Magari dico un'eresia ma io le scolerei, le scaquerei bene e le metterei in
un vaso con un po di sale grosso !
Quando le vuoi consumare le sciacqui un po sotto l'acqua e...et voilà !
Hastral
ciao
arturo
>le muffe sono cencerogene...
dammi un linchettino a scientific american, come minimo, su questo, o statti
zitto
--
ciao!
massimo
addirittura? e quelle nei formaggi????
> ciao
> arturo
vera
carissima,
si deve fare una distinzione fra quelle che sono le muffe sosiddette
"nobili" come quelle di certi
formaggi o quelle di particolari uve utilizzate per vini dolci (vedi
sauternes o muffato ) e quelle
che derivano da una cattiva conservazione degli alimenti ..
le prime conferiscono particolari aromi all'alimento o bevanda , le altre
fanno male..
con il comparire di determinati tipi di muffe si sviluppano delle tossine
che, in certi casi sono
veramente pericolose.. questo accade piu' raramente con le conserve di
frutta all'interno delle quali č
presente una alta percentuale di zuccheri che si legano con lacqua
impedendone
la formazione.. in tale caso basta rimuovere la parte "colpita " per
risolvere il problema..
prima di postare in questa maniera cosě irritante, il signore qui sopra , al
quale fra l'altro non mi prendo neppure
la briga di rispondere data la sua arroganza , farebbe bene a leggersi
qualcosa in piu'
sulle AFLATOSSINE ...
comunque, e qui concludo, visto il costo di un vasetto di olive molto
ridotto, perchč rischiare ??
un cordiale saluto
arturo dori
Questa è una cosa che ho già sostenuto diverse volte, ma pare che qui le
muffe si amino :-)
la muffa di certi alimenti, e, soprattutto quella delle olive può essere
altamente cancerogena, me lo raccontava tempo fa un mio amico chimico.
Le aflatossine che genera, possono uccidere chiunque... credo, ma non
vorrei sbagliarmi, che sia la stessa tossina generata dai germogli delle
patate.
C'era persino un romanzo giallo, non ricordo di chi, che parlava di
questo, del delitto perfetto effettuato proprio con le alfatossine.
Io ho imparato a buttare la pasta d'olive, quando genera muffa.
Meglio non rischiare, non è certo la muffa dei formaggi....
--
Tamara
City Mobility Vehicles
www.straffic.it
In un vortice di polvere gli altri vedevan siccità
a me ricordava la gonna di Jenny in un ballo di tanti anni fa...
fermo restando che io pure in presenza di muffe butto il vasetto e stop, non
ti sembra un tantino eccessivo affermare che le muffe in toto sono
cancerogene?
detta così e senza pezze di supporto mi fa tanto notizia terroristica tipo i
cellulari fanno venire il tumore al cervello ecc..
se poi disponi invece di notizie precise e magari qualche link di sicuro fai
cosa grata a fornirli in modo che ci si schiarisca le idee su ste benedette
muffe :-)
--
ciao, Bruna
ICQ 48577068
chi ha buon senso ne usi
Dipende dalle muffe : io i vasetti di olive ammuffiti li butto e come :-)
> la muffa di certi alimenti, e, soprattutto quella delle olive può
> essere altamente cancerogena, me lo raccontava tempo fa un mio amico
> chimico.
> Le aflatossine che genera, possono uccidere chiunque... credo, ma non
> vorrei sbagliarmi, che sia la stessa tossina generata dai germogli
> delle patate.
con tutto il rispetto per l'amico chimico non mi farei prendere dal panico
per la cancerosità delle aflatossine che se non ho trovato riferimenti
sbagliati è provata sui topi ma non sull'uomo, a meno che uno non si nutra
sistematicamente di olive ammuffite non mi pare che ci sia tutto questo
pericolo :-)
questo non per sminuire l'ammonizione che trovo più che corretta di buttare
un prodotto mal conservato, ma per mantenere le cose in limiti ragionevoli
:-)
quella dei germogli di patate se non dico una boiata grossa come me dovrebbe
essere la solanina che tossica pure lei ma è tutt'altra parrocchia :-)
> C'era persino un romanzo giallo, non ricordo di chi, che parlava di
> questo, del delitto perfetto effettuato proprio con le alfatossine.
orpo dammi il titolo! si sa mai che volessi far secco qualcuno :-))))
>Tamara wrote:
>> Questa è una cosa che ho già sostenuto diverse volte, ma pare che qui
>> le muffe si amino :-)
>
>Dipende dalle muffe : io i vasetti di olive ammuffiti li butto e come :-)
anche io ma se conservati a temperatura ambiente e se la muffa e'
nelle olive. In frigorifero l'aspergillus tossico non si sviluppa
>> la muffa di certi alimenti, e, soprattutto quella delle olive può
>> essere altamente cancerogena, me lo raccontava tempo fa un mio amico
>> chimico.
>> Le aflatossine che genera, possono uccidere chiunque... credo, ma non
>> vorrei sbagliarmi, che sia la stessa tossina generata dai germogli
>> delle patate.
>
>con tutto il rispetto per l'amico chimico non mi farei prendere dal panico
>per la cancerosità delle aflatossine che se non ho trovato riferimenti
>sbagliati è provata sui topi ma non sull'uomo, a meno che uno non si nutra
>sistematicamente di olive ammuffite non mi pare che ci sia tutto questo
>pericolo :-)
>questo non per sminuire l'ammonizione che trovo più che corretta di buttare
>un prodotto mal conservato, ma per mantenere le cose in limiti ragionevoli
>:-)
Sono d'accordo su questo. Bisogna stare attenti a diffondere notizie
incomplete anche se non scorrette.
Le aflatossine si possono formare prima di tutto quando un particolare
tipo di muffa e' presente nell'ambiente e soprattutto nei luoghi molto
umidi. Da noi, soprattutto nelle zone urbane non mi risulta che siano
cosi' diffusi. Hanno poi bisogno di una temperatura fra i 20°C e i
30°C per svilupparsi. I cibi maggiormente contaminati sono legumi,
arachidi e mais conservati al sole ed in ambienti umidi. Il rischio
principale per gli uomini deriva dalla contaminazione dei mangimi per
gli animali. Se una mucca e' stata nutrita con questi mangimi il suo
latte conterra' aflatossine che devono essere rimosse. E la stessa
cosa vale per tutti i derivati (vedi olii etc) dei legumi se
contaminati durante lo stoccaggio.
>quella dei germogli di patate se non dico una boiata grossa come me dovrebbe
>essere la solanina che tossica pure lei ma è tutt'altra parrocchia :-)
esatto
marilus
> anche io ma se conservati a temperatura ambiente e se la muffa e'
> nelle olive. In frigorifero l'aspergillus tossico non si sviluppa
ecco, grazie questo intendevo per informazione un po' più completa ,preso
nota , grazie!
se leggi i post successivi capirai che non faccio di tutta un'erba un
fascio..
saluti
arturo