Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Questa è bella

996 views
Skip to first unread message

DDV

unread,
Mar 15, 2013, 7:39:16 AM3/15/13
to
anche se me l'immaginavo.
Ho un piano cottura da 90 cm. della smeg con accensione dei fuochi
automatica.
Poco fa' volevo mettere a bollire l'acqua per la pasta, ma
contemporaneamente c'� stato un black-out (per fortuna breve).
Ho provato ad accendere i fornelli con l'accendino, ma naturalmente non �
successo nulla.
Come detto sopra me l'immaginavo, per� mi pongo un interrogativo.
Codesto tipo di sicurezza, che m'impedir� di far saltare per aria la casa,
quando sar� completamente rimbambita, come si concilia per� con un eventuale
black-out un po' pi� lungo?

DDV


ViLco

unread,
Mar 15, 2013, 7:44:40 AM3/15/13
to
DDV wrote:

> anche se me l'immaginavo.
> Ho un piano cottura da 90 cm. della smeg con accensione dei fuochi
> automatica.
> Poco fa' volevo mettere a bollire l'acqua per la pasta, ma
> contemporaneamente c'è stato un black-out (per fortuna breve).
> Ho provato ad accendere i fornelli con l'accendino, ma naturalmente
> non è successo nulla.
> Come detto sopra me l'immaginavo, però mi pongo un interrogativo.
> Codesto tipo di sicurezza, che m'impedirà di far saltare per aria la
> casa, quando sarò completamente rimbambita, come si concilia però con
> un eventuale black-out un po' più lungo?

Dando per scontato che tu stia parlando di una cucina a gas, mi sembra
strano: quello che fuoriesce e' pur sempre gas e non mi risulta che
l'abbiano modificato perche' si accenda solo con le scintille, infatti prima
che arrivassero i piezoelettrici lo si e' sempre acceso solo con delle
fiamme
--
"Un pasto senza vino e' come un giorno senza sole"
Anthelme Brillat Savarin


Albus Dumbledore

unread,
Mar 15, 2013, 7:45:40 AM3/15/13
to
DDV ha detto questo Friday :

> anche se me l'immaginavo.
> Ho un piano cottura da 90 cm. della smeg con accensione dei fuochi
> automatica.
> Poco fa' volevo mettere a bollire l'acqua per la pasta, ma contemporaneamente
> c'è stato un black-out (per fortuna breve).
> Ho provato ad accendere i fornelli con l'accendino, ma naturalmente non è
> successo nulla.
> Come detto sopra me l'immaginavo, però mi pongo un interrogativo.
> Codesto tipo di sicurezza, che m'impedirà di far saltare per aria la casa,
> quando sarò completamente rimbambita, come si concilia però con un eventuale
> black-out un po' più lungo?

Cioe' in assenza di corrente tutte le valvole commutano sul Chiuso?

--

Albus Dumbledore


Mardot

unread,
Mar 15, 2013, 7:51:35 AM3/15/13
to
Il 15/03/2013 12:45, Albus Dumbledore ha scritto:
> DDV ha detto questo Friday :
>
>> anche se me l'immaginavo.
>> Ho un piano cottura da 90 cm. della smeg con accensione dei fuochi
>> automatica.
>> Poco fa' volevo mettere a bollire l'acqua per la pasta, ma
>> contemporaneamente c'ᅵ stato un black-out (per fortuna breve).
>> Ho provato ad accendere i fornelli con l'accendino, ma naturalmente
>> non ᅵ successo nulla.
>> Come detto sopra me l'immaginavo, perᅵ mi pongo un interrogativo.
>> Codesto tipo di sicurezza, che m'impedirᅵ di far saltare per aria la
>> casa, quando sarᅵ completamente rimbambita, come si concilia perᅵ con
>> un eventuale black-out un po' piᅵ lungo?
>
> Cioe' in assenza di corrente tutte le valvole commutano sul Chiuso?

No

Se il fornello e' spento e c'e' black-out: no scintilla e no apertura
valvola.

Se il fornello e' acceso e c'e' black-out: il fornello rimane acceso,
appena lo spegni, la valvola commuta in automatico/meccanico in sicurezza.

Quella sopra e la logica in sicurezza moderna.

Invece, se ha un piano cottura un po' piu' datato, non sono sicuro che
la casa non potrebbe saltare per aria, visto che l'energia elettrica in
quei piani un po' piu' vecchi, era usata solo per la scintilla, ma la
valvola (quando era spento) si apriva ugualmente...... Quindi avevi il
vantaggio che con un fiammifero potevi accendere il fuoco, ma lo
svantaggio di non avere i fuochi in sicurezza.

Albus Dumbledore

unread,
Mar 15, 2013, 8:05:21 AM3/15/13
to
Nel suo scritto precedente, Mardot ha sostenuto :

> Se il fornello e' spento e c'e' black-out: no scintilla e no apertura
> valvola.

OK.

> Se il fornello e' acceso e c'e' black-out: il fornello rimane acceso, appena
> lo spegni, la valvola commuta in automatico/meccanico in sicurezza.
> Quella sopra e la logica in sicurezza moderna.

Ah, OK.

> Invece, se ha un piano cottura un po' piu' datato, non sono sicuro che la
> casa non potrebbe saltare per aria, visto che l'energia elettrica in quei
> piani un po' piu' vecchi, era usata solo per la scintilla, ma la valvola
> (quando era spento) si apriva ugualmente...... Quindi avevi il vantaggio che
> con un fiammifero potevi accendere il fuoco, ma lo svantaggio di non avere i
> fuochi in sicurezza.

Nel senso che se si spegnesse la fiamma la valvola non chiuderebbe?
Cio' e' male.

--

Albus Dumbledore


DDV

unread,
Mar 15, 2013, 8:12:11 AM3/15/13
to

"ViLco" <vill...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:khv1g0$t97$1...@dont-email.me...
> Dando per scontato che tu stia parlando di una cucina a gas, mi sembra
> strano: quello che fuoriesce e' pur sempre gas e non mi risulta che
> l'abbiano modificato perche' si accenda solo con le scintille, infatti
> prima che arrivassero i piezoelettrici lo si e' sempre acceso solo con
> delle fiamme

Naturale che stia parlando di una cucina a gas.
E' evidente che in mancanza di corrente scatta l'emergenza rimbambimento e
non fuoriesce una emerita mazza.
PRIMA SI ACCENDEVA ANCHE CON DELLE FIAMME!

DDV


DDV

unread,
Mar 15, 2013, 8:13:21 AM3/15/13
to

"Albus Dumbledore" <as...@asdf.it> ha scritto nel messaggio
news:khv1i1$tkf$1...@dont-email.me...
Grazie per la sintesi tecnica.

PARE PROPRIO DI SI'.

DDV


DDV

unread,
Mar 15, 2013, 8:21:14 AM3/15/13
to

"Mardot" <marco...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:khv20u$f8$1...@tdi.cu.mi.it...
> Il 15/03/2013 12:45, Albus Dumbledore ha scritto:
>> DDV ha detto questo Friday :
>>
>>> anche se me l'immaginavo.
>>> Ho un piano cottura da 90 cm. della smeg con accensione dei fuochi
>>> automatica.
>>> Poco fa' volevo mettere a bollire l'acqua per la pasta, ma
>>> contemporaneamente c'è stato un black-out (per fortuna breve).
>>> Ho provato ad accendere i fornelli con l'accendino, ma naturalmente
>>> non è successo nulla.
>>> Come detto sopra me l'immaginavo, però mi pongo un interrogativo.
>>> Codesto tipo di sicurezza, che m'impedirà di far saltare per aria la
>>> casa, quando sarò completamente rimbambita, come si concilia però con
>>> un eventuale black-out un po' più lungo?
>>
>> Cioe' in assenza di corrente tutte le valvole commutano sul Chiuso?
>
> No

Ninin, sì.
Appena provato.
Mancata la luce, nessun imput elettrico (e questo era abbastanza ovvio) e
NESSUNA uscita di gas, anche aprendo la manopola.l

> Se il fornello e' spento e c'e' black-out: no scintilla e no apertura
> valvola.

Appunto.

> Se il fornello e' acceso e c'e' black-out: il fornello rimane acceso,
> appena lo spegni, la valvola commuta in automatico/meccanico in sicurezza.

Già, ma il mio fornello era spento.

> Quella sopra e la logica in sicurezza moderna.

Sicurezza moderna un piffero. Se manca la luce non riesco ad aprire manco il
gas.
WOW!

> Invece, se ha un piano cottura un po' piu' datato, non sono sicuro che la
> casa non potrebbe saltare per aria, visto che l'energia elettrica in quei
> piani un po' piu' vecchi, era usata solo per la scintilla, ma la valvola
> (quando era spento) si apriva ugualmente...... Quindi avevi il vantaggio
> che con un fiammifero potevi accendere il fuoco, ma lo svantaggio di non
> avere i fuochi in sicurezza.

E' evidente che ho un piano cottura piuttosto nuovo.
Infatti rimpiango moooltissimissimo quello vecchio!
Ho capito che non avevo i fuochi in sicurezza, ma porco schifo ladro, perché
mai mi han fatto aprire due buchi in cucina, che d'inverno mi sembra di
essere in mezzo ad una strada e per entrare in cucina mi devo vestire come
per uscire?

DDV


Michele eSSe

unread,
Mar 15, 2013, 8:27:50 AM3/15/13
to
Il 15/03/13 13:13, DDV ha scritto:
>>
>> Cioe' in assenza di corrente tutte le valvole commutano sul Chiuso?
>
> Grazie per la sintesi tecnica.
>
> PARE PROPRIO DI SI'.
>

Non conosco questa nuova tecnologia del tuo piano cottura.
La logica di funzionamento in termini di sicurezza è corretta,
altrimenti se si sbloccasse la valvola del gas con la sola pressione
della manopola che accende il fornello, il gas uscirebbe senza la
possibilità di accendersi con la scintilla per mancanza di energia, però
potrebbe essere scritto nelle istruzioni come "scalvalcare" questa
sicurezza.
Sei sicuro che non esista la possibilità di sbloccare volontariamente la
valvola del gas del piano cottura ?

--
Ciao
Michele

ViLco

unread,
Mar 15, 2013, 8:33:07 AM3/15/13
to
DDV wrote:

>> sempre acceso solo con delle fiamme

> Naturale che stia parlando di una cucina a gas.
> E' evidente che in mancanza di corrente scatta l'emergenza
> rimbambimento e non fuoriesce una emerita mazza.
> PRIMA SI ACCENDEVA ANCHE CON DELLE FIAMME!

Mi sa che sono rimasto bello indietro

Liberty Kid

unread,
Mar 15, 2013, 9:02:33 AM3/15/13
to

"DDV" <did...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:51430864$0$26773$4faf...@reader2.news.tin.it...
> anche se me l'immaginavo.
> Ho un piano cottura da 90 cm. della smeg con accensione dei fuochi
> automatica.
> Poco fa' volevo mettere a bollire l'acqua per la pasta, ma
> contemporaneamente c'è stato un black-out (per fortuna breve).
> Ho provato ad accendere i fornelli con l'accendino, ma naturalmente non è
> successo nulla.
> Come detto sopra me l'immaginavo, però mi pongo un interrogativo.
> Codesto tipo di sicurezza, che m'impedirà di far saltare per aria la casa,
> quando sarò completamente rimbambita, come si concilia però con un
> eventuale black-out un po' più lungo?
>
> DDV

Hai provato a tenere PREMUTA (oltre che ruotata) la manopola di accensione?

Cordialita'
Liberty Kid


Gi_pll

unread,
Mar 15, 2013, 9:03:55 AM3/15/13
to
"Mardot" ha scritto nel messaggio news:khv20u$f8$1...@tdi.cu.mi.it...

>Se il fornello e' acceso e c'e' black-out: il fornello rimane acceso,
>appena lo spegni, la valvola commuta in automatico/meccanico in sicurezza.

>Quella sopra e la logica in sicurezza moderna.

Scusa, una domanda per capire.
Quando non c'era, mi pare si chiamasse, la termocoppia, la fiamma si
spegneva per un colpo d'aria o per la fuori uscita di liquido e il gas
continuava ad uscire e... non c'era sicurezza. Ma cosa c'entra la sicurezza
dell'uscita di gas con la mancanza di corrente? Probabilmente è talmente
evidente che mi sfugge ma in questo momento non mi riesce di capire.

Gi

DDV

unread,
Mar 15, 2013, 9:04:16 AM3/15/13
to

"ViLco" <vill...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:khv4ar$cjf$1...@dont-email.me...
> DDV wrote:
>
>>> sempre acceso solo con delle fiamme
>
>> Naturale che stia parlando di una cucina a gas.
>> E' evidente che in mancanza di corrente scatta l'emergenza
>> rimbambimento e non fuoriesce una emerita mazza.
>> PRIMA SI ACCENDEVA ANCHE CON DELLE FIAMME!
>
> Mi sa che sono rimasto bello indietro

Gią.
Si chiama progresso.
Se poi sia veramente un progresso č un altro discorso!

DDV


DDV

unread,
Mar 15, 2013, 9:12:51 AM3/15/13
to

"Michele eSSe" <spammatit...@freno.it> ha scritto nel messaggio
news:514313c6$0$40364$4faf...@reader1.news.tin.it...
> Il 15/03/13 13:13, DDV ha scritto:
>>>
>>> Cioe' in assenza di corrente tutte le valvole commutano sul Chiuso?
>>
>> Grazie per la sintesi tecnica.
>>
>> PARE PROPRIO DI SI'.
>>
>
> Non conosco questa nuova tecnologia del tuo piano cottura.

Sino ad oggi non la conoscevo neanch'io!

> La logica di funzionamento in termini di sicurezza è corretta, altrimenti
> se si sbloccasse la valvola del gas con la sola pressione della manopola
> che accende il fornello, il gas uscirebbe senza la possibilità di
> accendersi con la scintilla per mancanza di energia, però potrebbe essere
> scritto nelle istruzioni come "scalvalcare" questa sicurezza.

Che era esattamente ciò che succedeva con il piano di cottura vecchio,
stesse dimensioni, stessa marca...
Infatti l'ho cambiato soltanto perché l'accensione elettrica automatica non
funzionava più e dovevo usare l'accendino.
Eccheccavolo, me lo fossi tenuto, almeno funzionava anche in caso di
black-out e in più aveva una piastra elettrica, che veniva bene, quando
c'era poco gas.

> Sei sicuro che non esista la possibilità di sbloccare volontariamente la
> valvola del gas del piano cottura ?

Da noi in liguria si dice: il sicuro non lòccia (tradotto: se una cosa è
certa non si possono avere sono dubbi).
Dovrei andare a cercare le istruzioni del piano cottura.
Può darsi si possa, come no.
Così a naso, penserei di no...

DDV


DDV

unread,
Mar 15, 2013, 9:15:22 AM3/15/13
to

"Liberty Kid" <noncip...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:51431be5$0$26776$4faf...@reader2.news.tin.it...
>
> Hai provato a tenere PREMUTA (oltre che ruotata) la manopola di
> accensione?

SIIIIIIIIIIII', naturalmente.
Anche perché si accende sempre e soltanto cosě, ruotando e premendo.
Non dava segno di vita...

DDV


Albus Dumbledore

unread,
Mar 15, 2013, 9:15:39 AM3/15/13
to
Gi_pll ha spiegato il 3/15/2013 :

> Quando non c'era, mi pare si chiamasse, la termocoppia, la fiamma si spegneva
> per un colpo d'aria o per la fuori uscita di liquido e il gas continuava ad
> uscire e... non c'era sicurezza.

Esatto.

> Ma cosa c'entra la sicurezza dell'uscita di
> gas con la mancanza di corrente? Probabilmente è talmente evidente che mi
> sfugge ma in questo momento non mi riesce di capire.

In assenza di corrente, la termocoppia non puo' funzionare.
Per questo, le valvole dovrebbero chiudersi e bloccare l'uscita del
gas, per evitare ogni problema.
Sono elettrovalvole e dovrebbero essere programmate per chiudersi in
assenza di corrente.

--

Albus Dumbledore


PMF

unread,
Mar 15, 2013, 9:16:23 AM3/15/13
to
Il 15/03/2013 14:12, DDV ha scritto:
>
>
> Dovrei andare a cercare le istruzioni del piano cottura.
> Può darsi si possa, come no.
> Così a naso, penserei di no...

in ogni caso le istruzioni direi di cercarle e leggerle. con questi
elettrodomestici moderni, che usano il processore anche per soffiarsi il
naso, i libretti delle istruzioni sono sempre pregni di sorprese!

Paolo


PMF

unread,
Mar 15, 2013, 9:18:32 AM3/15/13
to
Il 15/03/2013 14:15, Albus Dumbledore ha scritto:
>
>> Ma cosa c'entra la sicurezza dell'uscita di gas con la mancanza di
>> corrente? Probabilmente è talmente evidente che mi sfugge ma in questo
>> momento non mi riesce di capire.
>
> In assenza di corrente, la termocoppia non puo' funzionare.
> Per questo, le valvole dovrebbero chiudersi e bloccare l'uscita del gas, per
> evitare ogni problema.
> Sono elettrovalvole e dovrebbero essere programmate per chiudersi in assenza
> di corrente.
>
Intuitivamente e' corretto: elettrovalvola in posizione standard sta
chiusa, cioe' in sicurezza.
La presenza di corrente, utilizzando lievissima corrente, smolla la molla
e la apre. in assenza di corrente, sta chiusa "che non si sa mai"
Se non ricordo male e' il funzionamento "alla rovescia" di molti
meccanismi di sicurezza.

Paolo

DDV

unread,
Mar 15, 2013, 9:18:22 AM3/15/13
to

"Gi_pll" <ci...@lippa.it> ha scritto nel messaggio
news:aqgkhr...@mid.individual.net...
Guarda, non c'entrerà un cactus, ma qando mi sono accorta che mancava la
corrente, mi sono detta: sta a vedere che non riesco ad accendere il gas
neanche con l'accendino!
E così è stato.
Bene, ho un piano cottura mooolto sicuro.
Se manca la luce, mangio pane e formaggio e non salto in aria con la casa:-P

DDV



Albus Dumbledore

unread,
Mar 15, 2013, 9:20:09 AM3/15/13
to
Scriveva PMF Friday, 3/15/2013:

> Intuitivamente e' corretto: elettrovalvola in posizione standard sta chiusa,
> cioe' in sicurezza.
> La presenza di corrente, utilizzando lievissima corrente, smolla la molla
> e la apre. in assenza di corrente, sta chiusa "che non si sa mai"
> Se non ricordo male e' il funzionamento "alla rovescia" di molti
> meccanismi di sicurezza.

Infatti.
In un piano gas la situazione "Non si sa mai" dovrebbe essere a valvole
tutte chiuse.

Non ne ho la certezza, dato che non ho ancora comprato quello nuovo.
Il mio e' ancora totalmente analogico.
:-)

--

Albus Dumbledore


Albus Dumbledore

unread,
Mar 15, 2013, 9:21:20 AM3/15/13
to
Sembra che DDV abbia detto :

> Se manca la luce, mangio pane e formaggio e non salto in aria con la casa:-P

Ecco, pero' una fottuta batteria tampone d'emergenza non dovrebbe
essere un tal casino metterla.

--

Albus Dumbledore


Mardot

unread,
Mar 15, 2013, 9:27:20 AM3/15/13
to
Il 15/03/2013 13:21, DDV ha scritto:

> Ninin, sì.
> Appena provato.
> Mancata la luce, nessun imput elettrico (e questo era abbastanza ovvio) e
> NESSUNA uscita di gas, anche aprendo la manopola.l

Perche' era spento, leggi sotto...

>
>> Se il fornello e' spento e c'e' black-out: no scintilla e no apertura
>> valvola.
>
> Appunto.

Ecco... :-)

>> Se il fornello e' acceso e c'e' black-out: il fornello rimane acceso,
>> appena lo spegni, la valvola commuta in automatico/meccanico in sicurezza.
>
> Già, ma il mio fornello era spento.
>
>> Quella sopra e la logica in sicurezza moderna.
>
> Sicurezza moderna un piffero. Se manca la luce non riesco ad aprire manco il
> gas.
> WOW!

Ti pare logico che in un dispositivo che ha elettrovalvole in assenza di
energia le valvole da chiuse si aprano? Eddai su... :-)

>> Invece, se ha un piano cottura un po' piu' datato, non sono sicuro che la
>> casa non potrebbe saltare per aria, visto che l'energia elettrica in quei
>> piani un po' piu' vecchi, era usata solo per la scintilla, ma la valvola
>> (quando era spento) si apriva ugualmente...... Quindi avevi il vantaggio
>> che con un fiammifero potevi accendere il fuoco, ma lo svantaggio di non
>> avere i fuochi in sicurezza.
>
> E' evidente che ho un piano cottura piuttosto nuovo.
> Infatti rimpiango moooltissimissimo quello vecchio!
> Ho capito che non avevo i fuochi in sicurezza, ma porco schifo ladro, perché
> mai mi han fatto aprire due buchi in cucina, che d'inverno mi sembra di
> essere in mezzo ad una strada e per entrare in cucina mi devo vestire come
> per uscire?

I tuoi due buchi servono per fughe di gas di una certa (poca) portata,
non per garantire la sicurezza di un metanodotto aperto :)

Mardot

unread,
Mar 15, 2013, 9:28:56 AM3/15/13
to
Ti sfugge che un'elettrovalvola senza energia elettrica non si apre.

ViLco

unread,
Mar 15, 2013, 9:31:08 AM3/15/13
to
DDV wrote:

>>> E' evidente che in mancanza di corrente scatta l'emergenza
>>> rimbambimento e non fuoriesce una emerita mazza.
>>> PRIMA SI ACCENDEVA ANCHE CON DELLE FIAMME!

>> Mi sa che sono rimasto bello indietro

> Già.
> Si chiama progresso.
> Se poi sia veramente un progresso è un altro discorso!

Davvero

Mardot

unread,
Mar 15, 2013, 9:32:22 AM3/15/13
to
Il 15/03/2013 14:12, DDV ha scritto:
> "Michele eSSe" <spammatit...@freno.it> ha scritto nel messaggio
> news:514313c6$0$40364$4faf...@reader1.news.tin.it...
>> Il 15/03/13 13:13, DDV ha scritto:
>>>>
>>>> Cioe' in assenza di corrente tutte le valvole commutano sul Chiuso?
>>>
>>> Grazie per la sintesi tecnica.
>>>
>>> PARE PROPRIO DI SI'.
>>>
>>
>> Non conosco questa nuova tecnologia del tuo piano cottura.
>
> Sino ad oggi non la conoscevo neanch'io!

Le elettrovalvole esistono da un bel po'...

Annarita_pll_VBI

unread,
Mar 15, 2013, 9:52:26 AM3/15/13
to

"DDV" <did...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:51431c50$0$26781$4faf...@reader2.news.tin.it...
>
> "ViLco" <vill...@tin.it> ha scritto nel messaggio
> news:khv4ar$cjf$1...@dont-email.me...
>> DDV wrote:
>>
>>>> sempre acceso solo con delle fiamme
>>
>>> Naturale che stia parlando di una cucina a gas.
>>> E' evidente che in mancanza di corrente scatta l'emergenza
>>> rimbambimento e non fuoriesce una emerita mazza.
>>> PRIMA SI ACCENDEVA ANCHE CON DELLE FIAMME!
>>
>> Mi sa che sono rimasto bello indietro
>
> Già.
> Si chiama progresso.
> Se poi sia veramente un progresso è un altro discorso!


:D L'aggiunta è di prammatica...

Annarita_pll_VBI

unread,
Mar 15, 2013, 9:52:35 AM3/15/13
to

"DDV" <did...@alice.it> ha scritto nel messaggio news:51431e53$0


> Infatti l'ho cambiato soltanto perché l'accensione elettrica automatica
> non funzionava più e dovevo usare l'accendino.



:-OOOO Hai cambiato il piano cottura solo per questo??? Sono più ligure di
te allora.

Gi_pll

unread,
Mar 15, 2013, 10:22:21 AM3/15/13
to
"Mardot" ha scritto nel messaggio news:khv7ne$5b1$2...@tdi.cu.mi.it...

>
>Ti sfugge che un'elettrovalvola senza energia elettrica non si apre.

Ecco, appunto!!

Era cos' bello quando facevano il mangiare con il fuoco del camino e/o il
fornello piccolo a carbonella.
Certo, mi risponderai che si muore per le esalazioni; verissimo.
Sarà stato perché, una volta, la comunicazione non era al livello di oggi ma
non si sentiva dire mai che qualcuno era morto per il monossido. Anche
perché, in campagna, gli spifferi imperavano :-(

Gi

Michele eSSe

unread,
Mar 15, 2013, 10:30:11 AM3/15/13
to
Il 15/03/13 14:32, Mardot ha scritto:
Ma si, anche il mio ultradecennale piano cottura ha le termocoppie, ma
se manca la corrente, con l'accendino si accende, perchè non serve la
220 per far aprire il magnete dell' elettrovalvola...
Non conoscevo l'esistenza di questo nuovo sistema

--
Ciao
Michele

pev...@pasvolo.net

unread,
Mar 15, 2013, 10:31:10 AM3/15/13
to
"DDV" <did...@alice.it> writes:

> c'è stato un black-out [...] ho provato ad accendere i fornelli con
> l'accendino, ma naturalmente non è successo nulla

ho avuto un l u n g o blackout, ma i fuochi del mio piano cottura,
con termocoppia di sicurezza, accensione elettrica etc funzionavano
eccome con l'accendino, bastava

1. tener premuta l'accensione per erogare il gas,
2. accendere il gas con l'accendino,
3. tenere premuta l'accensione fino a che la termocoppia andava in
temperatura

--
Lovercraft, bestia. -- Whip, in IFQ

Mardot

unread,
Mar 15, 2013, 10:31:56 AM3/15/13
to
Vabbe' ho capito, ma quanta gente ha fatto saltare per aria dei palazzi
interi per essersi dimenticati di girare le manopole? Ora la presenza
fiamma ti salva la vita, cosi' come l'elettrovalvola "normalmente chiusa".

E non sono certo i buchi che fanno comunicare la cucina con l'esterno
che ti salvano da una fuga di gas di quelle proporzioni.

La sicurezza costa sempre un po' di comodita', questo si'.

Michele eSSe

unread,
Mar 15, 2013, 10:33:04 AM3/15/13
to
Il 15/03/13 14:28, Mardot ha scritto:

> Ti sfugge che un'elettrovalvola senza energia elettrica non si apre.

Nei "normali" piani cottura in vendita, l' elettrovavola rimane eccitata
con la corrente della termocoppia, non c'entra la 220.
Quella serve per la scintilla...

--
Ciao
Michele

Mardot

unread,
Mar 15, 2013, 10:34:47 AM3/15/13
to
E' proprio un modello di valvola.
Si montano anche sulle caldaie all'arrivo del metano. Ma se manca la
corrente elettrica vanno in blocco e devi ripristinarle.
Un autoripristino non credo sia previsto, per ragioni di sicurezza e
diagnostica, almeno non le ho mai viste che si autoripristinano.

Mardot

unread,
Mar 15, 2013, 10:35:30 AM3/15/13
to
Dipende dalla valvola, te l'ho scritto poco sotto. :)

Michele eSSe

unread,
Mar 15, 2013, 11:12:18 AM3/15/13
to
Il 15/03/13 15:34, Mardot ha scritto:
Ok ;-)
Ma rispetto a quelle di cui parlo io, c'è un vantaggio in termini di
sicurezza, con questo modello di valvola ?

--
Ciao
Michele

DDV

unread,
Mar 15, 2013, 11:34:42 AM3/15/13
to

<pev...@pasvolo.net> ha scritto nel messaggio
news:86fvzw6...@aiuole.stru.polimi.it...
> "DDV" <did...@alice.it> writes:
>
>> c'č stato un black-out [...] ho provato ad accendere i fornelli con
>> l'accendino, ma naturalmente non č successo nulla
>
> ho avuto un l u n g o blackout, ma i fuochi del mio piano cottura,
> con termocoppia di sicurezza, accensione elettrica etc funzionavano
> eccome con l'accendino, bastava
>
> 1. tener premuta l'accensione per erogare il gas,
> 2. accendere il gas con l'accendino,
> 3. tenere premuta l'accensione fino a che la termocoppia andava in
> temperatura

Allora, dato che cominciano a venirmi tutti i dubbi del mondo, ho staccato
l'interruttore generale della corrente e ho provato ad accendere il fuoco
con l'accendino e ce l'ho fatta subito.
Girando e premendo la manopola sentivo chiaramente fuoriuscire il gas.
Questa mattina, durante il black-out, eseguendo gli stessi gesti il gas NON
usciva.

Voi tecnici avete una spiegazione logica?

Io non ci capisco piů niente.

DDV


Albus Dumbledore

unread,
Mar 15, 2013, 11:36:52 AM3/15/13
to
Dopo dura riflessione, DDV ha scritto :

> Allora, dato che cominciano a venirmi tutti i dubbi del mondo, ho staccato
> l'interruttore generale della corrente e ho provato ad accendere il fuoco con
> l'accendino e ce l'ho fatta subito.
> Girando e premendo la manopola sentivo chiaramente fuoriuscire il gas.
> Questa mattina, durante il black-out, eseguendo gli stessi gesti il gas NON
> usciva.
> Voi tecnici avete una spiegazione logica?

Sicura di aver tolto corrente al piano cottura?
Non e' che hai abbassato l'interruttore che agisce su altre prese?

--

Albus Dumbledore


DDV

unread,
Mar 15, 2013, 11:39:49 AM3/15/13
to

"Annarita_pll_VBI" <annarit...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:514327af$0$1585$5fc...@news.tiscali.it...
>
> "DDV" <did...@alice.it> ha scritto nel messaggio news:51431e53$0
>
>
>> Infatti l'ho cambiato soltanto perché l'accensione elettrica automatica
>> non funzionava piů e dovevo usare l'accendino.
>
>
>
> :-OOOO Hai cambiato il piano cottura solo per questo??? Sono piů ligure di
> te allora.

Ossignur, Annarě, ora mi fai sentire in colpa!
Codesto particolare me lo ricordo bene, sicuramente perň ci deve essere
stato anche qualche altro motivo, che non ricordo piů:-)
Comunque era durato un po' piů di una decina d'anni, non č che avesse fatto
quella gran riuscita. Ho ricomprato la stessa marca, perché si adattava al
foro esistente, se no probabilmente avrei cambiato.

DDV


DDV

unread,
Mar 15, 2013, 11:43:22 AM3/15/13
to

"Albus Dumbledore" <as...@asdf.it> ha scritto nel messaggio
news:khvf3g$acu$1...@dont-email.me...
Ah, ma allora mi volete tirare scema!
Interruttore generale!!!!!
Quello che quando c'è un sovraccarico scatta.
Ah, s'è accesa anche la lampada d'emergenza che ho in cucina, quindi
interruttore giusto.

DDV


Albus Dumbledore

unread,
Mar 15, 2013, 11:46:51 AM3/15/13
to
Dopo dura riflessione, DDV ha scritto :

> Interruttore generale!!!!!
> Quello che quando c'è un sovraccarico scatta.
> Ah, s'è accesa anche la lampada d'emergenza che ho in cucina, quindi
> interruttore giusto.

Guarda che, in genere, non c'e' un unico interruttore.
Ad esempio, di solito si separano le luci dalle prese o le prese
normali da quelle di forza.
Io non ho mai visto una casa con un solo interruttore, se non a monte
di tutto (Enel o altro gestore).

Puoi fare una cosa piu' semplice: stacca la presa di corrente del piano
(ha una spina? O come e' attaccato alla corrente?).

--

Albus Dumbledore


Annarita_pll_VBI

unread,
Mar 15, 2013, 11:50:18 AM3/15/13
to

"DDV" <did...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:514340c5$0$26774$4faf...@reader2.news.tin.it...
>
> "Annarita_pll_VBI" <annarit...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
> news:514327af$0$1585$5fc...@news.tiscali.it...
>>
>> "DDV" <did...@alice.it> ha scritto nel messaggio news:51431e53$0
>>
>>
>>> Infatti l'ho cambiato soltanto perché l'accensione elettrica automatica
>>> non funzionava più e dovevo usare l'accendino.
>>
>>
>>
>> :-OOOO Hai cambiato il piano cottura solo per questo??? Sono più ligure
>> di te allora.
>
> Ossignur, Annarì, ora mi fai sentire in colpa!


:-)


> Codesto particolare me lo ricordo bene, sicuramente però ci deve essere
> stato anche qualche altro motivo, che non ricordo più:-)
> Comunque era durato un po' più di una decina d'anni, non è che avesse
> fatto quella gran riuscita. Ho ricomprato la stessa marca, perché si
> adattava al foro esistente, se no probabilmente avrei cambiato.


Con quelli da incasso succede spesso, però con quelli un po' più grandi,
spesso il taglio del piano si può adattare allargandolo.

Michele eSSe

unread,
Mar 15, 2013, 12:31:38 PM3/15/13
to
Il 15/03/13 16:46, Albus Dumbledore ha scritto:
Ma se ha detto che gli si è anche accesa la luce d'emergenza...

--
Ciao
Michele

Giampaolo Natali

unread,
Mar 15, 2013, 12:47:41 PM3/15/13
to
Qui ti smentisco:

lo rischiò mia madre, avendo acceso un fornelletto a carbone in cantina per
cuocere non ricordo cosa.
Per fortuna mio padre udì il rumore della caduta a terra della mamma.
Altrimenti se ne sarebbe andata tanto, ma tanto prematuramente.
A proposito, ne muoiono ancora tanti tutti gli anni con il monossido di
carbonio.
Basta leggere i giornali.

--
Giampaolo Natali

giampaol...@alice.it


Giampaolo Natali

unread,
Mar 15, 2013, 12:54:18 PM3/15/13
to
Se avesse l'impianto sezionato in forza motrice e illuminazione togliendo
corrente alla valvola elettromagnetica dell'illuminazione la lampada di
emergenza si accende, ma si accendono anche tutti gli elettrodemestici
collegati alla forza motrice.
--
Giampaolo Natali

giampaol...@alice.it


stefano_pll

unread,
Mar 15, 2013, 1:14:09 PM3/15/13
to

"Albus Dumbledore" <as...@asdf.it> ha scritto nel messaggio
news:khv75c$s0e$1...@dont-email.me...
> Sembra che DDV abbia detto :
>
>> Se manca la luce, mangio pane e formaggio e non salto in aria con la
>> casa:-P
>
> Ecco, pero' una fottuta batteria tampone d'emergenza non dovrebbe essere
> un tal casino metterla.

o un gruppo di continuità...

--
In una Guida, ciò che conta non è l'indurre in tentazione, ma indicare gli
indirizzi dove trovarla

stefano_pll

unread,
Mar 15, 2013, 1:17:19 PM3/15/13
to

"DDV"
> Da noi in liguria si dice: il sicuro non lòccia (tradotto: se una cosa è
> certa non si possono avere sono dubbi).

due volte in una settimana, l'ho sentita questa.

stefano_pll

unread,
Mar 15, 2013, 1:19:32 PM3/15/13
to

"Michele eSSe"

> Ok ;-)
> Ma rispetto a quelle di cui parlo io, c'è un vantaggio in termini di
> sicurezza, con questo modello di valvola ?

potrai mettere delle coperte in più per non morire di freddo ma, asfissiato,
niente.

Drizzt

unread,
Mar 15, 2013, 1:23:25 PM3/15/13
to
Il giorno venerdì 15 marzo 2013 16:46:51 UTC+1, Albus Dumbledore ha scritto:
> > Interruttore generale!!!!!
>
>
> Guarda che, in genere, non c'e' un unico interruttore.
> Ad esempio, di solito si separano le luci dalle prese o le prese
> normali da quelle di forza.
> Io non ho mai visto una casa con un solo interruttore, se non a monte
> di tutto (Enel o altro gestore).

????
Ti fai? Tutte le case hanno un "interruttore" a monte, che e' standard su tutti i contatori...e se per qualche motivo non hai il contatore in casa, il salvavita viene sempre riportato in casa per evitare alla gente di doversi far piani di scale per ritirarlo su.

Drizzt

unread,
Mar 15, 2013, 1:31:37 PM3/15/13
to
Il giorno venerdì 15 marzo 2013 16:34:42 UTC+1, DDV ha scritto:
> Allora, dato che cominciano a venirmi tutti i dubbi del mondo, ho staccato
> l'interruttore generale della corrente e ho provato ad accendere il fuoco
> con l'accendino e ce l'ho fatta subito.
> Girando e premendo la manopola sentivo chiaramente fuoriuscire il gas.
> Questa mattina, durante il black-out, eseguendo gli stessi gesti il gas NON
> usciva.
>
>
> Voi tecnici avete una spiegazione logica?

Ce n'e' una molto semplice, legata alla natura del black-out. E' solo un'ipotesi, ma mi pare piuttosto probabile.
Vediamo se indovini:
"E' andata via la corrente.
Non esce gas dal fornello.
Quindi il fornello in assenza di corrente non eroga gas"

Qual'e' la falla (enorme) in questo ragionamento?

Giampaolo Natali

unread,
Mar 15, 2013, 2:22:39 PM3/15/13
to
Drizzt wrote:
> Il giorno venerdě 15 marzo 2013 16:46:51 UTC+1, Albus Dumbledore ha
Scusami ma qui sbagli, almeno in parte.

Il salvavita č un interruttore differenziale che scatta se la corrente
passante nei due poli č "differente" di almeno 25 o 50 mA. Raramente scatta
per sovraccarico di corrente l'interruttore magnetotermico incorporato nel
salvavita. Generalmente scatta prima il magnetotermico immediatamente a
valle del contatore.


--
Giampaolo Natali

giampaol...@alice.it


Drizzt

unread,
Mar 15, 2013, 3:18:51 PM3/15/13
to
Il giorno venerdì 15 marzo 2013 19:22:39 UTC+1, Giampaolo Natali ha scritto:
> Scusami ma qui sbagli, almeno in parte.
>

> Il salvavita č un interruttore differenziale che scatta se la corrente
> passante nei due poli č "differente" di almeno 25 o 50 mA. Raramente scatta
> per sovraccarico di corrente l'interruttore magnetotermico incorporato nel
> salvavita. Generalmente scatta prima il magnetotermico immediatamente a
> valle del contatore.

Ok
Abbiamo DDV che dice "ho staccato la corrente dall'interruttore centrale".
Ed abbiamo Albus che risponde "Io non ho mai visto una casa con un solo interruttore, se non a monte di tutto (Enel o altro gestore)"

Io posso non aver chiaro il funzionamento di un salvavita e del magnetotermico (anzi, proprio non ce l'ho e ringrazio per la precisazione :-) ),
ma in che modo questa mia ignoranza avvalora la tesi di Aldus secondo cui in nessuna casa esiste un interruttore che si puo' usare per staccare tutto?

Amelia

unread,
Mar 15, 2013, 3:30:18 PM3/15/13
to
Drizzt ha scritto:

> Io posso non aver chiaro il funzionamento di un salvavita e del
magnetotermico (anzi, proprio non ce l'ho e ringrazio per la precisazione
> :-) ),
> ma in che modo questa mia ignoranza avvalora la tesi di Aldus secondo cui >
in nessuna casa esiste un interruttore che si puo' usare per staccare
> tutto?

In nessun modo, perché a casa mia, in ingresso, c'č un bellissimo
sportello in legno aprendo il quale si trova il contatore che ha
- in alto un interruttore generale con il quale stacchi tutto;
- sotto due interruttori separati per forza e luce piů il salvavita.

--
732 chilometri senza nemmeno un autogrill

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Gi_pll

unread,
Mar 15, 2013, 3:47:19 PM3/15/13
to
"Giampaolo Natali" ha scritto nel messaggio
news:aqh1lc...@mid.individual.net...

>Qui ti smentisco:

Leggendo bene non mi hai assolutamente smentito.

>lo rischiň mia madre, avendo acceso un fornelletto a carbone in cantina per
>cuocere non ricordo cosa.

In campagna, come citavo io, non si cucinava nelle cantine ma in locali fin
troppo areati, posti in genere al piano terreno o al massimo al primo piano.

>A proposito, ne muoiono ancora tanti tutti gli anni con il monossido di
>carbonio.
>Basta leggere i giornali.

Se č per quello basta anche ascoltare la televisione e/o la radio.
Io non ho affermato che non ne muoiano, ho solo detto che non si sentiva
dire (allora) che ne morissero e ho aggiunto: forse a causa della scarsa
comunicazione di allora.
Buona serata
Gi

DDV

unread,
Mar 15, 2013, 3:51:48 PM3/15/13
to

"Albus Dumbledore" <as...@asdf.it> ha scritto nel messaggio
news:khvfm7$dte$1...@dont-email.me...
> Guarda che, in genere, non c'e' un unico interruttore.
> Ad esempio, di solito si separano le luci dalle prese o le prese normali
> da quelle di forza.
> Io non ho mai visto una casa con un solo interruttore, se non a monte di
> tutto (Enel o altro gestore).

Ehm, interruttori ce n'č tanti; per fortuna il primo in alto a sinistra
stacca tutto (cosě c'č scritto sopra).

> Puoi fare una cosa piu' semplice: stacca la presa di corrente del piano
> (ha una spina? O come e' attaccato alla corrente?).

Sě, ce l'ha:-)
Naturalmente ora mi chiedo: perché non ci ho pensato subito?
Insomma, staccata la presa, acceso il gas con l'accendino.

Mi si sta fondendo il cervello:-)
Non mi resta che piangere, ma al prossimo black-out corrererň in cucina per
vedere se riesco ad accendere il gas in qualche modo o se ho avuto le
traveggole.

DDV


DDV

unread,
Mar 15, 2013, 3:57:18 PM3/15/13
to

"Drizzt" <driz...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:f2fb54db-e91f-4986...@googlegroups.com...
Ipotesi che scartavo a priori, perché non era mai successo prima.
Chetteddevoddi', accendiamola, che non ce la faccio piů:-)

Grazie per il suggerimento!

DDV




Michele eSSe

unread,
Mar 15, 2013, 4:02:56 PM3/15/13
to
Il 15/03/13 18:31, Drizzt ha scritto:
Che secondo me il piano di cottura di DDV ᅵ un piano cottura
"tradizionale" con termocoppia di scurezza.
Se manca la corrente, l' unica cosa che non funziona ᅵ l'accensione
elettrica (la scintilla).
Se il fuoco ᅵ acceso, rimane acceso finche c'ᅵ fiamma (la termocoppia
rileva questo).
Probabilmente la manopola oltre all' accensione della scintilla, se
premuta, apre la valvola del gas.
La nostra DDV mancando la corrente, e pensando di non poter usufruire
dell 'accensione elettrica, girava solamente la manopola del gas
avvicinando l' accendino, ma senza premere la manopola, quindi non
acconsentiva l'apertura del gas...
forse.... ;-)

--
Ciao
Michele

Gi_pll

unread,
Mar 15, 2013, 4:25:06 PM3/15/13
to
"Michele eSSe" ha scritto nel messaggio
news:51437e70$0$26776$4faf...@reader2.news.tin.it...

>Se manca la corrente, l' unica cosa che non funziona ᅵ l'accensione
>elettrica (la scintilla).
>Se il fuoco ᅵ acceso, rimane acceso finche c'ᅵ fiamma (la termocoppia
>rileva questo).
>Probabilmente la manopola oltre all' accensione della scintilla, se
>premuta, apre la valvola del gas.

Cosᅵ come funziona il mio. Eppure non mi sembra poi cosᅵ vecchio, non
ricordo bene ma mi pare abbia piᅵ o meno un lustro.

Gi

Giampaolo Natali

unread,
Mar 15, 2013, 4:39:07 PM3/15/13
to
Gi_pll wrote:
> "Giampaolo Natali" ha scritto nel messaggio
> news:aqh1lc...@mid.individual.net...
>
>> Qui ti smentisco:
>
> Leggendo bene non mi hai assolutamente smentito.
>
>> lo rischiň mia madre, avendo acceso un fornelletto a carbone in cantina
>> per
>> cuocere non ricordo cosa.
>
> In campagna, come citavo io, non si cucinava nelle cantine ma in locali
> fin
> troppo areati, posti in genere al piano terreno o al massimo al primo
> piano.

Gi_pll , senza polemica alcuna:

io abito tutt'ora in campagna, la cantina era uno dei tre locali al piano
terra di casa nostra e quando fuori avevi 10 - 20 gradi sottozero ti
garantisco che nessuno si sognava di stare o lavorare in locali areati, pure
senza il "fin fin troppo".
Normalmente si cucinava, ma guarda un po' che strano, in cucina. Ma per
certi cibi veniva usato questo fornello a carbonella in cantina, per evitare
di "appestare" l'unico locale con riscaldamento appena decente per viverci.

>> A proposito, ne muoiono ancora tanti tutti gli anni con il monossido di
>> carbonio.
>> Basta leggere i giornali.
>
> Se č per quello basta anche ascoltare la televisione e/o la radio.
> Io non ho affermato che non ne muoiano, ho solo detto che non si sentiva
> dire (allora) che ne morissero e ho aggiunto: forse a causa della scarsa
> comunicazione di allora.
> Buona serata
> Gi

Ciao
--
Giampaolo Natali

giampaol...@alice.it


Gi_pll

unread,
Mar 15, 2013, 4:46:18 PM3/15/13
to
"Giampaolo Natali" ha scritto nel messaggio
news:aqhf7a...@mid.individual.net...

>garantisco che nessuno si sognava di stare o lavorare in locali areati,
>pure senza il "fin fin troppo".

Per l'areati si poteva leggerlo con un filo di ironia e di immaginazione per
quelle che erano le case di campagna di oltre 10 lustri addietro.

>certi cibi veniva usato questo fornello a carbonella in cantina, per
>evitare

La mia cantina "era" differente.

Gi

Drizzt

unread,
Mar 15, 2013, 5:10:46 PM3/15/13
to
Il giorno venerdì 15 marzo 2013 21:02:56 UTC+1, Michele eSSe ha scritto:
> Che secondo me il piano di cottura di DDV è un piano cottura
> "tradizionale" con termocoppia di scurezza.
> Se manca la corrente, l' unica cosa che non funziona è l'accensione
> elettrica (la scintilla).
> Se il fuoco è acceso, rimane acceso finche c'è fiamma (la termocoppia
> rileva questo).
> Probabilmente la manopola oltre all' accensione della scintilla, se
> premuta, apre la valvola del gas.
>
> La nostra DDV mancando la corrente, e pensando di non poter usufruire
> dell 'accensione elettrica, girava solamente la manopola del gas
> avvicinando l' accendino, ma senza premere la manopola, quindi non
> acconsentiva l'apertura del gas...
> forse.... ;-)

Improbabile perche' e' un gesto istintivo che facciamo tutti diverse volte al giorno, e cmq nella maggior parte dei fornelli la manopola non gira se non la premi.

No, la spiegazione e' forse ancora piu' semplice e appunto, c'e' una falla nel ragionamento iniziale "c'e' un blackout di corrente -> non esce gas -> e' un problema del fornello": l'errore e' quella di associare tra loro due cose assolutamente scollegate solo perche' si presentano in quella che sembra una contemporaneita'.

La spiegazione piu' ovvia di un blackout e' per dei lavori, in genere direttamente alla linea elettrica o se stanno lavorando alla strada. E cosa c'e' di piu' ovvio del fatto che chi ha tolto corrente al quartiere/palazzo/paese ha anche tolto il gas? :-D

Mardot

unread,
Mar 15, 2013, 6:23:59 PM3/15/13
to
Il 15/03/2013 18:19, stefano_pll ha scritto:
>
> "Michele eSSe"
>
>> Ok ;-)
>> Ma rispetto a quelle di cui parlo io, c'è un vantaggio in termini di
>> sicurezza, con questo modello di valvola ?
>
> potrai mettere delle coperte in più per non morire di freddo ma,
> asfissiato, niente.
>
in pratica e' cosi'

poi le casistiche degli incidenti domestini sono ennemilioni, quindi e'
inutile starli a ipotizzare quelli che potrebbero evitarsi con tali
sistemi di sicurezza

Mardot

unread,
Mar 15, 2013, 6:28:06 PM3/15/13
to
Il 15/03/2013 16:34, DDV ha scritto:

> Allora, dato che cominciano a venirmi tutti i dubbi del mondo, ho staccato
> l'interruttore generale della corrente e ho provato ad accendere il fuoco
> con l'accendino e ce l'ho fatta subito.
> Girando e premendo la manopola sentivo chiaramente fuoriuscire il gas.
> Questa mattina, durante il black-out, eseguendo gli stessi gesti il gas NON
> usciva.
>
> Voi tecnici avete una spiegazione logica?

Significa che stamane qualcuno, appositamente, ha staccato luce e gas
contemporaneamente. Magari facevano qualche lavoro in strada o in
qualche impianto per cui serviva questo tipo di contromisura. Capita di
chiudere luce e gas assieme.

Mardot

unread,
Mar 15, 2013, 6:37:56 PM3/15/13
to
Aggiungo una seconda ipotesi, che si riconduce alle elettrovalvole di
cui parlavo stamane.

Il blackout potrebbe essere stato abbastanza esteso (quindi magari il
quartiere) da coinvolgere un nodo della distribuzione del metano
cittadino. Tale nodo, sicuramente, ha una valvola a spillo che una volta
in blackout va ripristinata da un operatore.

DDV

unread,
Mar 16, 2013, 11:09:05 AM3/16/13
to

"Mardot" <marco...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:ki07sq$sqj$1...@tdi.cu.mi.it...

> Il blackout potrebbe essere stato abbastanza esteso (quindi magari il
> quartiere) da coinvolgere un nodo della distribuzione del metano
> cittadino. Tale nodo, sicuramente, ha una valvola a spillo che una volta
> in blackout va ripristinata da un operatore.

Parbleu, penso che finalmente si sia svelato l'arcano!
Grazie.

DDV


DDV

unread,
Mar 16, 2013, 11:09:16 AM3/16/13
to

"Drizzt" <driz...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:b44abf94-f2be-43e5...@googlegroups.com...
Il giorno venerd� 15 marzo 2013 21:02:56 UTC+1, Michele eSSe ha scritto:
> Che secondo me il piano di cottura di DDV � un piano cottura
> "tradizionale" con termocoppia di scurezza.
> Se manca la corrente, l' unica cosa che non funziona � l'accensione
> elettrica (la scintilla).
> Se il fuoco � acceso, rimane acceso finche c'� fiamma (la termocoppia

DDV

unread,
Mar 16, 2013, 11:13:39 AM3/16/13
to

"Drizzt" <driz...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:b44abf94-f2be-43e5...@googlegroups.com...

> La nostra DDV mancando la corrente, e pensando di non poter usufruire
> dell 'accensione elettrica, girava solamente la manopola del gas
> avvicinando l' accendino, ma senza premere la manopola, quindi non
> acconsentiva l'apertura del gas...
> forse.... ;-)

>Improbabile perche' e' un gesto istintivo che facciamo tutti diverse volte
>al giorno, e cmq nella maggior parte dei fornelli la manopola non gira se
>non la >premi.

Grazie per la fiducia!

>No, la spiegazione e' forse ancora piu' semplice e appunto, c'e' una falla
>nel ragionamento iniziale "c'e' un blackout di corrente -> non esce gas ->
>e' un >problema del fornello": l'errore e' quella di associare tra loro due
>cose assolutamente scollegate solo perche' si presentano in quella che
>sembra una >contemporaneita'.

>La spiegazione piu' ovvia di un blackout e' per dei lavori, in genere
>direttamente alla linea elettrica o se stanno lavorando alla strada. E cosa
>c'e' di piu' >ovvio del fatto che chi ha tolto corrente al
>quartiere/palazzo/paese ha anche tolto il gas? :-D

Vada per questa, allora:-)

DDV


an

unread,
Mar 16, 2013, 11:27:59 AM3/16/13
to


"DDV" ha scritto nel messaggio
news:51430864$0$26773$4faf...@reader2.news.tin.it...

anche se me l'immaginavo.
Ho un piano cottura da 90 cm. della smeg con accensione dei fuochi
automatica.
Poco fa' volevo mettere a bollire l'acqua per la pasta, ma


con i fornelli a induzione l'acqua per la pasta cuoce mooolto prima del gas

stefano_pll

unread,
Mar 17, 2013, 1:41:11 PM3/17/13
to

"Mardot" <marco...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:ki072l$ser$1...@tdi.cu.mi.it...
> Il 15/03/2013 18:19, stefano_pll ha scritto:
>>
>> "Michele eSSe"
>>
>>> Ok ;-)
>>> Ma rispetto a quelle di cui parlo io, c'ᅵ un vantaggio in termini di
>>> sicurezza, con questo modello di valvola ?
>>
>> potrai mettere delle coperte in piᅵ per non morire di freddo ma,
>> asfissiato, niente.
>>
> in pratica e' cosi'
>
> poi le casistiche degli incidenti domestini sono ennemilioni, quindi e'
> inutile starli a ipotizzare quelli che potrebbero evitarsi con tali
> sistemi di sicurezza

una delle trappole mortali piᅵ pericolose ᅵ la casa in cui viviamo
[cit.] [Discovery Channel]

--
In una Guida, ciᅵ che conta non ᅵ l'indurre in tentazione, ma indicare gli
indirizzi dove trovarla

Annarita_pll_VBI

unread,
Mar 17, 2013, 1:47:33 PM3/17/13
to

"stefano_pll" <acquem...@vino.rosso> ha scritto nel messaggio
news:51460037$0$26781$4faf...@reader2.news.tin.it...
>
> "Mardot" <marco...@tin.it> ha scritto nel messaggio
> news:ki072l$ser$1...@tdi.cu.mi.it...
>> Il 15/03/2013 18:19, stefano_pll ha scritto:
>>>
>>> "Michele eSSe"
>>>
>>>> Ok ;-)
>>>> Ma rispetto a quelle di cui parlo io, c'ᅵ un vantaggio in termini di
>>>> sicurezza, con questo modello di valvola ?
>>>
>>> potrai mettere delle coperte in piᅵ per non morire di freddo ma,
>>> asfissiato, niente.
>>>
>> in pratica e' cosi'
>>
>> poi le casistiche degli incidenti domestini sono ennemilioni, quindi e'
>> inutile starli a ipotizzare quelli che potrebbero evitarsi con tali
>> sistemi di sicurezza
>
> una delle trappole mortali piᅵ pericolose ᅵ la casa in cui viviamo
> [cit.] [Discovery Channel]


Infatti per salvarne una su diecimila, moriamo tutti di freddo in cucina.
Alla faccia delle strategie per un minor consumo dei riscaldamenti.

Mardot

unread,
Mar 17, 2013, 2:15:09 PM3/17/13
to
Il 17/03/2013 18:41, stefano_pll ha scritto:

> una delle trappole mortali piᅵ pericolose ᅵ la casa in cui viviamo
> [cit.] [Discovery Channel]

beh, senza la signora diventa gia' tutto piu' semplice :-D

Giampaolo Natali

unread,
Mar 17, 2013, 3:00:51 PM3/17/13
to
Annarita_pll_VBI wrote:
> "stefano_pll" <acquem...@vino.rosso> ha scritto nel messaggio
>> una delle trappole mortali pi� pericolose � la casa in cui viviamo
>> [cit.] [Discovery Channel]
>
>
> Infatti per salvarne una su diecimila, moriamo tutti di freddo in cucina.
> Alla faccia delle strategie per un minor consumo dei riscaldamenti.

Annarita, non ti sembra di avere sbroccato stavolta?
Se hai freddo in cucina chiudi le aperture che hai dovuto fare.
Se poi sarai la unica che � deceduta per una fuga di gas ....... ce ne
faremo una ragione.
:-DDDDDDDDDD


--
Giampaolo Natali

giampaol...@alice.it


Albus Dumbledore

unread,
Mar 18, 2013, 3:32:47 AM3/18/13
to
stefano_pll ha usato la sua tastiera per scrivere :

>> Ecco, pero' una fottuta batteria tampone d'emergenza non dovrebbe essere un
>> tal casino metterla.

> o un gruppo di continuitᅵ...

No, be', la miseria...
Io mi riferivo al piano di cottura, non al condominio.

--

Albus Dumbledore


Albus Dumbledore

unread,
Mar 18, 2013, 5:19:32 AM3/18/13
to
Drizzt ci ha detto :

> in nessuna casa esiste un interruttore che si puo' usare per staccare tutto?

Ho detto che esiste ed e' sul contatore Enel (o di altro gestore).
Questo e' l'unico che stacchi tutto DI CERTO.

A valle ci sono interruttori, salvavita, valvole, cazzi e mazzi, ma se
non hai un prospetto del tuo impianto elettrico, non puoi sapere, senza
testarlo, cosa stacchi abbassando un semplice interruttore.
Senza contare i ritorni, i contatti e non so che altro.

--

Albus Dumbledore


Albus Dumbledore

unread,
Mar 18, 2013, 5:21:40 AM3/18/13
to
Sembra che an abbia detto :

> con i fornelli a induzione l'acqua per la pasta cuoce mooolto prima del gas

Certo, ma costa 100 volte quello che costa col gas.
:/

--

Albus Dumbledore


Mardot

unread,
Mar 18, 2013, 5:29:51 AM3/18/13
to
Non riesco a seguirvi.

In una casa che ha un impianto elettrico minimamente ben fatto, a monte
di qualunque diramazione luce/forza/ecc... ci sono:
- contatore generale
- differenziale generale
- magnetotermico generale

Che poi dal punto di vista fisico gli ultimi due possano essere lo
stesso dispositivo dipende dalla tecnologia, ma dal punto di vista
logico il sistema e' quello sopra indicato.

Tutti e tre i dispositivi hanno un interruttore che se lo commuti apre
TUTTA la casa.

Non basta ad essere certi che non vi sia nessun carico?

Poi a valle ci sono tutti gli stracazzi che vuoi in base al sezionamento
che vuoi avere luce/forza giorno/notte/cucina ecc... ecc... ecc...
quindi ulteriori interruttori, protezioni, filtri ecc.... ma dopo,
Prima, con tre apri/chiudi generali, ne avrai di certezze sul fatto che
NULLA sia ancora sotto carico, no?

Albus Dumbledore

unread,
Mar 18, 2013, 6:27:18 AM3/18/13
to
Mardot ha detto questo Monday :

> In una casa che ha un impianto elettrico minimamente ben fatto, a monte di
> qualunque diramazione luce/forza/ecc... ci sono:
> - contatore generale
> - differenziale generale
> - magnetotermico generale

Esatto.

> Tutti e tre i dispositivi hanno un interruttore che se lo commuti apre TUTTA
> la casa.

Negli impianti piu' vecchi, a valle del contatore i due sopra scritti,
spesso, mancano e sono sostituiti da sezionatori di varia tipologia e
natura.
Piu' spesso e' inserito un "salvavita", ma non dappertutto lo trovi.
Diciamo che la regola e':
- contatore
- e poi quel che capita.
Parlo di edifici di prima degli anni '90, che sono la maggioranza, in
Italia, credo.

> Non basta ad essere certi che non vi sia nessun carico?

Si'.

> Poi a valle ci sono tutti gli stracazzi che vuoi in base al sezionamento che
> vuoi avere luce/forza giorno/notte/cucina ecc... ecc... ecc...

Esatto.
E' quel che dicevo.

> quindi
> ulteriori interruttori, protezioni, filtri ecc.... ma dopo, Prima, con tre
> apri/chiudi generali, ne avrai di certezze sul fatto che NULLA sia ancora
> sotto carico, no?

Infatti.
Ma dato che questa informazione non era stata data, io supponevo che
potesse essere stato staccato uno dei sezionatori a valle e, magari,
quello che sgancia la sezione sbagliata (es. le luci e non la presa del
piano cottura).
Era solo un'ipotesi per cercare di spiegare il funzionamento
apparentemente anomalo.

--

Albus Dumbledore


DDV

unread,
Mar 18, 2013, 8:01:56 AM3/18/13
to

"Albus Dumbledore" <as...@asdf.it> ha scritto nel messaggio
news:ki6m7t$nme$1...@dont-email.me...
> Sembra che an abbia detto :
>
>> con i fornelli a induzione l'acqua per la pasta cuoce mooolto prima del
>> gas
>
> Certo, ma costa 100 volte quello che costa col gas.

E, quando manca la luce... pane e formaggio:-)

DDV


Albus Dumbledore

unread,
Mar 18, 2013, 8:07:24 AM3/18/13
to
DDV ha spiegato il 3/18/2013 :

>>> con i fornelli a induzione l'acqua per la pasta cuoce mooolto prima del
>>> gas

>> Certo, ma costa 100 volte quello che costa col gas.

> E, quando manca la luce... pane e formaggio:-)

E il formaggio caldo, dato che il frigorifero salta.
:-)

--

Albus Dumbledore


Mardot

unread,
Mar 18, 2013, 8:19:57 AM3/18/13
to
A temperatura ambiente, plis! ;-)

Annarita_pll_VBI

unread,
Mar 18, 2013, 10:23:27 AM3/18/13
to

"Giampaolo Natali" <nata...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:aqmi72...@mid.individual.net...
> Annarita_pll_VBI wrote:
>> "stefano_pll" <acquem...@vino.rosso> ha scritto nel messaggio
>>> una delle trappole mortali pi� pericolose � la casa in cui viviamo
>>> [cit.] [Discovery Channel]
>>
>>
>> Infatti per salvarne una su diecimila, moriamo tutti di freddo in cucina.
>> Alla faccia delle strategie per un minor consumo dei riscaldamenti.
>
> Annarita, non ti sembra di avere sbroccato stavolta?
> Se hai freddo in cucina chiudi le aperture che hai dovuto fare.
> Se poi sarai la unica che � deceduta per una fuga di gas ....... ce ne
> faremo una ragione.
> :-DDDDDDDDDD



Grazie, contraccambio... tanto ci vedremo da qualche parte, un giorno o
l'altro!!! ;-) Mi riconoscerai per il plaid sulle ginocchia e la cuffietta
con i pizzi. :D :D :D

P.S. da quando sbroccare � sinonimo di dire fesserie? :-)

Ludwig

unread,
Mar 18, 2013, 10:57:37 AM3/18/13
to

"DDV" <did...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:5143123a$0$26776$4faf...@reader2.news.tin.it...
>
> "Mardot" <marco...@tin.it> ha scritto nel messaggio
> news:khv20u$f8$1...@tdi.cu.mi.it...
>> Il 15/03/2013 12:45, Albus Dumbledore ha scritto:
>
>> Se il fornello e' acceso e c'e' black-out: il fornello rimane acceso,
>> appena lo spegni, la valvola commuta in automatico/meccanico in
>> sicurezza.
>
> Gi�, ma il mio fornello era spento.
>

Anche il mio se giro solo la manopola il gas non esce, oppure se si spegne
la fiamma si interrompe il flusso di gas, ma se non c'� corrente e tengo
premuto il pomello (come quando faccio andare l'avviamento automatico) e
avvicino un fiammifero acceso il gas si accende eccome.

Bah...

Bye, Ludwig.





Albus Dumbledore

unread,
Mar 18, 2013, 11:02:00 AM3/18/13
to
Ludwig scriveva il 3/18/2013 :

> Anche il mio se giro solo la manopola il gas non esce, oppure se si spegne la
> fiamma si interrompe il flusso di gas, ma se non c'ᅵ corrente e tengo premuto
> il pomello (come quando faccio andare l'avviamento automatico) e avvicino un
> fiammifero acceso il gas si accende eccome.

Marca e modello, please...

:D

--

Albus Dumbledore


Ludwig

unread,
Mar 18, 2013, 11:04:10 AM3/18/13
to

"Albus Dumbledore" <as...@asdf.it> ha scritto nel messaggio
news:ki7a61$2iu$1...@dont-email.me...
> Ludwig scriveva il 3/18/2013 :
>
>> Anche il mio se giro solo la manopola il gas non esce, oppure se si
>> spegne la fiamma si interrompe il flusso di gas, ma se non c'� corrente e
>> tengo premuto il pomello (come quando faccio andare l'avviamento
>> automatico) e avvicino un fiammifero acceso il gas si accende eccome.
>
> Marca e modello, please...

Boh.
E' uno Smeg, quello disegnato da Piano (piano cottura.. :-)) per intenderci.

Bye, Ludwig.


Albus Dumbledore

unread,
Mar 18, 2013, 11:07:32 AM3/18/13
to
Nel suo scritto precedente, Ludwig ha sostenuto :

> E' uno Smeg, quello disegnato da Piano (piano cottura.. :-)) per intenderci.

Uhm...
E' quello con le griglie solo sulle fiamme?

--

Albus Dumbledore


Ludwig

unread,
Mar 18, 2013, 11:07:35 AM3/18/13
to

"Albus Dumbledore" <as...@asdf.it> ha scritto nel messaggio
news:ki7age$4k9$1...@dont-email.me...
> Nel suo scritto precedente, Ludwig ha sostenuto :
>
>> E' uno Smeg, quello disegnato da Piano (piano cottura.. :-)) per
>> intenderci.
>
> Uhm...
> E' quello con le griglie solo sulle fiamme?

E' come questo:
http://compare.ebay.it/like/380581047589?ltyp=AllFixedPriceItemTypes

Bye, Ludwig.


Albus Dumbledore

unread,
Mar 18, 2013, 11:14:29 AM3/18/13
to
Ludwig ha spiegato il 3/18/2013 :
Esatto.
E la domanda sorge spontanea: la avere le griglie separate, su ogni
fiamma, non e' scomodo?
O, meglio, non e' MOLTO piu' scomodo della griglia "unica" su tutto il
piano?
Voglio dire, spostare una pentola, magari bella piena, da un fornello
all'altro non e' un casino?

--

Albus Dumbledore


Mardot

unread,
Mar 18, 2013, 11:18:00 AM3/18/13
to
Il 15/03/2013 13:05, Albus Dumbledore ha scritto:

>
>> Invece, se ha un piano cottura un po' piu' datato, non sono sicuro che
>> la casa non potrebbe saltare per aria, visto che l'energia elettrica
>> in quei piani un po' piu' vecchi, era usata solo per la scintilla, ma
>> la valvola (quando era spento) si apriva ugualmente...... Quindi avevi
>> il vantaggio che con un fiammifero potevi accendere il fuoco, ma lo
>> svantaggio di non avere i fuochi in sicurezza.
>
> Nel senso che se si spegnesse la fiamma la valvola non chiuderebbe?
> Cio' e' male.

Scusa, non avevo visto la domanda.

No, la valvola anche in questo caso commuta, perche' e' una valvola
normalmente chiusa, quindi la mancanza di fiamma fa smettere di consurre
la termocoppia e la valvola si chiude.

Albus Dumbledore

unread,
Mar 18, 2013, 11:22:06 AM3/18/13
to
Nel suo scritto precedente, Mardot ha sostenuto :
Ah, ecco.
OK, allora.

--

Albus Dumbledore


Ludwig

unread,
Mar 18, 2013, 11:23:53 AM3/18/13
to

"Albus Dumbledore" <as...@asdf.it> ha scritto nel messaggio
news:ki7ate$71l$1...@dont-email.me...
E' per questo che vado in palestra...
:-))

Cmq scelto da mia moglie ancora 11 anni fa soprattutto per l'estetica e non
proprio per la funzionalit�...

Bye, Ludwig.



Albus Dumbledore

unread,
Mar 18, 2013, 11:36:25 AM3/18/13
to
Nel suo scritto precedente, Ludwig ha sostenuto :

> Cmq scelto da mia moglie ancora 11 anni fa soprattutto per l'estetica e non
> proprio per la funzionalitᅵ...

Ah, ecco, appunto.
Anche a me piaceva un casino, ma ho scartato tutti quei piani proprio
perche' mi sembrano poco funzionali, rispetto alla griglia totale.
E tu me lo confermi.

Grassie.

--

Albus Dumbledore


Ludwig

unread,
Mar 18, 2013, 12:14:24 PM3/18/13
to

"Albus Dumbledore" <as...@asdf.it> ha scritto nel messaggio
news:ki7c6i$f1g$1...@dont-email.me...
> Nel suo scritto precedente, Ludwig ha sostenuto :
>
>> Cmq scelto da mia moglie ancora 11 anni fa soprattutto per l'estetica e
>> non proprio per la funzionalit�...
>
> Ah, ecco, appunto.
> Anche a me piaceva un casino, ma ho scartato tutti quei piani proprio
> perche' mi sembrano poco funzionali, rispetto alla griglia totale.
> E tu me lo confermi.

Stavo valutando di sostituirlo per prenderne uno pi� funzionale e magari con
doppia corona e anche perch� il piano ormai ha delle abrasioni che con la
luce sottocappa accesa si vedono molto.

Bye, Ludwig.

PS: Ho trovato dei bei bruscandoli, e ne ho visti anche al super in vendita.
Quelli che ho raccolto io non erano nemmeno paragonabili in quanto a
freschezza (e ci mancherebbe) ed erano a 2.90 euro un mazzettino che io
raccolgo in 5 minuti.
Credo mi dar� alla raccolta di bruscandoli professionale... :-)))




Albus Dumbledore

unread,
Mar 18, 2013, 12:24:47 PM3/18/13
to
Ludwig ha pensato forte :

> Stavo valutando di sostituirlo per prenderne uno piᅵ funzionale e magari con
> doppia corona e anche perchᅵ il piano ormai ha delle abrasioni che con la
> luce sottocappa accesa si vedono molto.

Io stavo valutando, addirittura, la TRIPLA corona.
Sono sempre in ambasce quando faccio la paella.
:/

> PS: Ho trovato dei bei bruscandoli, e ne ho visti anche al super in vendita.
> Quelli che ho raccolto io non erano nemmeno paragonabili in quanto a
> freschezza (e ci mancherebbe) ed erano a 2.90 euro un mazzettino che io
> raccolgo in 5 minuti.
> Credo mi darᅵ alla raccolta di bruscandoli professionale... :-)))

Sabato non sono riuscito a passare, ma entro la fine della settimana
provo a fare un giro dal fruttivendolo.
Devo aspettare che passi la nevicata.
:'(

--

Albus Dumbledore


Mardot

unread,
Mar 18, 2013, 12:28:55 PM3/18/13
to
Il 18/03/2013 17:24, Albus Dumbledore ha scritto:

> Io stavo valutando, addirittura, la TRIPLA corona.

Io se dovessi comprarlo domani, prenderei questo:
http://www.smeg.it/prodotto/ps9r-3/

Che poi non e' altro che il mio attuale, con la tripla invece che la
doppia. Il mio ha anche il lavello integrato ed ᅵ lungo 210cm, ma in
realta' il piano cottura e' proprio questo.

Albus Dumbledore

unread,
Mar 18, 2013, 12:32:56 PM3/18/13
to
Mardot ha spiegato il 3/18/2013 :

>> Io stavo valutando, addirittura, la TRIPLA corona.

> Io se dovessi comprarlo domani, prenderei questo:
> http://www.smeg.it/prodotto/ps9r-3/

Io avevo valutato un modello da 5kW.

> Che poi non e' altro che il mio attuale, con la tripla invece che la doppia.
> Il mio ha anche il lavello integrato ed ᅵ lungo 210cm, ma in realta' il piano
> cottura e' proprio questo.

Il mio, pero', e' da incasso.
Ed era quello della discussione sui 70/80/90 cm.

--

Albus Dumbledore


Mardot

unread,
Mar 18, 2013, 12:38:51 PM3/18/13
to
Il 18/03/2013 17:32, Albus Dumbledore ha scritto:
> Mardot ha spiegato il 3/18/2013 :
>
>>> Io stavo valutando, addirittura, la TRIPLA corona.
>
>> Io se dovessi comprarlo domani, prenderei questo:
>> http://www.smeg.it/prodotto/ps9r-3/
>
> Io avevo valutato un modello da 5kW.

differenze bazzecole per cucinare in casa...

>> Che poi non e' altro che il mio attuale, con la tripla invece che la
>> doppia. Il mio ha anche il lavello integrato ed ᅵ lungo 210cm, ma in
>> realta' il piano cottura e' proprio questo.
>
> Il mio, pero', e' da incasso.
> Ed era quello della discussione sui 70/80/90 cm.

in realta' questo e' da appoggio, ma a mio avviso e' molto piu' comodo
di quelli da incasso, perche' il top arriva a dx e a sx ma nella zona
cottura hai solo il piano in inox

comunque esiste l'equivalente versione da incasso, diciamo tradizionale,
identica nel design e nelle prestazioni

Albus Dumbledore

unread,
Mar 18, 2013, 12:44:31 PM3/18/13
to
Mardot ha pensato forte :

>> Io avevo valutato un modello da 5kW.

> differenze bazzecole per cucinare in casa...

Be', il 20% in piu', mica pizza e fichi.
Su una padella di 45/50 cm, li senti, eccome.

> in realta' questo e' da appoggio, ma a mio avviso e' molto piu' comodo di
> quelli da incasso, perche' il top arriva a dx e a sx ma nella zona cottura
> hai solo il piano in inox

Probabile, ma io sono gia' incassato.
:D

> comunque esiste l'equivalente versione da incasso, diciamo tradizionale,
> identica nel design e nelle prestazioni

Si', li avevo visti.

--

Albus Dumbledore


Mardot

unread,
Mar 18, 2013, 12:52:30 PM3/18/13
to
Il 18/03/2013 17:44, Albus Dumbledore ha scritto:
> Mardot ha pensato forte :
>
>>> Io avevo valutato un modello da 5kW.
>
>> differenze bazzecole per cucinare in casa...
>
> Be', il 20% in piu', mica pizza e fichi.
> Su una padella di 45/50 cm, li senti, eccome.

Certo, se ci dovessi fondere dei metalli :-D

DDV

unread,
Mar 18, 2013, 2:53:21 PM3/18/13
to

"Annarita_pll_VBI" <annarit...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:51472362$0$6825$5fc...@news.tiscali.it...

> Grazie, contraccambio... tanto ci vedremo da qualche parte, un giorno o
> l'altro!!! ;-) Mi riconoscerai per il plaid sulle ginocchia e la cuffietta
> con i pizzi. :D :D :D
>
> P.S. da quando sbroccare � sinonimo di dire fesserie? :-)

Di solito vuol dire "andare fuori di testa", quindi penso si possa usare
anche in senso lato...:-)

Comunque anche per me il rapporto tra le case che esplodono per via delle
fughe di gas, e i metri cubi dello stesso, che si volitizzano attraverso i
fori nelle pareti, � sconsiderato e c'� uno spreco di combustibile e calore
enorme, per non parlare della perdita economica in rapporto al numero (per
fortuna) bassissimissimo di incidenti avvenuti.

Nel mio caso poi, da quando ho questo piano di cottura che, caso mai una
pentola traboccasse e spegnesse il gas, ne chiuderebbe automaticamente
l'emissione, il secondo foro � diventato assolutamente inutile, in compenso
per�, quando mi arriva la bolletta, ho paura ad aprirla.

DDV


Annarita_pll_VBI

unread,
Mar 18, 2013, 2:55:39 PM3/18/13
to

"DDV" <did...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:5147629a$0$1356$4faf...@reader1.news.tin.it...
>
> "Annarita_pll_VBI" <annarit...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
> news:51472362$0$6825$5fc...@news.tiscali.it...
>
>> Grazie, contraccambio... tanto ci vedremo da qualche parte, un giorno o
>> l'altro!!! ;-) Mi riconoscerai per il plaid sulle ginocchia e la
>> cuffietta con i pizzi. :D :D :D
>>
>> P.S. da quando sbroccare � sinonimo di dire fesserie? :-)
>
> Di solito vuol dire "andare fuori di testa", quindi penso si possa usare
> anche in senso lato...:-)
>
> Comunque anche per me il rapporto tra le case che esplodono per via delle
> fughe di gas, e i metri cubi dello stesso, che si volitizzano attraverso i
> fori nelle pareti, � sconsiderato e c'� uno spreco di combustibile e
> calore enorme, per non parlare della perdita economica in rapporto al
> numero (per fortuna) bassissimissimo di incidenti avvenuti.
>
> Nel mio caso poi, da quando ho questo piano di cottura che, caso mai una
> pentola traboccasse e spegnesse il gas, ne chiuderebbe automaticamente
> l'emissione, il secondo foro � diventato assolutamente inutile, in
> compenso per�, quando mi arriva la bolletta, ho paura ad aprirla.
>
> DDV
>


Ecco... :-)

Albus Dumbledore

unread,
Mar 19, 2013, 4:08:46 AM3/19/13
to
DDV ha spiegato il 3/18/2013 :

> fughe di gas, e i metri cubi dello stesso, che si volitizzano attraverso i
> fori nelle pareti,

Scusate un attimo...
Ma il foro nella parete delal cucina serve a tutto tranne che a
contenere le fughe di gas.
A meno che non sia fatto vicino al soffitto.

Se e' in basso, serve per la CO2, non certo per il metano.

--

Albus Dumbledore


It is loading more messages.
0 new messages