Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Yogurt killer

1,427 views
Skip to first unread message

Jk

unread,
Apr 26, 2017, 10:13:00 AM4/26/17
to
No nulla di preoccupante (per voi)
mi è semplicemente capitata una disavventura con un barttolo da 1kg di
Mila bianco magro senza zucchero aggiunto. (e qui già la metà mi plonka!)
In pratica un giorno a colazione me lo magno, dopo mezzora scarsa
comincio ad avere mal di pancia, passo la mattinata al cesso scaricando
prima di sotto e poi pure di sopra. Diedi però la colpa a roba mangiata
la sera prima anche xkè così fulmineo come effetto non me lo aspetterei.

qualche giorno dopo, ri-apro il vaso stavolta però siccome è un po che
era lì e non lo mangiavo, ho verificato a vista, olfatto e sapore prima
di metterlo in tazza.
Pareva PERFETTO. Mi sono capitati yougurt (più artigianali però) che
dopo pochi gg che era aperto o scaduto il giorno prima (sigillato) e
insomma manco te lo portavi alla bocca x assaggiarlo...
Questo nulla, sembrava perfetto.
La data di scadenza PARE dicesse 14 maggio. Dico pare xkè in realtà
mancava la parte sopra del numero 5 e magari era un 3 e sto yogurt ha
giaciuto 2 mesi in frigo... non l' ho aperto io per primo x cui non so.

Anche qui dopo manco mezzora i dolori, stavolta ho provveduto a farmi
una specie di lavanda gastrica casalinga, cmq a distanza di 4gg ne sento
ancora i disturbi.

Ora la domanda: dove ho sbagliato? Come faccio a capire se uno yogurt ha
dei problemi?
è sempre stata la base della mia colazione e adesso mi è venuta la fobia!

Renato_VBI

unread,
Apr 26, 2017, 10:28:04 AM4/26/17
to
Il 26/04/2017 16:13, Jk ha scritto:

[C U T]


> Ora la domanda: dove ho sbagliato? Come faccio a capire se uno yogurt ha
> dei problemi?
> è sempre stata la base della mia colazione e adesso mi è venuta la fobia!


Io misurerei la temperatura interna del frigorifero (nel posto
utilizzato abitualmente per riporre lo jogurt) prima di farsi idee non
rispondenti alla realtà....

--

Ciao, Renato

Jamie

unread,
Apr 26, 2017, 10:32:08 AM4/26/17
to
On 26/04/2017 16:13, Jk wrote:
> No nulla di preoccupante (per voi)
> mi è semplicemente capitata una disavventura con un barttolo da 1kg di
> Mila bianco magro senza zucchero aggiunto. (e qui già la metà mi plonka!)
> In pratica un giorno a colazione me lo magno, dopo mezzora scarsa
> comincio ad avere mal di pancia, passo la mattinata al cesso scaricando
> prima di sotto e poi pure di sopra. Diedi però la colpa a roba mangiata
> la sera prima anche xkè così fulmineo come effetto non me lo aspetterei.
>

Con gli altri latticini hai problemi?
Io comunque sono specialista degli yogurt a lunga conservazione (!) e
sinceramente anche scaduti dopo mesi (MESI) li ho usati per farci dei
dolci da cuocere in forno, tipo muffin etc., nessun problema. Nella mia
vita non ho mai visto uno yogurt andato a male.

sepp

unread,
Apr 26, 2017, 10:34:51 AM4/26/17
to
Non saprei, io posso solo testimoniare (da consumatore di yogurt bianchi, magri e senza zucchero, in pratica un vaso da 500 gr mi dura due o tre giorni, lo uso per colazione al posto del latte che invece mi crea problemi) che non ho mai avuto problemi neppure con gli yogurt piu' scrausi, quelli piu' economici. In genere uso quelli dell'eurospin, perche' sono i piu' economici che trovo (mi pare siano prodotti da Trentina latte).
Frigo cmq ovviamente tarato a 4 gradi o meno. Prova a verificare la temperatura del tuo.

sepp

unread,
Apr 26, 2017, 10:38:00 AM4/26/17
to
Pero' se li usi per i dolci, la t di cottura bonifica eventuali cariche batteriche di patogeni. Quindi forse non fa testo.
L'unica cosa che puoi vedere, in uno yogurt *aperto e dimenticato nel frigo* e' qualche chiazza verde di muffa. Quelli prendi e li butti.

Renato_VBI

unread,
Apr 26, 2017, 10:42:45 AM4/26/17
to
Il 26/04/2017 16:37, sepp ha scritto:

[C U T]

>> Io comunque sono specialista degli yogurt a lunga conservazione (!) e
>> sinceramente anche scaduti dopo mesi (MESI) li ho usati per farci dei
>> dolci da cuocere in forno, tipo muffin etc., nessun problema. Nella mia
>> vita non ho mai visto uno yogurt andato a male.
>
> Pero' se li usi per i dolci, la t di cottura bonifica eventuali cariche batteriche di patogeni. Quindi forse non fa testo.

[SNIP]


>
Quoto alla grande..... Se Jamie lo racconta ad un vegano la passa
brutta.....
:-)

Che poi ci sia gente che tiene lo jogurt *aperto* nella portella
laterale del frigo con temperature sopra i dieci gradi per giorni
(mettiamoci pure un frigorifero di quelli puliti una volta all'anno e
solo quando puzzicchia) e poi si lamenta del fatto che "la roba va a
male", anche questo purtroppo ci sta....


--

Ciao, Renato

Jk

unread,
Apr 26, 2017, 10:43:44 AM4/26/17
to
Il 26/04/2017 16.27, Renato_VBI ha scritto:

> Io misurerei la temperatura interna del frigorifero (nel posto
> utilizzato abitualmente per riporre lo jogurt) prima di farsi idee non
> rispondenti alla realtà....
>

proverò.
ma qualche idea sul come evitare in futuro? Cioè cacchio, nessun segno
visibile, odorabile... Ho voglia di darmi al salmone affumicato di primo
mattino! :-P :-D

Jk

unread,
Apr 26, 2017, 10:48:25 AM4/26/17
to
Il 26/04/2017 16.32, Jamie ha scritto:

> Con gli altri latticini hai problemi?

no figurati, al max se stracaric di latte posso essre una brutta
compagnia, ma qui andiamo decisamente oltre, qui c'era qualcosa di
decisamente poco raccomandabile...
Poi oh con la tanta gente che mi gira per casa ognuno con le sue brutte
abitudini, magari l'hanno contaminato loro...
La bambinaia, i nonnni...

> Io comunque sono specialista degli yogurt a lunga conservazione (!) e
> sinceramente anche scaduti dopo mesi (MESI) li ho usati per farci dei
> dolci da cuocere in forno, tipo muffin etc., nessun problema. Nella mia
> vita non ho mai visto uno yogurt andato a male.

a me è capitato che vasetti lasciati troppo a lungo aperti facessero
muffa, inacidissero, insomma tutta roba che capivi al volo!

Tra l'altro ti dico, la 1a volta so bene i tempi xkè colazione giro
scuole e lavoro mi porta via in tutto 20-25' al max.
Mentre arrivavo in ditta già avevo dei bei dolori di pancia, della serie
teniamo tutto e arriviamo al cesso alla svelta.
Bon possono essere batteri che hanno una cosa così rapida? E senza che
si veda/senta nulla? Non è che c'era finito del diluente?!

ludwig

unread,
Apr 26, 2017, 10:53:48 AM4/26/17
to


"Jamie" ha scritto nel messaggio news:odqar7$eka$1...@dont-email.me...

On 26/04/2017 16:13, Jk wrote:
>

>Con gli altri latticini hai problemi?
>Io comunque sono specialista degli yogurt a lunga conservazione (!) e
>sinceramente anche scaduti dopo mesi (MESI) li ho usati per farci dei

Io ne ho mangiato uno scaduto da almeno 3 settimane e nessun problema.

Tra l'altro era buono e il coperchio non aveva rigonfiature o altro....

Bye, Ludwig.



Jk

unread,
Apr 26, 2017, 10:54:00 AM4/26/17
to
Il 26/04/2017 16.42, Renato_VBI ha scritto:

> Che poi ci sia gente che tiene lo jogurt *aperto* nella portella
> laterale del frigo con temperature sopra i dieci gradi per giorni
> (mettiamoci pure un frigorifero di quelli puliti una volta all'anno e
> solo quando puzzicchia) e poi si lamenta del fatto che "la roba va a
> male", anche questo purtroppo ci sta....

ecco, adesos ho una ulteriore paranoia!
Mi son segnato pulizia approfondita del frigo!

Renato_VBI

unread,
Apr 26, 2017, 10:54:49 AM4/26/17
to
Semplici regole che mi sono dato io (qualcuno mi darà del talebano lo
so...):

. mantenere il frigorifero pulito;
.inserire possibilmente cibi precedentemente puliti e *senza* imballi da
GDO;
. utilizzarlo per quello per il quale é nato rispettando le diverse
temperature per i diversi alimenti;
. non caricare troppo il frigo nelle ore diurne;
. non lasciare lo jogurt, dopo l'uso parziale, senza un coperchio
(ottimi i coperchi al silicone);
. consumare lo jogurt (e non solo lui) in tempi umani.

--

Ciao, Renato

Renato_VBI

unread,
Apr 26, 2017, 10:57:31 AM4/26/17
to
Per curiosità.... Quando hai effettuato l'ultima pulizia approfondita
del tuo frigo?
Se non vuoi rispondere nessun problema....

--

Ciao, Renato

sepp

unread,
Apr 26, 2017, 10:57:33 AM4/26/17
to
Il giorno mercoledì 26 aprile 2017 16:13:00 UTC+2, Jk ha scritto:
Aggiungo: imho i tempi di reazione sono incompatibili con una reazione ad una carica batterica. Per quella ci vogliono in genere 24/48 ore (l'E.coli ad esempio si manifesta dopo 48 ore, e questo lo sanno in pochi. Se un cuoco va in bagno e non si lava le mani, e tocca il tuo cibo, tu lo scopri NON il giorno dopo, ma dopo DUE giorni. Info avuta ad un convegno presso la USL di TV).
Sempre imho: per me e' una reazione "termica". Hai ingerito roba troppo fredda e il tuo stomaco non era preparato. Se prima ti bevi ad es. una bevanda tiepida, o mangi qualcosa a t ambiente, e DOPO ti mangi lo yogurt, non dovrebbe capitarti nulla di brutto. Riprova seguendo questo consiglio, se ti va.

Mardot

unread,
Apr 26, 2017, 10:59:00 AM4/26/17
to
Il 26/04/2017 16:13, Jk ha scritto:

> Ora la domanda: dove ho sbagliato?

hai sbagliato a non tener d'occhio la scadenza...

Albus Dumbledore

unread,
Apr 26, 2017, 11:00:20 AM4/26/17
to
ludwig ha usato la sua tastiera per scrivere :

> Io ne ho mangiato uno scaduto da almeno 3 settimane e nessun problema.
> Tra l'altro era buono e il coperchio non aveva rigonfiature o altro....

In genere, la scadenza indica la perdita delle "proprieta'
nutrizionali" che lo definiscono yogurt.
Resta edibile per molto tempo, se conservato bene, ma i fermenti
lattici schiattano un po' alla volta.


--
Se negli header appare "Message-ID: <mn....121682@asdf.it>", sono io.
Altrimenti è un coglione che mi morpha.
Albus Dumbledore

Mardot

unread,
Apr 26, 2017, 11:01:12 AM4/26/17
to
Il 26/04/2017 16:57, sepp ha scritto:

> Aggiungo: imho i tempi di reazione sono incompatibili con una reazione ad una carica batterica. Per quella ci vogliono in genere 24/48 ore (l'E.coli ad esempio si manifesta dopo 48 ore, e questo lo sanno in pochi. Se un cuoco va in bagno e non si lava le mani, e tocca il tuo cibo, tu lo scopri NON il giorno dopo, ma dopo DUE giorni. Info avuta ad un convegno presso la USL di TV).
> Sempre imho: per me e' una reazione "termica". Hai ingerito roba troppo fredda e il tuo stomaco non era preparato. Se prima ti bevi ad es. una bevanda tiepida, o mangi qualcosa a t ambiente, e DOPO ti mangi lo yogurt, non dovrebbe capitarti nulla di brutto. Riprova seguendo questo consiglio, se ti va.

potresti avere ragione sullo shock termico, comunque mio suocero ha
avuto una reazione allo yogurt della Marcuzzi (non ricordo il nome)
praticamente istantaneo, dopo 2h ha iniziato la diarrea, gli e' durata
6g (esatto, sei giorni, e' finito all'ospedale)

Jk

unread,
Apr 26, 2017, 11:05:30 AM4/26/17
to
Il 26/04/2017 16.57, Renato_VBI ha scritto:

> Per curiosità.... Quando hai effettuato l'ultima pulizia approfondita
> del tuo frigo?
> Se non vuoi rispondere nessun problema....
>

guarda il fatto è che adesso sto messo male a carichi familiari, per cui
se va bene l' estate scorsa, sennò quella prima.
purtroppo se non lo faccio io non lo fa nessuno e pare pure che lo
faccia per diletto. Mò porto a casa questo appunto così il capo si mette
zitto...

sepp

unread,
Apr 26, 2017, 11:08:44 AM4/26/17
to
Ogni tanto vado a convegni sul cibo (in genere sono agratis ed estremamente interessanti, l'unico problema e' avere tempo per andarci), provero' a proporre questo caso.
Cmq, giusto per stare in tema, molti anni fa ho mangiato qualche etto di prugne secche prese al mercato (le mangiavo come fossero caramelle, curiosando per i banchetti). Erano dolci, una tirava l'altra... raga, na diarrea micidiale che mi e' durata giorni. Mica ne sapevo di cucina, prugne ecc. Ero giovine :)
Finche', preso dalla disperazione (ma anche dal bruciore) sono andato dal doc (che e' lo stesso che ho adesso, ora che ci penso, mii quanti anni!), si e' fatto una risata e mi ha dato il dissenten (un nome una garanzia, me lo ricordo ancora). Passato :)

Jk

unread,
Apr 26, 2017, 11:09:49 AM4/26/17
to
Il 26/04/2017 16.57, sepp ha scritto:

> Aggiungo: imho i tempi di reazione sono incompatibili con una reazione ad una carica batterica. Per quella ci vogliono in genere 24/48 ore (l'E.coli ad esempio si manifesta dopo 48 ore, e questo lo sanno in pochi. Se un cuoco va in bagno e non si lava le mani, e tocca il tuo cibo, tu lo scopri NON il giorno dopo, ma dopo DUE giorni. Info avuta ad un convegno presso la USL di TV).

Infatti, questo mi pareva già ragionevole pure a me ed è motivo di forte
preoccupazione anche xkè...

> Sempre imho: per me e' una reazione "termica". Hai ingerito roba troppo fredda e il tuo stomaco non era preparato. Se prima ti bevi ad es. una bevanda tiepida, o mangi qualcosa a t ambiente, e DOPO ti mangi lo yogurt, non dovrebbe capitarti nulla di brutto. Riprova seguendo questo consiglio, se ti va.
>

Assolutamente NO.
1) mangio SEMPRE le stesse cose al mattino. Bevo sempre anche roba
caldina e cmq aggiungo cereali in quantità ch ealzano la T
2) quello che ho mangiato l'ultima volta era una minima dose, una mezza
tazzina
3) non sono così sensibile nè così disattento agli shock termici (non mi
vedi mai ingollare roba gelata...)

mi cresce la preoccupazione, a chi posso chiedere un parere informato
no, il mio dottore no, manco sa dove sta di casa..

Renato_VBI

unread,
Apr 26, 2017, 11:11:34 AM4/26/17
to
Azzzz..... Spero di non aver creato problemi....
Comunque sei sicuramente in buona compagnia perché tante persone, anche
maniache delle pulizie, snobbano la pulizia del frigo perché pensano
che, essendo "freddo", non sia così rischioso.
Ed invece sbagliano.
Un saluto

--


Ciao, Renato


Jk

unread,
Apr 26, 2017, 11:11:46 AM4/26/17
to
Il 26/04/2017 16.58, Mardot ha scritto:

> hai sbagliato a non tener d'occhio la scadenza...
>

lo ha aperto la bambinaia e sti cretini avevano stampato la data metà
sulla linguetta da strappare (hai presente i vasi da 1kg come sono?)

cmq ripeto: fa strano una reazione così rapida e anche con poco prodotto.
A me fa pensare a inquinamento non batterico o non dei soliti batteri via.

Jk

unread,
Apr 26, 2017, 11:14:15 AM4/26/17
to
Il 26/04/2017 17.11, Renato_VBI ha scritto:

> Azzzz..... Spero di non aver creato problemi....

mi hai mica sposato tu! :-)

> Comunque sei sicuramente in buona compagnia perché tante persone, anche
> maniache delle pulizie, snobbano la pulizia del frigo perché pensano
> che, essendo "freddo", non sia così rischioso.
> Ed invece sbagliano.

a casa mia pare che sia uno sfizio mio anche solo scongelare ill freezer
quando pieno di ghiaccio...
poi considera ceh a casa i miei suoceri mi venivano ad aprire la porta
di casa lasciando il frigo aperto... Sai stavano prendendo le cose dal
frigo, io suono... che fai chiudi e riapri? noooo vengono ad aprirmi e
con comodo tornano al frigo... :-\

sepp

unread,
Apr 26, 2017, 11:17:57 AM4/26/17
to
X non rischiare, in futuro comprati vasetti di yogurt monoporzione e fine dei problemi. Spenderai un po' di piu', ma se c'e' di mezzo la salute...

Renato_VBI

unread,
Apr 26, 2017, 11:26:39 AM4/26/17
to
Sai com'é.... I genitori non si posson scegliere ma i suoceri si....
:-)
;-P

--

Ciao, Renato

Jamie

unread,
Apr 26, 2017, 11:39:46 AM4/26/17
to
On 26/04/2017 16:57, Renato_VBI wrote:

>> ecco, adesos ho una ulteriore paranoia!
>> Mi son segnato pulizia approfondita del frigo!
>
> Per curiosità.... Quando hai effettuato l'ultima pulizia approfondita
> del tuo frigo?
> Se non vuoi rispondere nessun problema....
>

io ce l'ho da 6 anni questo frigo e credo di non averla mai fatta, se
non qualche ripiano che mi sembrava troppo lercio XD


il mio frigo è differente

XD

Jamie

unread,
Apr 26, 2017, 11:40:54 AM4/26/17
to
voglio però precisare che noi non mettiamo nulla senza
contenitore/coperchio in frigo, e che il mio frigo dice 5° e 5° sono

Jamie

unread,
Apr 26, 2017, 11:42:57 AM4/26/17
to
On 26/04/2017 16:48, Jk wrote:

> a me è capitato che vasetti lasciati troppo a lungo aperti facessero
> muffa, inacidissero, insomma tutta roba che capivi al volo!
>
> Tra l'altro ti dico, la 1a volta so bene i tempi xkè colazione giro
> scuole e lavoro mi porta via in tutto 20-25' al max.
> Mentre arrivavo in ditta già avevo dei bei dolori di pancia, della serie
> teniamo tutto e arriviamo al cesso alla svelta.
> Bon possono essere batteri che hanno una cosa così rapida? E senza che
> si veda/senta nulla? Non è che c'era finito del diluente?!

30 minuti ci stanno benissimo soprattutto se si tratta di una reazione
allergica o di intolleranza.
anche una contaminazione batterica può dare reazioni così immediate,
altroché. mi è capitato almeno un paio di volte di uscire da ristoranti
giapponesi e fare appena in tempo ad arrivare a casa...roba di mezz'ora
al più un'ora :D

poi bisogna vedere

Jamie

unread,
Apr 26, 2017, 11:43:46 AM4/26/17
to
a me lo yogurt non piace molto li compro però per fare delle salsine etc
quindi li uso davvero poco, motivo per cui mi capita molto spesso che
rimangano in frigo più del dovuto, però sempre chiusi, quelli aperti li
butto nel giro di 3 giorni

Elwood

unread,
Apr 26, 2017, 11:43:54 AM4/26/17
to
On Wednesday, April 26, 2017 at 4:57:31 PM UTC+2, Renato_VBI wrote:

> Per curiosità.... Quando hai effettuato l'ultima pulizia approfondita
> del tuo frigo?
> Se non vuoi rispondere nessun problema....

Il il frigo lo pulisco ogni 6 mesi.. potrei/dovrei pulirlo di più ok. Ma non ho mai avuto problemi di intossicazioni alimentari per qualcosa nel mio frigo.

Non penso sinceramente che un barattolo di yogurt da 1kg rischi seriamente contaminazioni essendo chiuso.

--
Elwood (Peter S.)

Jk

unread,
Apr 26, 2017, 11:47:56 AM4/26/17
to
Il 26/04/2017 17.43, Elwood ha scritto:

> Non penso sinceramente che un barattolo di yogurt da 1kg rischi seriamente contaminazioni essendo chiuso.
>

esatto, chiuso anche se una volta aperto dalla bambinaia era poi solo
chiuso da un coperchio a scatto che tiene i liquidi (se lo rovesci non
esce) ma non l'aria...

Jamie

unread,
Apr 26, 2017, 11:48:59 AM4/26/17
to
On 26/04/2017 16:57, sepp wrote:

>> Ora la domanda: dove ho sbagliato? Come faccio a capire se uno yogurt ha
>> dei problemi?
>> è sempre stata la base della mia colazione e adesso mi è venuta la fobia!
>
> Aggiungo: imho i tempi di reazione sono incompatibili con una reazione ad una carica batterica. Per quella ci vogliono in genere 24/48 ore (l'E.coli ad esempio si manifesta dopo 48 ore, e questo lo sanno in pochi. Se un cuoco va in bagno e non si lava le mani, e tocca il tuo cibo, tu lo scopri NON il giorno dopo, ma dopo DUE giorni. Info avuta ad un convegno presso la USL di TV).


Beh io e il mio compagno siamo stati male dopo essere stati ad un
giapponese poco meno di 48h dopo, con addirittura vomito e febbre alta,
la cosa per me ha avuto strascichi durati molto a lungo. Questo tipo di
infezioni a volte sconvolgono la flora addirittura slatentizzando
intolleranze e allergie. Quando riferii l'episodio alla gastroenterologa
mi disse: ah, 48h dopo, tipico delle tossinfezioni alimentari!
Fino ad allora io avevo creduto che questo tipo di reazioni avvenissero
abbastanza in fretta, ma non è così, o almeno non sempre.
Invece ad esempio una cosa tipo la sindrome sgombroide arriva anche
mezz'ora dopo aver ingerito il cibo contaminato.
Poi ci sono i rotavirus, i norovirus...vai a capire!

Renato_VBI

unread,
Apr 26, 2017, 11:50:03 AM4/26/17
to
Si si.... Mi puzza tanto di salvataggio in extremis....
;-P


--

Ciao, Renato

Jamie

unread,
Apr 26, 2017, 11:50:15 AM4/26/17
to
On 26/04/2017 16:43, Jk wrote:
> Il 26/04/2017 16.27, Renato_VBI ha scritto:
>
>> Io misurerei la temperatura interna del frigorifero (nel posto
>> utilizzato abitualmente per riporre lo jogurt) prima di farsi idee non
>> rispondenti alla realtà....
>>
>
> proverò.
> ma qualche idea sul come evitare in futuro? Cioè cacchio, nessun segno
> visibile, odorabile... Ho voglia di darmi al salmone affumicato di primo
> mattino! :-P :-D

sarai matto? possibile contaminazione da listeria :PPP

Jamie

unread,
Apr 26, 2017, 11:50:56 AM4/26/17
to
On 26/04/2017 17:49, Renato_VBI wrote:

> Si si.... Mi puzza tanto di salvataggio in extremis....
> ;-P
>
>

ahaha beccata!! però giuro che appena è arrivato una bella pulita
gliel'ho data :D

Jamie

unread,
Apr 26, 2017, 11:51:34 AM4/26/17
to
comunque, al di là di tutto, una domanda del genere forse è meglio porla
ad un medico :)

Jk

unread,
Apr 26, 2017, 11:52:36 AM4/26/17
to
Il 26/04/2017 17.17, sepp ha scritto:

> X non rischiare, in futuro comprati vasetti di yogurt monoporzione e fine dei problemi. Spenderai un po' di piu', ma se c'e' di mezzo la salute...
>

guarda io in realtà il vaso che preferisco è il 1/2kg che finisce in 2gg.
Il 250gr non esiste, farmi 2 vasetti da 125 per volta mi riempe troppo
il frigo di aria...
Cmq questo sicuramente è rimasto aperto troppo tempo e fuori controllo
(che la bambinaia fa un po le cose a modo suo, quelli sarebbero i MIEI
yogurt, dovrei aprirli solo io...)
A me premeva cercare di capire cosa si è verificato xkè io i problemi
cerco di risolverli se possibile basandomi anche sul cosa è successo.
I ragionamenti "lo apro e ci scrivo la data"
"ognuon gestisca gli yogurt suoi" ecc ecc li avevo fatti già io.
E cmq quelli da 1kg li ha comprati mia moglie io li prendo sempre da 0.5
che sono anche + gestibili ad ingombri.

Jamie

unread,
Apr 26, 2017, 11:53:02 AM4/26/17
to
On 26/04/2017 16:13, Jk wrote:
> No nulla di preoccupante (per voi)
> mi è semplicemente capitata una disavventura con un barttolo da 1kg di


dimenticavo, dopo questi episodi è sempre bene fare una cura di fermenti
di buona qualità per almeno 2-3 settimane

Renato_VBI

unread,
Apr 26, 2017, 11:55:33 AM4/26/17
to
Il 26/04/2017 17:43, Elwood ha scritto:
> On Wednesday, April 26, 2017 at 4:57:31 PM UTC+2, Renato_VBI wrote:
>
>> Per curiosità.... Quando hai effettuato l'ultima pulizia approfondita
>> del tuo frigo?
>> Se non vuoi rispondere nessun problema....
>
> Il il frigo lo pulisco ogni 6 mesi.. potrei/dovrei pulirlo di più ok. Ma non ho mai avuto problemi di intossicazioni alimentari per qualcosa nel mio frigo.

Mai dire mai....
:-)


> Non penso sinceramente che un barattolo di yogurt da 1kg rischi seriamente contaminazioni essendo chiuso.

Lo jogurt in argomento (sempre che sia lui il colpevole) potrebbe essere
stato "inquinato" dalle dita non troppo pulite del minorenne teRRiBBile
o da quelle della bambinaia curiosa (il classico ditone nel barattolone
per sentire il sapore dello jogurt).
Questo, unito ad un periodo di "incubazione" prolungato associato ad una
temperatura relativamente elevata potrebbe diventare il classico "brodo
biologico".....
;-P


--

Ciao, Renato

Renato_VBI

unread,
Apr 26, 2017, 11:56:58 AM4/26/17
to
Ah ecco.... Se ti legge Gretel ti licenzia....
:-)

--

Ciao, Renato

Elwood

unread,
Apr 26, 2017, 11:58:55 AM4/26/17
to
On Wednesday, April 26, 2017 at 5:47:56 PM UTC+2, Jk wrote:

>
> esatto, chiuso anche se una volta aperto dalla bambinaia era poi solo
> chiuso da un coperchio a scatto che tiene i liquidi (se lo rovesci non
> esce) ma non l'aria...

Nemmeno le bottiglie di pasteur erano a prova d'aria :)
Io a colazione mangio sempre yogurt, compro solo confezioni da 1kg, e di solito ne ho una aperta e una chiusa. Il frigo pur essendo pulito non è certo sterile.

Ciò detto sicuramente come dice Renato: più pulito è, meglio è.

--
Elwood (Peter S.)

Renato_VBI

unread,
Apr 26, 2017, 12:00:27 PM4/26/17
to
Ne sono più che convinto.....
:-)

--

Ciao, Renato

Elwood

unread,
Apr 26, 2017, 12:03:08 PM4/26/17
to
On Wednesday, April 26, 2017 at 5:55:33 PM UTC+2, Renato_VBI wrote:

> Mai dire mai....

C'è sempre una prima volta, chiaro.

> Lo jogurt in argomento (sempre che sia lui il colpevole) potrebbe essere
> stato "inquinato" dalle dita non troppo pulite del minorenne teRRiBBile
> o da quelle della bambinaia curiosa (il classico ditone nel barattolone
> per sentire il sapore dello jogurt).

Vabbeh, fiòl, se mettiamo nell'equazione anche mani che entrano nello yogurt allora la pulizia del frigo è l'ultimo dei nostri problemi :D

--
Elwood (Peter S.)

Renato_VBI

unread,
Apr 26, 2017, 12:06:17 PM4/26/17
to
Il 26/04/2017 18:03, Elwood ha scritto:

[C U T]

>> Lo jogurt in argomento (sempre che sia lui il colpevole) potrebbe essere
>> stato "inquinato" dalle dita non troppo pulite del minorenne teRRiBBile
>> o da quelle della bambinaia curiosa (il classico ditone nel barattolone
>> per sentire il sapore dello jogurt).
>
> Vabbeh, fiòl, se mettiamo nell'equazione anche mani che entrano nello yogurt allora la pulizia del frigo è l'ultimo dei nostri problemi :D

E CiHaiRaGGionepuretu.... Ma mi sentivo tanto er commissario Maigret....

:-)

Buona serata

--

Ciao, Renato



Jk

unread,
Apr 26, 2017, 12:06:58 PM4/26/17
to
ci avevo pensato in effetti
anche xkè ci ho fatto il bis e adesso son passati 4gg dall' ultima
ingestione tossica ma ho ancora il pancino che brontola! :-(

Renato_VBI

unread,
Apr 26, 2017, 12:07:30 PM4/26/17
to
Quoto.... Una bella cura di Kefir homemade....
;-)
;-)
;-)

fulvio_ capsy

unread,
Apr 26, 2017, 12:15:04 PM4/26/17
to
Il 26/04/2017 16:43, Jk ha scritto:
> Il 26/04/2017 16.27, Renato_VBI ha scritto:
>
>> Io misurerei la temperatura interna del frigorifero (nel posto
>> utilizzato abitualmente per riporre lo jogurt) prima di farsi idee non
>> rispondenti alla realtà....
>>
>
> proverò.
> ma qualche idea sul come evitare in futuro? Cioè cacchio, nessun segno
> visibile, odorabile... Ho voglia di darmi al salmone affumicato di primo
> mattino! :-P :-D

non ti do idee ma ti rendo partecipe della mia esperienza:
sono arrivato alla mia veneranda età senza mangiare un solo yogurt!

Jamie

unread,
Apr 26, 2017, 12:33:26 PM4/26/17
to
come dicevo, io a causa di una tossinfezione alimentare ho avuto
problemi per mesi, quindi è bene correre ai ripari quando possibile!

Aietes

unread,
Apr 26, 2017, 3:15:37 PM4/26/17
to
Albus Dumbledore <as...@asdf.it> ha scritto:

> ludwig ha usato la sua tastiera per scrivere :
>
> > Io ne ho mangiato uno scaduto da almeno 3 settimane e nessun problema.
> > Tra l'altro era buono e il coperchio non aveva rigonfiature o altro....
>
> In genere, la scadenza indica la perdita delle "proprieta'
> nutrizionali" che lo definiscono yogurt.
> Resta edibile per molto tempo, se conservato bene, ma i fermenti
> lattici schiattano un po' alla volta.
>
esatto, Albus (tutto bene?)

abbiamo fatto a gara una volta, a chi mangiava lo yogurt scaduto da più tempo,
pensavo di aver vinto con uno di due mesi, ma una amica ha vinto, mangiandone
uno di oltre 9 mesi :-D

Alessandro



Doobie

unread,
Apr 27, 2017, 12:58:57 AM4/27/17
to
On Wed, 26 Apr 2017 16:43:46 +0200, Jk <j...@people.it> wrote:

>visibile, odorabile... Ho voglia di darmi al salmone affumicato di primo
>mattino! :-P :-D

So che lo sai gia, ma la colazione salata ti svolta l'esistenza.
Butta via quella pappa immonda da modella minorenne e passa al
parmigiano :D

Jinx

unread,
Apr 27, 2017, 2:30:02 AM4/27/17
to
Il 26/04/2017 16:13, Jk ha scritto:
> No nulla di preoccupante (per voi)
> mi è semplicemente capitata una disavventura con un barttolo da 1kg di
> Mila bianco magro senza zucchero aggiunto. (e qui già la metà mi plonka!)
> In pratica un giorno a colazione me lo magno, dopo mezzora scarsa
> comincio ad avere mal di pancia, passo la mattinata al cesso scaricando
> prima di sotto e poi pure di sopra. Diedi però la colpa a roba mangiata
> la sera prima anche xkè così fulmineo come effetto non me lo aspetterei.
>

> La data di scadenza PARE dicesse 14 maggio. Dico pare xkè in realtà
> mancava la parte sopra del numero 5 e magari era un 3 e sto yogurt ha
> giaciuto 2 mesi in frigo... non l' ho aperto io per primo x cui non so.
>
ecco: non l'hai aperto tu

> Anche qui dopo manco mezzora i dolori, stavolta ho provveduto a farmi
> una specie di lavanda gastrica casalinga, cmq a distanza di 4gg ne sento
> ancora i disturbi.
>
> Ora la domanda: dove ho sbagliato? Come faccio a capire se uno yogurt ha
> dei problemi?
> è sempre stata la base della mia colazione e adesso mi è venuta la fobia!

secondo me ti hanno fatto lo scherzo del guttalax nello yogurt

Albus Dumbledore

unread,
Apr 27, 2017, 2:30:46 AM4/27/17
to
Scriveva Aietes Wednesday, 4/26/2017:

>> In genere, la scadenza indica la perdita delle "proprieta'
>> nutrizionali" che lo definiscono yogurt.
>> Resta edibile per molto tempo, se conservato bene, ma i fermenti
>> lattici schiattano un po' alla volta.

> esatto, Albus (tutto bene?)

Ciao Ale, tutto bene, grazie.
Tu?
;-)

> abbiamo fatto a gara una volta, a chi mangiava lo yogurt scaduto da più
> tempo, pensavo di aver vinto con uno di due mesi, ma una amica ha vinto,
> mangiandone uno di oltre 9 mesi :-D

rotfl.
Qualcuno non e' stato inseguito dal vasetto?

ROTFL

--
Se negli header appare "Message-ID: <mn....121682@asdf.it>", sono io.
Altrimenti è un coglione che mi morpha.
Albus Dumbledore

Jinx

unread,
Apr 27, 2017, 2:36:13 AM4/27/17
to
Il 26/04/2017 17:11, Jk ha scritto:
> Il 26/04/2017 16.58, Mardot ha scritto:
>
>> hai sbagliato a non tener d'occhio la scadenza...
>>
>
> lo ha aperto la bambinaia

...un altro indizio! dove ci sono bambini ci sono anche gli scherzetti
che fanno

Jk

unread,
Apr 27, 2017, 4:27:17 AM4/27/17
to
Il 27/04/2017 6.58, Doobie ha scritto:

> So che lo sai gia, ma la colazione salata ti svolta l'esistenza.

sabato ho fatto colazione con 4 pezzi di gnocco fritto col prosciutto... :-)

> Butta via quella pappa immonda da modella minorenne e passa al
> parmigiano :D
>

naa

Jk

unread,
Apr 27, 2017, 4:30:10 AM4/27/17
to
Il 27/04/2017 8.30, Jinx ha scritto:

> secondo me ti hanno fatto lo scherzo del guttalax nello yogurt

non avrei avuto il vomito.
che la prima volta non è stato indotto, è arrivato da sè

Elwood

unread,
Apr 27, 2017, 5:26:28 AM4/27/17
to
On Thursday, April 27, 2017 at 6:58:57 AM UTC+2, Doobie wrote:

> So che lo sai gia, ma la colazione salata ti svolta l'esistenza.
> Butta via quella pappa immonda da modella minorenne e passa al
> parmigiano :D

Secondo me lo yogurt è una delle cose più buone che ci sono, il problema è che in italia è mediamente pessimo.

--
Elwood (Peter S.)

Jamie

unread,
Apr 27, 2017, 6:22:19 AM4/27/17
to
On 26/04/2017 21:22, Fatina_degli_Elfi wrote:

> Se mangi altri formaggi e latticini non è intolleranza al lattosio inoltre
> la carenza di lattasi non procura effetti così immediati, malgrado in rete
> si legga il contrario. Gli effetti li vedi dopo giorni anche perché tale
> intolleranza è dose dipendente e va per accumulo, a differenza di una più
> grave allergia.
>
Se si tratta di un'allergia non-ige mediata i sintomi possono comparire
anche a fino a distanza di 72 ore...

Jamie

unread,
Apr 27, 2017, 6:23:18 AM4/27/17
to
On 26/04/2017 21:16, Fatina_degli_Elfi wrote:
> Il Wed, 26 Apr 2017 17:52:57 +0200, Jamie ha scritto:
>> dimenticavo, dopo questi episodi è sempre bene fare una cura di fermenti
>> di buona qualità per almeno 2-3 settimane
>
> Dipende dai fermenti. Quelli del super o vegetali sono inutili, anche
> per esigenze basiche. Fermenti lattici umani su cultura da valutare, farsi
> consigliare dal farmacista. Non faccio nomi di aziende, me ne esistono di
> molto validi e sicuri, da prendere in sequenza. La cura dura qualche mese.
> Solo esclusivamente di origne umana, gli altri fanno zero.
>

no dai adesso fa' pure un nome!
qualche mese di cura mi sembra eccessivo, dopo una cura antibiotica si
consiglia di solito di farli per 3 settimane

Jamie

unread,
Apr 27, 2017, 6:25:46 AM4/27/17
to
uh? con tutte le mille mila marche che ci sono non c'è nessuno che lo
faccia buono?
che caratteristiche deve avere uno yogurt buono secondo te?

Jinx

unread,
Apr 27, 2017, 6:28:33 AM4/27/17
to
allora può esere stato un avvelenamento acuto da arsenico

sepp

unread,
Apr 27, 2017, 6:49:05 AM4/27/17
to
Vi dico questa, che mi ha raccontato un farmacista (che ha due farmacie, e commercializza prodotti anche col marchio proprio, fra i quali anche fermenti lattici :)): non si e' mai capito se i fermenti servano (siano utili) o no. Ci sono molti dubbi, di sicuro molti/moltissimi, e non e' escluso tutti (con riferimento sia alla numerosita' ma anche alla tipologia di fermenti), vengono distrutti dal ns sistema digestivo. Per cui utilita' ipotizzata (da lui) e' zero (per il paziente).

fulvio_ capsy

unread,
Apr 27, 2017, 6:53:29 AM4/27/17
to
o da vecchi merletti!

Albus Dumbledore

unread,
Apr 27, 2017, 7:02:40 AM4/27/17
to
sepp scriveva il 4/27/2017 :

> non si e' mai capito se i fermenti servano (siano utili) o no.

No.

> vengono distrutti dal ns sistema digestivo. Per cui utilita' ipotizzata (da
> lui) e' zero (per il paziente).

E' il solito discorso: credi ti facciano bene e male non fanno?
OK, ingurgitateli.
;-)

sepp

unread,
Apr 27, 2017, 7:12:48 AM4/27/17
to
Il giorno giovedì 27 aprile 2017 13:02:40 UTC+2, Albus Dumbledore ha scritto:
> sepp scriveva il 4/27/2017 :
>
> > non si e' mai capito se i fermenti servano (siano utili) o no.
>
> No.
>
> > vengono distrutti dal ns sistema digestivo. Per cui utilita' ipotizzata (da
> > lui) e' zero (per il paziente).
>
> E' il solito discorso: credi ti facciano bene e male non fanno?
> OK, ingurgitateli.
> ;-)
>

Effetto placebo.
Poi esiste anche l'effetto nocebo. Ad esempio, ti sei autoconvinto che sei allergico al glutine (ma in realta' non lo saresti)? Lo diventi, e stai bene quando NON lo mangi (nocebo). Questa e' una cosa, ad esempio, che fa impazzire i vari medici/specialisti.

Albus Dumbledore

unread,
Apr 27, 2017, 7:33:52 AM4/27/17
to
sepp ha spiegato il 4/27/2017 :

>> E' il solito discorso: credi ti facciano bene e male non fanno?
>> OK, ingurgitateli.
>> ;-)

> Effetto placebo.
> Poi esiste anche l'effetto nocebo. Ad esempio, ti sei autoconvinto che sei
> allergico al glutine (ma in realta' non lo saresti)? Lo diventi, e stai bene
> quando NON lo mangi (nocebo). Questa e' una cosa, ad esempio, che fa
> impazzire i vari medici/specialisti.

Di casi cosi' ne e' piena la medicina di ogni paese.

Doobie

unread,
Apr 27, 2017, 7:50:37 AM4/27/17
to
On Thu, 27 Apr 2017 10:27:16 +0200, Jk <j...@people.it> wrote:

>sabato ho fatto colazione con 4 pezzi di gnocco fritto col prosciutto... :-)

Ah, ecco il jk che conosco. quello che squatta il 150% del suo peso

>naa

E continua a far colazione da fighetta allora.. un po' di muesli non
lo metti? :D

Elwood

unread,
Apr 27, 2017, 8:06:23 AM4/27/17
to
On Thursday, April 27, 2017 at 12:25:46 PM UTC+2, Jamie wrote:

> uh? con tutte le mille mila marche che ci sono non c'è nessuno che lo
> faccia buono?
> che caratteristiche deve avere uno yogurt buono secondo te?

10% di grasso.
Compatto e cremoso.
E buono :)

--
Elwood (Peter S.)

Jk

unread,
Apr 27, 2017, 8:26:40 AM4/27/17
to
Il 27/04/2017 13.50, Doobie ha scritto:

> Ah, ecco il jk che conosco. quello che squatta il 150% del suo peso

squattava. Adesso quando va bene riesco ad andare a correre :-(

>> naa
>
> E continua a far colazione da fighetta allora.. un po' di muesli non
> lo metti? :D
>

un po' sì, ma la base sono i fiocchi di avena, quelli che sanno di
cartone o quelli aromatizzati comprati da wnc2...

Jk

unread,
Apr 27, 2017, 8:29:31 AM4/27/17
to
Il 27/04/2017 13.04, Albus Dumbledore ha scritto:

> E' il solito discorso: credi ti facciano bene e male non fanno?
> OK, ingurgitateli.

mica son gratis nè gustosi...
a quanto ricordo, in farmazia ce ne sono di piuttosto cari

Jamie

unread,
Apr 27, 2017, 8:36:52 AM4/27/17
to
On 27/04/2017 12:49, sepp wrote:

> Vi dico questa, che mi ha raccontato un farmacista (che ha due farmacie, e commercializza prodotti anche col marchio proprio, fra i quali anche fermenti lattici :)): non si e' mai capito se i fermenti servano (siano utili) o no. Ci sono molti dubbi, di sicuro molti/moltissimi, e non e' escluso tutti (con riferimento sia alla numerosita' ma anche alla tipologia di fermenti), vengono distrutti dal ns sistema digestivo. Per cui utilita' ipotizzata (da lui) e' zero (per il paziente).
>

la verità è che il microbiota intestinale è talmente complesso che al
momento nessuno ha dati certi in mano

Jamie

unread,
Apr 27, 2017, 8:44:42 AM4/27/17
to
On 27/04/2017 14:24, Fatina_degli_Elfi wrote:
> Il Thu, 27 Apr 2017 05:06:21 -0700, Elwood ha scritto:
>
>> 10% di grasso.
>> Compatto e cremoso.
>> E buono :)
>
> Hai provato Vipiteno?
> a mio avviso è(ra) il migliore, quando potevo mangiarlo :-(
> cremoso e per nulla acido. Ovvio, intero e al naturale.
>

perché non puoi più mangiarlo?

Jamie

unread,
Apr 27, 2017, 8:45:16 AM4/27/17
to
On 27/04/2017 14:06, Elwood wrote:
> On Thursday, April 27, 2017 at 12:25:46 PM UTC+2, Jamie wrote:
>
>> uh? con tutte le mille mila marche che ci sono non c'è nessuno che lo
>> faccia buono?
>> che caratteristiche deve avere uno yogurt buono secondo te?
>
> 10% di grasso.

10%?! mai visto uno yogurt con una tale percentuale di grasso... quelli
interi arrivano al massimo al 4%

Elwood

unread,
Apr 27, 2017, 9:09:04 AM4/27/17
to
On Thursday, April 27, 2017 at 2:45:16 PM UTC+2, Jamie wrote:

> 10%?! mai visto uno yogurt con una tale percentuale di grasso... quelli
> interi arrivano al massimo al 4%

Ti dico che sono acquetta gli yogurt in Italia :)

--
Elwood (Peter S.)

Doobie

unread,
Apr 27, 2017, 10:53:28 AM4/27/17
to
On Thu, 27 Apr 2017 14:26:41 +0200, Jk <j...@people.it> wrote:

>squattava. Adesso quando va bene riesco ad andare a correre :-(

Ora capisco tutto. Anche lo yogurtino :D
Se ti può far sentire meglio, a me i chirughi hanno proibito il
combattimento per tipo tutta la la vita. Solo sacco, che non reagisce

Jk

unread,
Apr 27, 2017, 10:58:07 AM4/27/17
to
Il 27/04/2017 16.53, Doobie ha scritto:

> Ora capisco tutto. Anche lo yogurtino :D

:-D
no quello è la base della mia colazione da anni e anni

> Se ti può far sentire meglio, a me i chirughi hanno proibito il
> combattimento per tipo tutta la la vita. Solo sacco, che non reagisce
>

l' ultima volta che ho toccato il sacco e solo per mostrare ad un
allievo come si deve arrivare, m'è partita una infiammazione allla nocca
del medio sx che x una settimana non si poteva toccare...

Doobie

unread,
Apr 27, 2017, 11:09:54 AM4/27/17
to
On Thu, 27 Apr 2017 16:58:09 +0200, Jk <j...@people.it> wrote:

>del medio sx che x una settimana non si poteva toccare...

Vale per tutti e due, come sono ontani i tempi della divinitą bovina
:-(

Jk

unread,
Apr 27, 2017, 11:13:37 AM4/27/17
to
Il 27/04/2017 17.09, Doobie ha scritto:

> Vale per tutti e due, come sono ontani i tempi della divinità bovina

non mi arrendo. Adesso ho poco tempo libero x impegni familiari, ma se
mi sistemo un po...

Jamie

unread,
Apr 27, 2017, 11:43:44 AM4/27/17
to
On 27/04/2017 16:19, Fatina_degli_Elfi wrote:
> Il Thu, 27 Apr 2017 14:44:34 +0200, Jamie ha scritto:
>> perché non puoi più mangiarlo?
>
> Int.al lattosio, anche lo yogurt ne contiene.

come l'hai diagnosticata?

> Ho provato riprovato, pure con i delattosati.
> Niente, vari effetti 'collaterali' anche a distanza di giorni,
> oramai so che sono tutti i latticini.

ma se ti danno fastidio anche i delattosati allora non è intolleranza al
lattosio, magari è proprio allergia al latte
hai fatto il rast test?

> Pazienza, mi duole per tanti ottimi prodotti ed anche per il gelato,
> confesso :-)

caspita, i latticini sono quasi ovunque tra l'altro :(

Jamie

unread,
Apr 27, 2017, 12:50:30 PM4/27/17
to
On 27/04/2017 18:27, Fatina_degli_Elfi wrote:

> Purtroppo sì, ho anche avuto seri problemi respiratori
> dopo aver mangiato una torta di compleanno, mesi fa.
> Mi sono rifiutata di andare ad intasare il ps ed ho preso un antistaminico,
> ma ho trascorso una mezz'oretta mica da ridere. La torta però era
> fantastica, quasi tutta panna freschissima .... sob!
>

beh ma allora la tua è proprio allergia, non c'è niente da fare devi
evitarli del tutto.
a me è uscito positivo il valore del rast test del sangue per quanto
riguarda il latte, ma onestamente non riesco a capire se davvero mi
danno problemi o no, perché in piccole quantità continuo a mangiarli ed
i sintomi che ho (quando li ho, non sempre) sono vaghi e sfumati

ludwig

unread,
May 9, 2017, 4:00:29 AM5/9/17
to


"Elwood" ha scritto nel messaggio
news:35869628-4eb5-47c8...@googlegroups.com...
Con il 10% di grassi non è yogurt, è panna con l'aggiunta di colesterolo allo
stato brado....

:-))

Bye, Ludwig.


Elwood

unread,
May 9, 2017, 5:41:39 AM5/9/17
to
On Tuesday, May 9, 2017 at 10:00:29 AM UTC+2, ludwig wrote:

> Con il 10% di grassi non è yogurt, è panna con l'aggiunta di colesterolo allo
> stato brado....
>

LOL, io penso semplicemente sia yogurt sgocciolato :)
Se lo provi non torni più indietro eh?

--
Elwood (Peter S.)

Jk

unread,
May 9, 2017, 5:51:12 AM5/9/17
to
Il 09/05/2017 11.41, Elwood ha scritto:

> LOL, io penso semplicemente sia yogurt sgocciolato :)
> Se lo provi non torni più indietro eh?
>

bof... io apprezzo il greco, fage e anche un altra marca m è capitata.
Però son 2 usi diversi: io che ci devo fare il pastone coi cereali
(tanti!) mi trovo meglio col normlae. Come dessert invece greco

Huyg

unread,
May 9, 2017, 5:53:27 AM5/9/17
to
Scriveva Elwood martedì, 09/05/2017:
Beh, negli Stati Uniti c'era da ridere, c'era un bello yogurt "low
fat", che era solo al 4%. Lo yogurt intero aveva la consistenza della
caciotta fresca di pecora che ho preso stamattina al mercato. E,
diciamolo, per come lo intendiamo noi non era yogurt. Buono, ottimo,
arrivo a dire squisito, ma praticamente mi stavo mangiando una
confezione di philadelphia a cucchiaiate.

Elwood

unread,
May 9, 2017, 5:44:57 PM5/9/17
to
On Tuesday, May 9, 2017 at 11:53:27 AM UTC+2, Huyg wrote:

> Beh, negli Stati Uniti c'era da ridere, c'era un bello yogurt "low
> fat", che era solo al 4%. Lo yogurt intero aveva la consistenza della
> caciotta fresca di pecora che ho preso stamattina al mercato. E,
> diciamolo, per come lo intendiamo noi non era yogurt. Buono, ottimo,
> arrivo a dire squisito, ma praticamente mi stavo mangiando una
> confezione di philadelphia a cucchiaiate.

Chi è "noi"? Come lo intendi tu, ok :)
Come lo intende chi ha una cultura per lo yogurt, greci e turchi, penso sia come lo descrivo.
Per quanto posso aver visto io.

A me lo yogurt che mangio trovo in italia mi pare allungato con l'acqua :)
E comunque io mi mangio una colazione da 300 calorie eh? non è che stiamo parlando di robe mostruose.

--
Elwood (Peter S.)


Huyg

unread,
May 10, 2017, 2:26:13 AM5/10/17
to
Elwood ha pensato forte :
Sì sì certo, per "noi" intendevo "noi mercato yogurtifero italiano". Ma
anche lo yogurt greco, compreso quello che ho mangiato in Grecia, non
arrivava al livello di compattezza e burrosità di uno yogurt comprato
in un normale supermercato di New York.
Poi, ovviamente: uno era. Non mi metto a discettare di com'è lo yogurt
da nessuna parte che non sia l'Italia, perché da nessuna parte ho
esperienza superiore a tre o quattro acquisti. Però ripeto: quel giorno
pensavo di aprire un vasetto di yogurt e avevo un vasetto di
Philadelphia.

Jk

unread,
May 10, 2017, 3:28:10 AM5/10/17
to
Il 09/05/2017 23.44, Elwood ha scritto:

> E comunque io mi mangio una colazione da 300 calorie eh? non è che stiamo parlando di robe mostruose.
>

infatti son poche 300kcal.
0 new messages