Ciao.
> ... ho provato la
> tostatura casalinga, prima con il forno ventilato e poi con un tostino
> "artigianale".
Non essere timido, non ti fare problemi a raccontare cosa è un tostino
artigianale, come hai fatto, quanto, dove...
> Andrea
Anche io.
A.
--
"Immagino un mondo in tutti abbiano una giacca a doppio petto solo per
poter avere un cuore in più, dei piedi grandi per sentire che la terra è
ancora là, e un cappello per impedire che gli sfugga la realtà."
Non ci pensare nemmeno! So già cosa hai in testa! Devi ancora finire di
costruire la chocolate machine! :-))
cRu
Non ci pensare nemmeno! So già cosa hai in testa! Devi ancora finire di
Non ci pensare nemmeno! So già cosa hai in testa! Devi ancora finire di
> Non ci pensare nemmeno! So già cosa hai in testa!
Guarda, non riesco proprio ad immaginare a cosa alludi.
> costruire la chocolate machine! :-))
Chocco che?
E comunque era uno degli obiettivi iniziali. :-p Lascialo raccontare!
>Ciao a tutti, ho da un paio di mesi acquistato del caffè verde sul sito di
>mr-malt (www.mr-malt.it) e seguendo le indicazioni fornite ho provato la
>tostatura casalinga, prima con il forno ventilato e poi con un tostino
>"artigianale".
Ho provato, per il momento, Il Kenya e il Brasile. Il Brasile è più
amaro e lo preferisco.
Per la tostatura, dopo aver provato con un forno elettrico ventilato,
ho optato per l'utilizzo di un forno crisp whirlpool: uso la funzione
reheat per portarlo a 250 gradi, poi apro e metto circa 160 grammi di
caffè crudo in una pentola crisp a bordo alto (già calda) con
all'incirca 3 strati di chicchi e, dopo qualche minuto a 225°, parto
con il crisp. Durante la tostatura crisp mescolo i chicchi almeno 4/5
volte.
Dopo aver capito questi meccanismi sto avendo dei risultati
apprezzabili.
>A parte che per adesso il risultato non è che mi soddisfi in pieno (è buono
>però sinceramente mi aspettavo qualcosa di più..... tipo bar per intenderci,
Il caffè del bar oramai mi fa schifo (una ciofeca, per dirla con Totò)
>devo però specificare che per ora ho provato solo due miscele).
>Qualcuno di Voi ha dei consigli da darmi in merito alla tostatura o alla
>scelta di ulteriori varietà di caffè verde da provare?
A metà settimana provo il sidamo ethiopico che credo sia simile a
quello eritreo che conosco per averlo comprato all'Asmara.
Sarei curioso di conoscere opinioni sul tostino che viene venduto sul
sito (PRECISION), magari a natale me lo regalo :-"
Ciao
A.
L' entusiasmo con cui parli del lavoro di tostatura sta mettendo a dura
prova il mio principio di non comprare per corrispondenza prodotti che non
conosco!
Il problema è che il mio forno non raggiunge i 250 gradi. Con il forno
tradizionale ventilato andava così male?
> Sarei curioso di conoscere opinioni sul tostino che viene venduto sul
> sito (PRECISION), magari a natale me lo regalo :-"
Aspettiamo che Botpeople ci parli del suo tostino artigianale, magari
risparmiamo qualcosa....:-)
cRu
Si, anch'io penso che come prossima scelta proverò il Brasil Pergamino.....
> Per la tostatura, dopo aver provato con un forno elettrico ventilato,
> ho optato per l'utilizzo di un forno crisp whirlpool: uso la funzione
> reheat per portarlo a 250 gradi, poi apro e metto circa 160 grammi di
> caffè crudo in una pentola crisp a bordo alto (già calda) con
> all'incirca 3 strati di chicchi e, dopo qualche minuto a 225°, parto
> con il crisp. Durante la tostatura crisp mescolo i chicchi almeno 4/5
> volte.
Scusa l'ignoranza..... ma cos'è il crisp whirlpool?
> Il caffè del bar oramai mi fa schifo (una ciofeca, per dirla con Totò)
Spero di arrivare anch'io a questo punto....
> Sarei curioso di conoscere opinioni sul tostino che viene venduto sul
> sito (PRECISION), magari a natale me lo regalo :-"
Lascia stare il tostino..... secondo me costa una sassata per quello che
offre.
Io in pratica uso un tostino ad aria calda..... come il precision......
l'unica cosa è che è completamente manuale.... devi cioè spengerlo te quando
arrivi al giusto grado di tostatura (ma è semplicissimo, basta attendere il
cosiddetto "second crack") e provvedere da te a raffreddare i chicchi
(bastano due pentole). La differenza rispetto al precision....? Che costa
solo 20 euro!!
Immagino che ti starai domandando dove l'ho trovato....?
Niente di più semplice!!! Si tratta di una semplicissima macchina per fare i
popcorn!!!!
L'unica cosa è che deve avere alcuni requisiti particolari e cioè:
- essere abbastanza potente (almeno 1300 Watt).
- l'aria calda NON deve uscire dal fondo del contenitore ma dai lati
(altrimenti la pula rischia di incendiarsi).
Per adesso ho fatto solo alcune tostature con questo sistema ma ti posso
assicurare che è molto più pratico del forno e sicuramente il risultato è
migliore. Anch'io avevo pensato di comprare il tostino, ma dopo aver trovato
informazioni su questo metodo di tostatura "economico" ed aver provato ti
dico..... lascia stare il tostino e fatti una bella macchina per fare i
popcorn!!!
Ciao
Andrea
>L' entusiasmo con cui parli del lavoro di tostatura sta mettendo a dura
>prova il mio principio di non comprare per corrispondenza prodotti che non
>conosco!
>Il problema è che il mio forno non raggiunge i 250 gradi. Con il forno
>tradizionale ventilato andava così male?
Ho provato con il forno elettrico ventilato ma i risultati sono stati
insoddisfacenti. In particolare i chicchi non si gonfiavano a dovere e
il controllo della temperatura non è così preciso come per il
whirlpool (ha opzioni per 200° , 225°, 250° con un segnale acustico
che segnala il raggiungimento della temperatura)
>> Sarei curioso di conoscere opinioni sul tostino che viene venduto sul
>> sito (PRECISION), magari a natale me lo regalo :-"
>
>Aspettiamo che Botpeople ci parli del suo tostino artigianale, magari
>risparmiamo qualcosa....:-)
Sono pronto a provare..
Ciao
A.
>
>Scusa l'ignoranza..... ma cos'è il crisp whirlpool?
E' un microwave con numerose funzioni: elettrico ventilato, crisp (che
usa un piatto speciale), cottura a vapore etc. Costa una cifra ma la
funzione crisp è molto buona perchè consente, tra le altre cose, di
fare delle verdure grigliate senza usare olio (o quasi)
>> Il caffè del bar oramai mi fa schifo (una ciofeca, per dirla con Totò)
>
>Spero di arrivare anch'io a questo punto....
>
Ho un amico che tosta in pentola con risultati più che buoni...
>Lascia stare il tostino..... secondo me costa una sassata per quello che
>offre.
>Io in pratica uso un tostino ad aria calda..... come il precision......
>l'unica cosa è che è completamente manuale.... devi cioè spengerlo te quando
>arrivi al giusto grado di tostatura (ma è semplicissimo, basta attendere il
>cosiddetto "second crack") e provvedere da te a raffreddare i chicchi
>(bastano due pentole). La differenza rispetto al precision....? Che costa
>solo 20 euro!!
Ho notato che la criticità sta sul controllo della temperatura e sulla
uniformità del calore all'interno del contenitore.
L'dea mi sembra buona: tienimi aggiornato..
Ciao
A.
> Per adesso ho fatto solo alcune tostature con questo sistema ma ti posso
> assicurare che è molto più pratico del forno e sicuramente il risultato è
> migliore. Anch'io avevo pensato di comprare il tostino, ma dopo aver trovato
> informazioni su questo metodo di tostatura "economico" ed aver provato ti
> dico..... lascia stare il tostino e fatti una bella macchina per fare i
> popcorn!!!
Capito. Senti se ti dicessi che volevo provare con un phon mi diresti
che è meglio rinunciare?
Per quanto riguarda la temperatura non so che dirti, io penso che nel mio
"popcornatore" sia perfetta perché riesco a tostare nel tempo classico
previsto dalle istruzioni di Mr-Malt e cioè 8/9 minuti contro gli oltre 20
che mi necessitavano con il forno ventilato (pur stando attento a non
sovrapporre i chicchi).
Per quanto riguarda l'uniformità del calore è MOLTO MOLTO MOLTO migliore che
con il forno, questo perché i chicchi si muovono vorticosamente all'interno
del contenitore e quindi vengono riscaldati uniformemente dall'aria calda e
non dal contenitore.
Per assurdo ho notato che è importantissimo calcolare la giusta quantità di
caffè da tostare...... troppo poco e il caffè saltando troppo tende a non
raggiungere la temperatura giusta (nella mia prima prova con 70 grammi di
caffè la tostatura è durata 15 minuti.... un po' troppo), con troppo caffè
invece la ventola della macchina non riesce a muoverlo e quindi si
brucia..... nel mio caso ho ottenuto il miglior risultato con 80 grammi
(tostatura appunto in 8/9 minuti).
Io sinceramente ti consiglio vivamente di provare...... se poi hai bisogno
di consigli.... sono quà!
Ciao
Andrea
Credo che provare non costi nulla (al massimo il caffè che butti via).
Secondo me non è una buona idea perchè il phon butta troppa aria ad una
temperatura troppo bassa, solitamente sia alla massima velocità che alla
minima.
Come agli altri consiglio..... comprate una macchina per fare i popcorn che
abbia le caratteristiche che ho detto prima..... vedrete che non vi
pentirete dell'acquisto.... io sono soddisfattissimo!!!
Andrea
>
>Io sinceramente ti consiglio vivamente di provare...... se poi hai bisogno
>di consigli.... sono quà!
>Ciao
>Andrea
>
>
Stavo guardando su Internet: ho trovato una "termozeta popcorn maker".
Usi quella?
Ciao
A.
Mi hai convinto, quale marca?
cRu
>
>Io sinceramente ti consiglio vivamente di provare...... se poi hai bisogno
>di consigli.... sono quà!
Per caso è la SEVERIN PC3751?
Ho trovato un riferimento qua (coffee roaster):
http://home.planet.nl/~rjeroenv/collection.html
Ciao
A.
>
Ho comprato una macchina GFerrari. Funziona alla grande
:-)
Ciao
A
Qual'č il tuo tempo medio di tostatura e con che quantitą di caffč?
>> Ho comprato una macchina GFerrari. Funziona alla grande
>> :-)
>
>Qual'è il tuo tempo medio di tostatura e con che quantità di caffè?
>
Vado sugli 80 grammi. Per il tempo faccio a occhio.
Ciao
A.
Il mio è marca "Bifikett" o qualcosa del genere, comprato al discount Lidl a
15 euro.
> >- l'aria calda NON deve uscire dal fondo del contenitore ma dai lati
> >(altrimenti la pula rischia di incendiarsi).
>
> Dove si deposita la pula e come si elimina dopo la tostatura?
La pula, per effetto della rotazione e dell'aria forzata esce..... da dove
dovrebbero uscire i pop corn..... per evitare di sporcare tutto è
consigliabile farlo fuori casa (es. terrazzo, giardino) mettendo davanti
all'uscita della pula una pentola/scodella piena d'acqua, così si deposita
principalmente sull'acqua.