Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Kitchen aid americano in Italia qualcuno ci ha provato?

1,157 views
Skip to first unread message

Jamie

unread,
May 11, 2013, 9:21:47 AM5/11/13
to
Mi sto convincendo per il KA, sono stanca della mia
planetaria-non-planetaria ciofeca :-D
Ovviamente in ita costano un botto, in USA la met�.
Il mio uomo-elettronico dice che basta comprare un convertitore di
tensione adeguato (38$).
Qualcuno ci ha provato?
E gi� che ci sono: quale modello consigliereste?
Non riesco a trovare nei manuali le capacit� d'impasto, ad esempio del
modello entry level, con la ciotola da 4.73L.
Thanks!

Jamie

unread,
May 11, 2013, 9:35:13 AM5/11/13
to
ok ho appena visto che amazon non lo spedisce in italia :-((
Message has been deleted

Giampaolo Natali

unread,
May 11, 2013, 10:39:00 AM5/11/13
to
A prescindere da questo, al prezzo di acquisto dovresti aggiungere, oltre
alle spese di trasporto aereo, anche i diritti doganali e l'IVA.
Alla fin fine non credo ci sarebbe questa grande convenienza.
Sempre IMHO !!!


--
Giampaolo Natali

giampaol...@alice.it


Jamie

unread,
May 11, 2013, 11:00:50 AM5/11/13
to
On 11/05/2013 16:39, Giampaolo Natali wrote:

> A prescindere da questo, al prezzo di acquisto dovresti aggiungere, oltre
> alle spese di trasporto aereo, anche i diritti doganali e l'IVA.
> Alla fin fine non credo ci sarebbe questa grande convenienza.
> Sempre IMHO !!!

In effetti alla dogana non avevo pensato, ma ho visto che � circa il 25%
del valore.
Il trasporto non � cos� scandaloso, ma dipende molto dal venditore.



Doobie

unread,
May 11, 2013, 11:38:42 AM5/11/13
to
On Sat, 11 May 2013 17:00:50 +0200, Jamie <ja...@bluesky.no> wrote:

>In effetti alla dogana non avevo pensato, ma ho visto che � circa il 25%
>del valore.

No, del totale. Se spendi 100+50 di spedizione ti calcolano iva e dazi
su 150. Piu calcola il fermo doganale, sti posapiano che ti rimbalzano
da un ufficio all'altro mentre il tuo pacco fa la muffa per "fino a 90
giorni e non ci rompa piu i coglioni perche faccio in modo di usarli
tutti", testuale da un posapiano in divisa.
Da amazon Uk o tedesco non trovi?

Jamie

unread,
May 11, 2013, 11:53:23 AM5/11/13
to
On 11/05/2013 17:38, Doobie wrote:

> No, del totale. Se spendi 100+50 di spedizione ti calcolano iva e dazi
> su 150. Piu calcola il fermo doganale, sti posapiano che ti rimbalzano
> da un ufficio all'altro mentre il tuo pacco fa la muffa per "fino a 90
> giorni e non ci rompa piu i coglioni perche faccio in modo di usarli
> tutti", testuale da un posapiano in divisa.

mmm ok mi mancava giusto quest'ultima spinta per rinunciare... :-(
mi sa che opter� per un ken

> Da amazon Uk o tedesco non trovi?
>
no, hanno prezzi simili all'Italia.

Maurus

unread,
May 11, 2013, 11:57:24 AM5/11/13
to
Il 11/05/2013 16.39, Giampaolo Natali ha scritto:
> Jamie wrote:
>> On 11/05/2013 15:21, Jamie wrote:
>>> Mi sto convincendo per il KA, sono stanca della mia
>>> planetaria-non-planetaria ciofeca :-D
>>> Ovviamente in ita costano un botto, in USA la metᅵ.
>>> Il mio uomo-elettronico dice che basta comprare un convertitore di
>>> tensione adeguato (38$).
>>> Qualcuno ci ha provato?
>>> E giᅵ che ci sono: quale modello consigliereste?
>>> Non riesco a trovare nei manuali le capacitᅵ d'impasto, ad esempio del
>>> modello entry level, con la ciotola da 4.73L.
>>> Thanks!
>>
>> ok ho appena visto che amazon non lo spedisce in italia :-((
>
> A prescindere da questo, al prezzo di acquisto dovresti aggiungere, oltre
> alle spese di trasporto aereo, anche i diritti doganali e l'IVA.
> Alla fin fine non credo ci sarebbe questa grande convenienza.
> Sempre IMHO !!!
>
>

Vero, perᅵ non sempre ᅵ cosᅵ.
Ho appena comprato un "cinafonino", smartphone Android simil Galaxy Note
dalla Cina e non ho pagato dazi doganali.

maurus

Catrame

unread,
May 11, 2013, 12:40:25 PM5/11/13
to
Sostiene Jamie:

> Mi sto convincendo per il KA, sono stanca della mia planetaria-non-planetaria
> ciofeca :-D
> Ovviamente in ita costano un botto, in USA la metᅵ.
> Il mio uomo-elettronico dice che basta comprare un convertitore di tensione
> adeguato (38$).
> Qualcuno ci ha provato?
> E giᅵ che ci sono: quale modello consigliereste?
> Non riesco a trovare nei manuali le capacitᅵ d'impasto, ad esempio del
> modello entry level, con la ciotola da 4.73L.
> Thanks!


via amazon uk ci riesci?

http://www.cookinstyle.co.uk/default.aspx?act=Uprod_C7_S91_P7282

--
Credi nella magia, babbano!


Son

unread,
May 11, 2013, 12:44:26 PM5/11/13
to

"Jamie" <ja...@bluesky.no> ha scritto nel messaggio
news:518e45f3$0$37122$4faf...@reader1.news.tin.it...
Ma quanto costa in USA? Da MW la vedo sempre a 450e


ishka

unread,
May 11, 2013, 12:50:04 PM5/11/13
to
Il 11/05/2013 16:39, Giampaolo Natali ha scritto:

> A prescindere da questo, al prezzo di acquisto dovresti aggiungere, oltre
> alle spese di trasporto aereo, anche i diritti doganali e l'IVA.
> Alla fin fine non credo ci sarebbe questa grande convenienza.
> Sempre IMHO !!!

non e' esattamente cosi

se il costo dell'oggetto compreso spese di spedizione e minore di 22
euro non c'e' nessun dazio e nessun iva

se l'importo dell'oggetto e' inferiore ai 150 euro escluso trasporto non
c'e' ne iva e ne dazi ma solo il costo della pratica di sdoganamento ( a
volte ) e siamo sui 16 euro circa


al disopra dei 150 euro di franchigia e' come dici tu.... iva su oggetto
e trasporto, eventuali dazi ( basta vedere il codice taric di
riferimento se ci sono o no )

le mie informazioni sono di prima mano... compro molto in cina :-P

Jamie

unread,
May 11, 2013, 12:50:52 PM5/11/13
to
dipende dal modello comunque si parte da circa 199$ per il pi� piccolo

Jamie

unread,
May 11, 2013, 12:51:56 PM5/11/13
to
On 11/05/2013 18:40, Catrame wrote:

> via amazon uk ci riesci?
>
> http://www.cookinstyle.co.uk/default.aspx?act=Uprod_C7_S91_P7282
>

non conviene

Jamie

unread,
May 11, 2013, 1:02:51 PM5/11/13
to
On 11/05/2013 18:40, Catrame wrote:

mi correggo, in effetti conviene un po' rispetto all'Italia, lᅵ viene
sui 380e in ita 449.
ma ho appena scoperto che in america ne hanno molti modelli mentre qui
solo un paio.
quello che vendono qua (e in uk) ᅵ praticamente l'entry level americano,
o quasi
Message has been deleted
Message has been deleted
Message has been deleted

Jamie

unread,
May 12, 2013, 5:30:37 AM5/12/13
to
On 12/05/2013 10:25, Herik wrote:

> mi pare una stronzata, quanto assorbe? se � intorno al KW ti ci vuole un
> autotrasformatore pesante 10 Kg e molto pi� costoso, intorno ai 200
> euro:
>
> http://tinyurl.com/cvctmrq
>
> se poi non ha problemi con i 50Hz al posto dei 60 per cui � stato
> costruito.
>
> probabilmente l'affare da 38 dollari � un diodo, per far andare le
> lampadine ad incandescenza o i forni va bene, per i motori no.

boh c'era scritto che va bene fino a 500w
su ebay.com vendono persino un KA completo di quello stesso affare e lo
vendono appunto come "internazionale"
Message has been deleted

Jamie

unread,
May 12, 2013, 5:42:33 AM5/12/13
to
On 12/05/2013 11:35, Herik wrote:
> Jamie <ja...@bluesky.no> wrote:
>
>> boh c'era scritto che va bene fino a 500w
>
> un sano diodo, quanto pesa?

e io che ne so :-D

>> su ebay.com vendono persino un KA completo di quello stesso affare e lo
>> vendono appunto come "internazionale"
>
> tanto chi si lamenta poi?

ah questo � possibile.
per�...qualcuno lo fa e sembra senza problemi:

http://www.saleqb.it/la-kitchenaid-made-in-usa/


Message has been deleted

Jamie

unread,
May 12, 2013, 7:20:01 AM5/12/13
to
On 12/05/2013 12:46, Herik wrote:

> infatti se vedi il tipo usa un autotrasformatore, come quello che ti ho
> consigliato io, magari lo trovi a meno di 132 euro, ma � sempre una
> vaccata i cui costi si sommano all'acquisto, insisto che l'acquisto usa
> non conviene :)
>

Ma non mi devi convincere ho gi� desistito :-))
Ma non compro nemmeno quello italiano a 500 euro se � per questo.
Il fatto che in Italia costino cos� tanto probabilmente c'entra qualcosa
col fatto che l'importatore � Alessi, noto marchio fighetto assai
costoso di casalinghi.
Peraltro ho uno spazio molto risicato dove metterlo, perci� il mega
trasformatore mi darebbe impiccio e non poco.

PMF

unread,
May 13, 2013, 2:54:41 AM5/13/13
to
Il 11/05/2013 18:51, Jamie ha scritto:
>
>> via amazon uk ci riesci?
>>
>> http://www.cookinstyle.co.uk/default.aspx?act=Uprod_C7_S91_P7282
>
> non conviene
Alcuni anni fa, per una impastatrice, avevo trovato una sostanziale e
sostanziosa convenienza con acquisto in Germania. Un venditore che era
presente si ibei, nemmeno nascosto, che evidentemente era abituato a fare
business con l'Italia: forniva per il pagamento un numero di conto di una
banca altoatesina, cosi' non si pagavano le commissione per bonifico estero.

Paolo

Jamie

unread,
May 13, 2013, 3:22:18 AM5/13/13
to
On 13/05/2013 08:54, PMF wrote:

> Alcuni anni fa, per una impastatrice, avevo trovato una sostanziale e
> sostanziosa convenienza con acquisto in Germania. Un venditore che era
> presente si ibei, nemmeno nascosto, che evidentemente era abituato a
> fare business con l'Italia: forniva per il pagamento un numero di conto
> di una banca altoatesina, cosi' non si pagavano le commissione per
> bonifico estero.

ho fatto una breve ricerca anche in germania e costa piᅵ o meno uguale,
con la differenza che lᅵ (ma anche in UK) si trova un modello base che
in italia non c'e', quello da 250w, e costa un po' meno (parte dai 320)
ma non ti danno neanche il coperchio paraspruzzi in dotazione :-/
poi ovviamente ho fatto una ricerca molto veloce, dovrei vedere
impegnandomici un po'.
peraltro mi ero quasi decisa per un ken chef titanium ma sto leggendo in
giro un po' di cose che non mi piacciono :-/ e sono sempre piᅵ nel dilemma.

DGE

unread,
May 13, 2013, 3:38:13 AM5/13/13
to
SEMPRE STATO il mio sogno ma ancora non acquistata, ma a mio avviso
acquista questo modello:
robot artisan 1,3hp 5ksm7580xeer
+ potente
ps in alcuni forum dicono problemi x assistenza
DGE

Jamie

unread,
May 13, 2013, 3:46:14 AM5/13/13
to
On 13/05/2013 09:38, DGE wrote:

> SEMPRE STATO il mio sogno ma ancora non acquistata, ma a mio avviso
> acquista questo modello:
> robot artisan 1,3hp 5ksm7580xeer
> + potente

gasp...costa quasi 800...(in ita) no grazie non fa per me :-)

> ps in alcuni forum dicono problemi x assistenza

in che senso? problemi per l'assistenza se lo compri in usa? o problemi
in generale?

DGE

unread,
May 13, 2013, 3:56:23 AM5/13/13
to
Il 13/05/2013 09:46, Jamie ha scritto:
> On 13/05/2013 09:38, DGE wrote:
>
>> SEMPRE STATO il mio sogno ma ancora non acquistata, ma a mio avviso
>> acquista questo modello:
>> robot artisan 1,3hp 5ksm7580xeer
>> + potente
>
> gasp...costa quasi 800...(in ita) no grazie non fa per me :-)

� il modello + potente di quello da 440

>
>> ps in alcuni forum dicono problemi x assistenza
>
> in che senso? problemi per l'assistenza se lo compri in usa? o problemi
> in generale?
>
http://www.ciao.it/KitchenAid_5KSM156PSECA__Opinione_1368736
http://www.amazon.it/product-reviews/B0000C01UY/ref=cm_cr_pr_hist_1?ie=UTF8&filterBy=addOneStar&showViewpoints=0

DGE

Jamie

unread,
May 13, 2013, 4:09:49 AM5/13/13
to
On 13/05/2013 09:56, DGE wrote:

> � il modello + potente di quello da 440

vabb�...ma a che dovrebbe servirmi pi� potenza?

> http://www.ciao.it/KitchenAid_5KSM156PSECA__Opinione_1368736
> http://www.amazon.it/product-reviews/B0000C01UY/ref=cm_cr_pr_hist_1?ie=UTF8&filterBy=addOneStar&showViewpoints=0


mah, due opinioni negative non fanno una primavera... se si aspetta di
trovare il prodotto perfetto su cui su web non si trova una mezza
critica mi sa che si aspetta per l'eternit�!

Speck

unread,
May 13, 2013, 4:16:35 AM5/13/13
to
Jamie <ja...@bluesky.no>:
Si', ma quello dell'assistenza carente/inesistente e' un problema
serio. Informati prima dell'acquisto con la casa madre. KA non so, ma
il mio chenvud ha avuto bisogno del dottore piu' volte.

--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?

Jamie

unread,
May 13, 2013, 4:23:37 AM5/13/13
to
On 13/05/2013 10:16, Speck wrote:

> Si', ma quello dell'assistenza carente/inesistente e' un problema
> serio. Informati prima dell'acquisto con la casa madre. KA non so, ma
> il mio chenvud ha avuto bisogno del dottore piu' volte.

Se si rompe ho l'aggiustatutto in casa :-)
Solo l'idea di sbattermi per portarlo/spedirlo in assistenza mi farebbe
desistere. Non l'ho mai fatto con niente, piuttosto mi sono tenuta roba
scassata. Lo so, � follia.
Comunque un altro punto a favore del KA � l'assorbimento di corrente: i
kenwood della serie major consumano dai 1200 ai 1500w, il KA 1/3.
Non � una cosa da sottovalutare, anche se alla fine non � che uno sta
sempre con l'impastatore acceso. Ma io per esempio almeno 2-3 volte la
settimana posso arrivare a usarlo.


Pro

unread,
May 13, 2013, 5:03:59 AM5/13/13
to


"Jamie" ha scritto nel messaggio
news:5190a30b$0$37120$4faf...@reader1.news.tin.it...

> Comunque un altro punto a favore del KA � l'assorbimento di corrente: i
> kenwood della serie major consumano dai 1200 ai 1500w

Quella � la potenza di picco, non vuol mica dire che consumino sempre cos�
tanto (e ci mancherebbe!).

Speck

unread,
May 13, 2013, 5:12:41 AM5/13/13
to
Jamie <ja...@bluesky.no>:

>Comunque un altro punto a favore del KA � l'assorbimento di corrente: i
>kenwood della serie major consumano dai 1200 ai 1500w, il KA 1/3.

Occhio a non confondere la potenza massima erogabile con la potenza
effettivamente usata a regime. L'energia necessaria a fare la stessa
operazione sara' quasi identica sulle due macchine, si tratta in fondo
di convertire energia elettrica in energia meccanica usando motori che
sono praticamente identici.

In ogni caso il chenvud (almeno il mio) e' *troppo* potente, non tanto
perche' assorba piu' corrente, quanto per il fatto che la meccanica
non e' correttamente dimensionata e non sopporta la potenza del
motore. Che e' quello che e' capitato a me diverse volte, pur
rispettando i limiti indicati nel manuale. :(

Jamie

unread,
May 13, 2013, 5:20:47 AM5/13/13
to
On 13/05/2013 11:12, Speck wrote:
> In ogni caso il chenvud (almeno il mio) e'*troppo* potente, non tanto
> perche' assorba piu' corrente, quanto per il fatto che la meccanica
> non e' correttamente dimensionata e non sopporta la potenza del
> motore. Che e' quello che e' capitato a me diverse volte, pur
> rispettando i limiti indicati nel manuale.:(
>

che modello �?

Speck

unread,
May 13, 2013, 5:37:41 AM5/13/13
to
Jamie <ja...@bluesky.no>:
KM005 acquistato 7 anni fa. Spero che nel frattempo gli ingegneri si
siano accorti delle vaccate e le abbiano corrette. Ma io *di sicuro*
non acquistero' mai piu' un prodotto kenwood in vita mia.

Doobie

unread,
May 13, 2013, 6:27:22 AM5/13/13
to
On Mon, 13 May 2013 10:23:37 +0200, Jamie <ja...@bluesky.no> wrote:

>Se si rompe ho l'aggiustatutto in casa :-)

Ti forgia anche i ricambi? Utile :)

Jamie

unread,
May 13, 2013, 6:36:41 AM5/13/13
to
Qualche volta ci riesce :-) Non scherzo, ha una capacit� elevata con la
meccanica ed � capace anche di inventarsi soluzioni dove non sembrano
esserci.
Tanto per fare un esempio si � costruito un compressore partendo da
materiali di riciclo.

LF

unread,
May 17, 2013, 7:18:13 AM5/17/13
to
In article <518e45f3$0$37122$4faf...@reader1.news.tin.it>,
ja...@bluesky.no says...
> Ovviamente in ita costano un botto, in USA la metà.
> Il mio uomo-elettronico dice che basta comprare un convertitore di
> tensione adeguato (38$).
> Qualcuno ci ha provato?
> E già che ci sono: quale modello consigliereste?
> Non riesco a trovare nei manuali le capacità d'impasto, ad esempio del
> modello entry level, con la ciotola da 4.73L.
> Thanks!
Si: dal 1996. I convertitori da pochi soldi funzionano molto male,
meglio orientarsi verso qualcosa tipo

http://www.dvdoverseas.com/store/index.html?loadfile=catalog1_0.html

ricordandosi che e' buona norma abbondare un pochino nel dimensionamento
del trasformatore.

Le capacita' di impasto sono sul sito, tipicamente espresse in cups di
farina.

LF

Jamie

unread,
May 17, 2013, 8:42:07 AM5/17/13
to
On 17/05/2013 13:18, LF wrote:

>> Ovviamente in ita costano un botto, in USA la metᅵ.
>> Il mio uomo-elettronico dice che basta comprare un convertitore di
>> tensione adeguato (38$).
>> Qualcuno ci ha provato?
>> E giᅵ che ci sono: quale modello consigliereste?
>> Non riesco a trovare nei manuali le capacitᅵ d'impasto, ad esempio del
>> modello entry level, con la ciotola da 4.73L.
>> Thanks!

> Si: dal 1996.

cosa?

I convertitori da pochi soldi funzionano molto male,
> meglio orientarsi verso qualcosa tipo
>
> http://www.dvdoverseas.com/store/index.html?loadfile=catalog1_0.html
>
> ricordandosi che e' buona norma abbondare un pochino nel dimensionamento
> del trasformatore.

grazie, ma tanto ormai ci ho quasi rinunciato, perchᅵ non riesco a
capire fino a che punto conviene, fra spedizione e dazi doganali.

> Le capacita' di impasto sono sul sito, tipicamente espresse in cups di
> farina.

cosa veramente odiosa! ma d'altra parte in linea con i loro standard
visto che le ricette americane sono sempre espresse in cups.

to_a...@yahoo.it

unread,
Apr 29, 2015, 4:11:38 AM4/29/15
to
Allora per comprarla là basta usare amazon global
.. I tempi nn sono lunghi 10gg la mia gelatiera era a casa i dazi nn sono altissimi ... chiarito questo il problema è l alimentazione che anche comprando un trasformatore nn è fattibile ...

Giampaolo Natali

unread,
Apr 29, 2015, 4:19:33 AM4/29/15
to
<to_a...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:8e53c21a-1645-40e5...@googlegroups.com...
Per forza di cose non è fattibile usarla acquistando solamente il
trasformatore 220/117 V.
Serve un alimentatore elettronico che trasformi la tensione di 117V 60Hz in
220V 50Hz.
Insomma, meglio lasciar perdere.....

--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it


Albus Dumbledore

unread,
Apr 29, 2015, 4:19:38 AM4/29/15
to
to_a...@yahoo.it ha usato la sua tastiera per scrivere :

> .. I tempi nn sono lunghi 10gg la mia gelatiera era a casa

Ottimo.
Credo che dopo un paio di anni, una decina di giorni sia un periodo
piu' che accettabile.

--

Albus Dumbledore


Albus Dumbledore

unread,
Apr 29, 2015, 4:21:16 AM4/29/15
to
Scriveva Giampaolo Natali Wednesday, 4/29/2015:

> Serve un alimentatore elettronico che trasformi la tensione di 117V 60Hz in
> 220V 50Hz.

Visti i tempi di risposta, credo che sia piu' opportuno suggerirgli un
reattore termoidrauliconucleare a induzione fredda e ritorno di fiamma,
che verra' certamente inventato tra un paio di secoli.
B-)

--

Albus Dumbledore


[Claudio] Red-Block !

unread,
Apr 29, 2015, 4:33:10 AM4/29/15
to
Il 29/04/2015 10:19, Giampaolo Natali ha scritto:
> Per forza di cose non è fattibile usarla acquistando solamente il
> trasformatore 220/117 V.
> Serve un alimentatore elettronico che trasformi la tensione di 117V 60Hz in
> 220V 50Hz.

Su un motore la differenza 50-60hz potrebbe non essere così
problematica, dipende dal tipo. Certo che il trasformatore deve essere
sufficientemente grosso da reggere il carico e le velocità non è affatto
detto che siano quelle attese.
Insomma comprare un apparecchio a 110V 60Hz negli USA per usarlo in
europa è generalmente una cazzata, si può giusto fare con dispositivi
elettronici dotati di alimentatore esterno sostituibile (o switch
bitensione) :-)

felic...@yahoo.it

unread,
Apr 29, 2015, 6:32:40 AM4/29/15
to
Il giorno sabato 11 maggio 2013 17:57:24 UTC+2, MaurusAP ha scritto:

> Vero, perï¿oe non sempre ï¿oe cosï¿oe.
> Ho appena comprato un "cinafonino", smartphone Android simil Galaxy Note
> dalla Cina e non ho pagato dazi doganali.
>

quello che vale per la cina, non vale per gli usa,
i rapporto di fermo in dogana fra i 2 e' di almeno 100 a 1

per ogni pacco cinese fermato in dogana,
ne vengono fermati 100 usa.

INOLTRE usa espone la fattura, e dogana legge e chiede soldi


felice pago

spallone
.

Albus Dumbledore

unread,
Apr 29, 2015, 6:36:47 AM4/29/15
to
felic...@yahoo.it ha detto questo Wednesday :

> INOLTRE usa espone la fattura, e dogana legge e chiede soldi

Mi spiegate qual e' il senso di rispondere a post del 2013?
Per sapere, eh...

--

Albus Dumbledore


Mardot

unread,
Apr 29, 2015, 6:41:49 AM4/29/15
to
Il 29/04/2015 12:36, Albus Dumbledore ha scritto:
> felic...@yahoo.it ha detto questo Wednesday :
>
>> INOLTRE usa espone la fattura, e dogana legge e chiede soldi
>
> Mi spiegate qual e' il senso di rispondere a post del 2013?
> Per sapere, eh...
>
Il mio thunderbird l'ha tirato su alle 10:11 di stamattina, questa e' la
sorgente del messaggio, ci vedi qualcosa di anomalo?
http://s10.postimg.org/w8vdvzypl/clipboard01.jpg

Albus Dumbledore

unread,
Apr 29, 2015, 7:07:35 AM4/29/15
to
Nel suo scritto precedente, Mardot ha sostenuto :

> Il mio thunderbird l'ha tirato su alle 10:11 di stamattina, questa e' la
> sorgente del messaggio, ci vedi qualcosa di anomalo?
> http://s10.postimg.org/w8vdvzypl/clipboard01.jpg

Il capothread e' di Jamie e risale all'11/05/2013.
Il post a cui risponde felice e' di Maurus e risale alla stessa data.
Boh...

--

Albus Dumbledore


Albus Dumbledore

unread,
Apr 29, 2015, 7:08:26 AM4/29/15
to
Sembra che Albus Dumbledore abbia detto :

> Il capothread e' di Jamie e risale all'11/05/2013.

Ecci l'header:

Date: Sat, 11 May 2013 15:21:47 +0200
From: Jamie <ja...@bluesky.no>
User-Agent: Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:17.0) Gecko/20130215
Thunderbird/17.0.3
MIME-Version: 1.0
Newsgroups: it.hobby.cucina
Subject: Kitchen aid americano in Italia qualcuno ci ha provato?
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1; format=flowed
Content-Transfer-Encoding: 8bit

--

Albus Dumbledore


Albus Dumbledore

unread,
Apr 29, 2015, 7:12:32 AM4/29/15
to
Mardot ci ha detto :

> http://s10.postimg.org/w8vdvzypl/clipboard01.jpg

Questo, tra l'altro, e' il primo post di oggi in questo 3d, non quello
a cui mi riferivo io, che era il secondo (o il terzo, dopo quello di
Giampaolo).
Per cui, nulla di anomalo.

--

Albus Dumbledore


Mardot

unread,
Apr 29, 2015, 8:15:57 AM4/29/15
to
Questo e' il 3d completo che vede il mio thunderbird, di messaggi piu'
vecchi nessuna traccia.
http://s17.postimg.org/57496319b/clipboard01.jpg

Albus Dumbledore

unread,
Apr 29, 2015, 8:25:02 AM4/29/15
to
Mardot ha pensato forte :

> Questo e' il 3d completo che vede il mio thunderbird, di messaggi piu' vecchi
> nessuna traccia.
> http://s17.postimg.org/57496319b/clipboard01.jpg

Sono quelli di oggi.
Non ha caricato gli altri perche'... SONO VECCHI!!!
:/

Il primo di oggi, comunque, e' in risposta a uno del 2013 ed e' privo
del Re:, per questo a te sembra il primo del 3d.
Il capothread, come detto, e' di Jamie ed ho forti dubbi che to_alice
abbia creato un nuovo 3d, oggi, con lo stesso oggetto di quello, punto
interrogativo compreso.
Il mio MesNews ha in archivio tutti i 3d piu' vecchi, tra cui questo.

--

Albus Dumbledore


Mardot

unread,
Apr 29, 2015, 8:32:30 AM4/29/15
to
ok ho capito dov'e' l'inghippo, il mio db dei messaggi e' relativamente
nuovo, li cancello in automatico dopo 90 giorni, quindi il newsreader mi
ha tirato su questo come un nuovo header

Albus Dumbledore

unread,
Apr 29, 2015, 8:38:03 AM4/29/15
to
Mardot ci ha detto :

> ok ho capito dov'e' l'inghippo, il mio db dei messaggi e' relativamente
> nuovo, li cancello in automatico dopo 90 giorni, quindi il newsreader mi ha
> tirato su questo come un nuovo header

E il fatto che il furbetto abbia tolto il Re: ha reso tutto piu'
incasinato.


--

Albus Dumbledore


Jamie

unread,
Apr 29, 2015, 11:22:57 AM4/29/15
to
Ah, i tempi in cui mi struggevo per il KA <3
Beh già che qualcuno ha tirato fuori codesto post, informo il mondo che
è già da diversi mesi che mi sono comprata un Kmix e ne sono abbastanza
soddisfatta!
Nel caso non riusciste a dormire per il pensiero...
0 new messages