Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

strutto, unità di misura...

1,593 views
Skip to first unread message

Gi_pll

unread,
Feb 18, 2009, 10:21:29 AM2/18/09
to
Ecco, lo strutto, a casa mia non si è mai utilizzato, perché.....
tremila e un perché!
In illo tempore l'ho visto usare da mia nonna, ma da allora ne è passata di
acqua sotto i ponti, il braccino del lettore si è guastato e non sono in
grado di focalizzarne l'uso.
In breve, quanto strutto (x) in peso per fare (y) liquido?

Grazie
Gi

--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.


Nonna Sisi_pll

unread,
Feb 18, 2009, 10:35:18 AM2/18/09
to

per cosa ti serve? friggere? per friggere calcola che mezzo chilo di
strutto io l'ho usato per friggere mezzo chilo di chiacchere, credo
che equivalga a circa 600 cc di olio, se invece lo devi usare al posto
del burro con la farina per fare ad esempio pasta frolla il peso è
equivalente tanto strutto=tanto burro.
Naturalmente preferirei la conferma degli esperti, io come al solito
vado ad occhio.

Mardot

unread,
Feb 18, 2009, 10:35:30 AM2/18/09
to
On 18 Feb, 16:21, "Gi_pll" <ci...@lippa.it> wrote:

> Ecco, lo strutto, a casa mia non si è mai utilizzato, perché.....
> tremila e un perché!
> In illo tempore l'ho visto usare da mia nonna, ma da allora ne è passata di
> acqua sotto i ponti, il braccino del lettore si è guastato e non sono in
> grado di focalizzarne l'uso.
> In breve, quanto strutto (x) in peso per fare (y) liquido?

Lo strutto si misura a cucchiai.

Speck

unread,
Feb 18, 2009, 10:38:01 AM2/18/09
to
"Gi_pll" <ci...@lippa.it>:

>Ecco, lo strutto, a casa mia non si č mai utilizzato, perché.....
>tremila e un perché!
>In illo tempore l'ho visto usare da mia nonna, ma da allora ne č passata di
>acqua sotto i ponti, il braccino del lettore si č guastato e non sono in

>grado di focalizzarne l'uso.
>In breve, quanto strutto (x) in peso per fare (y) liquido?

Dunque, non lo so di preciso. Ma:
1) l'olio ha densita' 0.92 kg/litro e il burro 0.91 kg/litro. Per cui
potremmo pensare che anche lo strutto sia intorno a 0.9.
2) questa domenica, con buona pace di Madame, ammazziamo un maiale e
se il macellaio ha gia' pronto un po' di strutto, ti faccio la misura
precisa.

--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?

PMF

unread,
Feb 18, 2009, 10:40:31 AM2/18/09
to
Speck ha scritto:

>
> 2) questa domenica, con buona pace di Madame, ammazziamo un maiale e
> se il macellaio ha gia' pronto un po' di strutto, ti faccio la misura
> precisa.
>
3) ho appena travasato un grande vaso di strutto in alcuni vasi piu'
piccoli e pratici da maneggiare. la mia sensazione e' stata che los trutto
nel liquefarsi abbia una notevole dilatazione termica

Paolo

Speck

unread,
Feb 18, 2009, 10:46:21 AM2/18/09
to
PMF <paolo....@ipruniv.cce.unipr.it>:

Hai ragione. Quando metto i salami sotto grasso devo sempre stare
qualche millimetro sopra, altrimenti mi restano fuori. Ci vuole una
misura assolutissimamente... :)

PMF

unread,
Feb 18, 2009, 10:51:54 AM2/18/09
to
Speck ha scritto:

>
> Ci vuole una
> misura assolutissimamente... :)
>
Fai presto, visto che sei di lavorazione:
Vasetto di vetro, della capacita' che vuoi (1 litro va benissimo)
riempito di strutto, e pesato prima e dopo

Paolo

Mardot

unread,
Feb 18, 2009, 11:12:33 AM2/18/09
to

Non ho capito.

Lo strutto si fa liquido
=> si cola liquido nel barattolo a raffreddare
=> si solidifica nel barattolo rimanendo al livello di quando era
liquido

poi se lo riscaldi di nuovo aumenta il suo volume?

PMF

unread,
Feb 18, 2009, 11:19:51 AM2/18/09
to
Mardot ha scritto:

>> 3) ho appena travasato un grande vaso di strutto in alcuni vasi piu'
>> piccoli e pratici da maneggiare. la mia sensazione e' stata che los trutto
>> nel liquefarsi abbia una notevole dilatazione termica
>
> Non ho capito.
>
> Lo strutto si fa liquido
si

> => si cola liquido nel barattolo a raffreddare
si

> => si solidifica nel barattolo rimanendo al livello di quando era
> liquido
questo dove e' scritto? al contrario, se ho scritto "dilatazione termica"
significa che si allarga scaldandosi, si restringe raffreddandosi. come ha
confermato anche Spek riguardo i salamini sotto strutto.
WATSOOOON!!!!

> poi se lo riscaldi di nuovo aumenta il suo volume?

una tazza di te', forte, per il mio collega Watson!

Paolo

alberto

unread,
Feb 18, 2009, 11:37:04 AM2/18/09
to

"PMF" <paolo....@ipruniv.cce.unipr.it> ha scritto nel messaggio
news:gnhaqb$bn2$1...@news.motzarella.org...

ehm... non credo che il peso cambi raffreddandosi... :)

alberto


Gi_pll

unread,
Feb 18, 2009, 11:51:00 AM2/18/09
to
"Nonna Sisi_pll" <sis...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:80c00a6c-358a-4f86...@r41g2000yqm.googlegroups.com...

>per cosa ti serve? friggere? per friggere calcola che mezzo chilo di
>strutto

...omissis...


>credo che equivalga a circa 600 cc di olio,

....omissis.....


>Naturalmente preferirei la conferma degli esperti, io come al solito
>vado ad occhio.

Tanto mi basta, la misura precisa la lascio ai farmacisti :-)

Grazie, ciao

Gi_pll

unread,
Feb 18, 2009, 11:53:15 AM2/18/09
to
"Mardot" <marco...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:112b853f-a168-4616...@41g2000yqf.googlegroups.com...

>Lo strutto si misura a cucchiai.

Ci hai ragione, ci hai..., anche la mi nonna andava a cucchiai....
Visto che a la mi nonna non posso chiedere, lo domando a te:
quanti cucchiai di strutto per ottenere un litro di liquido?

Gi_pll

unread,
Feb 18, 2009, 11:59:29 AM2/18/09
to
"Speck" <il_g...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:riaop4pm21codqi41...@4ax.com...

> Dunque, non lo so di preciso. Ma:
> 1) l'olio ha densita' 0.92 kg/litro e il burro 0.91 kg/litro. Per cui
> potremmo pensare che anche lo strutto sia intorno a 0.9.
> 2) questa domenica, con buona pace di Madame, ammazziamo un maiale e
> se il macellaio ha gia' pronto un po' di strutto, ti faccio la misura
> precisa.
>
Tra te e PMF..... credo manchi solo "Chimico"
Se non foste delle persone in fondo simpatiche ci sarebbe pure da invitarvi
a cena quando c'è la cilappa. :-))

Ma a dire che per fare un litro di liquido pronto all'uso bisogna far
sciogliere all'incirca 500 o 1500 grammi di strutto solido, ci vuole di
andare a cercare il peso specifico, la resistenza termica, la luna calante,
il sole che sorge alle 6,58 di un mattino di primavera e....
:-)))

Giacomo Boffi

unread,
Feb 18, 2009, 12:10:41 PM2/18/09
to
"Gi_pll" <ci...@lippa.it> writes:

> In breve, quanto strutto (x) in peso per fare (y) liquido?

procedura per chi ha strutto e tempo

1) bicchiere graduato in pirex, pesare -> pb

2) fondere strutto, versare fino a 500cc, pesare -> pt -> ps=pt-pb

3) ps :: 500cc = x :: y -> x=ps*y/500

dubbi? perplessita'? chi ne ha parli ora o taccia per sempre
--
ATTACKED BY CORVETTE. DEPTH CHARGES. SINKING. U-259.

Gi_pll

unread,
Feb 18, 2009, 12:28:36 PM2/18/09
to
"Giacomo Boffi" <giacom...@polimi.it> ha scritto nel messaggio
news:86wsbni...@boffi95.stru.polimi.it...

> 1) bicchiere graduato in pirex, pesare -> pb
> 2) fondere strutto, versare fino a 500cc, pesare -> pt -> ps=pt-pb
> 3) ps :: 500cc = x :: y -> x=ps*y/500
> dubbi? perplessita'? chi ne ha parli ora o taccia per sempre

Posso?!!
Ho sentito un si, fievole ma era un si..... prrrrrrrr!!! :-)

FaVa

unread,
Feb 18, 2009, 12:31:56 PM2/18/09
to
Gi_pll ha scritto:
[cut]

> In breve, quanto strutto (x) in peso per fare (y) liquido?

direi, 250 cc per 206 gr di strutto
Cordialità
Fabio

> Grazie
> Gi

Giacomo Boffi

unread,
Feb 18, 2009, 12:34:09 PM2/18/09
to
FaVa <inv...@invalid.com> writes:

> Gi_pll ha scritto:
> [cut]
>> In breve, quanto strutto (x) in peso per fare (y) liquido?
>
> direi, 250 cc per 206 gr di strutto

lo strutto va a fondo?
--
DEPTH CHARGED BY FOUR CARRIERS. LEAVE BOAT. U-592.

Message has been deleted

FaVa

unread,
Feb 18, 2009, 12:38:20 PM2/18/09
to
Giacomo Boffi ha scritto:

> FaVa <inv...@invalid.com> writes:
>
>> Gi_pll ha scritto:
>> [cut]
>>> In breve, quanto strutto (x) in peso per fare (y) liquido?
>> direi, 250 cc per 206 gr di strutto
>
> lo strutto va a fondo?
Avevo 206 gr di strutto, fatto fondere, ottenuto 2,5 dl di liquido...

Fa

Gi_pll

unread,
Feb 18, 2009, 2:56:28 PM2/18/09
to
"Galet" <new...@london.invalid> ha scritto nel messaggio
news:gnhh1p$43l$1...@tdi.cu.mi.it...
> Fai 1 a 1, meno un po' che lecchi dal cucchiaio piu' un po' per la
> creanza.
> [ma che cacchio ti serve tutta sta precisione? se fai 1 a 1 sbaglierai boh
> del 10 - 15%, mica il doppio].
>
Ma dove hai letto che chiedo precisione, ho sempre detto all'incirca...!!!
Scusa eh, ma non ne avevo idea e non mi sono nemmeno soffermato più di
tanto.
Forse sono stato un po' bischero nel trovare più comodo venire qui sopra e
domandare, però...
In fin dei conti, in mezzo a tante domande del tipo: "se faccio bollire
l'acqua e ci metto la mano dentro, poi mi scotto?" pensavo di non meritare
così tanto biasimo. ;-/

Gi_pll

unread,
Feb 18, 2009, 2:57:07 PM2/18/09
to
"FaVa" <inv...@invalid.com> ha scritto nel messaggio
news:499c460d$0$25802$5402...@news.sunrise.ch...

>
> direi, 250 cc per 206 gr di strutto

Grazie

Mardot

unread,
Feb 18, 2009, 3:37:51 PM2/18/09
to
Gi_pll ha scritto:

> "Mardot" <marco...@tin.it> ha scritto nel messaggio
> news:112b853f-a168-4616...@41g2000yqf.googlegroups.com...
>
>> Lo strutto si misura a cucchiai.
>
> Ci hai ragione, ci hai..., anche la mi nonna andava a cucchiai....
> Visto che a la mi nonna non posso chiedere, lo domando a te:
> quanti cucchiai di strutto per ottenere un litro di liquido?

chemmefrega!?
non misuro l'olio e il burro perché dovrei misurare lo strutto, il
solito q.b.

Mardot

unread,
Feb 18, 2009, 3:38:51 PM2/18/09
to
PMF ha scritto:

> Mardot ha scritto:
>>> 3) ho appena travasato un grande vaso di strutto in alcuni vasi piu'
>>> piccoli e pratici da maneggiare. la mia sensazione e' stata che los
>>> trutto
>>> nel liquefarsi abbia una notevole dilatazione termica
>>
>> Non ho capito.
>>
>> Lo strutto si fa liquido
> si
>> => si cola liquido nel barattolo a raffreddare
> si
>> => si solidifica nel barattolo rimanendo al livello di quando era
>> liquido
> questo dove e' scritto?

hai mai fatto lo strutto?

Gi_pll

unread,
Feb 19, 2009, 2:12:49 AM2/19/09
to
"Mardot" <pi...@pluto.it> ha scritto nel messaggio
news:gnhrj2$e4d$1...@tdi.cu.mi.it...

>
> chemmefrega!?
> non misuro l'olio e il burro perché dovrei misurare lo strutto, il solito
> q.b.

:-o

Non è che il freddo di quelle parti sia troppo intenso e faccia male?!!

PMF

unread,
Feb 19, 2009, 2:17:05 AM2/19/09
to
alberto ha scritto:

>>> Ci vuole una
>>> misura assolutissimamente... :)
>>>
>> Fai presto, visto che sei di lavorazione:
>> Vasetto di vetro, della capacita' che vuoi (1 litro va benissimo)
>> riempito di strutto, e pesato prima e dopo
>>
>
> ehm... non credo che il peso cambi raffreddandosi... :)
>
Ok. e' la giornata superquark evidentemente.
vedo di spiegarmi bene: come pesi lo strutto, che raccogli facendo
sciogliere il grasso?
IDEA!!! peso un vaso di vetro _vuoto_ di capacita' nota.
lo riempio di strutto fino al suo bordo
peso il vaso una volta riempito
Effettuo la sottrazione: pesodelvasopieno MENO pesodelvasovuoto
Ottengo il peso dellos trutto, per un dato volume da me stabilito


Ora ti pongo la domanda: dove avrei scritto che il peso cambia raffreddandosi?

> alberto
Paolo

PMF

unread,
Feb 19, 2009, 2:21:37 AM2/19/09
to
Mardot ha scritto:

> PMF ha scritto:
>> Mardot ha scritto:
>>>> 3) ho appena travasato un grande vaso di strutto in alcuni vasi piu'
>>>> piccoli e pratici da maneggiare. la mia sensazione e' stata che los
>>>> trutto
>>>> nel liquefarsi abbia una notevole dilatazione termica
>>>
>>> Non ho capito.
>>>
>>> Lo strutto si fa liquido
>> si
>>> => si cola liquido nel barattolo a raffreddare
>> si
>>> => si solidifica nel barattolo rimanendo al livello di quando era
>>> liquido
>> questo dove e' scritto?
>
> hai mai fatto lo strutto?
>
Per mangiarci la coda come il gatto:
prova a leggere l'inizio del quoting, dove ho scritto "3) ho appena
travasato..."

Paolo

Speck

unread,
Feb 19, 2009, 3:05:52 AM2/19/09
to
"Gi_pll" <ci...@lippa.it>:

>a cena quando c'è la cilappa. :-))

Eh? Ceni a cilappe o cilappi a cena? :P

>Ma a dire che per fare un litro di liquido pronto all'uso bisogna far
>sciogliere all'incirca 500 o 1500 grammi di strutto solido, ci vuole di
>andare a cercare il peso specifico

Beh, il rapporto che c'e' tra peso e volume si chiama cosi'. Posso
comunque dirti senza prova alcuna che ***all'incirca*** per avere un
litro di strutto liquido hai da sciogliere circa un chilo e cento di
strutto solido.

Gi_pll

unread,
Feb 19, 2009, 3:22:51 AM2/19/09
to
"Speck" <il_g...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:p54qp4du6lc5nt36v...@4ax.com...

>
> Eh? Ceni a cilappe o cilappi a cena? :P

Dipende se allappa!!

> Beh, il rapporto che c'e' tra peso e volume si chiama cosi'.

Ora ne ho imparata una nuova; esiste anche il peso specifico!!
Ma torno a dire, ad uno che ti chiede un bicchiere di vino te stai a fare
tutto il discorso del peso specifico?
Oppure quando vai a comprare lo strutto per farti un buon fritto, ti metti
davanti alla bella e giovane salumiera, che ti guarda con due splendidi
occhioni neri, e ti metti a calcolare il peso specifico dello strutto per
sapere quanto fattene dare?
Buona giornata

PMF

unread,
Feb 19, 2009, 3:29:56 AM2/19/09
to
Gi_pll ha scritto:

>
> Ma torno a dire, ad uno che ti chiede un bicchiere di vino te stai a fare
> tutto il discorso del peso specifico?
[SNIP]

> Oppure quando vai a comprare lo strutto per farti un buon fritto, ti metti
> davanti alla bella e giovane salumiera, che ti guarda con due splendidi
> occhioni neri, e ti metti a calcolare il peso specifico dello strutto per
> sapere quanto fattene dare?


Perdona, allora non ho capito nulla, e pure Luca ha qualche problema di
comprensione
Il thread era iniziato cosi':


"In breve, quanto strutto (x) in peso per fare (y) liquido?"

Questa era la domanda, cui Spek e io abbiamo risposto parlando di peso
specifico, perche' di quello si tratta.
Ora, mi sa che dovemmo aspettare che torni Gi_pll per domandargli se era
quello che voleva domandare all'inizio...


> Gi
Paolo

Mardot

unread,
Feb 19, 2009, 4:12:00 AM2/19/09
to

l'avevo letto, però non avevo inteso che il vaso l'avevi prodotto tu,
allora dimmi un po', quando lo hai versato liquido ad un certo livello
dopo la solidificazione era a un livello più basso?

ps
non sono domande provocatorie, il fatto è che lo strutto è tipico lavoro
da donne mentre gli uomini macellano la carne, quindi ho sempre visto
mia madre armeggiare intorno alla stufa ma nel mentre io ero intento a
fare altro...

Mardot

unread,
Feb 19, 2009, 4:14:31 AM2/19/09
to
Gi_pll ha scritto:

> "Mardot" <pi...@pluto.it> ha scritto nel messaggio
> news:gnhrj2$e4d$1...@tdi.cu.mi.it...
>> chemmefrega!?
>> non misuro l'olio e il burro perché dovrei misurare lo strutto, il solito
>> q.b.
>
> :-o
>
> Non è che il freddo di quelle parti sia troppo intenso e faccia male?!!

Lasciamo perdere! quest'anno ce n'ho gli zebedei colmi, ma colmi che
sembrano dei profiteroles.

ViLco

unread,
Feb 19, 2009, 4:12:17 AM2/19/09
to
Gi_pll wrote:

> Ecco, lo strutto, a casa mia non si è mai utilizzato, perché.....
> tremila e un perché!
> In illo tempore l'ho visto usare da mia nonna, ma da allora ne è
> passata di acqua sotto i ponti, il braccino del lettore si è guastato
> e non sono in grado di focalizzarne l'uso.


> In breve, quanto strutto (x) in peso per fare (y) liquido?

Prendine tanto, usane tanto. E' quel che piu' conta in un buon fritto: tanto
abbondante grasso caldo ad accogliere i friggituri. Friggituri te salutant.
Hai dei dubbi? Prendine un altro litro e mezzo.
--
Vilco
Mai guardare Trailer park Boys senza
qualcosa da bere a portata di mano

PMF

unread,
Feb 19, 2009, 4:19:01 AM2/19/09
to
Mardot ha scritto:

> allora dimmi un po', quando lo hai versato liquido ad un certo livello
> dopo la solidificazione era a un livello più basso?
SI

S
I

ESSE I


Paolo

Mardot

unread,
Feb 19, 2009, 4:24:44 AM2/19/09
to

Perfetto, ora quando la vedo chiedo a mia madre come fa a produrre
vasi di strutto da circa 2kg (classiche arbanelle grosse) pieni sino
all'orlo.

felice_pago

unread,
Feb 19, 2009, 4:27:01 AM2/19/09
to

come faceva mia madre :)
rabbocca o meglio gli spalma sopra dell'altro strutto

oddio vado un po a memoria, su 2 litri da liquio a solido
dovrebbe scendere di 3-4 cm dall'orlo

pero' non facciamo piu' lo strutto, saima, da oltre 20 anni


felice_pago

la mia memoria e' labile


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

ViLco

unread,
Feb 19, 2009, 4:37:06 AM2/19/09
to
felice_pago wrote:

> pero' non facciamo piu' lo strutto, saima, da oltre 20 anni

Idem qua. E ricordo che lo si recuperava dalla pentola nella quale cuocevano
i ciccioli, che alla fine venivano estratti con la schiumarola, salati e
pressati in un apposito torchio.
E i ciccioli ancora caldi, boja d'un mond léder, sono porno for foodies.

Mardot

unread,
Feb 19, 2009, 4:40:10 AM2/19/09
to
On 19 Feb, 10:27, fe...@y.it (felice_pago) wrote:

> come faceva mia madre :)
> rabbocca o meglio gli spalma sopra dell'altro strutto

questo può essere...

> oddio vado un po a memoria, su 2 litri da liquio a solido
> dovrebbe scendere di 3-4 cm dall'orlo

è esattamente ciò che pensavo, comunque ci sta il rabboccamento.....

PMF

unread,
Feb 19, 2009, 4:40:39 AM2/19/09
to
ViLco ha scritto:

>
> E i ciccioli ancora caldi, boja d'un mond léder, sono porno for foodies.

Reggio Emilia, l'iper alla rotonda di via fratelli cervi (mi pare sia un conad).
ciccioli di guanciale. appena fatti
volevo morire. non sono durati fino a Sant'ilario, mentre guidavo...

Paolo

Mardot

unread,
Feb 19, 2009, 4:41:56 AM2/19/09
to
On 19 Feb, 10:40, Mardot <marco.do...@tin.it> wrote:

> comunque ci sta il rabboccamento.....

ovviamente inteso come aggiunta di strutto freddo spalmato... anche se
la mia memoria mi visualizza una superficie del vasetto liscia che
richiama il colaggio... mah! che belle seghe di mattina che sono 'ste
qui :-)

felice_pago

unread,
Feb 19, 2009, 4:48:36 AM2/19/09
to
Il 19 Feb 2009, 10:37, "ViLco" <Vi...@ViLco.invalid> ha scritto:
> felice_pago wrote:
>
> > pero' non facciamo piu' lo strutto, saima, da oltre 20 anni
>
> Idem qua. E ricordo che lo si recuperava dalla pentola nella quale
cuocevano
> i ciccioli, che alla fine venivano estratti con la schiumarola, salati e
> pressati in un apposito torchio.
> E i ciccioli ancora caldi, boja d'un mond léder, sono porno for foodies.
> --

i ciccioli sono "lo scarto" dello strutto/saima
con i quali si faceva una pizza imbottita che era
strepitosa, soprattutto con la pizza di semola

voglio torna' bambino !


felice_pago

i miei ciccioli sono indifferenti

Giacomo Boffi

unread,
Feb 19, 2009, 5:04:59 AM2/19/09
to
Giacomo Boffi <giacom...@polimi.it> writes:

> FaVa <inv...@invalid.com> writes:
>
>> Gi_pll ha scritto:
>> [cut]
>>> In breve, quanto strutto (x) in peso per fare (y) liquido?
>>
>> direi, 250 cc per 206 gr di strutto
> lo strutto va a fondo?

vaffa a me, avevo letto 260g, era 206! lo strutto galleggia!
--
TORPEDOED BY SPACE-TIME VORTEX 122W 41N. SINKING. U-623.

Giacomo Boffi

unread,
Feb 19, 2009, 5:05:38 AM2/19/09
to
FaVa <inv...@invalid.com> writes:

avevo letto male, scusa l'intromissione a pera
--
ANNOYED BY AIRCRAFT. LEAVE BOAT. U-748.

Annarita_pll

unread,
Feb 19, 2009, 5:36:54 AM2/19/09
to
felice_pago si ostina a mangiare pane e zucchero in una giornata di vento

>
> i ciccioli sono "lo scarto" dello strutto/saima
> con i quali si faceva una pizza imbottita che era
> strepitosa, soprattutto con la pizza di semola
>

Anche al mio paese si usava e da bambina non mi piaceva proprio


> voglio torna' bambino !
>
No, io vorrei ora le cose che avevo da bambina e che non apprezzavo... :-(


--
Signo' pruteggi gli ricc, ca gli pover s'arangia da sul.
(proverbio ferentinate)

Mardot

unread,
Feb 19, 2009, 5:53:16 AM2/19/09
to
On 19 Feb, 10:37, "ViLco" <Vi...@ViLco.invalid> wrote:

> E i ciccioli ancora caldi, boja d'un mond léder, sono porno for foodies.

Dalle mie parti in Piemonte si produceva un preparato un po' strutto
un po' magro; praticamente si procedeva come per lo strutto ma
lasciando un po' di magro attaccato al lardo e dopo aver colato lo
strutto iniziale (quello più raffinato da usarsi anche per la
pasticceria) si bloccava tutto e si faceva sciogliere tutto assieme e
poi solidificare.

Si chiama la "Cundìa" la Condita. Praticamente uno strutto con del
magro assieme, pasta cremosa banca cone striscie di magro di maiale da
mettere in pentola per iniziare un sugo o altre preparazioni,
letteralmente da sbavo, porno pure quello.

ViLco

unread,
Feb 19, 2009, 5:58:06 AM2/19/09
to
felice_pago wrote:

>> E i ciccioli ancora caldi, boja d'un mond léder, sono porno for
>> foodies. --

> i ciccioli sono "lo scarto" dello strutto/saima
> con i quali si faceva una pizza imbottita che era
> strepitosa, soprattutto con la pizza di semola

Fi', pure una pizza ci farcivate? Occhio che qua a RE con ciccioli si
intendono quelli noti come "alla mantovana" o "mantovani", cioe' quelle
specie di "biscotti di maiale" piu' o meno unti in base alla cottura e
torchiatura, non quel salume cubico marroncino (qui detto cicciolata) o rosa
(qui detto coppa di testa).
E voi facevate una specie di pizza coi ciccioli ciccioli? Mi che scorza ;)

> voglio torna' bambino !

Se non altro per il fegato...

felice_pago

unread,
Feb 19, 2009, 6:07:05 AM2/19/09
to
Il 19 Feb 2009, 11:58, "ViLco" <Vi...@ViLco.invalid> ha scritto:
> felice_pago wrote:
>
> >> E i ciccioli ancora caldi, boja d'un mond léder, sono porno for
> >> foodies. --
>
> > i ciccioli sono "lo scarto" dello strutto/saima
> > con i quali si faceva una pizza imbottita che era
> > strepitosa, soprattutto con la pizza di semola
>
> Fi', pure una pizza ci farcivate?

e non sai che ti perdi, se il maiale e' stato allevato
allo stato semibrado ;-)

> Occhio che qua a RE con ciccioli si
> intendono quelli noti come "alla mantovana" o "mantovani", cioe' quelle
> specie di "biscotti di maiale" piu' o meno unti in base alla cottura e
> torchiatura, non quel salume cubico marroncino (qui detto cicciolata) o
rosa
> (qui detto coppa di testa).

coppa di testa di simoni, la milgiore che trovo a bo :)

> E voi facevate una specie di pizza coi ciccioli ciccioli? Mi che scorza ;)

http://www.cookaround.com/yabbse1/showthread.php?p=1538156

felice_pago

il mio 8x1000 alla chiesa valdese

ViLco

unread,
Feb 19, 2009, 7:39:47 AM2/19/09
to
felice_pago wrote:

>> Fi', pure una pizza ci farcivate?
> e non sai che ti perdi, se il maiale e' stato allevato
> allo stato semibrado ;-)

I can imagine.

>> E voi facevate una specie di pizza coi ciccioli ciccioli? Mi che
>> scorza ;)

> http://www.cookaround.com/yabbse1/showthread.php?p=1538156

Bella storia i ciccioli home-made. Io pero' ricordo un torchio bello robusto
nel quale subivano una pressatura bella tosta, e anche da li colava strutto.
Strizzati nel burazzo o nel passapatate non rimangono un po' grassottelli?
Bella discussione, comunque, e belle foto.
Qui qualcosa di piu' simile ai miei ricordi, la parléta:
http://www.igrass.it/monografie/immaginimonografie/ciccioli.jpg
E peccato non trovare nessuna foto di un torchio simile a quello usato dai
miei avi. Piu' o meno assomigliava a uno di quei torchi verticali per il
vino, dove l'affusto principale e' fatto di assicelle di legno verticali ma
non unite, in modo che lo strutto possa colare anche dai lati oltre che da
sotto.

Speck

unread,
Feb 19, 2009, 7:51:35 AM2/19/09
to
"Gi_pll" <ci...@lippa.it>:

>Ma torno a dire, ad uno che ti chiede un bicchiere di vino te stai a fare
>tutto il discorso del peso specifico?

Scusa, neh?, ma fai una domanda la cui risposta, senza saper ne'
leggere ne' scrivere, e' ovvia: un litro = un chilo. Usando le spanne,
e' vero per la maggior parte dei liquidi alimentari, qualunque essi
siano.

Viene da pensare che a fronte di una domanda come la tua serva una
misura precisa, perche' la misura *imprecisa* gia' la sai senza
chiedere.

Comunque, per favore favorisci la taglia dei tuoi guanti, cosi' che
riusciamo a misurare con precisione le tue spanne...

Gi_pll

unread,
Feb 19, 2009, 8:03:10 AM2/19/09
to
"PMF" <paolo....@ipruniv.cce.unipr.it> ha scritto nel messaggio
news:gnj5a4$rst$1...@news.motzarella.org...

> Ora, mi sa che dovemmo aspettare che torni Gi_pll per domandargli se era
> quello che voleva domandare all'inizio...
>
Issu dicisse, problema: se mi servisse uno litro di strutto allo stato
liquido per friggere, quanti grammi di strutto allo stato solido dovrą
regalarmi la bella e giovane salumiera che mi guarda con due splendidi occhi
neri?
Soluzione: ...

:-)
Gi


--
Per chi avesse necessitą di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.


felice_pago

unread,
Feb 19, 2009, 8:02:18 AM2/19/09
to
Il 19 Feb 2009, 13:39, "ViLco" <Vi...@ViLco.invalid> ha scritto:
> felice_pago wrote:
>

>
> > http://www.cookaround.com/yabbse1/showthread.php?p=1538156
>
> Bella storia i ciccioli home-made. Io pero' ricordo un torchio bello
robusto
> nel quale subivano una pressatura bella tosta, e anche da li colava
strutto.
> Strizzati nel burazzo o nel passapatate non rimangono un po' grassottelli?
> Bella discussione, comunque, e belle foto.

il massimo della "spremitura" dei cicicoli a casa nostra era :
scolapasta d'acciaio e qualche peso sopra
il tutto nelle vicinanze di una fonte di calore

i cioccioli dovevano restare ciccioni, oltre che nella pizza,
finivano nella "farnata" sanguinaccio farina 00 e ciccioli,
portati sul fuoco finche' la farina cuocesse

> Qui qualcosa di piu' simile ai miei ricordi, la parléta:
> http://www.igrass.it/monografie/immaginimonografie/ciccioli.jpg
> E peccato non trovare nessuna foto di un torchio simile a quello usato dai
> miei avi.


http://4.bp.blogspot.com/_RgICZAyYOJQ/SPumA4eniEI/AAAAAAAAD8c/2vTM9M6IVN8/s400/ciccioliIS4.jpg


felice_pago

stefano_pll da Ponente

unread,
Feb 19, 2009, 8:14:07 AM2/19/09
to
ero li che stavo andando... e Gi_pll scrive:

> "PMF" <paolo....@ipruniv.cce.unipr.it> ha scritto nel messaggio
> news:gnj5a4$rst$1...@news.motzarella.org...
>> Ora, mi sa che dovemmo aspettare che torni Gi_pll per domandargli se
>> era quello che voleva domandare all'inizio...
>>
> Issu dicisse, problema: se mi servisse uno litro di strutto allo stato
> liquido per friggere, quanti grammi di strutto allo stato solido dovrą
> regalarmi la bella e giovane salumiera che mi guarda con due
> splendidi occhi neri?
> Soluzione: ...

essa č nello tuo refrigeratore, non nel buio degli occhi della salumiera.
;-)

--
gli uomini con l'orecchino siano piu' adatti al matrimonio per due
motivi: hanno gia' sperimentato il dolore, ed hanno gia' fatto acquisti
in gioielleria. (Rita Rudner)


Gi_pll

unread,
Feb 19, 2009, 8:26:45 AM2/19/09
to
"Speck" <il_g...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:ivkqp4ds2lqln6t6s...@4ax.com...


> Comunque, per favore favorisci la taglia dei tuoi guanti, cosi' che

Faccio sensa; nature...

Gi_pll

unread,
Feb 19, 2009, 8:34:07 AM2/19/09
to
"Speck" <il_g...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:ivkqp4ds2lqln6t6s...@4ax.com...

> leggere ne' scrivere, e' ovvia: un litro = un chilo. Usando le spanne,

Dimenticavo, usando le spanne ci sta un 15-20% di differenza?
Se si, mi sembrava naturale domandare, onde evitare inutili sprechi.
Cioč, se stimo che mi serva un mezzo litro di liquido e compro mezzo Kg di
strutto, mi sta bene ottenere 600 cl, mentre 400 cl non mi sarebbero andati
bene. Cosě come sarebbero sprecati ottenere da 600 gr 800 cl.
Nel dubbio mi son permesso di porre a chi sicuramente, pensavo ne sapesse di
piů; senza per questo scomo dare io prode professor Zichichi :-)

Gi


--
Per chi avesse necessitŕ di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.


Gi_pll

unread,
Feb 19, 2009, 8:34:58 AM2/19/09
to
"stefano_pll da Ponente" <stebeltrame(_dellapll_)@alice.it> ha scritto nel
messaggio news:499d5b2b$0$1107$4faf...@reader3.news.tin.it...

>
> essa č nello tuo refrigeratore, non nel buio degli occhi della salumiera.

Non meriti risposta, ecco. ;-)

ViLco

unread,
Feb 19, 2009, 8:45:27 AM2/19/09
to
felice_pago wrote:

>> Qui qualcosa di piu' simile ai miei ricordi, la parléta:
>> http://www.igrass.it/monografie/immaginimonografie/ciccioli.jpg
>> E peccato non trovare nessuna foto di un torchio simile a quello
>> usato dai miei avi.

> http://4.bp.blogspot.com/_RgICZAyYOJQ/SPumA4eniEI/AAAAAAAAD8c/2vTM9M6IVN8/s400/ciccioliIS4.jpg

L'ho vista quella foto, ma e' un'altra storia. Non e' verticale, si basa su
un sacchetto per contenere i ciccioli invece che su delle doghe... Mi sa che
da queste parti, ovvero RE e MN, i ciccioli vengano strizzati piu' che
altrove.

Speck

unread,
Feb 19, 2009, 9:01:04 AM2/19/09
to
"Gi_pll" <ci...@lippa.it>:

>Cioè, se stimo che mi serva un mezzo litro di liquido e compro mezzo Kg di

>strutto, mi sta bene ottenere 600 cl, mentre 400 cl non mi sarebbero andati
>bene.

'azz! E c'hai pure le spanne asimmetriche!!! Comunque ormai non ci
dormo la notte: faccio la misura... :-)

Gi_pll

unread,
Feb 19, 2009, 9:11:50 AM2/19/09
to
"Speck" <il_g...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:ofpqp4ppeduj7551c...@4ax.com...

> Comunque ormai non ci
> dormo la notte: faccio la misura... :-)

Crincio, non voglio avere un rimorchio sulla coscienza!.

Gi


--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.


stefano_pll da Ponente

unread,
Feb 19, 2009, 10:58:09 AM2/19/09
to
ero li che stavo andando... e Gi_pll scrive:
> "stefano_pll da Ponente" <stebeltrame(_dellapll_)@alice.it> ha
> scritto nel messaggio
> news:499d5b2b$0$1107$4faf...@reader3.news.tin.it...
>>
>> essa č nello tuo refrigeratore, non nel buio degli occhi della
>> salumiera.
>
> Non meriti risposta, ecco. ;-)

lo vedi come sei?
:DDDDDDDD

stefano_pll da Ponente

unread,
Feb 19, 2009, 10:59:33 AM2/19/09
to
ero li che stavo andando... e Gi_pll scrive:
> "Speck" <il_g...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:ofpqp4ppeduj7551c...@4ax.com...
>
>> Comunque ormai non ci
>> dormo la notte: faccio la misura... :-)
>
> Crincio, non voglio avere un rimorchio sulla coscienza!.

tranquillo, non è nemmeno un tre assi...
:D

FaVa

unread,
Feb 19, 2009, 1:33:20 PM2/19/09
to
Giacomo Boffi ha scritto:

> Giacomo Boffi <giacom...@polimi.it> writes:
>
>> FaVa <inv...@invalid.com> writes:
>>
>>> Gi_pll ha scritto:
>>> [cut]
>>>> In breve, quanto strutto (x) in peso per fare (y) liquido?
>>> direi, 250 cc per 206 gr di strutto
>> lo strutto va a fondo?
>
> vaffa a me, avevo letto 260g, era 206! lo strutto galleggia!
Trank
Fa

FaVa

unread,
Feb 19, 2009, 1:33:59 PM2/19/09
to
Giacomo Boffi ha scritto:
> FaVa <inv...@invalid.com> writes:
>
>> Giacomo Boffi ha scritto:
>>> FaVa <inv...@invalid.com> writes:
>>>
>>>> Gi_pll ha scritto:
>>>> [cut]
>>>>> In breve, quanto strutto (x) in peso per fare (y) liquido?
>>>> direi, 250 cc per 206 gr di strutto
>>> lo strutto va a fondo?
>> Avevo 206 gr di strutto, fatto fondere, ottenuto 2,5 dl di liquido...
>
> avevo letto male, scusa l'intromissione a pera
Su ammettilo 6 già stato a carnevale :-)
Fa

Giacomo Boffi

unread,
Feb 20, 2009, 11:18:20 AM2/20/09
to
FaVa <inv...@invalid.com> writes:

AU CONTRAIRE, io sono favorevole al carnevale Ambrosiano... sebbene
siano ormai 20 anni che ho cambiato diocesi
--
ATOMIC BOMB. BOMBED. SINKING. U-654.

0 new messages