Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Come si fa il pane?

317 views
Skip to first unread message

johnny stanchino

unread,
Feb 2, 2004, 7:54:39 AM2/2/04
to
Premetto che ho appena acquistato una macchina per il pane dell'Amstrad
(modello CM03) approfittando di un'offerta dell'auchan (36 euro!!!) quindi è
ovvio che non sono in possesso di un macchinario professionale!!!
Si tratta di una macchina che fa praticamente tutto da sola, una volta
inseriti gli ingredienti mescola, lievita e cuore il pane.
Io ho seguito il ricettario della guida (2 pagine in tutto!!) seguendo alla
lettera il procedimento, ho fatto due prove e in entrambe non ho ottenuto
dei grandi risultati, nel primo caso in pratica si è quasi carbonizzato, nel
secondo invece era parzialmente bruciato ma il prodotto finale era piuttosto
un pancarrè!!
Vi dico gli ingredienti che ho usato, spero che possiate dirmi dove ho
sbagliato: innanzitutto acqua tiepida (poco meno di 300 ml), poi 2 cucchiai
e mezzo di olio extravergine d'oliva (nella seconda prova invece ho
utilizzato circa 4 cucchiai di strutto), quindi mezzo cucchiaio di latte
parzialmente scremato, a questo punto ho versato circa 400 g di farina
bianca di grano tenero 00, ho formato una piccola conca dove ho versato poco
più di un cucchiaino da the di lievito in polvere di tipo secco attivo
(della paneangeli mastro fornaio, noto come lievito di birra), infine
intorno alla farina ho versato poco più di un cucchiaino da the di sale fino
e poco più di 2 cucchiai di zucchero semolato.
A questo punto ho acceso il macchinario (che come ho anticipato prima fa
tutto da sola) ho selezionato come dimenzione della pagnotta 1,5 lb (circa
750 g) ho scelto come programma quello rapido (ce n'erano altri come quello
base, ciclo breve, francese, impasti, torte, toast, marmellata...), colore
medio e ho avviato il processo di creazione del pane.
La macchina, dopo aver mescolato, fatto lievitare (con un processo
complessivo di circa un'ora) ha cominciato la cottura del pane (che è
impostata per tutti i programmi a circa 60 minuti).
Nella prima prova ho lasciato cuocere il pane per tutti i 60 minuti del
programma e il risultato è stato una pagnotta vagamente simile al tipico
pane in cassetta (però quasi carbonizzato soprattutto dalla base del pane
fino alla metà dello stesso.
Nella seconda prova invece si è bruciato di meno ma perchè ho interrotto il
processo di cottura intorno ai 40 minuti ottenendo però una specie di
pancarrè (vi ricordo che in questa seconda prova invece dell'olio ho
utilizzato lo strutto).
Mi dite in cosa ho sbagliato?
Che ingredienti (e in che quantità) devo usare? E soprattutto quanto deve
cuocere?
Grazie


gennarino

unread,
Feb 2, 2004, 8:18:38 AM2/2/04
to

"johnny stanchino"

> Premetto che ho appena acquistato una macchina per il pane dell'Amstrad

Ho un Amstrad anch'io: dovrebbero quindi funzionare bene le ricette che uso
io:
Qui ne trovi qualcuna:
http://www.gennarino.org/macchinapane.htm
Se hai bisogno di aiuto, chiedi pure. :-))
--
http://www.gennarino.org
http://www.corvetto.splinder.it
Meglio muri' sazio 'ca campa' a dijuno

icq 325215944

johnny stanchino

unread,
Feb 2, 2004, 8:31:53 AM2/2/04
to
> E che e', una ricetta omeopatica? :-)

LOL
No, in effetti ho seguito il ricettario della macchina alla lettera!! ^_^


johnny stanchino

unread,
Feb 2, 2004, 8:32:10 AM2/2/04
to

> Ho un Amstrad anch'io: dovrebbero quindi funzionare bene le ricette che
uso
> io:
> Qui ne trovi qualcuna:
> http://www.gennarino.org/macchinapane.htm
> Se hai bisogno di aiuto, chiedi pure. :-))

Grazie ;-)


johnny stanchino

unread,
Feb 2, 2004, 8:50:14 AM2/2/04
to

> Ho un Amstrad anch'io

Scusa se approfitto di te:
visto che anche tu hai una macchina del pane,
volevo chiederti, credi che 60 minuti di cottura
siano giusti o sono troppi?
Con qualunque programma la mia macchina fa
una cottura di 60 minuti (che, almeno con le due
ricette che ho seguito io, hanno portato il pane
a bruciarsi o quasi).
Sarà per gli ingredienti magari sbagliati che ho
usato o effettivamente il pane non va lasciato cuocere
per un'ora?


gennarino

unread,
Feb 2, 2004, 9:03:19 AM2/2/04
to

"Giovanni Albertone"

> >quindi mezzo cucchiaio di latte
> >parzialmente scremato
>
> E che e', una ricetta omeopatica? :-)

Puo' darsi. Come tutte le ricette che ho letto sul manuale. :-/
Certo, se uno vuole ottenere la classica pagnotta, meglio che se lo scordi.
Ma se vuole ottenere un buon pane, meglio che si scordi le ricette del
manuale. :-)

gennarino

unread,
Feb 2, 2004, 9:08:35 AM2/2/04
to

"johnny stanchino" <lucaragg...@aliceposta.it> ha scritto nel messaggio
news:qAsTb.241140$_P.82...@news4.tin.it...

>
> > Ho un Amstrad anch'io
>
> Scusa se approfitto di te:
> visto che anche tu hai una macchina del pane,
> volevo chiederti, credi che 60 minuti di cottura
> siano giusti o sono troppi?
> Con qualunque programma la mia macchina fa
> una cottura di 60 minuti (che, almeno con le due
> ricette che ho seguito io, hanno portato il pane
> a bruciarsi o quasi).

A me piace crostoso: per questo aumento la cottura di una decina di minuti
senza alcun problema. Ti diro' c he io, pero', il programma rapido l'ho
cancellato dalla lista dei programmi discponibili: funziona da schifo! :-(

Haro

unread,
Feb 2, 2004, 2:51:42 PM2/2/04
to
esperienza personale:

1) leggere il libretto di istruzioni, per sapere +/- cosa dice
2) cestinarlo
3) prova una ricetta ad occhio (in questo ordine):
- metti 1/4 di panetto di lievito fresco in una tazza di acqua tiepida, con
3 cucchiaini di zucchero, mescola bene per sciogliere il tutto e lascialo
li' per 15-30 minuti (misura la quantita' di acqua!)
- versa l'intruglio marroncino nella macchina, aggiungi acqua non fredda per
raggiungere un 310-320g di acqua totali
- aggiungi 500g totali di farina, qui non me ne intendo, mi e' venuto sia
con tutta "00" di grano tenero sia con varie miscele di "0" e altro... stai
sul semplice per cominciare
- per sport, aggiungo 10g di frumina (amido), mia sorella aggiunge
maizena... chissa' se fa bene o male o nulla... boh!
- aggiungi 3 cucchiaini di sale in cima alla farina
- metti in macchina, e fai andare col programma lungo. la mia ha un
programma dove impasta e lievita per circa 2,5 ore, e poi cuoce per
un'oretta, il totale e' circa 3.5 ore

con questa ricetta, ti viene un pane semplicissimo (assomiglia al "pugliese"
che mangiavo tanti anni fa) ma almeno cominci ad avere un risultato
positivo. un'ora tra impasto e lievitazione e' meta' di quello che ci mette
la mia, boh!

con il lievito secco di birra bertolini ho avuto risultati alterni, a volte
perfetto, a volte un disastro (mattonella compatta e mal cotta dentro, che
ho attribuito alla mancata lievitazione), ho deciso di non usarlo piu'
(anche se quello fresco e' un po' una scocciatura)

accetto commenti e suggerimenti anche alla mia ricetta banale!!

P.S. il pane fatto cosi' dura tranquillamente 4 o 5 giorni! di solito pero'
lo mangio prima ;-)


Wetenbier

unread,
Feb 3, 2004, 9:17:51 AM2/3/04
to
"johnny stanchino" <lucaragg...@aliceposta.it> ha scritto nel messaggio
news:jMrTb.240778$_P.82...@news4.tin.it...

> Premetto che ho appena acquistato una macchina per il pane dell'Amstrad
[CUT]
Uso una Severin e faccio regolarmente il pane in casa (non ne compro più)

> Si tratta di una macchina che fa praticamente tutto da sola,

Anche la mia: è molto pratica, anche per questo non compro più pane

> Io ho seguito il ricettario della guida (2 pagine in tutto!!)

Io ho fatto diverse prove (la uso dal principio dell'estate scorsa) e la
ricetta che uso abitualmente è la seguente:
metto nell'ordine: 60 gr. d'olio d'oliva, 360 gr. d'acqua, un cucchiano da
caffé di sale, un cucchiaio da minestra di zucchero, 700 gr. di farina 00,
una bustina di lievito di birra secco, una bustina di lievito istantaneo
(entrambi i lieviti indifferentemenete Bertolini o Paneangeli); imposto il
programma per pane francesce e per il grado di cottura "rapido" -la
differenza fra le nostre macchine probabilmente è nel tipo di programmi.
Ho fatto anche il pane alla birra, con ottimi risultati. E' uno dei miei
migliori acquisti fra i macchinari da cucina -e Dio solo sa quanti ne ho
sperimentati!
--
Wetenbier.
Se vuoi rispondermi in privato togli ANTISPAM tra @ e tin.it


bunnypallino

unread,
Feb 3, 2004, 9:21:38 AM2/3/04
to

> Che ingredienti (e in che quantità) devo usare? E soprattutto quanto deve
> cuocere?
> Grazie

Dopo tante prove e tanti mattoni, ho trovato che queste quantità siano
ideali:

- 450 farina (di cui almeno 300 di grano duro per panificazione, il resto si
può variare con farina 0 o farina integrale a piacimento)
- 1 cucchiaino sale
- 1 cucchiaio d'olio evo (facoltativo)

- 250 di acqua tiepida (io la scaldo 1 minuto a microonde alla max potenza)
poi sciolgo dentro
- mezzo cubetto di lievito
di birra e
- 1 cucchiaiono di latte in
polvere (facoltativo)

l'acqua col lievito la dispongo sopra la farina già nella macchina cercando
di versarla negli angoli, evito il lievito secco, cerco di non utilizzare il
ciclo rapido.
Adesso mi riesce sempre bene.
Gioco molto a mischiare le farine e aggiungo spesso frutta secca, semi vari
(papavero, girasole o miglio decorticati)

Buon pane GNAM Niki


Haro

unread,
Feb 3, 2004, 5:05:40 PM2/3/04
to
cut

> Ho fatto anche il pane alla birra, con ottimi risultati.
cut

cioe'? usi della birra al posto dell'acqua? come modifichi il resto della
ricetta? con cosa lo abbini (una volta cotto ;-)

ho cercato un po' con google, ma ho trovato solo un post che non mi convince
tanto...

ciao


Wetenbier

unread,
Feb 4, 2004, 1:44:12 AM2/4/04
to

"Haro" <ha...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:UWUTb.12705$U4.4...@twister1.libero.it...

cut\
> cioe'? usi della birra al posto dell'acqua? come modifichi il resto della
ricetta?

metto 400 gr di brirra, 50 gr di olio, 50 gr di miele, 14 gr di sale 1 uovo
intero e un tuorlo nel contenitotre della macchina per il pane; mescolo
grossolanamente il tutto; aggiungo 700 gr di farina, una bustina di lievito
di birra secco e una di quello rapido, avvio la macchina impostando il
programma "Pane francesce" e il grado di cottura su "rapido". A me piace ed
è piaciuto agli ospiti che l'hoanno assaggiato

> con cosa lo abbini (una volta cotto ;-)

è un pane come gli altri; più morbido e più gustoso


>
> ho cercato un po' con google, ma ho trovato solo un post che non mi
convince
> tanto...

a suo tempo trovai la ricetta in rete (non ricordo più dove però) e la
modificai per usarla con la Severin

> ciao
>
Ciao

Hannalise

unread,
Feb 4, 2004, 2:02:30 AM2/4/04
to
Il 02 Feb 2004, 13:54, "johnny stanchino"

> sbagliato: innanzitutto acqua tiepida (poco meno di 300 ml), poi 2
cucchiai
> e mezzo di olio extravergine d'oliva (nella seconda prova invece ho
> utilizzato circa 4 cucchiai di strutto), quindi mezzo cucchiaio di latte
> parzialmente scremato, a questo punto ho versato circa 400 g di farina
> bianca di grano tenero 00, ho formato una piccola conca dove

Scusa, ma sei sicuro che le dosi siano proprio queste?
I liquidi sono decisamente sproporzionati rispetto alla quantità di
farina...: circa 320-330 di liquidi per 400 gr di solido.. ma quando mai!!

Controlla meglio e facci sapere.

ciao

H.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Carla B

unread,
Feb 4, 2004, 4:04:19 AM2/4/04
to

"Wetenbier" <vicam...@ANTISPAMtin.it> ha scritto nel messaggio
news:0x0Ub.250974$_P.85...@news4.tin.it...

>
> "Haro" <ha...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
> news:UWUTb.12705$U4.4...@twister1.libero.it...
> cut\

> una bustina di lievito


> di birra secco e una di quello rapido, avvio la macchina impostando il

come mai due bustine di lievito ? hai mai provato con una sola ?

> Ciao
> --
> Wetenbier.

ciao
Carla


Haro

unread,
Feb 4, 2004, 2:24:06 PM2/4/04
to
grazie, lo provo sicuramente!!!

ciao

Wetenbier

unread,
Feb 5, 2004, 1:34:31 AM2/5/04
to

"Carla B" ha scritto:

> come mai due bustine di lievito ? hai mai provato con >una sola ?
Dopo diverse prove (delle quali non so riferire perché sono state veramente
tante) m'è parso che questa fosse la soluzione migliore, per le mie
aspettative e per il mio gusto; siccome non si sente affatto -io non lo
sento- nessun sapore di lievito, ho continuato a farlo così ... tral'altro
temo che il lievito di birra non faccia in tempo ad agire come dovrebbe e
quello istantaneo non faccia effetto per nulla... non ho voglia di toglierne
uno.

Wetenbier

unread,
Feb 5, 2004, 1:36:17 AM2/5/04
to

"Haro" <ha...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:qFbUb.14786$U4.5...@twister1.libero.it...
> grazie, lo provo sicuramente!!!
Sono curoioso di conoscere le tue impressioni: fammi sapere!

gennarino

unread,
Feb 5, 2004, 3:02:43 AM2/5/04
to

"Wetenbier"> Dopo diverse prove (delle quali non so riferire perché sono

state veramente
> tante) m'è parso che questa fosse la soluzione migliore, per le mie
> aspettative e per il mio gusto; siccome non si sente affatto -io non lo
> sento- nessun sapore di lievito, ho continuato a farlo così ... tral'altro
> temo che il lievito di birra non faccia in tempo ad agire come dovrebbe e
> quello istantaneo non faccia effetto per nulla... non ho voglia di
toglierne

beh, se chiedi consigli qui dovresti anche essere disposti a seguirli... o
no? :-)
(due lieviti cosi' diversi insieme proprio non vanno. )

Carla B

unread,
Feb 5, 2004, 4:51:50 AM2/5/04
to

"Wetenbier" <vicam...@ANTISPAMtin.it> ha scritto nel messaggio
news:XtlUb.190996$VW.78...@news3.tin.it...

>
> "Carla B" ha scritto:
> > come mai due bustine di lievito ? hai mai provato con >una sola ?
> Dopo diverse prove (delle quali non so riferire perché sono state
veramente
> tante) m'è parso che questa fosse la soluzione migliore,

uhm ero curiosa perchè io sono partita con 1/2 cubetto di lievito di birra
per 500 gr di farina e sono finita a 1/4 di cubetto e il risultato migliora
decisamente, nel senso che lievita uniformemente mentre con mezzo cubetto si
alzava molto al centro e restava un buco sotto la crosta in alto. Vabbé che
tu usi lievito liofilizzato stiamo confrontando le mele con le pere


> ... non ho voglia di toglierne
> uno.

con sprezzo del perico proverò ad aggiungerne uno io ;-)


> Ciao
> --
> Wetenbier.

Ciao
Carla


Wetenbier

unread,
Feb 5, 2004, 7:44:40 AM2/5/04
to

"gennarino" ha scritto:

> beh, se chiedi consigli qui dovresti anche essere disposti a seguirli... o
> no? :-)
Certamente! ma sul punto non ho chiesto proprio nulla; per la precisione:
qualcuno (johnny stanchino) ha chiesti e tu ne hai dati ; io mi sono
limitato a riferire la mia esperienza senza fare riferimento ai tuoi e senza
nessuna pretesa; del resto tu parli di una macchina "Amstrad" e io di una
"Severin"; nella tua, per quello che dici, il programma rapido funziona da
schifo, nella mia perfettamente.
Credo che tu abbia fatto un errore sugli autori dei messaggi: non mi spiego
diversamente un post cosě acido rivolto a me con cui mai hai avuto rapporti.

> (due lieviti cosi' diversi insieme proprio non vanno. )

Puň darsi. Non oso mettere in discussione le conoscenze di nessuno.
Funzionano. Assicurato.

gennarino

unread,
Feb 5, 2004, 8:09:59 AM2/5/04
to

"Wetenbier"

.
> Credo che tu abbia fatto un errore sugli autori dei messaggi: non mi
spiego
> diversamente un post cosě acido rivolto a me con cui mai hai avuto
rapporti.

Questo puo' darsi. Ma ti assicuro che acidita' non ce n'era affatto. Le
parole scritte spesso ingannano. :-)

> > (due lieviti cosi' diversi insieme proprio non vanno. )
> Puň darsi. Non oso mettere in discussione le conoscenze di nessuno.
> Funzionano. Assicurato.

Funzionera' ma continua a non convincermi.Una lievitazione di birra fatta
bene non ha alcun bisogno di aiuti chimici. Poi, si sa: ognuno, a casa
sua...;-))

0 new messages