misuri
> altri 50 grammi di zucchero e rimisuri
> via via fino a raggiungere la soluzione satura
> Eccoti bella e fatta la TUA tabella :-) :-)

ma perché me la devo fare IO? :-)


--
>Giovanni

Giovanni

unread,
May 6, 2012, 11:59:32 AM5/6/12
to
Il 06/05/2012 17.35, Giampaolo Natali ha scritto:

> 1 litro di acqua in un contenitore graduato
> 50 grammi di zucchero poi misuri
> altri 50 grammi di zucchero e rimisuri
> via via fino a raggiungere la soluzione satura
> Eccoti bella e fatta la TUA tabella :-) :-)

cmq non ho un contenitore graduato volumetricamente per poter fare una
cosa simile...
le mie tacche sono 100ml in 100 ml...tipo...


--
>Giovanni

Garfield_pll

unread,
May 6, 2012, 2:26:02 PM5/6/12
to
Il Sun, 06 May 2012 17:58:51 +0200, Giovanni ha scritto:

> era per giustificare un'asserzione del tipo "1l + 1kg = 1.6 litri".

Appropò... a quanti cm3 corrisponde?

Garfield_pll

unread,
May 6, 2012, 2:26:58 PM5/6/12
to
Il Sun, 06 May 2012 17:58:51 +0200, Giovanni ha scritto:

> ma perché me la devo fare IO? :-)

Perchè sei tu che la vuoi, tutti gli altri fanno a occhio e gli va bene
così.

Giovanni

unread,
May 6, 2012, 2:51:05 PM5/6/12
to
Il 06/05/2012 20.26, Garfield_pll ha scritto:

>> era per giustificare un'asserzione del tipo "1l + 1kg = 1.6 litri".
> Appropò... a quanti cm3 corrisponde?

mi tendi delle trappole? :-)))

http://www.wolframalpha.com/input/?i=1.6+l+in+cm^3&sourceid=Mozilla-search


--
>Giovanni

Giovanni

unread,
May 6, 2012, 2:51:58 PM5/6/12
to
Il 06/05/2012 20.26, Garfield_pll ha scritto:

>> ma perché me la devo fare IO? :-)
> Perchè sei tu che la vuoi, tutti gli altri fanno a occhio e gli va bene
> così.

non è così.

mi sono stati dati dei dati,

io non li ho accettati "a scatola chiusa"

mi è stato risposto "esistono delle tabelle"

io quelle tabelle non le ho viste


ciao :-)


--
>Giovanni

DDV

unread,
May 7, 2012, 3:21:58 AM5/7/12
to

"Giovanni" <gio79...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:jo6197$bbu$1...@dont-email.me...
Inopinabile.

Interessante constatare, che sei più orgoglioso della tua frequentazione
insulsa e improduttiva di internet, piuttosto che vergognoso dei tuoi scarsi
risultati negli studi e nella vita.

DDV



Annarita_pll_VBI

unread,
May 7, 2012, 4:28:11 AM5/7/12
to

"DDV" <did...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:4fa77814$0$1383$4faf...@reader1.news.tin.it...
Absentem laedit, qui cum ebrio litigat.

DDV

unread,
May 7, 2012, 7:33:54 AM5/7/12
to

"Annarita_pll_VBI" <annarit...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4fa7879a$0$6823$5fc...@news.tiscali.it...
>
> "DDV" <did...@alice.it> ha scritto nel messaggio

>> Inopinabile.
>> Interessante constatare, che sei più orgoglioso della tua frequentazione
>> insulsa e improduttiva di internet, piuttosto che vergognoso dei tuoi
>> scarsi risultati negli studi e nella vita.

> Absentem laedit, qui cum ebrio litigat.

Sotto sotto sono una romantica: spero di riuscire a dargli una spinta ed
aiutarlo ad uscire dalla melma in cui s'è infognato...!

DDV


PMF

unread,
May 7, 2012, 7:50:02 AM5/7/12
to
Il 07/05/2012 13.33, DDV ha scritto:
>
> Sotto sotto sono una romantica: spero di riuscire a dargli una spinta ed
> aiutarlo ad uscire dalla melma in cui s'è infognato...!
>
Ti faccio notare che la situazione, non da oggi, e' quella di colui che
nelle sabbie mobili sta tirando le stringhe delle proprie scarpe, urlando
"ce la faccio, ce la faccio da solo!"

Paolo

Giovanni

unread,
May 7, 2012, 2:55:57 PM5/7/12
to
Il 07/05/2012 9.21, DDV ha scritto:

>> Irrilevante ai fini della discussione attuale.
> Inopinabile.
> Interessante constatare, che sei più orgoglioso della tua frequentazione
> insulsa e improduttiva di internet, piuttosto che vergognoso dei tuoi scarsi
> risultati negli studi e nella vita.

Continua ad essere irrilevante.


Vedi, la mia esperienza su bacheche telematiche mi ha insegnato a non
abboccare troppo ad alcune esche (almeno le più esplicite).

DFTT dicevano. In questo caso TT sei tu.


Ciao :-)


--
>Giovanni

Giovanni

unread,
May 7, 2012, 2:57:33 PM5/7/12
to
Il 07/05/2012 13.50, PMF ha scritto:

>> Sotto sotto sono una romantica: spero di riuscire a dargli una spinta ed
>> aiutarlo ad uscire dalla melma in cui s'ᅵ infognato...!
> Ti faccio notare che la situazione, non da oggi, e' quella di colui che
> nelle sabbie mobili sta tirando le stringhe delle proprie scarpe,
> urlando "ce la faccio, ce la faccio da solo!"

Tipo il Barone di Mᅵnchhausen (da cui il termine bootstrap)


ciao


--
>Giovanni

DDV

unread,
May 8, 2012, 2:29:10 AM5/8/12
to

"PMF" <paolo....@unipr.it> ha scritto nel messaggio
news:jo8csv$afp$1...@dont-email.me...
> Il 07/05/2012 13.33, DDV ha scritto:
>>
>> Sotto sotto sono una romantica: spero di riuscire a dargli una spinta ed
>> aiutarlo ad uscire dalla melma in cui s'č infognato...!

>>> Ti faccio notare che la situazione, non da oggi, e' quella di colui che
> nelle sabbie mobili sta tirando le stringhe delle proprie scarpe, urlando
> "ce la faccio, ce la faccio da solo!"

Hahaha!

Effettivamente, lette le sue risposte, viene voglia di dargliela sě la
spinta, ma all'ingiů:-)

DDV


0 new messages