OT: film Oppenheimer

277 views
Skip to first unread message

Jk

unread,
Sep 6, 2023, 4:47:03 AMSep 6
to
qualcuno c'è andato?
Io lo attendevo con ansia, ma vi dico subito che son rimasto molto
deluso, se volete vi dico pure il perché

The Cheese 0n3

unread,
Sep 6, 2023, 4:47:46 AMSep 6
to
Sembra che Jk abbia detto :
> qualcuno c'è andato?
> Io lo attendevo con ansia, ma vi dico subito che son rimasto molto deluso, se
> volete vi dico pure il perché

Visto ieri sera e adorato.

Jk

unread,
Sep 6, 2023, 5:04:05 AMSep 6
to
quanto conoscevi della storia di Oppie?
a me ha dato sui nervi sto continuo flashback e forward e che pur non
avendo messo dentro dati errati hanno tralasciato bellamente tutto
tranne l' aspetto politico
Dal film ne esce uno "bravino", mentre il fermento che c'era allora, le
sfide che son riusciti a superare, l' estrema umanità e senso dell'
umorismo e pure bontà di gente come Oppie stesso ma pue Bohr non le vedi
nemmeno
in un film di 3 ore si poteva mettere dentro anche questo.
Cmq lo ri-guarderò, non trascuro il fatto che una altissima aspettativa
(lo aspettavo da giugno almeno) possa aver giocato molto sul mio giudizio.
Cmq adesso ho in mano l' edizione 2007 della biografia da cui è tratta
la sceneggiatura, ed è un capolavoro, del resto Pulitzer...

The Cheese 0n3

unread,
Sep 6, 2023, 5:15:40 AMSep 6
to
Scriveva Jk mercoledì, 06/09/2023:
> Il 06/09/2023 10:46, The Cheese 0n3 ha scritto:
>> Sembra che Jk abbia detto :
>>> qualcuno c'è andato?
>>> Io lo attendevo con ansia, ma vi dico subito che son rimasto molto deluso,
>>> se volete vi dico pure il perché
>>
>> Visto ieri sera e adorato.
>
> quanto conoscevi della storia di Oppie?

Direi qualcosa più di un'infarinatura, dato che ho letto recentemente
un libro sul progetto Manhattan

> a me ha dato sui nervi sto continuo flashback e forward e che pur non avendo
> messo dentro dati errati hanno tralasciato bellamente tutto tranne l' aspetto
> politico
> Dal film ne esce uno "bravino", mentre il fermento che c'era allora, le sfide
> che son riusciti a superare, l' estrema umanità e senso dell' umorismo e pure
> bontà di gente come Oppie stesso ma pue Bohr non le vedi nemmeno
> in un film di 3 ore si poteva mettere dentro anche questo.
> Cmq lo ri-guarderò, non trascuro il fatto che una altissima aspettativa (lo
> aspettavo da giugno almeno) possa aver giocato molto sul mio giudizio.
> Cmq adesso ho in mano l' edizione 2007 della biografia da cui è tratta la
> sceneggiatura, ed è un capolavoro, del resto Pulitzer...

Ma conoscevi la filmografia di Nolan? Perchè la narrazione non lineare
è proprio il suo abc. E come sempre anche Oppenheimer, come
praticamente tutti i film di Nolan, riflette sul tempo e sulla
sincronicità.

Se ci pensi anche l'esplosione del gadget, che sulla carta dovrebbe
essere il momento clou del film, è una sorta di anticlimax, messo più o
meno a metà del tempo.

Quindi capisco la delusione se ti aspettavi un film didascalico su
Oppy, ma resta per me un capolavoro assoluto che non vedo l'ora di
rivedere per cercare di afferare tutti quei rimandi che non avevo colto
e che cambiano di significato dopo il classico "momento Nolan"
(l'epifania che ribalta quello che lo spettatore ha creduto sino aquel
momento).

Jk

unread,
Sep 6, 2023, 5:44:25 AMSep 6
to
Il 06/09/2023 11:14, The Cheese 0n3 ha scritto:

> Ma conoscevi la filmografia di Nolan? Perchè la narrazione non lineare è
> proprio il suo abc.

parzialmente.
Però se in Inception ha un senso, secondo me in Oppie è forzato

> E come sempre anche Oppenheimer, come praticamente
> tutti i film di Nolan, riflette sul tempo e sulla sincronicità.

per me qui ha esagerato e forzato
ho visto ed apprezzato anche Dunkirk e Interstellar e non ho avuto
questa impressione.
Ha voluto fare Oppie in modalità Inception ma qui non ci sono sogni da
annidati da cui uscire.

> Se ci pensi anche l'esplosione del gadget, che sulla carta dovrebbe
> essere il momento clou del film, è una sorta di anticlimax, messo più o
> meno a metà del tempo.

no ma questo ci sta.

> Quindi capisco la delusione se ti aspettavi un film didascalico su Oppy,

no didascalico no, però, mi ripeto:
1)non c'era bisongo di esagerare così con lo spezzatino del tempo
2) sarebbe stato bello far cogliere meglio anhce altri aspetti, non solo
il lato politico

> ma resta per me un capolavoro assoluto che non vedo l'ora di rivedere
> per cercare di afferare tutti quei rimandi che non avevo colto e che
> cambiano di significato dopo il classico "momento Nolan" (l'epifania che
> ribalta quello che lo spettatore ha creduto sino aquel momento).

boh sarà che ne sapevo già troppo e a me di epifanie non ne ha create

Ghost Dog

unread,
Sep 6, 2023, 6:01:34 AMSep 6
to
non l'ho visto, ma uno dei romanzi tra i cui personaggi c'è un
Oppenheimer davvero affascinante e che ho adorato è "Los Alamos" di
Martin Cruz Smith, uno dei romanzi che più ho amato (oltre al fatto che
il protagonista ha dato il nome al mitico Joe Pena's di Milano, locale
che ha scritto la storia delle notti della Milano anni '90)....anzi,
appena finisco la minchiata di fantasceinza che sto leggendo adesso me
lo rileggo!
GD

MeroLIVE

unread,
Sep 6, 2023, 6:10:45 AMSep 6
to
Il 06/09/2023 10:47, Jk ha scritto:

ah per me purtroppo è scaffale a prescindere.

per me NOLAN (che era il mio regista preferito) è Bollito oppure cotto a
bassa temperatura per troppo tempo.

lo aspetto forse a fine carriera quando si sarà reso conto che ha rotto
i coglioni pure ai suoi figli di far ste ribollite......

capsy

unread,
Sep 6, 2023, 6:45:10 AMSep 6
to
Il 06/09/2023 10:47, Jk ha scritto:
lo sto guardando sul pc a rate è lunghissimo, non dirmi niente voglio
vedere se alla fine fa la bomba!!

--
ricette di nuovo online qui:
https://tinyurl.com/yzt23jwm

DDV

unread,
Sep 6, 2023, 4:36:37 PMSep 6
to
A me farebbe un immenso piacere.

L'ho visto la settimana scorsa con figlio, nuorina milanese e 4 nipotini dagli 11 ai 14 anni, favorevolmente impressionata dall'elevatissimo interesse mostrato dai giovanissimi e leggermente sconcertata dalla totale assenza dei vecchietti miei pari, quelli che hanno vissuto durante o subito dopo la seconda guerra mondiale (e non siamo mica ancora morti tutti, eh)...

Mie impressioni?

La solita americanata esclusivamente girata per dare una giustificazione etica ad uno dei più grandi eccidi perpetrati nella storia, assordante nel suo silenzio l'assoluta assenza di filmati originali degli effetti devastanti ottenuti dal momento dell'esplosione ai giorni successivi, quando gli abitanti civili di due intere città si sono sciolti come neve al sole (si fa per dire) e sono morti tra atroci sofferenze, in modo mai sperimentato prima.

A hiroshima mi sono messa a piangere e non solo io, ammessa e non concessa la "necessità" di por fine alla guerra annientando non soltanto moralmente il giappone, gli americani avevano certamente una documentazione sufficiente in mano per sapere che la seconda bomba su nagasaki era assolutamente gratuita..

Se il regista del film avesse avuto l'onestà intellettuale di apportare anche codesti documenti, i commenti dei ragazzi appena usciti dalla sala sarebbero stati molto più consapevoli, ho notato tuttavia da qualche frase intercettata qui e là, che molti ragazzi non hanno preso il film come oro colato e la cosa mi ha piacevolmente impressionata.

DDV

capsy

unread,
Sep 6, 2023, 10:34:15 PMSep 6
to
forse perchè tali filmati, che per forza sono sempre gli stessi, ce li
hanno già propinati mmillanta volte

Gi

unread,
Sep 7, 2023, 1:50:33 AMSep 7
to
Il 07/09/2023 04:34, capsy ha scritto:
>
> forse perchè tali filmati, che per forza sono sempre gli stessi, ce li
> hanno già propinati mmillanta volte
>

Forsem mai abbastanza!

Gi

capsy

unread,
Sep 7, 2023, 3:30:26 AMSep 7
to
il fatto è che i russi quando liberarono i campi filmarono tutto ma a
noi arrivano sempre le stesse immagini.....

MeroLIVE

unread,
Sep 7, 2023, 4:13:59 AMSep 7
to
Il 07/09/2023 09:30, capsy ha scritto:

> il fatto è che i russi quando liberarono i campi filmarono tutto ma a
> noi arrivano sempre le stesse immagini.....

chapeau

Claudio

unread,
Sep 7, 2023, 4:21:01 AMSep 7
to
Il 06/09/2023 22:36, DDV ha scritto:
> La solita americanata esclusivamente girata per dare una giustificazione etica ad uno dei più grandi eccidi perpetrati nella storia, assordante nel suo silenzio l'assoluta assenza di filmati originali degli effetti devastanti ottenuti dal momento dell'esplosione ai giorni successivi, quando gli abitanti civili di due intere città si sono sciolti come neve al sole (si fa per dire) e sono morti tra atroci sofferenze, in modo mai sperimentato prima.
>
> A hiroshima mi sono messa a piangere e non solo io, ammessa e non concessa la "necessità" di por fine alla guerra annientando non soltanto moralmente il giappone, gli americani avevano certamente una documentazione sufficiente in mano per sapere che la seconda bomba su nagasaki era assolutamente gratuita..
>
> Se il regista del film avesse avuto l'onestà intellettuale di apportare anche codesti documenti, i commenti dei ragazzi appena usciti dalla sala sarebbero stati molto più consapevoli, ho notato tuttavia da qualche frase intercettata qui e là, che molti ragazzi non hanno preso il film come oro colato e la cosa mi ha piacevolmente impressionata.

Non l'ho ancora visto, ma è esattamente l'impressione che ho avuto dalle
recensioni.
Quel misto di giustificazione del vincitore e inevitabilità della
strage, niente di particolarmente nuovo per la propaganda ma che lascia
sempre qualche dubbio quando la si trova in un opera che per sua natura
dovrebbe far riflettere.

DDV

unread,
Sep 7, 2023, 5:08:54 AMSep 7
to
Il giorno giovedì 7 settembre 2023 alle 10:21:01 UTC+2 Claudio ha scritto:

> Il 06/09/2023 22:36, DDV ha scritto:

> > La solita americanata esclusivamente girata per dare una giustificazione etica ad uno dei più grandi eccidi perpetrati nella storia, assordante nel suo silenzio l'assoluta assenza di filmati originali degli effetti devastanti ottenuti dal momento dell'esplosione ai giorni successivi, quando gli abitanti civili di due intere città si sono sciolti come neve al sole (si fa per dire) e sono morti tra atroci sofferenze, in modo mai sperimentato prima.
> >
> > A hiroshima mi sono messa a piangere e non solo io, ammessa e non concessa la "necessità" di por fine alla guerra annientando non soltanto moralmente il giappone, gli americani avevano certamente una documentazione sufficiente in mano per sapere che la seconda bomba su nagasaki era assolutamente gratuita..
> >
> > Se il regista del film avesse avuto l'onestà intellettuale di apportare anche codesti documenti, i commenti dei ragazzi appena usciti dalla sala sarebbero stati molto più consapevoli, ho notato tuttavia da qualche frase intercettata qui e là, che molti ragazzi non hanno preso il film come oro colato e la cosa mi ha piacevolmente impressionata.

> Non l'ho ancora visto, ma è esattamente l'impressione che ho avuto dalle
> recensioni.

Ci sono andata con la mente completamente vergine, non avevo letto alcun commento, sapevo che era un film (americano) sul "padre" della bomba atomica, l'ho guardato perciò immaginando quale piega avrebbe avuto la morale del film e non mi sono sbagliata.

Sono passati quasi 80'anni da quel giorno ed è incredibile, per me che li ho vissuti, vedere quanto l'impatto devastante di un'invenzione che avrebbe a tutti gli effetti modificato per sempre gli equilibri dei rapporti tra le nazioni del mondo, sia come impallidito, oscurato dagli avvenimenti che si sono susseguiti negli anni e ci siamo rassegnati alla consapevolezza che ogni guerra potrebbe essere l'ultima..

Ho come un flash: eravamo in cucina con mia madre e l'idraulico che aveva appena finito un lavoretto in casa; stavano parlando della guerra finita da pochi anni e riflettevano attoniti e spaventati sulla potenza delle bombe che avevano sganciato sul giappone.
E io bambina che chiedevo incredula: ma davvero neanche il pilota dell'aereo che ha sganciato la bomba, immaginava i danni che avrebbe causato?

> Quel misto di giustificazione del vincitore e inevitabilità della
> strage, niente di particolarmente nuovo per la propaganda ma che lascia
> sempre qualche dubbio quando la si trova in un opera che per sua natura
> dovrebbe far riflettere.

Bah, difficile aspettarselo da un film americano...

DDV

Jamie

unread,
Sep 7, 2023, 5:27:32 AMSep 7
to
On 06/09/2023 22:36, DDV wrote:
> Il giorno mercoledì 6 settembre 2023 alle 10:47:03 UTC+2 Jk ha scritto:
>
>> qualcuno c'è andato?
>> Io lo attendevo con ansia, ma vi dico subito che son rimasto molto
>> deluso, se volete vi dico pure il perché
>
> A me farebbe un immenso piacere.
>
> L'ho visto la settimana scorsa con figlio, nuorina milanese e 4 nipotini dagli 11 ai 14 anni, favorevolmente impressionata dall'elevatissimo interesse mostrato dai giovanissimi

questo perché da alcuni mesi a questa parte sui social si è parlato
praticamente SOLO di questo film e di quello di Barbie, la cosa ha
assunto proporzioni tali che ci hanno coniato pure un termine frutto
della fusione dei due titoli, in pratica è diventata una cosa virale,
trendy, e la maggior parte delle persone che sono andate a vedere questi
film lo hanno fatto per sentirsi parte del fenomeno...

Jamie

unread,
Sep 7, 2023, 5:28:45 AMSep 7
to
On 07/09/2023 10:20, Claudio wrote:

> Non l'ho ancora visto, ma è esattamente l'impressione che ho avuto dalle
> recensioni.
> Quel misto di giustificazione del vincitore e inevitabilità della
> strage, niente di particolarmente nuovo per la propaganda ma che lascia
> sempre qualche dubbio quando la si trova in un opera che per sua natura
> dovrebbe far riflettere.
>

che ti aspetti dagli americani? Da sempre si credono i salvatori del
mondo, il loro presidente viene spesso chiamato "leader del mondo
libero", perciò...

Jamie

unread,
Sep 7, 2023, 5:31:33 AMSep 7
to
On 06/09/2023 12:45, capsy wrote:

non dirmi niente voglio
> vedere se alla fine fa la bomba!!













































sì.




















:D

capsy

unread,
Sep 7, 2023, 5:54:01 AMSep 7
to
spoileratrice!!!

Mardot

unread,
Sep 7, 2023, 11:15:27 AMSep 7
to
Il 07/09/2023 07:50, Gi ha scritto:
Occhio perche' se a una persona gli dai sempre la stessa minestra prima
o poi gli viene il rigetto, e lo stesso vale per qualunque altro "piatto".

Mardot

unread,
Sep 7, 2023, 11:17:04 AMSep 7
to
pensa che un paio di calzature, credo siano ciabatte o simili,
utilizzate nel film Barbie, ho sentito oggi alla radio hanno generato
una roba di milioni di euro di business che nemmeno te lo immagini

Jamie

unread,
Sep 7, 2023, 11:29:10 AMSep 7
to
On 07/09/2023 17:17, Mardot wrote:

> pensa che un paio di calzature, credo siano ciabatte o simili,
> utilizzate nel film Barbie, ho sentito oggi alla radio hanno generato
> una roba di milioni di euro di business che nemmeno te lo immagini

ormai viviamo in un mondo di decerebrati, non c'è altra spiegazione

capsy

unread,
Sep 7, 2023, 11:43:16 AMSep 7
to
invoco da tempo il meteorite, per il bene di tutti

--

Jamie

unread,
Sep 7, 2023, 11:52:14 AMSep 7
to
On 07/09/2023 17:43, capsy wrote:
> Il 07/09/2023 17:29, Jamie ha scritto:
>> On 07/09/2023 17:17, Mardot wrote:
>>
>>> pensa che un paio di calzature, credo siano ciabatte o simili,
>>> utilizzate nel film Barbie, ho sentito oggi alla radio hanno generato
>>> una roba di milioni di euro di business che nemmeno te lo immagini
>>
>> ormai viviamo in un mondo di decerebrati, non c'è altra spiegazione
>
> invoco da tempo il meteorite, per il bene di tutti
>

non ti preoccupare, ci penserà il cambiamento climatico, anche se sarà
una cosa un po' più lenta

The Cheese 0n3

unread,
Sep 8, 2023, 9:45:53 AMSep 8
to
DDV ha detto questo mercoledì :
> La solita americanata esclusivamente girata per dare una giustificazione
> etica ad uno dei più grandi eccidi perpetrati nella storia, assordante nel
> suo silenzio l'assoluta assenza di filmati originali degli effetti devastanti
> ottenuti dal momento dell'esplosione ai giorni successivi, quando gli
> abitanti civili di due intere città si sono sciolti come neve al sole (si fa
> per dire) e sono morti tra atroci sofferenze, in modo mai sperimentato prima.
>
> A hiroshima mi sono messa a piangere e non solo io, ammessa e non concessa la
> "necessità" di por fine alla guerra annientando non soltanto moralmente il
> giappone, gli americani avevano certamente una documentazione sufficiente in
> mano per sapere che la seconda bomba su nagasaki era assolutamente gratuita..
>
> Se il regista del film avesse avuto l'onestà intellettuale di apportare anche
> codesti documenti, i commenti dei ragazzi appena usciti dalla sala sarebbero
> stati molto più consapevoli, ho notato tuttavia da qualche frase intercettata
> qui e là, che molti ragazzi non hanno preso il film come oro colato e la cosa
> mi ha piacevolmente impressionata.

Ma ROTFL. Non so se te ne sei reso conto, ma il film parla d'altro.

The Cheese 0n3

unread,
Sep 8, 2023, 9:47:03 AMSep 8
to
Claudio scriveva il 07/09/2023 :
> Non l'ho ancora visto, ma è esattamente l'impressione che ho avuto dalle
> recensioni.
> Quel misto di giustificazione del vincitore e inevitabilità della strage,
> niente di particolarmente nuovo per la propaganda ma che lascia sempre
> qualche dubbio quando la si trova in un opera che per sua natura dovrebbe far
> riflettere.

Ma ROTFL 2: la recensione senza aver visto il film, sulla fiducia.
Ripeto: il film parla d'altro.

Claudio

unread,
Sep 8, 2023, 10:06:05 AMSep 8
to
Il 08/09/2023 15:46, The Cheese 0n3 ha scritto:
> Ma ROTFL 2: la recensione senza aver visto il film, sulla fiducia.


sai mi è rimasta la brutta abitudine quando si fanno le programmazioni
di farle scegliendo dalle recensioni della stampa specializzata anche
perché non sempre il film è già disponibile in sala sopratutto se
recente o prima visione (anche se non era il mio compito specifico).
:-D :-D

DDV

unread,
Sep 8, 2023, 3:28:18 PMSep 8
to
Eh, dimmi, dimmi, di cosa parla il film?

DDV

The Cheese 0n3

unread,
Sep 10, 2023, 5:20:01 AMSep 10
to
Sembra che DDV abbia detto :
Per cominciare, parla di Oppenheimer e non del progetto manhattan, e la
differenza non è di poco conto.
Poi non fornisce alcuna giustificazione etica all'uso degli ordigni,
anzi.
MA per capirlo basta guardare il film senza pregiudizi.

DDV

unread,
Sep 10, 2023, 6:23:19 AMSep 10
to
Il giorno domenica 10 settembre 2023 alle 11:20:01 UTC+2 The Cheese 0n3 ha scritto:

> Sembra che DDV abbia detto :

> Ma ROTFL. Non so se te ne sei reso conto, ma il film parla d'altro.
> >
> > Eh, dimmi, dimmi, di cosa parla il film?
> >
> > DDV

> Per cominciare, parla di Oppenheimer e non del progetto manhattan, e la
> differenza non è di poco conto.

????????????????
https://www.google.it/search?sca_esv=564135542&q=Chi+ha+partecipato+al+Progetto+Manhattan%3F&sa=X&ved=2ahUKEwiCr-KO55-BAxXY2AIHHeduAtwQzmd6BAgVEAY&biw=1523&bih=803&dpr=1

Non hai superato le prove INVALSI.
Va a rivedere il film senza le fette di prosciutto davanti agli occhi.

> Poi non fornisce alcuna giustificazione etica all'uso degli ordigni,
> anzi.

Non hai superato le prove INVALSI:
va a rivedere il film.

> MA per capirlo basta guardare il film senza pregiudizi.

Meglio, senza le fette di prosciutto davanti agli occhi...

Mi spiace, non hai superato le prove INVALSI
https://www.google.it/search?sca_esv=564135542&q=A+cosa+servono+le+prove+INVALSI%3F&sa=X&ved=2ahUKEwjPqc-n6J-BAxUWR_EDHTIpBVEQzmd6BAgeEAY&biw=1523&bih=803&dpr=1

DDV

Jk

unread,
Sep 11, 2023, 7:58:26 AMSep 11
to
Il 10/09/2023 12:23, DDV ha scritto:

> Mi spiace, non hai superato le prove INVALSI

mi spiace xkè mi sei molto simpatica, ma c'ha ragione lui
il film parla di Oppie del suo dilemma morale, del fatto che c'è rimasto
inculato xkè la bomba doveva servire contro i Nazi e l'hanno usata come
è parso a loro e poi l'hanno pure inculato con al abomba H e soprattutto
col Maccartismo.
da questo film escono bene solo i comunisti a dirla tutta, ed Oppie.
Quadretto incompleto quello di Oppie ma era una brava persona

DDV

unread,
Sep 11, 2023, 4:01:59 PMSep 11
to
Visto che ti sono simpatica e sei una persona "imparata", ti domando:

è vero o non è vero che qualsiasi argomento ha diversi livelli di comprensione?

Ti riporto le parole di the cheese:

> Per cominciare, parla di Oppenheimer e non del progetto manhattan, e la
> differenza non è di poco conto.

> Poi non fornisce alcuna giustificazione etica all'uso degli ordigni,
> anzi.

> MA per capirlo basta guardare il film senza pregiudizi.

Ma per favore, se il film parla dei dilemmi morali di oppenheimer, non puoi non tenere conto dell'importanza del progetto manhattan (se non vi avesse partecipato in modo determinante, perché mai avrebbe dovuto averli?) e non puoi omettere di accludere UNA immagine di hiroshima e nagasaki a testimonianza che i "piccoli dilemmi" morali di oppenhjeimer per la fabbricazione della bomba prima, e i rimorsi per lo scoppio della stessa dopo, avevano ragione di esistere, eccome.

Come fa the cheese ad affermare che il film non fornisce alcuna giustificazione etica all'uso degli ordigni, anzi (!)
quando per ben due volte (mi pare di ricordare) si afferma nel film (giustificazione peraltro SEMPRE ADDOTTA) che la bomba è stata usata per provocare la fine della guerra e far tornare a casa i soldati americani?
Guarda un po', nel 1939 iniziano a fabbricare una bomba per sconfiggere i nazisti e nel 1945, quando i nazisti ormai ce l'hanno ampiamente in quel posto, tanto per non sprecarle, ne buttano due su hiroshima e nagasaki, perché i giapponesi non si sarebbero mai arresi (!).

Eh già, erano così ben agguerriti, che mandavano a schiantare i loro piloti sulle navi nemiche, un esercito veramente invincibile...

Probabilmente - per non ragionare col mio cervello - avrei prima dovuto leggere le recensioni del film, così andavo a vederlo già "imparata"?

DDV




Jk

unread,
Sep 12, 2023, 2:17:43 AMSep 12
to
Il 11/09/2023 22:01, DDV ha scritto:

> è vero o non è vero che qualsiasi argomento ha diversi livelli di comprensione?

certo

> Ma per favore, se il film parla dei dilemmi morali di oppenheimer, non puoi non tenere conto dell'importanza del progetto manhattan (se non vi avesse partecipato in modo determinante, perché mai avrebbe dovuto averli?) e non puoi omettere di accludere UNA immagine di hiroshima e nagasaki a testimonianza che i "piccoli dilemmi" morali di oppenhjeimer per la fabbricazione della bomba prima, e i rimorsi per lo scoppio della stessa dopo, avevano ragione di esistere, eccome.
>

beh ma scusa quando è davanti alla platea che lo acclama e lui li vede
trasformarsi nelle vittime della bomba? Per me è una immagine più forte
ancora che non fare vedere "gli altri", stiamo dicendo gli altri siamo noi.

> Come fa the cheese ad affermare che il film non fornisce alcuna giustificazione etica all'uso degli ordigni, anzi (!)
> quando per ben due volte (mi pare di ricordare) si afferma nel film (giustificazione peraltro SEMPRE ADDOTTA) che la bomba è stata usata per provocare la fine della guerra e far tornare a casa i soldati americani?

a parte che mette in RIDICOLO il presidente USA che ne esce malissimo, a
questo punto vorrei capire: secondo te quale è stato il motivo
principale per cui l'hanno usata sta bomba?

> Guarda un po', nel 1939 iniziano a fabbricare una bomba per sconfiggere i nazisti e nel 1945, quando i nazisti ormai ce l'hanno ampiamente in quel posto, tanto per non sprecarle, ne buttano due su hiroshima e nagasaki, perché i giapponesi non si sarebbero mai arresi (!).
>

guarda che sta cosa della non resa dei giap è storia eh?

> Eh già, erano così ben agguerriti, che mandavano a schiantare i loro piloti sulle navi nemiche, un esercito veramente invincibile...
>

quello dei kamikaze è una prova a supporto del fatto che piuttosto che
arrendersi...

PErò stiam andando fuori tema: qui nel film si fa dire al presidente ed
ai militari USA questo che è la posizione ufficiale, nel farlo questi
personaggi vengon odipinti piuttosto male, dire che esaltino gli usa a
me pareproprio forzato. Poi se vuoi avanzare un "glorificano Oppie
che..." allora ne possiamo parlare

Giampaolo Natali

unread,
Sep 12, 2023, 3:18:03 AMSep 12
to
DDV wrote:

>
> Come fa the cheese ad affermare che il film non fornisce alcuna
> giustificazione etica all'uso degli ordigni, anzi (!)
> quando per ben due volte (mi pare di ricordare) si afferma nel film
> (giustificazione peraltro SEMPRE ADDOTTA) che la bomba è stata usata per
> provocare la fine della guerra e far tornare a casa i soldati americani?
> Guarda un po', nel 1939 iniziano a fabbricare una bomba per sconfiggere i
> nazisti e nel 1945, quando i nazisti ormai ce l'hanno ampiamente in quel
> posto, tanto per non sprecarle, ne buttano due su hiroshima e nagasaki,
> perché i giapponesi non si sarebbero mai arresi (!).
>
> Eh già, erano così ben agguerriti, che mandavano a schiantare i loro
> piloti
> sulle navi nemiche, un esercito veramente invincibile...
>
> Probabilmente - per non ragionare col mio cervello - avrei prima dovuto
> leggere le recensioni del film, così andavo a vederlo già "imparata"?
>
> DDV

La scelta di usarle fu presa dopo la conquista dell'isola di Okinawa (*).
La resistenza giapponese fu estrema, decine di migliaia di civili si
suicidarono piuttosto
che "cadere" nelle mani del nemico. Gli stessi americani ebbere un numero
elevatissimo di perdite.

Si ipotizzò che la conquista territoriale del Giappone avrebbe provocato
almeno 1,5 milioni di morti fra i giapponesi e almeno 100 - 250.000
americani.

Ti ricordo che nemmeno dopo la bomba su Hiroshima i militari giappponesi
volevano arrendersi.
Lo fece direttamente l'imperatore Hirohito dopo la seconda bomba, rompendo
una tradizione millenaria.

(*) L'isola di Okinawa è una isola abbastanza piccola, 1200 km quadrati e ha
oggi 1.385.000 abitanti.

Ciao


--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it

The Cheese 0n3

unread,
Sep 12, 2023, 4:05:19 AMSep 12
to
DDV ha usato la sua tastiera per scrivere :

>
> Visto che ti sono simpatica e sei una persona "imparata", ti domando:
>
> è vero o non è vero che qualsiasi argomento ha diversi livelli di
> comprensione?

Esatto. Ma bisogna essere in grado di capirli.

>
> Ti riporto le parole di the cheese:
>
>> Per cominciare, parla di Oppenheimer e non del progetto manhattan, e la
>> differenza non è di poco conto.
>
>> Poi non fornisce alcuna giustificazione etica all'uso degli ordigni,
>> anzi.
>
>> MA per capirlo basta guardare il film senza pregiudizi.
>
> Ma per favore, se il film parla dei dilemmi morali di oppenheimer, non puoi
> non tenere conto dell'importanza del progetto manhattan (se non vi avesse
> partecipato in modo determinante, perché mai avrebbe dovuto averli?) e non
> puoi omettere di accludere UNA immagine di hiroshima e nagasaki a
> testimonianza che i "piccoli dilemmi" morali di oppenhjeimer per la
> fabbricazione della bomba prima, e i rimorsi per lo scoppio della stessa
> dopo, avevano ragione di esistere, eccome.

Infatti, non hai voluto capire quanto scritto. Se noti il film si
divide in riprese a colori (punto di vista soggettivo di Oppy) e in
bianco e nero (punta di vista oggettivo).
Il film, infatti, si occupa di Oppenheimer e delle sue vicende e non è
un film sul progetto Manhattan. è chiaro che si parla del progetto e
delle bombe, ma non è il fulcro per Nolan.
Che poi il fatto che "mostrare" certe immagini sia più forte che il
"non mostrarle" è una tua (lecita, per carità) opinione.
>
> Come fa the cheese ad affermare che il film non fornisce alcuna
> giustificazione etica all'uso degli ordigni, anzi (!) quando per ben due
> volte (mi pare di ricordare) si afferma nel film (giustificazione peraltro
> SEMPRE ADDOTTA) che la bomba è stata usata per provocare la fine della guerra
> e far tornare a casa i soldati americani? Guarda un po', nel 1939 iniziano a
> fabbricare una bomba per sconfiggere i nazisti e nel 1945, quando i nazisti
> ormai ce l'hanno ampiamente in quel posto, tanto per non sprecarle, ne
> buttano due su hiroshima e nagasaki, perché i giapponesi non si sarebbero mai
> arresi (!).

Anche qui: il film è chiarissimo. E una delle critiche più dure a Oppy
è il fatto che lui si limita a riportare le opinioni contrarie di parte
degli scienziati e non le sostiene. Lo fa perchè ha paura che
strumentalizzino le sue amicizie comuniste? O perchè, comunque, uno
scienziato vuole vedere all'opera il frutto delle sue ricerche (per
quanto avvelenato sia)?
Tra l'altro il film è anche abbastanza chiaro nel riportare che i
nazisti non stessero neppure lavorando a una bomba ma a un reattore: lo
dice chiaramente Bohr quando fugge in America e riporta le discussioni
avute con Heisenberg.

> Eh già, erano così ben agguerriti, che mandavano a schiantare i loro piloti
> sulle navi nemiche, un esercito veramente invincibile...


Su questo aspetto, che comunque tu travisi, si sono già espressi fior
fiore di storici. Ma resta il fatto che questo non è il cuore del film.

Mardot

unread,
Sep 12, 2023, 5:41:19 AMSep 12
to
Il 06/09/2023 10:47, Jk ha scritto:
> qualcuno c'è andato?
> Io lo attendevo con ansia, ma vi dico subito che son rimasto molto
> deluso, se volete vi dico pure il perché

visto il dibattito che avete intavolato, non sono appassionato di film
ma sono andato un po' in rete, sdrammatizzo la discussione dicendo che
la cosa piu' bella che ho trovato sono i meme, alcuni non tutti

https://i.postimg.cc/WN97yPDV/druk02rk7ybb1.png

The Cheese 0n3

unread,
Sep 12, 2023, 9:11:04 AMSep 12