DDV ha usato la sua tastiera per scrivere :
>
> Visto che ti sono simpatica e sei una persona "imparata", ti domando:
>
> è vero o non è vero che qualsiasi argomento ha diversi livelli di
> comprensione?
Esatto. Ma bisogna essere in grado di capirli.
>
> Ti riporto le parole di the cheese:
>
>> Per cominciare, parla di Oppenheimer e non del progetto manhattan, e la
>> differenza non è di poco conto.
>
>> Poi non fornisce alcuna giustificazione etica all'uso degli ordigni,
>> anzi.
>
>> MA per capirlo basta guardare il film senza pregiudizi.
>
> Ma per favore, se il film parla dei dilemmi morali di oppenheimer, non puoi
> non tenere conto dell'importanza del progetto manhattan (se non vi avesse
> partecipato in modo determinante, perché mai avrebbe dovuto averli?) e non
> puoi omettere di accludere UNA immagine di hiroshima e nagasaki a
> testimonianza che i "piccoli dilemmi" morali di oppenhjeimer per la
> fabbricazione della bomba prima, e i rimorsi per lo scoppio della stessa
> dopo, avevano ragione di esistere, eccome.
Infatti, non hai voluto capire quanto scritto. Se noti il film si
divide in riprese a colori (punto di vista soggettivo di Oppy) e in
bianco e nero (punta di vista oggettivo).
Il film, infatti, si occupa di Oppenheimer e delle sue vicende e non è
un film sul progetto Manhattan. è chiaro che si parla del progetto e
delle bombe, ma non è il fulcro per Nolan.
Che poi il fatto che "mostrare" certe immagini sia più forte che il
"non mostrarle" è una tua (lecita, per carità) opinione.
>
> Come fa the cheese ad affermare che il film non fornisce alcuna
> giustificazione etica all'uso degli ordigni, anzi (!) quando per ben due
> volte (mi pare di ricordare) si afferma nel film (giustificazione peraltro
> SEMPRE ADDOTTA) che la bomba è stata usata per provocare la fine della guerra
> e far tornare a casa i soldati americani? Guarda un po', nel 1939 iniziano a
> fabbricare una bomba per sconfiggere i nazisti e nel 1945, quando i nazisti
> ormai ce l'hanno ampiamente in quel posto, tanto per non sprecarle, ne
> buttano due su hiroshima e nagasaki, perché i giapponesi non si sarebbero mai
> arresi (!).
Anche qui: il film è chiarissimo. E una delle critiche più dure a Oppy
è il fatto che lui si limita a riportare le opinioni contrarie di parte
degli scienziati e non le sostiene. Lo fa perchè ha paura che
strumentalizzino le sue amicizie comuniste? O perchè, comunque, uno
scienziato vuole vedere all'opera il frutto delle sue ricerche (per
quanto avvelenato sia)?
Tra l'altro il film è anche abbastanza chiaro nel riportare che i
nazisti non stessero neppure lavorando a una bomba ma a un reattore: lo
dice chiaramente Bohr quando fugge in America e riporta le discussioni
avute con Heisenberg.
> Eh già, erano così ben agguerriti, che mandavano a schiantare i loro piloti
> sulle navi nemiche, un esercito veramente invincibile...
Su questo aspetto, che comunque tu travisi, si sono già espressi fior
fiore di storici. Ma resta il fatto che questo non è il cuore del film.